domenica, 20 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1876

In diecimila tra famiglie e bambini: come è andato il Gay Pride / FOTO

Diecimila persone in strada, un corteo accolto festosamente dalla gente di Viareggio, famiglie e bambini in testa. Un corteo che è andato avanti tra musica, balli e la richiesta di più attenzione alla politica, attenzione per il riconoscimento di diritti che non possono più essere negati.

IL CORTEO. E la politica, almeno in parte, ha risposto: tanti i gonfaloni dei Comuni presenti alal manifestazione, come quelli di Pisa e di Livorno, di Gavorranoe  della Provincia di Firenze. Tanti anche i sindaci che hanno preso parte all’iniziativa, in prima fila quello di Pisa Filippeschi e quello di Livorno Cosimi, oltre al “padrone di casa”, il primo cittadino di Viareggio Lunardini. E poi la partecipazione del presidente della Regione Enrico Rossi e dell’assessore al turismo e alla cultura Cristina Scaletti, a testimonianza della storia di una terra, quella toscana, che per prima ha depenalizzato l’omosessualità, come ha ricordato Lunardini, e che, unica in Italia, in una legge del 2006 riconosce i diritti di genere.

I MATRIMONI. In serata, al termine del corteo, si è tenuta la simbolica cerimonia celebrata dall’assessore Scaletti, nella quale si sono uniti in matrimonio una decina di coppie lgbtqi: “Oggi qui ci unisce l’orgoglio di essere tutti i colori dello stesso arcobaleno, dove ogni colore deve avere la stessa dignità dell’altro, dove ogni tono sfuma nell’altro quasi ad accompagnarne l’espressione – ha affermato l’assessore Scaletti a margine della cerimonia – Ecco vorrei che il nostro paese tutelasse ognuno di quei colori, perchè togliendo il rosso, l’arancione, il giallo, il verde, l’azzurro, l’indaco o il violetto noi ingrigiamo l’arcobaleno e impoveriamo tutti gli altri colori. Lo spread economico è un’emergenza, ma lo è altrettanto quello dei diritti civili che ci allontana dall’Europa”.

OMOFOBIA. “In Italia le coppie dello stesso sesso che si amano non sono tutelate in nessun modo, né nel riconoscimento della dignità affettiva, né la reversibilità della pensione, né il consenso su procedure diagnostiche o terapeutiche e il permesso di soggiorno. Tutto questo è antefatto necessario a qualsiasi azione contro l’omofobia, il pregiudizio, la violenza, il razzismo – ha concluso Scaletti – senza una norma che sancisce che l’amore tra due persone dello stesso sesso ha la stessa dignità di un amore tra eterosessuali ogni campagna contro l’omofobia è priva di sostanza”.

LE IMMAGINI (di Gianni Carpini):

{phocagallery view=category|categoryid=445|limitstart=0|limitcount=0}

E alle fermate del bus tornò la scrittrice misteriosa

E otto. E’ tornata a tappezzare le fermate degli autobus nella notte tra venerdì e sabato. Stiamo parlando della ”scrittrice misteriosa”, ovvero colei che da qualche mese affigge alle paline la sua storia d’amore a puntate. Tutta al femminile. Ecco il nuovo capitolo, l’ottavo:

Lavoravamo in due uffici adiacenti, lei a tempo indeterminato, io a tre mesi. La sua gonna vertiginosamente corta, i suoi occhi vivi. Aveva deciso di cambiare le sue abitudini per vedermi. La mattina arrivava presto per uscire alla mia stessa ora. Solo 200 m. di distanza da casa mia. Quei 200 m. erano però interminabili. Fino a che una mattina, prese il coraggio e mi disse: ”Non amo più Michele, te lo sai di chi sono innamorata?” guardandomi dritta negli occhi.

La migliore difesa in questi casi? La vile fuga. Le risposi che dovevo andarmene perché qualcosa sul fuoco si stava bruciando. Feci la figura della stupida, per tutta la mattina ero stata in ufficio e non certo ai fornelli. C’è sempre una volta per sembrare stupida. E solo se sei intelligente puoi fare lo stupido non viceversa… Scesi dalla sua auto correndo proprio come se stesse succedendo una catastrofe in cucina. Aprendo la porta, ripresi fiato.

Ero inquieta. Travolta da questa sensazione. Mi decisi. In fibrillazione, digitai sulla tastiera il numero di telefono della Dea della Caccia. La mia “Diana”, certo, non aveva fatto voto di castità…e questo era sicuro. Al primo squillo rispose e senza la minima esitazione accettò l’invito al cinema con altri amici. Nel gruppo, però, esistevo solo io. Un incontro a due. Lo dimostrò platealmente. Quella sera, accompagnandomi a casa, abbassò il pulsante della chiusura degli sportelli della decapottabile e ci baciammo. Ma nel momento in cui le nostre lingue si sfioravano un rumore metallico attirò la nostra attenzione.  Una figura maschile stava battendo con delle chiavi sul cristallo laterale dell’autovettura. Luca. Barbara diventò tutta rossa e io iniziai a preoccuparmi. Luca era un “nocciolo” che giocava al Calcio in Costume, antica tradizione fiorentina, sport non certo da signorine. Cercai spiegazioni ma da entrambi gli atteggiamenti, capii che c’era qualcosa o c’era stato qualcosa di irrisolto tra loro. Cosa di cui Barbara non mi aveva volutamente parlato. Il “colosso” afflitto, e sottomesso alla dea del piacere, era stato tutta la sera a cercare… trovandola, poi, inaspettatamente, tra le braccia di una perfetta sconosciuta.

Lasciò Luca. Quest’ultimo cercò di riaverla più di una volta.. Dalla segreteria telefonica piena di messaggi disperati… dove Luca cantava le canzoni della Pausini tramutandosi in un eunuco… agli agguati davanti a casa di Barbara.

Barbara che era la mia ancora di salvezza… Il mio chiodo schiaccia chiodo. Mi aggrediva, infatti, appena entravo in casa spogliandomi con la bocca velocemente, fino a lasciarmi sul letto come un ebete, in preda ai piaceri del sesso.

In quel periodo, esercitavo come Massofisioterapista presso un centro  di riabilitazione molto conosciuto a Firenze. Un giorno, mi fu presentata una persona da seguire negli esercizi. Non potevo credere ai miei occhi. Luca. La vita ogni giorno, ti ricorda quanto è ironica… Dovetti seguire per una settimana Luca, l’ex di Barbara. “Abbiamo un’amica in comune…o sbaglio?” Mi disse, ammiccando. Dopo due mesi, di sesso continuo, inebriata da questa voluttà, rinsavii.  Volevo partire e non sicuramente con Barbara. Scelsi due amici e Giulia. Non so perché, Barbara non poteva far parte di quel progetto. Compresi, però, come mai era diventata la mia nuova ragazza. La sera della mia partenza già tesseva la trappola a qualcun altro. Anche lei si vendicava.

Tornai da Zanzibar. La lasciai. Lei programmò le nozze con un certo Alessandro, un tipo conosciuto l’estate prima. Rilessi le sue lettere dove ero stata accusata di averla abbandonata nel momento del bisogno. Bisogno di cosa? Di trovare subito un partner dove rifugiarsi nelle notti buie invernali dove l’unica compagnia è il battito della pioggia sui vetri?

Storia d’amore alla fermata del bus: prima puntataseconda puntataterza puntataquarta puntataquinta puntatasesta puntatasettima puntata

Saldi, partenza difficile. Ma non ovunque

Nessun assalto al bancone, nessuna corsa folle allo sconto. Sono partiti decisamente in sordina i saldi estivi 2012, scattati sabato scorso.

NESSUN ASSALTO. Già dalla mattinata di sabato si è capito che, almeno nel centro di Firenze, non c’era aria da corsa agli acquisti. Nessuna fila davanti ai negozi, nessuna calca per accaparrarsi questo o quell’articolo, salvo pochissime eccezioni.

CRISI E CALDO. Sicuramente ha influito la crisi e la volontà (o necessità) di non spendere da parte di molti cittadini, di certo anche il weekend torrido e caratterizzato dal sole non ha aiutato: chi ha potuto è andato al mare o a preferito starsene al fresco piuttosto che buttarsi nella canicola del centro. Così, i negozianti sperano nei prossimi giorni, già a partire da oggi, con i vacanzieri del weekend tornati in città.

MEGLIO AI GIGLI. E’ andata meglio ai Gigli, il centro commerciale di Campi Bisenzio: sabato mattina c’erano circa duemila persone erano in coda  prima delle 9, in attesa dell’apertura del centro commerciale. E quella di sabato è stata una mattinata intensa per i Gigli, con i parcheggi che si sono velocemente riempiti, così come la galleria. Che tra le altre cose, rispetto al centro di Firenze, poteva contare su un’arma in più: l’aria condizionata.

ADUC. “Ma che cosa ci si aspettava, un incremento? Impossibile per due motivi: l’inferiore disponibilità economica degli acquirenti non è un’invenzione giornalistica; all’avvio dei saldi estivi non si è mai registrata un’affluenza considerevole. Se a questo sommiamo la crisi economica e considerato che i prezzi scontati – come e anche più dei livelli oggi a saldo – si trovano dovunque per tutto l’anno, perché mai una persona con meno soldi in tasca, in queste belle giornate di inizio estate, in assenza di bisogni contingenti, dovrebbe comprarsi un paio di scarpe o un vestito, piuttosto che andare a cena fuori con gli amici (qualcuno ha sentito allarmi di crisi dei ristoranti, a parte alcune tipologie che stentano ad aggiornarsi ai trend di vita del 2012?) o metterli da parte per qualche giorno di vacanza in più?”: questo il commento di Vincenzo Donvito, presidente dell’Aduc, l’associazione per i diritti degli utenti e consumatori. “I saldi – continua – sono un rito che appartiene ad un mercato che non esiste più, quello dei prezzi più o meno controllati, dove il potere economico era essenzialmente esercitato dal commerciante. Oggi il potere dei consumatori è decisamente maggiore. Oltre ai consumatori, chi ci amministra e ci governa ne è altrettanto consapevole? Crediamo di sì, a meno che non voglia far finta di non vedere. E allora, che si aboliscano questi ridicoli saldi”. Il dibattito è aperto.

CONFESERCENTI. Chi si mostra ottimista è Franco Frandi, presidente del settore della moda (Fismo) di Confesercenti. “Trascorse 72 ore dalla partenza dei saldi, possiamo senz’altro dire è che il presunto (e temuto) crollo delle vendite non c’ è stato, anzi la giornata di sabato mattina, prima della fuga in massa verso il mare e le piscine, ha fatto registrare, in alcune realtà del nostro territorio, segnali incoraggianti. Certo, la crisi e la difficile congiuntura economica si fanno sentire, soprattutto su quel ceto medio che costituisce, da sempre, l’ ‘ossatura’ della nostra clientela tradizionale, ma prima di parlare di un crollo o, addirittura di una ‘Caporetto dei Saldi’, come fatto, già nel week-end, nella guerra di cifre scatenatasi sul tema, sarebbe saggio aspettare almeno qualche giorno”, spiega. “Ricordiamo, per esempio, che in molte realtà del nostro territorio, sono appositamente previste, nei prossimi giorni, aperture ‘By night’ delle attività commerciali, elemento questo che potrebbe far segnare un cambio di marcia nell’andamento delle vendite. Resta un ultimo dubbio: possibile che la crisi colpisca (in modo unidirezionale) i saldi praticati all’interno delle nostre attività, mentre nella GDO si registrano incassi da favola? Eppure a leggere le cronache di questi giorni sembrerebbe proprio cosi…..”, conclude.

7 luglio. Scattano i saldi: sessanta giorni di sconti e promozioni

Nuovo asfalto in via Sestese e viale Guidoni: i lavori della settimana

Nuovo asfalto in via Sestese e viale Guidoni, il rifacimento dei marciapiedi in viale Volta, interventi relativi a una nuova postazione ecologica interrata in via Brunelleschi e lavori alla rete di distribuzione del gas in via Pisacane, via Baracca, via Giotto e via Orcagna: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno provvedimenti di viabilità.

RIFACIMENTO DELLE STRADE. Per quanto riguarda i lavori di riqualificazione e rifacimento delle strade, si inizia lunedì 9 luglio in via Sestese. Il tratto da via di Collodi a via Baroni sarà interessato da un intervento di asfaltatura con restringimenti di carreggiata in orario 9.30-16. Inizieranno sempre lunedì 9 luglio i lavori di ripristino della pavimentazione in via Montepulciano, con chiusura eccetto frontisti e mezzi di soccorso fino a mercoledì 11, e in via dei Vespucci, dove scatterà un divieto di transito, da via del Barco a via Pistoiese, in vigore fino a sabato 14 luglio. Da oggi prenderanno il via anche i lavori di rifacimento dei marciapiedi in viale Volta, con restringimenti di carreggiata fino a venerdì 27 luglio, e quelli di manutenzione stradale in viale Guidoni dove, nel tratto interessato via Barsanti-via Torre degli Agli, saranno istituiti restringimenti di carreggiata. In programma, sempre da lunedì 9 luglio, i lavori di riqualificazione in via Pontassieve-via Pinza-via Cambi. Anche in questo caso sono scatteranno restringimenti di carreggiata fino a venerdì 10 agosto. Lunedì 9 luglio è previsto l’avvio anche degli interventi per il ripristino delle caditoie in via Sacchetti con restringimenti di carreggiata fino a domenica 15 luglio. E via Ferrarin che, da lunedì 9 a sabato 14 luglio, sarà interessata da interventi per il rifacimento della carreggiata e della segnaletica: previsti restringimenti di carreggiata e un senso unico in direzione di via Pratese. Passando a martedì 10 luglio, a seguito di lavori sui sottoservizi in via dei Serragli è in programma un ripristino all’altezza del numero civico 11 con l’istituzione di un restringimento di carreggiata. Infine via Giovanni da San Giovanni dove, per lavori di risanamento della pavimentazione stradale, scatterà un divieto di transito fino a giovedì 13 luglio.

Ecco gli altri interventi:

Piazza Elia Dalla Costa: inizieranno lunedì 9 luglio i lavori all’impianto di illuminazione pubblica. Fino a venerdì 13 luglio saranno istituiti restringimenti di carreggiata.
Via dei Ginori: anche in questo caso si tratta di lavori per l’illuminazione pubblica. L’intervento, che prende il via lunedì 9 luglio, prevede l’istituzione di un divieto di sosta e di un percorso pedonale nel tratto via dei Gori-via Guelfa (fino al 18 luglio). Da lunedì 9 a mercoledì 11 luglio sarà chiuso il tratto via Guelfa-via Taddea mentre da martedì 10 a mercoledì 18 luglio nel tratto da via dei Ginori a via Taddea scatterà un restringimento di carreggiata.
Via di Careggi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 9 luglio scatterà un senso unico alternato a vista nel tratto compreso fra i numeri civici 16/r e 18 (tratto all’incrocio con via Cosimo il Vecchio). L’intervento si concluderà venerdì 13 luglio.
Viale Nenni: per la posa di un cavo, da lunedì 9 luglio nella carreggiata in uscita dalla città sarà istituito un restringimento in corrispondenza della rotatoria tra via del Caravaggio e via Tiziano. L’intervento, che sarà effettuato in orario 8.30-17.30, terminerà venerdì 14 luglio.

Via Brunelleschi: inizieranno lunedì 9 luglio i lavori per la realizzazione di una postazione ecologica interrata all’altezza di via Tosinghi. Fino a venerdì 10 agosto la strada sarà chiusa da numero civico 22r a via Tosinghi. Mercoledì 11 luglio è previsto l’avvio dei lavori anche nel tratto via Tosinghi-via dei Pecori che sarà chiuso fino al 10 agosto.
Via Buonvicini: inizieranno lunedì 9 luglio i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a mercoledì 18 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata.
Via Nievo: ancora lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 9 a mercoledì 18 luglio previsto un restringimento di carreggiata.
Viale Guidoni: inizieranno lunedì 9 luglio i lavori per la posa di cavi della telefonia. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza di via Val di Sieve fino a venerdì 20 luglio.

Via delle Gore: per lavori relativi alla sostituzione delle condutture della rete di distribuzione del gas da lunedì 9 a sabato 21 luglio sarà istituito un senso unico da via Caccini a via Niccolò da Tolentino.
Viale Guidoni-via Mugello: da lunedì 9 luglio prenderanno il via i lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Fino a venerdì 27 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata sul controviale e in via Mugello.
Via Pisacane: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas lunedì 9 luglio scatterà un restringimento di carreggiata da via Mazzoni a via del Palazzo Bruciato. Previsto un senso unico alternato con movieri all’altezza di via Mazzoni e un altro a metà strada fra via Mazzoni e via del Palazzo Bruciato. L’intervento si concluderà il 7 settembre.
Via Baracca: ancora lavori alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 9 luglio sarà chiusa la corsia preferenziale, per il tempo strettamente necessario, nel tratto viale Gori-via Pratese. L’intervento si concluderà giovedì 2 agosto.

Via dei Federighi: lunedì 9 luglio è in programma un trasloco. Dalle 6 alle 18 scatterà il divieto di transito nel tratto via della Vigna Nuova-via dei Palchetti.
Via delle Caldaie: per lavori con piattaforma aerea lunedì 9 luglio sarà istituito un divieto di transito nel tratto compreso fra via dei Preti e via Mazzetta. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-17.30.
Via dei Fossi: per effettuare la vuotatura di una fossa biologica lunedì 9 luglio, dalle 5 alle 19, scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via di Santo Spirito: il tratto da via di Maffia a via dei Coverelli sarà chiuso lunedì 9 luglio (orario 7-18) per un trasloco.

Via Frusa: da lunedì 9 a giovedì 12 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata, in orario 7-17, per alcuni lavori edili.
Borgo Tegolaio: per un intervento con scala aerea da lunedì 9 luglio la strada sarà chiusa da via Mazzetta al numero civico 21. Termine previsto venerdì 13 luglio.
Via Faentina: per lavori edili da lunedì 9 luglio a mercoledì 8 agosto sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 79.
Via Gelli: ancora lavori edili. Da lunedì 9 luglio, nella fascia oraria 9-18, scatterà un restringimento di carreggiata. Termine previsto venerdì 20 luglio.

Viale XI Agosto: inizieranno martedì 10 luglio alcuni lavori alla rete di distribuzione del gas. Il tratto da fiale Guidoni a via di Montione sarà interessato da restringimenti di carreggiata. Termine previsto sabato 21 luglio.
Viuzzo delle Canne: ancora lavori edili in programma martedì 10 e mercoledì 11 luglio. Prevista la chiusura del tratto compreso fra il numero civico 6r e via Gioberti.
Via Fra’ Paolo Sarpi: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da martedì 10 a lunedì 16 luglio sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via Giotto-via Orcagna: per lavori di sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas da martedì 10 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata

Via Faentina: per lavori edili martedì 10 luglio, dalle 7.30-19.30, scatterà un restringimento di carreggiata all’altezza del numero civico 227.
Via Cerchi: mercoledì 11 luglio è prevista l’istituzione di un divieto di transito da via della Condotta a via dei Cimatori per consentire alcuni lavori edili. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-17.
Via dell’Erta Canina: inizierà mercoledì 11 luglio il restauro di una facciata. Fino a giovedì 9 agosto sarà la strada sarà chiusa ai veicoli di larghezza superiore ai due metri e altezza superiore ai tre metri.
Via Lussemburgo: per lavori all’impianto dell’illuminazione pubblica da giovedì 12 a martedì 17 luglio saranno in vigore restringimenti di carreggiata (orario 8-17).

Via Alderotti: inizieranno giovedì 12 luglio alcuni lavori alla rete idrica con restringimenti di carreggiata fino a mercoledì 18.
Via Torcicoda: da venerdì 13 luglio saranno effettuati i lavori per la sostituzione di un portavia della rete fognaria. Fino a lunedì 16 luglio sarà in vigore un restringimento di carreggiata in ingresso città con senso unico alternato regolato da semaforo nel tratto via delle Ginestre-via delle Giunchiglie.

INIZIATIVE. Per quanto riguarda i provvedimenti per manifestazioni ed iniziative varie, martedì 10 luglio via Gioberti sarà chiusa dalle 17 per la “Notte dei saldi”, mentre mercoledì 11 è in programma la “Festa Estate” in via Doni con chiusura dalle 15 del tratto via Galliano-viale Redi.

Mercato viola, qualcosa si muove

0

REBUS JOVETIC. Hanno fatto scalpore le ultime notizie apparse su La Gazzetta dello Sport sul futuro di Jovetic. Il gioiello viola ha molte offerte: lo vogliono sia Chelsea che Arsenal ma l’unica società che ha fatto concreti passi in avanti è proprio la Juventus. Il piano dei Campioni d’Italia è molto chiaro: soldi più contropartite. Il club bianconero potrebbe mettere sul piatto Quagliarella e uno tra Giovinco, Pepe e Matri.

IPOTESI CHAMAKH. L’attacco viola potrebbe essere tutto marocchino. Dopo El Hamdaoui sembrano concrete le possibilità di arrivare a Marouane Chamack dell’Arsenal. Secondo alcuni esperti di mercato la Fiorentina ha chiesto indiscrezioni sulla disponibilità del giocatore.

FINALMENTE VIVIANO. Mentre la situazione di Behrami potrebbe chiarirsi nei prossimi giorni col rinnovo del contratto (sempre più probabile) o un addio verso Napoli, sono quasi certi gli arrivi di Viviano e Della Rocca, in prestito, dal Palermo. Per Viviano, da sempre tifoso viola, la realizzazione di un sogno. Per i tifosi la garanzia di un ottimo portiere per la prossima stagione. Martedì dovrebbe essere il giorno di Roncaglia mentre rimane calda la pista che porta alla Roma per Borriello. Infine Ljajic. L’attaccante dovrebbe andare in prestito al Torino.

Torna la Nazionale di rugby contro l’Australia

0

Torna la Nazionale di rugby a Firenze a due anni dal debutto allo stadio Franchi. E come allora gli avversari degli azzurri saranno i “Wallabies”, gli australiani. La data scelta per il nuovo incontro è il prossimo 24 novembre. Un fine settimana dove, comunque, la Fiorentina non avrebbe giocato in casa in quanto il giorno dopo si corre la Maratona. Tutto, quindi, senza alcun pericolo di sorprese dell’ultima ora.

La FIR ha già contattato la Fiorentina e gli amministratori di Palazzo Vecchio che hanno subito dato il via libera. Del resto Firenze è Capitale europea dello sport e la gara internazionale contro i “Wallabies” offre l’opportunità di chiudere l’anno con un evento di prestigio. Certamente contro l’Australia non sarà un déja vu in quanto, come accennato, alla guida tecnica dell’Italia c’è oggi il francese Jacques Brunel. Una filosofia di gioco diversa, rispetto all’anglo-sudafricano Mallet, che punta a far maturare il gruppo azzurro che ancora stenta nel “Sei Nazioni”.

Musica, sagre e Pride: gli eventi del weekend a Firenze e in Toscana

Il caldo continuerà a farsi sentire, ma per farsi forza e reagire ecco tanti eventi che animeranno Firenze e tutta la Toscana durante il fine settimana. Proposte che spaziano dalla musica alla buona cucina passando per feste tematiche. E, tra le iniziative più importanti, non si può non segnalare il Toscana Pride di Viareggio.

IN CITTÀ. Domani sera dalle 20 Grande festa del Centro Commerciale Naturale Notturna dell’Isolotto, con banchi di ogni genere e negozi aperti, gonfiabili per bambini, calcetto e mimi a rallegrare la serata. Venerdì alle 21,30 al caffè letterario delle Murate concerto di Terje Nordgarden, cantautore norvegese amante di Bruce Springsteen e Jeff Buckley, prodotto in passato da Paolo Benvegnù. Sempre al caffè letterario delle Murate sabato 7 luglio alle 21,30 Luca Forni & i Sientmamò presentano: “Non ci Tornano i Conti”, spettacolo che affronta i temi dell’attualità  nello stile del “teatro Canzone”.

IN PROVINCIA. Venerdì 6 luglio al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci nuovo appuntamento con Stazioni Lunari, il progetto ideato e diretto dal musicista Francesco Magnelli, che consiste in una serie di concerti speciali in cui si incontrano musicisti diversi per generazione, approccio e stile, incrociando i propri repertori con la musica tradizionale interpretata da Ginevra Di Marco. Stavolta tocca a  Erriquez (Bandabardò) e Daniele Sepe, per la prima volta insieme alla band Pippo e i suoi Pinguini Polari. Ingresso gratuito. Per chi invece vuole mangiare bene e all’aperto non mancano sagre nei dintorni come quella del Tortello e della Bistecca presso il nuovo campo sportivo di Vicchio, con tante specialità del territorio. Sabato dalle 19, a Marradi, appuntamento con “Castagneto in musica”, concerto-spettacolo con merenda e vendita di prodotti tipici organizzato dalla Strada del Marrone del Mugello di Marradi. Domenica 8 luglio invece, dalle 23, presso il Circolo Le Piagge di Lecore a Signa, viene rievocata la “battitura del grano” con i mezzi, i modi e gli abiti dei tempi di una volta.

TOSCANA PRIDE. Grande attesa per il Toscana Pride di Viareggio, la prima manifestazione regionale dell’orgoglio gay. La partenza del corteo è prevista alle 18 da piazza Dante Alighieri, l’arrivo, invece, in piazza Giacomo Puccini (di fronte all’hotel Principe di Piemonte). Ad attendere carri e persone al termine del corteo, organizzatori e personalità politiche si alterneranno dal palco allestito per l’occasione. I saluti lasceranno infine il posto alla musica dell’artista ospite della manifestazione: Neja, che si esibirà, tra l’altro, con la sigla dell’estate gay torrelaghese. Per la notte, infine, è prevista la festa ufficiale che si svolgerà nei locali della marina di Torre del lago e a seguire alla discoteca Frau Marlene.

NEL RESTO DELLA TOSCANA. Secondo appuntamento con il Lucca Summer Festival sabato 7 luglio, con il concerto di Laura Pausini in piazza Napoleone, dalle 21,30: posto in piedi, costo 40 euro.  Al via la XXII edizione della Festa Medievale di Monteriggioni, borgo vicino alla città di Siena: nel centro storico andrà in scena un ricco programma di spettacoli selezionati dal direttore artistico Gabriele Tozzi di Jobel Teatro con l’obiettivo di ricreare l’atmosfera e l’ambientazione di un villaggio medievale.

Musica e non solo. Dente, Califano e sagra della zuppa: gli ingredienti del Reality Bites Festival

L’iniziativa. Tanti auguri Pinocchio: Firenze festeggia il burattino più famoso

Lo spettacolo. A Fiesole il Rocky Horror Live Concert Show

Il meteo. Sole, sole e ancora sole. E caldo

Scattano i saldi: sessanta giorni di sconti e promozioni

Sta per concludersi il conto alla rovescia in vista dei saldi estivi.

SESSANTA GIORNI. Anche per questo 2012, l’inizio dei saldi estivi è previsto per il primo sabato di luglio (quindi sabato 7 luglio) e per la durata di sessanta giorni. Sessanta giorni di vendite ribassate e di caccia agli affari, sessanta giorni durante i quali i commercianti sperano di risollevarsi almeno un po’.

PER I CLIENTI. Per gli acquirenti, dunque, torna la possibilità di comprarsi il vestito o le scarpe tanto desiderati a un prezzo un po’ più basso. Ma attenzione: come sempre in tempi di saldi c’è da stare attenti alle fregature, attenti che magari qualcuno non decida di approfittarne per liberarsi dei resti di magazzino. Ma le persone ormai questo lo sanno bene. Il modo più sicuro, come sempre, è quello di fare (o a questo punto di aver già fatto) un giro pre-saldi fra i negozi, per segnarsi prezzi e prodotti ed essere così sicuri dell’effettivo sconto.

PER I COMMERCIANTI. Dal punto di vista dei commercianti, che continuano in linea generale ad attraversare un momento non facile, la speranza è che questo periodo possa servire per fare un po’ di cassa, cosa sempre più complicata durante altri periodi dell’anno.

LA “PROVA DEL FUOCO”. La “prova del fuoco” sarà subito il primo giorno, fatto cadere proprio di sabato, da sempre il giorno dedicato agli acquisti (per chi può). Qualcuno si prepara all’assalto dei clienti, altri sperano nell’onda lunga di questi saldi. Staremo a vedere.

La New York Film Academy sceglie Firenze come ”casa” in Europa

0

La New York Film Academy sceglie Firenze per la sua sede europea. La prestigiosa scuola di cinema, che ha sedi in tutto il mondo, apre una nuova sede nel capoluogo toscano, in piazza San Lorenzo 2. Qui fino a 150 studenti potranno prendere parte ai corsi di regia, sceneggiatura, recitazione, montaggio e fotografia della Nyfa. Attualmente gli studenti sono una quarantina tra italiani, turchi, russi, mediorientali e statunitensi, ma già entro l’anno diventeranno un centinaio: a dirlo è stata la direttrice dei programmi internazionali della NYFA Diana Santi (fiorentina doc, ma abitante della Grande Mela) alla conferenza stampa di presentazione dell’evento. Firenze ha così battuto la concorrenza di Parigi e Londra, inizialmente scelte insieme al capoluogo toscano dalla direzione americana della NYFA per ospitare la sede europea.

“VITTORIA PER FIRENZE”. “E’ una vittoria per Firenze e la Toscana – ha affermato l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti – la NYFA diventerà un elemento essenziale del progetto regionale che stiamo costruendo intorno allaCasa del Cinema della Toscana e al rilancio del Teatro della Compagnia. In questo contesto, l’Accademia è una decisiva tappa di avvicinamento alla conclusione di questo iter. La Toscana diventa sempre più internazionale, grazie a questo ponte privilegiato con New York. Ci stiamo affermando nel mondo come terra che crea cultura, che alleva talenti e incoraggia la creatività. Questa rinnovata immagine della Toscana viaggerà anche grazie ai lavori di questi giovani ambasciatori. Avere qui la NYFA porterà inoltre benefici economici e ricadute positive a tutto il territorio. Ed è senza dubbio un importante segnale per i mercati internazionali: la Toscana è in grado di attrarre ottimi investimenti, ed è al centro dell’interesse culturale internazionale”. L’approdo nel capoluogo toscano della NYFA, si calcola, porterà un investimento stimato intorno a 1 milione di dollari, e un flusso di centinaia di studenti, che da ogni parte del mondo raggiungeranno Firenze per frequentare i corsi estivi di regia e recitazione cinematografica, di 4 o 6 settimane, oppure i corsi annuali, a partire da settembre, di regia, recitazione cinematografica e fotografia.

LA SCUOLA DI CINEMA. La NYFA è stata fondata nel 1992 dal produttore cinematografico attivo a Hollywood, Jerry Sherlock, con l’intento di creare un nuovo modello di scuola di cinema, con un approccio all’apprendimento molto pratico, basato sul motto ’learn by doing’, ovvero imparare facendo. La presenza a Firenze della NYFA è iniziata nel 2007, quando l’allora Mediateca Regionale Toscana ha ospitato i primi corsi estivi della scuola. Si concretizza oggi con l’istituzione di una sede permanente di rilevanza europea, grazie ad una sempre più stretta collaborazione con Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana. In particolare quest’ultima ha agevolato l’individuazione della nuova sede e coadiuvato la scuola nelle fasi operative di start up.

APPROCCIO CONCRETO. “I nostri corsi hanno un approccio estremamente concreto e sono una palestra di apprendimento sul campo – spiega Diana Santi – in coerenza con l’ideologia che ha ispirato la scuola fin dalla sua fondazione. Nei corsi estivi, ad esempio, in quattro settimane ogni studente scrive, dirige e monta tre cortometraggi a testa, e collabora nel ruolo di direttore della fotografia, cameraman e attrezzista su altri nove cortometraggi girati dai propri colleghi. Una formula che si è rivelata vincente, dal momento che il 70 per cento dei nostri studenti in America lavora nel cinema, con ottimi risultati”.

Da Rignano alla semifinale di “Veline”. Sognando di diventare attrice

0

Tutta Rignano ha fatto il tifo per lei, e tutta Rignano è pronta ad appoggiarla nuovamente quando i giochi si faranno duri. Benedetta Rossi, 22 anni da compiere, iscritta al secondo anno del Dams di Firenze, sta vivendo il suo grande sogno.

LA VITTORIA. Ha vinto la puntata di Veline di Acqui Terme andata in onda ieri sera, staccando così l’ambitissimo pass per la semifinale del programma, che si terrà a fine agosto. Allora se la dovrà vedere con le altre agguerritissime “more” provenienti da tutta Italia, tutte con lo stesso sogno, ma intanto si gode il suo momento magico.

SOGNANDO IL CINEMA. “Ho deciso di partecipare sotto il consiglio degli amici”, racconta. Un consiglio sicuramente azzeccato, visto il risultato che ha ottenuto. “Il mio sogno – spiega Benedetta a Il Reporter – è quello di fare cinema, di diventare attrice, e oggigiorno concorsi come Veline e Miss Italia sono i migliori trampolini di lancio. Per me questa è innanzitutto una vetrina, certo che se dovessi diventare davvero velina…”. Mentre parla il suo cellulare è bollente: tanti, tantissimi gli sms ricevuti ininterrottamente da ieri sera. “Non me l’aspettavo, davvero, e in tantissimi ora mi stanno chiedendo l’amicizia su Facebook”, dice. E’ il “prezzo” della celebrità.

MISS ITALIA. Quella di ieri, comunque, non è stata la sua prima volta. Aveva già partecipato a un altro prestigioso concorso, Miss Italia, nel 2008. A neanche 18 anni, Benedetta si era classificata 14esima. “Da allora non ho più partecipato al concorso perché per me Miss Italia è un’esperienza da fare una sola volta, non voglio sciupare il ricordo che ho di quell’avventura”, spiega. Un’esperienza fatta davvero da giovanissima. “Sì, ero piccola – racconta ora – ma mi ha fatto crescere di colpo”.

FAMIGLIA E FIDANZATO. Da allora Benedetta ha continuato a studiare, ha frequentato la scuola di cinema e immagine a Firenze, ha indossato i panni della protagonista del film “L.over.S” di Alex e Gabriele Marchi e recitato in vari cortometraggi. Perché Benedetta ha le idee chiare: vuole fare l’attrice. Punto e basta. “Veline la sto vivendo con la maturità giusta. Se anche dovessi arrivare fino in fondo sono preparata a tutto, so che non mi monterò la testa e che quello sarebbe un lavoro che può portarmi a realizzare il mio sogno – dice – i miei genitori sono contenti di quello che sto facendo. Ho cominciato a fare la modella a 14 anni per dare una mano in casa. Loro mi hanno sempre appoggiato”. E il fidanzato cosa ne pensa di questa sua carriera? “E’ contento per me – risponde sicura Benedetta – anche se dovessi diventare velina tra noi non cambierà nulla: noi due sappiamo quello che proviamo l’uno per l’altra, e ne siamo sicuri”.

RIGNANO. Sullo sfondo, poi, c’è Rignano. Il paese in cui Benedetta ha sempre vissuto. “La gente mi ha seguita più di quanto pensassi”, confida Benedetta. Ma dopo il trionfo a Veline è stata “assalita” per strada dai suoi concittadini? “Ancora non sono uscita…”, ride.