mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1666

Terremoti e alluvioni, tasse universitarie dimezzate per gli studenti

0

Università di Siena, esonero parziale dalle tasse universitarie per calamità naturali.

CALAMITA’ NATURALI. L’Università di Siena ricorda che per gli studenti e le studentesse residenti nelle zone colpite da eventi sismici e calamità naturali, come la recente alluvione che ha interessato alcune zone della Toscana, è possibile richiedere l’esonero per il 50% dal pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’anno accademico in cui si è verificato l’evento.

ESONERO. L’esonero – viene specificato – è attribuito purché l’immobile di residenza dello studente sia stato dichiarato inagibile, così come previsto dal Regolamento Tasse. Per fare domanda occorre rivolgersi a [email protected] o all’Urp dell’Università. Informazioni sul sito web dell’Ateneo.

L’ultimo giorno della libreria Edison, tra eventi e commozione

0

Dopo settimane di lotte e manifestazioni, giovedì 29 novembre la Edison chiude definitivamente i battenti. Viaggio nell’ultimo giorno di vita della libreria.

Vai all’articolo

L’albero di Natale diventa un’opera d’arte. In legno riciclato

0

Flo Concept Store ha chiesto alla scenografa Eleonora Spezi di reinterpretare il Natale: la scelta dell’artista per il suo ”albero d’autore” è caduta su grucce, bancali e vecchi tronchi. Ed ecco il risultato.

L’ultimo giorno della libreria Edison

0

Dopo settimane di lotte e manifestazioni questa sera la libreria Edison chiuderà i battenti, ecco cosa abbiamo visto all’apertura dell’ultimo giorno.

Firenze, sì alla Giornata mondiale delle città contro la pena di morte

0

Il Comune di Firenze aderisce all’iniziativa promossa dalla Comunità di Sant’Egidio in occasione della Giornata mondiale delle Città per la Vita – Città contro la pena di morte, che si celebra venerdì 30 novembre.

LA DATA. Una data particolarmente significativa, soprattutto per la Toscana. Si tratta infatti dell’anniversario della prima abolizione della pena capitale ad opera di uno stato, il Granducato di Toscana, il 30 novembre 1786. Giorno che per questo è stato scelto per celebrare la Festa della Toscana.

LE CITTA’. Dal 2002 più di 69 capitali, 1.527 città di 87 paesi hanno già aderito, anche in nazioni che conservano l’uso delle pena capitale. “È quindi una grande occasione di sensibilizzazione e coinvolgimento delle istituzioni verso una giustizia più alta e umana, capace sempre di rispettare la vita”, viene spiegato.

FIRENZE. Firenze parteciperà all’iniziativa firmando l’appello della moratoria mondiale delle esecuzioni in vista della abolizione totale della pena di morte. Inoltre, nella giornata del 30 novembre, sono in programma visite guidate gratuite all’Accademia di Belle Arti e alla Galleria dell’Accademia per commemorare Pietro Leopoldo, fondatore fra l’altro dell’Accademia e artefice dell’Abolizione della Pena di Morte in Toscana. Inoltre, su input dell’assessorato all’educazione, le scuole pubbliche e private sono state sensibilizzate sul tema che sarà oggetto di approfondimenti in classe.

Bersani-Renzi, confronto in tv tra botte e risposte e qualche sorriso

0

Qualche botta e risposta piuttosto acceso e alcuni momenti di tensione, ma anche sorrisi e un abbraccio finale.

IL CONFRONTO. E’ andato in scena ieri in prima serata su Rai 1 il confronto tra Pierluigi Bersani e Matteo Renzi in vista del ballottaggio delle primarie del centrosinistra, in programma domenica prossima. Renzi in camicia bianca e cravatta, Bersani in giacca, ognuno dei due candidati aveva a disposizione un tempo uguale all’altro per rispondere alle stesse domande con un numero fissato di “diritti di replica”. I temi toccati sono stati, come è ovvio, tantissimi, dal lavoro all’Europa, dalla futura coalizione al governo Monti. Animi accesi su Equitalia e sulle alleanze, ricette simili ma non troppo su alcuni punti, molto diverse su altri. Una convinzione comune (“c’è bisogno di cambiamento”), due strade diverse per arrivarci (“Cambiare è un rischio, ma il vero rischio ora è non cambiare”, sostiene Renzi, mentre Bersani, convinto pure lui dell’esigenza di cambiamento, invita a non sottovalutare l’importanza dell’esperienza).

BALLOTTAGGIO. Non mancano nemmeno i siparietti che allentano la tensione, come quando Bersani tira fuori una delle sue ormai celebri metafore (“C’è qualcuno che preferisce un passerotto in mano che un tacchino sul tetto”) strappando un sorriso divertito a Renzi. Il dibattito, iniziato alle 21,10, va avanti fino alle 23, e si conclude con l’appello finale dei due candidati. Come da sorteggio tocca prima al sindaco di Firenze e poi al segretario nazionale del Pd. “Se vi va di cambiare sul serio domenica andate a votare, se vi va di non stare lì a lamentarsi andate a votare. Se vi va di cambiare l’Italia andate a scegliere le primarie del centrosinistra”, conclude Renzi, invitando tutti, per l’ennesima volta, ad andare a votare domenica. “Queste primarie sono state una cosa bellissima. Ci abbiamo creduto, è venuta fuori da questa discussione l’esigenza di cambiamento e io sono d’accordo, ci vuole il cambiamento, io ne ho da offrire perché dove sono stato ho sempre cercato di cambiare qualcosa, non ho lasciato nulla come ho trovato, quindi penso di poter raccogliere questo sentimento”, termina Bersani. Alla fine l’abbraccio finale, poi tutti a casa, verso gli ultimi impegni di questa lunga campagna elettorale.

Leggi anche. Verso il ballottaggio: Jova con Renzi, da Bersani i lavoratori di Piombino

Ballottaggio, via alle nuove registrazioni: chi può, come e dove farle a Firenze

0

Ballottaggio delle primarie, oggi e domani via alle nuove registrazioni per votare.

CHI PUO’ ISCRIVERSI. Ma attenzione, perché come spiegato più volte in questi giorni (con tanto di polemiche) potrà fare richiesta di registrazione all’albo degli elettori (passaggio necessario per poter esprimere il proprio voto domenica) soltanto “chi si è trovato, per cause indipendenti dalla propria volontà, nell’impossibilità di registrarsi all’Albo degli elettori dal 4 al 25 novembre2. Queste le regole, punto e basta.

COME E DOVE FARLO. Dunque, chi pensa di fare parte di questa “categoria” potrà ora fare richiesta di registrazione. Oggi e domani, giovedì 29 e venerdì 30 novembre, si potrà presentare di persona la propria richiesta recandosi dalle 10 alle 13 alla Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia, in via di San Bartolo a Cintoia 95 a Firenze. Come già specificato ieri, si potrà anche semplicemente descrivere la propria situazione in una mail, sempre nelle date di oggi e domani, scrivendo all’indirizzo [email protected].

LA RISPOSTA. Entro sabato 1° dicembre il coordinamento provinciale per le primarie, dopo aver valutato caso per caso, comunicherà agli elettori se la richiesta è stata accettata o meno.

L’albero di Natale diventa un’opera d’arte. In legno riciclato / FOTO

0

Un “albero d’autore” in legno riciclato. E’ quello che sarà possibile ammirare da domani sera nella vetrina di Flo Concept Store, boutique di lungarno Corsini 30/34 rosso. Venerdì 30 novembre dalle 18 alle 21 sarà presentata l’installazione site specific realizzata da Eleonora Spezi.

ALBERO? NO, OPERA D’ARTE. Dopo l’installazione realizzata ad hoc lo scorso anno da Giovanni Erbabianca, Flo Concept Store ha deciso di replicare l’idea chiedendo alla scenografa Eleonora Spezi di reinterpretare il Natale, creando un’opera unica concepita e realizzata su misura del social business. Il risultato è un’installazione sui generis, che riprende in tutto e per tutto le fattezze dei più classici alberi di Natale, ma strizza l’occhio al mondo di Flo, un universo curioso e mai banale, che va oltre l’apparenza. Più che un semplice albero di Natale, un’opera d’arte pensata per riflettere alla perfezione la filosofia dello store che la ospita. Quella realizzata da Eleonora Spezi per Flo Concept Store è un’installazione site specific che, oltre a dare il benvenuto al periodo natalizio, rispecchia la vision del social business fiorentino. Stile, originalità, artigianalità, ricerca e impegno: queste le note che compongono una sinfonia semplice e diretta, che scommette sulla necessità di far dialogare un prodotto speciale con un impegno concreto, come quello assunto quotidianamente dal social business dando lavoro a persone svantaggiate e spazio a piccole aziende che realizzano prodotti belli con materie di prima scelta.

GRUCCE, BANCALI E VECCHI TRONCHI. E se l’anno passato il file rouge era il metallo, quest’anno la riflessione dell’artista chiamata a realizzare “l’albero d’autore”, si è spostata su materiali più caldi: legni e derivati che compongono l’anima della scultura. Grucce, bancali e vecchi tronchi danno vita ad una rivisitazione del più classico – ma non sempre bello, né ecologico – abete verde, addobbato e illuminato. Anche quest’anno Flo Concept Store ha deciso di investire sulla creatività offrendo un benvenuto speciale a chi si affaccerà durante le feste alle vetrine sul Lungarno Corsini.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=516|limitstart=0|limitcount=0}

 

LA CREAZIONE. “La proposta ricevuta da Flo per la realizzazione di un’installazione natalizia – spiega Eleonora Spezi, che ha lavorato a lungo al suo albero speciale – mi ha fatto fantasticare attorno ad un mondo caldo ed accogliente”. “Ho immaginato un albero che fosse realmente di legno – aggiunge l’artista – e che avesse le sue forme tradizionali, utilizzando però legni dedicati ad altri scopi”. Stampelle, cassetti, bancali e altri materiali di riuso sono stati scelti per diventare i rami e il sostegno dell’albero, “oggetti che si sono prestati alla perfezione per reinterpretare la forma classica dell’abete”.

LA CREATRICE. Eleonora Spezi è nata ad Anversa, in Belgio. Si è diplomata in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Firenze e ha vissuto per cinque anni a Praga, lavorando in teatro e nel cinema d’animazione. Attualmente collabora con il Centro Culturale Il Funaro di Pistoia; è scenografa, illustratrice e artigiana, particolarmente attenta ai materiali di recupero.

Firenze Marathon, una corsa ”da impiegati”. In 1.760 alla loro prima volta

0

La corsa ormai è finita da qualche giorno, anche se qualcuno porta ancora i segni nelle gambe. Archiviata l’edizione 2012 della Firenze Marathon, ecco alcune curiosità sull’iniziativa che si è tenuta a Firenze domenica scorsa.

CORSA… MONDIALE. Gli iscritti alla Firenze Marathon 2012 sono stati 9.763, divisi in 7.395 italiani e 2.278 stranieri (anche effettivamente al via erano 8.323). La nazione più rappresentata, dopo l’Italia con 7.395 unità, è stata ancora la Francia con 652 presenze, seguita da Gran Bretagna (378) e Germania con 233. 170 erano gli austriaci, a seguire la Repubblica Ceca con 158, belgi 78, gli spagnoli con 76, statunitensi 52, olandesi 50, per un totale di 62 nazioni rappresentate, compresa la delegazione di ebrei e arabi di Gerusalemme che hanno corso per la pace.

AL TRAGUARDO. Coloro che sono arrivati al traguardo sono stati 7.771 (di cui 6.577 uomini e 1.194 donne). Dopo l’edizione record del 2009 con 8.206 arrivati, la cifra si attesta in terza posizione nella speciale classifica che comprende le 29 edizioni della gara, due sole unità in meno rispetto al 2010. Inutile ribadire che quella di Firenze resta così la seconda maratona d’Italia con più arrivati, dopo Roma.

PROFESSIONI. Altre curiosità riguardano le professioni svolte dai partecipanti: vince la categoria degli impiegati del settore privato (1.270); a ruota i liberi professionisti con 552 unità, poi gli operai generici con 405 iscritti, a ruota gli imprenditori con 399. Altra curiosità: erano 1.760 i podisti al via della loro prima maratona.

RISTORO. Dieci erano i punti di ristoro, uno ogni 5 chilometri con, tra l’altro, 193mila bicchieri impiegati, 66.600 bottigliette d’acqua da mezzo litro, 5.590 litri di liquido energetico, 7.280 litri di the e 30mila crostatine, 3.000 arance, 2.860 banane. Per gli spugnaggi si sono utilizzate 57mila spugne. C’erano 502 tavoli, 1.119 cavalletti e anche 32 fornelli del gas per fare il the caldo. E subito dopo il passaggio degli atleti si è ripulito tutto con 1.140 sacchi della nettezza e 1.100 sacchi blu per la raccolta differenziata della plastica.  

MARATHONABILI. Dopo 5 ore e 8 minuti è arrivato al traguardo il gruppo dei Maratonabili, tra gli applausi della gente che li stava aspettando all’arrivo. La delegazione dei Maratonabili è un gruppo di ultra maratoneti, runner esperti e semplici appassionati della corsa. E’ un’associazione sportiva onlus nata a Prato nel 2009 per vincere una sfida più importante di qualunque competizione, ovvero consentire a ragazzi “speciali” di vivere appieno le emozioni e il divertimento proprie di una maratona. Il gruppo, tutti con le magliette bianche, ha colorato con la propria presenza e entusiasmo l’edizione 2012 Firenze Marathon presentandosi ai nastri di partenza della città che per prima, nel 2009, si è resa testimone di come la corsa possa davvero superare ogni barriera. A 3 anni dalla prima partecipazione alla Firenze Marathon i Maratonabili sono tornati nel capoluogo toscano con un gruppo di atleti e spingitori provenienti da tutt’Italia uniti in un’unica missione: trasformare l’impossibile in possibile, la disabilità in abilità. Missione compiuta.

La corsa: Firenze Marathon 2012, una città tutta da correre. Ecco come è andata / FOTO

Panariello si fa in tre a Firenze: ultimi biglietti disponibili

0

Tre giorni a tutto Panariello a Firenze. Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre, al Mandela Forum, andrà in scena ”inmezz@voi!”, il nuovo spettacolo del comico. Venerdì 30 novembre e sabato 1° dicembre lo spettacolo comincerà alle 21, domenica 2 dicembre alle 17.

TRE REPLICHE. Sono rimaste poche decine di biglietti (da 25 a 50 euro, posti numerati) per i primi due appuntamenti serali – spiegano gli organizzatori – mentre c’è ancora una limitata disponibilità per lo spettacolo pomeridiano di domenica. Prevendite in corso attraverso il circuito Ticketone (www.ticketone.it, tel. 892 101) e Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055-210804). Per scelta dello stesso Panariello, una quarantina di fortunati potrà assistere allo show direttamente dal palco.

LO SPETTACOLO. Con “Inmezz@voi!”, l’eclettico Giorgio Panariello (nella foto di Alessio Pizzicannella) riporta in scena la sua fantasia dopo il successo dell’one man show di Canale 5 “Panariello Non Esiste” (che ha registrato una media di 5.500.000 spettatori). La tournée, prodotta e organizzata da F&P Group e Bagnomaria, toccherà i principali teatri e palasport italiani fino a marzo 2013. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. L’attualità e la quotidianità saranno ancora protagoniste dei suoi monologhi, ritratti brillanti del nostro tempo in cui ognuno potrà ritrovare un po’ di se stesso e ridere, sorridere e riflettere.

BIGLIETTI. Biglietti posti numerati: 25/35/45/50 euro. Riduzione di 6 euro per i titolari di Carta SuperFlash della Banca CR Firenze