mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 1752

Toscana, arriva il contributo affitti. Per i giovani

 

Arrivano dalla Regione dei contribuiti per pagare l’affitto.

L’AFFITTO. Andare via di casa a vent’anni, con i tempi che corrono e le occasioni lavorative che scarseggiano, è diventato difficile per i giovani di oggi. La regione Toscana però cerca di dare una mano ai giovani indipendenti. Il presidente regionale Rossi,infatti, oggi ha presentato il progetto di Giovanisì: ragazzi tra i venticinque e i trentaquattro anni che vorranno mettere su casa, partecipando al bando potranno contare un contributo per l’affitto tra centocinquanta e trecentocinquanta euro mensili per tre anni, ovvero da milleottocento a quattromiladuecento euro all’anno  a seconda delle fasce di reddito, tenendo conto del redditto e della presenza e del numero di figli.

LA NOVITÀ. Il 15 ottobre verrà aperta la seconda tranche del bando. Rispetto al primo – chiuso lo scorso 31 gennaio con oltre mille domande per un totale di circa settecento contratti stipulati per un ammontare di quasi tre milioni di euro per tre anni – la riduzione da cinque a due anni del tempo di residenza in Toscana del nucleo familiare di origine per chi fa la domanda, e nel caso di una coppia, è sufficiente che tale requisito sia rispettato da almeno un componente. 

IL BANDO. Il bando, che sarà online sul sito di Giovanisì a partire dall’8 ottobre, aprirà il 15 ottobre 2012  e sarà possibile presentare domanda fino al 21 dicembre 2012. 

INFORMAZIONI. Per ulteriori informazioni riguardante i requisiti che i giovani devono avere per poter partecipare al bando consultare il sito internet www.giovanisi.it.

Spacciavano cocaina ai giardinetti

 

Spacciavano cocaina ai giardini di piazza Tanucci: arrestati dalla polizia due fratelli marocchini.         

APPOSTAMENTI. I due, di 25 e 29 anni, sono finiti in manette con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti: sono stati arrestati in via dello Statuto dagli uomini del Commissariato San Giovanni diretto da Giuseppe Solimene dopo una serie di appostamenti, che hanno permesso agli inquirenti di ricostruire minuziosamente il loro “lavoro”.

IL MODUS OPERANDI. Secondo una prima ricostruzione di come venivano materialmente organizzate le “operazioni” di spaccio, è emerso che il più giovane passava il tempo a navigare su Internet in un Phone Center della zona fino a quando non riceveva la chiamata dei clienti: dopo aver consegnato la droga, passava l’incasso al fratello maggiore e rientrava nel locale fino alla telefonata successiva.

AI GIARDINI. Gli agenti li hanno bloccati proprio all’interno dell’Internet Point dopo che i due avevano ripetuto la scena con alcuni clienti incontrati ai giardini di piazza Tanucci. La polizia ha trovato addosso al 25enne 6 dosi di cocaina oltre alle 4 recuperate dagli acquirenti. Nella loro camera, all’interno di un’abitazione in via del Romito, dove i due avevano trovato ospitalità, è stata inoltre sequestrata diversa sostanza da taglio.

Esce per fare una passeggiata e non torna più: scomparso da quattro giorni

Scomparso da quattro giorni: i carabinieri cercano un 78enne.

LA SCOMPARSA. La sera del 4 ottobre, la figlia dell’uomo ne ha denunciato la scomparsa alla Stazione Carabinieri di Badia a Settimo.Da quel momento l’uomo, Adolfo Zuccagnoli , pensionato 78enne, con problemi di diabete, è ricercato dai militari della Compagnia di Scandicci.

PASSEGGIATA. L’uomo, il pomeriggio del 4 ottobre, si era allontanato a piedi da casa verso le 17, per non farvi più ritorno. Non porta con sé denaro e documenti: il portafoglio – viene spiegato – è stato lasciato in casa e l’anziano si era allontanato dalla sua abitazione soltanto per una passeggiata.

IDENTIKIT. L’uomo è alto circa 1,70 mt., magro, capelli bianchi, occhi castani. Al momento della scomparsa vestiva con jeans scoloriti, camicia bianca con disegni rossi, cardigan blu con righe verticali bianche accanto alla cerniera, scarpe marroni. Chiunque avesse sue notizie può contattare la Compagnia di Scandicci o il 112.

Renzi tra Firenze, l’Umbria e… la tv

 

Tra dibattiti sulle regole e attacchi da parte di questo o quel candidato, continua la marcia di avvicinamento alle primarie del centrosinistra.

IL TOUR. Domani, martedì 9 ottobre, Matteo Renzi sarà nelle province di Perugia, Terni e Rieti. Con il suo camper, con il quale sta facendo il tour delle città d’Italia, farà tappa alle 15,30 a Solomeo (Perugia), al teatro Cucinelli in via Giovine Italia 1. Alle 18 il candidato alle primarie sarà a Terni, all’Hotel de Paris, viale della Stazione 52. Dopo aver percorso oltre ottomila chilometri, raggiungerà alle 21 anche Poggio Mirteto (Rieti), dove incontrerà i cittadini alla sala Farnese, in piazza Mario Dottori.

BENZINA E DONAZIONI. Sul sito internet www.adessopartecipo.it i cittadini possono contribuire al progetto di Matteo Renzi scegliendo quanta benzina donare per far proseguire il viaggio del candidato alle primarie. Fino ad ora le donazioni hanno superato i 60mila euro.

A PALAZZO VECCHIO. Intanto, oggi, Renzi è “al lavoro, in Palazzo Vecchio – scrive lo stesso sindaco su Facebook – Stiamo mandando avanti a Firenze un progetto fantastico di edilizia a energia zero, sulle abitazioni popolari e sugli edifici pubblici. Proveremo a trasferirlo a livello nazionale”.

IN TV. E intanto, annuncia Renzi, “segnalo che stasera vado in diretta da Fabio Fazio a Che tempo che fa, dalle 21”.

Cercano di smurare la cassaforte del circolo: uno preso, l’altro scappa

 

Cercano di smurare la cassaforte e, poi, di darsi alla fuga: uno dei due è stato arrestato, l’altro denunciato in stato di irreperibilità.

AL CIRCOLINO. E’ successo al “circolino di Restone”, frazione di Figline: due malviventi avevano già caricato in macchina il registratore di cassa ed erano impegnati a smurare la cassaforte (nella foto), quando i rumori sono stati avvertiti da un vicino che, alle 4 di questa notte, ha allertato i carabinieri.

LA SCOPERTA. Quando la pattuglia è arrivata sul luogo segnalato, i militari hanno visto due uomini che si allontanavano di corsa dal circolo e, poi, una vettura che a fari spenti si allontanava a forte velocità.

L’INSEGUIMENTO. I militari si sono quindi messi all’inseguimento dell’auto. Quando erano sul punto di raggiungerla, al confine con San Giovanni Valdarno, i due malviventi hanno fermato la vettura e si sono dati letteralmente “alla macchia” nel bosco che costeggiava la strada.

INDAGINI. I carabinieri, oltre che constatare che a bordo della vettura c’erano il registratore di cassa rubato dal circolino e numerosi attrezzi da scasso, sono riusciti a identificare il proprietario della vettura, un pregiudicato aretino, e chi aveva in uso la vettura: due pluripregiudicati albanesi domiciliati ad Arezzo. Uno dei due, 27enne, è stato intercettato d arrestato in quasi flagranza per furto aggravato e trascorrerà la notte a Sollicciano, mentre il secondo, un 32enne, è stato denunciato in stato di irreperibilità.

Torna la ”Domenica del fiorentino”: musei aperti (e gratuiti) per i residenti

 

Ecco la “Domenica del fiorentino”: la città che si fa conoscere ai suoi cittadini.

LA DOMENICA. Il 14 ottobre torna la “Domenica del fiorentino” la giornata dedicata ai nativi e residenti fiorentini e della provincia. I fiorentini potranno partecipare all’apertura straordinaria e gratuita del museo di Palazzo Vecchio, del museo Stefano Bardini e dell’hangar dove si trova “Il Brindellone”, il carro “del fuoco” che ogni anno, in occasione della Pasqua, lascia via Il Prato e arriva al Duomo per il tradizionale volo della Colombina. Tante le attività e i laboratori per tutte le età. La prenotazione delle visite è obbligatoria e sono state aperte proprio oggi.

LE NOVITÀ. Questa domenica verranno proposte delle attività extra per le famiglie: in Palazzo Vecchio si terrà l’attività “Uno zaino o una tartaruga?” (il guscio di una tartaruga raccoglie una serie di spunti per osservare, comprendere e rielaborare creativamente la storia di Palazzo Vecchio) e il laboratorio “Firenze, la mia città”, che consente di conoscere meglio Firenze come “straordinario museo” da proteggere e da valorizzare. Presso il Museo Stefano Bardini, invece, i più piccoli potranno conoscere vicende e curiosità di uno straordinario collezionista e antiquario, Stefano Bardini grazie all’iniziativa “Il principe degli antiquari” (dedicata alle famiglie con bambini dagli otto anni).

LA TESSERA DEL FIORENTINO. Per partecipare alla giornata è necessario essere muniti della tessera “Un bacione a Firenze”: chi ha già partecipato alle precedenti “domeniche”, ne è già in possesso, mentre chi ne è sprovvisto può ritirarla gratuitamente presso la sede degli Urp (Uffici relazioni con il pubblico) della città.

LE PRENOTAZIONI. La prenotazione delle attività guidate è obbligatoria e gratuita e si può effettuare telefonando dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 17 al numero 055 2768224 o 055 2768558 oppure inviando una e-mail a: [email protected]. L’unica visita che non richiede la prenotazione è quella al “Brindellone”.

IL PROGRAMMA. Ecco l’elenco delle attività proposte domenica:

 – Museo di Palazzo Vecchio: Scala del duca di Atene; Studiolo di Francesco I; Tesoretto di Cosimo; Salone dei 500; Capriate del Salone dei 500 – “Percorsi segreti” – Numero massimo di partecipanti dieci persone, durata 1 ora e 15 minuti, orario: 10, 11.30, 15, 16.30, 17

Nuova sezione espositiva – “Tracce di Firenze. Palazzo Vecchio racconta la città” – Numero massimo di partecipanti 12 persone, durata 45 minuti, orario: 10, 15

Salone dei Cinquecento; Quartieri monumentali – “Uno zaino o una tartaruga?” – Numero massimo di partecipanti 20 persone, durata 1 ora e 30 minuti, orario: 10, 15.30

Torre di Arnolfo – Accesso alla Torre – Numero massimo di partecipanti 15 persone, durata 30 minuti, orario dalle 10 alle 16.30, una visita ogni mezz’ora

Scavi archeologici di Palazzo Vecchio – Visita agli scavi archeologici dell’antico teatro romano – Numero massimo di partecipanti 20 persone, durata 30 minuti, orario: 10.30, 11.15

Salone dei Cinquecento; Quartieri monumentali; Camerino di Bianca Cappello – “Visita a Palazzo” – Numero massimo di persone 25, durata 1 ora e 15 minuti, orario: 11.30, 12, 14.30, 16, 16.30

Nuova sezione espositiva; Atelier di manualità – “Firenze, la mia città” – Numero massimo di partecipanti 25 persone, durata 1 ora e 15 minuti, orario: 11.30, 16.30 

Museo Stefano Bardini: Ambienti museali – Visita al Museo – Numero massimo partecipanti 25 persone, durata 1 ora e 15 minuti, orario: 10.30Il principe degli antiquari – Numero massimo partecipanti 25 persone, durata 1 ora e 15 minuti, orari: 12 

Brindellone: orario: dalle 10 alle 18

Crolla il soffitto al liceo classico: lezioni sospese, tutti a casa

 

Scuola inagibile e lezioni sospese al Galileo di Firenze.

NIENTE SCUOLA. Stamattina gli alunni del liceo classico Galileo di Firenze sono stati accolti da un cartello affisso sul portone d’ingresso: la scuola è stata dichiarata, per ora, inagibile. I ragazzi quindi hanno fatto dietro front e sono tornati a casa: per loro niente lezioni oggi.

IL CROLLO. I primi ad accorgersi dei danni, questa mattina, sono stati alcuni membri del personale. Tra ieri e questa notte, quando cioè la scuola era chiusa, sono caduti ben quindici metri quadrati di controsoffitto in un corridoio del secondo piano. Durante il crollo non c’era nessuno all’interno dell’istituto e quindi non ci sono stati feriti né conseguenze. Adesso all’interno dell’edificio è in corso un sopralluogo dei tecnici.

”Io amo Firenze”: dopo il successo del blog, arriva il libro

 

Prima era solo un blog a guidare fiorentini e turisti per le vie della città alla ricerca dei migliori locali o luoghi. Adesso la guida diventa anche cartacea.

PRIMA IL BLOG. L’originale idea di “Io amo Firenze” è venuta a una ragazza fiorentina, Elena Farinelli, che nel 2007 ha deciso di mettere su un blog aggiornandolo con i migliori eventi, ristoranti, locali e luoghi della città. Grazie all’incontro con un editore di Rimini il blog fiorentino adesso diventerà un libro.

LA PRESENTAZIONE. Il libro sarà presentato giovedì 11 ottobre alle 18 alla Feltrnelli International di via Cavour. Oltre ad Elena Farinelli parteciperà anche Leonardo Romanelli, esperto critico gastronomico, che ha scritto l’introduzione. Il libro contiene inoltre la prefazione del sindaco Matteo Renzi.

LA DEGUSTAZIONE. In occasione della presentazione del volume, alla libreria sarà fatta – per gli amanti del cioccolato – anche una degustazione gratuita di Torta Pistocchi. Elena nel blog fa sapere che proprio il post sul laboratorio Pistocchi è stato uno dei primi scritti all’apertura del sito sei anni  fa e rimane uno degli articoli più cliccati.

Meningite in nave da crociera, gravi due membri dell’equipaggio

Quattro casi di meningite in una nave da crociera arrivata ieri a Livorno.

LA MENINGITE. È successo su una nave da crociera, dove sono stati riscontrati quattro casi di meningite batterica. La nave, proveniente da Napoli e attraccata ieri mattina a Livorno, trasportava duemiladuecento passeggeri. La Asl ha somministrato duemilaottocento dosi di antibiotici per la profilassi a coloro che non erano ancora sbarcati e a tutto l’equipaggio. Poi verso le 21.30 la nave è ripartita per la Francia.

I MALATI. La meningite ha colpito un indonesiano di trentadue anni, un filippino di trent’anni (addetti entrambi alla sala macchine) e altri due membri dell’equipaggio. Adesso i quattro sono stati ricoverati al reparto di malattie infettive all’ospedale di Livorno e le condizioni di due di loro sarebbero particolarmente gravi.

Il mutuo della casa? Per un anno lo paga il centro commerciale

Il mutuo (o le bollette) della casa? Per un anno a pagarli è il centro commerciale.

IL CONCORSO. Arriva un nuovo concorso al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio. Un concorso riservato ai possessori di Gigli Pass che presenteranno un nuovo amico della carta del centro commerciale: in palio premi istantanei (gratta e vinci o buoni benzina) e un premio finale da diecimila euro, per pagarsi il mutuo o le bollette per un anno.

CHI PUO’ PARTECIPARE. Il concorso, in programma dal 12 al 28 ottobre, è riservato ai possessori di Gigli Pass, ovvero ai possessori di Gigli Pass (color Magenta, colore Verde e colore Rosso) che presenteranno una persona che nel periodo del concorso (dal 12 al 28 ottobre) richiederà la Gigli Pass color Magenta. Si gioca nella galleria del centro commerciale: qui saranno presenti due aree dedicate al concorso, una in Corte Lunga e una in Corte Tonda. Ci saranno due desk presidiati da hostess dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 20, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 21.

COME SI GIOCA. Ecco come funziona. Il possessore della Gigli Pass e il nuovo amico della Gigli Pass dovranno prima rivolgersi alla hostess, poi giocare avvicinando la propria Gigli Pass a un lettore elettronico. In caso di vincita verrà immediatamente stampato uno scontrino con la data e la tipologia del premio vinto. Cosa si vince? I premi in palio a estrazione immediata sono mille Gratta e Vinci e 200 buoni benzina.

“VINCITE CONCRETE”. Tutti i possessori di Gigli Pass e gli amici che diventeranno possessori di Gigli Pass parteciperanno poi all’estrazione finale che permetterà di aggiudicarsi il primo premio da 10.000 euro in gettoni d’oro (corrispondenti al pagamento di un anno di mutuo o di bollette). “I Gigli scendono nuovamente in campo contro il carovita – spiega il direttore Yashar Deljoye Sabeti – mettendo in palio per la prima volta un premio finale che possa realmente aiutare per un anno coloro che mensilmente devono affrontare spese come il muto, le bollette e la spesa. Con l’attuale congiuntura economica abbiamo puntato su vincite concrete e di supporto, senza però tralasciare l’aspetto legato al gioco ed al divertimento”.