martedì, 16 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2122

Una serie di incontri per raccontare la fotografia

0

Appassionati di obiettivo e carta stampata, unitevi! Si apre Sabato 4 Febbraio presso la Libreria Brac (Via dei Vagellai 18r Firenze) la Quarta Edizione della rassegna “Scritture di Luce”, appuntamenti con autori (di libri fotografici) e fotografi, organizzata dall’Associazione Culturale Deaphoto in collaborazione con la Libreria Brac e le case editrici Arterigere, Postcart e Contrasto. A presentare autori e fotografi, Sandro Bini e Michelangelo Chiaramida curatori del progetto.

 

IL PROGRAMMA. Gli appuntamenti si ripeteranno per tutti i sabato del mese di febbraio alle ore 18. Si inizia il 4 Febbraio con Debora Barnaba che parlerà del suo libro Visioni del vuoto: Varese (Arterigere). A seguire, l’11 Febbraio, Emiliano Mancuso, che presenterà il suo recente volume Stato d’Italia (Postcart) e il 18 Febbraio Denis Curti con Collezionare fotografia (Contrasto) scritto in collaborazione con Sara Dolfi Agostini. Chiude la Rassegna il 25 Febbraio, Isabella Pedicini con il suo libro dedicato al periodo romano di Francesca Woodman (Contrasto).

Treni: ritardi e cancellazioni. Le Fs: ”Consultate la riprogrammazione”

0

Il maltempo che sta imperversando su buona parte dell’Italia si sta facendo sentire soprattutto per quanto riguarda la circolazione ferroviaria.

SITUAZIONE CRITICA A BOLOGNA. La situazione critica intorno a Bologna comporta ricadute sulla circolazione in termini di ritardi medi di circa 30-40 minuti Continuano, infatti, le avverse condizioni meteorologiche nel Nord Italia: temperature ampiamente sotto lo zero e neve che continua a cadere abbondantemente. Situazione particolarmente critica attorno a Bologna che, come noto, è uno snodo ferroviario cruciale per i collegamenti Nord-Sud. Questa situazione comporta ricadute sulla circolazione in termini di ritardi medi di circa 30-40 minuti.

IL PIANO NEVE. Il Piano Neve attivato martedì dal Gruppo FS Italiane, che prevede un alleggerimento nella programmazione dei treni per rendere più fluida la circolazione, sta comunque garantendo la mobilità. Lo sforzo della macchina organizzativa di FS Italiane – spiega na nota – sta mantenendo operativi, pur in presenza di questa situazione critica, i seguenti collegamenti: dorsale Salerno-Napoli-Roma-Firenze-Bologna-Milano; dorsale Adriatica verso Milano sulla linea convenzionale; direttrice da Bologna verso il Veneto; dorsale Tirrenica.

RALLENTAMENTI. Le Fs invitano i viaggiatori consultare la riprogrammazione dei treni secondo il Piano Neve sui siti www.trenitalia.com e www.fsnews.it. Le temperature molto rigide e la presenza di formazioni di ghiaccio lungo la linea hanno danneggiato alcuni convogli che hanno riportato danni ai pantografi, alle condotte pneumatiche e ai dispositivi elettrici. Saranno possibili, per questo, riduzioni della velocità.

TRENI CANCELLATI. Ecco, invece, i treni che sono stati cancellati.

IERI IN TOSCANA. Intanto, ieri in Toscana ha circolato il 75% dei treni regionali. Le cancellazioni si sono verificate principalmente sulle linee Firenze – Pisa – Livorno e Firenze – Prato – Viareggio a causa delle abbondanti precipitazioni nevose che hanno investito in particolar modo i nodi di Livorno, Lucca e La Spezia.  Alcuni ritardi, compresi tra i 45 e gli 80 minuti, anche per alcuni treni AV a causa di problemi tecnici legati alle basse temperature risolti prontamente dalle squadre specializzate attive 24 ore su 24.

Una storia (di musica) nata a Settignano

0

Si definiscono del genere folk elegante, quella musica che si può ballare ma anche ascoltare comodamente seduti. I Martinicca Boison nascono nel 2003, l’uscita del loro primo disco (edito da Materiali Sonori) risale al 2006. Nel 2009, poi, il secondo album: “Sovrapensieri”. Si tratta di un gruppo di giovani musicisti formato da ben sette elementi, ovvero l’unione di due gruppi tardo-adolescenziali: i Bravo Fagiolo, suonatori di musica rock progressive ispirata agli anni ’70, e i Fenilalanila, gruppo di musica etnica irlandese. Fondendosi nei Martinicca Boison hanno prodotto due dischi, un ep – “Marianne” – nel 2011 e ora sono quasi pronti per l’uscita del terzo disco, il cui titolo è per ora top secret.

IL TERZO ALBUM. Per la prima volta, il terzo album vanterà la produzione artistica del gruppo stesso. Come sarà? Un disco molto eterogeneo, che passerà di palo in frasca fra diversi generi musicali, dal pop a omaggi alla musica degli anni ’80. Tanta energia ed entusiasmo, gli stessi ingredienti che accompagnano da sempre questi sette ragazzi nati e cresciuti quasi tutti all’ombra del quartiere 2 e che proprio nelle sale della Casa del Popolo di Settignano hanno visto crescere il loro successo. E proprio i Martinicca, insieme ad altri due gruppi (Pippo e i suoi Pinguini Polari e i Train de vie) compongono la Scena Muta, un collettivo di artisti che si sta aggregando per collaborare. In Toscana è la prima realtà che si forma spontaneamente per “condividere la musica e, attraverso di essa, fare progetti per la città”, con l’obiettivo, spiega Lorenzo Ugolini, voce dei Martinicca, di “tornare a stare insieme in maniera reale e meno virtuale”. Del resto, ultimamente Firenze si sta arricchendo con iniziative nuove che partono dal basso e sicuramente il progetto della Scena Muta rientra a pieno titolo fra queste.

I MARTINICCA. Alla Casa del Popolo di Settignano la Scena Muta è stata ospitata in più occasioni, nella sala prove utilizzata dagli stessi Martinicca. Sala che si trova al piano inferiore della Casa del Popolo, dove un tempo c’era la Rokkoteca Brighton, celebre luogo dove i principali gruppi della new wave fiorentina degli anni ’80 hanno iniziato a suonare, fra i quali i Litfiba, i Diaframma e i Neon. Una volta l’anno, la musica della rokkoteca viene riascoltata e suonata da alcuni noti dj. Inoltre, una parte dei componenti dei Martinicca insegna all’interno della Scuola di musica della casa del popolo. Ma chi sono loro, i Martinicca? Ragazzi semplici dallo spiccato talento musicale che stanno riuscendo a farsi conoscere in città e non solo, e da cui arriva un saggio consiglio: non abusare della creatività, perché tutti i progetti devono essere pensati e organizzati concretamente con sudore, talento e cultura. Associarsi, dunque, ma non a sproposito.

Gruppi emergenti fiorentini, le videointerviste del Reporter.it: ZooparkDinamoSexual Disorders –  Luca Lastilla

Aperitivo alle Oblate: tra samba e cibo partenopeo

0

 

Serate live tra samba e cibo partenopeo. Con vista Cupolone. Non è un melting pot da oco quello proposto dal Cafè della Biblioteca delle Oblate che a partire da stasera, 2 febbraio, presenta serate di live jazz brasiliano del duo composto da Barbara Casini, voce e chitarra, e da Damiano Niccolini al sax.

NAPOLI E SAMBA. Una programmazione che dedica il mese a Napoli, e a due esponenti massimi del mondo del cinema, Massimo Troisi e Totò, al secolo Antonio De Curtis, con una serie di piatti ispirati a loro, disponibili per tutto il mese a pranzo, merenda e all’ora dell’aperitivo, cucinati dagli chef della Caffetteria, Alessandro Arena, Timoteo Gelli, Armando Siesto. Inoltre, la Caffetteria mantiene, visto il successo, il doppio appuntamento settimanale: ogni giovedì Oblate Suite, la migliore musica jazz con vista Duomo, mentre il martedì Taste the world, sapori e musica dal mondo.

IL PROGRAMMA MUSICALE. Giovedì, durante l’aperitivo, la brava musicista toscana Barbara Casini, voce e chitarra, e l’eclettico sassofonista sardo Damiano Niccolini proporranno un concerto in cui il sax di Niccolini esplorerà il repertorio in cui Barbara Casini è più a suo agio: da Dorival Caymmi a Caetano Veloso, da Ary Barroso a Jobim e Chico Buarque, con l’inclusione di qualche brano originale di Barbara, spostando su un versante jazzistico le sonorità della canzone brasiliana d’autore. Oblate Suite prosegue Giovedì 9 febbraio con Open Frontiers Trio, per la prima volta a Firenze il progetto formato da tre eccellenze del jazz italiano, il chitarrista Raimondo Meli Lupi, il contrabbassista Gianmarco Scaglia e il batterista Sandro Ravasini.

JAZZ AND THE CITY. Il gruppo si è formato nel 1986, ed ha tre dischi di successo all’attivo, usciti per MM records: Jazz City del 2002, Simple Song del 2005 e Live del 2010. Terzo appuntamento Giovedì 16 febbraio con The Jelly Factory, trio composto da Luca Gelli (composizioni, chitarre), Francesco Cherubini (batteria), Matteo Giannetti (basso e contrabbasso). Infine, ultimo appuntamento Giovedì 23 febbraio con il progetto 6/900 Echi Barocchi, del duo di chitarriste composto da Erika Baldi e Sara De Santis, che si propone di mostrare le trasformazioni di alcune forme musicali tipiche del periodo barocco nell’epoca contemporanea, da Vivaldi, a Scarlatti, a Gnattali, Nazaret, Bach, Castelnuovo-Tedesco, Petit (evento in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze).

Scoperti (e sequestrati) 180mila pezzi contraffatti. Tra borse, cinture e altro

0

Un capannone al cui interno erano stati nascosti più di 180mila pezzi contraffatti, tra borse, cinture e portafogli, per un valore di oltre 5 milioni di euro. E’ quanto scoperto dalla guardia di finanza. 

LA SCOPERTA. A sequestrare la merce è stata una pattuglia dei Baschi Verdi del Gruppo di Firenze impiegata, nelle ore notturne, nel controllo del territorio. Il deposito è stato scoperto in seguito a un tentativo di furto da parte di alcuni cinesi. I militari, verso le tre del mattino, hanno notato strani movimenti nei pressi di un capannone nella zona industriale di Campi Bisenzio, dove si trovava un furgone parcheggiato. Due uomini, di nazionalità cinese, intenti a caricare dei grossi pacchi sul pianale del veicolo, alla vista della pattuglia della Guardia di Finanza si sono dileguati  facendo perdere le loro tracce. A questo punto i finanzieri hanno deciso di controllare il magazzino, fermando un terzo soggetto (sempre di etnia cinese) che, ignaro che i suoi complici si fossero dati alla fuga, stava trasportando all’esterno alcuni pacchi. All’interno dei cartoni che il cinese trasportava, le fiamme gialle hanno trovato prodotti contraffatti. A questo punto l’ispezione è stata estesa all’intero magazzino che i cinesi stavano cercando di “svuotare”.

MARCHI CONTRAFFATTI. Il capannone, risultato poi essere nella disponibilità di una società operante nell’importazione di prodotti di pelletteria (gestito da un cittadino di etnia cinese), è risultato ricolmo di numerosissimi scatoloni (1.719 colli) contenenti accessori d’abbigliamento (borse, pochette, portafogli, cinture) con marchi contraffatti quali Alviero Martini, Louis Vitton, Gucci, Burberry ed Hello Kitty, importati direttamente dalla Cina per un totale di 186.060 pezzi.

SEQUESTRO E DENUNCE. Tutta la merce trovata è stata sottoposta a sequestro e il titolare del magazzino è stato denunciato all’Autorità giudiziaria per il reato di introduzione nel territorio nazionale di merce contraffatta, commercio di prodotti con segni mendaci e ricettazione. Il ladro colto in flagranza è stato denunciato per furto. Inoltre, essendo clandestino, oltre alla denuncia per questo reato, è stata avviata nei suoi confronti la procedura di espulsione presso la Questura di Firenze.

Chatter Box, un supporto per non vedenti nelle gare di equitazione

0

Anche i non vedenti potranno cavalcare e partecipare a gare di equitazione in autonomia. Questo grazie alla Chatter Box o “scatola chiacchierante”. Si tratta di un sofisticato sistema di sensori, capaci di rilevare un ostacolo in movimento a una distanza massima di 5-6 metri, e di segnalarne con opportuni messaggi vocali la distanza. Il suo utilizzo è finalizzato ad aiutare il cavaliere non vedente nella disciplina equestre e in particolar modo nell’attività di dressage, avvisandolo acusticamente quando è il momento di far cambiare direzione al cavallo. La Chatter Box è stata presentata lunedì 30 gennaio in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, dall’inventore della “Chatter Box” Emanuele Ricciardi, dalla presidente del Centro Equestre Fiorentino Francesca Gentile e dal presidente provinciale dell’Unione Italiana Ciechi Antonio Quatraro. Il sistema sarà in uso al Centro Equestre Fiorentino

COME FUNZIONA. Il principio di funzionamento è simile al sonar di un sommergibile: ogni sensore invia nell’etere impulsi ad ultrasuoni e ne rileva successivamente l’eco di ritorno. Il tempo trascorso tra l’invio di un impulso e la ricezione della eco relativa, indica la distanza rilevata, resa nota attraverso un messaggio vocale.Il sistema, di poco ingombro, è composto da un Pc portatile e da sei “scatoline parlanti” totalmente indipendenti tra loro e posizionate intorno al perimetro del campo recintato per il dressage (ogni scatolina ha un raggio d’azione di circa 30 gradi per una distanza massima di 6 metri). Pensata e realizzata nell’arco di circa 7 mesi, la Chatter Box è un prototipo funzionante che già permette a ipovedenti e non vedenti di effettuare correttamente e in totale autonomia le tecniche equestri di dressage in campo agonistico e non. Una volta ultimata la fase di testing, lo stesso dispositivo potrà trovare impiego, con le opportune modifiche, anche in altre discipline sportive per ipovedenti e non vedenti.

UN’OPPORTUNITA’ PER I NON VEDENTI. “Anche per chi non vede l’equitazione può diventare un’opportunità per vivere insieme agli altri momenti di sano divertimento – ha detto Quatraro –. Quando a tutto questo si aggiunge la tecnologia, che riesce a dare informazioni in tempo reale al cavaliere sulla direzione da seguire, rendendolo così più autonomo, alla gioia del rapporto con l’animale si aggiunge il gusto intrigante del fare da sé. Insomma, quel senso di leggerezza che si prova quando siamo in condizione di decidere liberamente, senza il patema d’animo di dipendere dall’aiuto esterno”.

RINGRAZIAMENTI. “Siamo orgogliosi di questo progetto – ha sottolineato il vicesindaco Dario Nardella – che rappresenta un importante supporto per i non vedenti che vogliono praticare sport, in questo caso l’equitazione. Un progetto di straordinaria qualità dal grande valore educativo, formativo e delle relazioni umane. L’auspicio è che l’attività del Centro Equestre Fiorentino, che opera su un’area in concessione dal Comune di Firenze, possa trarre beneficio e assicuro fin d’ora l’impegno dell’Amministrazione per quello che ci compete. Mi complimento con l’inventore e ringrazio la So.Co.Ta. che ha finanziato il progetto”.

La neve blocca anche Jovanotti, rimandato il concerto di Bologna

0

La neve è capace anche di bloccare la musica. Slitta nuovamente il tour di Jovanotti. Lo scorso 12 dicembre la tappa a Trieste fu rimandata. Il tragico incidente in cui perse la vita il 20enne Francesco Pinna alle prese con il montaggio del palco, determinò la sospensione del tour. La data nel friulano venne rimandata al 2 febbraio e nuovamente, per altri problemi, al 2 marzo. L’Ora tour sarebbe ripartito da Bologna il 4 febbraio, ma la neve ha causato un altro stop. Niente concerto per sabato sera. I fan dovranno attendere ancora.

BOLOGNA. A dare la notizia dell’annullamento della data di Bologna è stato proprio Jovanotti sul suo profilo Facebook e Twitter. ”Per i Bolognesi e quelli che per sabato sera stavano già tenendo il tempo: a Bologna c’è una situazione meteorologica da tempesta di ghiaccio. Sul tetto del Palasport di Casalecchio mi dicono che c’è un metro di neve e i nostri camion sono bloccati a 100 km dalla città e per ora non c’è verso che li facciano ripartire in tempo. Tutte le strade verso il palasport sono impercorribili e pare che rester…anno così per i prossimi tre giorni. Mi hanno appena confermato che il concerto di Sabato 4 febbraio lo rimandiamo al 4 Marzo, ultima data dell’Ora Tour (il giorno dopo parto per le prove in USA)”. Insomma, questo tour sembra proprio non volerne sapere di riprendere.

RIMBORSI. I biglietti del 4 febbraio sono validi per la data di marzo. Coloro che non possono partecipare al live il prossimo mese, potranno chiedere il rimborso entro il 14 febbraio presso tutte le prevendite ‘fisiche’ e online. ”Ragazzi mi dispiace, ho una gran voglia di ricominciare a suonare e so anche che per molti lo spostamento di un concerto è una menata perché magari salta tutta un’organizzazione di una giornata ecc ecc. – così il ‘Jova’ esprime il suo dispiacere sui social network – Purtroppo quando la natura dice la sua noi possiamo solo starla ad ascoltare e rispettarla, magari incazzarci un pò, ma sapendo che abbiamo torto noi e ragione sempre lei. Allora il 4 marzo ok? Ciao a tutti!”.

Tir urta lo spartitraffico e si intraversa: chiuso un tratto della A1

0

Chiuso un tratto della A1, in Toscana, per un incidente.

L’INCIDENTE. Alle 06:30 di questa mattina è stato chiuso il tratto tra Arezzo e Valdarno in direzione di Firenze, sull’A1 Milano – Napoli , per un incidente avvenuto al km 355. Si tratta di un mezzo pesante che ha urtato la barriera spartitraffico e si è in traversato, bloccando il traffico diretto a nord.

SOCCORSI E CODE. Sul luogo dell’incidente, che non è interessato da eventi meteo, sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze; all’interno del tratto chiuso il traffico alle 7,30 era bloccato con 3 Km di coda verso Firenze.

PERCORSI ALTERNATIVI. Autostrade per l’Italia consiglia agli utenti provenienti da Roma e diretti verso Firenze di uscire ad Arezzo, seguire la Strada Regionale 69 in direzione di Valdarno dove rientrare in A1. Per le lunghe percorrenze il consiglio è invece quello di uscire a Valdichiana, prendere il raccordo Siena-Bettolle Strada Statale 326 in direzione di Siena quindi la strada a scorrimento veloce Siena-Firenze e rientrare in A1 a Firenze Impruneta.

Morandi: sul palco dell’Ariston vestirà Ferragamo

0

Il festival di Sanremo si avvicina sempre più, e ogni giorno si scoprono nuovi scenari e piccoli dettagli dell’edizione 2012. Una delle news delle ultime ore riguarda l’intramontabile Gianni Morandi, protagonista sul palco dell’Ariston, che per l’occasione indosserà abiti firmati Salvatore Ferragamo.

GLI ABITI. Rigore, eleganza e tessuti preziosi, con qualche dettaglio qua e là, questi sono i must per il cantante di “C’era un ragazzo”, che dovrà tenere ben salde le redini del festival per tutta la sua durata. Le richieste esplicitamente fatte dall’intramontabile Morandi, che già l’anno scorso si era rivolto alla maison fiorentina, sono colori sobri e spazio ai tagli classici. Per essere un evergreen di nome e di fatto.

Litfiba, via al tour. Si parte da Firenze

0

Sono tornati con un rock più cattivo che mai e con il loro ultimo album, “Grande Nazione”, hanno conquistato la vetta della classifica degli album più venduti della settimana. Adesso i Litfiba sono pronti a conquistare i palcoscenici di mezza Italia con un nuovo tour che partirà da Firenze e li porterà in Europa.

ANTEPRIMA A FIRENZE. Il ritorno sulle scene live di Ghigo Renzulli e Piero Pelù si apre con tre anteprime d’eccezione. La prima tappa non poteva che essere Firenze: i Litfiba saliranno sul palco del Mandela Forum il 2 marzo. Milano e Roma le date successive, rispettivamente il 6 marzo (al Mediolanum Forum) e il 10 (al Palalottomatica).

IL TOUR. Il tour, prodotto e organizzato da Teg e F&P Group, in collaborazione con Virgin Radio, continuerà nel mese d’aprile con concerti live nelle più importanti città d’Italia. Il 13 aprile i Litfiba saranno a Treviso al Pala Verde, il 14 aprile a Rimini al 105 Stadium, il 17 a Genova (105 Stadium). Ghigo e Pelù approderanno poi a Torino il 20 aprile al Pala Olimpico, il 21 saranno a Bologna (Unipol Arena), il 26 al Palapartenope di Napoli. Ultime due tappe del tour, Acireale (Palasport) il 28 aprile e il primo maggio a Verona (Arena). Da maggio, la band andrà in trasferta in Europa.

TICKET. Chi acquisterà online, su www.ticketone.it, i biglietti delle anteprime di Firenze, Milano e Roma, riceverà in esclusiva la Litfiba Card, titolo di accesso valido per lo show, che offrirà ai titolari l’opportunità di ricevere sconti, vantaggi e contenuti extra. E’ on line il nuovo sito ufficiale della band www.litfiba.net con una nuova grafica, contenuti esclusivi e ancora più social connected. Inoltre, tutti i fan potranno scaricare l’applicazione iLitfiba per essere costantemente aggiornati su appuntamenti, live, acquistare biglietti, entrare in contatto con i social network e molto altro ancora.