domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1876

Tutti a casa senza caroselli: Europei, la delusione nelle piazze fiorentine

Alla fine tutti a casa senza caroselli. Senza festeggiamenti, senza bandiere tricolori a sventolare dalle auto, dai motorini, dalle finestre delle case.

LA GRANDE ATTESA. Anche Firenze aveva preparato la grande festa. Erano tante, tantissime le persone che ieri sera, per la finale di Euro 2012 contro la Spagna, si erano date appuntamento davanti ai maxischermi o nei locali cittadini, per guardare tutti insieme la finalissima e con la speranza di poter festeggiare, alla fine, tutti insieme. Proprio come era successo soltanto tre giorni prima, quando la vittoria sulla Germania aveva acceso un entusiasmo che ieri in tanti hanno voluto riversare nelle piazze.

BANDIERE TRICOLORI. Così, fin dal primo pomeriggio (nonostante il gran caldo) sui viali, in centro e in alcuni giardini si vedevano bandiere e cappelli tricolori, ragazzi e ragazze con le facce colorate di verde, rosso e bianco prepararsi a vivere quella che sognavano sarebbe stata un’altra notte magica.

UNA “FIESTA” SPAGNOLA. E invece niente, nemmeno il tempo di illudersi che la Spagna, in campo, ha fatto capire subito che la festa ieri sera l’avrebbero fatta loro. Una fiesta che il 4-0 finale ha fatto esplodere, ma non in Italia, non a Firenze.

TUTTI A CASA. Dove le bandiere tricolori sono state ripiegate velocemente, dove pian piano tutti sono tornati a casa senza caroselli, senza colpi di clacson, senza niente da festeggiare. Ma con la consapevolezza, comunque, di aver partecipato lo stesso a una bellissima avventura. Purtroppo, finita male.

Peccato, Prandelli. Ma il ct ci riprova: ”Resto qui, il progetto va avanti”

Resterà commissario tecnico azzurro, e c’è da scommettere che tra due anni, quando sarà tempo di Mondiali, la sua Italia ci riproverà. Cresciuta, maturata da un grande Europeo, nonostante sia finito male, malissimo.

PRANDELLI. Tra i “vincitori” lui comunque c’è. Cesare Prandelli ha stupito l’Europa con la sua squadra, con il suo gioco, fino a far dire a molti osservatori, prima della finale, che la Spagna non era poi così forte, che rossi e azzurri se la sarebbero giocata alla pari. Il campo ha detto il contrario, ha ribadito che i più forti sono loro, e i più forti hanno vinto. Ma la delusione per una finale persa con un rotondo 4-0 non deve far dimenticare il gran cammino fatto dall’Italia, quel cammino che l’ha portata fino a Kiev.

ANCORA CT. Così subito, a fine partita, il ct si “autoconferma” sulla panchina azzurra, mettendo subito fine a quello che era pronto a diventare un tormentone, dopo le parole dette dallo stesso Prandelli nei giorni scorsi. “Il mio futuro è già scritto. Il progetto deve andare avanti, con l’obiettivo di far crescere questa squadra. Il mio era uno stato d’animo, ma io non ho mai avuto problemi con la Federazione”: queste le affermazioni fatte dopo la finale dal ct, e riportate sul sito della Figc. Nessun ribaltone, insomma: Prandelli resta.

LA PARTITA. “Purtroppo non avevamo più birra. L’unico rammarico è non aver avuto il tempo per recuperare. I ragazzi erano stanchissimi e anche gli infortuni sono stati causati da questa stanchezza. Quando poi siamo rimasti in dieci la partita si è chiusa. Potevamo fare qualcosa nelle due occasioni che ci sono capitate, ma non è andata bene”: questa l’analisi di Prandelli sulla partita di ieri. Una partita cominciata male e finita peggio. Una partita senza storia.

MONTI. A vedere gli azzurri ieri c’era anche il premier Mario Monti, cui a fine partita è stata regalata la maglia dell’altro “super Mario” italiano, Balotelli. “Hanno fatto una grande impresa,  è stata una finale tra due squadre fortissime. E’ stato un bellissimo spettacolo e ho detto ai ragazzi che ci hanno fatto sognare. Stasera ci siamo svegliati dal sogno, ma abbiamo visto una squadra che ha fatto onore all’Italia. All’inizio avremmo sottoscritto tutti il secondo posto, stasera abbiamo sperato in qualcosa di più ma siamo molto grati a questi ragazzi, che hanno fatto qualcosa di straordinario. Arrivare secondi in Europa è una grandissima prestazione sportiva e umana”, ha detto Monti.

NAPOLITANO. Oggi la Nazionale sarà ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Poi tutti in vacanza. Finalmente.

Alla scoperta di Marte. Da Pratolino

0

Alla scoperta di Marte, l’affascinante Pianeta Rosso. L’appuntamento è giovedì 5 luglio alle 20,45.

MARTE. E’ di questi giorni la notizia della scoperta di acqua sotto la superficie di Marte, mentre una missione della Nasa sta cercando segni della presenza di forme di vita su Phobos, il satellite più grande del Pianeta Rosso. E proprio Marte è il protagonista di una nuova serata di osservazione astronomica dal Parco di Pratolino, in programma giovedì 5 luglio. La partecipazione è gratuita. Per le prenotazioni va chiamato il numero 055/2760829 o la segreteria telefonica 055/367982.

LE SERATE. E per chi non si accontenta di Marte, è possibile prenotarsi già da ora anche per le successive serate della stagione 2012. La partecipazione è riservata agli adulti ed ai ragazzi minimo quindicenni se accompagnati dai genitori. L’inizio è alle 20.45. Per muoversi nel Parco è raccomandato un abbigliamento comodo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate.

IL PROGRAMMA. Ecco il calendario delle osservazioni:

12 luglio: Le occultazioni lunari, una storia molto antica (in occasione dell’occultazione di Giove del 15 c.m.)
19 luglio: il Sagittario, centro della Galassia e scrigno di ammassi
26 luglio: * Antares ed il ricchissimo profondo cielo dello Scorpione

10 agosto: Meteore e desideri, le lacrime di S. Lorenzo
30 agosto: * Cassiopea, Cefeo e le altre costellazioni

6 settembre: Perseo, Andromeda, Pegaso e le altre costellazioni
13 settembre: Urano ed un testardo osservatore, William Herschel
27 settembre: Il cielo dell’autunno

4 ottobre: (*) Come scoprire pianeti, l’affascinante scoperta di Nettuno

18 ottobre: Il cielo dell’inverno

20 dicembre: * “Maya, catastrofi ed astronomia: a pochi minuti dalla fine del Mondo!”

Le serate si svolgeranno anche in occasione di cielo nuvoloso o coperto.  Le date contrassegnate con * – viene spiegato – sono quelle in cui durante la serata sarà visibile la Luna.

Scoperte. C’è vita su Marte? Nuove conferme arrivano (anche) dalla Toscana

Da via Sestese alla Bolognese, lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via Sestese, via Bolognese, via Luca Giordano e via Toselli, ma anche la riqualificazione dei marciapiedi in via Ghibellina e i lavori sulla pista ciclabile di lungarno Corsini-Ponte Santa Trinita. E ancora, interventi di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas in via di Ripoli, via Milanesi e via Giovanni della Casa: sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

MANUTENZIONE E RIQUALIFICAZIONE. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione e riqualificazione delle strade, si inizia lunedì 2 luglio con l’asfaltatura in via Sestese. Nel tratto da via Collodi a via Baroni scatteranno restringimenti di carreggiata in orario (9.30-16). Nuovo asfalto anche in via Bolognese: i lavori saranno effettuati di notte (dalle 21 alle 6) da lunedì 2 a mercoledì 4 luglio. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Trento e via Trieste. Inizieranno lunedì anche i lavori di asfaltatura e fresatura in via del Barco. L’intervento è articolato in due fasi che in parte coincidono dal punto di vista temporale: la prima, che va avanti fino a venerdì 6 luglio, prevede l’istituzione di un senso unico da via Baracca a via dei Vespucci con direzione via dei Vespucci; nella seconda fase (da mercoledì 4 a sabato 7 luglio) la strada verrà chiusa da via dei Vespucci a via Corelli con senso unico nel tratto via Corelli-via Baracca con direzione via Baracca. Da lunedì 2 luglio inizieranno i lavori di asfaltatura anche in via Luca Giordano. L’intervento articolato in due fasi e comporterà la chiusura in successione dei due tratti: ovvero viale Don Minzoni-via Fra’ Bartolomeo e via Botticelli-via Buonvicini. Lunedì 2 luglio inizieranno anche i lavori di asfaltatura in via Toselli. Fino a martedì 10 luglio nel tratto via Lulli-via Bellini sono previsti restringimenti di carreggiata. Anche via Siena sarà interessata, a partire da lunedì 2 luglio, da lavori di riqualificazione. Sarà istituito un divieto di transito veicolare nel tratto via Pienza-via Baccio da Montelupo (accesso consentito fino al parcheggio).

MARCIAPIEDI. Interesseranno invece i marciapiedi i lavori in via Ghibellina e via Michelangelo: l’intervento di riqualificazione inizierà il 2 luglio con chiusura dei marciapiedi e restringimenti di carreggiata in via Ghibellina (tratto dal numero civico 68 al 76) e via Michelangelo (dal numero civico 2 al 6). I lavori si concluderanno sabato 28 luglio. Lunedì inizierà anche l’intervento sulla pista ciclabile di lungarno Corsini e Ponte Santa Trinita. Fino al 3 agosto la pista ciclabile sarà chiusa e sono previsti restringimenti di carreggiata e divieti di sosta a tratti. In via dei Della Robbia invece lunedì 2 luglio prenderà il via il rifacimento della zanella: nel tratto compreso fra i numeri civici 78 e 86 scatteranno restringimenti di carreggiata. Infine via Incontri dove, da martedì 3 luglio, sono in programma i lavori di asfaltatura e fresatura. Fino a venerdì 6 luglio la strada sarà chiusa da via di Careggi a via della Pietra. Prevista inoltre l’istituzione di un senso unico di marcia in via di Careggi tratto via dei Massoni-via Incontri con direttrice di marcia verso via dei Massoni.

Ecco tutti gli altri interventi:

Viale Europa: lunedì 2 e martedì 3 luglio è in programma lo smontaggio di impianti pubblicitari con autogru. Nel tratto da via di Badia a Ripoli verso il Viadotto Marco Polo sarà quindi chiuso il marciapiede e la pista ciclabile. L’intervento verrà effettuato nella fascia oraria 7-19.
Via Giovanni della Casa: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da lunedì 2 luglio per poco più di un mese (fino al 3 agosto) saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via di Ripoli: sempre lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Nel tratto via Orsini-via Salutati saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 10 agosto.
Via Milanesi: ancora lavori i lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas. Da lunedì 2 luglio a metà settembre scatteranno restringimenti di carreggiata.

Viale XI Agosto: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per la realizzazione delle rampe di ingresso e uscita da via di Montione. Fino al 3 agosto sono previsti restringimenti di carreggiata.
Viale Righi: da lunedì 2 a mercoledì 4 luglio sono in programma interventi sulle alberature con restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri (orario 7-17).
Via Roselli Cecconi: per lavori all’impianto di illuminazione pubblica lunedì 2 e martedì 3 luglio nel tratto da via Baracca a via di Novoli saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-19.
Via Baracca: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a venerdì 6 luglio previsti restringimenti di carreggiata all’incrocio con via del Barco.

Via delle Montalve: ancora lavori per un nuovo allaccio, questa volta alla rete idrica. La strada sarà chiusa nel tratto via delle Panche-via Spinucci da lunedì 2 a venerdì 6 luglio.
Via del Gelsomino: da lunedì 2 a venerdì 6 luglio saranno istituiti restringimenti di carreggiata per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria.
Via di Soffiano: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete fognaria. Da lunedì 2 luglio saranno istituiti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Duccio di Buoninsegna. Termine previsto sabato 7 luglio.
Via Chiantigiana: per effettuare la riparazione di cavi della bassa tensione elettrica da lunedì 2 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri civici 158-162. L’intervento si concluderà sabato 7 luglio.

Via di Scandicci: da lunedì 2 luglio sono in programma alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas all’altezza del numero civico 46r. Previsti restringimenti di carreggiata fino a mercoledì 11 luglio.
Via dell’Olmatello: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori di apertura dei chiusini della rete telefonica per la posa di cavi. Nel tratto interessato dall’intervento (da via Jan Palach verso la Centrale del Latte) scatteranno un senso unico alternato e restringimenti di carreggiata all’altezza di viale Guidoni e all’incrocio con via Benini. Le operazioni, che saranno effettuate nella fascia oraria 9.30-17.30, andranno avanti fino a venerdì 13 luglio.
Viale Nenni: all’altezza della fermata tranviaria di San Lorenzo a Greve sono in programma i lavori di adeguamento dell’impianto di irrigazione. Fino a sabato 14 luglio, dalle 8.30 alle 17, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Guelfa-via Nazionale: per la posa di un cavo aereo in fibra ottica da lunedì 2 a venerdì 20 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata in via Guelfa (tratto via Nazionale-via dei Ginori) e in via Nazionale (tratto piazza Indipendenza-via Guelfa). I provvedimenti saranno in vigore dalle 9 alle 17.

Viuzzo dei Sarti: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per la realizzazione dell’emissario in riva sinistra. La strada sarà chiusa fino al 27 luglio.
Via Santa Margherita a Montici: per lavori di scavo relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 2 luglio sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti e mezzi di soccorso) nel tratto via Fortini-via Pian dei Giullari. Termine previsto giovedì 5 luglio.
Via della Mattonaia: per lavori edili lunedì 2 luglio, dalle 6 alle 18, è previsto un restringimento di carreggiata .
Via del Purgatorio: lunedì 2 luglio è in programma il montaggio di un ponteggio con chiusura a partire dall’angolo con via del Parioncino in direzione piazza Rucellai fino a via della Vigna Nuova. L’accesso a i frontisti è garantito da Volta della Vecchia e l’uscita da via del Parioncino in direzione Lungarni.
Via Luna: inizieranno lunedì 2 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a venerdì 13 luglio è prevista l’istituzione di un divieto di transito nel tratto via Gioberti-via Giotto.

Via Lanzi: lunedì 2 luglio dalle 7 alle 18 sarà chiuso il tratto da via Vittorio Emanuele II a largo Cantù per lavori edili con piattaforma aerea.
Via della Fonderia-via Sogliani: ancora lavori edili in programma lunedì 2 luglio. Dalle 7 alle 17 scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Gioberti: sempre per lavori edili lunedì 2 luglio, dalle 9 alle 17, saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via Arte della Lana: lunedì 2 luglio sono in programma alcuni indagini geologiche. La strada sarà chiusa dalle 7.30 alle 19.30.

Via dei Cappuccini: per lavori edili lunedì 2 e martedì 3 giugno sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 8-17.
Via dei Vellutini: da lunedì 2 a giovedì 5 luglio il tratto da piazza della Passera a via Maggio sarà chiuso (orario 8-17) per il rifacimento di un tubo pluviale.
Via di Peretola: per lavori edili da lunedì 2 a venerdì 6 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata in orario 7-19.
Borgo Ognissanti: saranno effettuati di notte i lavori per la posa di un cavo della telefonia. La strada sarà chiusa da piazza Ognissanti a via Maso Finiguerra da lunedì 2 a mercoledì 4 luglio in orario 21-7.

Via del Leone: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 3 a lunedì 9 luglio scatterà un restringimento di carreggiata con chiusura del marciapiede (previsto percorso pedonale alternativo).
Via San Gervasio: inizieranno martedì 3 luglio i lavori alla rete di distribuzione del gas. Fino a lunedì 16 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata all’angolo con via Mameli.
Via dei Palchetti: mercoledì 4 luglio è in programma un trasloco. Dalle 4 alle 9 scatterà un divieto di transito fra via dei Federighi a via della Vigna Nuova.
Via La Pira-via della Dogana: giovedì 5 luglio saranno effettuate alcune indagini geologiche con restringimenti di carreggiata (orario 7.30-19.30).

Via della Vigna Vecchia: ancora indagini geologiche in programma sempre giovedì 5 luglio. Dalle 11 alle 23 la strada sarà chiusa.
Via della Stufa: inizieranno giovedì 5 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla fognatura. Il tratto da piazza San Lorenzo a via Taddea sarà chiuso all’altezza del numero civico 13 con accesso garantito ai frontisti. Termine previsto giovedì 26 luglio.
Via Buonvicini: venerdì 6 luglio saranno effettuati alcuni lavori edili. Dalle 7 alle 18 scatterà la chiusura del tratto piazza Savonarola-via Masaccio.

EVENTI. Per quanto riguarda i provvedimenti previsti per manifestazioni ed eventi, martedì 3 luglio, per l’iniziativa “Cocomerata a Porta Romana”, dalle 16 scatteranno divieti di sosta e transito in via Senese (tratto via Ugo Foscolo-via Dante da Castiglione) e divieti di sosta in piazzale di Porta Romana. Mercoledì 4 luglio sono in programma le “Aperture serali a Bellariva”: dalle 15 divieti di sosta e transito in via Sella (tratto via Nigra-via del Madonnone) e via Rattazzi. Giovedì 5 luglio si svolgerà la “Notte bianca in via Datini” con divieti di sosta e transito (dalle 15) in via Datini, via D’Antiochia, piazza Gualfredotto. Venerdì 6 luglio sarà la volta delle “Aperture serali all’Isolotto” con divieti di sosta e transito (dalle 15) in via Andreotti (tratto via Cecioni-via Palazzo dei Diavoli), via delle Magnolie (tratto via Palazzo dei Diavoli-via Pini) mentre in via Cecioni e via Torcicoda è previsto il solo divieto di sosta. Sempre venerdì per una iniziativa sarà chiuso via Palazzuolo, nel tratto da piazza Ottaviani a via del Porcellana (dalle 15.30).

Corri la vita compie 10 anni

0
CORRI LA VITA manifestazione benefica a sostegno delle strutture pubbliche specializzate nella lotta al tumore al seno, organizzata in collaborazione con LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Firenze, ha raggiunto il decimo anno e per festeggiare questa data importante gli organizzatori hanno scelto di coinvolgere tutti i luoghi più significativi del centro storico e le istituzioni di Firenze.
 
Unica nel suo genere, CORRI LA VITA è la prima realtà italiana che unisce lo sport e la valorizzazione culturale e artistica del territorio con la raccolta fondi per progetti no-profit nell’ambito della lotta al tumore al seno.
 
Il Comitato organizzatore di CORRI LA VITA è stato recentemente insignito del prestigioso Fiorino d’oro per l’operato svolto in questi dieci anni, consegnato domenica 24 giugno dal Sindaco Matteo Renzi al Presidente Bona Frescobaldi.
 
Prima grande novità di quest’anno è il luogo da cui partiranno la gara podistica di circa 13 Km e la passeggiata attraverso luoghi di interesse artistico e culturale di circa 5 Km, spostato eccezionalmente in piazza del Duomo, mentre l’arrivo sarà sempre in piazza della Signoria
Al termine della corsa e della passeggiata benefica, si susseguiranno numerose iniziative culturali e visite curate dagli storici dell’arte dell’Associazione Città Nascosta, che riuniranno i fiorentini nelle vie e piazze più rappresentative del centro storico. Inoltre, con indosso la maglietta ufficiale di CORRI LA VITA il pomeriggio di domenica 30 settembre si potrà entrare gratuitamente in tutti i Musei Civici Fiorentini e in molti altri musei cittadini. 
I festeggiamenti si concluderanno alle ore 18.30 con un concerto sotto il Loggiato degli Uffizi.
 
Nell’anno in cui Firenze è la città europea dello sport, CORRI LA VITA raggiunge un traguardo importante, testimonianza di come il connubio tra attività fisica, arte e solidarietà generi l’aggregazione e la partecipazione di un grandissimo numero di persone desiderose di aiutare il prossimo. 
La speranza è quella di migliorare lo straordinario risultato dell’edizione 2011, con oltre 25.000 partecipanti e più di 300.000 euro raccolti.
Per la comunicazione della decima edizione di CORRI LA VITA verrà utilizzata un’immagine emblematica espressamente realizzata e donata dal maestro Francesco Clemente, un quadro che raffigura un uomo e una donna che si baciano e simbolicamente rimanda al concetto di amore universale e di unione fra le anime, fondamentale nel difficile percorso della vita e della malattia.
La maglietta ufficiale di colore azzurro, che ricorda i colori della Nazionale Italiana, sarà consegnata agli iscritti in cambio di un contributo di 10 euro ed è stata offerta anche quest’anno da Salvatore Ferragamo. 
Hanno inoltre generosamente già aderito alla raccolta fondi 2012: Eni, Gucci, Universo Sport, Hard Rock Cafè Firenze.
Per l’appuntamento di settembre sono attesi ospiti importanti che si aggiungeranno alle numerose personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che nel corso degli anni hanno indossato la maglietta di CORRI LA VITA.
I progetti sostenuti per l’anno 2012 sono: LILT Firenze Onlus per il sostegno al Ce.Ri.On Centro Riabilitazione Oncologica a Villa delle Rose; FILE Fondazione Italiana di Leniterapia – Progetto Oltre il Ponte; Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – SOD Diagnostica Senologica; “The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research”.
Dal 1° ottobre – e per tutto l’anno – si potranno acquistare tanti prodotti regalati dagli sponsor e contribuire così alla raccolta fondi per CORRI LA VITA sul nuovo portale di e-commerce www.shop.corrilavita.it curato da Retalco Srl.

Firenze si prepara alla finalissima, ecco dove vedere Italia-Spagna

Tutti pronti per Italia-Spagna, la finalissima del campionato europeo. Anche Firenze trepida per la Nazionale e non mancano, in città e nei dintorni,  le opportunità per vedere la partita in compagnia e festeggiare in caso di vittoria. Perciò, incrociamo le dita e cerchiamo un buon posto dove andare.

MAXISCHERMI ALL’APERTO. Anche domenica l’Off bar del Lago dei Cigni, alla Fortezza da Basso, darà la possibilità di vedere il match su un grande schermo all’aperto, sul prato del laghetto adiacente al bar. Stessa cosa anche a Las Palmas, in piazza Ghiberti-largo Annigoni, con annesso un aperitivo a buon mercato. Largo ai tifosi poi alle Murate, sulla spiaggina Easy Living lungo l’Arno e alla Festa del Mugello, accanto all’Obihall, dove è possibile anche gustare una cena a base di prodotti tipici mugellani.

ALL’HARD ROCK CAFÈ. Tanti anche i locali che daranno la possibilità di vedere la partita, gustando un cocktail o facendo un buon aperitivo. Uno per tutti l’Hard Rock Cafe di piazza della Repubblica, che organizza un’apposita serata all’insegna dello sport e del divertimento. A partire dalle 20:45 drink italiano, drink spagnolo, menù Hard Rock, aria condizionata e schermo gigante.

AI GIGLI. Un maxischermo sarà posto anche al primo piano di Corte dell’Oste al centro commerciale I Gigli. Già dal tardo pomeriggio di domenica sarà possibile seguire la programmazione dedicata alla preparazione dell’incontro per poi, dalle 20.45, tifare “Azzurri” negli ultimi 90 minuti (salvo eventuali supplementari) dell’Europeo 2012. A fine serata, in caso di vittoria dell’Italia, il centro commerciale offrirà a tutti i presenti un brindisi a base di spumante italiano.

AL CINEMA. La finalissima sarà trasmessa in diretta anche nelle sale di The Space Cinema, tra cui quelle toscane di Firenze, Grosseto e Livorno. Il circuito cinematografico offre ai suoi spettatori la possibilità di vedere la partita più attesa dell’anno con l’emozione del grande schermo e con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

La partita. E ora la Spagna si chiede: ”Era meglio fare il biscotto?”

Il ct. Prandelli: ”Futuro in azzurro? Vedremo”. E Firenze spera…

Caldo, ci aspetta un weekend africano. Si bolle anche di notte: minima a 23 gradi

 

Tutta colpa di Caronte. Sarà un weekend bollente, quello che ci aspetta, sul territorio fiorentino e non solo. Un fine settimana decisamente africano, sul fronte delle temperature.

TEMPERATURE ALTISSIME. Oggi in città il termometro ha toccato i 36 gradi e, secondo il bollettino del Lamma (Laboratorio di meteorologia della Regione), domani la temperatura dovrebbe arrivare a 38 gradi. E il disagio da caldo continuerà anche nelle ore notturne con una minima prevista in 23 gradi. La morsa dell’afa continuerà anche nei giorni successivi con temperature al di sopra della media del periodo: domenica si dovrebbe registrare il picco con il termometro a quota 39 gradi.

EMERGENZA. La Protezione civile rinnova quindi l’emergenza per la permanenza di condizioni potenzialmente a rischio per la salute della popolazione, soprattutto per le persone fragili come anziani e bambini. Confermate anche le raccomandazioni in merito al comportamento da tenere: prima di tutto evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata e non rimanere sotto il sole a lungo. Ancora fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri.

NECESSITA’ E SOCCORSI. In caso di necessità è a disposizione il numero verde dell’aiuto anziani 800/801616. Protezione civile e servizi sociali sono in allerta e sono pronte ad entrare in azione squadre di volontari per soccorrere le persone più fragili.

Le previsioni. In arrivo un weekend a (quasi) 40 gradi

Pendolari. I condizionatori? Guasti sul 15% dei treni

La tragedia. Caldo, due anziani muoiono in spiaggia

Acqua. Bilancino, continua l’emergenza idrica: risorse di nuovo al minimo / VIDEO

Chris Cornell, Servillo e molto altro: gli appuntamenti del fine settimana

Continuano i grandi concerti dell’estate: stasera è il turno di Chris Cornell, ex cantante dei Soundgarden e degli Audioslave. Ma gli appuntamenti del weekend sono tanti: dai grandi ospiti dell’estate fiesolana, come Toni Servillo, agli eventi per i più piccoli, che grazie al Museo di Storia Naturale si potranno improvvisare paleontologi. Scopriamo dove.

IN CITTÁ.  Si esibirà stasera alle 21 alla Cavea del Nuovo Teatro dell’Opera, Chris Cornell voce dei Soundgarden e degli Audioslave, che porta a Firenze il suo live acustico “Songbook Tour.  Domani sera alle 21.30 alla Limonaia Villa Strozzi serata all’insegna delle danze orientali per raccogliere fondi in favore di Gazzella Onlus che sostiene i bambini palestinesi feriti da armi da guerra.

FUCECCHIO. Serate di punta per il festival Marea, giunto alla sua 17esima edizione. Stasera 29 l’esclusiva regionale degli Africa Unite, la più importante reggae band italiana che nel 2011, hanno festeggiato i trent’anni di attività musicale. Domani sera gran finale con Guano Padano & Vincenzo Vasi. Dopo la pubblicazione a marzo del loro ultimo album di inediti “2″, i Guano Padano (il trio, composto dal chitarrista Alessandro Stefana, dal batterista-percussionista Zeno De Rossi, entrambi già al fianco di Vinicio Capossela, e del bassista-contrabassista Danilo Gallo), sono in tour con Vincenzo Vasi al theremin.

FIESOLE. Domani sera l’attore Toni Servillo riceverà il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema: alle 18.30 si terrà un incontro aperto al pubblico, alla presenza di Toni Servillo, di Marco Bellocchio, dell'attrice Anna Bonaiuto, di Valerio Caprara, Enrico Magrelli e Roberto Toni. Alle 21.30 il Solis String Quartet e Peppe Servillo – il musicista fratello di Toni – si esibiranno in “Spassiunatamente”. Al termine dell'esibizione musicale si terrà la premiazione e la proiezione del film “L'uomo in più”, che ha segnato l'inizio della carriera cinematografica di Servillo e del sodalizio con Paolo Sorrentino. Domenica 1 luglio in piazza Mino l’appuntamento è con il Mercato del Piccolo Antiquariato, dalle 8 del mattino per tutta la giornata.

SCARPERIA. Al Passo del Giogo a Scarperia doamni e domenica dalle 14 alle 19 sarà possibile gratuitamente visitare la ricostruzione di un campo di battaglia della 2ª Guerra Mondiale con veicoli, carri, equipaggiamenti, tende e soldati in movimento Oltre 100 figuranti daranno vita ad un vero museo a cielo aperto in una cornice storica importante come il Passo del Giogo, conquistato dalle truppe americane nel Settembre del 1944 dopo giorni di durissimi combattimenti.

MONTAIONE. LiberArti Festival Multiarte è l'appuntamento con l'arte, la cultura e con il divertimento nel centro storico di Montaione. Camminando nel centro storico di Montaione potrai imbatterti in concerti di musica dal vivo, spettacoli teatrali, installazioni audiovisive, reading di poesia, spettacoli di danza, disegnatori e molto altro!

SESTO FIORENTINO. All’Ipercoop di Sesto Fiorentino l’iniziativa “Chi scava scova”, realizzata in collaborazione col Museo di Storia Naturale di Firenze: in uno spazio allestito appositamente con con della sabbia marina in cui i bambini, sotto la supervisione e i preziosi consigli degli esperti del Museo, potranno scoprire, sotto forma di gioco, come opera  quotidianamente un paleontologo alla scoperta dei reperti.

PRATOLINO. Tanti eventi anche al parco di Pratolino. Sabato alle 17 ci sarà un concerto di musica classica, Suggestioni sonore a cura di Demidoff Ensemble, Arie d'opera da Donizetti, Verdi e Massenet, ore 17 Sala Rossa e sempre domani nel pratone Arriva il circo, dalle 17  e domenica Spettacolo di acrobati sul filo, a cura dei Filonautas, ancora dalle 17.

GAMBASSI TERME. Al via domani per due giorni l’ottava edizione di “A tutta birra”, il festival della birra e della musica live organizzato dalla Pro Loco di Gambassi Terme, nello splendido Parco comunale. I protagonisti assoluti del festival patrocinato dal Comune saranno la birra di origine bavarese �” chiara, rossa, Waisse e chiara doppio malto �” e la musica live .

L'altra faccia del fine settimana. Porno Karaoke e Sara Tommasi, il weekend ''hard'' di Firenze

Tutti al cinema (all’aperto): ecco le proposte delle arene fiorentine

0

Cosa c’è di meglio di una sereta al cinema, rigorosamente all’aperto, per sconfiggere il caldo dell’estate fiorentina? E allora ecco che le arene estive ricominciano (o lo hanno già fatto da qualche giorno) la loro programmazione. “Condita” da iniziative e offerte particolari.

ARENA DI MARTE. All’Arena di Marte, in viale Paoli (zona Campo di Marte), la stagione parte stasera. Come sempre ci saranno due sale con due film diversi: la “grande” (inizio spettacolo alle 21,15) e la “piccola” (inizio del film alle 21,30). Il costo del biglietto è rimasto invariato rispetto agli scorsi anni, 5 euro. Prevista anche una “tessera fedeltà” (gratuita): ogni cinque spettacoli visti, uno sarà gratis. Un’iniziativa, quella della carta-fedeltà, già sperimentata con successo la scorsa estate: c’è anche chi – raccontano i gestori – è arrivato a completarne anche 4 o 5. La programmazione dei film adrà avanti fino al 1° settembre. Nella sala grande saranno proiettati film rivolti al grande pubblico, in quella piccola pellicole “di nicchia”, film che magari hanno avuto poco spazio durante l’anno, tra cui diverse opere prime di vari registi. La notte di Ferragosto (quella tra il 14 e il 15), come già avvenuto l’anno scorso, è prevista una “maratona” cinematografica con la proiezione “a oltranza” di 2 o 3 film.

ESTERNO NOTTE POGGETTO. All’Arena Esterno Notte Poggetto, in via Mercati (zona Rifredi) le proiezioni sono già partite dallo scorso 21 giugno, e andranno avanti fino ai primi di settembre. Lo spettacolo inizia alle 21,30, il costo dei biglietti è di 6 euro l’intero e 5 il ridotto. Sconti e promozioni sono previsti per i possessori della tessera “Firenze al cinema”: ingresso ridotto tutti i giorni, oltre a proiezioni scontatissime, a 3 euro, per alcuni film selezionati. Ma non solo. Sono previsti sconti anche per chi usufruisce della piscina e degli altri impianti del centro sportivo del Poggetto, mentre il ristorante che si trova all’interno dell’area effettuerà la “operazione cena fuori”, nome ripreso da un film di Tony Scott: chi libera il tavolo in tempo per lo spettacolo avrà diritto al 10% di sconto sulla cena, oltre al biglietto ridotto per il film. Saranno proiettati i migliori film dell’anno, oltre ad alcune anteprime ad agosto. Prevista anche un’altra operazione, chiamata “Scusi me lo fa rivedere?”: il pubblico stesso avrà la possibilità di richiedere film che vorrebbe rivedere, e che saranno poi proiettati nei giorni successivi. “C’è chi ci chiede film di molti anni fa, per esempio Ovosodo, ma non è così facile…”, spiegano i gestori dell’arena.

CHIARDILUNA. All’Arena Chiardiluna, in via Monte Oliveto (zona Porta al Prato-Porta Romana), le proiezioni sono partite il 25 giugno, e andranno avanti fino al 6 settembre. Lo spettacolo inizia alle 21,30, ma l’arena apre prima, alle 20,30, per dare la possibilità di cenare o bere qualcosa al bar presente all’interno dell’area. Il costo del biglietto è di 6 euro, 5 il ridotto (ragazzi sotto i 10 anni, anziani sopra i 65, militari e possessori della card “Firenze al cinema”: questi ultimi possono contare anche su sconti speciali in media un paio di volte alla settimana). I film proiettati saranno i migliori dell’anno, con un’attenzione particolare a quelli meno visti, perché hanno avuto meno spazio o perché magari sono usciti a fine stagione, tra maggio e giugno. Molto spazio sarà dato alle commedie italiane e ai film d’essai. E ancora, saranno proiettate anche alcune anteprime, mentre a settembre è prevista una serata speciale di beneficenza che al momento, però, è ancora “top secret”.

THE SPACE CINEMA. E poi c’è anche chi arena non è, ma prevede comunque iniziative speciali per l’estate. Si tratta di The Space Cinema (via di Novoli-via Forlanini), che  lancia “Summer in The Space 2012”: dal 29 giugno al 21 agosto si possono vedere i film in normale programmazione, dal lunedì al venerdì, con il biglietto a 4,50 euro. Ogni lunedì, una speciale rassegna propone i migliori titoli dell’anno (come Hugo Cabret, Quasi Amici, Idi di marzo, Alvin superstar 3) in orario pomeridiano per i bambini e in orario serale per gli adulti, con biglietto a 2,50 euro. Inoltre, tutti coloro che si recheranno nelle sale The Space Cinema e acquisteranno almeno tre biglietti avranno in omaggio un gratta e vinci che dà la possibilità di vincere sul momento una vip card per ogni struttura The Space Cinema in Italia, con cui entrare al cinema gratis per un anno intero e migliaia di sconti. Se non c’è stato premio immediato si può partecipare al concorso, inserendo il codice del gratta e vinci sul sito www.summerinthespace.it, che permette di vincere un superpremio: un voucher di mille euro per un viaggio vacanza e tanti altri omaggi. “Summer in The Space 2012”, infine, è anche l’occasione per assistere ai migliori titoli della scorsa stagione programmati nell’esclusivo calendario The Space Extra. Verranno riproposti documentari e film quali La vita negli Oceani, Le Iene, Marina Abramovic – The Artist is Present, Cave of Forgotten Dreams.

Vandalismi, bivacchi e pic-nic: ora al Duomo arrivano i ”guardiani”

Arrivano i “guardiani” del Duomo, contro la maleducazione dei turisti (e non solo).

SORVEGLIANZA. Dal prossimo 1° luglio il sagrato della cattedrale del Duomo di Firenze sarà sorvegliato tutti i giorni, dalle 10 alle 18, dal personale di custodia dell’Opera di Santa Maria del Fiore, che avrà il compito di richiamare i turisti al rispetto delle norme a cui attenersi nella visita di questo importante monumento artistico e di culto.

ANCHE ALL’ESTERNO. Il sevizio di custodia, già predisposto dall’Opera all’interno della Cattedrale, sarà quindi ora esteso anche all’esterno. L’accesso alla parte centrale del sagrato sarà, inoltre, interdetto da distanziatori, mentre rimarranno libere le scale laterali, dove sarà possibile anche sedersi. Nei prossimi giorni, queste nuove prescrizioni saranno indicate con appositi cartelli, in lingua italiana ed inglese, collocati ai lati del sagrato.

VANDALISMO E MALEDUCAZIONE. L’Opera di Santa Maria del Fiore – viene spiegato – ha deciso di prendere queste misure, a cui stava pensando da tempo, dopo il ripetersi di atti di vandalismo, come scritte indelebili sui marmi della cattedrale, e di comportamenti poco consoni al luogo, come bivacchi prolungati sulle scale, la presenza di turisti distesi sulla scalinata a prendere il sole o residui di alimenti e cartacce lasciati quotidianamente sul sagrato.