lunedì, 22 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2172

San Silvestro sotto zero, poi arriva la pioggia

0

Il 2012 inizierà sotto zero e dal due gennaio ombrello alla mano. Ma l’ultima notte di quest’anno è salva.

OGGI. Qualche pioggia si vedrà solo questo pomeriggio nelle zone interne della Toscana (Firenze, Siena e Arezzo), secondo quanto previsto dagli esperti del Lamma. Un rapido peggioramento che sarà accompagnato da un altrettanto rapido miglioramento in serata.

ULTIMA NOTTE DELL’ANNO. Domani mattina invece il tempo sarà tra poco e parzialmente nuvoloso, mentre dalla sera saranno possibili schiarite. Le minime saranno in lieve diminuzione: fuori quindi cappotto e sciarpa per chi passerà la notte dell’ultimo dell’anno in piazza. La colonnina di mercurio potrà andare sotto zero: -2 gradi è la temperatura minima prevista ad Arezzo, -1 a Firenze, Prato e Pistoia.

1 e 2 GENNAIO. Il 2012 si aprirà con il bel tempo, ma già dal giorno dopo Capodanno arriverà una pertubazione sulla Toscana che porterà piogge diffuse soprattutto sulle zone centro-settentrionali della regione. Previste nevicate intorno a 1500-1700 metri in Appennino in abbassamento di quota fino a 1300-1400 metri in serata.

Novantenne presa a pugni in faccia per 60 euro

E’ stata assalita alle spalle, picchiata e rapinata. Vittima dell’aggressione una donna di 90 anni.

LA VICENDA. Il borseggiatore è entrato in azione ieri pomeriggio, sulle scale del palazzo dove risiede l’anziana, in via Puccinotti a Firenze. La donna stava rincasando quando è stata aggredita alle spalle da uno sconosciuto col volto coperto da un casco integrale, che l’ha afferrata per il collo e le ha sferrato un pugno al volto. La 90enne è caduta a terra, mentre l’uomo è fuggito con la borsa che conteneva 60 euro.

IN OSPEDALE. Portata all’ospedale di Careggi dai parenti, l’anziana ha avuto dieci giorni di prognosi per un trauma cranico e, data l’età avanzata, è in stato di forte shock.

Gila è a Genova, per le visite mediche

0

Alberto Gilardino è a Genova per le visite mediche. Lo riporta l’Ansa, spiegando che il giocatore si è presentato questa mattina in mattinata al laboratorio Albaro, per quello che è una passaggio obbligato prima dell’acquisto. L’attaccante non ha rilasciato dichiarazioni, limitandosi a salutare i giornalisti.

GILA E FREY. Il mercato invernale, in casa Fiorentina, si concentra al momento sull’attacco, ma alla voce ‘partenze’. Alberto Gilardino è ormai da qualche giorno vicinissimo al Genoa: si attende solo l’annuncio ufficiale. In casa Genoa l’entusiasmo per l’arrivo di Gilardino è alto, e non solo fra i tifosi. Seba Frey, altro ex viola, passato in estate alla corte di Preziosi, non sta nella pelle e su Twitter scrive: “Buongiorno a tutti!!! Oggi doppia seduta….. Aspettiamo il GILA!”.

EL TANQUE SILVA. Ma non sarà solo Gilardino a lasciare Firenze. Sembra ormai arrivata al capolinea anche la corsa viola di un altro attaccante: el Tanque Santiago Silva. Il giocatore non ha lasciato il segno a Firenze (per lui solo un gol, su rigore) e sembra destinato a tornare in Argentina già a gennaio.

IN ARRIVO. Con la partenza dei due, la Fiorentina ha bisogno di forze nuove in attacco. Tanti i giocatori presi in considerazione da Corvino, ma sembra che ormai la decisione della società viola sia presa: a Firenze arriverà Amauri.

Scandalo scommesse, il sindaco Matteo Renzi: ”Fa semplicemente schifo”

Litfiba day, al cinema e nei negozi di dischi / VIDEO

0

Il tour del 2010 e il doppio album live “Stato libero di Litfiba” hanno riscosso un grande successo. E a coronare questa reunion, il 17 gennaio esce “Grande Nazione”, il nuovo disco di inediti anticipato, lunedì 16 gennaio, dal Litfiba day con la proiezione del documentario “Cervelli in fuga – Europa live 2011” nelle migliori sale cinematografiche di tutta Italia.

CINEMA. Una grande novità per i Litfiba, quella di approdare al cinema seguendo le orme di Vasco Rossi e Ligabue. Il documentario mostrerà le immagini di backstage, live e racconti del fortunato tour europeo del 2011 che ha attraversato le città di Londra, Berlino, Bruxelles, Amsterdam, Ginevra, Zurigo, Parigi e Barcellona per un’ora di viaggio di puro rock’n roll, energia, sudore e costole rotte.

IL DISCO. “Grande Nazione” uscirà nei negozi nella versione di cd standard, cd deluxe (con libretto di 32 pagine e bonus track) e in vinile 180 grammi. Il primo singolo “Squalo” è attualmente disponibile in digital download e nelle radio. Il nuovo cd è il primo di inediti dopo la reunion dello scorso anno.

{youtube}gbcYNU71JOo{/youtube}

TOUR 2012. Un nuovo tour aspetta i fan del gruppo toscano: i Litfiba ritornano infatti live con tre grandi anteprime del tour 2012: il 2 marzo a Firenze (Nelson Mandela Forum), il 6 marzo a Milano (Mediolanum Forum) e il 10 marzo a Roma (Palalottomatica). I biglietti sono in vendita su www.ticketone.it e nelle prevendite abituali.

LITIFBA CARD. Chi acquisterà online, su www.ticketone.it, i biglietti delle anteprime di Firenze, Milano e Roma, riceverà in esclusiva la Litfiba Card che da titolo di accesso per lo show, l’opportunità di ricevere sconti, vantaggi e contenuti extra.

Un arsenale di botti vietati, in cantina / VIDEO

0

Quasi quattrocento chili di botti vietati, tra razzi, bombe carta e petardi di ogni genere e forma. Un vero e proprio arsenale conservato all’interno di  un’abitazione, in una zona densamente popolata come il centro di Castelfiorentino. E’ la scoperta fatta dalla guardia di finanza.

UNA DENUNCIA. Le fiamme gialle hanno trovato oltre 387 chili di fuochi d’artificio stipati in una cantina da 20 metri quadrati. Il proprietario del materiale, un 67enne di Castelfiorentino titolare di un vicino negozio di di giocattoli, è stato denunciato per commercio e omessa denuncia di possesso di materie esplodenti.

IL VIDEO DELLA GUARDIA DI FINANZA:

{youtube}3OowRnBaANg{/youtube}

 

DALLA CINA. I prodotti erano stati importati dalla Cina da una società di San Marino che poi li aveva ceduti a grossisti italiani. La vendita al dettaglio avveniva, infine, tramite il passaparola sia tra cittadini di Castelfiorentino sia tra persone provenienti anche da altri comuni del circondario dell’Empolese-Valdelsa.

FINO A 300 EURO PER UN BOTTO. Alti i guadagni: i prezzi di vendita variano dai 50 euro fino a raggiungere i 300 euro per i fuochi più “potenti”. Il ricarico, secondo quanto stimato dalla fiamme gialle, era pari a cinque volte il prezzo di acquisto. I botti illegali sono stati sequestrati.

Dai vigili del fuoco consigli per i botti

L’appello salva-fido: Palazzo Vecchio ”mette al bando” i fuochi

Balli al cinema e feste rock, guida al Capodanno nei locali della movida

0

 

Non solo cinque piazze per Firenze. Otel, Hard Rock, Tenax e Odeon sono solo alcuni dei locali che organizzano feste e cenoni per brindare al nuovo anno. Quindi, non preoccupatevi del freddo delle piazze: Firenze offre molte idee anche al riparo dal gelo, anche se bisogna mettere mano al portafoglio.

ODEON. Gioiello dell’art decò, per la notte di San Silvestro, avrà un’apertura straordinaria e offrirà un cenone e molta musica. Per la serata del 31 dicembre Odeon spalancherà le porte agli avventori del Capodanno fiorentino. Alle 21,30 nella Sala degli Specchi, inizierà la cena al costo di 80 euro che comprende anche il welcome cocktail, danze e brindisi con champagne. Dalle ore 23,30 le porte dell’Odeon Bistro si apriranno per lasciare entrare musica e danze. La Sala degli Specchi diventerà un privé con Dj che suoneranno fino al mattino. Per info e prevendite [email protected]

OTEL VARIETE’. Il nuovo anno inizia all’Otel con la serata “NYS-Lo show di fine anno”: un mix tra Las Vegas, Parigi e Broadway, tra varietà e citazioni cinematografiche, tra swing e pop fino alla magia del Natale, il nuovo corpo di ballo N.O.B. Show riproporrà l’intera stagione Otel per festeggiare il nuovo anno. Dopo lo spettacolo, i ritmi dance accompagneranno fino all’alba. La serata all’Otel inizia con la cena a buffet con musica al costo di 85 euro (compreso l’ingresso) oppure con cena servita, spettacolo e ingresso al costo di 130 euro. Per gli ingressi senza cena si varia tra i 30 ai 50 euro. Per info e prenotazioni www.otelvariete.com.

TENAX. Il Capodanno al Tenax presenta in esclusiva Ricardo Villalobos extra long dj set ed il talentuoso Damian Lazarus. La serata avrà inizio alle ore 21 con buffet. I tavoli costano 110 euro a persona con 30 euro spendibili nell’acquisto di drink e/o bottiglie; per prenotare il tavolo occorre essere un minimo di 8 persone. E’ previsto un servizio gratuito navetta: partenza dal centro di Firenze (da piazza dell’Indipendenza sotto la pensilina degli autobus) al Tenax dalle ore 22 alle ore 6.

HARD ROCK CAFE’. Per la prima volta il Capodanno approda all’Hard Rock di Firenze con il New years eve party. Ad attendervi un veglione made in Italy di sei portate, dall’antipasto al dolce e il brindisi con Champagne e Toast. Il tutto accompagnato da musica live con la band Dr Jekill e dj set Mimmo di Rdf. Una serata interessante e tutta nuova per Firenze, visto che il locale non ha ancora compiuto un anno, ma occhio al portafoglio: il prezzo a persona tocca i 130 euro per gli adulti e 65 euro i bambini sotto i 12 anni. Per chi entra dopo le 23 l’ingresso avrà un costo di 50 euro con 3 drink. Mentre con 100 euro si potrà accedere all’open bar.

Eventi in piazza, circo, iniziative fuori porta: Tutti gli eventi nello Speciale de IlReporter.it

Anno nuovo, stadio nuovo? E al ”vecchio Franchi” sventola il labaro viola

0

 

Il 2012 potrebbe portare una nuova ”casa” alla Fiorentina o almeno veder partire la realizzazione del nuovo stadio di Firenze. Da una parte Palazzo Vecchio definisce il prossimo anno come ”decisivo” per quanto riguarda il progetto, dall’altra la Fiorentina si dice disponibile a parlare dell’argomento, ”appena sarà chiamata”. L’area designata è sempre quella della Mercafir di Firenze.

DALLE PAROLE AI FATTI? Ieri il vicesindaco di Firenze Dario Nardella ha annunciato durante una conferenza stampa che “nei primi mesi dell’anno insieme al sindaco Renzi parleremo con la società viola per discutere della fattibilità della struttura nell’area del mercato ortofrutticolo, così come annunciato a settembre”.

INCONTRO A DUE. Dell’argomento Nardella ha già parlato con il presidente della Fiorentina Mario Cognigni. “C’è disponibilità – ha spiegato il vicesindaco – da entrambe le parti, Comune e società, a passare alla fase 2 di approfondimento”.

BANDIERA. Intanto nel “vecchio” stadio Franchi torna a sventolare il labaro viola. La bandiera da 96 metri quadrati, che per molti anni ha ornato lo stadio prima che il montacarichi installato per innalzarla si guastasse, sarà di nuovo esposta. Il Comune ha deciso di riparare il montacarichi con un intervento da 30mila euro.

Calcio storico, un nuovo campo di allenamento per gli Azzurri

Un nuovo campo di allenamenti per gli Azzurri.

DOVE SARA’. I vincitori dell’ultima edizione del torneo avranno un campo per gli allenamenti che sarà pronto in tempo per potersi preparare all’edizione del torneo di giugno. La giunta nella seduta di oggi ha infatti approvato il progetto esecutivo dell’intervento per un importo complessivo di 150.000 euro. La zona scelta per la realizzazione del campo è all’interno di un giardino pubblico recintato adiacente all’impianto sportivo di atletica pesante, compreso tra via Magellano e via di Caciolle.

“UNO SPAZIO PER OGNI SQUADRA”. “Per il torneo di Calcio Storico Fiorentino – ha spiegato il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – si rende necessario dotare ogni squadra di calcianti di uno spazio adeguato per poter effettuare gli allenamenti. La superficie deve essere possibilmente il più possibile omogenea al campo di gara che viene poi allestito in piazza Santa Croce delle dimensioni minime di 80 metri per 36, interamente ricoperta di sabbia. Finora i calcianti di parte azzurra utilizzavano un campo collocato all’interno di una recinzione adiacente all’impianto sportivo polivalente di Novoli e al campo di calcio di via dell’Olmatello. Impianto che risulta però essere ormai inadeguato a causa delle dimensioni ridotte rispetto a quelle ufficiali di gara e la poca disponibilità di spazio dell’area non permette né un eventuale ampliamento né la possibilità di corredare il terreno di gioco di un fabbricato adibito a spogliatoi e servizi”. Negli ultimi anni infatti i calcianti Azzurri hanno dovuto utilizzare gli spogliatoi prefabbricati del vicino campo di calcio dell’Olmatello con conseguenti problemi di divisione degli spazi e gestione degli orari.

DIMENSIONI E “CACCE”. Il progetto predisposto prevede dimensioni più consone e la dotazione delle relative “cacce”. L’area prescelta permetterà inoltre, con l’approvazione di un secondo lotto di lavori, di sistemare un prefabbricato per ospitare gli spogliatoi e i servizi necessari a completare l’impianto.

RIVIVI L’EDIZIONE 2011 PER IMMAGINI: La finaleLa sfida Azzurri-Verdi

Via del Pratellino, un parcheggio al posto dell’ex ”mostro” delle Poste / FOTO

L’ex “mostro verde” lascia spazio a un nuovo parcheggio e a una viabilità più funzionale in via del Pratellino. La giunta di Palazzo Vecchio ha approvato, su proposta dell’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei, il progetto definitivo per il recupero dell’area fino a pochi mesi fa degradata a causa della presenza dell’edificio abbandonato delle ex poste. Il progetto, inserito nei “100 luoghi”, è stato elaborato tenendo conto anche dei suggerimenti e delle richieste dei cittadini e presentato nel corso dell’incontro di fine settembre. Spesa prevista 180.000 euro.

IL RENDERING:

 

“IMPORTANTE PER LA ZONA”. “A pochi mesi dalla demolizione dell’immobile delle ex poste – commenta l’assessore Mattei – approviamo il progetto del parcheggio e delle modifiche dell’assetto viario. Si tratta di un intervento importante per la zona per più ragioni: prima di tutto perché recupera un’area fino a poco tempo fa fortemente degradata; in secondo luogo perché si realizza un parcheggio in una zona dove c’è una notevole richiesta di sosta; infine perché viene migliorata la viabilità della zona con una particolare attenzione alla sicurezza delle utenze deboli, soprattutto i pedoni”.

IL PARCHEGGIO. In concreto nell’area, libera dopo la demolizione dell’edificio, sarà realizzato un parcheggio per 31 posti auto (di cui 2 riservati ai disabili), 16 posti per biciclette, 7 posti per motocicli e rastrelliere per le biciclette e nell’occasione sarà allargato il marciapiede esistente. L’area di sosta sarà asfaltata con gli stalli auto e moto saranno realizzati con autobloccanti. Prevista la realizzazione ex novo degli impianti di illuminazione e di smaltimento delle acque piovane. Il progetto prevede anche alcune aiuole a verde che saranno seminate a prato e dove saranno collocate arbusti (ovvero siepi sul fronte della strada) e alberi (lungo la ferrovia).

VIABILITA’. Per quanto riguarda la viabilità, si procederà all’adeguamento funzionale dell’incrocio tra via del Pratellino e via del Campo di Arrigo con la realizzazione di una corsia per la svolta a sinistra verso viale dei Mille in modo da avere via libera verso via Campo di Arrigo. Il nuovo incrocio, come quello attuale, sarà regolato da semafori ma grazie alla nuova corsia i veicoli provenienti da Ponte al Pino e diretti verso via Campo di Arrigo non dovranno più stare in coda dietro a quelli che svoltano verso viale dei Mille. Nelle intenzioni degli uffici della mobilità, quindi, la nuova sistemazione determinerà una fluidificazione complessiva del traffico in corrispondenza dell’incrocio e quindi anche della zona: grazie all’ottimizzazione delle fasi semaforiche si potranno avere benefici anche per i veicoli diretti verso Ponte al Pino tra cui i mezzi pubblici. Per i pedoni saranno realizzati percorsi pedonali protetti in tutta l’area interessata dal progetto.

La demolizione: Renzi sale sulla ruspa e butta giù l’ecomostro / FOTO – VIDEO

Biglietti del treno più cari nel 2012

0

Il salvadanaio del trasporto su ferro è sempre più vuoto e così nei primi mesi del 2012 il prezzo dei biglietti per i treni regionali aumenterà, mentre è all’orizzonte un rincaro anche degli abbonamenti.

CONTI IN ROSSO. E’ quanto deciso dalla Regione Toscana. Dopo i tagli del governo Berlusconi ancora non colmati dal governo Monti – spiega una nota – mancano all’appello 40 milioni di euro da destinare al trasporto ferroviario toscano.

LA DECISIONE. “Per far fronte a questa situazione ed evitare un’emergenza nel settore dei trasporti – si legge nel comunicato – la Regione ha deciso di intervenire, deliberando l’aumento del 20% delle tariffe dei biglietti ferroviari di corsa semplice e prevedendo una generale riorganizzazione del settore”.

QUANTO COSTERANNO. In particolare il biglietto fino a 10 chilometri passerà da 1,20 euro a 1,40; fino ai 50 chilometri il ticket costerà 4,60 euro contro gli attuali 3,80; infine fino a 100 chilometri bisognerà pagare 7,70 euro, contro i 6,40 previsti al momento.

QUANDO. Il biglietto di corsa semplice diventerà più salato dal primo febbraio 2012. Un eventuale rincaro degli abbonamenti, che riguarderebbe più da vicino pendolari e studenti, sarà applicato solo dalla seconda metà dell’anno e verrà calcolato tenendo conto dell’indicatore di reddito Isee, come per i ticket sanitari.

NUOVI CONVOGLI. “L’obiettivo – scrive anche la Regione – è mantenere alto il livello dei servizi e non rinunciare al piano di acquisto di nuovi treni,  necessario  per colmare le lacune di un parco mezzi ormai obsoleto”.

ANCHE I VICINI RITOCCANO I PREZZI. Negli ultimi tempi anche altre Regioni hanno ritoccato il costo dei biglietti. L’Emilia Romagna ha deciso due aumenti scaglionati del 10% ciascuno, la Lombardia ha aumentato prima il 10% e poi un ulteriore 12,5%, infine la Liguria ha aumentato in una sola tranche i prezzi del 25%.