venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1740

”Cerco un dentista”, ma voleva rubare in casa: arrestato

Furti in abitazione, sventato un altro colpo.

ALL’ISOLOTTO. E’ successo ieri all’Isolotto, dove la polizia ha arrestato un georgiano di 34 anni con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso. Nel primo pomeriggio l’abitante di una palazzina in via Simone Martini ha sorpreso tre uomini intenti ad armeggiare sulla porta del vicino di casa. Due si sono subito allontanati, mentre il terzo ha finto di cercare un dentista. Insospettito dalla circostanza e dal fatto che nello stabile non c’era mai stato uno studio odontoiatrico, il residente ha allertato il 113. Ne è nata una breve colluttazione con lo straniero, senza però gravi conseguenze: il malvivente è poi riuscito a fuggire fuori dal palazzo. La sua corsa è durata però solo poche centinaia di metri: l’uomo è stato infatti bloccato dalla volante di zona. La polizia ha successivamente ritrovato una chiave inglese modificata abbandonata sul pianerottolo dell’abitazione presa di mira dai ladri.

CONTROLLI. Per tutto il pomeriggio sono poi continuati i servizi straordinari di controllo del territorio coordinati dal commissario capo Marco Colurci. Otto cittadini stranieri, rintracciati tra centro e periferia, sono finiti in via Zara per essere sottoposti a fermo per identificazione e denunciati per la violazione degli obblighi sul soggiorno. Un marocchino di 42 anni è stato sorpreso a bordo di un motociclo senza patente, mentre un 16enne è stato fermato alla guida di un ciclomotore rubato.

A ciascuno il suo ”luogo”: le venticinque assemblee di stasera

Torna la notte dei “cento luoghi”. Che quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, saranno divisi in 25 assemblee.

100 LUOGHI, 25 ASSEMBLEE. L’appuntamento è per questa sera, mercoledì 3 ottobre alle 21: le assemblee si svolgono in contemporanea in città, e i cittadini possono confrontarsi con l’amministrazione comunale e parlare del presente e del futuro di Firenze. Come detto, i luoghi saranno 25 e non 100 in quanto – spiegano da Palazzo Vecchio – sono state accorpate secondo criteri di omogeneità territoriale e tematica.

In questa terza edizione il dialogo on line tra cittadini e Comune si rafforza grazie alla nuova app 100luoghi, scaricabile per iPhone e iPad, mentre per chi usa Android è sufficiente usare twitter o instagram con l’hashtag 100luoghi. Per chi accede da internet, invece, sulla Rete civica del Comune è on line la pagina web per le segnalazioni: http://www.comune.fi.it/100luoghi. Chi è interessato a trovare l’assemblea più vicina a casa o vuol trovare il proprio tema di interesse può telefonare anche allo 055055.

LA “MAPPA”. Ecco l’elenco dei “cento luoghi”: a ciascuno il suo.

1. I luoghi del centro
Luogo: Palazzo Vecchio sala de’ Dugento
1 Duomo
2 Palazzo Vecchio
9 Piazza San Firenze
27 Palazzo Strozzi
79 Piazza della Repubblica
81 Piazza Brunelleschi
84 Piazza San Marco

2. I luoghi del sociale
Luogo: Montedomini – Giardino di inverno , via dei Malcontenti 6
60 Il sistema degli ospedali fiorentini
33 Montedomini e immobili ASP
58 Via Corelli

3. I luoghi dello spettacolo
Luogo: Nuovo teatro del Maggio , viale Fratelli Rosselli
22 Teatro Maggio Fiorentino
37 Teatro della Pergola
83 Teatro Goldoni
73 Progetto cinema
74 Cinema Alfieri

4. I luoghi dei libri
Luogo: Biblioteca delle Oblate , via dell’Oriuolo 26
4 Le Oblate
24 Biblioteca Isolotto e viale dei Bambini
25 Biblioteca Quartiere due
23 Bibliotecanova

5. I luoghi di Gavinana
Luogo: Casa della Gioventù , piazza Elia dalla Costa 25-27
5 Viale Giannotti – ERP
6 Parco dell’Anconella
88 Piazza Elia Dalla Costa

6. I luoghi dell’Arno
Luogo: Rari Nantes , lungarno Ferrucci 24
11 Collettore Riva sinistra
28 Ponte Santa Trinita
34 Torri della Zecca e San Niccolò
36 Arno
80 Lungarno Pecori Giraldi

7. I luoghi da recuperare
Luogo: Teatro Puccini , via delle Cascine 41
7 Meccanotessile
35 Forte Belvedere
46 Ex – Cimitero della Misericordia
56 Manifattura Tabacchi
72 Progetto caserme
78 Panificio Militare

8. I luoghi dell’Educazione
Luogo: Scuola Pirandello , via S. Maria a Cintoia 8
17 Scuola Santa Maria a Coverciano
18 Scuola Calvino
19 Scuola Piero della Francesca
20 Scuola Capuana – Piagge

9. I luoghi degli Asili nido
Luogo: Santa M. a Coverciano, via Salvi Cristiani 3
63 Asilo nido Pignone
64 Asilo nido CRF
65 Asilo nido Comune di Firenze
66 Asilo nido ex Meyer comunale aziendale
67 Asilo nido ospedaliero

10. I luoghi di Novoli
Luogo: Mercafir – mercato dei fiori , piazza Artom
21 Viale Guidoni – Giardino
44 Multiplex – Spazio civico
45 Centrale di Novoli
69 Giardino di Via Allori
97 Mercafir -Olmatello
89 Villa Demidoff e S.Donato Polverosa
8 Palazzo di Giustizia

11. Le Cascine e i luoghi del verde
Luogo: Limonaia Villa Strozzi , via Pisana 77
26 Parco delle Cascine e Argingrosso
100 Sistema dei Giardini
86 Piazzale Michelangelo

12. I luoghi dell’Oltrarno
Luogo: Sala Vanni , piazza del Carmine 19
40 Piazza Santo Spirito e via Maggio
41 San Frediano
42 Piazza del Carmine
3 Il lungarno Santarosa

13. I luoghi di S. Maria Novella, di S. Lorenzo e della Fortezza
Luogo: Educatorio di Fuligno , via Faenza 48
31 Piazza Stazione
32 Piazza Santa Maria Novella
61 Ex Apollo
13 Sant’Orsola
82 Mercato di San Lorenzo
38 Fortezza da Basso
53 Piazza Indipendenza

14. I luoghi delle colline di Careggi
Luogo: Parrocchia di San Michele a Castello , via S. Michele a Castello 14
59 Progetto Serpiolle
76 Mugnone e Terzolle
29 Castello

15. I luoghi della collina di Settignano
Luogo: Circolo Ponte a Mensola, via d’Annunzio 182
50 Settignano
51 Area del Mensola – Ponte a Mensola

16. I luoghi di San Jacopino e Belfiore
Luogo: Parrocchia di San Jacopino , via Benedetto Marcello 24
57 Piazza San Jacopino
62 Area Belfiore

17. I luoghi del Prato
Luogo: Rotonda Barbetti, via il Prato 6
52 Via Palazzuolo
77 Il Prato

18. I luoghi di Sant’Ambrogio
Luogo: Le Murate, spazio SUC , piazza delle Murate
43 Murate – Sant’Ambrogio
68 Sinagoga
71 Mercatino dei Ciompi
75 Piazza d’Azeglio
47 Piazza Savonarola

19. I luoghi dell’Ema
Luogo: Misericordia del Galluzzo , via Volterrana 3/A
16 Cascine del Riccio
49 Galluzzo – Piazza Acciaiuoli
94 Due Strade

20. I luoghi dei borghi storici a ovest
Luogo: Circolo Brozzi , via di Brozzi 312
39 Progetto Brozzi
90 Progetto Quaracchi
95 Peretola – Petriolo
10 San Donnino Inceneritore
30 Aerostazione

21. I luoghi del Ponte Rosso
Luogo: Parterre – CUBO 1, piazza della Libertà
70 Giardino dell’Orticoltura
87 Piazza della Vittoria
48 Parterre

22. I luoghi verso Campo di Marte e le Cure
Luogo: Nuovo auditorium Ridolfi allo Stadio , viale M. Fanti 2
54 Campini viola e nuova Costoli
12 Via del Pratellino
14 Piazza delle Cure
85 Piazza Alberti

23. I luoghi di Ugnano Mantignano
Luogo: Vivaio , via di Ugnano 17
15. Ugnano Mantignano
99 Pontignale

24. I luoghi verso la Greve
Luogo: Circolo di San Bartolo a Cintoia , via S. Bartolo a Cintoia 95n
55 San Bartolo a Cintoia
91 La fattoria dei ragazzi
96 Lotto Zero

25. I luoghi della via Pisana
Luogo: Circolo di San Quirico , via Pisana 576
92 Ponte a Greve
93 Audace Legnaia
98 Circolo San Quirico

Raccordo ”fantasma” Prato-Lastra a Signa, altri nove indagati

 

Nove nuovi indagati nell’inchiesta sul raccordo “fantasma”.

NUOVI INDAGATI. L’ipotesi di reato della procura di Firenze nei loro confronti è quella di malversazione ai danni dello Stato. Il raccordo in quesione, che avrebbe dovuto collegare Prato e Lastra a Signa, era stato finanziato nel 2006 dalla Regione Toscana con 28,9 milioni ma non è mai stato costruito.

DIRIGENTI DI IMPRESE. I nove indagati, oltre all’ex assessore regionale Riccardo Conti, sono dirigenti di imprese coinvolte nel project financing che avrebbero usato la somma per saldare debiti e finanziamenti bancari senza restituire la somma alla Regione.

Sorpresi fuori dalla banca con una fiamma ossidrica: presi

Empoli, arrestati nella notte quattro pregiudicati per tentato furto in banca.

TENTATO FURTO AGGRAVATO. E’ successo tutto la scorsa notte, quando le volanti del Commissariato di Empoli – diretto da Maurizio Di Domenico – hanno arrestato quattro pregiudicati (tre napoletani e un pescarese) per tentato furto aggravato in concorso in danno di una banca in via Tosco-Romagnola.

FUORI DALLA BANCA. Gli agenti hanno sorpreso il gruppo fuori dall’istituto di credito empolese dove era già stata piazzata una sedia in corrispondenza di una finestra che si affaccia sul retro dell’edificio.

FIAMMA OSSIDRICA. A bordo di due mezzi, un furgone e un’autovettura, utilizzati dai quattro uomini di età compresa tra i 27 e i 74 anni,  la polizia ha ritrovato numerosi strumenti da effrazione, oltre a una fiamma ossidrica completa di bombole Gpl/ossigeno per la miscelazione e l’accensione della lancia termica.

Sfregiato dopo aver sventato uno scippo: per ”premio” il permesso di soggiorno

 

Ha avuto come premio il permesso di soggiorno, e chissà se presto potrà avere anche quello di un lavoro.

PERMESSO DI SOGGIORNO. Volodymyr Shtyk, 23enne ucraino che il 18 settembre scorso aveva impedito che tre turiste subissero uno scippo, ha ora un regolare permesso di soggiorno.

COSA ERA SUCCESSO. Tutto era successo a Montecatini: il giovane aveva sventato lo scippo, e i malviventi per vendetta gli avevano sfregiato il viso. Oggi il 23enne ha ricevuto come ”premio” il permesso di soggiorno per due anni.

APPELLO PER UN POSTO DI LAVORO. Il questore Maurizio Manzo lo ha definito un ”eroe”. Ma non solo. E’ stato infatti lanciato anche un appello affinché chi può dia un lavoro al giovane ucraino, che gli permetta di continuare a vivere dignitosamente in Italia insieme alla madre.

Renzi a Prato: il camper continua il suo viaggio

Matteo Renzi sbarca a Prato. Domani, giovedì 4 ottobre, il sindaco di Firenze arriverà con il suo camper alle 18.30 alla Casa del Popolo di Coiano (via del Bisenzio a San Martino, 5f), dove incontrerà i cittadini.

IN CAMPER. Intanto, il camper con cui Renzi sta facendo il giro delle province per far conoscere a tutti il suo programma ha già percorso oltre 5.300 chilometri. Un camper – ricorda lo staff del candidato alle primarie del centrosinistra – che “è a impatto zero sull’ambiente: le emissioni di anidride carbonica saranno infatti compensate piantando 108 alberi perché 108 è il numero delle province che saranno toccate nel lungo tour”.

DONAZIONI. Programma, progetti e idee si trovano sul sito www.matteorenzi.it, mentre sul sito internet www.adessopartecipo.it i cittadini possono contribuire al progetto di Matteo Renzi scegliendo quanta benzina donare per far proseguire il viaggio del candidato alle primarie. Fino ad ora le donazioni hanno superato i 45mila euro.

IN LAZIO. Ieri il camper era in Lazio, tra Palestrina, Frosinone e Latina. “Ghiotta occasione per ridire quello che urliamo fin dalla Leopolda: via i vitalizi dei consiglieri regionali, via il finanziamento pubblico a partiti e gruppi consiliari, dimezziamo numero e indennità dei consiglieri. Non l’hanno fatto loro in passato, proviamo a farlo noi Adesso!”, scriveva ieri su Facebook lo stesso Renzi.

L’annuncio. Primarie, Vendola rompe gli indugi: ”Accetto la sfida, per vincerla”

All’Obihall torna ”Firenze Gioca”

Dai giochi di ruolo a quelli da tavolo, dal risiko all’enigmistica: Firenze si mette in gioco.

L’APPUNTAMENTO. Torna per la sedicesima edizione ‘Firenze Gioca’ promossa dal Quartiere 2, la manifestazione all’insegna del divertimento. È in programma per sabato (dalle 12 alle 24) e domenica (dalle 10 alle 20) e sarà ospitata al teatro Obi Hall sul lungarno Aldo Moro. L’ingresso è completamente gratuito.

TANTI GIOCHI. Giochi di ruolo, spazi per bambini con atmosfera fantasy, tornei di risiko, laboratori, gare di enigmistica, mini tornei di Yu-gi-oh, la risoluzione del cubo di Rubik. Questi ed altri giochi saranno organizzati da enti, gruppi e associazioni no-profit, che vedono in questa opportunità non solo un modo per far divertire tante persone, ma anche un modo per farsi conoscere e per promuovere la propria realtà. Sarà presente anche la ludoteca permanente, con  possibilità di prendere in prestito e vedere dimostrati i giochi da tavolo e di società, ma anche giochi di ruolo da tavolo e live. 

NON SI È MAI TROPPO GRANDI. “L’obiettivo della manifestazione – ha spiegato Pierluigi Parrini, presidente del quartiere 2 – è di “far giocare”, come recita lo slogan, e di far conoscere la valenza del gioco in ogni suo ambito: ricreativo, creativo, didattico, formativo, socializzante”. Sono state ben quattordicimila le persone che lo scorso anno hanno partecipato a questo evento ludico, interamente gratuito ed aperto a tutti i cittadini. Due giorni di divertimento intelligente non solo per bambini, ma anche per i più grandi, perché il gioco non è soltanto un ricordo più o meno lontano della propria infanzia, ma un momento che deve essere ritrovato e riscoperto anche nella vita adulta.

L’ORGANIZZAZIONE. L’evento è organizzato e promosso dall’ufficio sport del quartiere 2 del comune di Firenze e dall’associazione senza scopo di lucro ProGioco Firenze. Per il programma dettagliato dell’iniziativa, visitate il sito: www.firenzegioca.it/programma.

Ciak in Mugello, si gira una web-series di trentenni toscani

Ciak, si gira in Mugello.

LA WEB SERIES. Sarà infatti proprio il Mugello a fare da set a una nuovissima web-series tutta made in Italy. La prima che potrà essere seguita anche su smartphone e tablet con un’applicazione e un mini-game. Si tratta di un fanta-thriller dal titolo “The Scape”. A cimentarsi nell’impresa un gruppo di 30 giovani professionisti toscani, tra i 20 e i 30 anni, con formazione nei settori dello spettacolo, teatro, video, comunicazione e marketing. Tra pochi giorni nelle campagne mugellane inizieranno le riprese di tre dei sei episodi che compongono la fiction per il web.

SOCIAL NETWORK. Quella delle serie web è una realtà nuovissima, che negli ultimi tempi ha conosciuto anche in Italia un vero e proprio boom. Il concetto è semplice: si tratta di serie identiche a quelle televisive, che però vengono distribuite e promosse esclusivamente attraverso i social network. I boschi del Mugello in autunno saranno lo sfondo per una storia che mescola fantascienza e thriller, densa anche di risvolti drammatici, in cui la personalità dei personaggi sarà importante come la soluzione dei misteri, una storia che il regista ed autore Gabriele Arata ha definito come un mistero legato ad alcune sparizioni che approda a riflessioni sulla vita, sulla morte e sulla attuale condizione umana, con le sue paure e fragilità.

IL CAST. Nel cast molti attori professionisti, noti nel panorama teatrale e cinematografico come Iacopo Braca, (tra i fondatori del Teatro Sotterraneo, vincitori di vari premi di rilevanza nazionale e internazionale, riuscendo a debuttare persino al Rossini Opera Festival di Pesaro all’interno della XXXIII edizione, con la personalissima regia del “Signor Bruschino” di Gioacchino Rossini) ed Eleonora Cappelletti (protagonista dei film Benvenuti in amore e La Chimica dei sentimenti, doppiatrice, presentatrice e attrice per Il Mese Mediceo di Alessandro Riccio, presso la Compagnia Teatrale Il Genio della Lampada e la Compagnia del Giallo). Le riprese principali inizieranno il 12 ottobre e termineranno a dicembre.

“UNA BELLA SFIDA”. “Un budget risicato, quasi zero, giovani talenti, un’idea, nuove tecnologie ed entusiasmo: è una bella sfida quella che vogliono affrontare questi giovani professionisti – sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini -. Stanno investendo su un’idea e un media universale come il web, mettendosi in gioco, puntando sulle proprie capacità con entusiasmo. Ci fa piacere che abbiano scelto il Mugello per realizzare questo loro progetto, in bocca al lupo a tutti!”.

Leggi anche. Madonna: ”La scena clou, lungo il viale alberato che porta a Panna”

Miss Italia in Senato. Contro l’abbandono dei cani

Miss Italia va in Senato per la campagna contro l’abbandono dei cani.

IN SENATO. Domani mattina alle 11, nella Sala Caduti di Nassirya, la presidente del concorso Patrizia Mirigliani e Giusy Buscemi saranno presenti alla conferenza stampa dal tema “La tutela degli animali. Il lungo cammino delle proposte in Parlamento”.

LEGISLAZIONE E RICHIESTE. L’incontro – viene spiegato – sarà l’occasione per fare il punto sulla legislazione in materia di tutela degli animali e sulle richieste che il Parlamento intende rivolgere al governo. Miss Italia 2012, Giusy Buscemi, diventa così testimonial della campagna contro il randagismo abbracciata quest’anno dal concorso con una serie di iniziative e appelli lanciati nelle principali piazze italiane in occasione delle selezioni per l’edizione 2012.

DA SCHIFANI. Per l’occasione, Patrizia Mirigliani e Giusy Buscemi saranno ricevute dal presidente del Senato Renato Schifani. All’incontro di domani parteciperanno Silvana Amati, componente dell’ufficio di Presidenza del Senato e coordinatrice Tutela animali per il Pd; Antonio Tomassini, presidente della Commissione Sanità del Senato; Adelfio Elio Cardinale, sottosegretario alla Salute; Manuela Granaiola, componente della Commissione Sanità del Senato; Carla Rocchi, presidente dell’Ente per la Protezione degli Animali; Gianluca Felicetti, presidente della Lega Antivivisezione; Laura Rossi, presidente della Lega del Cane; Alessia De Paulis, delegata dell’Anci sul randagismo.

LA MOSTRA. Durante la conferenza stampa saranno presentate le immagini della mostra “Il dolore degli altri animali”, a cura di Elisabetta Longari.

Come ”vedono” i non vedenti: lo spiega una ricerca pisana

“Il nostro cervello non ha bisogno degli occhi per vedere il mondo”: ecco cosa hanno scoperto all’università di Pisa.

LA CONFERENZA. Venerdì 5 e sabato 6 si svolgerà a Pisa una conferenza internazionale per approfondire le rappresentazioni semantiche dei non vedenti. Secondo i risultati di una ricerca le rappresentazioni mentali degli oggetti e dello spazio delle persone non vedenti dalla nascita sono molto simili a quelle delle persone vedenti. Se ne discuterà nell’aula magna di scienze (Largo Bruno Pontecorvo, via Buonarroti 4) alla presenza dei massimi esperti in campo internazionale nei settori della semantica, della psicologia cognitiva e della neurofisiologia applicata ai non vedenti.

LA RICERCA. Nel corso dell’evento saranno presentati anche i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal Miur e di cui il responsabile scientifico è Giovanna Marotta, la quale ha detto: “I risultati che abbiamo ottenuto dalla nostra ricerca condotta su un gruppo di ciechi congeniti hanno confermato che la rappresentazione mentale degli oggetti e dello spazio negli individui non vedenti dalla nascita è molto simile a quella dei soggetti vedenti, il che rafforza l’ipotesi che a livello cerebrale le rappresentazioni mentali siano simboliche, nella misura in cui superano e trascendono dalle nostre percezioni sensoriali; paradossalmente, potremmo dire che il nostro cervello non ha bisogno degli occhi per vedere e conoscere il mondo come le persone che ci circondano”.

IL PROGETTO. La ricerca della professoressa Marotta è stata condotta in collaborazione con l’équipe del professor Pietro Pietrini della facoltà di medicina dell’università di Pisa, che da anni è impegnato nello studio delle strutture neuro-cognitive delle persone non vedenti. Sono state necessarie metodologie fortemente interdisciplinari, comprendenti sia analisi linguistiche e psicolinguistiche che neuro-cognitive.

TAVOLA ROTONDA. Alla fine del convegno verrà fatta anche una tavola rotonda dedicata alla vita sociale dei non vedenti. Si metteranno in evidenza le difficoltà che possono incontrare i non vedenti a livello di mobilità nelle realtà urbane di oggi.