giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1770

Ritrovato il cadavere di un’anziana: era scomparsa mentre raccoglieva le more

0

Si era persa mentre raccoglieva, con il figlio, le more nei pressi di Greve in Chianti. Oggi, dopo una settimana, è stato trovato il cadavere dell’anziana.

IL RITROVAMENTO. È stato trovato nei boschi di Cavriglia, in provincia di Arezzo, il cadavere dell’anziana di ottantasette anni. Il corpo è stato scovato tra dei cespugli in un sentiero vicino al passo del Morellino, vicino a Badia a Monte Muro, località al confine tra le province di Arezzo e Siena.

IL CADAVERE. Il corpo è stato individuato dagli operatori della provincia di Arezzo impegnati in alcuni interventi nel bosco. Il cadavere era disteso in mezzo ad alcuni cespugli e, dallo stato di conservazione, doveva trovarsi lì da diversi giorni. I familiari si erano rivolti  anche a una trasmissione Rai per cercare di ritrovare la donna.

LA SCOMPARSA. L’anziana era scomparsa lo scorso 16 settembre nei boschi di Greve in Chianti, mentre stava raccogliendo le more in compagnia del figlio. Una volta che l’uomo si era allontanato e poi era, dopo pochi minuti, tornato sul posto, l’anziana, che soffriva anche di gravi patologie, non c’era già più.

Leggi anche:  Scomparsa mentre raccoglieva more: sulle tracce di un’anziana di Greve

Roberta Ragusa, nessuna traccia nemmeno nei boschi pisani

0

È iniziata stamani un’ampia battuta di ricerca nei boschi del pisano alla ricerca di Roberta Ragusa.

LA RICERCA. Sono iniziate stamani le ricerche nella zona. Roberta Ragusa, quarantacinque anni, è scomparsa dalla sua abitazione di Gello (Pisa) ormai da otto mesi: era il 14 gennaio quando si sono perse le sue tracce. Alle operazioni di ricerca parteciperanno circa cinquanta carabinieri del reggimento Tuscania e del comando territoriale dell’Arma e due unità cinofile.

L’AREA. La perlustrazione si sta concentrando nell’area boschiva di San Piero Grado. Nei giorni scorsi i carabinieri paracadutisti del Tuscania avevano effettuato sopralluoghi per delimitare l’area al centro delle ricerche. Si è cercato soprattutto all’interno della pineta che si trova di fronte alla base Usa di Camp Darby.

LA SPERANZA. Si riaccende così la speranza di mettere una volta per tutte la parola fine a un mistero che va avanti da ormai più di otto mesi, quello della scomparsa della donna. Sono ormai in pochi a sperare di poter ritrovare la donna ancora in vita. Ma per coloro che la stanno cercando l’importante è sapere che fine abbia fatto Roberta. Questo, almeno, è quello che si pensava fino a questa mattina.

NESSUNA TRACCIA. Nel primo pomeriggio si sono poi concluse le ricerce nei boschi. Sono stati settacciati oltre settecento metri quadrati, ma purtroppo non è stata trovata nessuna traccia che possa ricondurre a Roberta. Adesso c’è solo da sperare che il caso non finisca di nuovo nell’oblio.

Si rompe un tubo sotto il cavalcavia dell’autostrada: viabilità in tilt

0

Una rottura in una importante tubazione idrica della Piana dalle prime ore di questa mattina provoca disagi al traffico e all’approvvigionamento idrico del comune di Sesto Fiorentino e anche nella frazione di Settimello nel Comune di Calenzano: lo rende noto Publiacqua.

LA ROTTURA. Il guasto – viene spiegato – ha interessato una delle tubazioni principali dal diametro di 35 cm che convogliano l’acqua verso Sesto Fiorentino. La tubazione è posta sotto il cavalcavia dell’Autostrada A11 in via dell’Osmannoro e questo ha provocato anche grossi problemi alla viabilità in mattinata. “Grazie al pronto intervento dei nostri tecnici e della Polizia Municipale, la circolazione è tornata a scorrere anche se limitata su una sola carreggiata del sottopasso e lavori di riparazione sono in corso e dureranno per l’intera giornata. L’acqua sta tornando nella zona bassa del Comune di Sesto Fiorentino attraverso manovre sulla rete mentre rimangono disagi più importanti nelle zone alte. Per questo motivo saranno posizionate due autobotti in via Scarpettini e viale della Cristallina”, spiega Puliacqua.

“LAVORIAMO SENZA SOSTE”. “Si tratta della rottura numero 926 dall’inizio dell’estate – spiega il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis, che ha effettuato stamattina un sopralluogo – Purtroppo i nostri tubi sono vittime della più lunga siccità del secolo che impone pressioni più elevate per garantire e spingere più acqua nelle zone con maggiori difficoltà, dei formidabili sbalzi di temperatura e delle sollecitazioni del traffico pesante. Lavoriamo senza soste per ridurre al minimo i disagi sapendo che un terzo della nostra rete idrica lunga 7.200 km ha ormai superato i 50 anni”.

SESTO FIORENTINO. Scuole aperte e servizio di ristorazione scolastica garantito per la giornata di oggi nonostante i disagi all’approvvigionamento idrico: è quanto fa sapere il Comune di Sesto Fiorentino. I nidi comunali – viene spiegato – sono tutti aperti, come le scuole d’infanzia, primarie e le secondarie di primo grado del 1° e 3° circolo didattico. I plessi scolastici dell’Istituto comprensivo risultano aperti, la dirigenza scolastica ha segnalato ai genitori i disagi provocati dalla mancanza d’acqua e molti di loro sono andati a prendere i bambini prima dell’orario del pranzo. Anche le attività degli istituti superiori – il liceo scientifico Agnoletti, il liceo artistico e l’istituto Calamandrei – risultano regolari. Tutte le scuole del territorio comunale hanno comunque provveduto a informare le famiglie dei problemi idrici. Attivo anche il servizio di ristorazione scolastica, l’Istituzione Sestoidee ha fatto pervenire nelle scuole acqua in bottiglia per il pranzo.

”Violenze sulla moglie”, arrestato un fiorentino

0

Per due anni un fiorentino avrebbe picchiato e minacciato la moglie. Dopo l’ennesima lite, la donna ha denunciato il marito ai carabinieri.

IL FATTO. Un fiorentino di trentaquattro anni è stato arrestato la scorsa notte con l’accusa di aver picchiato la moglie e il figlio di quattro anni. Secondo le prime ricostruzioni la donna, una maestra e psicologa, era vittima delle violenze del marito, sia fisiche che psicologiche, ormai già da due anni. L’uomo era arrivato a minacciarla anche davanti alla scuola dove lei lavora.

L’ULTIMA LITE. Ieri sera, dopo l’ennesimo episodio di violenza, la donna di trentadue anni si è allontanata da casa e ha deciso di avvertire i carabinieri che sono corsi nell’abitazione, nella zona di Firenze Nova, e hanno arrestato l’uomo. La maestra ha detto di aver resistito così a lungo alle violenze del marito per mantenere l’integrità del nucleo familiare e per paura che la rabbia dell’uomo si riversasse anche sul bambino.

I PRECEDENTI. Durante questi quattro anni l’uomo aveva più volte minacciato la donna: una volta completamente ubriaco aveva aggredito la donna con calci e pungi accusandola di averlo tradito sul luogo di lavoro. La donna, in quell’occasione, si era fratturata le dita del piede. Una seconda volta, il fiorentino aveva portato via il figlio senza dare sue notizie per una settimana. In un’altra occasione l’uomo aveva gettato dell’acqua ghiacciata sia alla donna sia al bimbo mentre dormivano.

L’ACCUSA. Adesso l’uomo è rinchiuso nel carcere di Sollicciano ed è stato arrestato per violenza privata e lesioni personali con l’aggravante di aver commesso il fatto sia contro la moglie, sia contro il figlio.

Il camper di Renzi punta verso Roma

0

Renzi punta verso Roma. In attesa di quel che sarà, intanto sarà il camper del sindaco a fare rotta verso la Capitale.

A ROMA. Questa sera infatti Renzi sarà a Roma, all’auditorium Conciliazione per quella che sarà la la tappa numero 19 del suo viaggio in Italia. Un viagguio che ha già portato il camper renziano a percorrere 2700 chilometri, che ben presto saranno molti di più. Dopo la tappa romana ci sarà infatti quella napoletana, mercoledì 26 settembre.

TRA FIRENZE E IL RESTO D’ITALIA. Il sindaco, dunque, continua a dividersi tra Firenze e il tour elettorale. “Oggi in Palazzo Vecchio a lavorare sulle questioni cittadine. Il camper parte nel pomeriggio per Roma dove alle 21.15 incontro i cittadini della capitale per la tappa numero 19 del nostro viaggio in Italia. Stanotte Porta a Porta. Poi domattina sono a Firenze per visitare le scuole, come tutti i martedì. Buon inizio di settimana e grazie a chi sta sostenendo il nostro viaggio con contributi economici su www.adessopartecipo.it Abbiamo superato i 25mila euro e stiamo dimostrando che si può fare politica anche senza finanziamento pubblico”, spiega lo stesso sindaco sulla sua pagina Facebook.

IN TELEVISIONE. Dopo l’incontro con i cittadini Renzi sarà dunque ospite di Porta a Porta, prima di ripartire alla volta di Firenze. In camper, naturalmente.

Botta e risposta. Dell’Utri: ”Renzi mi ricorda Berlusconi”. La replica: ”Vogliono delegittimarci”

Radiohead, spettacolo alle Cascine. Trentamila fan in delirio / FOTO

0

Trentamila fan in delirio, più di due ore di musica e spettacolari giochi di luce, per un concerto che è stato anche uno show dai mille colori.

IL CONCERTO. I Radiohead, attesissimi a Firenze (con l’attesa che si era ulteriormente prolungata dopo il rinvio di quella che inizialmente era la data fissata per il concerto, il 1° luglio scorso), non hanno tradito le attese, regalando a circa trentamila fan un grande spettacolo. Canzoni vecchie e nuove quelle che la band inglese ha portato sul palco, in un mix che il pubblico ha dimostrato di apprezzare, eccome.

IL PUBBLICO. Le Cascine ieri erano state prese d’assalto dai fan fin dal primo mattino. Un affollamento che è andato crescendo di ora in ora, fino all’apertura dei cancelli nel pomeriggio. Anche il traffico in città ne ha risentito.

COMMENTI. Quanto al concerto, lo spettacolo non è certo mancato. Con una “sorpresa”: contrariamente alle attese, ai “pronostici” delle scalette e a quanto fatto il giorno precedente a Roma, la band ha suonato anche Karma Police, per la gioia del pubblico. Che ha decisamente apprezzato. “Uno spettacolo”, “una bomba”, “vado a letto felice”: questi alcuni dei commenti dei fan su Twitter.

L’ESTATE. Con quello dei Radiohead si è ufficialmente chiusa la grande estate di concerti fiorentina, con le esibizioni, tra gli altri, di Madonna e Bruce Springsteen. E ora i fiorentini attendono già la prossima.

LE IMMAGINI:

{phocagallery view=category|categoryid=480|limitstart=0|limitcount=0}

Settimana nel segno del tempo variabile. Tra nuvole, piogge e ore calde

0

Sarà una settimana all’insegna del tempo variabile, con giornate soleggiate e anche piuttosto calde, minacciose nuvole e piogge soprattutto in alta Toscana.

INIZIO SETTIMANA. I primi giorni di questa ultima settimana di settembre saranno caratterizzati da nuvole con qualche pioggia sparsa. Oggi, lunedì 24 settembre, ci sarà una nuvolosità piuttosto estesa e qualche pioggia nel pomeriggio sulla dorsale e nelle pianure adiacenti. Martedì il cielo si manterrà sereno sulle zone tirreniche, mentre nell’alta Toscana persistono gli addensamenti nuvolosi.

MERCOLEDÌ. Come la settimana scorsa, arrivati a mercoledì non ci saranno solo nuvole, ma in quasi tutta la Toscana ci saranno piogge frequenti, intensificate soprattutto nella notte e a tratti anche a carattere temporalesco.

LE TEMPERATURE. Ad inizio settimana il clima sarà decisamente mite con dei picchi quasi estivi. Le massime ad inizio settimana si manterranno tra i 24° e i 26° per poi calare con l’andare dei giorni. Le minime sono invece in lieve aumento e toccheranno anche i 19° e i 21°.

Expo Rurale, è tempo di bilanci: duecentomila i visitatori

0

Duecentomila persone per Expo Rurale 2012.

BUONA PARTECIPAZIONE. Domenica si sono chiuse le porte della seconda edizione di Expo Rurale organizzata al parco delle Cascine. Buono il numero dei partecipanti: si calcolano circa duecentomila visitatori, per la maggior parte intere famiglie e quindi una quantità rilevante di bambini e di giovanissimi.

LA SODDISFAZIONE. Tutti gli organizzatori si sono detti soddisfatti della buona riuscita dell’evento. “L’economia vera – ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione – quella necessaria alle persone, non può prescindere dalla terra e dai frutti che essa offre. Expo Rurale si è rivelato  ricco di idee, proposte, alleanze”. Anche Gianni Salvadori, assessore regionale all’agricoltura e alle foreste, si è dichiarato entusiasta: “Abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con tutti i soggetti, e a tutti i livelli, interessati ad un futuro prospero e vitale per la nostra terra, i nostri boschi, il nostro cibo. L’agricoltura, il florovivaismo, la cura dei boschi, l’allevamento degli animali costituiscono per la Toscana opportunità di sviluppo concrete da contrapporre all’economia di carta della finanza”. L’assessore ha poi ringraziato tutti quegli enti che hanno supportato e sostenuto l’iniziativa.

Lavoro cercasi (e offresi) alla Job Zone dei Gigli

0

Ai Gigli arriva la Job Zone: un’area dove stabilire contatti tra espositori e chi cerca lavoro.

L’EVENTO. Il centro commerciale I Gigli organizza dal 1° al 7 ottobre la terza edizione di Job Zone, una rassegna utile per chi cerca e per chi offre lavoro. È un’ottima occasione per creare contatti tra chi cerca lavoro e i trentasei espositori e aderenti alla rassegna. Una nuova opportunità quest’anno sarà offerta dai corsi di formazione che permetteranno una qualificazione professionale sia dei più giovani, sia di coloro che hanno perso il lavoro.

GIGLI PASS. Per coloro che hanno la Gigli Pass sarà inoltre possibile partecipare alla selezione di centotrentadue posti per partecipare gratuitamente ai numerosi corsi di formazione organizzati. Le selezioni verranno fatte  da personale specializzato. I fortunati inoltre potranno aggiudicarsi anche delle borse studio per master di formazione specializzata. In totale verranno offerti otto corsi e dieci master, per un valore complessivo che supera i settantaseimila euro.

DOVE. Gli stand degli espositori (agenzie per il lavoro, enti di formazione, sindacati, associazioni di categoria ecc) saranno dislocati in corte Lunga mentre, in corte dell’Oste nell’area del maxi schermo si terranno momenti di incontro, con conferenze dedicate alle scuole e formazione per tutti.

LA BACHECA. All’interno di Job Zone verrà messa anche una bacheca per annunci per chi cerca e per chi offre lavoro. Inoltre come nelle passate edizioni è confermata la presenza di Bakeca.it che distribuirà copie gratuite del settimanale e Toscana TV che sarà presente con un proprio stand e seguirà la manifestazione con approfondimenti e speciali. Quest’anno si aggiunge anche Radio Insieme che seguirà la manifestazione con dirette quotidiane.

Sant’Anna e Normale di Pisa sul podio. Alle olimpiadi dei ”secchioni”

0

 

Stavolta gli studenti si sono sfidati a colpi di sport e non di neuroni. A primeggiare le due scuole pisane.

LE OLIMPIADI. Si sono svolte a Pisa nel fine settimana le olimpiadi dei “secchioni”: i giochi sportivi delle scuole universitarie di eccellenza provenienti da tutta Italia. L’evento è stato organizzato dagli allievi della scuola superiore Sant’Anna e della scuola Normale superiore.

I VINCITORI. Vittoria “in casa” per i ragazzi del Sant’Anna e della Normale che si sono aggiudicati il primo e il secondo posto del podio. Il Sant’Anna ha infatti dominato in tutte le discipline, arrivando tra i primi posti in tutti gli sport e arrivando primi nel basket e nel biliardino. Al secondo posto la Normale di Pisa che ha vinto nel ping pong e terzo posto del podio per l’istituto universitario di studi superiori di Pavia, che ha però dominato sulle altre squadre nel calcio. La classifica generale è scaturita dall’incrocio dei posizionamenti negli otto sport. Il titolo, però, di più “secchioni” va alla scuola galileiana di Padova che ha conquistato il primo posto nel torneo di scacchi.

LE GARE. Le scuole si sono sfidate in otto discipline: dal calcio a otto al beach volley, dalla corsa campestre agli scacchi, dalla pallavolo al basket, passando anche per il ping pong e  il biliardino. I ragazzi in gara erano circa duecento e provenivano da tutta Italia: partecipava l’istituto universitario di studi superiori di Pavia, la scuola superiore di Catania, la scuola galileiana di studi superiori di Padova, la scuola superiore di Udine, il collegio superiore di Bologna, la scuola superiore Isufi di Lecce e ovviamente i due istituti ospitanti di Pisa.