mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 111

Derby verità per la Fiorentina ad Empoli

0

Empoli-Fiorentina, domenica 18 febbraio alle 15, arriva, per la Fiorentina, dopo la vittoria contro il Frosinone ma, soprattutto, dopo la brutta sconfitta subita mercoledì scorso a Bologna. Una gara che i tifosi sperano non abbia lasciato segni tra i giocatori e nel tecnico Vincenzo Italiano. Dal derby dell’Appennino al derby dell’Arno con tanti dubbi. Una partita delicata che si è trasformata in una gara verità. L’obiettivo è vincere per riprendersi dopo la batosta del Dall’Ara ma all’andata vinse l’Empoli allo stadio Artemio Franchi. E perdere significherebbe crisi e compromettere la corsa verso l’Europa. Al Castellani andrà in scena una gara che vale tanto anche per l’Empoli che vive un ottimo momento dopo l’arrivo dell’allenatore Davide Nicola.

Le probabili formazioni

Rispetto alla gara contro il Bologna Vincenzo Italiano cambierà qualche giocatore. Confernato Terracciano in porta anche perché Christensen è sempre infortunato. Faraoni e Parisi daranno il cambio alla coppia Kayode-Biraghi. Nel mezzo torna la coppia Martinez Quarta-Ranieri, con Milenkovic in panchina. È da valutare la situazione di Arthur Melo. Se non è disponibile giocherà, presumibilmente, Mandragora al fianco di Duncan. Confermato nel ruolo di trequartista Lucas Beltran con Nico Gonzalez pronto a tornare sulla destra. Italiano si affiderà ancora a Belotti, mentre sulla sinistra Sottil è favorito su Ikoné.

Davide Nicola ha rifondato l’Empoli e conferma i migliori con Caprile tra i pali, Ismajli, Walukiewicz e Luperto in difesa, Gyasi e Cacace sulle fasce, mentre in mezzo al campo spazio a Maleh, ex di turno, e Grassi. La punta la farà Cerri, con Cambiaghi e Zurkowsky come treqartisti. Niang partirà dalla panchina.

Lutto regionale in Toscana. Minuto di silenzio a Firenze

0

Il governatore Eugenio Giani ha proclamato il lutto regionale in Toscana, nella giornata di sabato 17 febbraio 2024, in seguito al grave incidente sul lavoro avvenuto nel cantiere di via Mariti a Firenze per la realizzazione di una nuova Esselunga. Una parte della struttura in costruzione è crollata su una squadra di otto operai provocando morti e feriti. La decisione di Giani segue quella del sindaco di Firenze Dario Nardella che in segno di cordoglio per le vittime ha deciso il lutto cittadino sempre per sabato.

Cosa prevede il lutto regionale in Toscana e quello cittadino a Firenze il 17 febbraio

“Con profondo dolore, esprimo le condoglianze a nome di tutta la Toscana alle famiglie delle vittime dell’incidente nel cantiere in Toscana – ha affermato Eugenio Giani – Ho proclamato il lutto regionale per la giornata di domani per stringerci tutti al dolore delle famiglie. Un sincero ringraziamento alle forze dell’ordine e a tutti i soccorritori per il loro straordinario impegno”. Il lutto regionale prevede l’annullamento degli eventi istituzionali previsti in Toscana nella giornata di sabato 17 febbraio.

A Firenze sabato, in occasione del lutto cittadino, alle ore 15 sarà rispettato un minuto di silenzio: in questo orario il primo cittadino Dario Nardella sarà in piazza della Signoria per un momento di raccoglimento. Sempre per la stessa giornata il Comune ha ordinato l’esposizione sugli edifici pubblici della bandiera della città di Firenze listata a lutto o a mezz’asta, e l’esposizione di segni di lutto sugli autobus e sui veicoli di servizio pubblico. L’ordinanza del sindaco Nardella inoltre invita tutti gli esercizi commerciali ad esporre nelle proprie vetrine un segno di lutto, mentre gli organizzatori di eventi, manifestazioni o spettacoli sono stati invitati ad annullare o rinviare in segno di rispetto le iniziative in programma per le intere giornate del 17 e 18 febbraio. L’assessorato allo sport ha infine invitato tutte le federazioni sportive, enti di promozione sportiva e società sportive a far effettuare un minuto di silenzio all’inizio di ogni competizione di qualsiasi disciplina sportiva in programma durante questo fine settimana.

Le altre iniziative: luci spente per 15 minuti

Ma non ci sarà solo il lutto regionale in Toscana e quello cittadino a Firenze, sabato 17 febbraio. Si moltiplicano ora dopo ora i messaggi di vicinanza alle famiglie delle vittime. “Esprimiamo profondo cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime del gravissimo incidente di questa mattina nel cantiere di via Mariti a Firenze. Siamo sconvolti per quanto avvenuto”, ha detto la presidente di Essellunga Marina Caprotti, che in segno di lutto ha deciso di chiudere tutti i negozi presenti nella città di Firenze nel pomeriggio di venerdì.

La Confcommercio, in segno di rispetto alle vittime del crollo nel cantiere in via Mariti e più in generale di tutte le vittime del lavoro e in solidarietà con le loro famiglie, ha invitato tutte le attività commerciali di Firenze a sospendere l’attività per 15 minuti domani, sabato 17 febbraio 2024 dalle 12 alle 12.15, spegnendo le luci e uscendo dai locali per un raccoglimento e una preghiera.

 

A Firenze crollo nel cantiere dell’Esselunga in via Mariti

0

A Firenze si è verificato il crollo di una trave nel cantiere per il nuovo supermercato Esselunga di via Mariti, nell’ex Panificio Militare: due operai sono morti, tre persone sono ricoverate in ospedale (due in condizioni critiche) e ci sono anche due dispersi. I vigili del fuoco stanno scavando tra le macerie alla ricerca dei lavoratori che mancano all’appello. Sul posto sono arrivate anche unità cinofile e si stanno usando droni con telecamere termiche. A seguito del grave incidente sul lavoro Cgil, Cisl e Uil della Toscana hanno proclamato oggi uno sciopero generale nelle ultime due ore di turno, mentre Esselunga ha annunciato che i suoi negozi in città saranno chiusi durante il pomeriggio in segno di lutto.

Il crollo a Firenze: cosa è successo nel cantiere dell’Esselunga in via Mariti

Secondo le prime ricostruzioni il cedimento ha riguardato una trave in cemento armato, luna 20 metri, che ha poi causato il crollo di tre solai. La tragedia si è verificata intorno alle ore 8 di venerdì 16 febbraio e nella zona, raccontano i residenti, è stato distintamente percepito un grande boato e si è levata una nuvola di polvere. Nell’area del cantiere, al momento della tragedia, si trovavano una cinquantina di lavoratori.

Sono in corso le indagini: la procura di Firenze ha aperto un fascicolo per crollo colposo e omicidio colposo. Il crollo si è verificato alla periferia di Firenze: nell’area di via Mariti, al posto dell’ex Panificio militare, è in progetto un nuovo supermercato Esselunga. I lavori, dopo decenni di abbandono dell’area, sono partiti due anni e mezzo fa.

Esselunga: nel pomeriggio chiusi i negozi a Firenze

Il cantiere in costruzione, ha fatto sapere la presidente di Esselunga Marina Caprotti, era affidato in appalto a una società terza. “Esprimiamo profondo cordoglio e vicinanza alle famiglie delle vittime del gravissimo incidente di questa mattina – ha detto Caprotti – siamo a disposizione delle autorità per contribuire a chiarire la dinamica di quanto accaduto e per qualsiasi esigenza”. La presidente della catena di supermercati ha annunciato che, a seguito del crollo nel cantieri in via Mariti, i negozi Esselunga della città di Firenze saranno chiusi in segno di lutto durante il pomeriggio di oggi, venerdì 16 febbraio.

Crollo cantiere via Mariti

Sciopero generale e lutto cittadino

Il sindaco di Firenze Dario Nardella, a seguito del crollo nel cantiere per la costruzione della nuova Esselunga, ha proclamato il lutto cittadino per la giornata di sabato 17 febbraio, annullando tutti gli eventi istituzionali. “Ringrazio sentitamente il Presidente Mattarella per aver espresso alla nostra città vicinanza e solidarietà -ha scritto sui social Nardella, al momento impegnato in un viaggio istituzionale in Israele e Palestina – Anticiperò rientro dalla Terra Santa con il primo volo utile”. Anche il presidente della Toscana Eugenio Giani ha proclamato il lutto regionale per sabato.

Intanto Cgil, Cisl e Uil Toscana hanno proclamato per oggi, venerdì 16 febbraio, uno sciopero generale nelle ultime due ore di turno. “La tragedia di oggi, così imponente nelle dimensioni, è solo l’ultima di una lunga serie – si legge in una nota dei sindacati – Il problema della sicurezza sul lavoro deve essere considerato prioritario: è inaccettabile che quotidianamente si parli di morti e feriti come in un bollettino di guerra, è inaccettabile che chi esce di casa per recarsi a lavoro non vi faccia più ritorno, che non riveda mai più la propria famiglia e i propri affetti”. Anche Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil della provincia di Firenze hanno indetto quattro ore di sciopero in tutto il settore metalmeccanico, alla fine di ogni turno di lavoro. Per lunedì 19 febbraio i sindacati di base Usb, Cobas, Cub, Si Cobas e Usi hanno invece organizzato uno sciopero delle lavoratrici e dei lavoratori del settore privato della provincia di Firenze.

Tante le reazioni politiche. Davanti al cantiere in via Mariti si è recato anche il presidente della Regione Eugenio Giani. “È una giornata terribile per la Toscana – ha scritto sui social – sono qui sul posto ed esprimo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime del cantiere. Ringrazio di cuore i nostri soccorritori sanitari, Vigili del Fuoco e Forze di Polizia per il grande lavoro di soccorso e ricerca”. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso il cordoglio da parte del governo. “Seguo con apprensione l’evolversi della situazione e ringrazio quanti stanno partecipando alle ricerche dei dispersi e alle operazioni di soccorso dei feriti. Le nostre più sentite condoglianze alle famiglie colpite da questa terribile tragedia”.

Speedvelox alle porte di Firenze: 100 multe in un giorno

0

In principio c’erano i casottini degli autovelox, poi sono arrivate le telecamere dei Velocar, adesso alle porte di Firenze sono entrati in funzione gli Speedvelox che “seguono” i veicoli per 60 metri e nei primi giorni di attivazione hanno fatto un fiume di multe a Fiesole. Cento in 24 ore dicono i dati ufficiali.

Dove si trovano i nuovi Speedvelox vicino Firenze: in 3 frazioni di Fiesole

Stavolta queste nuove tecnologie anti-eccesso di velocità non hanno debuttato sul territorio comunale di Firenze (com’era stato per i Velocar), ma a Fiesole, dove l’amministrazione ha deciso di installare 3 speedvelox, autorizzati dalla Prefettura: si trovano a Compiobbi, Pian di San Bartolo e al Besaglio e controllano le auto nei due sensi di marcia.

La prima coppia di apparecchi è stata attivata dal 12 febbraio, dopo 15 giorni di test, nei pressi dei centri abitati, lungo via Aretina per Compiobbi e lungo via Bolognese per Pian di San Bartolo, dopo il cimitero di Trespiano. Quello invece su via Faentina (località Il Bersaglio) sarà attivato nelle prossime settimane a causa di ritardi tecnici. In tutti questi tratti il limite è di 50 chilometri orari, quindi la multa scatta se la velocità rilevata supera il margine di tolleranza dei 55 km/h. Stando ai dati della polizia municipale di Fiesole i due Speedvelox già in servizio alle porte di Firenze hanno collezionato un numero cospicuo di multe, circa 100 nell’arco di 24 ore e i primi verbali arriveranno a casa degli automobilisti nei prossimi giorni.

Come funzionano gli Speedvelox: “seguono” le auto per circa 60 metri

Gli Speedvelox installati a Fiesole (Firenze) sono prodotti da un’azienda comasca e hanno un raggio di azione di circa 60 metri (contro i 36 metri dei “cugini” Velocar ideati da un’impresa di Mantova), 30 metri prima della postazione e 30 metri dopo. Si tratta di apparecchi dotati di laser che, diversamente dai “vecchi” autovelox, con le telecamere sorvegliano il traffico in entrambe le direzioni di marcia dei veicoli. Funzionano 24 ore su 24, sia di giorno che di notte grazie agli infrarossi e riescono a leggere in automatico le targhe dei veicoli grazie a un software.

Ci accusano di voler fare cassa – ha commentato il sindaco di Fiesole Anna Ravoni – ma, lo ribadisco, il nostro obiettivo è quello di rispondere alle richieste di maggior sicurezza venute più volte dai residenti. Le velocità rilevate in queste settimane di test, purtroppo, ci danno ragione: troppo spesso ci sono comportamenti di guida pericolosi che devono essere contrastati. Come Amministrazione non possiamo che augurarci che siano sempre meno le sanzioni comminate, perché allora vorrà dire che gli automobilisti rispettano con scrupolo il limite massimo di 50 km/h e che le strade sono davvero più sicure”.

I migliori eventi a Firenze nel weekend (17-18 febbraio 2024)

0

Gli eventi a Firenze, nel weekend di sabato 17 e domenica 18 febbraio 2024, portano una ventata di sorprese, dalle ultime iniziative di Carnevale a una singola partita del calcio storico (a ingresso gratuito), fino ai mercatini. E poi per gli intenditori del buon vino c’è una rassegna dedicata al Chianti e al Morellino, mentre per chi ama gli animali c’è la Festa del Gatto. E ancora fiere e appuntamenti nei dintorni.

Aggiornamento: alcuni degli eventi in programma sabato e domenica potrebbero essere annullati per il lutto cittadino proclamato a Firenze.

Eventi a Firenze: domenica 18 febbraio il Carnevale di Pace dell’Isolotto

Rinviato la scorsa settimana a causa del maltempo, questa domenica arriva finalmente il Carnevale di Pace all’Isolotto, con la sfilata in maschera che partirà alle 14.30 da piazza dell’Isolotto. Dopo la parata per le vie del Quartiere 4 il corteo arriverà alle 15.45 nel Parco di Villa Vogel dove sono previsti spettacoli, giochi e laboratori per bambini. Aggiornamento: l’evento è stato annullato in segno di lutto.

Nei dintorni di Firenze, domenica viene recuperata la data di un altro carnevale, quello medievale di Calenzano. L’appuntamento è alle ore 14:00 in piazza Vittorio Veneto: le nobili contee arriveranno per il saluto del sindaco. Da lì il corteo, accompagnato dagli Alfieri e Musici della Valmarina, raggiungerà piazza San Niccolò a Calenzano Alto, dove saranno consegnati la Torre d’oro e il Torrino. Alle ore 17:00 seguirà lo spettacolo di fuoco e, alle 17:30, il tradizionale rogo del Re Carnevale, realizzato dall’Atletica Calenzano. Durante il pomeriggio sono previste letture animate per bambini e giochi. Attivi anche i punti ristoro a cura delle associazioni del territorio.

Calcio storico: partita dell’assedio (gratis) e altri eventi sabato 17 febbraio 2024

Era il lontano 17 febbraio del 1530 quando Firenze, assediata dalle truppe di Carlo V, organizzò una partita di calcio storico, per ostentare indifferenza verso il nemico. Anche quest’ano la città commemora la data con una serie di eventi. Alle 13.45, dal Palagio di Parte Guelfa partirà la sfilata del Corteo della Repubblica Fiorentina e della Famiglia del Gonfalone di Firenze, con 200 figuranti, che seguirà questo percorso: Via Pellicceria, Via Porta Rossa, Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria, Via dei Gondi, San Firenze, Borgo dei Greci e Piazza Santa Croce.

Intorno alle 14.30, in piazza Santa Croce, è in programma lo spettacolo dei Bandierai degli Uffizi, e per finire la partita dell’assedio (ore 15:30) in cui si affronteranno gli ex calcianti di tutti i Colori. L’ingresso è gratuito, ma verrà chiesta un’offerta per la Fratellanza Popolare di San Donnino e le popolazioni colpite dall’alluvione. Al termine del match, verso le 16.30, il corteo storico rientrerà al Palagio di Parte Guelfa con lo stesso percorso dell’andata.

Musei gratis ed eventi a Firenze per l’Elettrice Palatina domenica 18 febbraio

Incredibile ma vero: domenica 18 febbraio 2024 non solo i musei civici di Firenze saranno ad ingresso gratuito, ma sarà possibile incontrare anche l’Elettrice Palatina “in carne ed ossa”. Come mai tutte queste iniziative? Per ricordare il 281esimo anniversario dalla morte di Anna Luisa de’ Medici, ultima discente del ramo granducale mediceo grazie alla quale Patto di famiglia da lei stipulato con i Lorena legò indissolubilmente i tesori delle collezioni medicee al territorio toscano.

Prenotandosi, sarà possibile anche partecipare all’incontro con l’Elettrice Palatina in Palazzo Vecchio, interpretata da Giaele Monaci ([email protected], 055-2768224). Inoltre domenica dalle ore 10.20, sfilerà il Corteo storico fiorentino dal Palagio di Parte Guelfa fino alle Cappelle Medicee dove si svolgerà la cerimonia commemorativa con deposizione di fiori sulla tomba di Anna Luisa de’ Medici da parte delle autorità. Tutte le iniziative nell’articolo sugli eventi per ricordare l’Elettrice Palatina.

Elettrice palatina musei gratis Firenze 18 febbraio 2023
Giaele Monaci che veste i panni dell’Elettrice Palatina, il 18 febbraio in Palazzo Vecchio

A proposito di arte in Palazzo Vecchio si conclude domenica 18 febbraio la mostra Giovanni Stradano a Firenze 1523-2023. Le più strane e belle invenzioni del mondo. L’esposizione conta circa ottanta opere, tra dipinti, disegni, stampe, libri, arazzi e strumenti. Un percorso che si snoda in sei sezioni e si sofferma anche sulla decorazione di Palazzo Vecchio, dove Stradano contribuì in modo significativo alla creazione di un lavoro ricco e complesso. Orari di venerdì, sabato e domenica delle 09:00 alle 19:00. La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura.

Eventi del weekend a Firenze: i mercatini (sabato 17 e domenica 18)

Tra gli eventi del weekend a Firenze non possono certo mancare i mercatini, fonte inesauribile di sorprese anche in questi giorni : domenica 18 febbraio 2024, dalle 09:00 alle 15:00, c’è la Fierucola dei semi in piazza Santo Spirito. Per l’occasione sarà possibile non solo scambiare semi, ma anche pasta madre e marze autoprodotte. Alle ore 15:30 si terrà anche una conferenza sulle multinazionali e i sementi.

Sabato 17 e domenica 18, dalle ore 09:30 alle 18:00, torna anche la Fiera dell’Elettronica al Tuscany Hall: espositori da tutta Italia propongono prodotti che spaziano dai consumabili per PC (CD, cartucce per stampanti, etc.) fino ai giocattoli a prezzi convenienti.

Chianti lovers & Rosso Morellino

Per gli intenditori del buon vino c’è un evento imperdibile a Firenze questo fine settimana: domenica 18 torna infatti Chianti lovers & Rosso Morellino 2024 alla Fortezza da Basso (padiglione Cavaniglia) per un’intera giornata di degustazioni durante la quale saranno presentate le nuove annate in anteprima ai Chianti Lovers da oltre 100 aziende.

I visitatori potranno quindi accedere all’Area Tasting Collettiva dove, muniti di apposito bicchiere e sacchetta porta bicchiere, assaggeranno i vini proposti dai produttori. Gli orari di ingresso: per il pubblico (dalle 16:00 alle 21:00 con biglietto), per gli operatori (dalle 09:30 alle 21:00 – solo area espositiva Padiglione Cavaniglia). Non sono ammessi all’evento minori e animali.

La Festa del Gatto a Villa Vogel

Sempre il 18 febbraio, dalle ore 09:00 alle 19:00, la limonaia e il chiostro di Villa Vogel (via delle Torri, n.23) ospiteranno la Festa del Gatto e Gattart. La giornata è dedicata a raccogliere fondi per il gattile AMA di Firenze attraverso un ricco programma di attività a tema felino. Tra queste una curiosa mostra a tema ‘gatto’, che presenterà opere di pittura, scultura, incisione, ceramica e fotografia realizzate da artisti nazionali e internazionali di grande rilievo. E ancora presentazioni di libri, una conferenza sul comportamento del cane e del gatto, e molto altro. Il programma completo è sul sito del Quartiere 4.

Eventi fuori Firenze: le sfilate del Capodanno cinese a Prato

Il Capodanno cinese non ha una data fissa, ma coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno: di conseguenza, seguendo il calendario gregoriano, cade tra il 21 gennaio e il 19 febbraio e i festeggiamenti durano due settimane.

A Prato questo weekend le celebrazioni per l’anno del Drago arrivano al loro culmine. Sabato 17 febbraio è in programma la sfilata del Dragone nell’area industriale del Macrolotto, mentre domenica il corteo arriverà fino in centro storico. La partenza della parata di domenica è fissata alle 9 dal tempio buddista Pu Hua (piazza della Gualchierina) e sono previste anche alcune tappe con esibizioni e danze tipiche. Il gran finale in piazza delle Carceri, alle spalle del Castello dell’Imperatore, con performance di danza e musica.

Stazione Foster: il progetto della fermata “Belfiore AV Firenze”

0

Il progetto della Tav comprende anche la Stazione Foster, la nuova fermata sotterranea dell’alta velocità – più o meno a metà della mappa del passante AV – che avrà il nome di “Firenze Belfiore”. Un’infrastruttura di cui si parla da quasi trent’anni, tra accelerate e brusche frenate, partenze dei lavori e lunghe pause dei cantieri. Intanto si sono riaccesi i riflettori sui cantieri del sottoattraversamento per la questione degli edifici che sono sorvegliati speciali per eventuali cedimenti del terreno a seguito degli scavi. Servirà ancora tempo perché la fresa arrivi nella zona della futura stazione Belfiore: al momento la talpa è nell’area di via Botticelli-via Masaccio e poi “punterà” verso piazza della Libertà.

Dove si troverà la stazione Foster per l’alta velocità: la mappa della fermata “Firenze Belfiore”

La stazione AV Belfiore, progettata dall’architetto inglese Norman Foster e dalla società di Ingegneria Ove Arup, rappresenta una delle opere principali legate al sottoattraversamento ferroviario della città. Il tracciato della Tav di Firenze, un doppio tunnel lungo 7 chilometri a una ventina di metri di profondità, va da Campo di Marte a Rifredi e – secondo il piano – avrà uno stop intermedio che sarà realizzato nella zona degli ex macelli di via Circondaria.

Si tratterà di una stazione sotterranea riservata ai treni ad alta velocità, come succede a Bologna, ma l’edificio “sbucherà” anche in superficie per 18 metri con una struttura in vetro studiata per far filtrare la luce. Ecco nel dettaglio la “mappa” dell’area interessata: la stazione Foster sorgerà tra via Circondaria e viale Corsica proprio accanto alla linea ferroviaria di superficie che già esiste, a circa un chilometro da viale Belfiore.

stazione foster firenze tav rendering

Come sarà la stazione AV Belfiore di Firenze

Il fabbricato della stazione Firenze Belfiore, progettato da Foster, sarà lungo circa 450 metri e largo 50, con 4 piani, per un totale di circa 45mila metri quadrati. Per 25 metri si svilupperà sotto il livello della strada e per 18 metri in superficie grazie a una “vela” coperta in vetro e sorretta da uno scheletro in acciaio. I treni dell’alta velocità si fermeranno sul livello più basso, dove prenderanno posto i marciapiedi per l’accesso ai convogli, mentre il piano mezzanino servirà per indirizzare il flusso dei passeggeri. Concludono la “mappa” della futura stazione AV Firenze Belfiore il piano terra e poi il primo piano dei negozi, che l’architetto Foster ha immaginato svilupparsi sotto la copertura in vetro.

Quando fu presentato il piano, nel “lontano” 2002, questa era una novità: un tetto trasparente per far filtrare la luce fino al livello sotterraneo dei treni e rendere visibili i convogli anche dalla superficie. Per “accompagnare” i viaggiatori fino ai binari sotterranei  è stato previsto un sistema di scale mobili e tapis roulant inclinati, con percorsi indicati da diverse segnalazioni di luce. In superficie sarà poi creata l’interconnessione con il trasporto ferroviario locale e regionale, grazie alla fermata “Firenze Circondaria” realizzata sfruttando i vicini binari di superficie. Sul sito del Comune si trova la planimetria della zona dei cantieri e i documenti tecnici.

Planimetria mappa stazione belfiore foster Firenze

Il people mover tra la stazione Foster e Santa Maria Novella

L’obiettivo di tutto il progetto del passante AV di Firenze è di separare il flusso dei treni ad alta velocità da quello dei regionali e interregionali. Secondo il piano di FS, questo consentirà di accorciare i tempi dei collegamenti veloci (si parla di una riduzione delle tempistiche di fermata a Firenze dai 14 minuti attuali a circa 6 minuti) e allo stesso tempo permetterà un potenziamento delle corse locali.

La nuova Stazione Foster (“Belfiore”) sarà servita da molti degli 80 treni ad alta velocità che ogni giorno corrono da Milano a Roma (ma alcuni potranno arrivare ancora in centro). Verrà collegata con quella di Firenze Santa Maria Novella grazie a un nuovo people-mover (l’idea è di prevedere l’arrivo accanto al binario 2 della stazione centrale), alla linea 2 della tramvia e agli autobus urbani, mentre la nuova fermata ferroviaria Circondaria, raggiungibile con un percorso pedonale, consentirà la connessione con la rete regionale. Secondo il progetto di FS, la stazione di via Circondaria diventerà quindi il principale nodo fiorentino di interscambio tra treni AV, regionali, pullman e bus. Inoltre, lungo la ferrovia di superficie, dovranno essere realizzate anche le stazioni metropolitane di viale Guidoni e San Salvi.

Musart 2024 lascia il centro di Firenze e porta i concerti a Pratolino

0

Niente più musica sotto le stelle in piazza Santissima Annunziata: i concerti del festival Musart 2024 si svolgeranno sulle colline di Firenze, nel Parco mediceo di Pratolino (Villa Demidoff), con un pezzo di programma che è stato già annunciato. Dopo 8 anni si cambia location, passando dai live in pieno centro storico, alle note immerse nel verde. Qualche evento collegato alla kermesse però resterà a Firenze.

I primi ospiti di Musart 2024 sulle colline di Firenze

Sono tre i nomi del programma 2024 di Musart già annunciati. Domenica 21 luglio sul palco allestito nel Parco mediceo di Pratolino arriverà Loreena McKennitt in occasione del “The Mask and Mirror – 30th Anniversary Tour” con cui l’artista celebra i 30 anni di uno dei suoi album più celebri. Lunedì 22 luglio sarà invece la volta di “Tutti Per Uno – Capolavoro”, il tour de Il Volo: il trio composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble festeggia i 15 anni di carriera. Giovedì 25 luglio, il Musart festival porterà nel Parco mediceo di Pratolino i Pooh per la tournée ” Amici X Sempre Estate 2024”.

Loreena McKennitt programma Musart 2024
Loreena McKennitt – Foto: Richard Haughton

La prevendita dei biglietti, online su TicketOne o nei punti vendita Box Office Toscana, sta partendo in queste ore. Per il concerto di Loreena McKennitt si parte da 34,50 per arrivare a 80,50 euro (tagliandi disponibili dalle ore 10 del 16 febbraio), per Il Volo i posti numerati vanno da 46 a 92 euro (già in vendita), per i Pooh i prezzi vanno sempre da 46 a 92 euro (già in vendita). Per tutte le date è disponibile anche un Gold pakage che prevede biglietto di primo settore, catering con buffet e visite guidate al Parco Mediceo.

Perché il trasloco a Villa Demidoff

Lo spostamento dell’edizione 2024 di Musart fuori Firenze, al Parco Mediceo di Pratolino, non è un fulmine a ciel sereno. Da tempo gli organizzatori stavano pensando a una location differente e in passato avevano anche avviato una riflessione per il numero limitato di posti che possono essere previsti in piazza Santissima Annunziata. Se in centro a Firenze gli spalti ospitano circa 3.000 posti, nel parco sulle colline della città si potrà arrivare fino a 3.500 spettatori.

In parallelo la Città metropolitana di Firenze, proprietaria del Parco mediceo di Pratolino, ha iniziato a ripensare la gestione dell’area intorno a Villa Demidoff per valorizzare questo scrigno verde, anche con iniziative culturali. Alcuni eventi collaterali del programma di Musart resteranno però a Firenze anche nell’estate 2024, come l’ormai classico concerto all’alba nel chiostro degli Innocenti, la sezione dei documentari al Cinema della Compagnia e le mostre.

Carnevale Viareggio 2024: date e orari dei corsi

0

Il Carnevale di Viareggio 2024 punta a battere il record di presenze dell’ultima edizione con 6 date e altrettanti corsi mascherati durante il mese di febbraio, la sfilata in orario notturno per il Giovedì grasso, la grande festa del Martedì grasso, le feste dei rioni e anche due appuntamenti con i fuochi d’artificio. Insomma in Versilia gli imponenti carri allegorici sono pronti a fare bella mostra di sé sul percorso dei viali a mare per il 151esimo anno della manifestazione. I temi toccati dai bozzetti di quest’anno vanno dall’intelligenza artificiale all’emergenza climatica, dal disagio giovanile a un singolare “Circo dei sogni” che vede anche il volto del celebre artista Salvador Dalì. E poi tanti eventi collaterali, dai concerti alle mostre. Ecco la guida completa al Carnevale di Viareggio 2024, con le informazioni su date, orari, diretta tv e prezzi dei biglietti.

Le date del Carnevale di Viareggio 2024: quando inizia e quando finisce

Sei corsi mascherati, di cui due nel tardo pomeriggio, vedranno protagonisti 9 carri di prima categoria (i più imponenti che possono superare anche i 20 metri di altezza), 4 carri di seconda categoria, insieme a 9 mascherate di gruppo e 10 maschere isolate, coinvolgendo 3.000 figuranti. Il Carnevale di Viareggio 2024 inizia con la cerimonia ufficiale di apertura e il primo corso mascherato sabato 3 febbraio e finisce in grande stile sabato 24 febbraio con la lettura della classifica dei carri vincitori.

Tra queste due date, altre 4 sfilate: per il Giovedì Grasso (8 febbraio) in notturna, domenica 11 febbraio, in occasione del Martedì Grasso (13 febbraio) e domenica 18. Due degli appuntamenti che si concluderanno con i fuochi d’artificio: la prima sfilata terminerà con lo spettacolo pirotecnico nell’arenile davanti a piazza Mazzini e anche l’ultimo evento, dopo la lettura del verdetto. Domenica 25 febbraio alle ore 15, in piazza Mazzini, c sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori. L’anno scorso le 6 sfilate dal Carnevale di Viareggio hanno fatto registrare l’incasso più alto di sempre, oltre 4 milioni di euro, per 361.000 presenze. L’obiettivo di questa edizione è arrivare ai 350mila spettatori.

Il calendario del Carnevale di Viareggio 2024 con date e orari

Ecco quindi in sintesi il programma delle date del Carnevale di Viareggio 2024 con tutti gli orari:

In caso di pioggia il corso mascherato potrebbe essere annullato o rimandato per maltempo.

Concerti, musica: le date degli eventi speciali del Carnevale di Viareggio 2024

Accanto alle date e agli orari dei corsi mascherati, ci sarà un lungo programma di eventi del Carnevale di Viareggio, dai concerti alle feste dei rioni fino alle iniziative culturali accomunate dal tema “Futura”. Il 3 febbraio la prima sfilata dei carri allegorici sarà preceduta, come da tradizione, dal rito dell’alzabandiera e gli ospiti d’onore saranno la coppia Myrta Merlino e Marco Tardelli. E a chiusura i fuochi d’artificio nell’arenile davanti piazza Mazzini.

Nel giorno del Giovedì grasso sarà la volta del concerto-spettacolo di parole e musica di Elio e Rocco Tanica, a partire dalle 16, quando sarà eseguita live anche la canzone ufficiale di questa edizione “Farina, Carta e Colla” con il duetto di Elio e Mirco Mariani degli Extraliscio. Il corso del Martedì grasso (13 febbraio 2024) del Carnevale di Viareggio sarà trasmesso in diretta tv sulla Rai ecco gli orari: dalle 15 è previsto il collegamento dai viali a mare che andrà avanti per circa un’ora. Sempre il 13 febbraio la Gialappa’s Band riceverà il Burlamacco d’oro 2024. Il premio Ondina d’oro andrà invece alla caporedattrice del settimanale Oggi Marianna Aprile.

Elio Extraliscio Carnevale Viareggio

E ancora domenica 18 febbraio, prima del corso ci sarà l’Orangemob, il flash mob con una pioggia id coriandoli arancioni contro la violenza sulle donne, mentre al termine della sfilata, in piazza Mazzini risuonerà la musica di Radio M2O con Albertino, Fargetta e Shorty. La stazione radiofonica parteciperà anche quest’anno con un carro fuori concorso intitolato “The Wall of Sound” su cui si alterneranno deejay e speaker dell’emittente in tutti e 6 i corsi, curando inoltre l’animazione e l’intrattenimento in piazza Mazzini prima di ogni sfilata. Altri ospiti speciali (e fuori gara) saranno i personaggi di Cartoon Network e Bommerang con mascherate di gruppo: Scooby-Doo, Tom & Jerry, Teen Titans, Baby orsi, Batwheels e i personaggi dello straordinario mondo di Gumball.L’ultimo appuntamento del 24 febbraio sar à seguito dalla lettura dei verdetti della giuria e dallo spettacolo pirotecnico.

Tutti i palazzi storici di Viareggio, in occasione del Carnevale, ospitano mostre d’arte: dal futurismo di Venna alla metafisica di de Chirico (30 gennaio-5 maggio Villa Argentina); l’omaggio dell’arte a Burlamacco e pitture dell’artista del Carnevale Beppe Domenici nel centenario della nascita (entrambe dal 1 febbraio al 5 maggio a Villa Paolina); la satira nella creatività di Sergio Staino (3 febbraio – 5 maggio, Museo del Carnevale). Tutti i dettagli sul sito della Fondazione.

Il Carnevale di Viareggio non sarà solo un momento di intrattenimento e festa, ma anche un’occasione per portare avanti importanti battaglie per i diritti. Il 13 febbraio sul lungomare sarà presente un banchetto per la raccolta firme in favore della liberazione di Narges Mohammadi, attivista iraniana e premio Nobel per la Pace imprigionata nel suo Paese d’origine da quasi 8 anni. L’iniziativa è promossa insieme a Oxfam e alla Regione, dopo che l’appello era stato rilanciato durante la scorsa edizione della manifestazione “Toscana delle donne”.

Dove si svolge e come funziona: i biglietti cumulativi

Dal 3 al 24 febbraio 2024, in 6 date, i carri allegorici del Carnevale di Viareggio sfilano sul percorso dei viali a mare della cittadina, la passeggiata dominata dal grande orologio: si tratta di un circuito chiuso, su cui non si può entrare senza biglietto. I giganti di cartapesta si muovono verso Nord e poi, girando intorno alle aiuole, tornano verso Sud. Gli ingressi sono alle due estremità del circuito, all’altezza di viale Margherita (vicino a piazza Mazzini, cuore del percorso dove ci sono anche le tribune), e a nord di viale Marconi, dove sono collocate anche le biglietterie. Gli altri accessi sono in piazza Mazzini, via Saffi e in via Vespucci.

Carnevale Viareggio sfilata percorso viali mare

Come detto per accedere al percorso del Carnevale di Viareggio è necessario essere in possesso del biglietto, che si può comprare alle biglietterie oppure online su Vivaticket, ecco i prezzi anche dei tagliandi cumulativi per più corsi:

  • Biglietto per solo un corso, data fissa
    22 euro adulti
    16,50 euro ragazzi fino a 14 anni e forze dell’ordine
    Riduzione per comitive (minimo 25 persone) 18,50 euro adulti, 14,50 ragazzi
  • Biglietto per un corso open, data a scelta
    25 euro
  • Posto in tribuna
    25 euro (a cui aggiungere il biglietto per il corso mascherato)
    45 euro pacchetto ingresso + posto in tribuna
  • Biglietto per il corso di Giovedì Grasso
    15 euro ingresso
    15 euro posto in tribuna
    25 euro ingresso + posto in tribuna
  • Biglietti cumulativi per il Carnevale di Viareggio 2024 (Abbonamento)
    50 euro adulti per 6 corsi mascherati
    40 euro ridotto per 6 corsi mascherati
    I biglietti non sono nominativi e si acquistano presso la biglietteria della Fondazione Carnevale oppure ai supermercati Esselunga (Viareggio, Lido di Camaiore, Massa, Carrara Turigliano, Pisa, Lucca Arancio, San Concordio e Carlo del Prete) e presso le farmacie comunali Farmacity di Viareggio.
  • Ingresso gratis
    Bambini e bambine fino a 1,20 metri di altezza
    Diversamente abili (15 euro per gli accompagnatori)

Le feste dei rioni di Viareggio (gratis): date e orari

Non ci sono solo i corsi del Carnevale, ma anche le feste dei rioni di Viareggio che per questo 2024 partono a inizio febbraio, con un’anteprima “sportiva” sabato 20 gennaio quando il Rione Campo d’Aviazione ospita il Torneo di calcetto Memorial Egisto Olivi, il Torneo di Burraco Memorial Adriano Iacopetti e la cena di beneficenza. Si prosegue poi in ogni weekend delle sfilate sui viali a mare: ciascun quartieri si anima con cene e stand gastronomici (dalle ore 19), eventi pomeridiani per bambini e feste notturne all’aperto in cui poter ballare liberamente in maschera.

Il Rione Vecchia di Viareggio fa festa nelle sere di venerdì 2, sabato 3, domenica 4 e giovedì 8 febbraio 2024. Il Rione Darsena si anima dal 9 al 13 febbraio per celebrare il Martedì Grasso, mentre il Rione Croce Verde propone eventi nelle serate di giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 febbraio. Per quanto riguarda i bambini feste pomeriggio l’8 febbraio nel rione Vecchia Viareggio, il 9 a Varignano, il 10 il Carnevalpolpettino del rione Darsena, il 17 nel foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini, il 23 nei rioni di Viareggio Terminetto e Migliarino con Salmastrosi e Burlamania.

Carnevale di Viareggio 2024: la diretta tv e dove (ri)vedere i corsi

Delle 6 date del Carnevale di Viareggio 2024, l’unico corso mascherato trasmesso in diretta tv sarà quello del Martedì grasso (13 febbraio). Rai 3, con la Tgr, seguirà parte della sfilata, dalle ore 15 per circa un’ora. In occasione del Giovedì grasso ci saranno anche brevi collegamenti durante il corso con la trasmissione di Canale 5 “Pomeriggio 5”.

Tutti appuntamenti potranno essere seguiti sul piccolo schermo ma in differita su due televisioni regionali, che riproporranno alla sera lo spettacolo di carri e maschere: Noi Tv (canale 12 del digitale terrestre in Toscana) alle ore 21 e 50 Canale (tasto 18 del telecomando in tutta la Toscana) a partire dalle ore 22.30. La Fondazione Carnevale di Viareggio ha deciso non far trasmettere in diretta tv l’integrale dei corsi mascherati, ma resta da stabilire se – come l’anno scorso – concedere la possibilità di proporre live l’ultima sfilata del 24 febbraio.

Le date 2025

Intanto si pensa già alla prossima edizione. La Fondazione Carnevale di Viareggio ha reso noto il manifesto e le date dei corsi 2025: si partirà sabato 8 febbraio, per proseguire domenica 16, sabato 22 e in occasione del Giovedì grasso, 27 febbraio. La quinta sfilata sarà per la “domenica di carnevale” del 2 marzo e l’ultima per il Martedì Grasso, il 4 marzo.

Gli orari del corso di domenica del Carnevale di Viareggio 2024

0

Dopo i dubbi per il meteo della settimana scorsa (ma che non hanno fermato la sfilata) e la festa del Martedì Grasso, il Carnevale di Viareggio si prepara domenica 18 febbraio 2024 per il quinto corso mascherato, il penultimo in vista del gran finale di sabato 24. E questo fine settimana sarà l’occasione per ballare, ma anche per lanciare un messaggio contro la violenza di genere, grazie a un colorato flash mob. A differenza della scorsa parata non ci sarà la diretta tv, ma lo spettacolo potrà essere rivisto in differita. Vediamo allora gli orari e il programma del quinto corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2024, domenica 18 febbraio.

Prima della sfilata

Come succede prima di ogni corso, anche domenica per il quarto appuntamento il Museo del Carnevale di Viareggio sarà aperto al mattino, dalle 9 alle 13, in occasione dell’uscita dei carri, anche con una visita guidata alle 10.30. Nella sala congressi del Palace Hotel, alle 12, è in programma poi la cerimonia di benvenuto alle delegazioni e agli ospiti del corso mascherato.

Per chi desidera curiosare tra i giganti di cartapesta, nel pomeriggio, prima della partenza del corso mascherato, è previsto un tour guidato alla scoperta dei carri allegorici sui viali a mare di Viareggio (ore 14, durata un’ora circa). Il biglietto costa 5 euro, i bambini sotto il metro e venti di altezza non pagano e la prenotazione è obbligatoria (342.9207959). Altro evento collaterale è la 32esima Coppa Carnevale di Karate, organizzata dal Csen Lucca, al Palazzetto dello Sport.

Domenica 18 febbraio 2024: gli orari del corso del Carnevale di Viareggio

A riscaldare i motori prima della sfilata, dalle 13.30 in poi, sarà ancora una volta la musica di m2o, la radio ufficiale dell’evento che partecipa anche alla parata con la pedana fuori concorso “The Wall of Sound” insieme ai volti e alle voci dell’emittente. L’inizio del quinto corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2024 è previsto per le ore 15.00 di domenica 18 febbraio, dopo il triplice colpo di cannone. Poco prima andrà in scena l’Orange mob, il flash mob con coriandoli arancioni per dire no alla violenza di genere.

Ma quando finisce la sfilata del Carnevale di Viareggio? La durata in genere è di circa 3 ore, però può essere ridotta per motivi tecnici, ad esempio a causa del rischio di pioggia (il meteo per domenica sembra promettere bene). Per assistere alla parata sono in vendita i biglietti presso le biglietterie e online (22 euro, posto in tribuna 25 euro). A differenza del Martedì Grasso, l’evento non verrà trasmesso in diretta tv, ma sarà possibile rivederlo durante la serata su due emittenti locali: NoiTV, dalle ore 21 (in Toscana sul canale 12 del digitale terrestre) e su 50 Canale alle 22.30 (tasto 18 del telecomando in tutta la regione). Tutte le informazioni nel nostro articolo.

Alla fine del quinto corso mascherato del Carnevale di Viareggio (l’orario indicativo è le 19.00-19.30), la parte conclusiva della domenica sarà all’insegna della musica con il dj set in piazza Mazzini affidato ad Albertino, Fargetta e Shorty per la m2o Night. Uno show che l’anno scorso ha fatto ballare migliaia di persone.

Quando finisce il Carnevale di Viareggio 2024?

Non sarà l’unica occasione per vedere sfilare i carri sui viali a mare. L’ultimo corso mascherato del Carnevale di Viareggio, il sesto, è in programma nella serata di sabato 24 febbraio, quando saranno svelati i vincitori. In programma anche i fuochi d’artificio a tempo di musica. La cerimonia di premiazione ufficiale si svolgerà invece il 25 febbraio. Intanto sono state rese note le date del Carnevale di Viareggio del prossimo anno con i corsi della 152esima edizione l’8, il 16, il 22 e il 27 febbraio 2025 (Giovedì grasso) oltre al 2 marzo e al 4 marzo (Martedì grasso).

La Fiorentina perde lo scontro diretto per l’Europa a Bologna

0

Era uno scontro diretto con vista l’Europa che conta. Tre punti importanti, sia per la Fiorentina che per il Bolognam per avvicinarsi al quarto posto in cassifica. Gli uomini di Thiago Motta hanno però dimostrato di essere superiori a quelli di Vincenzo Italiano. Hanno dominato nel corso del primo tempo, hanno poi rallentato nel secondo quando la Fiorentina avrebbe meritato, almeno per la costanza, il pareggio. Purtroppo la vittoria col Frosinone è stata effimera e si è rivista una squadra a tratti nervosa, con tanta foga nel tentativo di andare a rete ma sempre poco precisa. Italiano recupera Ranieri in difesa e schiera, in attacco Nico Gonzalez ed Ikoné a fianco di Belotti. Thiago Motta ha un Orsolini in grande evidenza, Zikzee in attacco e fa riposare Calafiori che enterà solo negli ultimi minuti di gioco.

La partita

Calcio molto convincente da parte del Bologna che per tutto il primo tempo riesce a mettere in seria difficoltà la retroguardia viola. Al 12’ Ferguson serve Orsolini che avanza e rientra sul sinistro: nulla da fare per Terracciano per l’1-0. Sul finire della prima frazione di gioco è sempre Orsolini a calciare una punizione insidiosa da posizione defilata che supera Terracciano. il portiere è salvato dalla posizione di fuorigioco di Posch che, oltre ad essere sulla traiettoria del tiro del compagno, sembra addirittura sfiorare il pallone con la testa. Nel secondo tempo si vede Zirkzee con un tocco sotto che scavalca Terracciano ma prima Arthur e poi Kayode salvano la propria porta rinviando il pallone quasi sulla linea. Ci prova poi Biraghi su punizione ma il portiere felsineo Ravaglia riesce a parare. Italiano cerca di rinforzare l’attacco inserendo Beltran e Nzola. E sono proprio i nuovi entrati a preparare l’azione del possibile pareggio, col colpo di testa di Nzola che finisce di poco lontano dalla porta di Ravaglia. Ci prova anche Ikoné ma il tiro è da dimenticare: alto sopra la traversa. Prima del triplice fischio c’è spazio per il secondo gol in due partite di Odgaard, da poco entrato in campo. Cross di Lykogiannis che pesca il danese sul secondo palo e batte di nuovo Terracciano per il definitivo 2-0.

L’allenatore

Deluso, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Noi la partita l’abbiamo preparata così, con questa aggressione per frenare la loro manovra di gioco. Il Bologna sta bene e noi abbiamo provato di tutto per limitarli. In questo momento sono stati tanto bravi loro, non ci hanno permesso di ripartire. Potevamo aggiungere punti alla classifica, ma non importa. Il campionato è ancora lungo. Ho scelto Bonaventura dall’inizio – spiega Italiano – perché volevo togliere il palleggio al Bologna e volevo giocare con Arthur. Ferguson infatti pensava a marcare il brasiliano. Quello era il nostro obiettivo. Nel secondo tempo abbiamo avuto occasioni con Nzola e Ikonè da sfruttare meglio. Adesso bisogna fare solo i complimenti al Bologna. Durante la gara ci sono tante soluzioni. L’unica occasione concessa da Biraghi a Orsolini, il Bologna ha fatto gol. Il calcio è fatto di errori e noi lì abbiamo lasciato troppo spazio. Oggi dovevamo disturbare la manovra del Bologna e ci abbiamo provato”.