sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1720

Ma quale autunno, splende il sole nel weekend: a Firenze 27 gradi

Temperature di gran lunga sopra la media per questo fine settimana di ottobre.

VENERDÌ. Questo fine settimana sarà caratterizzato da temperature pomeridiane sopra la norma. Il tempo venerdì si manterrà soleggiato o poco nuvoloso. Addensamenti nuvolosi saranno presenti solo nell’alta Toscana. Le temperature massime sono in lieve aumento e a Firenze, Livorno, Lucca e Pistoia si toccheranno anche i 27°.

SABATO. Qualche nuvola comparirà nella giornata di sabato solo lungo le coste. Nel pomeriggio il tempo si manterrà bello e soleggiato in tutta la regione. Solo nella prima mattinata e in tarda serata sarà presente qualche nebbia nelle valli.  In tutta la Toscana le temperature minime saranno stabili tra i 10° e i 13°. Le massime invece si mantengono stazionarie, ma superiori rispetto a quelle degli ultimi giorni, a Firenze, Livorno, Lucca, Pistoia e Prato si raggiungeranno i 27°.

DOMENICA. Anche l’ultima giornata del week-end sarà in gran parte della regione all’insegna del bel tempo. Solo in mattinata nelle valli e nell’alta Toscana potranno verificarsi situazioni di locali annuvolamenti e nebbia. Il pomeriggio poi proseguirà soleggiato e con clima mite in tutte le località. Le temperature si mantengono molto superiori alla media: 27° gradi si registreranno a Firenze, Prato e Pistoia. Anche le minime sono in lieve aumento.

Job Fair, code e attese per un colloquio

0

Code e attese anche piuttosto lunghe sognando di trovare il lavoro dei propri sogni. O, se non proprio quello, almeno un lavoro.

LA FIERA. Si è chiusa così la prima giornata di Job Fair, la fiera dedicata al lavoro, al Mandela Forum di Firenze, in attesa del nuovo appuntamento di domani, sabato 20 ottobre, dalle 10 alle 18.

CODE E ATTESE. Già oggi, nel corso del primo dei due giorni della fiera, non sono mancate code e attese soprattutto davanti agli stand più “gettonati” da chi è in cerca di un lavoro, o da chi voleva semplicemente consegnare il proprio curriculum alle aziende presenti sperando magari di migliorare la propria posizione lavorativa.

GIOVANI MA NON SOLO. Tra le persone che si sono messe pazientemente in fila molte erano giovani e giovanissime, ma non solo: non mancava nemmeno qualche “capello bianco” in attesa del proprio turno per parlare con le aziende.

ENTI E AZIENDE. Diverse e di vario tipo le aziende e gli enti che hanno partecipato a Job Fair di quest’anno in cerca di personale: tra i vari stand anche quelli di forze dell’ordine ed esercito, davanti a cui erano in fila molti ragazzi, alcuni dei quali molto giovani. E chi non ce l’ha fatta a presentarsi all’azienda che “puntava” non deve preoccuparsi: domani, infatti, si replica.

La fiera: Job Fair Firenze, torna l’appuntamento per chi cerca lavoro

Attori hard cercasi. A Firenze

0

A.A.A. Porno-attori cercasi. Non recitava esattamente così l’annuncio apparso sul sito del Sexy Disco Excelsior, ma la sostanza non cambiava poi di molto.

IL PRE-CASTING. Perché venerdì 19 e sabato 20 ottobre, nel locale alle porte di Firenze, saranno selezionati alcuni partecipanti per il casting del nuovo film hard della famosa pornostar Michelle Ferrari. Un pre-casting, insomma, quello che andrà in scena a Firenze.

COME FARE PER PARTECIPARE. A selezionare i candidati sarà la stessa Michelle Ferrari. Gli interessati – viene spiegato – devono presentarsi muniti di scheda personale, tre foto stampate (primo piano, mezzo busto e nudo) e la copia di un documento di identità valido.

LA SELEZIONE. Possono partecipare alla selezione, ovviamente, solo maggiorenni. I soggetti più “interessanti” – viene spiegato ancora – saranno poi selezionati per i casting ufficiali.

L’Italo si ferma in galleria. Circolazione sospesa per ”passeggeri sui binari”

0

Un treno si è fermato in galleria per un “problema tecnico”.

TRENO FERMO. E’ successo oggi al treno Italo 9926 diretto a Milano e proveniente da Napoli. “Un nostro problema tecnico ha costretto il treno a fermarsi subito dopo Firenze Castello verso Bologna all’interno di una galleria. Un altro treno Italo lo ha agganciato e lo sta portando a Firenze Rifredi dove sta avvenendo il  trasbordo dei viaggiatori, purtroppo con quasi quattro ore di ritardo”, spiega la compagnia Ntv, aggiungendo che “il personale a bordo di Italo ha fatto il possibile per garantire la massima assistenza in condizioni oggettivamente difficili”.

DUE BIGLIETTI GRATIS. Ntv – continua la nota del gruppo – “nel porgere le scuse più sincere  per quanto accaduto e per il disagio creato, quale segno tangibile di attenzione, ha immediatamente disposto il rimborso integrale del biglietto pagato, aggiungendo l’emissione di altri due biglietti gratuiti per  viaggi su Italo”.

CIRCOLAZIONE SOSPESA. E in seguito a quanto avvenuto la circolazione ferroviaria è sospesa dalle 14.40 alle 15 sulla linea Firenze – Bologna Alta Velocità: lo spiega il gruppo Fs. “L’interruzione – viene spiegato – che ha interessato per 20 minuti entrambi i binari, si era resa necessaria per motivi di sicurezza dopo che alcuni passeggeri sono scesi dal treno Italo 9926 fermo in galleria dalle 12.10 all’altezza di San Pietro a Sieve per un inconveniente tecnico. La sospensione del traffico ferroviario sta determinando ritardi a catena sull’intera linea – concludono le Fs – che si protrarranno per due ore circa”.

Udienza Concordia: ”Schettino costretto ad abbandonare la nave”

Quinta giornata d’udienza per l’incidente probatorio della scatola nera della Concordia.

SCHETTINO OGGI NON PARLA. Siamo oggi alla quinta giornata d’udienza. Al teatro Moderno di Grosseto da quasi una settimana sta andando avanti l’udienza per l’incidente probatorio della scatola nera della Costa Concordia, naufragata al largo dell’isola del Giglio il 13 gennaio scorso. All’uscita del residence dove alloggia, questa mattina, l’ex comandante Schettino aveva ribadito la sua intenzione di chiedere di poter parlare, perché “devono venire fuori le responsabilità di Costa”. Oggi infatti al teatro di Grosseto a parlare è stata ancora l’avvocato di Schettino, Bruno Leporatti, che ieri non aveva concluso la sua difesa. Il gip Valeria Montesarchio però non ha dato l’autorizzazione all’ex comandante: Schettino, a cui ieri era stata invece concessa l’autorizzazione, voleva chiarire alcuni aspetti tecnici della perizia, ma il gip ha fatto notare che di norma in aula parlano gli avvocati difensori assistiti dai consulenti di parte e che ieri era già stata fatta un’eccezione.

LA DIFESA. La parola quindi oggi è stata solo degli avvocati di Schettino: i suoi legali hanno sostenuto che “Schettino non ha abbandonato volontariamente la nave, ma e’ stato crostretto a sbarcare per motivi fortuiti, per cause di forza maggiore”. La difesa intende così confutare l’accusa all’ufficiale di aver lasciato la Concordia prima di aver portato in salvo tutti i passeggeri. 

IERI. Già durante la giornata di ieri il gip Valeria Montesarchio aveva concesso al comandante di poter intervenire in sua stessa difesa. Schettino infatti durante l’udienza si è alzato e ha parlato a sua discolpa, soprattutto per quanto riguarda la manovra da lui effettuata dopo che la nave aveva già urtato gli scogli del Giglio.

NON MANOVRA, MA DECISIONE. A chi ieri sera, alla fine dell’udienza, ha chiesto a Schettino un commento sulle affermazioni del procuratore Verusio, secondo cui a portare in salvo la nave davanti all’isola del Giglio, evitando che andasse al largo, non fu la bravura dell’ex comandante, ma un fatto di “fortuna”, ha risposto che “non è stata una manovra, quella è stata una decisione: c’è differenza”.

Le altre giornate:  Concordia, quarto giorno d’udienza. Schettino prende la parola e si difende Concordia, terzo giorno d’udienza. ”Schettino seppe subito” –  Concordia, continua l’udienza. Perito: ”L’urto era evitabile” Concordia, respinte tutte le eccezioni. L’udienza va avanti

Renzi: ”Non discuterò più di D’Alema e Veltroni. Confrontiamoci sui contenuti”

0

Un confronto sui contenuti. E’ quanto chiesto da Matteo Renzi in vista delle primarie del centrosinistra, dopo le polemiche di questi giorni (non ultima quella conseguente a una fotografia che ritraeva un finto D’Alema sdraiato davanti al camper del sindaco di Firenze), che hanno fatto spesso e volentieri passare in secondo piano i contenuti.

SU FACEBOOK. E oggi, attraverso Facebook, mentre si trova in viaggio per l’Italia nel suo tour elettorale, Renzi torna a dire la sua proprio su rottamazioni e contenuti. “Quanto alle discussioni di queste ore sulla rottamazione – recita un passaggio del suo post sul social network – quello che dovevamo dire lo abbiamo detto con coraggio e all’inizio ci hanno preso tutti per matti. Da parte mia non discuterò più di D’Alema e di Veltroni, ma chiedo di confrontarci anche pubblicamente sui contenuti. I nostri sono in rete già da un mese, su www.matteorenzi.it”.

IL TOUR. E continua anche oggi il tour di Renzi: il candidato alle primarie del centrosinistra sarà alle 18 a Bolzano al Teatro Rainerum (via Carducci 7) e alle 21 a Trento, all’Auditorium Santa Chiara (via Santa Croce 67). Fino a questo momento sono state 68 le città visitate, 11.277 i chilometri percorsi e oltre 73mila le persone incontrate durante il tour.

Iscrizioni all’università, c’è ancora tempo per i ritardatari

0

Università, ultima chiamata per i “ritardatari”.

LAUREE MAGISTRALI. Sono ancora aperte le immatricolazioni alle lauree magistrali non a numero programmato dell’ateneo fiorentino: c’è tempo fino al 28 dicembre.

CORSI DI LAUREA TRIENNALI. Per quanto riguarda invece le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico (non a numero programmato), i termini sono scaduti il 17 ottobre. Fino al 16 novembre – spiega l’Università di Firenze – possono comunque essere presentate domande di immatricolazione in ritardo, adeguatamente motivate, in segreteria studenti o ai punti servizi della Facoltà prescelta, con pagamento dei diritti di mora.

 Anche i termini per il rinnovo delle iscrizioni sono scaduti il 17 ottobre: è possibile iscriversi agli anni successivi al primo in ritardo pagando i diritti di mora.

COME FARE. Tutte le norme e le scadenze che riguardano immatricolazioni e iscrizioni per l’anno accademico 2012-2013, l’elenco dell’offerta formativa, la tabella delle tasse e dei contributi, le date più importanti del calendario universitario si trovano nella sezione Studenti del sito dell’Università.

 Per avere un aiuto sulla procedura di immatricolazione è attivo un servizio telefonico per le informazioni (055.2757650) da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Disponibile inoltre una guida all’immatricolazione online.

Travolti sui binari, morti tre uomini

0

Tragedia vicino alla stazione di Viareggio, dove questa notte tre uomini sono morti dopo essere stati travolti da un treno.

LA TRAGEDIA. Si sta cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente, ma a quanto pare i tre – tutti di origine rumena – stavano camminando lungo i binari o stavano cercando di attraversarli, a poca distanza dalla stazione di Viareggio, quando sono stati travolti da un treno merci in transito.

L’IMPATTO. I tre non si sarebbero accorti dell’arrivo del convoglio, che non ha potuto fare niente per evitare l’impatto.

SOCCORSI. Sul posto della tragedia sono intervenuti i soccorsi del 118, la polizia, la polfer e i vigili del fuoco.

Marson: ”Al lavoro sulla legge urbanistica. La Toscana è a buon punto”

Oggi al convegno di Inu Toscana si è parlato della legge regionale sull’urbanistica.

IL CONVEGNO. Durante il convegno “Quale governo per il territorio toscano?” al Cenacolo del Fuligno organizzato da Inu Toscana (istituto nazionale di urbanistica) si è parlato ovviamente di urbanistica e soprattutto si è portato avanti il dibattito sulla legge 1/2005. Da vari punti di vista si è discusso oggi anche sulla necessità di uscire dall’impasse legislativo che da tempo attanaglia la Regione. 

L’ASSESSORE. Durante il convegno è intervenuta anche l’assessore regionale all’urbanistica, Anna Marson: “Stiamo lavorando da quasi due anni alla riforma sistematica della legge regionale 1/2005 – ha detto – Abbiamo dovuto interrompere la revisione più volte anche a causa dei decreti legislativi promossi dal Governo, provvedimenti che richiedevano di essere trattati dall’ordinamento regionale”. Inoltre ha continuato dicendo che “man mano che la revisione della L.R. 1/2005 è proceduta sono emersi nuovi elementi da considerare alla luce del mutato scenario economico e politico nazionale”. Ed infiene ha concluso dicendo: “Stiamo rimettendo mano ad alcune parti della legge che inizialmente non pensavamo di dover rivedere. Posso assicurare comunque che il nostro intervento è a buon punto e Inu Toscana sarà parte attiva del processo”.

MODIFICHE NECESSARIE. A prendere la parola durante il convegno è stanto anche Enrico Amante, presidente di Inu Toscana, che ha sottolineato la necessità di “un intervento organico e innovativo del corpo normativo, dopo un biennio di interventi settoriali sul governo del territorio, con sedici modifiche espresse alla legge regionale 1/05 che hanno cambiato frammentariamente l’intero quadr”. “È necessario semplificare i procedimenti e gli strumenti, – ha concluso – introdurre nuovi istituti, quali i crediti edilizi e la perequazione territoriale, per liberare il piano dalla burocrazia e tornare ad occuparsi di disegno urbano e territoriale”.

Va al circolo e litiga: doveva essere ai domiciliari, arrestato

0

Va al circolo e litiga: doveva essere ai domiciliari, arrestato.

LA LITE. A tradirlo un diverbio con un rumeno dovuto ad alcuni apprezzamenti a una ragazza al Circolo Arci di via Pratese a Firenze, dove aveva deciso di andare a bere qualcosa intorno alla mezzanotte di ieri. All’arrivo dei carabinieri del nucleo radiomobile, tutti i presenti sono stati identificati e così l’uomo è stato smascherato.

AUTO RUBATA. Infatti a quell’ora doveva restare in casa per forza, in quanto ai domiciliari. Inoltre, controllando come era arrivato al circolo, i militari hanno appurato che il 48enne pluripregiudicato guidava una vettura la cui proprietaria ne aveva denunciato il furto a giugno di quest’anno.

COLTELLI A SERRAMANICO. Così l’uomo è stato arrestato per ricettazione ed evasione e, dopo una notte in camera di sicurezza, comparirà in udienza questa mattina per il giudizio per direttissima. E’ stato anche denunciato a piede libero per possesso ingiustificato di due coltelli a serramanico.