lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1964

Tropos fit festival: dalla gara di portamento all’allenamento marines

Parte il Tropos Fit Festival, una settimana di eventi per ricaricarsi di energia, all’insegna del benessere e del divertimento. Il Tropos Fit Festival è un vero e proprio festival del fitness aperto a tutti e al quale è possibile partecipare gratuitamente. Si tratta di una gara per raggiungere, ognuno secondo i propri obiettivi o inclinazioni, la forma psicofisica migliore.

COME PARTECIPARE. Partecipare al Festival fa vincere tanti premi: il primo classificato vince il nuovo i-Pad e, a cascata, bracciali d’argento, occhiali da sole, orologi multifunzione e tanti premi a tutti i partecipanti.

DAL PILATES AI TACCHI A SPILLO. Tanti gli appuntamenti dedicati al divertimento, fra cui “Osa”, il 14 maggio alle ore 21,00, la sfilata sui tacchi a spillo che si svolgerà sul bordo della piscina Tropos in collaborazione con Olga Pritt Shoes, arricchita dallo spettacolo acquatico delle Sincronette; dedicati allo sport con la “Run & Walk in Florence”, martedì 15 maggio alle ore 19,00, una corsa e, per i meno esperti, una camminata fra i monumenti cittadini, accompagnati da Fulvio Massini (ritrovo ingresso Tropos, via Orcagna 20/A); dedicati al sociale, con “Teste di Alkol”, mercoledì 16 maggio alle ore 20,00 aperitivo-evento che si terrà all’interno del ristorante Tropos in collaborazione con Generazione Contatti, associazione che da anni promuove l’uso dell’etilometro come moda utilizzando testimonial e una comunicazione pensata e realizzata dai giovani.

ALIMENTAZIONE E ALLENAMENTO DA MARINES. E poi, workshop per migliorare la forma fisica, la postura, l’alimentazione e oltre 200 ore di fitness; percorsi personalizzati nel Termario, l’expo pilates, le promo beauty, le valutazioni posturali, il Boot Camp con gli allenamenti da marines e altro ancora.

Morosini, stop di 6 mesi al vigile che ostacolò l’ambulanza

E’ stato sospeso per sei il vigile urbano responsabile di aver ritardato l’accesso dell’ambulanza allo stadio, durante i soccorsi a Piermario Morosini.

L’OSTACOLO. L’ufficio provvedimenti disciplinari del comune di Pescara, ha adottato la pena massima prevista dal regolamento, nei confronti del vigile urbano che avrebbe ostacolato l’accesso dell’ambulanza allo stadio. Il mezzo di servizio del maggiore della polizia municipale era infatti parcheggiato in una zona d’intralcio. L’ambulanza doveva entrare in campo per soccorrere Piermario Morosini, il calciatore del Livorno morto durante la partita contro il Pescara, lo scorso 14 aprile.

LA TRAGEDIA. Il dramma del 25enne centrocampista del Livorno, è andato in scena a Pescara il 14 aprile scorso, durante la partita del campionato di serie B. Al 31esimo minuto del primo tempo, Morosini ha avuto un malore – probabilmente causato da una miocardite – e si è accasciato a terra. Dopo essere stato soccorso in campo, è stato trasferito all’ospedale da un’ambulanza arrivata in ritardo a causa di un auto della polizia municipale che le ostacolava il percorso. La partita è stata interrotta e rimandate le sfide della serie A in segno di lutto e rispetto per la tragica morte del giovane centrocampista. La maglia numero 25 è stata ritirata per sempre dal Livorno.

Zecchino d’oro, via alle selezioni. In Toscana un fiume di candidati

0

Un talent show tira l’altro alla tv del terzo millennio, ma per i tanti che sono spuntati come funghi negli ultimi anni, ne esiste uno che ha fatto la storia della televisione italiana. Si tratta dello Zecchino d’oro, che proprio in questi giorni vede approdare le selezioni in Toscana.

I CANDIDATI. Ottantotto gli iscritti a Firenze, tra i quali c’è anche la più piccola in assoluto, una bambina di Campi Bisenzio che ha appena compiuto tre anni di vita. A Lucca gli aspiranti cantanti sono 34, mentre a Pisa 37, tutti pronti a riscaldare le ugole per mettersi in gioco.

LE SELEZIONI. Chi supererà la prima selezione, parteciperà poi ad una seconda scrematura durante lo spettacolo in programma il 19 maggio al Giardino Scotto di Lungarno Fibonacci a Pisa. Chi passerà questa seconda selezione verrà ammesso direttamente alla finale in programma a Bologna a settembre.

I PEZZI PIU’ GETTONATI. Ma quali sono i pezzi più gettonati dai giovanissimi cantanti? Ovviamente si tratta di due tormentoni del genere: “Il coccodrillo come fa?” Vincitore dell’edizione del 1993 e “Le tagliatelle di nonna Pina” che si aggiudicò il primo posto nel 2003. 

Canoa si ribalta in Arno. Salvi i due atleti

Due atleti sono finiti in Arno questa mattina dopo che la loro canoa si è ribaltata.

IN ARNO. Due atleti sono finiti in Arno intorno alle 10 di questa mattina all’altezza del Lungarno Vespucci a Firenze, dopo che la loro canoa si è ribaltata. I due si sono messi in salvo nuotando fino alla riva destra del fiume e hanno atteso i vigili del fuoco.

I VIGILI DEL FUOCO. Una volta arrivati i vigili del fuoco, che hanno calato una scala, i due canoisti sono risaliti dal greto del fiume fino alla spalletta del lungarno a livello della strada. Sul posto sono intervenuti anche un’ambulanza del 118 e il personale delle forze dell’ordine.

Lui la tradisce e lei lo sevizia ai genitali. L’uomo è morto in ospedale

Il marito la tradiva con un’altra donna, per questo la moglie lo ha aggredito con un arma da taglio, infierendo sui genitali e sul basso ventre. Il fatto è avvenuto a Livorno nella notte tra sabato e domenica.

L’AGGRESSIONE. Il marito aveva trascorso la serata di sabato con un’altra donna, come da lui stesso riferito alla moglie a telefono. Quando l’uomo è rientrato in casa, ubriaco, la moglie lo ha accolto in preda alla gelosia e alla rabbia, aggredendolo con un’arma da taglio al basso ventre e agli organi genitali. Solo ieri pomeriggio, la donna, 57enne di origini tedesche, si è resa conto delle condizioni molto gravi in cui versava il marito e ha chiamato l’ambulanza.

IN OSPEDALE. Sul posto è arrivata l’ambulanza che ha trasportato il 61enne in ospedale. L’uomo è stato immediatamente operato ma poco fa, è deceduto a causa delle gravi ferite. Le prime diagnosi hanno parlato di intestino perforato e danni all’apparato genitale, ma era anche stata riscontrata una peritonite. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri a cui la donna ha confessato di essere l’autrice dell’aggressione. Adesso dovrà rispondere di omicidio.

Fiorentina, è il momento delle scelte

0

Triplice fischio per la (brutta) stagione viola. Con il pareggio interno con il Cagliari, finisce un anno difficilissimo per la Fiorentina.

DECISIONI. E ora è il momento di pianificare il futuro. Quello immediato. Perché, finita una stagione, ce n’è subito un’altra alle porte. Una stagione in cui sbagliare, in casa viola, è vietato, visto l’andamento dei due anni post prandelliani.

SOCIETA’. Non sono poche le decisioni da prendere per i Della Valle. A cominciare da quelle che riguardano l’assetto societario: chi prenderà il posto di Corvino? In prima fila c’è Gabriele Oriali: sarebbe lui l’uomo scelto dalla dirigenza gigliata per il posto di ds. Manca l’ufficialità dell’annuncio, anche se non sono escluse sorprese.

ALLENATORE. Poi c’è il capitolo allenatore. Si parla di un incontro tra Ranieri e Della Valle, ed è dunque il romano il favorito per la panchina viola. Ma non sono da escludere nemmeno le piste che portano a Zeman, Pioli, Donadoni e Mazzarri. Perchè quella che aspetta la serie A è una vera e propria rivoluzione delle panchine, e i colpi di scena sono dietro l’angolo.

ANDREA DELLA VALLE. Intanto, Andrea Della Valle, dopo le contestazioni dello stadio, ha parlato a “Cinque minuti di recupero”, trasmissione di Rai 1. “Quest’anno è stata una stagione in cui sono successe troppe cose – ha detto il patron della Fiorentina, come riportato sul sito ufficiale del club gigliato – Oggi (ieri, ndr) i cori sono arrivati da una minoranza, zittita da tutto il resto dello stadio e quest’ultima è stata una bella cosa. Segno di maturità da parte della città e della piazza. Del resto – ha aggiunto – sono io il primo a non essersi divertito questa stagione. Stiamo solo cercando di ripartire. Tutti dobbiamo riflettere su cosa sta succedendo se un uomo mite come Delio Rossi ha avuto una reazione così violenta. La scelta di mandarlo via è stata molto dolorosa. Secondo me si sta arrivando ad un’esasperazione, tutti dobbiamo pensare a cosa sta succedendo nel mondo del calcio”. Sul fonte allenatore, ADV ha detto: “Non è ancora il momento delle decisioni. Ho chiesto ancora un po’ di giorni. La fretta porta a errori, anche se di tempo ce n’è poco. Stiamo valutando diversi nomi”.

I momenti clou della stagione:

Il primo esonero: Mihajlovic addio, è ufficiale. Rossi fino al 2013

Mercato: Addio Gila, è ufficiale. E Frey gli dà il benvenuto / FOTOE Amauri fu: l’attaccante è viola a titolo definitivo

Il tonfo: Umiliazione viola. La Juve vince 5-0Corvino-Fiorentina: divorzio!

Il trionfo: Impresa viola. Battuto il Milan 2-1

L’incredibile episodio: Delio Rossi aggredisce Ljajic. La società non lo perdona: tecnico esonerato

Studente universitario scompare da casa. Nessuna notizia da Pasqua

Michele Radicchi, studente universitario 29enne, è scomparso nel giorno di Pasqua dal suo appartamento a Pisa. Sul caso indaga la squadra mobile della città.

SCOMPARSO. Un altro caso di una persona scomparsa, dopo la misteriosa scomparsa di Roberta Ragusa (caso ancora in corso), disturba i sonni tranquilli di Pisa. Michele Radicchi (nella foto di Chi l’ha visto?), studente universitario della facoltà di medicina di Pisa, 29enne e originario di Firenze, è scomparso l’8 aprile scorso, nel giorno di Pasqua. Da allora nessuno ha più sue notizie. Ai due amici con cui divideva un appartamento a Pisa, aveva detto che sarebbe andato ad un raduno a Firenze, probabilmente ad una gara ciclistica, sport del quale è appassionato.

LA DENUNCIA. Il padre ha sporto denuncia di scomparsa alla Questura di Firenze. Sul caso indaga la squadra mobile di Pisa. Radicchi era giù laureato in informatica, è appassionato di ciclismo e all’università fa parte di un’associazione goliardica.

Bandiere Blu, la Toscana arriva seconda. Sedici le località premiate

L’Italia del mare ha sempre più Bandiere Blu. Nell’edizione del 2012 sono aumentate di 13 unità, raggiungendo un totale di 246 spiagge.

LA CLASSIFICA. La Fondazione per l’educazione ambientale in collaborazione con Enel Sole, quest’anno, per l’edizione 2012 delle Bandiere Blu, ha premiato 246 spiagge. La Liguria si conferma al primo posto, con 18 località premiate, una in più rispetto allo scorso anno. Seguono la toscana, che a pari merito con le Marche, ottiene 16 bandiere, distaccandosi di solo due dalla terza classificata, l’Abruzzo.

LE BANDIERE TOSCANE. Ecco le sedici Bandiere Blu della Toscana: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-marina di Pisa-Tirrenia-Calambrone (Pisa); Livorno-Antignano/Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina-Marina/Le Gorette, marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-parco naturale della Sterpaia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario (Grosseto).

Livorno, revocato il divieto di balneazione in mare

Attentato Equitalia, vertice degli investigatori in procura

E’ in corsa, in procura a Livorno, il vertice degli investigatori che si stanno occupando dell’attentato alla sede cittadina di Equitalia.

IL VERTICE. Oltre al pm Antonella Tenerani che sta coordinando le indagini, in procura sono presenti anche i vertici della digos e del ros di Livorno. Si sono riuniti anche il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica “per un’ analisi di quanto avvenuto alla sede di Equitalia” e per valutare “eventuali, ulteriori, misure da adottare”.

L’ATTENTATO. Nella notte tra giovedì e venerdì, due bottiglie di molotov e un petardo, sono state lanciate contro la sede di Equitalia di Livorno, dal lato di via Indipendenza. Una delle bottiglie non è esplosa. Dal lato di piazza San Pietro e Paolo sono stati trovati degli stracci parzialmente bruciati, sotto il portone, segno che qualcuno ha provato a incendiare l’edificio. Tracciate anche scritte sui muri, tra cui “lotta continua” e “ladri”.

SOSPETTI. Una videocamera di sicurezza avrebbe ripreso, intorno all’orario dell’attentato, un gruppo di 7-8 persone che si aggirava nei pressi dell’edificio. Vengono confermati così i sospetti degli inquirenti, che viste le modalità dell’attentato, hanno subito ipotizzato un gesto condotto da più persone. E i sospetti si concentrano sull’area anarco-antagonista, vista anche la modalità del gesto dimostrativo: gli attentatori non sono riusciti a dar fuoco alla sede e una bottiglia è rimasta inesplosa.

Concordia, gli inquirenti saliranno a bordo della gemella ”Serena”

Gli inquirenti che indagano sulla tragedia del Giglio, saliranno a bordo della Costa Serena, la nave gemella della Concordia, per verificare le circostanza in cui si è verificato la collisione con Le Scole.

COSTA SERENA. Gli inquirenti saliranno a bordo della Costa Serena nei prossimi giorni. La gemella della Concordia, sarà utilizzata per compiere alcune verifiche nel tratto di mare dell’Isola del Giglio in cui la nave è entrata in collisione con lo scoglio de Le Scole. E’ stato scelto di utilizzare la Costa Serena proprio perché ha le stesse caratteristiche della Concordia. Non si tratterà di una simulazione ma di una verifica.

I DISPERSI. Restano ancora due i dispersi del tragico incidente avvenuto nella fredda notte tra il 13 e il 14 gennaio scorso. Le due persone che mancano all’appello sono la passeggera Maria Grazia Trecarichi e il membro dell’equipaggio Rebello Russel Terence, di origini indiane. Un’attesa, soprattutto per i familiari delle due vittime, che si fa sempre più lunga. Ma le ricerche non si fermano. Infatti il personale subacqueo dei Vigili del Fuoco, da oltre quattro mesi, sta lavorando ininterrottamente per recuperare i corpi dei due dispersi, che devono ancora essere rintracciati.