lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1963

In arrivo ”Benvenuti a bordo”, il film girato con Schettino

0

”Bienvenue a bord” è il titolo originale della pellicola ”Benvenuti a bordo” che uscirà nelle sale italiane il prossimo 15 giugno. Il film girato sulla Costa Atlantica che farà discutere l’Italia intera per quel consulente alla regia chiamato Francesco Schettino.

IL CONSULENTE. Ed è proprio Francesco Schettino, il comandante della Costa Concordia, che ha fatto da consulente al regista Eric Lavaine poco prima della sciagura del Giglio. Il film è stato girato sulla Costa Atlantica che, come conferma Costa Crociere, era proprio sotto il comando di Schettino. La compagnia ha tenuto a precisare che il comandante, nel corso delle riprese si comportò ”in modo rigoroso e ineccepibile”. E dopo il naufragio, sia il regista che il direttore di marketing Patrice Regnier, hanno espresso stupore per quanto accaduto la notte tra il 13 e il 14 gennaio scorsi. Regnier, in un’intervista a Le Figaro, aveva definito Schettino ”serio e preoccupato della sciurezza di tutti”.

NELLE SALE. ”Benvenuti a bordo”, titolo italiano di ”Bienvenue a bord”, è uscito Oltralpe nel 2011. In Italia non doveva uscire il 15 giugno, ma poco dopo il naufragio al Giglio. Per ovvi motivi, l’uscita è stata posticipata. La pellicola distribuita da Eagle Pictures e girata fra Canada e Caraibi, vede nel cast anche Luisa Ranieri nei panni del comandante donna della nave che racconta “Ero in attesa di Emma – la bambina che ha avuto con Luca Zingaretti -e mi ricordo soprattutto le esercitazioni di sicurezza, due volte a settimana, faticosissime. Non so cosa sia successo in Toscana, ma durante le riprese sulla nave noi non abbiamo mai fatto inchini. Erano tutti molto attenti”.

”Il tempo matto continuerà fino a luglio”, lo dice il climatologo Maracchi

Il tempo matto ”non è finito e probabilmente continuerà fino a luglio”, è questa la previsione del climatologo Maracchi.

TEMPO MATTO. Il tempo matto, con variazioni climatiche improvvise dal caldo quasi estivo alla pioggia battente, al gelo pre-primaverile, ”non è finito, e probabilmente continuerà fino a luglio”. E’ questa la previsione del climatologo Giampiero Maracchi che spiega inoltre i motivi per cui siamo investiti da questi sbalzi di temperature ”I continui, improvvisi cambiamenti climatici che si stanno verificando dipendono dalla provenienza delle masse d’aria in arrivo – ha spiegato – quelle che vengono da sud portano aria molto più calda che in passato, quelle che vengono da nord aria assai più fredda e dunque entrambe causano mutamenti molto consistenti”.

LE PREVISIONI. Ma vediamo nel dettaglio le previsioni per i prossimi giorni.

MARTEDI’ 15. Nel corso della giornata il cielo ”Sulle zone settentrionali” sarà ”Parzialmente nuvoloso con addensamenti di tipo basso più consistenti sulla provincia di Massa-Carrara, ove in serata non si escludono deboli piogge a ridosso dei rilievi. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso con maggiori addensamenti sui rilievi e tendenza a modesto aumento delle nubi in serata. Venti: deboli occidentali nelle zone interne; da deboli a moderati meridionali sulla costa e sottovento all’Appennino. Mari poco mossi con moto ondoso in aumento fino a mossi, localmente molto mossi al largo sui bacini settentrionali. Temperature massime in aumento fatta eccezione per le zone nord occidentali”.

MERCOLEDI’ 16. Nel corso della giornata di domani, le temperature minime, subiranno un lieve aumento ”Inizialmente parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti sulle zone centro-settentrionali. Dalla tarda mattinata aumento della nuvolosità con possibili rovesci a carattere sparso, più probabili sulle zone orientali e su quelle meridionali (in particolare a ridosso delle Colline Metallifere e dell’Amiata). Miglioramento in serata. Venti in mattinata, sull’Arcipelago e sulle zone costiere centro meridionali, di Maestrale moderati con locali rinforzi, ma con tendenza a provenire da nord-est a partire dalla costa nel corso del pomeriggio. Altrove in prevalenza deboli orientali, localmente moderati. Mari molto mossi al largo; mossi, localmente molto mossi sottocosta. Temperature in lieve aumento, in particolare le minime”.

GIOVEDI’ 17. Secondo il Consorzio Lamma giovedì il cielo apparirà ”In prevalenza sereno o temporaneamente poco nuvoloso. In serata aumento della nuvolosità stratificata a partire dalla costa. Venti deboli a prevalente regime di brezza. Mari poco mossi, temporaneamente mossi al largo in mattinata. Temperature pressoché stazionarie”.

Roberta Ragusa avvistata in Liguria. Acquisite le immagini delle telecamere

I carabinieri di Pisa hanno acquisito le telecamere di sorveglianza della zona in cui si trova la scuola guida in cui sarebbe stata avvistata lo scorso 27 aprile Roberta Ragusa.

L’AVVISTAMENTO. Una donna, lo scorso 27 aprile, avrebbe avvistato Roberta Ragusa in una scuola guida di Pietra Ligure, nel savonese. La testimone ha dichiarato ai carabinieri che la scomparsa sarebbe entrata nel locale per chiedere l’elemosina e si sarebbe messa a leggere uno dei poster affissi al muro della scuola guida. Un particolare che ha colpito la testimone in quanto la Ragusa – se realmente era lei – si sarebbe soffermata proprio su un codice della strada particolarmente complicato e sconosciuto ai più. Inoltre, la donna, con un accento nitidamente toscano, avrebbe riferito alla testimone di essere andata via da casa e sarebbe arrivata nel savonese dopo essere sbarcata a Genova con un traghetto proveniente dalla Sardegna. La donna vivrebbe nei boschi liguri.

LE TELECAMERE. I carabinieri hanno acquisito le immagini delle telecamere della scuola guida che potrebbero risultare utili all’identificazione della donna segnalata, che potrebbe essere, stando a quanto dichiarato dalla testimone, proprio Roberta Ragusa. Alcune settimane fa erano stati segnalati avvistamenti nel territorio pisano ma senza riscontri positivi. Un’altra testimone: ”Ho visto Roberta, ma era una sosia”. Si tratta di un altro caso di segnalazione errata, o questa volta potrebbe risultare attendibile?. La sfiducia negli amici e nei conoscenti resta però alta, viste le precedenti testimonianze.

LE RICERCHE. Intanto sono proseguite anche ieri, e continueranno nei prossimi giorni, le ricerche di Roberta. Domenica, a quattro mesi dalla scomparsa, un centinaio di carabinieri divisi in otto squadre hanno dato il via alla maxi battuta di ricerca nel territorio circostante casa Logli, ma senza esito. I militari, con un natante, hanno risalito il fiume Morto, fino a pochi chilometri da Gello e hanno perlustrato le sponde del fiume e i terreni nel raggio di 20 km dalla casa della Ragusa.

Fiorentina, si apre il caso Jovetic

0

Neanche il tempo di tirare un sospiro di sollievo per la fine del (bruttissimo) campionato, che i tifosi viola si trovano a dover fare i conti con una nuova preoccupazione. Che ha un nome e un cognome: Stevan Jovetic.

NEL MIRINO. Il talento montenegrino sarebbe sempre più nel mirino di alcuni grandi club europei, inglesi in primis, e la sua permanenza a Firenze non sarebbe così scontata come sembrava solo fino a pochi giorni fa. Una permanenza sempre confermata dalla società viola, che vorrebbe costruire intorno a lui la squadra del futuro.

IL GIOCATORE. Ma ci riuscirà? Sembra che, in questa fase embrionale di calciomercato, alcuni grandi club stiano facendo sul serio per accaparrarsi il gioiellino viola, preparando offerte difficili da rifiutare per il club gigliato ma, soprattutto, per il giocatore. Che ha sempre detto di trovarsi benissimo a Firenze, ma che potrebbe essere tentato da una nuova avventura.

MERCATO. Gli eventuali soldi che la Fiorentina incasserebbe con la sua cessione potrebbero essere investiti per una “rivoluzione” della rosa, ma certo non sarà facile trovare un talento in grado di sostituirlo. E’ per questo che tra i tifosi c’è preoccupazione. Anche perchè, prima di passare alla fase “attiva” di mercato, in casa viola si dovranno trovare un ds e l’allenatore. Il canpionato è finito solo due giorni fa, ma il tempo già stringe.

Ds e allenatore: Fiorentina, è il momento delle scelte

Airberlin group: da oggi con Niki si vola verso Vienna

NIKI, compagnia austriaca del gruppo airberlin, amplia il proprio network internazionale di rotte con un volo giornaliero – il sabato escluso- da Firenze a Vienna. Il nuovo volo offre ai passeggeri in partenza dall’Italia un’ottima possibilità di raggiungere l’Austria con facilità e comodità. 
Susanna Sciacovelli, Direttore Generale di airberlin per l’Italia, in occasione della conferenza stampa inaugurale del nuovo volo tenutasi oggi a Firenze, ha così commentato: “Con il nuovo collegamento da Firenze a Vienna il nostro Partner NIKI espande ulteriormente il proprio network, offrendo così ai passeggeri del gruppo airberlin un’ulteriore opportunità di viaggiare verso l’Austria, nonché verso altre destinazioni con i numerosi voli in coincidenza. Questo nuovo collegamento, oltre a rappresentare un passo importante per NIKI, consente di ampliare e rafforzare il sistema di rotte dell’intero gruppo airberlin. 
Christian Lesjak, Amministratore Delegato di NIKI, ha dichiarato: “Il consolidamento dell’hub di Vienna all’interno del gruppo airberlin rappresenta, per i passeggeri di airberlin e NIKI, più coincidenze, più frequenze e una programmazione migliore degli orari di volo. Da Firenze, inoltre, attraverso l’hub di Vienna, è possibile proseguire verso altre possibili destinazioni turistiche, come per esempio Parigi, Copenhagen e Europa orientale”. 
Biagio Marinò, Amministratore Delegato di Aeroporto di Firenze ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti per i risultati ottenuti da airberlin a Firenze, nel 2010 Stoccarda, nel 2011 Dusseldorf e adesso Vienna con NIKI, con un totale di oltre 92 mila passeggeri trasportati. Ci auguriamo che in futuro airbelrin possa metter in campo aerei più capienti ed aumentare ulteriormente l’offerta, sebbene ci rendiamo perfettamente conto che con questa pista i rischi di dirottamenti sono molto alti per consentire investimenti di questo tipo”. 
Firenze rappresenta la quinta destinazione italiana di NIKI. Vienna è una meta particolarmente interessante sia per il turismo d‘affari che per i viaggiatori leisure. Non rappresenta solo una destinazione turistica, ma anche un hub in grado di offrire numerose coincidenze verso ulteriori destinazioni servite da NIKI e airberlin, come ad esempio Belgrado, Bucarest, Sofia o Copenhagen. Dal 2010 NIKI Luftfahrt GmbH fa interamente parte del gruppo airberlin. In seguito a quest’integrazione l’aeroporto di Vienna è diventato a tutti gli effetti uno dei principali hub del gruppo, al pari di Berlino, Düsseldorf e Palma di Maiorca: Vienna rappresenta infatti un crocevia che airberlin sta continuando a sviluppare, in virtù della sua posizione geografica, particolarmente strategica per i collegamenti verso le destinazioni dell’Europa sudorientale. NIKI – compagnia austriaca del gruppo airberlin – lo scorso 20 marzo è entrata a far parte, come membro affiliato, dell’alleanza oneworld®. 
Piano voli: 
FIRENZE – VIENNA 
FLR – VIE HG 8475 14:40 – 16:25 LUN, MER, VEN, DOM 
FLR – VIE HG 8475 15:25 – 17:10 MAR, GIO 
VIENNA – FIRENZE 
VIE – FLR HG 8474 12:25 – 14:00 LUN, MER, VEN, DOM 
VIE – FLR HG 8474 13:15 – 14:50 MAR, GIO 
NIKI: 
Nel 2011 NIKI ha trasportato 4,5 milioni di passeggeri per un fatturato di circa 452,6 milioni di euro, attestandosi come seconda compagnia di linea più importante dell’aeroporto di Vienna. Con l’adesione all’alleanza oneworld® del 20 marzo 2012 la compagnia austriaca, appartenente al Gruppo airberlin, amplia la propria rete di voli e offre ai clienti ancora più flessibilità e soluzioni individuali. Nel traffico aereo tra Austria e Germania, NIKI e airberlin si sono già aggiudicate il primo posto per miglior prodotto e miglior prezzo. 
airberlin: 
airberlin è la seconda più grande compagnia aerea della Germania. L’azienda impiega 9.200 collaboratori. Airberlin ottiene ogni anno più di 10 riconoscimenti per il servizio e la qualità. La flotta comprende 170 aerei con un’età media di cinque anni. Per questa ragione, airberlin vanta una delle flotte più giovani in Europa. I suoi moderni jet, grazie al ridotto consumo di carburante, contribuiscono a ridurre le emissioni dannose nel traffico aereo. In qualità di una delle principali compagnie aeree d’Europa, airberlin collega 162 destinazioni in 40 paesi diversi. Nel 2011, i passeggeri trasportati sono stati oltre 35 milioni. A dicembre 2011 airberlin ha stipulato una partnership strategica con Etihad Airways. Dal 20 marzo 2012 airberlin è membro dell’alleanza mondiale delle compagnie aeree, oneworld®. Airberlin offre voli con lo stesso numero di volo con i membri oneworld American Airlines, British Airways, Finnair, Iberia, 
Royal Jordanian, S7 Airlines e Japan Airlines.

Barbabietole alla russa e cavolo al cumino nel menù esotico delle Oblate

0

Martedì 15 maggio dalle 19, la Caffetteria vista Duomo della Biblioteca delle Oblate si trasforma in una osteria dell’Europa dell’est. Cooperativa Archeologia propone per Taste the world, i suoni e i sapori dal mondo, il secondo appuntamenti dedicato all’Europa.

LA SERATA. Protagonista l’Europa dell’Est, con buffet a tema preparato dagli chef della Caffetteria Alessandro Arena e Armando Siesto, e dj set del Consorzio Diggei Indipendenti.

IL MENU’. Nel menu l’insalata polacca di mele e carote, la salsa ai funghi della Repubblica Ceca, il cavolo al cumino e l’insalata di patate e barbabietole alla russa, il maiale con paprika alla slovacca, la crema di burro all’erba cipollina dell’Ucraina e i rumeni Saleuri, snack a base di formaggio. Gli altri appuntamenti del mese saranno martedì 22 il Sud Europa e martedì 29 con l’Europa dell’ovest.Taste the world: mordi il mondo!

Torna la primavera e la Costoli si “scoperchia”

0

Dal 15 maggio, la piscina Costoli sarà nuovamente a disposizione delle società sportive per le rispettive attività.

 

LO SMONTAGGIO. Per ridurre al minimo i disagi, sono stati ridotti ad appena una settimana i tempi di smontaggio del pallone pressostatico al termine della stagione invernale.

RIPULITA LA VASCA PICCOLA. In contemporanea è stata svuotata e pulita la vasca piccola insieme alla manutenzione ordinaria del piano vasca e riempita nuovamente. La manutenzione della vasca grande è stata rimandata a settembre, al termine della balneazione estiva.

E A FINE MESE VIA COI CORSI ESTIVI. Dal 21 maggio inizieranno le iscrizioni per i corsi estivi di aquagym e infine il primo giugno l’impianto sarà aperto alla balneazione estiva.

La fiera del turismo tra arte e cultura

Firenze ospiterà Art&Tourism, la prima fiera internazionale dedicata al turismo culturale e artistico. L’evento, che si terrà alla Fortezza da Basso dal 18 al 20 maggio.

IL PROGRAMMA. Art&Tourism sarà una tre giorni che accoglierà le eccellenze del settore e si mostrerà con una formula innovativa, il primo giorno sarà aperto agli operatori del settore, i restanti due al grande pubblico e sarà organizzata per macro aree tematiche: destinazioni, offerta culturale e artistica, grandi manifestazioni e uno spazio dedicato alle ‘smart cities’, le città che applicano la tecnologia alla promozione dei territori e all’arte.

IL TURISMO IN NUMERI. Il turismo culturale vale il 30 per cento del fatturato globale del settore e ogni anno sono 330 milioni i turisti (il 40% circa del totale) che decide di partire con questa motivazione. In fiera sarà allestito uno sportello di accoglienza e informazione turistica in cui ci saranno operatori del Comune e della Provincia di Firenze. L’accoglienza della città alla prima edizione della manifestazione sarà evidenziata anche da affissioni in cui il Comune presenterà la fiera e da una presenza in workshop anche delle politiche e strumenti comunali per la promozione del turismo culturale.

LA PAROLA ALL’ASSESSORE. “Viviamo una crisi economica e strutturale di proporzioni gigantesche – ha sottolineato l’assessore al turismo Cristina Giachi – ma possiamo contare su un tesoro ineguagliabile. Opere d’arte, saperi, paesaggi, ambiente, tradizioni della tavola, clima, sono un mix di risorse che fa dell’Italia la meta più ambita e desiderata dagli stranieri, a prescindere dalle oscillazioni di numeri e classifiche. Sarebbero sufficienti queste considerazioni per capire che il settore dei beni culturali, e del turismo ad essi collegato, può fare moltissimo per l’economia reale del Paese. Il nostro unico patrimonio reale è il Paese stesso. L’Italia. E i dati di Art &Turism lo confermano”.

Gestione illecita di rifiuti in una cava, denunciate due ditte nel senese

La polizia provinciale di Siena ha denunciato una ditta specializzata nella lavorazione del gesso e una ditta di autotrasporti per gestione illecita di rifiuti.

GESTIONE ILLECITA. La polizia provinciale di Siena, in seguito ad una prolungata indagine avviata nell’ambito di accertamenti finalizzati alla prevenzione e alla repressione degli illeciti ambientali, ha denunciato una ditta specializzata nella lavorazione del gesso e una ditta di autotrasporti, entrambe di Casole d’Elsa, per gestione illecita di rifiuti. In seguito alle indagini la procura di Siena ha emesso quattro avvisi di garanzia. Il reato ipotizzato è quello di gestione non autorizzata di rifiuti speciali non pericolosi in violazione del D.Lgs 152/06.

LA CAVA. Insospettiti dal ripetuto transito di pesanti autocarri carichi di materiale non identificato sulla strada provinciale 27/B di Casole d’Elsa, gli agenti della polizia provinciale hanno disposto, a partire da novembre, una serie di controlli. Dalle verifiche è emerso che i mezzi si dirigevano verso una cava dove depositavano il carico trasportato. Successivi accertamenti hanno portato alla scoperta che all’interno della cava veniva svolta un’attività illecita di stoccaggio e gestione di rifiuti, oltre che di escavazione abusiva.

IL SEQUESTRO. La Polizia provinciale, in collaborazione con Arpat, ha svolto ulteriori indagini, che hanno portato al sequestro preventivo della cava, dove venivano stoccati i materiali trasportati. Questi sono risultati essere rifiuti derivanti dal trattamento dei fumi e destinati ad essere sottoposti ad un processo di recupero.

Livorno, revocato il divieto di balneazione in mare

Il sindaco di Livorno, dopo le ”controanalisi” effettuate da Arpat nel fine settimana, ha revocato il divieto di balneazione in mare.

LE CONTROANALISI. Arpat, nel corso del weekend, ha effettuato le ”controanalisi” sulle acque del litorale livornese, ottenendo risultati favorevoli. Le acque di Livorno sono ritenute nuovamente idonee alla balneazione. Il sindaco di Livorno Cosimi, ha così revocato l’ordinanza temporanea e precauzionale di divieto di balneazione emessa lo scorso venerdì, dopo che Arpat aveva comunicato gli esiti sfavorevoli delle analisi effettuate il 9 maggio.

IL DIVIETO. Il risultato delle analisi che imposero uno stop alla balneazione, è stato il risultato delle abbondanti e copiose piogge delle scorse settimane che avevano causato un dilavamento del terreno e quindi una temporanea inidoneità alla balneazione.

BANDIERA BLU. Il mare che ha subito il divieto, revocato oggi, è lo stesso mare che ha ottenuto, sempre nella giornata odierna, la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che, come spiega l’ufficio Ambiente del Comune, viene assegnato alle amministrazioni principalmente sulla base della buona qualità delle acque. Un requisito che deve essere ottenuto e convalidato dalle analisi ripetute nel corso dell’anno presso le centraline di campionamento.