lunedì, 12 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1751

Lavori alla rete idrica, rubinetti a secco in città

0

Lavori alla rete idrica, domani rubinetti a secco in via Folco Portinari.

L’INTERVENTO. Per alcuni lavori alla rete idrica venerdì 18 aprile, a partire dalle 8.30, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua in via Folco Portinari. La situazione – viene spiegato – tornerà a normalizzarsi nel corso del primo pomeriggio.

DISAGI. In caso di condizioni meteo avverse l’intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo lavoro potrà provocare.

La Champions League sbarca a Firenze

0

 

Il trofeo dell’Uefa Champions League fa tappa a Firenze, in piazza della Repubblica, nell’ambito del Trophy Tour della Uefa Champions League presentato da UniCredit. Dalle 12 alle 18 di martedì 2 ottobre sarà possibile ammirare e farsi fotografare con il prestigioso trofeo ed entrare nel mondo della Uefa Champions League.

ANTOGNONI. Nel primo pomeriggio è prevista la presenza di Giancarlo Antognoni, campione del mondo 1982 e bandiera della Fiorentina, in qualità di Ambasciatore UniCredit del UEFA Champions League Trophy Tour. UniCredit è sponsor della Uefa Champions League da 4 anni e a partire da questa stagione fino al 2015 ne è anche diventata la Banca ufficiale.

IL TOUR. UniCredit presenterà il Trophy Tour della UEFA Champions League nelle principali città italiane, dopo aver già portato la coppa in 48 città e 13 Paesi europei tra il 2009 e il 2011. Dopo essere stato esposto nelle città di Milano, Verona, Torino, Venezia, Bologna e Firenze il trofeo farà successivamente tappa nelle città di Palermo, Napoli e Roma, con un evento di chiusura del tour italiano che si svolgerà nella capitale dal 19 al 22 ottobre.

Roberta Ragusa ancora a ”Chi l’ha visto”. E l’attesa continua

0

”Chi l’ha visto” è tornato ad affrontare il caso di Roberta Ragusa. Nella puntata di ieri, la trasmissione di rai 3 ha parlato – tra le altre vicende – anche di quella della donna scomparsa dalla sua casa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi.

LE RICERCHE. Una trasmissione andata in onda pochi giorni dopo le nuove ricerche della donna, scattate nei boschi del pisano, nella zona della base di Camp Darby. Ricerche che – almeno a quanto ufficialmente emerso – si erano cocnluse con un nulla di fatto, anche se non è dato sapere se gli investigatori abbiano trovato quello che stavano cercando, elementi utili per proseguire nelle ricerche e nelle indagini.

LA ZONA. Tra le ipotesi c’è infatti anche quella che il corpo di Roberta Ragusa possa essere stato nascosto proprio in quella zona. Una zona non facilissima da battere a causa della vegetazione, una zona in cui sono presenti anche molti cinghiali. Per ora, però, della donna continuano a non emergere tracce, e il mistero continua.

IN TELEVISIONE. Così, dopo la trasmissione di ieri, si è riaperto il dibattito sulla donna scomparsa. Tra gli amici che la stanno cercando la stanchezza per tutti i mesi trascorsi senza avere notizie della donan comincia a essere tanta, anche se nessuno sembra avere voglia di arrendersi. Sui social network, Facebook in testa, continuano a essere attivissimi i gruppi nati con l’obiettivo di non far cadere il caso di Roberta nel dimenticatoio e, se possibili, aiutare nelle indagini. Secondo qualcuno con la puntata di ieri di Chi l’ha visto è stato fatto un piccolo passo avanti verso la verità, secondo altri gli scenari sono invece sempre più confusi e preoccupanti.

RABBIA E SPERANZA. E c’è sempre chi continua a chiedersi come una donna, per di più una madre, abbia potuto sparire nel niente, chi sfoga la propria rabbia e il proprio dolore, chi vorrebbe avere più notizie da parte degli inquirenti e chi invece si dice soddisfatto che ricerche e indagini vadano avanti e che alcuni importanti programmi televisivi abbiano ricominciato a parlare del caso. Il sentimento comune è lo stesso: se qualcuno ha fatto del male a Roberta non può e non deve restare impunito. E il lavoro per rimettere insieme tutti i pezzi del puzzle va avanti.

Le ricerche. Roberta Ragusa, nessuna traccia nemmeno nei boschi pisaniNessuna traccia. E il web si divide tra contenti e non

Arriva il mese del benessere psicologico: incontri e seminari (gratuiti) in città

0

Tanti incontri e appuntamenti con al centro il benessere psicologico.

IL MESE. Sarà proprio il mese di ottobre, dal 1° al 31, quello dedicato al benessere psicologico a Firenze e in tutta la Toscana. La manifestazione, organizzata in Italia dalla società italiana psicologi area professionale (Sipap), cerca di mettere in contatto il pubblico con dei professionisti per promuovere l’idea che il benessere psicologico può migliorare la qualità della vita.

GLI INCONTRI. Una squadra formata da psicologi e psicoterapeuti professionisti della provincia di Firenze sarà impegnata, per tutto il mese, a offrire al pubblico incontri e consulenze personalizzate sia in città, sia in provincia, a Scandicci, Sesto Fiorentino, Reggello ed Empoli.

FIRENZE. Nel capoluogo toscano sono ben cinquantotto gli appuntamenti in programma e oltre novanta gli psicologi che hanno aderito all’iniziativa. Firenze è stata divisa in sei zone: Statuto- Borgo San Lorenzo, Firenze Sud-Campo di Marte, Novoli-Sesto-Centro, viali di circonvallazione, Scandicci. Per ognuna di queste zone sono disponibili un elenco di psicologici e una serie di seminari su vari argomenti come la maternità, il rapporto genitori-figli, la comunicazione efficace, le nuove dipendenze, lo sviluppo dell’autostima, l’importanza dei sogni e la lettura come strumento di benessere.

CONSULENZE. Oltre ai seminari su questi argomenti e molti altri, tutti gli psicologi impegnati nel mese del benessere offriranno consulenze gratuite private nei loro studi.

INFORMAZIONI. Dal 24 settembre e per tutta la durata del mese di ottobre sarà attivo il call center attraverso il quale prenotare i seminari e le consulenze private, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 ai numeri 800.766.644 (solo da rete fissa) e 333-4027140. Inoltre tutto il programma dettagliato zona per zona di Firenze si può trovare sul sito: www.mesebenesserepsicologico.it.

Asinella affamata cade tra i rovi, salvata dai vigili del fuoco

0

Un’asinella è caduta in un dirupo tra i rovi ed è rimasta impigliata.

LA CADUTA. È successo ieri nei boschi di Bardine di Gorasco, frazione montana nel comune di Aulla (Massa Carrara): un asinella, di proprietà di un contadino della zona, si era spinta nella boscaglia perché era affamata. È caduta però in un dirupo, precipitando per sei metri e rimanendo impigliata nei rovi.

IL SALVATAGGIO. Dopo quattro lunghe ore di lavoro i vigili del fuoco di Aulla sono riusciti a trarla in salvo: è stato, infatti, difficoltoso riuscire ad imbrigliare l’animale evitando che questo si muovesse e rischiasse di ferirsi ancora più profondamente. L’asinella è stata così salvata da una morte certa.

Writer costretti a pagare: ventimila euro agli Angeli del Bello

0

Writer beccati in azione: il giudice gli fa donare ventimila euro agli Angeli del Bello.

IL DANNO. Il 18 agosto 2010 due studenti di ventitré e ventisette anni vennero colti in flagrante  dai carabinieri del nucleo tutela patrimonio artistico: stavano facendo un graffito in un muro della città. I disegni dei due writer sono comparsi in varie parti di Firenze e sono riconoscibili dalle firme ‘Jado’ e ‘Shiva’.

LA “BEFFA”. Prima il danno e poi la beffa: il giudice ieri ha infatti stabilito che i due ragazzi dovranno donare ventimila euro all’associazione Angeli del Bello che, in convenzione con il comune, si occupa proprio di combattere il degrado della città, anche cancellando i graffiti. Inoltre per loro è stata patteggiata anche una pena di venti giorni per danneggiamento, imbrattamento e deturpamento di beni culturali.

Leggi anche:  Gli Angeli del Bello atterrano in Oltrarno

Torna la mostra delle auto da sogno. Al giardino della Gherardesca

0

A Firenze arrivano le auto di lusso.

L’EVENTO. Al giardino della Gherardesca del Four Seasons Hotel di Firenze arriva ‘Uniques special ones’. Quella che si svolge dal 28 al 30 settembre è la terza edizione del concorso, esposizione ed evento che unisce ogni anno appassionati e collezionisti di automobili provenienti da varie parti del mondo. Gli appassionati delle “quattro ruote” potranno ammirare da vicino modelli di grande valore storico e culturale, ma anche attuale e futuro.

I COLLEZIONISTI. La commissione tecnica ha fatto un’attenta selezione dei collezionisti per il concorso. Sono stati scelti rappresentanti di quindici nazioni e quattro continenti (manca solo l’Africa) con concorrenti australiani, statunitensi, argentini e del Medio Oriente. I collezionisti si sfideranno confrontando il design, il restauro, l’originalità e la tradizione storica delle vetture. È tra queste rarità che verrà scelta, da una giuria esperta, la migliore di tutte.

LE RARITÀ. Saranno ospitate le più importanti firme dell’automobilismo mondiale, tra cui Ferrari e Bertone (a cui è dedicata un’intera area tematica per il suo centenario). Non mancheranno due première europee: Bertone esporrà e farà sfilare la Nuccio, Zagato la BMW Roadster mai vista al fianco della sorella Coupé. In anteprima mondiale invece la Porsche Carrera Zagato Speedster del programma Sanction II.

LA STORIA. Nell’anno del suo cinquantesimo anniversario, ‘Uniques special ones’ ospiterà uno tra i modelli più rappresentativi della casa del Cavallino: la Ferrari 250 GTO, la vettura del passato che sintetizza perfettamente la ‘filosofia Ferrari’ di equilibrio tra prestazioni ed estetica ai massimi livelli. È questo il modello che a giugno di quest’anno ha registrato un nuovo record: quello della cifra più alta mai pagata per acquistare un’automobile, ben trentacinque milioni di dollari. Non mancheranno inoltre le vetture appartenute a personaggi celebri, come ad esempio l’Alfa Romeo di Benito Mussolini.

Atterra a Firenze con seicento scorpioni in valigia. Metà erano vivi

0

Atterra a Firenze con 600 scorpioni in valigia.

IN VALIGIA. L’incredibile episodio è stato scoperto dalla guardia di finanza. L’uomo, un cinese in arrivo nel capoluogo toscano dal suo Paese di origine, aveva nel bagaglio ben 607 scorpioni, la metà dei quali ancora vivi, conservati in scatole di plastica riempite di ghiaccio.

“A SCOPO TERAPEUTICO”. Una volta scoperto il suo insolito carico, ha spiegato voleva utilizzare gli scorpioni a scopo terapeutico: una volta triturati e ridotti in polvere – ha assicurato – sarebbero stati utili per la cura dell’epilessia e degli attacchi di panico.

LA DENUNCIA. Ma questa spiegazione non è bastata ad evitargli una denuncia da parte della guardia di finanza per detenzione di animali pericolosi.

Lite in hotel, ubriachi finiscono giù dal balcone

0

 

Stavano litigando nella camera d’albergo, poi sono caduti dal balcone. Hanno fatto un volo di dieci metri.

LA LITE. Protagonisti della vicenda un milanese di trentaquattro anni e un pavese di ventisette: la scorsa notte si trovavano all’interno di una camera d’albergo nei pressi di Novoli a Firenze, quando hanno iniziato a picchiarsi. I due erano nel capoluogo toscano per lavorare allo smontaggio del palco del concerto dei Radiohead e al momento della lite erano entrambi completamente ubriachi.

IL “VOLO”. La lite purtroppo si è conclusa giù dal balcone: i due infatti hanno fatto un volo di dieci metri. La camera si trovava al primo piano dell’albergo.

IN OSPEDALE. Il ragazzo pavese adesso è ricoverato a Careggi in prognosi riservata. Ha riportato fratture in varie parti del corpo, ma non sarebbe in pericolo di vita. Il milanese invece se l’è cavata semplicemente con qualche escoriazione.

Lancia un petardo e fa pipì in strada: denuncia e Daspo per un tifoso juventino

0

Non è mancato il lavoro per le forze dell’ordine, ieri, in occasione della partita fra Fiorentina e Juventus. Partita -fa sapere la questura fiorentina – cui hanno assistito 36.521 spettatori, tra cui 1.514 tifosi ospiti – tra cui gruppi di ultrà appartenenti ai “Drughi”, “Tradizione Bianconera” e “Bravi Ragazzi”, oltre ai “Viking” di Milano e al gruppo Nucleo 1985 del Veneto – che hanno raggiunto il capoluogo toscano a bordo di 10 autobus, 8 minivan e mezzi privati.

PIETRA A UN PULMINO. Qualche momento di tensione non è mancato, nonostante il lavoro delle forze dell’ordine. Intorno alle 19 in via Cialdini, a poche centinaia di metri dallo stadio, un pulmino con a bordo alcuni tifosi juventini, diretto al parcheggio riservato agli ospiti, è stato colpito da una pietra che ha danneggiato un vetro laterale del mezzo, senza conseguenze per i passeggeri. 

DASPO E PIPI’. Subito prima dell’inizio della partita la polizia ha denunciato un tifoso juventino per accensione di un petardo e segnalato un fiorentino per uso personale di stupefacenti. Proprio in prossimità dell’area esterna di prefiltraggio, un supporter juventino ha infatti lanciato un petardo in mezzo ad altri tifosi bianconeri. L’ultrà – un 29enne originario della provincia di Massa – ha anche urinato in strada incurante della presenza di altre persone. Immediatamente individuato e bloccato dalla polizia in prossimità dallo stadio, il giovane è stato denunciato sia per il reato previsto dall’art. 6 bis della legge n. 401/1989 e successive modifiche, che per atti contrari alla pubblica decenza. Nei suoi confronti è scattato anche il Daspo: nel caso specifico, il divieto di accesso a manifestazioni sportive per la durata di due anni con prescrizioni.

HASHISH. Il servizio di filtraggio ha consentito inoltre di segnalare quale assuntore di stupefacenti un fiorentino di 33 anni, sorpreso fuori dalla Curva Fiesole con una dose di hashish – 0.58 grammi.

PETARDI E FUMOGENI. Durante il primo tempo è stato esploso un petardo all’interno della curva Fiesole e accesi 3 fumogeni: un altro fumogeno è stato acceso in curva ferrovia. Nel secondo tempo in Fiesole sono stati invece accesi 4 fumogeni ed esplosi 3 petardi; un altro è stato infine esploso in Ferrovia.

NELL’INTERVALLO. Un altro episodio, anche questo senza gravi, si è verificato nel corso dell’intervallo quando, dall’interno del settore ospiti, è stato lanciato un petardo verso gli spettatori della curva Ferrovia. I supporter fiorentini hanno subito reagito forzando sugli spalti il cordone di steward che li teneva ad adeguata distanza dal muro separatore in plexiglass. Le forze dell’ordine sono immediatamente intervenute in curva, interponendosi lungo la barriera di separazione dal settore ospiti, consentendo così agli steward di ricondurre i tifosi viola ai loro posti.

DANNI AL CHIOSCO. Terminato il match, un gruppo di tifosi bianconeri ha danneggiato il chiosco bar all’interno del loro “spicchio”, forzandone la grata e la serranda nel tentativo di rubare i generi alimentari. Sono in corso accertamenti per individuare i responsabili che dovranno rispondere del reato di tentato furto in concorso. Alla fine, il Questore Francesco Zonno ha espresso il proprio apprezzamento al personale per la riuscita del delicato servizio di ordine pubblico.