venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1189

Garrone gira il nuovo film a Firenze: si cercano comparse

Si cercano comparse per il nuovo film di Matteo Garrone.

IL FILM. La casa di produzione Archimede Film cerca infatti comparse e figurazioni speciali  per il nuovo film di Matteo Garrone, “The tale of tales”. Alcune scene del film, che vede nel cast Salma Hayek e Vincent Cassel, saranno girate tra la seconda metà di maggio e i primi di giugno nei dintorni di Firenze, in collaborazione con Toscana Film Commission.

LE FIGURE. L’invito a partecipare al casting è rivolto a uomini e donne dai 18 ai 75 anni, residenti in Toscana. In particolare – viene spiegato – i candidati dovranno essere adatti a scene in costume, quindi privi di connotazioni attuali, come tatuaggi, piercing, acconciature  con rasature o colori eccentrici.

I CASTING. I casting si terranno a Firenze domenica 16 marzo, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 19, e lunedì 17 marzo, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 18, presso la Scuola di Cinema Immagina di Firenze, in via Borgo della Stella 11/R. Gli interessati – viene spiegato ancora – dovranno semplicemente presentarsi nei luoghi e negli orari indicati, muniti di fotocopia di documento di identità. Per informazioni: [email protected].

Il lavoro in italia? Un problema preistorico

0

In Italia il lavoro è come la forfora: un problema irrisolvibile! Lavoro significa disoccupazione, precariato, tagli allo stipendio. Quanto mi piacerebbe che un giorno il Tg aprisse con un’edizione straordinaria: “Oggi il signor Rossi, senza nessuna raccomandazione, è stato assunto a tempo indeterminato. Non solo, a fine mese riscuoterà pure lo stipendio!”. Una notizia così da noi sarebbe una ventata di novità!

ORMONI E BOTULINO

Il governo, per sconfiggere la disoccupazione, ha deciso di dare incentivi agli imprenditori che assumeranno donne o giovani. Il problema è che la maggior parte dei disoccupati in Italia sono uomini e di 40 anni! Un mio amico disoccupato ha già iniziato a farsi una cura di ormoni: male che vada troverà lavoro alle Cascine! Un altro amico disoccupato, invece, ha investito direttamente sul botulino!

PREISTORIA

In Italia il lavoro è sempre stato un problema. Ai tempi del Paleozoico l’attività principale dell’uomo era fare il cacciatore: per farlo bastava farsi una lancia e cercare una bestia da uccidere. In tutte le parti del mondo funzionava così, tranne che da noi. In Italia per fare il cacciatore dovevi prima farti rilasciare la licenza, poi avere la tessera d’iscrizione all’Arci caccia & pesca e infine l’assicurazione per il cane. Ai tempi del Paleozoico ci mettevi dieci anni ad ottenere tutti questi documenti! E se ci riuscivi non potevi nemmeno esultare, nel frattempo eri già morto di fame! Si vede che il lavoro non è proprio nel nostro Dna!

Meteo: qualche nuvola fino a martedì, poi torna il sole fino al weekend

Fino a domani pomeriggio – spiega il Lamma – attese nubi in transito sulla Toscana centro meridionale, ma senza piogge di rilievo. Poi tornerà il sole fino al week end. Ecco le previsioni meteo per questa settimana in Toscana.

MARTEDI’. Martedì 11 marzo, spiega il Lamma, atteso un cielo “parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi in prevalenza alte e stratificate; addensamenti più consistenti sui versanti romagnoli dell’Appennino e in prossimità dell’Amiata. Dal pomeriggio miglioramento deciso a partire dalle zone settentrionali fino a cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Temperature: quasi stazionarie. Minime in locale lieve calo, massime in locale lieve aumento”.

MERCOLEDI’. Mercoledì 12 il tempo sarà “in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Temperature: in calo le minime, in aumento le massime”.

DA GIOVEDI’. Giovedì 13 cielo “sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti sull’Appennino, in particolare quello orientale”. Venerdì 14 marzo – conclude il Lamma – in Toscana previsto un tempo “sereno o poco nuvoloso. Temperature: senza variazioni di rilievo”.

Visitatori ancora in crescita per il Polo Museale Fiorentino

La tendenza alla crescita del numero dei visitatori registrata nel 2013 si conferma anche durante il primo bimestre del 2014: rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, infatti, sono quasi 36mila gli ingressi in più registrati nei musei del Polo Fiorentino (pari a un aumento dell’8,08%). Nel mese di gennaio l’incremento registrato è stato del 15,24%, mentre a febbraio si è fermato al 2,13%. Questo incremento di visitatori – viene spiegato – è avvenuto in tutti i musei a pagamento del Polo Fiorentino.

MUSEI. Nello specifico, rispetto al primo bimestre di un anno fa, la Galleria degli Uffizi è cresciuta del 5,28%, la Galleria dell’Accademia del 6,41%. Addirittura a doppia cifra percentuale l’incremento registrato dalle Cappelle Medicee (+14,39% pari a un aumento di 3.307 visitatori) e dell’accoppiata Galleria Palatina-Galleria d’arte moderna (+10,48%, pari a 4.091 ingressi in più). Molto positivi anche i risultati del Museo nazionale del Bargello (+7,62%), del gruppo Giardino di Boboli-Museo degli Argenti-Museo delle Porcellane-Galleria del Costume (+7,48%), del Museo di San Marco (+4,81%) e di Palazzo Davanzati (+1,82%).

Fiorentina, nata la figlia di Borja Valero

0

Non può giocare per squalifica, ma di motivi per sorridere ne ha lo stesso, eccome.

FIOCCO ROSA. Fiocco rosa, infatti, in casa Borja Valero: questa mattina è nata la piccola Lucia. “Tutta la Fiorentina è lieta di dare il suo benvenuto alla piccola di casa Borja Valero, e si  complimenta con la mamma, il papà e il fratellino Alvaro”, si legge sul sito ufficiale del club viola.

CHIEVO. Fermo per squalifica, dopo Lazio e Juventus il centrocampista spagnolo dovrà saltare anche la prossima gara di campionato, domenica sera al Franchi contro il Chievo. Proprio per quella partita, a partire dalle 15 di oggi, lunedì 10 marzo – spiega ancora la Fiorentina – inizia la vendita dei biglietti.

Nuovo asfalto e potature degli alberi: lavori e divieti della settimana in città

Nuovo asfalto in via di Soffiano e viale Morgagni, il ripristino del guard rail in viale Guidoni, viale XI Agosto e sul Viadotto dell’Indiano. Ma anche la potatura degli alberi in viale Fratelli Rosselli e piazza D’Azeglio e i lavori di posa di infrastrutture telefoniche in piazza Beccaria, viale Amendola e lungarno della Zecca Vecchia. E ancora, la realizzazione di una nuova isola ecologica interrata in via Vecchietti. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

ASFALTO. Per quanto riguarda i lavori delle strade, si inizia lunedì 10 marzo in via di Soffiano, dove è in programma un intervento di risanamento dell’asfaltatura. Nel tratto compreso fra il numero civico 130 e via Duccio da Boninsegna sono previsti restringimenti di carreggiata. I lavori termineranno martedì 12 marzo. Sempre lunedì iniziano i lavori di ripristino del guard rail in viale Guidoni e viale XI Agosto. Fino a giovedì 13 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Lunedì 10 marzo è previsto l’avvio anche del ripristino dei cordoli e della segnaletica in viale De Amicis con l’istituzione, nel tratto via Mamiani-via Cialdini, di un restringimento di carreggiata. L’intervento si concluderà lunedì 24 marzo. Inizieranno invece martedì 11 marzo i lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi in viale Morgagni. Fino a mercoledì 19 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Dalmazia nel tratto da via Cesalpino al numero civico 7R. Infine il Viadotto dell’Indiano che, mercoledì 12 marzo, dalle 10 alle 17, sarà interessato da interventi di riparazione del guard-rail. Previsto un divieto di transito veicolare nel raccordo in uscita in direzione via Simone Martini e viuzzo dei Sarti.

Ecco gli altri lavori:

Viale Fratelli Rosselli: per interventi di potatura degli alberi domenica 9 marzo, dalle 3 alle 15, istituiti restringimenti di carreggiata in direzione uscita città. Da lunedì 10 a venerdì 21 marzo le potature interesseranno il viale sul lato tramvia: in orario notturno, ovvero dall’1 alle 4, scatteranno restringimenti di carreggiata in direzione ingresso città; dalle 3.30 alle 16 i restringimenti di carreggiata interesseranno la direttrice uscita città (filare interno).
Piazza Beccaria-viale Amendola-via Gioberti: a partire da lunedì 10 marzo saranno effettuati alcuni lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino a venerdì 14 marzo.
Lungarno della Zecca Vecchia: anche in questo caso si tratta di interventi per la posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 10 a venerdì 14 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata (orario 9-16).

Via delle Panche: per la posa di cavi della rete di telefonia da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 48.
Piazza Leopoldo: per alcuni lavori edili da lunedì 10 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Bandini. Termine previsto mercoledì 12 marzo.
Via Pierluigi Da Palestrina: lunedì 10 marzo sono in programma i lavori di scavo per la realizzazione di un giunto telefonico con chiusura della strada all’angolo con via delle Porte Nuove. Sempre lunedì inizierà anche la posa di una infrastruttura telefonica con restringimenti di carreggiata fino a venerdì 14 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via di Villamagna: per alcuni lavori edili presso il Mulino Guasti da lunedì 10 marzo la strada sarà chiusa eccetto frontisti e mezzi di soccorso (orario 9-17). Termine previsto venerdì 14 marzo.
Via di Peretola: per la posa di un cavo della rete di telefonia da lunedì 10 marzo sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra il numero civico 360 e via del Canale. L’intervento si concluderà venerdì 14 marzo.
Via delle Panche: anche in questo caso si tratta di lavori per la posa di un cavo della rete di telefonia. Da lunedì 10 a venerdì 14 marzo il tratto dal numero 37 a via dello Steccuto sarà interessato da restringimenti di carreggiata.

Via Guelfa: inizieranno lunedì 10 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. La strada sarà chiusa da via Montanelli a via del Pratello; prevista inoltre l’inversione del senso di marcia da via Montanelli a via Nazionale. L’intervento si concluderà sabato 15 marzo.
Via Buonvicini: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 35 da lunedì 10 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Termine previsto mercoledì 19 marzo.
Via de’ Cattani: per alcuni lavori di scavo da lunedì 10 a mercoledì 19 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata con senso unico alternato a cavallo dei numeri civici 160 e 87 (tratto strada di ingresso per via Curzio Malaparte e via delle Scuole).

Via delle Panche: inizieranno lunedì 10 marzo alcuni lavori alla rete dell’acquedotto. Fino a mercoledì 19 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto tra via di Quarto prima dello strettoio.
Via dello Steccuto: per la posa di cavi della rete di telefonia da lunedì 10 marzo sarà in vigore un restringimento di carreggiata dal numero civico 32 a via Reginaldo Giuliani. Termine previsto venerdì 21 marzo.
Via dei Macci: da lunedì 10 marzo la strada sarà chiusa per effettuare il ripristino di una caditoia. I lavori, che riguarderanno il tratto dal numero civico 96R a via Mino, termineranno il 10 aprile.

Via Bartoli: inizieranno lunedì 10 marzo alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas. Inizialmente saranno istituiti restringimenti di carreggiata; nella seconda fase è prevista l’istituzione di strada senza sfondo nel tratto dal numero civico 1 a via Biagi con accesso da via Nencioni. L’intervento terminerà il 13 aprile.
Via della Rondinella: per lavori di sostituzione delle vecchie tubature del gas da lunedì 10 marzo saranno in vigore restringimenti di carreggiata. Il tratto interessato è quello compreso fra i numeri civici 51 e 81. Termine previsto 18 marzo.
Via Vecchietti: inizieranno lunedì 10 marzo i lavori di realizzazione di una nuova isola ecologica interrata. Saranno istituiti restringimenti di carreggiata dal numero civico 5/R a via del Campidoglio. L’intervento si concluderà il 9 maggio.

Chiasso degli Altoviti: la strada sarà chiusa da lunedì 10 marzo per alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore fino al 25 maggio.
Via del Proconsolo/via del Corso: inizieranno lunedì 10 marzo le operazioni di apertura dei chiusini per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a venerdì 14 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata e divieti di transito pedonale.
Via Ricasoli: lunedì 10 marzo per lavori edili presso il Museo dell’Accademia a partire dalle 9 scatterà un divieto di transito da via degli Alfani a piazza San Marco. Termine previsto alle 17.

Via delle Belle Donne: ancora lavori edili in programma lunedì 10 marzo. Dalle 9 alle 18 il tratto via del Trebbio-via de Sole sarà chiuso al transito.
Via della Ninna: per alcune opere di monitoraggio effettuate con piattaforma aerea lunedì 10 marzo la strada sarà chiusa (orario 7-18).
Piazza Santa Trinita: sempre per opere di monitoraggio lunedì 10 marzo è prevista l’istituzione di restringimenti di carreggiata (orario 7-18).

Via dell’Ulivo: la strada sarà chiusa da lunedì 10 marzo per lavori alla rete del gas (tratto via dei Pepi-via Buonarroti). Termine previsto 15 aprile.
Via Bini: lunedì 10 marzo è in programma la riparazione di una gronda con piattaforma aerea. Dalle 8 alle 16 saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Gomitolo dell’Oro: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 10 e martedì 11 marzo è previsto un divieto di transito da via Sant’Antonino a Borgo La Noce (orario 9-17).

Via Palazzuolo: saranno effettuate in orario notturno le operazioni di sollevamento di materiali. Il tratto via dei Fossi-via del Porcellana sarà quindi chiuso dalle 18 di lunedì 10 alle 5 di martedì 11 marzo (deroga per i mezzi di soccorso diretti in via dei Fossi).
Via Ximenes: inizieranno martedì 11 marzo i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica all’altezza del numero civico 32. Fino a sabato 15 marzo la strada sarà chiusa nel tratto via Grecchi-via del Poggio Imperiale.
Via del Castellaccio: da martedì 11 marzo è in programma la manutenzione dell’impianto di illuminazione pubblica. Scatterà quindi un divieto di transito dal numero civico 59/r a via degli Alfani. Inoltre è prevista l’istituzione di strada senza sfondo in via del Castellaccio nel tratto da via dei Servi a piazza Brunelleschi. L’intervento si concluderà giovedì 13 marzo.

Via dell’Anguillara: per lavori edili con autogru martedì 11 marzo scatterà il divieto di transito da piazza Santa Croce a via dei Bentaccordi. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-17.
Via dei Gondi: per effettuare alcuni monitoraggi martedì 11 marzo è previsto un restringimento di carreggiata.
Piazza Santa Maria Novella: martedì 11 marzo nel tratto da via della Scala a via Ottaviani sarà istituito un restringimento di carreggiata per effettuare alcuni monitoraggi (orario 7-18).

Via Scipione Ammirato: martedì 11 marzo dalle 8.30 alle 15.30 scatterà un restringimento di carreggiata per effettuare una manutenzione del verde.
Via della Scala: ancora interventi di monitoraggio con l’istituzione, da martedì 11 a venerdì 14 marzo, di restringimenti di carreggiata nel tratto via Benedetta-via Santa Caterina da Siena (orario 7-18).
Via dei Bardi-Borgo San Jacopo-via Guicciardini-piazza Pitti-piazza San Felice-lungarno Acciaiuoli-piazza Signoria: da mercoledì 12 a venerdì 14 marzo è in programma l’apertura dei chiusini per il rilievo delle condotte idriche. Nella fascia oraria 10-17 saranno in vigore in via dei Bardi/fronte piazza Santa Maria Soprarno (lato Arno) un senso unico alternato con movieri, nelle altre strade restringimenti di carreggiata.

Via Santa Maria: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 12 marzo, dalle 7 alle 19, il tratto da via delle Caldaie a via dei Serragli sarà chiuso.
Via Ricasoli: mercoledì 12 marzo la strada sarà chiusa nel tratto da via degli Alfani a piazza San Marco per alcuni lavori edili (orario 9-19).
Via dei Neri: per lavori edili mercoledì 12 e giovedì 13 marzo la strada sarà chiusa, in orario 7-19, da via dei Leoni a via Osteria del Guanto. Inoltre in via Castello D’Altafronte è prevista l’inversione del senso di marcia verso via dei Saponai.

Via Por Santa Maria: da giovedì 13 marzo sarà effettuata in orario notturno (22-5) l’apertura dei chiusini della rete di telefonia. Fino al 22 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Ricasoli: venerdì 14 marzo è in programma un trasloco. Dalle 9 alle 17 il tratto da via dei Pucci a via degli Alfani sarà chiuso.
Lungarno Cellini: per effettuare la sistemazione di una gronda (lato torrino parte interna solo uscita dal parcheggio) venerdì 14 e sabato 15 marzo sarà istituito un divieto di transito da piazza Poggi a lungarno Cellini (orario 8-20).
Piazza D’Azeglio: sabato 15 marzo saranno effettuati interventi di potatura degli alberi. In orario 7-13 sarà istituito un senso unico alternato.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti per iniziative e manifestazioni varie, previsti divieti di transito e sosta in via Maso Finiguerra sabato 15 marzo (7-20) per “Passaggiando tra gli artigiani in via Maso Finiguerra”. Nel pomeriggio è in programma la “Corsa del Papà”, con divieti di transito al passaggio dei partecipanti in zona Brozzi (dalle 16.15).

Alle Cascine arriva il BiCiFi: Florence Bike Festival

Dal 28 al 30 di marzo il Parco delle Cascine rende le biciclette le protagoniste assolute di un evento che non avrà solo i caratteri sportivi, ma anche quelli sociali di un vero e proprio festival.

FLORENCE BIKE FESTIVAL. L’evento, per cui l’ingresso sarà gratuito, si tingerà con i colori di un festival popolare, offrirà un’area expo, esibizioni, laboratori, pedalate in compagnia, prodotti tipici e gastronomia ma anche convegni e incontri. Ci saranno spazi anche per l’indoor cycling, per le performance acrobatiche (come il bmx, il trail ed il dirt) e per i bambini, a cui saranno dedicati numerosi laboratori. Per gli appassionati saranno esposte anche le biciclette che hanno fatto la storia, per rivivere le emozioni di un Giro d’Italia d’epoca.

LE BICICLETTE. Il Festival sarà uno strumento per far capire che la bicicletta può cambiarci la vita. Firenze ha riscoperto il mezzo l’anno scorso, quando ha ospitato i mondiali di ciclismo; adesso la città si è innamorata delle due ruote, per questo per l’evento si è scelto il Parco delle Cascine, il “nostro Central Park”. Il fine di queste tre giornate è quello di promuovere una mobilità moderna e ecologica, uno sport bello e popolare, una moda che è anche salutare.

L’Isolotto calcio a 5 battuto dalla capolista Sinnai

0
L’Isolotto Firenze, dopo aver messo al sicuro la qualificazione per i play-off scudetto la scorsa domenica, si arrende in Sardegna alla capolista Sinnai nella ventiduesima giornata del Campionato di serie A donne di calcio a cinque incamerando la prima sconfitta stagionale in trasferta. E ora nelle prossime quattro gare dovrà guardarsi le spalle per restare al secondo posto nel girone, secondo posto dove è stata raggiunta dal Kick-Off San Donato Milanese che ha pareggiato 3-3 con lo Sporteam. Nella sfida in Sardegna succede tutto nel secondo tempo.
Il primo tempo, infatti, si era concluso sullo 0-0. Quintetto di partenza gigliato con Piras in porta, Milena Gasparini Ribeiro, Leticia Martin, Elena Galluzzi e Roberta Maione, capitano. Prima parte giocata senza soggezione alcuna dalle fiorentine e sostanzialmente alla pari come occasioni importanti. Inizialmente le sarde ci provano con tiri da lontano, fiorentine guardinghe e ben assestate a protezione della porta. L’ingresso in campo di Carla Duco dà una spinta alla squadra fiorentina. La Duco va più volte vicino al gol. La cronaca registra un salvataggio di Gasparini Ribeiro sulla linea di porta a portiere Piras ormai saltato e battuto, una conclusione fuori di un niente di Salesi al 16’, un miracolo di Piras su Petra Fanti, un paolo esterno di Maione a 3’ dalla fine su una ripartenza. Nel finale della frazione un po’ più arrembanti le padrone di casa, che ci provano con Fanti e con Ferreira Mendes.
Nel secondo tempo, dopo un buon inizio dell’Isolotto, si rompe l’equilibrio dopo 3’ e mezzo con il gol dell’ex Maria Alejandra Argento con un tiro dal limite che finisce all’incrocio: 1-0. Come spesso accade in questi casi la partita “gira” e il Sinnai cinicamente sfrutta tutte le occasioni successive, sempre in situazione di ripartenza: prima raddoppia con Fanti, poi il 3-0 ancora da parte di Argento al 10’30”. Firenze inserisce il portiere di movimento ma incassa subito il quarto gol con un pallonetto direttamente da parte dell’estremo difensore delle sarde Neves Ribeiro. Non ferrea la reazione dell’Isolotto con i tiri deboli di Maione e di Galluzzi. Il gol della bandiera l’Isolotto lo sigla con Giorgia Salesi a 2’ dalla fine con una puntata sotto la traversa, poi il palo di Carla Duco a 1’30” dal termine, l’ammonizione di Maione che era diffidata e salterà la prossima gara, domenica al PalaIsolotto contro la Thienese.
La pattuglia fiorentina in trasferta in Sardegna era ridotta ai minimi termini, con le assenze, oltre che dell’infortunata Iaquinandi, anche dell’assistente tecnico e preparatore dei portieri Emmanuel Cerezuela. Il team manager Borrelli e il vicepresidente e responsabile del settore femminile Morini si sono suddivisi così i compiti della logistica. Ora per le biancoviola arrivano le ultime quattro giornate da giocare a mille per legittimare il secondo posto e tuffarsi così nei play-off scudetto nel migliore dei modi possibili.

Dodicesima vittoria di fila per il Bisonte San Casciano volley

0
Il primo obiettivo stagionale è centrato. Con la dodicesima vittoria consecutiva, più sudata di quanto non dica il punteggio, Il Bisonte conquista matematicamente l’accesso ai play off con cinque giornate d’anticipo, salendo a + 17 sull’ottava in classifica, che è proprio Bolzano. Ma nessuno in casa San Casciano ha voglia di accontentarsi, perché adesso ci sono altri obiettivi che sono ragionevolmente raggiungibili: intanto arrivare almeno terzi, il che garantirebbe di saltare il primo turno degli spareggi promozione, e anche questo è vicino, visto che il vantaggio sulle quarte è di ben dodici punti. Poi quello di arrivare secondi, che permetterebbe di giocare le eventuali belle sempre in casa, e pure in questo caso le sette lunghezze sulla terza sono incoraggianti. Ma è inutile nascondersi, adesso anche la promozione diretta non è una chimera. Qui però c’è da lottare come leoni, perché Montichiari continua a dominare tutte le partite e si mantiene a + 1 su Il Bisonte. Che intanto quindi può godersi un’altra grande serata, contro una Volksbank davvero coriacea: c’è voluta una grande rimonta nel primo set, ma anche una grande reazione nel quarto, dopo aver perso il terzo, per batterla, grazie soprattutto all’ennesima super prestazione delle centrali, entrambe autrici di 15 punti, con 5 muri per Mastrodicasa e 4 per Bertone.
Francesca Vannini schiera Vingaretti in palleggio, Koleva opposto, Bertone e Mastrodicasa centrali, Lotti e Pietrelli in banda e Parrocchiale libero. Bonafede risponde con Cumino in regia, Korobkova opposto, Papa e Porzio bande, Menghi e Gentili centrali e Medaglioni libero.
Dopo un inizio un po’ sofferto, il primo vantaggio arriva con un errore di Papa (7-8), poi un muro e un primo tempo di Bertone valgono l’8-10. Bolzano però mette in difficoltà le azzurrine con la battuta e prima pareggia con un muro di Cumino (13-13), poi sorpassa con uno di Gentili (14-13). L’errore di Lotti e l’ace di Cumino aprono l’allungo delle locali che salgono fino al 22-18, quando va in scena la super rimonta de Il Bisonte: due muri e due fast di Mastrodicasa certificano il pari (23-23), Bozano è in difficoltà e attacca out con Korobkova, poi è uno splendido lungolinea di Lotti a sancire il 23-25.
L’inerzia permette a San Casciano di allungare subito anche nel secondo, con una straordinaria Bertone, al settimo punto col 100% (5-9), e con Koleva (7-13). Bonafede inserisce Giora e Bertolini per Korobkova e Cumino, ma non basta per frenare l’emorragia e Mastrodicasa allunga ancora (9-16). Entra anche Waldthaler per Papa e Bolzano recupera qualcosa, ma l’attacco out di Bertolini vale il 18-25.
Nel terzo set Bonafede parte con Ceron al posto di Gentili e Bolzano parte forte (3-0) ma Koleva trascina subito Il Bisonte al pari (4-4) e poi sono ancora le centrali a firmare l’allungo, fra ace, fast, muri e primi tempi (7-10). Sul 9-13 Bertolini sostituisce Korobkova, poi un punto e un ace di Koleva valgono l’11-16. Sembra finita, ma la Volksbank non ci sta e recupera con Papa (18-19). Un muro di Vingaretti e uno di Lotti allargano ancora il gap (18-21), ma Il Bisonte si addormenta e dall’altra parte Bertolini sorpassa con un attacco e un muro (23-22), prima che sia capitan Menghi a riaprire la partita (25-23).
Francesca Vannini inserisce Villani per Lotti e Bonafede tiene Bertolini in campo per Korobkova. Il Bisonte non vuole correre rischi e mette subito le cose in chiaro (1-8), rientra Korobkova per Bertolini e Bolzano torna a ruggire (6-9), ma Vannini chiama time out e un muro di Mastrodicasa e uno di Bertone significano la ripartenza (6-11). Entra in partita anche Villani con un muro e un attacco (7-14) e finalmente le azzurrine possono controllare fino a chiudere con la stessa Villani (18-25).
 
VOLKSBANK SUDTIROL BOLZANO 1
IL BISONTE SAN CASCIANO 3
VOLKSBANK SUDTIROL BOLZANO: Giora 1, Gentili 4, Ceron, Cumino 4, Medaglioni (L), Papa 13, Bertolini 6, Menghi 16, Porzio 9, Waldthaler, Korobkova 12. All. Bonafede.
IL BISONTE SAN CASCIANO: Mastrodicasa 15, Focosi ne, Lotti 5, Giovannelli ne, Villani 3, Parrocchiale (L), Savelli ne, Pietrelli 9, Koleva 14, Bertone 15, Vingaretti 2. All. Vannini.
Arbitri: Licchelli – Bertolini.
Parziali: 23-25, 18-25, 25-23, 18-25.
Note – durata set: 28’, 23’, 26’, 26’; muri punto: Bolzano 9, Il Bisonte 13; ace: Bolzano 3, Il Bisonte 5.

La Fiorentina perde la prima delle tre sfide con la Juventus

0
La Juventus conquista il quattordicesimo successo in casa contro una Fiorentina poco incisiva nei primi 45 minuti e appena sufficiente nella ripresa quando ha tentato di pervenire al pareggio ma senza riuscirci. I viola affrontano una Juventus cinica che approfitta di una Fiorentina che gioca sempre sotto ritmo nella prima parte della partita. Ancora non al meglio  Mario Gomez, senza Borja Valero (alla seconda delle tre giornate di squalifica)  e con Pizarro e Aquilani fuori partita la Fiorentina ha potuto far poco contro la corazzata bianconera che era priva di Andrea Pirlo ma con Ogbonna e Chiellini. Montella schiera Cuadrado e Vargas ai lati di Mario Gomez. Diakitè sulla destra della linea a quattro difensiva con Gonzalo e Savic centrali, Aquilani a cucire in avanti le dettature di Pizarro davanti alla difesa.
PRIMO TEMPO – La Juventus parte subito bene e detta il gioco, la Fiorentina cerca di tenere alta la linea difensiva risultando però troppo manovriera. La prima occasione da rete è di Carlos Tevez ma il sinistro non inquadra la porta di Neto. Al 21′ duplice pericolosissima conclusione di Asamoah entrambe le volta a lato, ma la prima soltanto grazie a una deviazione fortuita a pochi metri dalla linea. La Fiorentina prova a uscire cercando soprattutto di pescare alto Vargas ma non riesce ad essere pericolosa. Prima del riposo, al 42′, Asamoah cerca e trova la porta con un destro, che non è il suo piede, che batte sul palo prima di entrare grazie anche a una leggerissima deviazione. E’ l’1-0 col quale si va all’intervallo. la Fiorentina paga un atteggiamento poco convincente.
SECONDO TEMPO – Ripresa che riparte con un episodio dubbio. Al 47′ un gol annullato a Diakitè, per fuorigioco: l’azione non sembra chiarissima. La moviola chiarirà poi che la rete era regolare. La Juventus riprende a giocare. Ci prova in due occasioni Tevez a cui non riesce l’ultimo passaggio a Llorente dopo un recupero dello spagnolo in zona molto avanzata. Nella Fiorentina si vede, finalmente, Gomez che prova ad impensierire Buffon di testa ma senza riuscirciGiusto un tiro dalla distanza di Vargas riaccende gli animi viola ma al 79′ arriva l’occasione del pareggio quando una combinazione aerea mette Matos in condizione di staccare a pochi metri dalla porta: traversa clamorosa. Una chance che non andava sprecata. Finisce 1-0 per i bianconeri. Giovedì nuovo match. Tra i viola ci sarà anche Borja Valero. Serve però un atteggiamento completamente diverso.
 
L’ALLENATORE – Deluso Vincenzo Montella. “La Juve ha aggredito in molte zone del campo, avevamo previsto che qualche volta potesse accadere. Nella difesa bassa siamo stati ordinati e attenti, nelle ripartenze avevamo poche soluzioni. La squadra ha avuto la forza mentale di andarsi a giocare la partita nel secondo tempo. Potevamo pareggiare. In vista della gara di Europa League ho poco da dire – continua Montella – perché la Juve ha pochi punti deboli, dobbiamo mettere in campo coraggio e continuità, fin dall’inizio. Con la Juve ci sta di perdere, l’importante è avere fiducia ed ottimismo”.