venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1183

Meteo, cambia il tempo: all’orizzonte torna la pioggia (e più freddo)

Atteso un cambiamento del tempo a partire da sabato. Lo dice il Lamma, secondo cui ci sono “aria più fredda, piogge e vento in arrivo”.

OGGI. Ecco intanto le previsioni giorno per giorno in Toscana. Oggi previsto un tempo “nuvoloso in mattinata con addensamenti più consistenti sulle zone settentrionali e a ridosso dei rilievi. Generale attenuazione della nuvolosità dal pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso o velato ovunque. Nuova formazione in serata di nubi basse a partire della costa. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in lieve calo”.

GIOVEDI’. Giovedì 20 marzo cielo “parzialmente nuvoloso, per nubi basse e foschie in mattinata e per il transito di nubi alte e stratificate durante il resto della giornata. Temperature: minime in lieve calo, massime in aumento nell’interno”.

VENERDI’. Venerdì 21 – continua il Lamma – cielo in Toscana “generalmente nuvoloso con addensamenti più consistenti sulle zone interne centro-settentrionali e a ridosso dell’Appennino. Possibilità di deboli e locali piogge dalla sera sulle zone costiere settentrionali. Temperature: minime in aumento, massime in calo”.

DA SABATO. Si arriva così al fine settimana. Sabato 22 atteso un tempo “molto nuvoloso con possibilità di piogge e rovesci sparsi a partire dalle zone costiere. Temperature: in calo”. Domenica 23 marzo – conclude il Lamma – in Toscana previsto un cielo “molto nuvoloso con precipitazioni anche a carattere di rovescio a partire dalle zone di nord-ovest e in graduale estensione al resto della regione”.

”Le Murate. Progetti Arte Contemporanea” arriva al Suc

”Le Murate. Progetti Arte Contemporanea” propone mostre, incontri, performance e workshop centrati su linguaggi e tematiche dell’arte contemporanea, con un taglio fortemente interdisciplinare. Il “palcoscenico” di quest’evento sarà lo spazio Suc dell’ex carcere delle Murate, definito dall’assessore Sergio Givone come “uno spazio ricco di potenzialità artistiche inespresse, dotato di spazi modesti ma senza dubbio all’altezza dell’arte contemporanea più forte e dinamica”.

PROGETTI ARTE CONTEMPORANEA. Le Murate sono un luogo ideale per un evento a sfondo culturale, grazie al loro fascino storico che ammalia con un senso di mistero gli occhi dei visitatori. Nel settore ovest, nelle stanze dello spazio chiamato Suc, l’idea “Progetti di Arte Contemporanea” prende vita diffondendo e promuovendo i linguaggi del contemporaneo collaborando con la città. Il programma dell’evento integra esposizioni, concerti, conferenze, lezioni e incontri con gli artisti. Oltre alle esposizioni temporanee, il progetto prevede anche due installazioni permanenti: “Firenze Vs The World” e “Nuclei (vitali)”. La prima è un confronto visivo tra luoghi comuni fiorentini e quelli del resto del mondo, in una sorta di battaglia di identità visive. La seconda, invece, realizzata da Valeria Muledda, pone come protagoniste le celle di maggior sicurezza dell’ex istituto penitenziario (nella foto), rimaste praticamente intatte nel corso degli anni. L’opera vuole valorizzare questi spazi attraverso una più attenta analisi del significato della “cella”: non solo prigione, luogo chiuso e a volte di non ritorno, ma anche “cellula” vivente.

Amici Miei: il conte Mascetti aveva casa all’Isolotto

Uno scantinato era, uno scantinato rimane. Il Conte Mascetti, re della supercazzola, aveva casa qui, a due passi da piazza dell’Isolotto: sì proprio lui, il Conte del “Tarapìa tapiòco” e del “Come se fosse Antani” abitava alla periferia di Firenze. O almeno, qui viveva il personaggio cinematografico interpretato da Ugo Tognazzi nel  film cult “Amici Miei”.

Amici Miei, dov’è la “casa Mascetti” all’Isolotto

Nella celebre pellicola, Raffello Mascetti, detto Lello, nobile decaduto dopo aver scialacquato l’intero patrimonio di famiglia,  è costretto a vivere con moglie e figlia in una residenza che ha ben poco di principesco, un buio e umido seminterrato. Dove? In viale dei Pini. Negli anni Settata Mario Monicelli e la sua troupe trasformarono le cantine delle Case Ina al civico 2 di viale dei Pini, nell’abitazione di Amici Miei. Così l’Isolotto finì sul grande schermo.

È da una finestrella nascosta da una siepe, a poca distanza da via delle Magnolie, che il Conte si affaccia nel primo atto della saga più divertente della commedia all’italiana, quando sul vetro bussano i due compari Perozzi e Melandri pronti per l’ennesima zingarata. A più di quarant’anni di distanza è piuttosto facile dare la caccia al punto esatto.

Rispolverate il vecchio VHS

Poco è cambiato. Basta un dvd (o la versione in vhs per chi ce l’ha ancora) e far scorrere il primo Atto di “Amici Miei” poco più avanti dei titoli di testa. Un’auto si ferma in via delle Magnolie, alle spalle c’è il mercato e la tettoia di piazza dell’Isolotto. Perozzi e Melandri scendono dalla macchina, girano l’angolo, imboccano viale dei Pini e arrivano davanti alla finestra della “residenza” Mascetti.

Amici miei - Casa del Conte Mascetti all'Isolotto

La cinepresa non si è fermata solo all’esterno del condomino: alcune scene sono state girate tra le mura del seminterrato. Ai tempi fu scelto perché era l’unico, per le sue dimensioni, che potesse ospitare troupe, attori e attrezzatura. Con il passare del tempo è stato diviso in tante piccole cantine, ma la caratteristica finestrella divisa in quattro dalle sbarre da cui si affacciava il Conte è ancora riconoscibile. Tant’è che lo scantinato rimane tutt’oggi meta di appassionati alla ricerca delle location del film.

I luoghi fiorentini di “Amici Miei”

Alcuni set fiorentini di Amici Miei sono riconoscibilissimi (Oltrarno, piazzale Michelangelo, Santo Spirito, per fare qualche esempio), altri sono una sfida per più attenti osservatori. È il caso di piazza dell’Isolotto e della sua chiesa. Anche l’edificio di culto è finito sulla pellicola: si intravede dietro le spalle dei protagonisti prima che il trio Perozzi-Melandri-Mascetti parta in “missione”. Ma se guardate il film, fotogramma per fotogramma, e siete esperti del quartiere 4, di sicuro scorgerete un altro set monicelliano: i condomini (allora in costruzione) di via dell’Argingrosso dove fu ambientata la finta sparatoria con il clan dei marsigliesi.

Palazzo Vecchio: presentata la ”Banca dei Saperi delle Donne”

La ”Banca dei Saperi delle Donne” è stata protagonista della riunione, ieri pomeriggio a Palazzo Vecchio, della commissione pari opportunità presieduta da Maria Federica Giuliani. Il fine di quest’iniziativa è quello di promuovere le potenzialità femminili, di far raggiungere importanti traguardi di carriera alle donne che, ancora, faticano a conquistarli.

BANCA DEI SAPERI. Alla Banca dei Saperi (http://www.saperidelledonnetoscane.it/) si accede con una semplice registrazione. La candidata, dopo aver inserito i propri dati anagrafici, compreso nome utente e password con la quale poi effettuerà l’accesso, deve procedere, per l’abilitazione, a completare la propria scheda personale, inserirendo il proprio curriculum vitae e completando la scheda relativa alle competenze in modo coerente con quest’ultimo. Dopo il ricevimento di una mail all’indirizzo di posta dichiarato, inviata dal sistema, che indica l’avvenuta abilitazione, i dati inseriti saranno disponibili per le ricerche da parte degli enti registrati. L’accesso alla Banca dei Saperi è esclusivamente effettuabile dalle donne con comprovate competenze di carattere scientifico, culturale, artistico, professionale, economico, politico, che lavorano o risiedono in Toscana alla data del loro inserimento.  L’iscrizione è libera e gratuita ed è preceduta dal consenso al trattamento dei dati ai sensi del decreto legislativo in materia di protezione dei dati personali.

GIULIANI. «Per una democrazia paritaria e quindi davvero rappresentativa – ha sottolineato Maria Federica Giuliani, presidente della commissione pari opportunità – grazie a norme come la numero 120 del 2011 concernente la parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società ed il relativo decreto attuativo del 2012, si registra finalmente un incremento sostanziale della presenza delle donne nei board delle società partecipate pari al 18%, rispetto al precedente rilevamento del 2011 che era solo del 7%. Ma non basta. Non possiamo privare il paese in un momento così delicato e di perdurante crisi, dell’apporto prezioso e qualificato delle donne che può rappresentare la svolta decisiva per il nostro paese. E’ il momento di pretendere la guida delle tante società che erogano spesso servizi essenziali per le nostre comunità e quindi chiediamo la presidenza di queste: le 250 donne già registrate nella Banca dei saperi delle Donne sottolinea quante e che professionalità abbiamo a disposizione. Con una metafora calcistica che forse meglio aiuta a capire il punto, è come giocare una partita, la più importante, lasciando negli spogliatoti metà della squadra».

Sciopero, oggi trasporti a rischio in città

Sciopero, oggi bus e tram a rischio in città.

ATAF. Oggi, mercoledì 19 marzo, in adesione allo sciopero nazionale di 24 ore indetto dalle Segreterie nazionali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI, FAISA-CISAL e UGL/FNA, e allo sciopero regionale di 24 ore proclamato in pari data dalle rispettive Segreterie Regionali Toscana (eccezion fatta per la UIL-TRASPORTI), le Segreterie Provinciali di Firenze hanno indetto un’azione di sciopero in Ataf. Lo sciopero – viene spiegato – avrà luogo nelle seguenti fasce orarie: inizio servizio – 06.00; 09.15 -11.45 (saranno effettuate le corse con partenza ai capolinea fino alle ore 8:59); 15.15 – fine servizio (saranno effettuate le corse con partenza ai capolinea fino alle ore 14:59). Per quanto riguarda operai e impiegati, sciopero per l’intero turno di lavoro.

TRAM. E anche chi si sposta in tram potrebbe incontrare disagi per lo sciopero nazionale di 24 ore indetto per oggi dalle Segreterie Nazionali FILT/CGIL, FIT/CISL, UIL/Trasporti, FAISA/CISAL, UGL/FNA. In questo caso, il servizio sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: dalle 6:30 alle 9:30 e dalle 17 alle 20. Nelle altre fasce orarie – viene spiegato – il servizio potrebbe avere ripercussioni in relazione al livello di adesione allo sciopero.

PRIMO BILANCIO. Disagi contenuti questa mattina per lo sciopero dei trasporti pubblici: lo fanno sapere da Palazzo Vecchio. Nelle prime ore di astensione da lavoro – viene spiegato – la percentuale di adesione dei lavoratori Ataf si è attestata al 22%, con un buon numero di bus in circolazione. Per quanto riguarda la tramvia, la frequenza dei mezzi in questa prima parte dello sciopero è di 28 minuti.

Fiorentina-Juve, la vigilia. Ambrosini: ”Noi favoriti? Da pazzi pensarlo”

0

La vigilia di Fiorentina-Juventus. Firenze vive questo mercoledì con la testa e il pensiero già a domani sera, quando al Franchi arriveranno i bianconeri per il terzo e ultimo atto della sfida infinita tra le due squadre. Un ultimo atto decisivo, che stabilirà chi, tra Fiorentina e Juventus, passerà il turno di Europa League e si qualificherà ai quarti di finale.

AMBROSINI. Ieri ha parlato il centrocampista viola Massimo Ambrosini, uno degli uomini di maggior esperienza di Montella. “Il clima è molto bello per queste gare e noi abbiamo tanta voglia di giocarcela. Sarà importante arrivare alla gara tranquilli. Sarà una gara bella da giocare”, ha spiegato. “Noi adesso vogliamo giocare bene, vincere ed arrivare a traguardi importanti. La Juventus è sicuramente la squadra più forte”, ha continuato, parlando delle differenze tra Fiorentina e Juventus.

FAVORITI. Che cosa teme di più dei bianconeri? “Lo spirito e i giocatori abituati a giocare un certo tipo di partite. In una partita secca può succedere di tutto. L’1-1 lascia assolutamente le cose invariate. Sarebbe da pazzi pensare di essere favoriti”, ha precisato Ambrosini.

VERSO LA PARTITA. Intanto proseguono le tappe di avvicinamento alla partita di domani. Oggi pomeriggio parleranno Montella e un calciatore della Fiorentina, mentre alle 18, sul terreno di gioco del Franchi, si svolgerà l’allenamento di rifinitura della squadra viola. Poi non resterà che attendere le 19 di domani sera, quando il signor Webb darà il fischio d’inizio, in uno stadio che si preannuncia stracolmo.

Leggi anche: Fiorentina-Juventus, divieti dalla mattina. Arbitra l’inglese Webb

Salone di Firenze, oltre 23mila visitatori. L’iniziativa va avanti fino a domenica

Prosegue fino a domenica 23 marzo (orario: giov 15-21; ven-sab 15-23; dom 10-21) la grande mostra mercato a ingresso gratuito del Salone di Firenze, che ha visto nei primi giorni di apertura oltre 23mila visitatori passare per la Fortezza da Basso in cerca di occasioni e divertimento.

LA MANIFESTAZIONE. La nuova edizione della kermesse presenta un variegato itinerario del mobile che affianca pezzi in stile tradizionale a quelli più moderni, senza tralasciare il design più originale e innovativo pronto a dettare le nuove tendenze del settore sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. Un ruolo di primo piano spetta senza dubbio alle cucine, ma spazio anche alle camere da letto. E poi salotti, divani, soluzioni per dormire, pavimenti, illuminazioni, attrezzature per esterni, baby interior design, complementi d’arredo, serramenti, un’area dedicata a fiori e piante in omaggio al clima primaverile e quant’altro riguarda la casa e le sue funzionalità in circa 100 stand d’esposizione, a cui si affiancano i Sapori d’Italia con degustazioni e vendita della migliore enogastronomia del Paese al Padiglione Galileo e al Loggiato Lorenese.

LE ATTIVITA’. Proseguono anche le attività collaterali a ingresso gratuito, con capofila gli showcooking che nei giorni scorsi hanno registrato il tutto esaurito. Altra novità sono gli ‘Happy Moments’ organizzati direttamente dagli espositori presso i loro stand. Visibile per tutta la durata del Salone è poi la mostra ‘Habitat’ curata da Heyart. All’interno dello Spadolini, le opere di cinque artisti – Susanna Bertoni (“Empty Spaces”), Gregorio Farolfi (“L’abbandono – del Novecento e di altri fantasmi”), Laura Fava (“Life”), Francesco Natali (“Domus”) e Andrea Vannini (“Mistificazioni Urbane”) – raccontano la diversa percezione del vivere e del rapportarsi allo spazio.

”Avon Running”, torna la maratona tutta rosa a sfondo benefico

0

Torna l’Avon Running, la corsa esclusivamente femminile organizzata da Firenze Marathon, i cui incassi saranno devoluti in beneficenza. Si correrà il 13 aprile a Firenze sulla distanza, accessibile davvero a tutti, di cinque chilometri. Possono partecipare alla corsa le donne di qualsiasi età e bambini e bambine delle scuole medie ed elementari.

PERCORSO. La partenza sarà alle 10.30 da piazza Santa Croce, dove è situato anche l’arrivo, in cui fin da sabato 12, dalle 14 alle 21.30, e per tutta la domenica mattina sarà situato il villaggio Avon con stand, punti di incontro, promozione di iniziative e prodotti. Il percorso della corsa toccherà alcuni dei punti più suggestivi di Firenze, come Ponte Vecchio, via Tornabuoni, piazza Duomo, piazza della Repubblica e piazza della Signoria.

PROVENTI. Anche quest’anno, come nelle passate edizioni, i proventi ricavati dalle iscrizioni andranno all’associazione Artemisia, che si occupa della violenza sulle donne, argomento sempre più attuale visti i numerosi casi di cronaca registrati purtroppo in questo periodo.

ISCRIZIONI. Le iscrizioni sono aperte da oggi nei punti convenzionati: presso la sede di Firenze Marathon in viale Fanti, presso il negozio Isolotto dello Sport a Firenze, presso il negozio Il Campione a Prato, presso i negozi Universo Sport di via Masaccio, piazza del Duomo e via Sandro Pertini a Novoli, oltre che presso la sede di Artemisia in Via del Mezzetta, 1/int. a Firenze. Tutte le partecipanti riceveranno la sacca ufficiale Avon Running, riempita con prodotti alimentari, prodotti Avon cosmetici, la maglia ufficiale dell’evento firmata Asics da indossare magari durante la passeggiata ludico motoria e gadget vari. Per il programma dettagliato, oltre al sito www.firenzemarathon.it si può consultare anche www.avonrunning.it.
 

Premio delle Arti ”Fiorentini nel Mondo”

L’Associazione Fiorentini nel Mondo, tramite una collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, dà il via alla terza edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che, grazie alle loro opere, hanno valorizzato e fatto conoscere al mondo la cultura di Firenze e lo spirito del suo popolo.

PREMIAZIONE. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Firenze, presso gli ambienti della Sala delle Adunanze nella sede dell’Accademia delle Arti del Disegno, in Via Orsanmichele al numero 4, tra le ore 12.00 e le 13.00. L’evento nasce sotto il patrocinio di Comune di Firenze, Toscani nel Mondo, Foundation for Sports History Museums e Calcio Storico Fiorentino. L’ingresso è libero e chiunque sia appassionato di Firenze è invitato a partecipare alla cerimonia di premiazione, per festeggiare con i Fiorentini nel Mondo il Capodanno Fiorentino. Per avere maggiori informazioni cliccare qui.
 

VINCITORI. I premiati per l’anno 2013 riceveranno il premio in occasione del tradizionale Capodanno Fiorentino, martedì 25 Marzo 2014. Questi  sono lo scrittore Marco Vichi per le Arti Letterarie, il professor Luigi Zangheri per le Arti Visive, il maestro Daniele Lombardi per le Arti Sonore.

 

Fiorentina-Juventus, divieti dalla mattina. Arbitra l’inglese Webb

0

Firenze si prepara a vivere il terzo atto di Fiorentina-Juventus, quello decisivo per il passaggio ai quarti di finale di Europa League.

DALLE 10. La partita è in programma giovedì 20 (fischio di inizio alle 19): per l’occasione, sono stati predisposti dal Comune, d’intesa con la Questura, alcuni provvedimenti di circolazione che si andranno ad aggiungere alle consuete disposizioni. In dettaglio, dalle 10 di giovedì saranno in vigore divieti di sosta in viale Fanti (tratti viale Malta-viale Cialdini e viale Cialdini-via Amari, compresi i controviali), viale Cialdini (compresi controviali) e via Venosta (tratto via Orlando-via Bertini in direzione uscita città).

DALLE 16. A partire dalle 16 scatterà la chiusura di viale Fanti (tratti viale Malta-viale Cialdini e viale Cialdini-via Amari) e viale Cialdini, mentre in via Marsala sarà istituito un senso unico di marcia verso via Calvi. Saranno poi valide le consuete regole in vigore in occasione delle partite allo stadio Franchi, a iniziare dal divieto di transito nell’area intorno all’impianto, ovvero viale Nervi, viale Paoli, viale Fanti (tratti viale dei Mille-via Volturno e viale Mamiani-via Chiesa), viale Malta, largo Gennarelli, via Campo d’Arrigo, via del Pratellino, via Marconi, piazza San Gervasio, piazza Antonelli, via Centostelle, tratti di viale De Amicis (tratto via Centostelle-viale Mamiani), viale Mamiani. Possono circolare in deroga, oltre ai veicoli delle forze di polizia e di soccorso, gli autobus Ataf, i taxi, i mezzi dei disabili, i veicoli diretti al parcheggio sotterraneo allo stadio muniti di apposito permesso. Via libera anche ai mezzi diretti alle autorimesse interne all’area interdetta, ai ciclomotori, motocicli e biciclette diretti ai parcheggi loro riservati.

L’INVITO. L’invito di Palazzo Vecchio ai tifosi è di lasciare a casa l’auto e utilizzare i mezzi pubblici, treno compreso, vista la vicinanza della stazione di Campo di Marte allo stadio.

ARBITRO. Intanto, sul fronte del calcio giocato è stato designato l’arbitro della sfida: sarà l’inglese Howard Webb a dirigere la gara di ritorno di Europa League tra Fiorentina e Juventus.