venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1741

Ciak in Mugello, si gira una web-series di trentenni toscani

Ciak, si gira in Mugello.

LA WEB SERIES. Sarà infatti proprio il Mugello a fare da set a una nuovissima web-series tutta made in Italy. La prima che potrà essere seguita anche su smartphone e tablet con un’applicazione e un mini-game. Si tratta di un fanta-thriller dal titolo “The Scape”. A cimentarsi nell’impresa un gruppo di 30 giovani professionisti toscani, tra i 20 e i 30 anni, con formazione nei settori dello spettacolo, teatro, video, comunicazione e marketing. Tra pochi giorni nelle campagne mugellane inizieranno le riprese di tre dei sei episodi che compongono la fiction per il web.

SOCIAL NETWORK. Quella delle serie web è una realtà nuovissima, che negli ultimi tempi ha conosciuto anche in Italia un vero e proprio boom. Il concetto è semplice: si tratta di serie identiche a quelle televisive, che però vengono distribuite e promosse esclusivamente attraverso i social network. I boschi del Mugello in autunno saranno lo sfondo per una storia che mescola fantascienza e thriller, densa anche di risvolti drammatici, in cui la personalità dei personaggi sarà importante come la soluzione dei misteri, una storia che il regista ed autore Gabriele Arata ha definito come un mistero legato ad alcune sparizioni che approda a riflessioni sulla vita, sulla morte e sulla attuale condizione umana, con le sue paure e fragilità.

IL CAST. Nel cast molti attori professionisti, noti nel panorama teatrale e cinematografico come Iacopo Braca, (tra i fondatori del Teatro Sotterraneo, vincitori di vari premi di rilevanza nazionale e internazionale, riuscendo a debuttare persino al Rossini Opera Festival di Pesaro all’interno della XXXIII edizione, con la personalissima regia del “Signor Bruschino” di Gioacchino Rossini) ed Eleonora Cappelletti (protagonista dei film Benvenuti in amore e La Chimica dei sentimenti, doppiatrice, presentatrice e attrice per Il Mese Mediceo di Alessandro Riccio, presso la Compagnia Teatrale Il Genio della Lampada e la Compagnia del Giallo). Le riprese principali inizieranno il 12 ottobre e termineranno a dicembre.

“UNA BELLA SFIDA”. “Un budget risicato, quasi zero, giovani talenti, un’idea, nuove tecnologie ed entusiasmo: è una bella sfida quella che vogliono affrontare questi giovani professionisti – sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini -. Stanno investendo su un’idea e un media universale come il web, mettendosi in gioco, puntando sulle proprie capacità con entusiasmo. Ci fa piacere che abbiano scelto il Mugello per realizzare questo loro progetto, in bocca al lupo a tutti!”.

Leggi anche. Madonna: ”La scena clou, lungo il viale alberato che porta a Panna”

Miss Italia in Senato. Contro l’abbandono dei cani

Miss Italia va in Senato per la campagna contro l’abbandono dei cani.

IN SENATO. Domani mattina alle 11, nella Sala Caduti di Nassirya, la presidente del concorso Patrizia Mirigliani e Giusy Buscemi saranno presenti alla conferenza stampa dal tema “La tutela degli animali. Il lungo cammino delle proposte in Parlamento”.

LEGISLAZIONE E RICHIESTE. L’incontro – viene spiegato – sarà l’occasione per fare il punto sulla legislazione in materia di tutela degli animali e sulle richieste che il Parlamento intende rivolgere al governo. Miss Italia 2012, Giusy Buscemi, diventa così testimonial della campagna contro il randagismo abbracciata quest’anno dal concorso con una serie di iniziative e appelli lanciati nelle principali piazze italiane in occasione delle selezioni per l’edizione 2012.

DA SCHIFANI. Per l’occasione, Patrizia Mirigliani e Giusy Buscemi saranno ricevute dal presidente del Senato Renato Schifani. All’incontro di domani parteciperanno Silvana Amati, componente dell’ufficio di Presidenza del Senato e coordinatrice Tutela animali per il Pd; Antonio Tomassini, presidente della Commissione Sanità del Senato; Adelfio Elio Cardinale, sottosegretario alla Salute; Manuela Granaiola, componente della Commissione Sanità del Senato; Carla Rocchi, presidente dell’Ente per la Protezione degli Animali; Gianluca Felicetti, presidente della Lega Antivivisezione; Laura Rossi, presidente della Lega del Cane; Alessia De Paulis, delegata dell’Anci sul randagismo.

LA MOSTRA. Durante la conferenza stampa saranno presentate le immagini della mostra “Il dolore degli altri animali”, a cura di Elisabetta Longari.

Come ”vedono” i non vedenti: lo spiega una ricerca pisana

“Il nostro cervello non ha bisogno degli occhi per vedere il mondo”: ecco cosa hanno scoperto all’università di Pisa.

LA CONFERENZA. Venerdì 5 e sabato 6 si svolgerà a Pisa una conferenza internazionale per approfondire le rappresentazioni semantiche dei non vedenti. Secondo i risultati di una ricerca le rappresentazioni mentali degli oggetti e dello spazio delle persone non vedenti dalla nascita sono molto simili a quelle delle persone vedenti. Se ne discuterà nell’aula magna di scienze (Largo Bruno Pontecorvo, via Buonarroti 4) alla presenza dei massimi esperti in campo internazionale nei settori della semantica, della psicologia cognitiva e della neurofisiologia applicata ai non vedenti.

LA RICERCA. Nel corso dell’evento saranno presentati anche i risultati di un progetto di ricerca finanziato dal Miur e di cui il responsabile scientifico è Giovanna Marotta, la quale ha detto: “I risultati che abbiamo ottenuto dalla nostra ricerca condotta su un gruppo di ciechi congeniti hanno confermato che la rappresentazione mentale degli oggetti e dello spazio negli individui non vedenti dalla nascita è molto simile a quella dei soggetti vedenti, il che rafforza l’ipotesi che a livello cerebrale le rappresentazioni mentali siano simboliche, nella misura in cui superano e trascendono dalle nostre percezioni sensoriali; paradossalmente, potremmo dire che il nostro cervello non ha bisogno degli occhi per vedere e conoscere il mondo come le persone che ci circondano”.

IL PROGETTO. La ricerca della professoressa Marotta è stata condotta in collaborazione con l’équipe del professor Pietro Pietrini della facoltà di medicina dell’università di Pisa, che da anni è impegnato nello studio delle strutture neuro-cognitive delle persone non vedenti. Sono state necessarie metodologie fortemente interdisciplinari, comprendenti sia analisi linguistiche e psicolinguistiche che neuro-cognitive.

TAVOLA ROTONDA. Alla fine del convegno verrà fatta anche una tavola rotonda dedicata alla vita sociale dei non vedenti. Si metteranno in evidenza le difficoltà che possono incontrare i non vedenti a livello di mobilità nelle realtà urbane di oggi.

Borse di studio per la ricerca: ecco tutte le possibilità

L’Università di Siena offre varie opportunità di borse di studio post laurea per attività di ricerca in diversi ambiti in scadenza nel mese di ottobre.

GIURISPRUDENZA. Si può partecipare entro il 22 ottobre al bando di concorso per una borsa riservata ai laureati in Giurisprudenza da non più di 5 anni. Il vincitore sarà impegnato in attività di ricerca per 6 mesi su “Strumenti giuridici di tutela della Biodiversità” presso il dipartimento di Diritto dell’economia dell’Ateneo senese.

ARCHEOLOGIA. Scade sempre il 22 ottobre il termine per concorrere all’assegnazione di una borsa riservata ai laureati in Archeologia. Le attività di ricerca, della durata di 6 mesi, si concentreranno su “Acquisizione vettoriale ed elaborazione dati bidimensionale e tridimensionale di documentazione di scavo riferita  a contesti preistorici toscani della prima età del Bronzo”.

ALTRE AREE. Scadono invece il 16 ottobre i bandi per una borsa di studio riservata ai possessori della laurea di primo livello in Tecniche di laboratorio biomedico, una per i laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche o Chimica, una destinata ai laureati delle facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Ingegneria e Lettere e Filosofia, una per i laureati in Scienze dei Beni Archeologici e una per i possessori della laurea magistrale in Biotecnologie.

INFORMAZIONI. Inoltre è stato bandito il concorso per l’assegnazione di un premio di studio per la migliore tesi di master per gli studenti iscritti alla XI edizione del master in Economia e Banca – MEBS. Si può presentare la domanda entro il 10 ottobre. Tutti i bandi sono pubblicati on line sul sito dell’Università di Siena all’indirizzo www.unisi.it/didattica/bandi-e-borse. Per informazioni: Ufficio Borse e premi di studio, Via Bandini 25, tel. +39 0577 232421-232365-232369, [email protected].

Nuovo fontanello al mercato di Sant’Ambrogio

Il mercato di Sant’Ambrogio ha un nuovo fontanello.

IL NUOVO FONTANELLO. E’ stato inaugurato stamani dal vicesindaco Dario Nardella il nuovo fontanello al mercato di Sant’Ambrogio, in piazza Ghiberti. “Un piccolo ma significativo segnale di attenzione verso gli operatori e i clienti del mercato – spiega Nardella – che aggiunge un tassello al generale progetto di riordino e riqualificazione della zona”.

RISPARMIO ENERGETICO. Il fontanello, collegato alla rete dell’acquedotto e realizzato dalla Direzione Servizi Tecnici, ha un pulsante a tempo per il risparmio energetico e rimpiazza quello eliminato durante gli ultimi lavori di adeguamento del mercato.

Da ottobre a teatro si va con la famiglia. Torna ”Passteatri Family”

Arriva l’abbonamento teatrale che propone prezzi speciali per portare tutta la famiglia in sala.

PASSTEATRI FAMILY. L’abbonamento, pensato dall’associazione ‘Firenze dei teatri’, dà diritto a sei ingressi al prezzo speciale di venticinque euro. Può essere usato da un gruppo, da una famiglia, o da un adulto e un bambino fino ad esaurimento dei sei ingressi. Ai possessori dell’abbonamento sono riservate inoltre promozioni e offerte speciali in teatri, musei e negozi.

I TEATRI. Con questo speciale abbonamento si può accedere a uno o più spettacoli in programma, per questa stagione, in undici teatri di Firenze e provincia. Ecco quali sono: a Firenze teatro Cantiere Florida, teatro di Cestello, teatro Everest, teatro del Maggio Musicale Fiorentino, teatro di Rifredi, teatro delle Spiagge, teatro Verdi – Ort; a Barberino di Mugello teatro Corsini; a Borgo San Lorenzo Centro d’Incontro; a San Casciano Val di Pesa teatro Niccolini; a Vicchio teatro Giotto.

GLI SPETTACOLI. Tantissime le proposte che il “Passteatri Family” vi propone durante l’anno: dal teatro di figura alle marionette, dagli spettacoli musicali a quello di danza, piccole e grandi storie da raccontare e condividere. Tra queste trovate “Bustric e la musica del libro della giungla” (sabato 27 ottobre al teatro Verdi), “Il Mago Di Oz” al Corsini di Barberino (domenica 28 ottobre ), il “Sandokan” dei Sacchi di Sabbia e la compagnia Sandro Lombardi al teatro Cantiere Florida (domenica 2 dicembre), il Circo Tascabile con “E’ arrivato il tascabile” al centro incontro di Borgo San Lorenzo (domenica 2 dicembre), “Pep Bou” il Mago delle bolle di sapone al teatro di Rifredi (sabato 5 gennaio), “La gatta Cenerentola” al teatro Niccolini di San Casciano (domenica 23 dicembre). E ancora, “I viaggi di Gulliver” al Giotto di Vicchio (domenica 27 gennaio), “Attenti a Sussi e Biribissi!” al teatro delle Spiagge (sabato 20 e domenica 21 aprile), “Il Pidocchio reale” al teatro Everest (domenica 17 febbraio), il Cenacolo dei Giovani in “Il giro del mondo in ottanta giorni”, a marzo ed aprile al teatro di Cestello. La programmazione completa è disponibile sul sito internet.

LE PROMOZIONI. Inoltre la “Passteatri Family” permette di usufruire di due promozioni del teatro del Maggio Musicale fiorentino: giovedì 25 ottobre  MaggioDanza propone “La fabbrica di cioccolato” con biglietto a sette euro e martedì 20 novembre “Turandot principessa di ghiaccio” con biglietti a dodici per gli adulti e cinque euro per i bambini.

DOVE ACQUISTARE. Già dai primi giorni di ottobre è possibile comprare il”Passteatri Family” all’infopoint di Firenze dei Teatri (via dell’Agnolo 1/m , orario 10-14, telefono 055 2344381), nei teatri che aderiscono all’iniziativa, in tutte le edicole, librerie e negozi convenzionati, nelle sedi Aci, nei punti vendita del circuito BoxOffice Toscana e online sul sito www.boxol.it.

Al Contemporanea festival è il momento degli artisti italiani

Continua il Contemporanea festival fino al 7 ottobre a Prato. Questa settimana ad esibirsi sono due artisti italiani.

GLI APPUNTAMENTI. Giovedì 4 e venerdì 5 ottobre alle 22.30 al teatro Magnolfi va in scena Forecasting. L’italo belga Giuseppe Chico insieme a Barbara Matijević propone una riflessione sulle trasformazioni che l’era del digitale esercita sulle nostre abitudini fisiche e i nostri processi mentali. La performance si basa su una raccolta di video amatoriali presi dal più grande sito di condivisione e visualizzazione: Youtube. Forecasting é la terza parte di una trilogia intitolata: ‘Teoria di una performance a venire o il solo modo di evitare il massacro è diventarne gli autori?’. Il biglietto intero costa dieci euro, il ridotto sette. 

Venerdì 5 ottobre alle 21 al teatro Metastasio invece arriva l’artista svizzero Massimo Furlan, performer, regista e illustratore indipendente. Porta in scena “You can speak, you are an animal”, uno spettacolo che analizza i confini e le ambiguità tra umano e animale, tra natura e civilizzazione, tra amore e violenza. Sulla scena, un orso ed un idiota recitano i ruoli guida traghettando il pubblico dal concerto punk al libro comico, dalle fiabe ai fumetti. Furlan e la sua compagnia sono interessati ai paradossi e alle contraddizioni che sia l’orso che l’idiota portano con sé. Il biglietto intero costa quindici euro, il ridotto invece dieci.

INFORMAZIONI. Per prenotare o informazioni si può contattare il numero 0574.608533 oppure mandare una e-mail a [email protected]. Per acqistare i biglietti online invece: http://ticka.metastasio.it.

Fondazione Ant, torna il mercatino d’autunno al Parterre

 

Il prossimo fine settimana torna il mercatino di solidarietà.

IL MERCATINO. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 torna nel Quartiere 2 il mercatino della Solidarietà organizzato, per il nono anno consecutivo, dalla fondazione Ant onlus. Il mercatino lo potrete trovare nella sala dell’Auel (cubo 5) del Parterre e sarà l’occasione per trovare tante cose nuove e usate come oggettistica, casalinghi, biancheria, bigiotteria, cosmesi, pelletteria, ceramica, prodotti eno-gastronomici (vino, olio, biscotti, caffè) e tanto altro, frutto della solidarietà di aziende e privati.

L’ORGANIZZAZZIONE. Come ogni anno il mercatino sarà realizzato in collaborazione con Auel (amici università età libera) e la sezione soci Coop Firenze nord-est.  Tra le aziende partecipanti ci saranno Carapelli, Sardelli, Buonamici, Consorzio del Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Chianti Rufina, Ruffino, Antinori, Azienda Olearia Chianti, Campochiarenti e tante altre. La Manifestazione gode inoltre del patrocinio del comune.

IL RICAVATO. Tutti i soldi guadagnati da questa iniziativa andranno a sostenere il servizio di assistenza socio-sanitaria domiciliare oncologica che Ant che offre gratuitamente ai sofferenti di tumore e alle loro famiglie a Firenze, Prato, Pistoia e i progetti di prevenzione portati avanti dalla fondazione.

INFORMAZIONI. Il mercatino sarà aperto venerdì dalle 12 alle 19 e sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per ricevere maggiori dettagli sull’iniziativa è possibile contattare il numero 055-5000210.

Toscana, cresce la raccolta differenziata. E diminuiscono i rifiuti

Sale la raccolta differenziata in Toscana, ma la strada per raggiungere la quota fissata in Italia per il 2012 è ancora lunga.

RACCOLTA DIFFERENZIATA. Sale di ben due punti rispetto all’anno precedente il dato che attesta la raccolta differenziata in Toscana e arriva a quota 42,21%, confermando l’andamento positivo iniziato nel 2008. “Il trend della raccolta differenziata è positivo – commenta l’assessore regionale all’ambiente e all’energia Anna Rita Bramerini – ma i dati che emergono dimostrano che ancora molto c’è da fare e che siamo ancora lontani dall’obiettivo nazionale che fissa la raccolta differenziata al 65% nel 2012”.

I RIFIUTI. Ma non è tutto perché sono positivi anche i dati sui rifiuti: la loro produzione nel 2011 è diminuita significativamente, col dato pro capite che è passato da seicentosettanta a seicentotrenta chili per abitante. Anche il dato assoluto di produzione di rifiuti urbani, pari a circa due milioni di tonnellate, è in sostanziale diminuzione rispetto al 2010 (-5,6 %).

L’EFFICENZA. Per il 2011 il risultato migliore in termini di efficienza della raccolta differenziata è stato quello dell’Ato Toscana centro (province di Firenze, Pistoia e Prato) che, con il 47,42%, ha superato per la prima volta l’obiettivo del 45% di raccolta differenziata previsto dal decreto legislativo del 2006. Seguono l’Ato Toscana costa (province di Livorno, Lucca, Massa e Pisa) con il 42,40% e l’Ato Toscana sud (province di Arezzo, Grosseto e Siena) con il 38,11%. A livello provinciale l’obiettivo di legge è stato superato dalle province di Firenze (49,55%), Lucca (48,92%), Prato (48,45%) e Siena (46,46%), mentre è ancora al 30% di raccolta differenziata la provincia di Grosseto (30,05%).

I COMUNI. Secondo i dati certificati, i comuni toscani che hanno superato l’obiettivo del 45%  di raccolta differenziata sono novantacinque, tra questi, ventuno hanno superato anche l’obiettivo del 65% previsto per il 2012. Addirittura nove hanno superato l’85%, traguardo che testimonia l’attenzione particolare che quella amministrazione comunale dedica alla raccolta differenziata. Il comune di Firenze risulta essere l’ultimo in classifica tra i novantacinque comuni, perché rientra preciso nella percentuale del 45%.

COSA E QUANTO. In Toscana nel 2011 si sono raccolte in forma differenziata e avviate a riciclaggio duecentonovantasette mila tonnellate di carta e cartone (32% del totale RD), duecentoventotto mila tonnellate di rifiuti organici (25%), centosette mila tonnellate di sfalci e potature (11%), sessantasei mila tonnellate di legno (7%), novantadue mila tonnellate di vetro (10%), trenta mila tonnellate di metallo (3%), quarantotto mila tonnellate di plastica (5%), ventuno mila tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (2%), circa nove mila tonnellate di altri rifiuti ingombranti (1%), sette mila tonnellate di stracci (1%), e circa duemilatrecento tonnellate di rifiuti urbani pericolosi (ad esempio pile esaurite).

Colpisce un cavo dell’alta tensione, operaio muore fulminato

Un giovane operaio è rimasto fulminato mentre stava lavorando alla periferia di Sansepolcro.

L’INCIDENTE. È accaduto ieri nel tardo pomeriggio nelle campagne di Gricignano vicino a Sansepolcro (Arezzo): un operaio tunisino di ventidue anni ha colpito, senza volerlo, un cavo dell’alta tensione ed è rimasto fulminato. Il ragazzo stava lavorando con un macchinario per la raccolta del tabacco.

I SOCCORSI. I sanitari del 118 sono intervenuti subito a prestare soccorso, ma per il ragazzo, morto sul colpo, non c’è stato più niente da fare. Per accertare le dinamiche dell’incidente sono intervenuti sul posto i carabinieri di Sansepolcro.