sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1702

Prezzi, giù benzina e abbigliamento. E l’inflazione cala

0

Inflazione in calo a Firenze, grazie soprattutto ai carburanti e all’abbigliamento. In controtendenza, invece, i prezzi di alimentari, energia elettrica e gas. È questo quello che emerge dalla rilevazione effettuata dall’ufficio comunale di statistica riguarda il mese di ottobre.

PRODOTTI. La rilevazione – spiega Palazzo Vecchio – si è svolta dal 1° al 21 del mese di ottobre su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione sia alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.000 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere. In concreto, la variazione mensile è -0,1% mentre a settembre era +0,3%. La variazione annuale è +2,0% mentre a settembre era +2,6%. A contribuire a questo dato sono stati, rispetto al mese precedente, la variazioni nelle divisioni Prodotti alimentari, bevande analcoliche (+0,8%) Abbigliamento e calzature (-0,5%) e Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili (+0,9%), Trasporti (-1,0%), Comunicazioni (-2,0%). Tra i prodotti alimentari e bevande analcoliche l’aumento mensile (+0,8%) è causato principalmente dagli incrementi della frutta (+5,0% rispetto ad a settembre e +15,9% rispetto a ottobre 2011) e dei vegetali (+2,4% rispetto a settembre). Nella divisione abbigliamento e calzature sono in diminuzione gli indumenti (-0,8% rispetto al mese precedente, -1,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente). In aumento rispetto a settembre le scarpe ed altre calzature (+0,8%) che tuttavia risultano in diminuzione (-0,2%) rispetto a ottobre 2011.

TRASPORTI. Nella divisione Abitazione, acqua, energia elettrica, gas e altri combustibili è in aumento l’energia elettrica (+1,4% rispetto al mese precedenze, +16,0% rispetto a ottobre 2011) e il gas (+2,6% rispetto a settembre, +10,6% rispetto a ottobre 2011). Risulta inoltre in aumento il gasolio per riscaldamento (+0,6% rispetto al mese precedente). Tra i Trasporti la diminuzione mensile di -1,0% è causata dalla diminuzione dei prezzi dei carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati (-2,5%) e del trasporto aereo passeggeri (-1,4%, rispetto al mese precedente ma +5,8% rispetto a ottobre 2011). Nella divisione Comunicazioni sono in diminuzione gli apparecchi telefonici e telefax (-5,9% rispetto a settembre e -14,4% rispetto a ottobre 2011) e i servizi di telefonia e telefax (-1,1%).

“CARRELLO DELLA SPESA”. Analizzando il cosiddetto “carrello della spesa” – viene spiegato ancora – i prezzi dei prodotti acquistati con maggior frequenza dai consumatori sono diminuiti dello -0,1 rispetto al mese precedente e sono in aumento di +3,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Invariati i prodotti a media frequenza di acquisto mentre sono in diminuzione quelli a bassa frequenza (-0,4%). I beni, che pesano nel paniere per circa il 56%, hanno fatto registrare a ottobre 2012 una variazione di +2,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. I servizi, che pesano per il restante 44%, hanno fatto registrare una variazione annuale pari a +1,1%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i beni alimentari registrano una variazione annuale pari a +3,1%. I beni energetici sono in aumento di +13,7% rispetto a ottobre 2011. I tabacchi fanno registrare una variazione di +2,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. La componente di fondo (core inflation) che misura l’aumento medio senza tener conto di alimentari freschi e beni energetici è +0,6%. L’indice generale esclusi energetici è +0,9%.

Livorno, incendio all’ospedale

0

Fiamme all’ospedale di Livorno.

LE FIAMME. Al nosocomio toscano è scattato l’allarme per un incendio: a provocare le fiamme sarebbe stato un corto circuito. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno  spento le fiamme e hanno proceduto alla bonifica della zona interessata dall’incendio.

NESSUN FERITO. Da quanto si apprende, non ci sono stati feriti. Anche l’attività dell’ospedale non ha risentito di quanto accaduto: regolarmente attivo il pronto soccorso, tutte funzionanti le sale operatorie.

COMPUTER. Ad avere problemi sarebbero invece stati i computer di alcuni ufficidel nosocomio.

EVACUAZIONE. Secondo una prima ricostruzione della vicenda, il rogo sarebbe partito dal reparto sterilizzazione, il cui personale è stato evacuato prima dell’arrivo sul posto dei vigili del fuoco.

Lastra a Signa: Incendio in appartamento, fumo dalle finestre / VIDEO – FOTO

Firenze si immerge nell’arte e nella cultura: arriva Florens 2012

0

Ripartire dalla cultura si può e Florens 2012 ne è la dimostrazione.

L’EVENTO. Una settimana dedicata alla cultura e Firenze che diventa capitale culturale. Ecco che cosa sarà essenzialmente Florens 2012, la seconda edizione della biennale internazionale dei beni culturali e ambientali. Un grande evento cittadino dal richiamo internazionale. Firenze per nove giorni, dal 3 all’11settembre, diventa capitale culturale d’Italia e porta avanti il messaggio che la città non è solo luogo e dimora di vecchi e preziosi tesori artistici, ma si mette anche al passo con i tempi e con la modernità. La biennale è stata presentata questa mattina alla presenza dei soci della fondazione Florens e dell’assessore comunale alla cultura Sergio Givone.

LA CULTURA PER SUPERARE LA CRISI. Di molti intervenuti durante la presentazione è stato il pensiero che questa biennale sarà un’occasione per dare nuovo slancio alla cultura in questo periodo di forte crisi. Il presidente di Florens 2012, Giovanni Gentile, ha esordito dicendo: “Di questi tempi si ha la sensazione che siamo vicino ad un punto di non ritorno” e la crisi che ci attanaglia potrà essere superata solo se si ritrova e riscopre un “intento comune nella valorizzazione dei beni culturali ed artistici”. Florens nasce proprio per questo: l’Italia è uno dei pochi paesi che una volta imboccata la voragine della crisi ha deciso di tagliare immediatamente i fondi alla cultura, a differenza di altri stati dove l’investimento sui beni artisti è stato visto come un modo per riprendersi. Gentile ha continuato dicendo:“Ad investire sulla cultura per uscire dalla crisi ci vuole coraggio, e noi, nel nostro piccolo, lo abbiamo avuto”. E nonostante le risorse inferiori rispetto alla prima edizione, i numeri per Florens 2012 sono molto imponenti.

I NUMERI. Florens 2012 guarda alla cultura “non come un costo o come un investimento, ma come un modo per riscoprire e valorizzare la nostra identità senza la quale rischiamo di scomparire” ha continuato Gentile. Per fare questo si è pensato in grande e grazie ai sessantasei sponsor, tra enti e privati, e quarantuno partner sarà possibile ospitare, in questi nove giorni di biennale, ben trecentocinquanta relatori da tutto il mondo, sette lectio magistralis nel Salone dei Cinquecento, tre giorni di forum internazionale e trentacinque convegni. Florens 2012 ha ricevuto anche il patrocinio di sei Ministeri e seimila sono già le prenotazioni per lezioni e convegni.

CULTURA COME IDENTITÀ. A presentare questo grande evento fiorentino c’era anche l’assessore Givone che ha spiegato che occasioni come questa sono importanti per porsi delle domande e per comprendere che “i beni artistici e culturali non sono solo delle opere da conservare ma degli strumenti attraverso i quali scavare la nostra anima e la nostra identità”.

I CROCIFISSI. La biennale si aprirà in anticipo nel Battistero di San Giovanni per un’occasione unica: tre crocifissi lignei, dei più grandi artisti rinascimentali, verranno esposti uno accanto all’altro e non più in tre basiliche separate di Firenze. Le tre opere di Donatello, Michelangelo e Brunelleschi saranno affisse sotto il mosaico medioevale del Battistero già da venerdì 2 novembre.

ARTE CONTEMPORANEA. Il presidente Gentile ha sottolineato il doppio binario su cui Florens 2012 viaggerà: un incursione nell’antichità e nel Rinascimento, movimento artistico predominante a Firenze, ma anche un’apertura verso l’arte contemporanea. “Un modo per rispondere alle critiche di chi dice che il capoluogo toscano vive solo della rendita dell’arte del passato”. Da questo pensiero nasce l’opera in Santa Croce: chi in queste ore è passato dalla piazza avrà visto monumentali blocchi di marmo estratti dalle cave di Carrara e portati a Firenze per far si che uno dei più grandi artisti contemporanei, Mimmo Paladino, possa esporre la sua opera ideata appositamente per la biennale. Una gigantesca croce, realizzata con più di cinquanta blocchi di marmo dove l’artista inciderà  segni arcaici. “Incidendo la pietra – ha spiegato il direttore artistico di Florens, Davide Rampello – Paladino rappresenterà la capacità dell’uomo di inventare il linguaggio e quindi di creare le cose significandole”. 

GLI ULIVI. E infine un’altra grande opera alla portata degli occhi di tutti saranno i settanta olivi disposti a scacchiera in piazza San Giovanni. Un’installazione di decoro urbano che si riallaccia al grande successo dell’prato erboso che ricoprì la stessa piazza due anni fa e che ebbe un grande successo. L’idea dell’installazione degli ulivi va al di là del significato sacro che si dona alla pianta e vuole portare avanti l’idea dell’ulivo come simbolo non solo toscano ma anche dell’Italia intera e la valorizzazione di questo come bene alimentare.  

LA CULTURA AL CENTRO. Il filo conduttore di questa seconda edizione di Florens 2012 sarà quindi la cultura abbinata alla qualità della vita e quindi la rinascita economica strettamente legata al rilancio della cultura. E come ha concluso l’assessore Givone questo sarà un “modo per trasmettere ai giovani i giusti valori per un futuro migliore”. “Lo facciamo per la città più bella del mondo, lo facciamo perché vogliamo bene a Firenze” ha concluso con grande stile Mauro Fancelli, presidente CNA Firenze.

Alla scoperta di Firenze: arriva un concorso fotografico

0

Conoscere meglio il territorio fiorentino attraverso una foto. Si chiama ”Istantanea su Firenze – Snapshot on Florence” il concorso fotografico presentato oggi in Palazzo Vecchio, organizzato in occasione del trentesimo anniversario dell’iscrizione del centro storico di Firenze nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.

IL CONCORSO. Alla presentazione è intervenuto anche l’assessore comunale alla cultura Sergio Givone. “Firenze – ha sottolineato Givone – è una città che ha conservato e tenuto saldo il suo rapporto con la campagna e la collina circostante: questo concorso fotografico ci aiuta a riscoprire questo nesso essenziale. Inoltre ‘Istantanea su Firenze’ è di fatto un invito a guardare alla città con uno sguardo nuovo e cogliere nuovi aspetti e forme di questo nesso sostanziale, che è invisibile ma che esiste e che è molto forte”.

PARTECIPAZIONE GRATUITA. Il contest – spiegano da Palazzo Vecchio – è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei cittadini e dei visitatori di Firenze per la salvaguardia e la fruizione del ”paesaggio culturale”. La partecipazione è gratuita, aperta a tutti e senza limiti d’età. Il concorso prende spunto dal progetto del Comune e dell’Università di Firenze ”Percorso Belvedere Firenze”.

TRE VINCITORI. Il contest (aperto fino al 18 marzo 2013) è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco-Life Beyond Tourism, con il Portale Culturale No Profit Life Beyond Tourism e con il sostegno del Comune, dell’Università e del Centro Unesco di Firenze. Le foto di “Istantanea su Firenze” saranno inserite sul Photoblog Life Beyond Tourism e sottoposte al voto del pubblico del web: dalle prime 30 fotografie selezionate, la giuria sceglierà i tre vincitori.

Il Telegraph ironizza su Pinocchio. E Nardella scrive al drettore

0

Nei giorni scorsi il quotidiano inglese Telegraph aveva ironizzato sulla scelta del personaggio di Pinocchio come mascotte dei Mondiali di ciclismo che si terranno a Firenze e in Toscana nel 2013. Un’uscita molto poco apprezzata dal vicesindaco Dario Nardella, che oggi risponde (con ironia) al giornale britannico con una lettera inviata al suo direttore, accompagnata da una copia (in inglese) del celeberrimo romanzo di Collodi.

LA LETTERA. Ecco il testo della lettera:

Caro direttore,
ho letto che il suo quotidiano ironizza sul fatto che Firenze e la Toscana abbiano scelto il personaggio di Pinocchio come mascotte per i Mondiali di ciclismo che si terranno nella nostra regione nel 2013.
Mi dispiace che si consideri Pinocchio una figura così negativa, associata alla menzogna e dunque legata al doping, problema che affligge purtroppo da troppi anni il mondo del ciclismo.
Il romanzo che narra le avventure del burattino di legno, scritto da Carlo Lorenzini, detto Collodi, autore nato nella nostra splendida città, in realtà è uno dei romanzi più amati dai bambini di tutto il mondo, compresi i suoi connazionali. Si dice che sia il secondo libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia!
Pinocchio è una figura positiva: è la storia del burattino di legno che, dopo errori e bugie, impara ad apprezzare la vita e impara la lealtà per gli amici e l’amore per il padre. Per questo il burattino diventa bambino. Il valore educativo contenuto nel messaggio di questa storia è universale e richiama proprio la forza dell’essere umano che cambia se stesso.
In ciò sta il messaggio che vogliamo dare al mondo dello sport e al ciclismo in particolare. Per essere campioni sulle due ruote bisogna prima essere campioni nella vita, bisogna dimostrare di avere la forza del burattino che rinuncia alla menzogna per diventare bambino, per diventare uomo!
Per questo, quando ho letto i commenti del suo autorevole giornale, ho pensato che in realtà non avesse mai letto il racconto. Perché se lo conoscesse, sicuramente non avrebbe approvato una ironia così fuori luogo e superficiale.
La prego quindi di accettare il dono di una copia illustrata di ‘Pinocchio’ (naturalmente tradotta in inglese). La potrà leggere ai suoi figli, se ne ha, ma sono certo che sarà una lettura piacevole anche per Lei.
I miei migliori saluti,
Dario Nardella

A Firenze sbarca il Festival della bicicletta

0

Arriva BiciFi, Florence Bike Festival, la manifestazione tutta dedicata al mondo della bicicletta, in programma alla Fortezza da Basso dal 1° al 3 marzo 2013.

IL FESTIVAL. L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Milano. L’utilizzo della bicicletta è in grande crescita e il 2013 sarà l’anno dei Mondiali di ciclismo: è in questo contesto che Firenze FieraSpa, in collaborazione con Sicrea, propone questo nuovo evento: BiciFI, Florence Bike Festival, un grande appuntamento per gli appassionati del mondo delle due ruote. Nella cornice della Fortezza da Basso, expo, aziende, prodotti e nuove tecnologie, spettacoli, le tendenze nel design e nella moda. La possibilità di provare biciclette e accessori su percorsi di straordinario fascino e adatti a tutte le esigenze. BiciFi è promossa da Firenze Fiera in collaborazione con Sicrea  e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze.L’antica Fortezza Medicea sarà trasformata nella città delle due ruote con le sue piazze tematiche: Toscana terra di ciclismo, omaggio a una terra di campioni; Mobicity, lo spazio dedicato alle politiche e all’innovazione al servizio della mobilità urbana; Cicloturismo, dedicato ai servizi per il turismo in bici. E poi gli eventi e gli spettacoli ispirati al mondo della bicicletta.

LA DEMO. Al Piazzale Michelangelo sarà allestita l’area dedicata alle demo. A disposizione degli sportivi bici da corsa e mountain bike delle migliori marche, salite (c’è anche quella che Gino Bartali ribattezzo “la salita dei moccoli” tanto era dura e impegnativa), discese, sterrato e pavè. L’appuntamento è per venerdi 1° marzo.

MONDIALI. Da Firenze fino al cuore del Chianti per tornare in città lungo le strade che saranno protagoniste del Mondiale di ciclismo: è la proposta con la Gran Fondo di Firenze prevista per sabato 2 marzo 2013. Partenza dalla Fortezza da Basso, poi via sulle panoramiche strade che attraversano le colline del Chianti fino a raggiungere Radda in Chianti, per tornare a Firenze e completare la gara cimentandosi sulle strade dove saranno impegnati a settembre i professionisti con il Mondiale, la salita di Fiesole e soprattutto lo strappo di via Salviati. 130 chilometri per i più allenati, un percorso ridotto a 80, ma non per questo meno affascinante, per tutti gli altri. L’appuntamento è per sabato 2 marzo 2013.

SOCIAL. In attesa di marzo, BiciFI è già iniziata sui Social Network grazie ai suoi canali Facebook, Twitter e YouTube. Luoghi digitali che vogliono fornire agli appassionati, ai professionisti della bici ma anche a coloro che sono incuriositi dal mondo delle due ruote, un’opportunità per partecipare alla community, conoscere altri ciclisti, scambiarsi informazioni in vista della DemoDay o della GranFondo. Saranno pubblicate poi informazioni non solo sulle iniziative del Festival, ma anche consigli, i Bike Hint!, dati da ciclisti professionisti sul mondo della bicicletta, che spaziano dalla mobilità sostenibile alla preparazione per la gara, dal cicloturismo alla scelta del mezzo più adatto alle proprie caratteristiche. Sarà possibile, inoltre, scambiarsi informazioni e consigli su Twitter grazie all’hashtag #bicifi, che accompagnerà le iniziative e offrirà una diretta della tre giorni di Festival. Parole quindi, ma anche immagini, da pubblicare su Instagram taggandole sempre con #bicifi o #bici<3. Le migliori e quelle che riceveranno più like saranno poi esposte durante la manifestazione.

Allarme monossido di carbonio: ”No ai bracieri di legna per riscaldarsi”

0

La stagione fredda è iniziata, il brusco calo delle temperature registrato in questi ultimi giorni ne è una prova, e di conseguenza si tornano ad accendere gli impianti ed i sistemi di riscaldamento.

IL PERICOLO. L’unità operativa Igiene e sanità pubblica della Asl 11, quindi, vuol richiamare l’attenzione dei cittadini sul pericolo di intossicazione da monossido di carbonio che può scaturire dall’utilizzo degli apparecchi a combustione presenti all’interno delle abitazioni, sconsigliando in modo categorico l’utilizzo di bracieri come fonte di riscaldamento degli ambienti interni. I bracieri, infatti – viene spiegato – sono responsabili nel 55% dei casi delle intossicazioni da monossido di carbonio avvenute negli ultimi anni sul territorio, seguiti dalle stufe a gas a tiraggio naturale e dalle caldaie a camera di combustione aperta e tiraggio naturale (36%) e, infine, dalle caldaie a camera di combustione stagna (9%).

I RISCHI. L’interruzione durante la stagione primaverile ed estiva nell’uso di apparecchi e impianti di riscaldamento (caldaie, stufe, caminetti, cucine a legna, ecc…), associato all’assenza di controlli di manutenzione ordinaria e straordinaria, aumenta il pericolo di intossicazioni, causando gravi rischi che possono minare l’incolumità del nucleo familiare e, talvolta, anche degli eventuali condomini. Nel caso in cui non si disponga di mezzi di riscaldamento adeguati è auspicabile l’utilizzo di piccoli riscaldatori elettrici dotati di termostato e marcatura “CE” o di stufe mobili da adoperare, in ogni caso, sempre in ambienti ben aerati, come previsto dalla normativa vigente e in conformità al libretto delle istruzioni del rivenditore/fabbricante.

DUBBI. Per eventuali chiarimenti è possibile contattare l’unità operativa di Igiene e sanità pubblica ai numeri 0571 704824-25, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

Montella, formazione top secret. ”Non voglio dare vantaggi a nessuno”

0

Montella parla alla vigilia della partita tra Genoa e Fiorentina, in programma giovedì 1° ottobre a Marassi. E il tecnico viola fa “pretattica”, perché sa che quello che attende domani la sua squadra è un impegno difficile.

FORMAZIONE. A chi chiede se Aquilani scenderà in campo dal primo minuto, il tecnico campano risponde: “Non darò indicazioni e vantaggi a nessuno. Siamo contenti di avere in rosa un giocatore del genere”. Ma alla Fiorentina manca qualcosa davanti? “No. Siamo fiduciosi del nostro parco attaccanti. Domenica sono arrivate le reti di Ljajic e Toni. Stiamo ancora aspettando El Hamdaoui, che è un altro atleta dalle grosse potenzialità”.

TABU’ TRASFERTA. La Fiorentina è chiamata a rompere il tabù trasferta, ma Montella non ha fretta. “Sì diventa grandi un po’ alla volta – spiega – sicuramente noi abbiamo voglia di fare e riscuotere il massimo”. Il Genoa non sta attraversando un periodo felice, ma il tecnico viola non si fida. “Ogni gara è difficile. Certo, è sempre meglio incontrare una squadra che vive un momento di difficoltà che una squadra nel pieno della forma”.

MERCATO. Si parla anche di mercato: in viola poteva finire Borriello. “Lo stavamo valutando durante la sessione di mercato, così come altre situazioni”. Su Vargsa, invece, Montella afferma che “Rrmane un giocatore di valore. Sono contento che domani non giocherà contro di noi”.

CENTROCAMPO. I viola stanno recuperando tutti i giocatori: Aquilani, Borja Valero e Pizarro possono giocare insieme? “Sì – risponde il tecnico – ma ci vuole un percorso equilibrato che abbiamo già iniziato a intraprendere durante il ritiro estivo”. Anche Llama, spiega Montella, “è in condizioni di giocare. Può darci sicuramente una mano”.

OBIETTIVI. L’obiettivo è arrivare in Europa: ma è un obiettivo possibile? “E’ tutto da dimostrare. La squadra ha qualità importanti. Abbiamo bruciato i tempi di crescita ed è tutto merito dei ragazzi”. Poi una battuta sugli arbitri (“La moviola in campo? Per i gol fantasma potrebbe essere utile ai direttori di gara”) e una consapevolezza: la partita di Genova “non sarà facile. Marassi è un campo difficile”.

Provoca un incidente e scappa senza prestare soccorso

0

Provoca un incidente ma non si ferma per prestare soccorso. Viene però rintracciata e denunciata.

L’INCIDENTE. Protagonista della vicenda è una donna lucchese di 44 anni. Secondo quanto riferito, la donna ieri pomeriggio aveva provocato, mentre si trovava al volante della sua vettura, un incidente stradale. Poi non si era fermata, ma era fuggita senza prestare soccorso.

LA DENUNCIA. Ora però i carabinieri, in collaborazione con i vigili urbani di Lucca, hanno rintracciato la donna e l’hanno denunciata all’Autorità giudiziaria.

FERITI. L’incidente – viene spiegato – era avvenuto a Sant’Alessio: dopo averlo causato la 44enne non aveva prestato soccorso alle persone rimaste ferite, ma anzi si era data alla fuga.

Influenza, la vaccinazione partirà entro la prima metà di novembre

0

In Toscana la vaccinazione antinfluenzale partirà entro la prima metà di novembre. Lo annuncia la stessa Regione, che spiega che “ai medici di famiglia, ai pediatri, agli ambulatori distrettuali saranno distribuite intanto le circa 500.000 dosi già acquistate dalla ditta Sanofi, e in arrivo ai tre Estav”.

DOSI MANCANTI. Per le dosi mancanti necessarie a coprire il fabbisogno della campagna vaccinale – viene spiegato ancora – “si attendono le indicazioni del Ministero della Salute e dell’Aifa: proprio in queste ore è in corso all’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) una riunione per organizzare l’arrivo dall’estero delle dosi di vaccino necessarie, e la loro ripartizione tra le varie Regioni”.

SI COMINCIA. “Stiamo aspettando le decisioni di Aifa e Ministero sul reperimento del vaccino – dice l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni – Ma intanto la campagna vaccinale potrà partire con le dosi in arrivo dalla Sanofi. Ancora pochi giorni e saremo in grado di iniziare con le vaccinazioni”.