martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1664

Cinema ma non solo: i Balcani sbarcano in città

0

Scatta oggi a Firenze il Balkan Florence Express, la prima rassegna di cinema dei Balcani occidentali che si tiene in Italia e che andrà avanti fino a giovedì 29 novembre.

LA KERMESSE. Ideato da Oxfam Italia, in partnership con FST – Mediateca e Festival dei Popoli, il BFE porterà alla “50 Giorni” una rassegna con la migliore e più recente produzione di documentari e fiction provenienti da Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Albania. Un’occasione per scoprire un lato diverso dei Balcani a vent’anni dall’inizio dell’assedio di Sarajevo e a 17 da Underground di Emir Kusturica. Il Bfe – viene spiegato – aprirà una finestra inedita per conoscere meglio i nostri “vicini di casa” e la loro produzione artistica, grazie anche alla partecipazione dei principali film festival e organizzazioni del cinema dei Balcani. I film sono stati selezionati in collaborazione con Association of Filmmakers in Bosnia Erzegovina (Bosnia Erzegovina), Cinedays (Macedonia), Croatian State Archives (Croazia), Dokumentarni Kinoquadrant (Serbia), Free Zone Festival (Serbia), Prishtina Film Festival (Kosovo), Restart (Croazia), Sarajevo Film Festival (Bosnia Erzegovina), Tirana International Film Festival (Albania). Il BFE fa parte del progetto MOST (Maximizing Opportunities Strengthening Trust) di Oxfam Italia, dedicato alla promozione della conoscenza dei paesi dei Balcani occidentali destinati a diventare membri dell’Unione Europea. MOST è finanziato grazie al contributo dell’UE – Programma PRINCE.

FILM MA NON SOLO. Le proiezioni dei film sono in programma al cinema Odeon dal pomeriggio alla sera. Ma in cartellone non ci sono sono film: spazio anche a mostre e a un concerto. Per conoscere i Balcani sempre da più vicino.

”Terziario Donna”, l’altra metà del cielo imprenditoriale di Firenze

0

Al servizio delle donne.

OBBIETTIVI. Mettersi al servizio delle donne che vogliono fare impresa, incrementare e qualificare l’occupazione femminile e sostenere lo sviluppo di imprese già presenti sul territorio. Sono alcuni degli obiettivi che hanno portato al recente rinnovo del consiglio dell’associazione “Terziario Donna”, l’organizzazione rappresentativa delle imprenditrici associate al sistema Confcommercio Firenze, circa il 50% dell’intera base associativa, operanti nei settori del commercio, del turismo, dei servizi e delle piccole e medie imprese. Così come nel capoluogo toscano, anche a livello nazionale il trend è rispettato: Confcommercio conta infatti oltre 700mila imprese e circa la metà sono rappresentate da donne.

SIGNORI. “Il gruppo – spiega il presidente di Confcommercio Firenze Alessandra Signori – vuole essere una sorta di ‘palestra della imprenditorialità’ per tutte quelle donne che vogliono iniziare a fare impresa. Vogliamo mettere a loro disposizione tutto il nostro bagaglio di esperienza. Il gruppo appena riconfermato rappresenta tutti i settori sensibili e strategici del terziario e, come abbiamo già appurato in passato, ‘Terziario Donna’ si conferma come solido punto di riferimento, soprattutto in un momento di crisi come questo, per chi vuole rimettersi in gioco. L’obiettivo di ‘Terziario Donna’ è quello di sostenere la presenza femminile a tutti i livelli di impresa. Le donne spesso non hanno il coraggio di esporsi ma lavorano rispetto agli uomini con disciplina e costanza, riuscendo a conciliare famiglia e lavoro, sensibilità e professionalità, interessi e ideali. Recenti studi hanno dimostrato che la giornata delle donne dura mediamente 27 ore al giorno grazie alla loro nota capacità di gestire contemporaneamente più attività, costituendo un vantaggio in termini di produttività. Proprio per questo noi intendiamo rinnovare il nostro impegno, e cioè quello di dare credito alle donne Imprenditrici”.

IL CONSIGLIO. Il consiglio uscente di Terziario Donna ha visto posizionare in ruolo di leadership Sara Manetti, Presidente degli Orafi, Paola Migliosi, Presidente di GT CONF guide turistiche, ed Elena Spanò, presidente CCN Pontassieve. Ecco invece i nomi, in parte riconfermati, di chi rappresenterà il nuovo consiglio di “Terziario Donna”: Alessandra Signori Presidente, Rita Melcarne Vice Presidente (Volkswagen Group Firenze), Elisabetta Mignoni Vice presidente (Maison Bibelot s.r.l.- Casa d’Aste), Cinzia Romanelli (Building Immobiliare S.a.s), Nella Casodi (Pubblici Esercizi), Paola Migliosi (Guida turistica), Diletta Vitale (Studio Medico Vitality), Valentina Vannucci (Vittoria Assicurazioni snc), Camilla Alisi (“Alisi Gioielli”), Katia Ricciardi (Tegos Immobiliare), Patrizia Marion (Guida turistica).

Primarie: Renzi, lunga coda per votare

0

Matteo Renzi ha dovuto attendere più di 2,30 ore, al seggio di piazza dei Ciompi, per votare alle primarie del 25 novembre.

Strade e marciapiedi si rifanno il look: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Pratese e via della Capponcina, il risanamento del lastrico in via di Mezzo e dei marciapiedi in via Burchiello. Ma anche lavori alla rete di distribuzione del gas in via Masaccio, viale Gramsci, via di Novoli e via Taddeo Alderotti. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

STRADE. Per quanto riguarda i lavori di risistemazione delle strade, si inizia lunedì 26 novembre con l’asfaltatura in via Cambi-via Pontassieve-via Pienza-via Siena. Dalle 9 alle 19 è prevista l’istituzione di restringimenti di carreggiata. In via Siena in vigore anche un senso unico alternato. L’intervento si concluderà venerdì 30 novembre. Lavori alla pavimentazione stradale anche in via Pratese: da lunedì 26 novembre nel tratto via Palagio degli Spini-via Buozzi scatterà un restringimento di carreggiata in direzione uscita città. Il provvedimento sarà in vigore dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Anche in questo caso i lavori termineranno venerdì 30 novembre. Sempre da lunedì 26 novembre in via della Capponcina dove, all’altezza dei numeri civici 30-32, prenderà il via un intervento di ripristino stradale. Fino a venerdì 30 novembre dalle 8 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata. Nuovo asfalto anche in viale Toscana: da lunedì 26 a venerdì 30 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata. Inizierà sempre lunedì 26 novembre il risanamento del lastrico in via di Mezzo. Il tratto da via Fiesolana a via dei Pepi sarà chiuso fino a fine gennaio. Lunedì 26 novembre è in programma l’avvio anche il rifacimento della carreggiata a seguito di interventi sui sottoservizi in via Ugo Foscolo (con chiusura del tratto via Pindemonte-via Senese) e in via Paisiello in corrispondenza dei numeri civici 62-64 (con restringimenti di carreggiata). I due interventi si concluderanno martedì 4 dicembre. Ancora lavori di rifacimento in via Magenta a partire da lunedì 26 novembre verrà chiuso il tratto via Il Prato-via Solferino. Previsti anche restringimenti di carreggiata in via Il Prato e via Montebello. L’intervento si concluderà mercoledì 5 dicembre.

MARCIAPIEDI. Riguarderanno invece i marciapiedi l’intervento che prenderà il via lunedì 26 novembre in via Burchiello: nella fascia oraria 9-18 sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto via Gozzoli-via di Pontignale; inoltre in via del Pontignale scatterà un senso unico alternato a vista. Termine previsto sabato 15 dicembre.

L’ELENCO. Ecco gli altri interventi:

Via Masaccio: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete del gas da lunedì 26 a giovedì 29 novembre il tratto da via Varchi a viale Mazzini sarà chiuso nelle ore notturne (21-6).
Via Circondaria: inizieranno lunedì 26 novembre alcuni lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Nel tratto da via Bonsignori a via Ordorico da Pordenone sarà in vigore un restringimento di carreggiata fino a venerdì 30 novembre.
Via Michelucci: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas lunedì 26 novembre è prevista l’istituzione di un restringimento di carreggiata e di un senso unico alternato sulla rotatoria. Sarà inoltre vietato il transito per i mezzi di peso superiore ai 35 quintali. Termine previsto lunedì 3 dicembre.

Via Pisana: per un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 26 novembre a lunedì 3 dicembre scatterà un restringimento di carreggiata nel tratto compreso fra i numeri civici 112/R e 126/R.
Via Accolti-via di Ripoli: inizieranno lunedì 26 novembre le operazioni per la disattivazione della vecchia rete di distribuzione del gas in ghisa. Previsti restringimenti di carreggiata in via Accolti (tratto compreso fra il numero civico 43 a via di Ripoli) e in via di Ripoli (tratto tra i numeri civici 51 e 51/b). Termine previsto mercoledì 5 dicembre.
Via Adriani: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 26 novembre scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 7/R. L’intervento si concluderà mercoledì 5 dicembre.

Piazza Pier della Francesca: inizieranno lunedì 26 novembre i lavori per l’impianto di irrigazione. Fino a venerdì 7 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata nella corsia in ingresso città adiacente all’aiuola spartitraffico e nel varco di collegamento con via Antonio del Pollaiuolo.
Via Taddeo Alderotti: per lavori di scavo nell’ambito di un intervento alla rete di telefonia da lunedì 26 novembre nel tratto via Cesalpino-via Dino del Garbo è prevista l’istituzione di restringimenti di carreggiata nella direttrice di marcia verso via Dino Del Garbo. Termine previsto venerdì 7 dicembre.
Via di Novoli: ancora lavori di scavo questa volta per interventi alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 26 novembre a venerdì 7 dicembre sarà istituito un restringimento di carreggiata da via Ulivelli nella direttrice centro città.

Viale Guidoni: per la posa di una infrastruttura telefonica da lunedì 26 novembre sul controviale scatterà un restringimento di carreggiata. Il tratto interessato è quello compreso fra via Torre degli Agli e il numero civivo 73/A. L’intervento si concluderà venerdì 7 dicembre.
Via Nave a Rovezzano: ancora lavori per la posa di una infrastruttura telefonica in corrispondenza del numero civico 25. Da lunedì 26 novembre a sabato 15 dicembre, in orario 8-17, saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato a vista.
Via Reginaldo Giuliani: inizieranno lunedì 26 novembre alcuni lavori alla rete di telefonia che comporteranno l’istituzione di un restringimento di carreggiata all’incrocio con via Panciatichi. I lavori andranno avanti fino a venerdì 14 dicembre.

Via Simone Martini: per un intervento di potatura di un albero di alto fusto in corrispondenza del numero civico 13/a lunedì 26 e martedì 27 novembre, in orario 9.30-17.30, scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della linea di mezzeria. Previsto anche un divieto di transito veicolare con utilizzo di movieri nella corsia in ingresso città per il tempo strettamente necessario alla raccolta dei rami.
Piazza Santa Maria Maggiore: da lunedì 26 novembre a mercoledì 5 dicembre per lavori edili sarà chiuso il tratto da via dei Boni a via Vecchietti.
Via Ximenes: da lunedì 26 a venerdì 30 novembre nel tratto dal numero civico 65 a via Grecchi sarà istituito un restringimento di carreggiata (dalle 8 alle 17) per lavori di manutenzione della linea di distribuzione dell’energia elettrica.

Via Tavanti: sempre per lavori alla rete di distribuzione dell’energia elettrica, seguiti da ripristino della pavimentazione stradale, da lunedì 26 a venerdì 30 novembre il tratto da piazza Leopoldo al numero civico 4.
Piazza Acciauoli: lunedì 26 novembre per alcuni lavori edili sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto via Senese-via del Podestà.
Via Traversari: per la posa di un cavo telefonico da martedì 27 novembre a sabato 1 dicembre all’altezza dei numeri civici 79-81 sarà istituito un restringimento di carreggiata, in orario 8-18.

Via Borghini: inizieranno martedì 27 novembre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a lunedì 3 dicembre sarà in vigore un restringimento di carreggiata nel tratto via Faentina-via Fratelli Poerio.
Via Pisana: martedì 27 novembre sono in programma alcuni lavori edili con cestello. Dalle 9.30 alle 17 scatterà un restringimento di carreggiata.
Via Santa Maria: mercoledì 28 novembre è in programma un intervento di restauro di una gronda. Dalle 8 alle 18 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via dei Serragli-via delle Caldaie (consentito accesso ai frontisti).

Via Rajna: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 28 novembre, dalle 8.30 alle 18.30, sarà istituito un divieto di transito da via Rondinella a via Novelli.
Via Gozzi-via Parini: ancora lavori con piattaforma aerea. Mercoledì 28 e giovedì 29 novembre via Parini sarà chiusa da via Gozzi a via Sestese. Via Gozzi sarà invece chiusa venerdì 30 novembre da via Parini a via Bechi. I provvedimenti saranno in vigore nella fascia oraria 9-18.
Via Cerretani: nella notte tra giovedì 29 e venerdì 30 novembre saranno effettuati i lavori di posa di una infrastruttura telefonica. Previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 64/R dalle 23 alle 6.

Via dell’Osservatorio: per interventi di potatura di piante di alto fusto giovedì 29 e venerdì 30 novembre, in orario 8-18, sarà chiuso il tratto da via del Gioiello a via Dazzi. Prevista anche l’istituzione di un senso unico da via del Gioiello a via di Boldrone con direzione di marcia verso via di Boldrone.
Via San Zanobi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da giovedì 29 novembre scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto giovedì 6 dicembre.
Via Baccio da Montelupo: per lavori di muratura di un cordonato all’intersezione con via Lunga da giovedì 29 novembre a sabato 1 dicembre sarà chiusa la corsia in uscita città nel tratto compreso fra via Foggini e l’intersezione con via Lunga.
Viale Gramsci: per lavori di sostituzione delle vecchie tubazioni della rete di distribuzione del gas da sabato 30 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata all’incrocio con viale Segni e via della Mattonaia. Previsto anche un divieto di svolta da viale Segni in direzione di piazza Beccaria. L’intervento si concluderà domenica 2 dicembre.

L’EVENTO. Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi vari, sabato 1° dicembre per l’evento “Natale a Legnaia” dalle 7 alle 22 saranno chiuse via Pisana (tratto via di Sant’Angelo-via Fra’ Diamante) e via di Scandicci (da via Pisana a via Starnina).

Tenta di far esplodere la cassaforte, muore il ladro

0

Furto con tragedia.

L’ESPLOSIONE. Il ladro stava posizionando dell’esplosivo davanti alla cassaforte di un supermercato, ma è stato ucciso dall’anticipata esplosione dell’ordigno. E’ successo la notte tra sabato 24 e domenica 25 novembre a Dicomano, in provincia di Firenze. Probabilmente il ladro era con alcuni complici, che sono fuggiti dopo l’incidente.

IL RITROVAMENTO. A scoprire il cadavere sono stati i carabinieri, richiamati dall’allarme del negozio. Sono in corso accertamenti della scientifica per risalire all’identità della vittima e per stabilire il tipo di esplosivo usato.

Studenti gratis al teatro del Maggio

0

Tutti al Maggio, grazie ad Eni.

PARTNER. Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ed Eni  inaugurano una formula di partnership per il mondo del teatro,  sperimentata con successo all’estero. L’azienda ha potuto acquistare, e donare al pubblico della città di Firenze, tutti i biglietti disponibili ad oggi, per il concerto di Zubin Mehta che si terrà al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, venerdì 30 Novembre 2012. Mentre ai ragazzi delle scuole fiorentine Eni offrirà l’opportunità di assistere alla prova generale del mattino che si terranno alle ore 10.30. Si tratta di una nuova formula di partnership, che permette alle imprese di sostenere le attività del teatro e regalare ai cittadini, agli appassionati, agli studenti, al pubblico più ampio, l’opportunità di ascoltare concerti straordinari, per programma ed interpreti.

PER TUTTI. Andare a teatro gratuitamente è dunque possibile per tutti. Si tratta di una iniziativa che rende sempre più accessibile il teatro, sopratutto in un periodo di difficili congiunture economiche. La volontà di Eni – viene spiegato – è quella di individuare contenuti “eccezionali” in cui lo spettatore partecipa a un evento unico proposto in forma gratuita e per ogni fascia d’età. In particolare Eni, all’interno del calendario proposto dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, è partner unico del concerto Zubin Mehta del 30 novembre ed aprirà le porte del Nuovo Teatro dell’Opera, mettendo a disposizione della città di Firenze i biglietti per il Concerto.

I BIGLIETTI. Grazie al contributo di Eni la rappresentazione sarà resa gratuita per 350 studenti dell’ Università di Firenze. È possibile ritirare i tagliandi d’ingresso messi a disposizione da Eni presso la Biglietteria del Teatro Comunale in Corso Italia. Ciascuno potrà ritirare fino a un massimo di 2 biglietti, indicando il proprio nominativo, età e un contatto mail o telefonico. La disponibilità è fino ad esaurimento e  i biglietti verranno distribuiti a partire dai settori migliori.

Il sindaco: ”Siamo molto felici. Abbiamo vinto nelle regioni rosse”

0

Sale sul palco del suo comitato, per l’occasione “trasferito” alla Fortezza (causa Firenze Marathon), intorno alle 23,20, quando i risultati delle primarie non sono ancora definitivi. Quello che è certo, però, è il ballottaggio tra lui e Bersani. Sale sul palco tra gli applausi e i cori “Matteo, Matteo” dei suoi sostenitori, quando Bersani ha appena parlato in tv.

AFFLUENZA. “Devo dire che apprezzo molto l’entusiamo per il bellissimo risultato di affluenza – esordisce Renzi – siamo contenti che tante donne e uomini abbiano votato, ho fatto 2,30 ore di coda e mi ha colpito l’atteggiamento serio delle persone in coda, certo qualcuno borbottava…”. Poi il sindaco di Firenze rende onore a Vendola, Puppato e Tabacci: “Complimenti a loro”. “Un abbraccio particolare a chi ha vinto il primo round delle primarie, Pierluigi”, continua Renzi, che invita la platea all’applauso per Bersani.

DESTRA-SINISTRA. “È evidente che noi siamo molto felici. Dobbiamo ancora aspettare i dati finali, ma per noi è un risultato bello e affascinante”. “Non prendiamo i voti della destra, abbiamo vinto nella stragrande maggioranza delle regioni rosse, abbiamo vinto in tutti i comuni dove pensavano di vincere loro, abbiamo vinto nella nostra Toscana, nei luoghi simbolo della Toscana, in parte perfino in Emilia Romagna”, sottolinea il sindaco di Firenze.

VERSO IL BALLOTTAGGIO. “Abbiamo davanti una settimana di lavoro bello. Chi contestava le primarie nel gruppo dirigente del Pd non si sente più: onore al merito di Bersani che ha accettato la sfida delle primarie”. Renzi finisce ringraziando tutti: “Ho ricevuto molto più di quanto ho dato”.

BERSANI. Poco prima che Renzi salisse sul palco aveva parlato anche Bersani. “Sono stracontento, è stata una giornata magnifica, tantissima gente, un’organizzazione perfetta”. Qualcuno gli domanda se, nel caso in cui sarà lui a vincere il ballottaggio, nominerà Renzi ministro. “Non siamo qui con i bilancini. Chi vince sarà premier, dopodiché decide Renzi”. Porte aperte, insomma. “Renzi è un protagonista di questa battaglia, ha dato vivacità, ha dato il suo contributo, siamo una squadra, in una squadra ognuno dà il suo contributo”, ha aggiunto Bersani.

Seconda sconfitta consecutiva per il Bisonte Azzurra San Casciano

0

Brutta sconfitta per Il Bisonte Azzurra San Casciano, che torna a mani vuote dalla trasferta col fanalino di coda Marsala ed entra probabilmente nel primo momento difficile della stagione, certificato dal secondo ko consecutivo. Al forfait di Sara De Lellis si è aggiunto anche quello del libero Silvia Lussana, rimasta a casa per un grave lutto familiare e a cui vanno le condoglianze di tutta la società, ma al di là di questo, contro un Marsala rigenerato dal nuovo coach Sbano, sono funzionate poche cose (ad esempio 12 battute sbagliate e una ricezione scadente, col 66% positiva e il 33% perfetta), e la squadra ha commesso troppi errori per sperare di portare a casa punti. La classifica dice che Il Bisonte perde solo una posizione, ma dal quarto posto in giù c’è un grandissimo equilibrio e le azzurrine dovranno provare a uscire prima possibile da questo piccolo momento di sbandamento.
Vannini parte con Mazzini in palleggio, Biccheri opposto, Bianchini e Ward in banda, Mastrodicasa e Bertone centrali e Savelli libero, Sbano risponde con Picerno in regia, Mazzulla opposto, Padua e Casoli bande, Macedo e Vujko al centro e Iazzetti libero.
L’inizio di partita è equilibrato (6-6) poi Il Bisonte comincia a palesare qualche problema in ricezione e Marsala sale sull’11-7, per poi andare al secondo time out tecnico sul 16-12. Il set sembra già compromesso, ma sul 19-15 arriva una reazione d’orgoglio delle azzurrine che rimontano fino al 20-20. La Sigel però è più in palla, risale 22-20 e a nulla serve l’ingresso in campo di Pietrelli per Biccheri, con un’invasione che sancisce il 25-22 Nel secondo set rimane in campo Pietrelli e torna Biccheri per Bianchini, e Il Bisonte comincia a crescere (7-8 al primo time out tecnico): la battuta diventa più incisiva, capitan Mastrodicasa trascina il gruppo con i suoi muri e le sue fast, e gli attacchi di Ward e Pietrelli aprono la fuga (11-16). Marsala prova a riavvicinarsi pericolosamente (16-19), ma da qui le azzurrine non sbagliano più e un fallo di seconda linea di Padua dà il 17-25.
Nel terzo set c’è Bianchini per Biccheri, ma sono di nuovo le padrone di casa a partire meglio (8-6), poi Il Bisonte sorpassa (10-12) ma continua a essere troppo discontinuo. Si gioca punto a punto, l’equilibrio permane fino alla fine ma nei momenti decisivi le locali sono più precise e vanno sul 2-1.
Sull’onda dell’entusiasmo la Sigel parte fortissimo anche nel quarto set, salendo fino all’11-5: Il Bisonte ha l’ultimo sussulto d’orgoglio rifacendosi sotto fino al 13-12, ma ancora un paio di errori danno il la alla fuga decisiva, e dal 19-16 le ospiti escono dal campo, subendo anche la beffa del ko da parte della ex Vujko.

SIGEL MARSALA 3
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO 1

SIGEL MARSALA: Iazzetti (L), Vujko 7, Picerno 3, Macedo Teixeira 1, Padua 17, Patti, Mazzulla 8, Casoli 18, Conti, Pinzone Vecchio 7, Nencheva Nikolova ne. All. Sbano.
IL BISONTE AZZURRA SAN CASCIANO: Mastrodicasa 16, Bianchini 8, Mazzini 1, Giovannelli ne, Savelli (L), Pietrelli 7, Biccheri 4, Bertone 7, Ward 16. All. Vannini.
Arbitri: Licchelli – Cassarino.
Parziali: 25-22, 17-25, 25-23, 25-17.
Note – durata set: 28’, 25’, 31’, 26’; muri punto: Sigel 8, Il Bisonte 9; ace: Sigel 6, Il Bisonte 4.

Il Calenzano Volley si squaglia sotto i colpi del Cesena

0

Sconfitta, tra le mura amiche, per il Calenzano volley contro Cesena.Il gruppo di Frangioni parte contratto nel primo set faticando a passare con tutti i suoi effettivi e mostrando il fianco a Di Fazio e Zebi brave a sfruttare tutte le occasioni; a metà frazione il divario fra i due sestetti è di otto lunghezze (8-16); si avvicendano Baroncelli e Bucaioni, ma dopo aver dimezzato le distanze ed essere tornato a meno quattro (15-19) con i guizzi di Calamai e Pazzaglia, il Calenzano affonda di nuovo, questa volta irrimediabilmente, fermandosi a quota 17.
Più volitive a inizio secondo parziale le padrone di casa che tengono il ritmo delle cesenate; Frangioni inserisce Bianchi per Marciano ed è la neoentrata, con un ace, a portare la sua squadra avanti di uno (8-7) al primo time out istituzionale; bene anche al rientro in campo, è ancora il duo Calamai-Pazzaglia a far avanzare le rossoblù 10 a 7; i due sestetti si rispondono colpo su colpo, ma è il Cesena a trovare ancora una volta la strada giusta; dopo aver raggiunto le toscane sul 17 pari, sfruttando l’ennesimo errore in ricezione, dopo lo stop di coach Frangioni, mettono la quinta avanzando 24 a 20, è l’ottima Di Fazio a chiudere il punto che consegna alla sua squadra il secondo game. Il pubblico di casa si aspetta la zampata di orgoglio nel terzo parziale come già successo tante altre volte e l’inizio è promettente; dentro contemporaneamente capitan Marciano e Bianchi, il Calenzano macina punti e scappa a più cinque (10-5); il Cesena però non è secondo a caso e aumenta il ritmo e la pressione sulla ricezione di casa che di nuovo si perde, facendo rientrare le ospiti che in pochi minuti sono di nuovo al comando (17-18), dentro Garbesi per Calamai; le toscane accusano il colpo perdendo totalmente la bussola, Cancellieri e compagne non fanno complimenti e prendono il largo; Marciano annulla il primo match point sul 19 a 24, ma sull’azione successiva l’esperta Parenti non sbaglia, piegando le braccia alla difesa rossoblù (20-25). Prima sconfitta interna per le calenzanesi e prima gara senza aver conquistato nemmeno un set, al cospetto di una squadra esperta, solida e di talento, oltretutto priva del suo palleggiatore titolare; gara che il Calenzano ha giocato solo per brevi tratti, sbagliando, per il restante tempo, tutto lo sbagliabile. Unica nota positiva, la quart’ultima è ancora a meno tre!
Calenzano Volley – Volley Club Cesena 0-3 (17-25; 20-25; 20-25)
Tabellini:
Calenzano Volley: Calamai 5, Marciano 6, Baroncelli, Tofani 2, Bianchi 3, Terenzi ne, Garbesi, Panerai G. 6, Bucaioni 4, Pazzaglia 8, Tonelli ne, Panerai E. L. All. Frangioni – Gori

Il Valdarno Volley esce sconfitto dal campo del Falconara Loreto

0

Questa volta è mancato veramente poco. Per un lungo periodo il Valdarno Volley ha giocato una bella pallavolo con molta intensità e con palla imprevedibile al centro e per le bande. Cos’è mancato? L’esperienza di buttare giù palloni medicinali sul finire dei parziali. Pannucci si scrolla paure e lascia andare il braccio: 12 punti e tanti applausi. Come è da applausi la prova della principessina della pallavolo Puccini top score nero-celeste e una buona percentuale in attacco. Quasi imprendibile da ogni posizione. Il centro è, ormai, una sicurezza. Sembra la cronaca di una vittoria, invece non è stato così. Bellucci e Banchieri, nei momenti clou hanno fatto la differenza. Il successo nel quarto set era meritato ma ancora una volta è mancato il saper gestire bene momenti con alta tensione e adrenalina. Il campionato di Serie B1 è difficile, e la crescita completa di queste giovani stelle puo’ essere completata solo dopo un percorso in campo e in palestra. E’ solo una questione di tempo. Ormai il potenziale è sotto gli occhi di tutti. Va solo saputo attendere il momento per spiccare il volo. Nel secondo e quarto parziale, capitan Ranieri, ha trovato tutte le sue armi ‘presenti’ e l’impresa è stata veramente sfiorata. Nel quarto solo un leggero calo negli scambi punto a punto nella parte centrale del set ha solcato il gap di due punti che si è trascinato fino alla fine di quella che per le nostre ragazze è stata un’autentica battaglia sportiva. Ma come ogni guerriero, quando torna da una battaglia, ci sarà tempo in settimana per leccarsi le ferite. La quarta vittoria consecutiva al ‘Palasanbiagio’ aspetta le nostri giocatrici. La ‘guerra sportiva’ è ancora lunga: tirate fuori tutte le energie ragazze. Il sogno deve continuare! Vamos Valdarno Volley!

FALCONARA LORETO – VALDARNO VOLLEY 3 – 1 (25 – 16, 20 – 25, 25 – 23, 25 – 19)
Valdarno Volley: Gineprini n.e., Ranieri (k), Ambrosi 11, Lippi n.e., Poggi 1, Carrara (L), Mori n.e., Zuccarelli 6, Puccini 16, Panucci 14, Tani 11, Rossi n.e.. All. Biagi. 2°All. Mercatali – Librio
Falconara Loreto: Mosca n.e., Sabbatini 13, Tozzo 13, Sampaolesi 8, Tamantini n.e, Bellucci 11, Pieroni n.e., Brutti (l), Banchieri 16, Isolani 3, Di Iulio n.e. All. Cerusico. 2°All. D’Angelo
1° Arbitro MAROCCI SAIMON
2° Arbitro LONGANESI ROSELLA