martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1665

Frizzante pareggio viola a Torino

0

Pareggio emozionante tra Torino e Fiorentina nel quattordicesimo turno di serie A. Velenoso l’ex Cerci che sblocca la partita poi, un rigore di Gonzalo Rodriguez riporta in parità le sorti dell’incontro e, dopo il nuovo vantaggio granata di Birsa è il marocchino El Hamdaoui a regalare il punto ai viola. Ventura non teme il gioco della Fiorentina e, all’Olimpico, sposa una filosofia a trazione anteriore con gli ex Santana e Cerci in attacco. Montella non rinnega la sua filosofia ma in attacco, gioco forza, schiera Mati Fernandez e Toni con Lijaic in panchina. Per la quinta volta Fernandez parte da titolare. Per la seconda volta ha a fianco Toni.

PRIMO TEMPO – Senza grandi giocate i primi minuti di gioco. Al 17′ la Fiorentina ci prova ma Aquilani, di testa, manda di poco alto. Al 29′, su corner per i granata, tremendo impatto aereo tra Glik e Toni. Il difensore polacco ha la peggio, ed è costretto a lasciare il campo in barella. Più tardi, poco prima dell’intervallo, anche l’attaccante viola è costretto a dare forfait e cede il posto a Seferovic. Al 37′ problema fisico alla coscia destra anche per Aquilani, al suo posto dentro Ljiajc. Tre minuti dopo arriva il vantaggio granata. D’Ambrosio crossa rasoterra dalla sinistra, Meggiorni e Bianchi bucano l’intervento ma Cerci, appostato sul secondo palo, punisce la sua ex squadra.

SECONDO TEMPO – Si riparte dall’1-0 dei primi 45 minuti. Cerci ha il dente avvelenato e, dopo sei minuti, torna ad impegnare, senza successo, Viviano facendo partire da destra un tiro a giro sul secondo palo. Al 59′ la risposta viola su corner da sinistra. La Fiorentina sfiora il pareggio con Gonzalo Rodriguez che, di testa, manda a fil di palo. Quattro minuti più tardi altra occasione confezionata da Pasqual ma Seferovic tocca da due passi e colpisce il palo esterno. Al 66′ ci prova anche Ljiajc da fuori ma Gillet si distende e salva la porta granata. Al 73′ D’Ambrosio atterra Cuadrado in piena area: è rigore. Dal dischetto Gonzalo Rodriguez trasforma con freddezza. Passano due minuti e il Torino si riporta in vantaggio. Birsa, subentrato a Cerci, si accentra e fa partire un tiro-cross che beffa Viviano e s’infila sul secondo palo. Montella decide di giocarsi la carta El Hamdaoui ed è proprio il marocchino a trovare il gol del pareggio all’83’ quando, imbeccato da Cuadrado, controlla e batte a rete. E’ il 2-2 definitivo.

L’ALLENATORE – Soddisfatto Montella a fine gara. “E’ stata una bella partita, molto aperta e tattica. A me la Fiorentina è piaciuta molto, sia come approccio che come qualità, nella ripresa abbiamo avuto una reazione da squadra matura. Abbiamo giocato con personalità e qualità. Ovviamente puoi concedere qualche ripartenza, quando attacchi come abbiamo fatto noi. Dopo l’1-1 abbiamo provato a vincerla e abbiamo subito un gol rocambolesco, qualsiasi altra squadra dopo si sarebbe spenta – commenta Montella – e invece la Fiorentina ha sempre provato a vincere la gara. È difficile mantenere il terzo posto, ma è difficile anche arrivarci, in questo senso il nostro cammino non cambierà molto”.

Il Primadonna Firenze sconfitto dal Mozzanica

0

Parte bene il Firenze al primo minuto con Guagni che lanciata da Orlandi entra in area e dalla sinistra serve sul secondo palo Adami che non arriva per un soffio. Dopo la fiammata iniziale però il Mozzanica si mette in moto guidata da Mauri e produce una mole di gioco decisamente superiore col Primadonna che regge bene mettendo spesso in fuorigioco le attaccanti orobiche senza mai rischiare e ripartendo in alcune occasioni in contropiede. In avvio di ripresa il Mozzanica si fa subito pericoloso con Piccinno in un paio di occasioni: prima al 48′ quando l’attaccante orobica raccoglie in area un cross spizzato di testa da Tarenzi ma il suo tiro finisce alto e quattro minuti più tardi con una mezza rovesciata che finisce a lato. E’ sempre Piccinno a far impensierire la difesa viola quando al 62′ in spaccata raccoglie sul secondo palo un cross di Tarenzi ma ancora una volta mette fuori.  Al 72′ Fattori manda in campo Borghesi al posto di Salvatori Rinaldi ma il Primadonna non riesce a creare occasioni da rete. Il Mozzanica prova in tutti i modi a chiudere la gara e all’82’ ci va ancora vicino con Tarenzi che coglie il palo da lontano con Leoni battuta. Al 90′ arriva la beffa per il Primadonna quando da una punizione battuta dalla sinistra Mauri svetta di testa  in area colpendo la traversa, sulla ribattuta Tarenzi è lesta a metterla dentro e a suggellare così la sua gara perfetta.  Fattori al termine della gara è comunque realista sul risultato: “Abbiamo giocato nelle nostre possibilità contro una squadra nel complesso a noi superiore che abbiamo saputo controllare in fase difensiva quasi fino alla fine ma che ci ha impedito di creare in fase offensiva. Dispiace aver preso goal al novantesimo ma nel calcio ci sta. Non ci scomponiamo e continuiamo a lavorare a guardare avanti”.

MOZZANICA-PRIMADONNA FIRENZE 1-0
Reti: 90′ Tarenzi

MOZZANICA:Gritti, Dossi, Tonani, Nasuti, Sanpietro(20’Rizzon), Locatelli, Piva, Mauri, Tarenzi, Scarpellini, Perini(46′ Piccinno).
A disp. Orlando, Rota, Bernardi, Asperti, Rizzon, Bianchi, Piccinno.
All. Paolo Fracassetti

PRIMADONNA FIRENZE: Leoni, Parrini, Corsiani, Linari, Benucci, Binazzi, Ferrati, Orlandi, Salvatori Rinaldi(72′ Borghesi), Adami, Gugni.
A disp: Valgimigli, Esperti, Cosi, Magni, Teci, Peruzzi, Borghesi.
All. Sauro Fattori

Arbitro Sig. Mohamed El Hadi  della sezione di Rovereto;  assistenti Marrazzo e Suardi di Bergamo

Questo il quadro completo dei risultati della giornata:

10a GIORNATA SERIE A DIVISIONE CALCIO FEMMINILE – 24/11/12 ORE 14:30
CALCIO CHIASIELLIS – BRESCIA FEMMINILE 0-3
COMO 2000 A.S.D. – GRAPHISTUDIO TAVAGNACCO 1-2
GRAPHISTUDIO PORDENONE – TORINO 2-1
GRIFO PERUGIA – BARDOLINO VERONA 0-4
LAZIO CALCIO FEMMINILE – RIVIERA DI ROMAGNA 2-3
MOZZANICA – PRIMADONNA FIRENZE 1-0
NAPOLI CALCIO FEMMINILE- FIAMMAMONZA 1970 6-1
TORRES CALCIO – FORTITUDO MOZZECANE C.F. 6-2

Primarie, centrosinistra al voto domenica: info e ”istruzioni per l’uso”

0

Il conto alla rovescia è partito. Domenica 25 novembre i “Fantastici 5” del centrosinistra – Pierluigi Bersani, Matteo Renzi, Nichi Vendola, Laura Puppato e Bruno  Tabacci – si sfideranno al primo turno delle primarie.

ORARI. Per decidere chi sarà il nuovo leader del centrosinistra italiano c’è tempo per votare dalle 8 alle 20. L’eventuale secondo turno si svolge domenica 2 dicembre 2012, negli stessi orari. Oltre 90mila in tutta Italia –  alcune migliaia in Toscana  – i volontari impegnati nei 9mila seggi presenti su tutto il territorio nazionale, che cercheranno di scongiurare il temuto ”effetto fila”. 

LA REGISTRAZIONE E IL CERTIFICATO. Molto dipenderà da quanti elettori domenica dovranno ancora provvedere alla registrazione, procedura che richiede alcuni minuti. Per votare infatti prima si deve sottoscrivere l’appello di sostegno alla coalizione “Italia bene comune”, aderire all’albo degli elettori del centrosinistra e donare un contributo di 2 euro. Un’operazione distinta dal voto vero e proprio, che può essere effettuata fino a sabato 24 negli appositi uffici elettorali allestiti sul territorio (700 in Toscana), oppure domenica 25, il giorno stesso del voto, negli uffici elettorali che saranno allestiti in ogni seggio. E’ possibile anche registrarsi online, ma in realtà si tratta di una pre-registrazione: il certificato di elettore del centrosinistra va ritirato in ogni caso presso un ufficio elettorale. Fino a domenica scorsa, una settimana prima del voto, si eranogià registrati in Toscana 109mila elettori. Una cifra che fa pensare a un’alta affluenza alle urne.

COSA SERVE PER VOTARE. Per votare bisogna presentare un documento di identità, la tessera elettorale e il certificato di elettore della coalizione di centro sinistra “Italia Bene Comune”. Ogni elettore può votare solo nel seggio che include la propria sezione elettorale:  è possibile trovare l’elenco dei seggi con le rispettive sezioni sul sito internet dedicato alle primarie www.primarieitaliabenecomune.it.

CHI PUO’ VOTARE. Possono votare i cittadini italiani e chi compie 18 anni entro il 25 novembre 2012, i cittadini dell’Unione europea residenti in Italia e i cittadini di altri Paesi in possesso di regolare permesso di soggiorno e di carta di identità. I cittadini italiani residenti all’estero potranno votare online sul sito delle primarie.

A FIRENZE. Sono 160 i seggi allestiti per le primarie di domenica 25 novembre, 127 gli uffici elettorali per registrarsi, 2000 i volontari all’opera e oltre 25.000 le persone già registrate a Firenze e provincia, Empolese escluso. Gli stranieri, comunitari e extracomunitari, residenti nel comune di Firenze possono votare, esibendo regolare permesso di soggiorno e documento di identità, in uno dei due seggi appositi deliberati dal coordinamento provinciale di Firenze, ovvero quello allestito all’interno della sede provinciale dell’Arci (Piazza dei Ciompi) per coloro che abitano nei quartieri 1, 2 e 3 e della Sms di Rifredi (Via Emanuele II 113) per gli stranieri dei quartieri 4 e 5. I fuorisede votano al seggio speciale allestito all’interno della Casa della Cultura (Via Forlanini 164) e non potranno registrarsi il giorno 25 novembre in quanto per loro le iscrizioni si chiudono alle ore 19.00 del giorno 23 novembre 2012. Sarà garantita la possibilità di votare a casa ai cittadini affetti da gravi disabilità che non si possono allontanare dalla propria abitazione ma che hanno chiesto di voler partecipare alla tornata elettorale: una volta insediato ogni seggio, nell’arco della giornata del 25, a seconda delle richieste ricevute il vicepresidente e uno scrutatore si recheranno nelle case degli elettori.

LA SCHEDA. Il primo nome che gli elettori troveranno sulla scheda sarà quello del segretario del Pd Bersani. A stabilire l’ordine è stato il comitato dei garanti presieduto da Luigi Berlinguer, previa estrazione a sorte. Seguiranno i nomi di Tabacci, Puppato, del governatore della Puglia e leader di Sel Nichi Vendola e per ultimo, quello del sindaco rottamatore Matteo Renzi.

Israeliani e palestinesi corrono insieme, alla Marathon della pace

0

Diecimila podisti in arrivo da sessanta paesi diversi. Tanti gli iscritti alla Firenze Marathon che si correrà domani mattina per le vie del capoluogo toscano.

PRONTI VIA. Il ”pronti via” è in programma alle 9.30 dal lungarno Pecori Giraldi, per il ”tour” dai canonici 42 chilometri e 195 metri che attraverserà la città per terminare in piazza Santa Croce.

LA CORSA CHE UNISCE. Sessanta i Paesi presenti. Tra questi anche Israele e Palestina, protagonisti della crisi in Medioriente, che in queste ore sta facendo tenere il fiato in sospeso a tutto il mondo. A Firenze correranno fianco a fianco per lanciare un messaggio di speranza e di pace otto i podisti: 4 arabi di Gerusalemme est e 4 ebrei di Gerusalemme ovest,  che già venerdì mattina hanno sfilato l’uno accanto all’altro per una corsa simbolica dalla sinagoga di Firenze alla moschea.  

I TOP RUNNER. Mille in più rispetto allo scorso anno i partecipanti a questa edizione della Firenze Marathon, la 29esima. Un aumento legato anche alla cancellazione della New York Marathon in seguito al ciclone Sandy. In totale, correranno 8.156 uomini e 1.511 donne. Tra i top runner vi saranno il vincitore dello scorso anno, l’etiope Berga Birhanu Bekele, classe ’81 e l’ultramaratoneta italiano Giorgio Calcaterra, classe 1972, per sette volte vincitore della 100 km del Passatore Firenze-Faenza. Tra le donne, parteciperà la quarantenne Asha Gigi, anche lei etiope, prima nella passata edizione della Firenze Marathon e Martina Celi, lo scorso anno campionessa italiana di maratona.

LO STARTER. A fare da starter il sindaco Matteo Renzi, che poi indosserà panataloncini e scarpette e correrà la ”mezza maratona”. 

HANDBIKE. Si replica anche quest’anno la gara per disabili che corrono in handbike, che partirà cinque minuti prima dell’avvio ufficiale. 17 gli atleti della competizione che l’anno scorso fu vinta da Alex Zanardi.

Leggi anche: Firenze Marathon 2012, in diecimila ai nastri di partenzaTracciata la linea sull’asfalto

L’evento: Italia-Australia, il Franchi si tinge di rugby

Concerti, teatro e sport: guida agli eventi del fine settimana

0

Non sapete cosa fare in questo fine settimana? Ecco quello che c’è da fare, vedere o assaggiare in questo week-end: Il Reporter ha selezionato alcuni eventi per voi.

VENERDI.

“VIBRANITE”: REGGAE DANCEHALL – Una “Reggae Night” con GAPPY RANKS all’Auditorium Flog. La scena reggae inglese ha saputo negli anni mantenere uno standard produttivo piuttosto alto grazie al costante contatto con la Giamaica ma anche alla volontà di distaccarsi dalla ‘madrepatria’ attraverso un suono originale. Il giovane Gappy Ranks è uno dei più recenti prodotti di questa scuola : è un artista molto versatile e spazia da un robusto deejay style con influssi dai maestri del passato ad un approccio più melodico. Apertura 22.30, costo 5€.

Sketch & Soda, uno spettacolo di Lillo & Greg – Al Teatro Puccino arriva Sketch & Soda, uno spettacolo che racchiude alcuni tra gli sketch più divertenti dell’ultima produzione di Lillo & Greg. Come sempre ci troviamo nel perenne loro equilibrio tra la comicità surreale ed il grottesco e cinico umorismo con cui scarnificano gli orribili vizi dell’animo umano. Lo show passa con scanzonata leggerezza dalla satira a territori surreali con ritmo veloce, ma non troppo, questa volta ad accompagnarli il musicista Attilio Di Giovanni. Apertura 21, costo I settore: intero € 25, ridotto € 23, ridotto Coop € 22,00; costo II settore: intero € 20, ridotto € 18, ridotto Coop € 17,00.

LASCIATE CHE I PENDOLARI VENGANO A ME di Felice Musazzi e Antonio Provasio – Dopo il grande successo nella stagione 2011-2012 che li conferma protagonisti del panorama teatrale italiano, I Legnanesi tornano al Teatro Verdi con uno nuovo spettacolo che, per la prima volta, ha un titolo in italiano e non in dialetto lombardo. Apertura 20.45, costo 31€, 25€, 19€.

FURIOSO ORLANDO, Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante – Al Teatro della Pergola l’adattamento teatrale di Marco Baliani liberamente ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto con Stefano Accorsi e Nina Savary. Una produzione Nuovo Teatro / Teatro Stabile dell’Umbria. Apertura 20.45, costo 30€, 22€, 15€.

SABATO.

ITALIA – AUSTRALIA – Al Franchi l’attesa partita di rugby Italia-Australia. Dopo la sconfitta contro gli All Blacks allo stadio Olimpico di Roma, l’Italia conclude i Cariparma test match contro l’Australia nello stadio Franchi di Firenze. Orario 15.

SATURDAY ROCK FEVER è JACK ON TOUR: N°7 JAM – All’Auditorium Flog con SERGIO CARNEVALE, FEDERICO POGGIPOLLINI, DELLERA, MEGAHERTZ + SPECIAL GUEST PIERO PELU’. Segue ROCKOTECA by OLD MUPPETS DJ’s. Apertura 21.30, costo 8€, ridotto 5€ per ingresso entro le 22.30.

TURANDOT, antegenerale – La prova antegenerale di Turandot in programma al Nuovo Teatro dell’Opera. I biglietti potranno essere acquistati anche direttamente al Nuovo Teatro dell’Opera a partire da un’ora prima l’inizio della prova.
Durante gli intervalli il pubblico potrà acquistare i biglietti, tutti vincenti, per la lotteria che metterà in palio i bellissimi premi. A seguire la cena di gala durante la quale saranno battuti all’asta gli straordinari lotti, come la possibilità di avere per pochi minuti la direzione del Maggio al posto del Maestro Mehta. Chi non potesse intervenire alla cena, potrà ugualmente partecipare all’asta per telefono, chiamando il  335 6881077  oppure il  339 6071196 . Il ricavato della serata andrà a favore del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, che lo utilizzerà per lo sviluppo di progetti di educazione musicale, e della Kennedy Foundation, impegnata nella difesa dei diritti umani. Apertura 17, costo I settore 90€, II settore 60€.

FREDDIE MERCURY PARTY – In collaborazione con Viper Theatre, Radio Bruno, LILA (Lega Italiana per la Lotta all’AIDS), e col patrocinio dei Quartieri 4 e 5 del Comune di Firenze, i Great Queen’s Rats organizzano il più grande evento nazionale in memoria di Freddie Mercury nel giorno del 21° anniversario della sua morte. I partecipanti alla festa sono invitati ad indossare accessori e costumi che ricordino il grande cantante o il periodo trasgressivo degli anni ’80, come baffi, occhiali scuri,corona,vestiti tratti dai suoi famosi video, inoltre all’ingresso potrete essere truccati da un’esperta Make Up Artist. I tre migliori travestimenti saranno premiati con fantastici premi! Uno dei punti focali è l’attenzione all’AIDS, parte del ricavato sarà devoluto all’associazione LILA in beneficienza per supportare le loro attività. Apertura 21.30, costo 8€.

LASCIATE CHE I PENDOLARI VENGANO A ME di Felice Musazzi e Antonio Provasio – Dopo il grande successo nella stagione 2011-2012 che li conferma protagonisti del panorama teatrale italiano, I Legnanesi tornano al Teatro Verdi con uno nuovo spettacolo che, per la prima volta, ha un titolo in italiano e non in dialetto lombardo. Apertura 20.45, costo 31€, 25€, 19€.

FURIOSO ORLANDO, Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante – Al Teatro della Pergola l’adattamento teatrale di Marco Baliani liberamente ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto con Stefano Accorsi e Nina Savary. Una produzione Nuovo Teatro / Teatro Stabile dell’Umbria. Apertura 20.45, costo 30€, 22€, 15€.

FLORENCE CREATIVITY.IT – Fatto a Mano in Italia. Alla Fortezza da Basso: 100 espositori creativi selezionati ti proporranno il meglio della loro ricerca e ti coinvolgeranno con le loro creazioni e la loro grande passione….PATCHWORK, TESSUTI E FILATI, DECOUPAGE, BIJOUX, CUCITO CREATIVO, SCRAPBOOKING, MACRAME’, ADDOBBI NATALIZI, BRICOLAGE, RICAMO E COUNTRY PAINTING, etc…L’evento dove poter realizzare con le proprie mani oggetti unici ed irripetibili…dove troverai IDEE REGALO meravigliose e veramente originali per un natale da ricordare…se ami creare FlorenceCreativity.it è l’appuntamento giusto! Apertura 9.30 – 19, costo 8€, ridotto 5€ (13-18 anni, disabili, over 60 e altri), gratis per bambini 0-12 anni.

Concerto da camera per Valter Melioli in memoria del famoso fagottista e docente del Conservatorio Cherubini – Presso Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini di Firenze. Alessandro Masi, Sonata per fagotto e pianoforte (prima esecuzione assoluta), Direttore: prof.essa Grazia Rossi. Apertura 18, ingresso libero.

DOMENICA.

29° FIRENZE MARATHON 2012. International marathon – La Firenze Marathon è il principale evento di corsa su strada che si svolge in Toscana e, insieme a Roma, è ormai di diritto la maratona internazionale più importante d’Italia e tra le prime 20 al mondo per numero di partecipanti e per qualità. Un nuovo tracciato che tocca i luoghi più affascinanti di Firenze, come piazza del  Duomo, piazza della Signoria, Ponte Vecchio e tante altre strade e piazze ricche di storia e di cultura, prima di concludersi nella solenne maestosità di piazza Santa Croce.

UNA SU 3, La violenza domestica – In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, N.I.C.E. New Italian Cinema Events, il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights/Europe e il Comitato Pari Opportunità del Comune di Firenze, in collaborazione con “Consonanze” e “Centro di ascolto Uomini Maltrattanti” Onlus, presentano nella Sala delle Vetrate, Piazza Madonna della Neve, il documentario “Una su tre” di Claudio Bozzatello, presente in sala. Seguiranno gli interventi di Marina Pisklakova, Maria Mocali, Alessandra Pauncz e Paolo Pratesi. A moderare l’incontro Cristina Giachi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Firenze. In apertura e chiusura il concerto “I canti delle donne” eseguito dal Maestro Daniela Dolce e dal suo Ensamble Almadeà. Apertura 10.30 – 13.30, ingresso libero.

CAPPUCCETTO ROSSO – Testo, regia e musiche Enrico Spinelli. Al Teatro Puccini una fedele e classica versione della nota fiaba. Ambientata però nella campagna toscana, e qua e là punteggiata da lazzi e intermezzi tipici della nostra tradizione regionale. Apertura 16.45, costo 7€.

LASCIATE CHE I PENDOLARI VENGANO A ME di Felice Musazzi e Antonio Provasio – Dopo il grande successo nella stagione 2011-2012 che li conferma protagonisti del panorama teatrale italiano, I Legnanesi tornano al Teatro Verdi con uno nuovo spettacolo che, per la prima volta, ha un titolo in italiano e non in dialetto lombardo. Apertura 16.45, costo 31€, 25€, 19€.

FURIOSO ORLANDO, Ballata in ariostesche rime per un cavalier narrante – Al Teatro della Pergola l’adattamento teatrale di Marco Baliani liberamente ispirato all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto con Stefano Accorsi e Nina Savary. Una produzione Nuovo Teatro / Teatro Stabile dell’Umbria. Apertura 15.45, costo 30€, 22€, 15€.

FLORENCE CREATIVITY.IT – Fatto a Mano in Italia. Alla Fortezza da Basso: 100 espositori creativi selezionati ti proporranno il meglio della loro ricerca e ti coinvolgeranno con le loro creazioni e la loro grande passione….PATCHWORK, TESSUTI E FILATI, DECOUPAGE, BIJOUX, CUCITO CREATIVO, SCRAPBOOKING, MACRAME’, ADDOBBI NATALIZI, BRICOLAGE, RICAMO E COUNTRY PAINTING, etc…L’evento dove poter realizzare con le proprie mani oggetti unici ed irripetibili…dove troverai IDEE REGALO meravigliose e veramente originali per un natale da ricordare…se ami creare FlorenceCreativity.it è l’appuntamento giusto! Apertura 9.30 – 19, costo 8€, ridotto 5€ (13-18 anni, disabili, over 60 e altri), gratis per bambini 0-12 anni.

L’AMORE NON SI CANTA, con Paolo Hendel e Ginevra di Marco – A Firenze presso la Chiesa di Santo Stefano a Ponte Vecchio si terrà l’evento in prima nazionale L’amore non si canta, un incontro tra musica e parole in cui Ginevra di Marco, Paolo Hendel e il direttore di “Testimonianze”, Severino Saccardi, insieme a vari ospiti del mondo artistico, ricorderanno Padre Ernesto Balducci, nel ventennale dalla scomparsa. Dopo gli incontri e le presentazioni, di rilievo internazionale, l’evento sarà il momento di sintesi dei più importanti concetti affrontati, cari a Balducci grazie all’interpretazione di Hendel, amico di Balducci, e alla suggestiva voce della Di Marco, accompagnata da Francesco Magnelli al pianoforte e magnellophoni, Andrea Salvatori alla chitarra e tzouras, Luca Ragazzo alla batteria. Apertura 21.30, costo 10€.

Concerto da camera in memoria di Arrigo Benvenuti – Presso Sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini di Firenze. Apertura 18.30, ingresso libero.

Tempo incerto nel weekend. E peggioramento la prossima settimana

0

Un weekend dal tempo incerto, in vista di un peggioramento della situazione meteo nella prossima settimana. Queste le previsioni del Lamma per la Toscana.

VENERDI’ 23 NOVEMBRE. Oggi, venerdì 23 novembre, è prevista “nuvolosità irregolare con possibili schiarite e locali addensamenti di tipo basso associati a isolati rovesci, più probabili sull’Arcipelago e sulle zone costiere centrali. In serata ulteriore aumento della nuvolosità (di tipo medio-alto) senza piogge. Temperature stazionarie”.

SABATO 24. Sabato 24 il tempo in Toscana sarà “nuvoloso per nubi in prevalenza medio-alte; non sono escluse deboli precipitazioni su Arcipelago e zone costiere”.

DOMENICA 25. Domenica 25 novembre il cielo previsto è “tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso con nubi più consistenti sulle zone centro-settentrionali e lungo la costa dove saranno possibili precipitazioni sparse e intermittenti. Temperature ancora stazionarie”.

PROSSIMA SETTIMANA. Poi, nel corso della prossima settimana, le cose dovrebbero peggiorare. Lunedì 26 il tempo previsto nella nostra regione è “nuvoloso con possibilità di precipitazioni in particolare su litorale, Arcipelago e a ridosso dei rilievi settentrionali”, martedì 27 “molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse, più insistenti lungo la fascia costiere e sull’Arcipelago”. E il brutto tempo dovrebbe poi continuare anche nei giorni successivi.

La riva dell’Arno? Tutta da sciare (e pattinare)

0

Una grande pista da pattinaggio e una pista da sci lunga quasi un centinaio di metri. Non siamo sulle Dolomiti, ma a Firenze, anzi in riva d’Arno per la precisione.

ARNO DA SCIARE. Le sponde del fiume sono pronte a imbiancarsi e cambiare faccia con Firenze Winter Park, il parco della neve che dal 1 dicembre al 27 gennaio troverà casa nell’area ex Kontiki, accanto all’Obihall, sul lungarno Aldo Moro. Sciare e pattinare in riva all’Arno così non saranno più solo un sogno ad occhi aperti. E il divertimento è assicurato, specie per i più piccoli.

L’INIZIATIVA. L’iniziativa, promossa da Sicrea, Obihall, Engi, in collaborazione con la Uisp e il patrocinio del Comune di Firenze e dalla Provincia di Firenze, secondo il vicesindaco Dario Nardella “permette di chiudere al meglio l’anno di Firenze Città europea dello sport 2012 e ne apre un altro altrettanto importante che sarà quello dei mondiali di ciclismo. Un’iniziativa che permette di allargare l’offerta sportiva e turistica della nostra città per i fiorentini e gli ospiti”

GLI IMPIANTI. L’impianto sorgerà all’interno del parco a ridosso la struttura Obihall con una pista pattinaggio di 800 metriquadrati e una pista in neve vera lunga 70 metri e larga 12 per lo sci e lo snow-board. L’area si trasformerà in un grande parco con bar, ristorante, stand espositivi,  animazione per i bambini, in modo da garantire a tutti, anche a coloro che intendono essere solo spettatori, l’opportunità di trascorrere momenti piacevoli accompagnati da musica e buona compagnia. Per informazioni www.firenzewinterpark.it.

Falso cieco sorpreso alla guida del trattore, denunciato / VIDEO

0

Cieco, ma evidentemente non troppo.

LA SCOPERTA. Percepiva dal 1999 una pensione per invalidità civile del 100% per cecità quasi totale, eppure guidava automezzi e svolgeva con naturalezza accurati lavori agricoli. Questo quanto accertato dai Finanzieri della Tenenza di Borgo San Lorenzo a conclusione delle indagini, coordinate dal P.M. Paolo Barlucchi della Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Firenze. L’uomo, un 65enne residente nel Mugello, ha percepito sino ad oggi una pensione di invalidità per un valore complessivo di oltre 100.000 euro. Per recuperare tale somma di denaro i Finanzieri hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo di beni: due fabbricati ed un terreno in Borgo San Lorenzo, provincia di Firenze, nonché tre macchine agricole. 

GUARDA IL VIDEO (della Guardia di Finanza):

{youtube}Ua8zBQfe9vU{/youtube}

 

LE INDAGINI. Le indagini hanno hanno evidenziato il netto contrasto tra le patologie lamentate dall’interessato e le sue effettive capacità lavorative. Difatti, il soggetto partecipava abitualmente alle attività lavorative presso l’azienda agricola della propria figlia, a cui aveva ceduto i terreni in prossimità del riconoscimento dell’invalidità. Per meglio accertarne le condizioni, i finanzieri di Borgo San Lorenzo hanno effettuato appostamenti e pedinamenti dell’uomo, che hanno fatto emergere come il falso cieco svolgeva normalmente impegnativi e prolungati lavori agricoli incompatibili con una capacità visiva certificata corrispondente alla sola “percezione della luce” o “movimento della mano”. Infatti, seppur sprovvisto di patente di guida, utilizzava i trattori anche nelle pubbliche vie.

I REATI. Le indagini hanno inoltre permesso di accertare che l’uomo occupava, senza averne diritto, un immobile di edilizia popolare anche se da qualche anno abitava insieme alla figlia nell’azienda agricola. Per conservare l’uso dell’immobile, l’uomo ha più volte dichiarato agli uffici comunali di risiedere stabilmente nella casa, anche se solamente nelle ore notturne. I reati ipotizzati sono quelli di truffa aggravata e falso ideologico, oltre alla violazione al Codice della Strada derivante dall’aver condotto un trattore agricolo su strada pubblica, senza possedere la patente di guida.

Detenuto si dà fuoco a Sollicciano

0

Ennesima tragedia nel carcere di Sollicciano. Un uomo di 30 anni, detenuto nella decima sezione penale, si è dato fuoco utilizzando un fornellino.

TENTATO SUICIDIO. E’ accaduto ieri sera intorno alle 21.30. Il giovane  ha aspettato di essere solo, poi ha appiccato il fuoco su di sè. Per farlo, secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, pare abbia usato il fornellino a gas in dotazione ai detenuti per prepare e riscaldare le vivande.

GRAVI CONDIZIONI. Adesso l’uomo è ricoverato in gravi condizioni al centro grandi ustionati di Pisa. Le sue condizioni sono molto critiche. Ma non è in pericolo di vita.  

IL GARANTE. A darne la notizia è il garante dei diritti dei detenuti di Firenze Franco Corleone. “Non ci sono parole adeguate per questa ennesima tragedia -commenta Corleone-. Il silenzio delle istituzioni coinvolte è davvero imbarazzante”.

Ataf, parte il collegamento con il nuovo Palagiustizia

0
 
Parte lunedì prossimo, 26 novembre, la nuova Linea G istituita per collegare direttamente il centro storico di Firenze con il nuovo Palazzo di Giustizia a Novoli. 
LINEA G. La nuova linea si aggiunge ai collegamenti già esistenti, ovvero le linee Ataf 5, 2, 23 e 57, e funzionerà come una navetta negli orari maggiormente richiesti dagli utenti del Palazzo di Giustizia: sarà infatti attiva dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 14 e collegherà il Palazzo di Giustizia con Piazza San Marco. 
PERCORSI E FERMATE. Da piazza San Marco in direzione Palazzo di Giustizia: da via della Dogana percorrerà Via Cavour – Piazza di San Marco – Via degli Arazzieri – Via XXVII Aprile – Piazza dell’Indipendenza – Viale Strozzi – Viale Redi – Via di Novoli – Via Forlanini – Viale Guidoni, dove effettuerà il capolinea. Mentre dal Palazzo di Giustizia a piazza San Marco:  da Viale Guidoni percorrerà Viale Forlanini – Via di Novoli – Viale Redi – Viale Belfiore – Via Guido Monaco – Viale Fratelli Rosselli – Viale Strozzi – Viale Lavagnini – Piazza Libertà – Via Cavour – Piazza Di San Marco – Via La Pira – Via della Dogana, dove effettuerà il capolinea.