domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1960

Equitalia, rafforzate le misure di sorveglianza

Rafforzate le misure di sorveglianza per le sedi di Equitalia e Finmeccanica a Firenze. Un provvedimento preso dopo gli attentati e le minacce rivolte in queste settimane a entrambi gli organismi in tutto il Paese.

PIÙ CONTROLLI. Lo ha deciso il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito stamani in Palazzo Medici Riccardi.  “L’attenzione resta alta – spiega il prefetto Luigi Varratta al termine del tavolo – Abbiamo confermato l’intensificazione dei servizi di vigilanza presso le aziende del gruppo Finmeccanica ubicate nel territorio fiorentino, già disposta nella riunione di venerdì scorso”. Inoltre, sono state stabilite misure di vigilanza per i responsabili di queste aziende in occasione della loro presenza a Firenze. Nel corso dell’incontro si è parlato anche di Equitalia alla luce della minaccia di un attentato giunta ieri con una telefonata al Resto del Carlino. “Anche in questo caso la situazione viene costantemente monitorata – prosegue Varratta – ed è stato deciso un ulteriore rafforzamento della vigilanza su tutte le cinque sedi dell’agenzia presenti nella nostra provincia. Questo per il momento, nei prossimi giorni faremo un aggiornamento della situazione per vedere se ci sono altri aspetti da approfondire”.

L’allarme Equitalia, telefonata anonima a giornale:”Domani bomba a sede Firenze”

Il fatto/1 Attentato Equitalia Livorno, identificate due persone

Il fatto/2 Attentato Equitalia, vertice degli investigatori in procura

Il fatto/3 Il comune di Viareggio rescinde il contratto con Equitalia

Fiorentini: una notte al museo (con il Maggio)

0

Il Polo Museale Fiorentino parteciperà sabato 19 maggio all’iniziativa “La notte dei musei” aprendo gratuitamente, dalle 19 all’una di notte, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, la Galleria Palatina, il Museo di San Marco, il Museo Nazionale del Bargello, il Museo della casa Fiorentina Antica-Palazzo Davanzati e la Villa medicea di Cerreto Guidi.

UN’OCCASIONE UNICA. Per il quarto anno consecutivo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza “La Notte dei Musei”, evento di respiro europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. Un’occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura. Per l’occasione, molti dei luoghi d’arte coinvolti arricchiranno la proposta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e suggestivi percorsi guidati.

LE INIZIATIVE. Durante le aperture in notturna non mancheranno gli appuntamenti connessi all’iniziativa: alla Galleria Palatina sono in programma due visite guidate all’esposizione “Il Mito, il Sacro, il Ritratto” alle 21 e alle 22.30; al Museo di Palazzo Davanzati alle 21 è previsto il concerto di Machael Steuve (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte) dal titolo “Omaggio ad Amerigo Vespucci”; alla Villa medicea di Cerreto Guidi invece alle 21.30 è previsto un concerto del Quartetto d’archi dell’Accademia musicale di San Miniato Basso; infine al Museo di San Marco sono in cartellone tre appuntamenti musicali (ogni ora dalle 20 in poi) nel Chiostro e nella Biblioteca monumentale, a cura del Conservatorio “Cherubini” di Firenze. Da segnalare infine che, dalle 18 alle 24, saranno aperti anche il Museo Archeologico Nazionale e il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

IL MAGGIO AGLI UFFIZI. Un importante appuntamento con la grande musica del Maggio Musicale Fiorentino nella “Notte dei Musei 2012”: sabato 19 alle ore 21.30, presso la Galleria degli Uffizi, di fronte alla vetrata sull’Arno, che dischiude una delle vedute fra le più antiche e commoventi della città di Firenze, e alle ore 22.30, alla Tribuna del David di Michelangelo, della Galleria dell’Accademia, gli artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal Maestro Piero Monti, eseguiranno musiche di Marco da Gagliano (1582 – 1643) e Giovanni Gabrieli (1557 – 1612), nei quattrocento anni dalla morte di quest’ultimo.

LEGGI ANCHE: Notte europea dei musei, quando l’arte si mostra di sera

Tutti sui banchi, il 12 settembre si torna a scuola

Le scuole stanno per chiudere per la pausa estiva, l’ultima campanella non è ancora suonata e intanto si sente già in lontananza il primo squillo di settembre. La Regione Toscana, infatti,  su proposta dell’assessore Stella Targetti, approva il calendario per l’anno prossimo. Ecco il programma completo.

LA CAMPANELLA. Gli alunni della Toscana, torneranno sui banchi di scuola mercoledì 12 settembre 2012 fino a sabato 8 giugno 2013. I giorni complessivi di lezione per attività didattica svolta su sei giorni settimanali, sono complessivamente 206. Le date riguardano le attività didattiche per l’anno scolastico 2012/2013, nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Ma, sulla base di comprovate esigenze, le singole istituzioni scolastiche autonome, d’intesa con gli Enti Locali erogatori dei servizi scolastici, potranno anticipare la data di rientro dalle vacanze estive, a lunedì 10 settembre 2012. Per quanto riguarda invece la scuola dell’infanzia, le attività educative avranno termine il 29 giugno 2013.

FESTIVITA’. Delineato anche il programma che riguarda la sospensione delle lezioni per le festività: tutte le domeniche. Giovedì 1 novembre 2012: Tutti i Santi. Sabato 8 dicembre 2012: Immacolata Concezione. Martedì 25 dicembre 2012: Santo Natale. Mercoledì 26 dicembre 2012: Santo Stefano. Martedì 1 gennaio 2012: Capodanno. Domenica 6 gennaio 2013: Epifania. Domenica 31 marzo 2013: Santa Pasqua. Lunedì 1 aprile 2013: Lunedì dell’Angelo. Giovedì 25 aprile 2013: Festa della Liberazione. Mercoledì 1 maggio 2013: Festa del Lavoro. Domenica 2 giugno 2013: Festa nazionale della Repubblica. La festa del Santo Patrono. La festa della Toscana, istituita ai sensi della Legge regionale 21 giugno 2001 n. 26, nella data del 30 novembre di ogni anno, non è data di sospensione delle attività didattiche. Sono altresì sospese le lezioni nei seguenti giorni: venerdì 2 e sabato 3 novembre 2012, venerdì 26 e sabato 27 aprile 2013.

NATALE. Le vacanze natalizie si svolgono da sabato 22 dicembre 2012 a domenica 6 gennaio 2013 mentre quelle pasquali dal giovedì 28 marzo al martedì 2 aprile 2013.

GIORNI DI LEZIONE. Indicando in 206 i giorni di attività per l’anno scolastico 2012/2013 – precisano gli uffici dell’assessorato regionale all’Istruzione – la Regione Toscana intende dare la possibilità alle istituzioni scolastiche di adattare le attività didattiche ed educative in relazione alle esigenze derivanti dal Piano dell’Offerta Formativa di ciascun istituto, nonché di poter svolgere quanto previsto dall’art.74 del D.Lgs 16 aprile 1994, n. 297, effettuando eventuali recuperi di giorni di didattica non svolti a causa di particolari eventi non prevedibili all’atto della stesura della deliberazione (calamità naturali, elezioni amministrative e/o politiche, referendum, emergenze sanitarie).

Corvino, lettera d’addio alla città: ”Sì alle critiche, ma date fiducia ai Dv”

Pantaleo se ne va. Ma prima di dire addio alla squadra dove per sette anni è stato direttore sportivo (fino alla manita rimediata in casa contro la Juve il 17 marzo scorso), lascia una lettera di commiato. La missiva è stata pubblicata pochi minuti fa sul sito Violachannel.tv. “Fiorentini, criticate pure – è l’ultimo messaggio ai tifosi del Corvo – ma continuate sempre a dare fiducia alla proprietà”. Di seguito il testo integrale della lettera.

LA LETTERA. “Come tutti voi sapete la mia permanenza a Firenze si è conclusa. Prima di lasciare questa città, dove ho lavorato per sette anni con lealtà e impegno in qualità di Responsabile dell’Area Tecnica, ritengo sia doveroso rivolgervi un sentito saluto. E’ vero, dall’aprile del 2010 sono iniziati a mancare i risultati: mi dispiace tanto per non essere riuscito a dare continuità anche in quest’ultimo periodo e per aver involontariamente deluso le aspettative di Proprietà e Tifosi.

Anzi, ne approfitto rivolgendomi alla vostra sensibilità per dirvi: criticate pure gli ultimi deludenti risultati ottenuti, ne avete tutto il diritto, ma continuate a credere nell’attuale Proprietà, merita tutta la vostra fiducia e vi porterà a riaprire un altro ciclo vincente. Permettetemi però di dire che ho anche dei ricordi bellissimi, che porterò sempre nel mio cuore.

L’estate 2005 fu quella del mio arrivo in viola, con le prime scelte di allenatori, giocatori e collaboratori.

Nei sette anni successivi siamo stati in Italia la quarta squadra che ha conquistato più punti, ottenendo sul campo quattro qualificazioni alla Champions League e abbiamo vissuto al Franchi le meravigliose notti contro il Lione, il Liverpool ed il Bayern e quella sfortunata e “meravigliosa” notte all’Allianz di Monaco.

Ricordo ancora lo stadio stracolmo e felice per la semifinale di Coppa Italia e quella di Coppa Uefa e poi i quattro titoli italiani a livello giovanile, un vivaio che, sono certo, farà emergere tante risorse importanti per la Prima Squadra. Anni ricchi di soddisfazioni anche fuori dal campo, con la Fiorentina citata per anni ad esempio di Società modello sotto il profilo della gestione economica.

Nel salutare la città, alla quale resterò legato affettivamente per tutta la vita, esprimo la mia gratitudine a Proprietà, Società, Giocatori, Tecnici e Collaboratori per il loro impegno e a voi tifosi per il calore sempre dimostrato: tutti insieme abbiamo sofferto, ma contribuito al raggiungimento di momenti straordinari.

Per questo mi rimarrete tutti nel cuore, spero anche io un po’ nel vostro.

Pantaleo Corvino”

Italo, aumentano i viaggi. Nuove partenze in arrivo

”Da oggi ancora più partenze. In vendita l’orario dal 26 maggio”, è quanto si legge nella home di italotreno.it.

NUOVI VIAGGI. A soli dodici giorni dal primo aumento dei viaggi della Ntv, arriva il nuovo annuncio che lancia una nuova sfida: a partire dal 26 maggio, saliranno a 18 le partenze sulla tratta Milano/Napoli, attiva dal 28 aprile scorso. Per quanto riguarda le partenze da Firenze a Milano P.G., i viaggi passano da quattro a otto al giorno: 7.45, 9.45, 11.45 e dalle 15.45 fino alle 18.45 ce ne sarà uno all’ora per poi arrivare all’ultimo con partenza alle ore 21,17. Per il rientro in città da Milano P.G. si inizia con il viaggio delle 6.19 per passare poi a quelli delle 7.19, 8.19, 11.19, 15.19, 17.19 per finire con il treno delle 19.19. Anche in questo caso, ne sono stati aggiunti quattro. Per quanto riguarda invece i viaggi verso il sud, si potrà partire da Firenze per Napoli e da Napoli a Firenze, con un treno in più rispetto ai quattro precedenti già attivi. Dal 26 maggio quindi, ci sarà una nuova partenza alle 17 verso sud e una alle 9, per rientrare a Firenze.

I PASSEGGERI. E sono molte le persone che scelgono di viaggiare con i nuovi treni rossi della Ntv. Sarà per la loro vasta gamma di offerte e prezzi nelle tre ”classi” o per lo smagliante sorriso del personale. Certo è, che il treno di Della Valle e Montezemolo, ha lanciato una grande sfida alla consolidata Trenitalia che sta cercando in tutti i modi di rispondere con novità, nuovi servizi e offerte sui suoi convogli.

Concordia, l’allarme del Codacons: ”Processo a rischio”

Un esposto al ministro della Giustizia, al Consiglio superiore della magistraura e al presidente del Tribunale di Grosseto per denunciare l’abnorme somma richiesta dalla Cancelleria del Tribunale di Grosseto per avere copia su supporto elettronico degli atti relativi al processo sulla Costa Concordia contro Schettino e gli altri indagati. Lo ha presentato stamani il Codacons, ritenendo che l’ingente somma possa mettere a rischio il processo.

“PROCESSO A RISCHIO”. Gran parte delle indagini, spiega l’associazione dei consumatori, per il momento è affidata a dati contenuti in memorie digitali. Finora sono stati scaricati 1700 gigabyte di materiale, copiati dalla Guardia di Finanza su  75 Blueray. Per ciascuno di questi, il Tribunale di Grosseto dovrebbe richiedere diritti di copia per un complessivo ammontare  di 774mila euro. “Se, come è loro diritto, ciascuna delle 4.230 parti del processo volesse richiedere copia di tale materiale, lo Stato pretenderebbe il pagamento di diritti di copia pari a complessivi 3.275.606.250 euro: ciascuna delle parti dovrebbe pagare per i diritti di copia oltre 22milaeuro”.

L’ESPOSTO.  Un costo “incredibilmente elevato” che per il Codancons “nessuna delle parti può sostenere”. “Si tratterebbe “di un evidente sopruso” prosegue l’associazione. Che sostiene che si potrebbe addirittura “configurare il reato di tentata estorsione e quello di favoreggiamento degli imputati, in capo alla Cancelleria e al Tribunale di Grosseto”. Da qui la decisione di presentare l’esposto, mirato a “rimuovere ogni ostacolo al pieno esplicarsi del diritto di difesa nell’ambito del procedimento in questione”. In caso contrario, secondo il Codacons, “le oltre 4mila parti coinvolte nel processo saranno costrette ad abbandonare il procedimento penale”.

Dal set alla vigna, Richard Gere farà il Brunello toscano

Ufficiale gentiluomo, ma anche appassionato di vino buono. Tanto che ha deciso di produrlo creando una linea tutta nuova. Nasce così il matrimonio tra Richard Gere e il Brunello di Montalcino. Il divo di Hollywood produrrà un marchio privato del celebre rosso toscano. A rivelarlo è la testa Wine news.

”PRETTY BRUNELLO”. Il Brunello impiegato da Gere è un Le Lucere raffinato cru annata 2007, prodotto dalla Tenuta San Filippo di Montalcino. L’etichetta invece sarà di Bedford Post, il Relais Chƒteaux di proprietà dell’attore nello stato di New York. Il Le Lucere arriverà Oltreoceano come un vino a marchio privato, con un’etichetta firmata Cecilia Zerauschek che riproduce il blasone della proprietà del 1800 trasformata in buen retiro extra lusso da Gere.

Due interventi chirurgici in diretta mondiale, da Prato

E’ atteso per domani, un grande evento di divulgazione scientifica di alto livello. Dalla sala operatoria di chirurgia generale dell’ospedale di Prato, due interventi faranno il giro del mondo, attraverso una diretta anche in streaming su internet.

GLI INTERVENTI. In collegamento diretto dalla sala operatoria dell’Unità operativa di Chirurgia generale dell’Ospedale di Prato diretta dal dottor Marco Statizzi, saranno trasmessi due interventi di chirurgia laparoscopica avanzata. L’evento si terrà domani 17 maggio dalle 12 alle 18 nell’ambito della Terza edizione del corso “La chirurgia in diretta per chirurghi” in programma all’Auditorium del Massimo a Roma in collaborazione con l’Area Sanità di Mip, la Business School del Politecnico di Milano per diffondere le migliori e più recenti tecniche chirurgiche.

IN COLLEGAMENTO. A Roma ci saranno centinai di chirurghi in collegamento con le sale operatorie di tutto il mondo selezionate in base alle capacità dei chirurghi e all’impegno nell’innovazione tecnologica. Si tratta di un importante momento di divulgazione scientifica di alto livello dedicato all’attività di sala operatoria, un confronto attraverso dimostrazioni pratiche dalle sale italiane e straniere.

LA DIRETTA. Dalla sala operatoria della chirurgia generale di Prato, i due interventi saranno trasmessi anche in Streaming su Internet e riguarderanno la chirurgia laparoscopica avanzata, una tecnica mininvasiva che permette di eseguire interventi sull’addome attraverso delle piccolissime cannule. Nell’addome viene inserita una telecamera e sono utilizzati strumenti miniaturizzati. Questa metodica ha il vantaggio di una diminuzione del dolore, consente un recupero precoce di tute le funzioni e un rapido ritorno dei pazienti alla vita quotidiana.

La sfida di Danilo e Andrea: ”Noi, ciechi, in barca a vela contro i normovedenti”

Danilo Malerba e Andrea Pesaresi, amici da anni, tutti e due fiorentini, da tempo hanno entrambi perso la vista. Hanno un passione in comune, la barca a vela, da cui la perdita della vista non li ha allontanati. Anzi. Velisti doc, oggi si pongono un nuovo obiettivo: sfidare a bordo della loro imbarcazione i normovedenti. E non in una gara qualsiasi, ma ai campionati nazionali.

LA SFIDA. Danilo ha 37 anni, ha perso la vista quando era ancora ragazzo. Dieci anni fa si è dato alla vela, una passione che ha coltivato insieme all’amico Andrea, anche lui non vedente.  Insieme hanno restaurato una piccola barca a vela. Grazie all’ausilio della tecnologia, come le boe sonore che li aiutano ad orientarsi, sono diventati velisti esperti. Oggi la passione si trasforma in agonismo e voglia di competizione. Da qui la sfida lanciata ai normovedenti. Il loro obiettivo è gareggiare contro di loro nelle regate del campionato nazionale di classe “Meteor” che si terranno a giugno sul lago Trasimeno.

A CACCIA DI SPONSOR. Gli allenamenti sono già cominciati. Al momento in Italia non esistono precedenti di regate miste tra normovedenti e non vedenti. Quella di Danilo e Andrea, quindi, sarebbe una vera e propria impresa da record, ma i costi non sono pochi. Per questo i due sono alla ricerca di sponsor.  “Durante le regate, una guida vedente ci aiuterà a seguire il percorso, ma gli skipper siamo noi e le decisioni finali le prendiamo noi. Sarà una gara agguerrita” garantisce Danilo.

De Gregori sul palco di Prato Estate, un concerto a prezzo ”popolare”

0

Svelati i primi nomi del cartellone di Prato Estate 2012.

CONCERTI ”POPOLARI”. Francesco De Gregori e Maria Gadù, sono i primi nomi noti svelati e che vanno a comporre il vasto cartellone di Prato Estate 2012, la rassegna organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune. Il cantautore sarà a Prato il 17 luglio, nella splendida piazza Duomo. La giovane cantautrice brasiliana, Maria Gadù, resa famosa dalla sua canzone ”Shimbalaiê”, si esibirà al Pecci il 2 luglio. “Per De Gregori si tratta per ora dell’unica data in Toscana – spiega l’assessore alla cultura Anna Beltrame – mentre il concerto di Maria Gadù sarà uno dei pochi in Italia, oltre a quelli in programma a Roma, Milano e Verona. In entrambi i casi, i prezzi dei biglietti saranno molto popolari”. I biglietti saranno in vendita a partire da giovedì. Assistere al concerto di De Gregori costerà solo 12 euro più diritti di prevendita, per Gadù 20 euro mentre i giovani fino ai 25 anni pagheranno 15 euro più diritti di prevendita (a Verona ad esempio, il biglietto per lo stesso concerto è di 29 euro).

DE GREGORI. Francesco De Gregori ha ottenuto uno straordinario successo con il suo ultimo tour programmato nei club, lo scorso ottobre. Poche date concentrate in un lasso di tempo brevissimo per portare la sua musica in una dimensione intima e ravvicinata. Adesso quel clima è raccolto in un nuovo album intitolato ”Pubs and Clubs (live at the Place)” uscito da poche settimane. Quattordici brani tra i più belli della sua carriera proposti con arrangiamenti inediti. De Gregori ha deciso di portare nuovamente in tour quello spirito e quell’atmosfera, selezionando per la prossima stagione alcune importanti piazze italiane. La sua nuova tournée estiva si chiama ”Factory Tour” e già il titolo suggerisce il senso della “costruzione”. Ancora una volta il “Principe” saprà stupire il suo pubblico grazie al più classico dei repertori.

MARIA GADU’. Maria Gadù sta spopolando in Italia e nel mondo grazie a Shimbalaiê, un mix di suoni popolari, samba e funk, interpretata da una voce graffiante e dolce. Negli ultimi due anni Maria Gadù ha venduto 180mila copie del suo primo disco, ha cantato e registrato con Caetano Veloso, conquistando il Brasile e l’Europa. Cantare e suonare “E’ tutto quello che so fare dall’età di sei anni, non ho mai avuto talento in nient’altro”, racconta Maria Gadù.