sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1182

Scatta l’ora di Fiorentina-Juventus: Firenze si ferma per l’evento

0

Firenze si ferma per la partitissima.

LA PARTITA. Questo pomeriggio alle 19 l’arbitro Webb darà il fischio d’inizio alla sfida di ritorno degli ottavi di finale di Europa League tra Fiorentina e Juventus: si riparte dall’1-1 dell’andata, dal grande gol con cui Mario Gomez ha riacciuffato i bianconeri.

L’ATTESA. E in città l’attesa è alta, altissima, cresciuta con il passare delle ore. Nei bar, per strada, non si parla d’altro: i tifosi sognano l’impresa, che vorrebbe dire qualificazione ai quarti di finale della coppa.

FORMAZIONE. Montella, che ieri ha predicato serenità, deve sciogliere gli ultimi dubbi di formazione, con il centravanti tedesco, eroe dell’andata, che sembra favorito per una maglia da titolare.

ROSSI. Si preannuncia uno stadio Franchi stracolmo, con un tifoso in più: Pepito Rossi. “In rotta verso Firenze… stasera sarò allo stadio per fare il tifo ai miei compagni… forza Viola!”, ha twittato l’attaccante, fermo per infortunio. Questa sera, dunque, ci sarà anche lui a spingere la Fiorentina. Insieme a migliaia di altri tifosi.

Leggi anche: Fiorentina-Juventus, è countdown. Montella: ”Giochiamola con serenità”Ambrosini: ”Noi favoriti? Da pazzi pensarlo” Fiorentina-Juventus, divieti dalla mattina. Arbitra l’inglese Webb

Pratolino, una cena per il progetto Osteopatia al Meyer

Il Meyer è stato il primo (ed è tuttora) l’unico ospedale pediatrico italiano ad ospitare un ambulatorio di osteopatia in regime di convenzione (a cui affluiscono bambini da tutta la Toscana) e ad avere nel suo staff un osteopata convenzionato. Il prossimo sabato, 22 marzo, l’associazione Il Giardino di Luca e Viola ha organizzato una cena per raccogliere fondi da donare alla Fondazione Meyer proprio per potenziare il progetto “Osteopatia e Neuroscienze” portato avanti dal pediatrico.

L’OSTEOPATIA. L’osteopatia è una medicina manuale che consiste nel trattamento manipolatorio di diversi apparati: di quello neuro-muscolo-scheletrico, di quello cranio-sacrale, di quello viscerale. Dal novembre 2009 questa disciplina è stata introdotta al Meyer e utilizzata con successo in Neurochirurgia, poi in Neuroncologia e in Oncoematologia per un progetto sulla Talassemia Major. Adesso l’obiettivo è quello di arrivare a costituire nella sede dell’Associazione un ambulatorio per seguire i bambini anche una volta dimessi dal pediatrico, grazie a un’equipe di 4 osteopati guidata dal dottor Tommaso Ferroni che già oggi è al lavoro in ospedale. “Al Meyer si sta tracciando una strada – spiega il dottor Ferroni – Ci sono dati incoraggianti sulla riduzione del dolore e dei tempi di degenza su oltre 1000 casi di bambini trattati in Neurochirurgia”.

LA SERATA. Per potenziare questo progetto, sabato prossimo, 22 marzo, l’associazione Il Giardino di Luca e Viola ha organizzato una cena di raccolta fondi che si terrà a Pratolino, nella bella sede di Villa Vecchia Imperiale (ore 20). Sarà l’occasione per gustare i sapori di una buona tavola e per vivere una serata in compagnia. Alla serata prenderà parte l’equipe di Neurochirugia del Meyer guidata dal dottor Lorenzo Genitori, promotrice del progetto in ospedale, e il team di osteopati al lavoro al pediatrico. Sarà condotta da Francesco Nidiaci, in regia ci sarà Lorenzo Cassigoli e Radio Rosa sarà partner dell’evento. Costo della serata € 35. È gradita la prenotazione.

L’ASSOCIAZIONE. L’associazione Il Giardino di Luca e Viola (www.ilgiardinodilucaeviola.org) è un’associazione Onlus nata per aiutare i bambini e per sostenere iniziative nel campo delle malattie pediatriche, promuovendo la cultura della donazione: di sangue, di midollo osseo, di organi. È nata in ricordo di tre bambini che non ci sono più – Luca e Viola e Simone – e la sua missione è quella di fare  “scuola di solidarietà” e promuovere il valore del dono in tutte le sue declinazioni. Per prenotazioni ed info: [email protected].

Quadrifoglio, otto nuovi veicoli elettrici per il centro storico

La flotta di veicoli di Quadrifoglio diventa più eco-friendly e contribuisce al progetto di mobilità sostenibile elettrica programmato dall’Amministrazione Comunale per quanto riguarda il centro storico fiorentino. Gli obiettivi sono quelli di abbattere la produzione di anidride carbonica, ridurre sensibilmente la presenza di pm10, contenere il rumore da traffico. La nuova flotta elettrica verrà dislocata nel centro operativo del Quadrifoglio in piazza della Libertà, garantendo una rapidità d’intervento e presidio per il centro storico, senza problemi di autonomia.

NUOVI MEZZI. Oggi in piazza Signoria il vicesindaco Dario Nardella, l’assessore all’ambiente Caterina Biti, il presidente e l’amministratore delegato di Quadrifoglio Giorgio Moretti e Livio Giannotti hanno presentato gli 8 nuovi automezzi alimentati da motori elettrici, a basso impatto ambientale e acustico. Si tratta di 7 veicoli “a vasca”, utilizzati per lo spazzamento manuale, e un’autospazzatrice. “Abbiamo parlato a più riprese di mobilità elettrica nel centro storico – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – e oggi Quadrifoglio porta un contributo concreto con questi mezzi che, oltre a mantenere pulita la nostra città, non inquinano”.

RISPARMI. Per quanto riguarda i 7 veicoli “a vasca”, il risparmio stimato in termini di carburante è di 1.750 litri (per un totale di circa 2.500 euro) all’anno per veicolo, con la mancata immissione in atmosfera di 4 tonnellate di anidride carbonica l’anno per veicolo. La differenza di costo  rispetto alla versione dotata di motore termico ammonta a circa 12.000 euro. La vita stimata del veicolo elettrico è di 10 anni. Per la spazzatrice elettrica il risparmio carburante è di 5.000 litri (circa 7.000 euro) all’anno e 13 tonnellate in meno di anidride carbonica immesse in atmosfera. La differenza di costo rispetto alla versione con motore termico ammonta, invece, a circa 70.000 euro. La vita del veicolo è stimata comunque 10 anni, come quella dei veicoli “a vasca”.

Martedì rubinetti a secco in città

Per alcuni lavori alla rete idrica, martedì 25 marzo, a partire dalle 8.30, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via delle Terme. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi con gradualità nel tardo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento potrà essere effettuato il primo giorno utile successivo.

DOVE. I numeri civici interessati saranno quelli dal 3/R al 9 e dal 2/R al 2/b.

DISAGI. Publiacqua – viene spiegato ancora – si scusa con la cittadinanza per i disagi che questi lavori, ritenuti comunque indispensabili, potranno procurare.

Aperta la galleria le Romite, il primo tratto del bypass del Galluzzo

È stata aperta ieri al traffico la galleria le Romite, il primo tratto del bypass del Galluzzo, che collega direttamente via Senese con via delle Bagnese.

TAGLIO DEL NASTRO. La prima auto ad attraversarla è stata la Smart elettrica (messa a disposizione dell’azienda produttrice) con a bordo il vicesindaco Dario Nardella e l’assessore al traffico Filippo Bonaccorsi, che hanno partecipato al taglio del nastro insieme al capo del compartimento Anas della Toscana ingegner Antonio Mazzeo, il direttore Investimenti e infrastrutture di Autostrade per l’Italia Alberto Selleri. Presenti, tra gli altri, anche l’assessore all’urbanistica Elisabetta Meucci, il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli, i tecnici del Comune di Firenze e il sindaco di Scandicci Simone Gheri.

LA GALLERIA. Grazie alla galleria ‘Le Romite’, il traffico diretto da Firenze a Scandicci potrà evitare lo stretto sali e scendi di via delle Bagnese, con notevole miglioramento della circolazione in termini di sicurezza e fluidità. Collegato all’apertura de ‘Le Romite’ è il progetto di adeguamento della viabilità di via delle Bagnese, che completerà il collegamento tra il Galluzzo e Scandicci. Per via delle Bagnese è già stato approvato il progetto preliminare e i lavori sono stati finanziati con i fondi Rfi nel programma di investimenti del Comune. “Nonostante i molti ostacoli, molti dei quali non dovuti alle Istituzioni, l’apertura della galleria è realtà – ha detto il vicesindaco Nardella -. L’apertura che oggi festeggiamo è frutto anche dell’impegno del Comune di Firenze che, pur non avendo la responsabilità della realizzazione dell’opera, ha messo intorno ad un tavolo Anas e Autostrade e ha chiesto un impegno massimo per completarla, ottenendo questo risultato indispensabile per migliorare la viabilità per gli abitanti di Scandicci e Firenze”.

CITTA’ METROPOLITANA. Il Comune ha dato indirizzi ad Autostrade e Anas per completare la galleria, per realizzare l’impianto di illuminazione e i pannelli a messaggio variabile necessari per l’apertura, che sono stati realizzati da Anas in accordo con Autostrade. “Attraverso opere come questa, indispensabili per rendere la vita più semplice a tutti i nostri cittadini – ha aggiunto Nardella – prende corpo sempre di più la città metropolitana che va oltre i confini del nostro Comune. Questa galleria è solo il primo pezzo del bypass del Galluzzo e noi ci auguriamo che molto presto, e non con i tempi che abbiamo avuto alle spalle, si possa poi completare l’intero progetto che una volta pronto consentirà agli abitanti del Galluzzo di non dover subire la pressione di traffico che ancora oggi subiscono”. “Ci affidiamo ad Anas e Autostrade – ha concluso -, a cui terremo affettuosamente il fiato sul collo, per completare quest’opera”.

L’INTERVENTO. La galleria ‘Le Romite’, con diametro di scavo di circa 12 metri, a doppio senso di marcia con corsie di larghezza pari a 3,75 metri è lunga 263 metri, è stata realizzata con un investimento di circa 7,6 milioni di euro ed è inserita nell’ambito della convenzione, tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed Autostrade per l’Italia, volta alla realizzazione degli assi di penetrazione alla città. Durante i lavori stradali, particolare attenzione è stata dedicata alla conservazione della vecchia fermata della tramvia presente in corrispondenza delle nuova rotatoria di via Senese. L’intervento ricade nell’ambito dei lavori di ampliamento alla terza corsia dell’A1 Milano-Napoli nel tratto Firenze Nord – Firenze Sud, e fa parte del bypass del Galluzzo, la principale opera sul territorio connessa all’ampliamento dell’Autosole nel tratto fiorentino. Il bypass realizza il prolungamento della “S.G.C. Firenze – Siena”, dallo svincolo di Impruneta fino alla via Senese, aggirando l’abitato del Galluzzo. Il tracciato, che ricade nei Comuni di Firenze e di Impruneta, si sviluppa per una lunghezza di circa 3,5 km e comprende, essenzialmente, tre gallerie ed un viadotto, una delle quali è appunto ‘Le Romite’ che costituisce uno stralcio funzionale del progetto, finalizzato a garantire una razionalizzazione del traffico da e verso Scandicci.

A11: chiusa l’entrata della stazione di Pistoia

 

Autostrade per l’Italia comunica che, dalla mezzanotte di domani venerdì 21 marzo alle ore 06.00 di sabato 22 marzo, sull’A11 Firenze – Pisa nord sarà chiusa l’entrata della stazione di Pistoia in direzione Pisa per lavori di potatura piante.

ALTERNATIVE. Si consigliano in alternativa le stazioni di Montecatini e Prato ovest.

Al parco dell’Anconella la Giornata Mondiale dell’Acqua

Domani, 21 marzo, è organizzata una mattinata al parco dell’Anconella per festeggiare la Giornata Mondiale dell’Acqua e i 100 milioni di litri erogati dalle fontanelle di alta qualità. L’appuntamento è previsto dalle 9,30 alle 12,30 al parco vicino all’impianto (via Villamagna 39).

PARTECIPANTI. L’iniziativa è organizzata da Publiacqua e dal Comune di Firenze e sono previste le partecipazioni del vicesindaco Dario Nardella, gli assessori Caterina Biti (Ambiente) e Cristina Giachi (Educazione), il presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli e la vicepresidente Cristina Giani, il presidente di Publiacqua Filippo Vannoni, il direttore generale dell’Autorità Idrica Toscana Alessandro Mazzei, il segretario generale Autorità di Bacino Gaia Checcucci, il presidente di Water Right Foundation Alessandro Mazzei. Alla giornata, poi,  sono invitati a partecipare sia gli alunni fiorentini che hanno preso parte al progetto Chiavi della Città, sia i cittadini semplicemente interessati all’iniziativa.

ATTIVITA’. Per l’occasione saranno proposti tre corner didattici. Il primo direttamente curato da Publiacqua sarà dedicato alla potabilizzazione dell’acqua. Il secondo, curato invece dall’associazione Raggi di Sole, sarà dedicato al cantiere dell’Emissario in Riva Sinistra d’Arno, mentre il terzo, organizzato da Water Right Foundation, sarà dedicato all’impronta idrica. Per intrattenere i ragazzi l’associazione Ingegneria del Sollazzo, il Circo tascabile e la Sound Street Band hanno organizzato giochi e musica.

Piazza Acciaioli, iniziati i lavori di riqualificazione

Sono iniziati ieri, con la transennatura di un lato della piazza, i lavori di riqualificazione di piazza Acciaioli al Galluzzo, dove il vicesindaco Dario Nardella ha fatto un sopralluogo insieme ai dirigenti e ai tecnici del Comune dopo l’apertura al traffico della galleria le Romite.

I LAVORI. “Oggi (ieri, ndr) è un giorno importante per il Galluzzo – ha detto il vicesindaco Nardella -: ci viene consegnato il cantiere di piazza Acciaioli e abbiamo finalmente aperto la gallerie ‘le Romite’. Questi due interventi dimostrano che portiamo avanti le cose che in questi anni ci siamo impegnati a realizzare e questo è stato possibile grazie alla collaborazione delle Istituzioni e alla pazienza dei cittadini del Galluzzo e di Scandicci”.

LA PIAZZA. I lavori di manutenzione straordinaria della piazza dureranno sei mesi e sono finanziati e realizzati da Esselunga a titolo di intervento compensativo per la realizzazione del centro commerciale in via Senese. Il progetto per la riqualificazione piazza Acciaioli, che ha un costo complessivo di 600mila euro, prevede una nuova pavimentazione in conglomerato trasparente per l’intero perimetro della piazza in sostituzione dell’asfalto esistente, la sostituzione di liste, cordonati e zanelle, la riqualificazione delle aiuole esistenti al centro della piazza con il ripristino del manto erboso, l’abbattimento di alcune piante ammalate e il reimpianto delle alberature nella loro configurazione originaria. Sono previsti anche il potenziamento dell’impianto di irrigazione, la sostituzione delle panchine, la predisposizione di un’area ecologica per l’installazione interrata di 10 campane per la raccolta dei rifiuti e la predisposizione di impianti tecnologici per la futura installazione di pensiline intelligenti per le fermate del trasporto pubblico.

VIALE TANINI. Esselunga finanzierà anche il progetto, in corso di ultimazione, per la riqualificazione di viale Tanini. Al termine del sopralluogo in piazza Acciaioli, il vicesindaco Nardella ha fatto visita ad alcuni negozianti che si affacciano sulla piazza e un sopralluogo al nuovo supermercato Esselunga, insieme ad alcuni rappresentanti dell’azienda.

Fiorentina-Juventus, è countdown. Montella: ”Giochiamola con serenità”

0

Ci siamo, è scattato il countdown verso l’atto terzo di Fiorentina-Juventus, quello decisivo per il passaggio ai quarti di finale di Europa League.

MONTELLA. Alla vigilia della sfida (in programma giovedì alle 19) in casa viola hanno parlato il tecnico Vincenzo Montella e il capitano Manuel Pasqual. “C’è grande motivazione da parte nostra – ha detto l’Aeroplanino – domani sarà una partita di calcio. Proveremo a fare risultato. Dobbiamo però arrivarci con la giusta serenità, perché è così che la Fiorentina esprime il miglior calcio. Resta il fatto che la Juventus è sicuramente più abituata a questo tipo di gare”.

FORMAZIONE. Ancora da decidere la formazione che scenderà in campo. “Devo ancora decidere – conferma Montella – ho la fortuna di poter scegliere tra varie opportunità. Cosa mi aspetto dalla squadra? Di essere se stessa, così come fatto durante tutte le altre partite”.

PASQUAL. “C’è grande carica a Firenze – ha detto il capitano Pasqual – molte persone però pensano che abbiamo già passato il turno e purtroppo non è così. Noi conosciamo molto bene il potenziale che ha la Juventus”.

Leggi anche: Fiorentina-Juve, la vigilia. Ambrosini: ”Noi favoriti? Da pazzi pensarlo” Fiorentina-Juventus, divieti dalla mattina. Arbitra l’inglese Webb

Presidi fissi, lavaggi e telecamere: movida, entra in vigore un ”Piano”

Un Piano per una Firenze ”viva e vivibile”: è quello presentato ieri in Prefettura alla presenza, tra gli altri, del prefetto Luigi Varratta, del questore Raffaele Micillo, del vicesindaco Dario Nardella e degli assessori al traffico e allo sviluppo economico Filippo Bonaccorsi e Sara Biagiotti, della comandante della Polizia municipale Antonella Manzione e dei vertici provinciali delle forze dell’ordine. Il Piano entrerà in vigore a partire dal prossimo 4 aprile.

NARDELLA. “È un Piano per la sicurezza e per la vivibilità perché Firenze deve essere una città viva e vivibile – ha detto il vicesindaco -. L’accordo prevede, infatti, un mix utile, costruttivo e intelligente di misure che riguardano la sicurezza, il rispetto della legalità, il diritto dei giovani di potersi divertire, l’opportunità per i locali di poter continuare la loro attività e il diritto dei residenti del centro di dormire tranquillamente”. “Con questo pacchetto di misure dimostriamo che non vogliamo il coprifuoco la sera nella nostra città – ha spiegato Nardella -, ma allo stesso tempo dimostriamo che vogliamo garantire i residenti che hanno il diritto di vivere una vita serena e dormire tranquillamente la notte”. “Noi, da parte nostra, vale a dire Comune e forze dell’ordine – ha aggiunto -, stiamo dimostrando di fare sul serio. Adesso sta agli operatori e ai cittadini fare la loro parte e ci auguriamo che raccolgano questa sfida”.

PRESIDI FISSI E PULIZIA. I presidi fissi nelle piazze ”calde” della movida sono la novità del Piano. Dal 4 aprile, dalle 22 alle 4 del mattino, ci saranno presidi fissi delle forze dell’ordine in Sant’Ambrogio e Santa Croce. In piazza Santa Croce vigileranno la Guardia di finanza e la Polizia, mentre in Sant’Ambrogio ci saranno i vigili urbani e i Carabinieri. In piazza Brunelleschi sarà prevista, invece, l’installazione di telecamere. Il Piano prevede anche che Quadrifoglio provveda al lavaggio dei sagrati in Santa Croce e Sant’Ambrogio. Lavaggi sono previsti anche in via de’ Benci.

PATTO PER LA NOTTE. Nel nuovo Patto per la notte da stringere con i locali – viene spiegato ancora – sarà prevista una riduzione degli orari di apertura notturna: fino alle 2 il giovedì, il venerdì e il sabato, mentre negli altri giorni la chiusura sarà all’una. Agevolazioni saranno concesse ai locali che vorranno chiudere molto presto per spostarsi al parco delle Cascine. “Vogliamo spalmare la movida fuori dal centro – ha concluso Nardella – e le Cascine, con le Pavoniere, la Palazzina dell’Indiano, il Fosso Bandito e la nuova illuminazione che sarà pronta ad aprile, torneranno a essere protagoniste la prossima estate e diventeranno un Parco che sarà pienamente vivibile anche d’estate”.

ZTL NOTTURNA. Il 4 aprile partirà anche la ztl notturna, in anticipo rispetto al consueto avvio. Nessun cambiamento è previsto invece per quanto riguarda l’area interessata e i giorni nei quali saranno in vigore i provvedimenti: giovedì, venerdì e sabato dalle 23 alle 3. Inoltre, a breve partiranno i lavori per l’installazione di due nuove porte telematiche in lungarno Cellini e via dei Bastioni, a tutela di altrettanti accessi alla ztl attualmente non sorvegliati. Sono, invece, in attesa del via libera della Soprintendenza i progetti per l’installazione di altre due porte telematiche in via dell’Agnolo e piazza Piave, che saranno però utilizzate solo a tutela della ztl notturna.