lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2497

Bomba vicino all’aeroporto di Pisa, scalo riaperto ma voli cancellati

Sono state riaperte poco dopo le 10.30 le piste dell’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, bloccato da ieri sera dopo il ritrovamento di un ordigno bellico. Si tratta una bomba risalente alla seconda guerra mondiale. Molti sono però i voli cancellati, anche nelle prossime ore.

DISAGI. Migliaia di passeggeri hanno affollato l’aerostazione in attesa di conoscere quando sarebbe stato possibile partire. La Sat, la società di gestione dello scalo pisano, ha allestito un punto di accoglienza collocando un centinaio di brande.

LA SITUAZIONE. Numerosi i voli cancellati a partire dalle 20,30 di ieri. Adesso lo scalo è di nuovo operativo, ma alcune compagnie sono state costrette a cancellare sei i voli previsti per le prossime ore (i dati in tempo reale sul sito dello scalo pisano).

LA SCOPERTA. L’ordigno bellico è stato rinvenuto durante i lavori scavo per realizzare il raccordo tra la pista primaria e secondaria. Il nucleo degli artificieri del genio pontieri di Piacenza ha effettuato una ricognizione nella zona del ritrovamento della bomba per valutare le modalità per rimuoverla in assoluta sicurezza. Subito dopo la scoperta, è stato costituito un terrapieno intorno all’ordigno per mantenerlo comunque in sicurezza, in attesa dell’intervento definitivo.

Palagiustizia a rischio allagamento

 

Prima ancora dell’inaugurazione è già a rischio allagamento il nuovo tribunale a Novoli. Son bastate due gocce di pioggia per provocare l’allarme. La ditta costruttrice avrebbe tolto le pompe di sollevamento acque senza comunicarlo all’amministrazione comunale.

RICOSTRUZIONE DEI FATTI. “Il 20 maggio 2011 a Firenze è piovuto per qualche decina di minuti, tempo sufficiente però a far correre ai ripari l’amministrazione per il rischio di allagamento di un’area del nuovo palazzo di giustizia di Novoli”, questa la ricostruzione dei fatti secondo i consiglieri Tommaso Grassi e Ornella De Zordo.

DUE PIU’ DUE. “Crediamo che sia difficile per chiunque non riscontrare una stretta connessione tra il temporale del pomeriggio del 20 maggio e il verbale di somma urgenza redatto dagli uffici del Comune nella stessa data in cui si diceva che si era ‘riscontrato che la ditta Inso ha già tolto le pompe provvisorie per il sollevamento delle acque che fino ad ora erano servite ad impedire l’allagamento della platea e dei locali tecnici attigui; di conseguenza si rende necessario, immediatamente, l’installazione di 3 elettropompe che sostituiscano quelle tolte, oltre al ripristino della tubazione e del cavo di alimentazione”, specificano i consiglieri.

IL RITARDO DEL COMUNE. E si domandano: “Ma come: la ditta toglie le pompe e non lo comunica al Comune? Perché il Comune non ha immediatamente sostituito le pompe rimosse finito l’appalto con la INSO ed è dovuto ricorrere ad un verbale di somma urgenza? Perché proprio il 20 maggio che è piovuto il Comune si è accorto della mancanza delle pompe?”

LAVORI IN CORSO. A oggi ancora non sono chiari i tempi e le modalità con cui i lavori stanno andando avanti, oltre a chiarire quando il trasferimento degli uffici sarà possibile.

Poliziotti multati per divieto di sosta

Dopo il caso delle “multe-pubblicità”, gli odiati foglietti rosa tornano a far parlare di sé. Ma stavolta non è uno scherzo.

TOLLERANZA ZERO. Da qualche giorno i vigili urbani fiorentini hanno infatti adottato una politica di tolleranza zero, arrivando a multare anche le volanti parcheggiate intorno alla questura negli spazi non riservati alla polizia.

PIOGGIA DI MULTE. E non è finita qui. Infatti stamani alcuni vigili, poi dissuasi dagli agenti, avrebbero tentato di multare anche diversi scooter dei loro “colleghi” che, pur essendo parcheggiati correttamente entro le strisce riservate, risultavano privi dello speciale contrassegno.

Guida sicura, lo spot arriva sul cellulare

 

Si chiama Safe Night, Notte Sicura, il progetto regionale che per un anno ha coinvolto un centinaio di giovani delle province di Firenze, Pisa, Livorno e Arezzo nella creazione di 30 vedeoclip sul tema della sicurezza nel divertimento notturno. Tramite bluetooth i video verranno inviati sul cellulare.

IN DISCOTECA E A SCUOLA. I videoclip di 30-45  secondi ciascuno, prodotti con la collaborazione dei ragazzi e destinati ai loro coetanei, nella primavera-estate verranno diffusi nei luoghi di aggregazione, socializzazione e divertimento giovanile, e in autunno nelle scuole secondarie superiori.

VIDEO VIA BLUETOOTH. Tramite internet, youtube, facebook, ma anche tecnologie innovative come il bluetooth marketing, che permette di divulgare videoclip attraverso i telefoni cellulari, si cerca di arrivare a tutti: ciascun gruppo aderente al progetto è stato infatti dotato di una postazione in grado di trasmettere i videoclip su tutti i telefoni cellulari presenti nel raggio di circa 100 metri. 

discotecagrandeI DATI TOSCANI. Un’indagine del 2008 sui comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani tra 14 e 19 anni, ha dato questi risultati: su un totale di 182.000 adolescenti tra 14 e 19 anni, 52.198 ragazzi (35.387 maschi e 16.811 femmine), quindi più di 1 su 4,  sono binge drinkers, cioè bevono ripetutamente in modo compulsivo fino ad ubriacarsi. 68.923 (38.117 maschi e 30.806 femmine), 1 su 3, hanno consumato almeno una sostanza illegale nella vita. 39.681 (22.870 maschi e 16.811 femmine), circa 1 su 5, hanno consumato almeno una sostanza illegale negli ultimi 30 giorni. 42.476 (21.176 maschi e 21.300 femmine) sono fumatori. 95.900 (63.245 maschi e 32.655 femmine), 1 su 2, hanno giocato d’azzardo almeno una volta nella vita. E 18.956 (15.435 maschi e 3.521 femmine) sono giocatori problematici.

Ruba 10 mila euro in gioielli. Armato di un cacciavite

 

E’ riuscito a entrare in un noto albergo di Livorno e, minacciando il portiere con un cacciavite, si è portato via gioielli per un valore di 10 mila euro.

IL FURTO. E’ accaduto stanotte intorno alle 2,00 all’hotel “Palazzo”, di fronte alla terrazza Mascagni. Il malvivente ha scavalcato il muro di recinzione, è passato da una porta sul retro ed è riuscito a raggiungere la hall. Qui, coperto di passamontagna, ha immobilizzato il portiere minacciandolo con un cacciavite. Ha mandato in frantumi una vetrinetta in cui erano esposti dei gioielli, ha preso tutto ed è fuggito.

LE INDAGINI. In queste ore i carabinieri stanno avviando le indagini sulla base del racconto dell’unico testimone. Stando al portiere, il rapinatore avrebbe anche avuto un accento campano.

Via le auto dal ”salotto buono”: area pedonale da 3 ettari e mezzo

San Giovanni tutte le auto si porta via. Dal 24 giugno scatta la pedonalizzazione di via Pitti, via Tornabuoni, Por Santa Maria, vicino a Ponte Vecchio. L’annuncio ufficiale è arrivato dal sindaco di Firenze Matteo Renzi.

LA SUPER ZTL. Un’area di tre ettari e mezzo sarà quindi off limits per automezzi e motorini. Unica eccezione i ‘bussini’ elettrici, che passeranno ogni 10 minuti in piazza Pitti. Per i residenti del quartiere Oltrarno intorno a Palazzo Pitti, sarà creata una super Ztl, chiamata A+, che permetterà solo ed esclusivamente a loro l’accesso.

NOVITA’. Previste modifiche alla viabilità, tra le quali l’inversione di senso di marcia in via della Vigna Nuova, via degli Strozzi, via Vecchietti, via dei Pescioni, via dei Rondinelli, lungarno Acciaioli, Ponte Santa Trinita, borgo San Jacopo, la rimozione della corsia preferenziale di via Panzani e l’introduzione del doppio senso di marcia sul Ponte alla Carraia. Cambiato ma non allungato, come specifica il sindaco, anche il percorso di alcune linee Ataf, 6,22, 36-37, C3.

ALTERNATIVE. Renzi si è detto convinto che il traffico che si sposterà sui viali di circonvallazione “Sarà retto – ha affermato il primo cittadino – sui viali, con la centrale semaforica, abbiamo migliorato del 15% la circolazione e abbiamo ancora margine”. Con i 3 ettari di piazza del Duomo arrivano così a oltre 6 ettari e mezzo le aree pedonalizzate nei due anni di amministrazione Renzi.

TRAFFICO. Secondo le stime del Comune sul Lungarno Acciaioli passano oggi 3.400 veicoli e 6 mila motorini, mentre da via Guicciardini-piazza Pitti transitano ogni giorno 5.400 motorini e 4.800 veicoli, di cui meno di mille sono residenti e 1.350 artigiani e categorie economiche.

DI’ LA TUA. Cosa ne pensi? Partecipa al sondaggio su Facebook o scrivici a [email protected]

SCHEDA / 1 – Ecco cosa cambia

SCHEDA / 2 – Chi entra e chi rimane fuori

Donna non molla la borsa: in manette due scippatori fiorentini

 

Catturati altri due scippatori dai poliziotti in moto della squadra mobile, dopo un tentato scippo ad una ciclista in zona Campo di Marte. Utilizzavano targhe appena rubate per garantirsi l’anonimato dopo i colpi.

SCATTA LA TRAPPOLA. I due malviventi sono finiti nella rete della squadra mobile fiorentina che già da alcuni giorni seguiva le loro mosse per coglierli sul fatto. Ed è proprio dopo un tentato scippo che i due, di 56 e 33 anni, entrambi fiorentini, sono finiti in manette in viale Righi.

IL TENTATO SCIPPO. Col volto coperto dal casco si erano avvicinati a bordo di uno scooter alle spalle di un’ignara vittima che stava percorrendo in bicicletta via Dell’Arcolaio; ma dopo avere afferrato due borse riposte nel cestino portaoggetti, sono finti a terra a causa della tenacia della donna che non ha mollato quello che sembrava ormai essere un sicuro bottino. L’arrivo di altri passanti ha poi messo in fuga i due uomini successivamente raggiunti e bloccati dai poliziotti.

TARGHE RUBATE PRIMA DEI COLPI. Si tratta di volti conosciuti alle forze dell’ordine e per i quali gli inquirenti stanno valutando eventuali responsabilità in merito ad analoghi episodi avvenuti recentemente proprio nella zona dello stadio. Per garantirsi l’anonimato, gli arrestati utilizzavano targhe rubate appena poco prima dei colpi: in questo modo si garantivano sempre l’anonimato anche nel caso di eventuali segnalazioni al 113.

Rossi torna al Mugello e prova la nuova Ducati

0

Il ”dottore” torna sul luogo dell’incidente. Valentino Rossi è sceso questa mattina in pista, sul circuito del Mugello per testare la Ducati Desmosedici GP12, con motore 1000 di cilindrata, che verrà utilizzata nella prossima stagione.

 

IL TEST. Rossi è tornato per la prima volta a percorrere a livello agonistico la curva Biondetti, luogo del brutto incidente di un anno fa, che lo vide vittima di una frattura scomposta ed esposta di tibia e perone. Valentino ha colto anche l’occasione per saggiare il nuovo asfalto del Mugello particolarmente performante, tanto che nella prossima edizione del GP d’Italia fissata per il 3 luglio, potrebbe essere battuto di oltre 1′ il record della pista di 1’48’130 che proprio Rossi ha fatto segnare nel corso dell’edizione 2008.

DUCATI IN PISTA. Nei giorni scorsi, la Scuderia di Borgo Panigale ha fatto scendere in pista i collaudatori Franco Battaini e Vittoriano Guareschi con le moto 800 cc (attualmente utilizzata nel mondiale) e 1000 cc, poi è toccato al dottore tornare in sella nella giornata conclusiva per proseguire l’adattamento della GP12 al circuito del Mugello e contemporaneamente lavorare sullo sviluppo. Con questa sessione Valentino ha consumato tre degli otto giorni di test di cui i piloti ufficiali potranno usufruire fino alla fine della stagione 2011.

Lo sport da 0 a 99 anni. Al Parco delle Cascine

Dal 30 maggio al 2 giugno torna al Parco delle Cascine “Quartiere 1 in Festa”: quattro giorni per promuovere lo sport all’aria aperta per tutti, da 0 a 99 anni.

I PROMOTORI. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Firenze e dal Quartiere 1 con il patrocinio della Regione e della Provincia, è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dal presidente del Q.1 Stefano Marmugi, dal presidente della commissione Giovani e Sport del Q.1 Riccardo Sansone e da Chiara Stringhi, responsabile dell’area giovani della Uisp.

“PROVA LO SPORT”. Quattro giorni di festa in cui giovani e meno giovani si incontreranno per cimentarsi in svariate attività: sport di strada, sport con la palla, giochi da tavolo e più tradizionali, arti marziali, attività ambientali, equitazione e molto altro. Ogni partecipante sarà dotato di un tesserino valido per le 4 giornate sul quale saranno apposti timbri per ciascuna disciplina sperimentata. Chi avrà raccolto più timbri durante tutto l’arco della manifestazione, riceverà un premio finale.

PARTECIPAZIONI QUASI TRIPLICATE. “Quest’anno – spiega Riccardo Sansone – abbiamo 60 società sportive, 11 scuole, 40 classi, 900 bambini. Oltre a una partecipazione più numerosa di persone, società e associazioni, si registra anche un aumento degli sponsor. Il che dà la misura del successo che riscuote questa manifestazione”. Soddisfatta anche la Uisp: “l’obiettivo – ha concluso Chiara Stringhi – è rendere accessibile lo sport a tutti e a tutte le fasce d’età, riappropriandosi degli spazi all’aperto”.

La partecipazione all’iniziativa è completamente gratuita. 

Spot radiofonici e braccialetti per i neopatentati

Al via la nuova campagna di comunicazione “Tutta la vita davanti” a cura dell’assessorato provinciale alle Politiche Sociali con spot radiofonici e bracciali in silicone per i ragazzi distribuiti in scuole e discoteche per ricordare ai più giovani di stare al volante con il massimo dell’attenzione.

1 SU 10 PER ALCOOL E DROGA. Secondo lo studio“Incidenti stradali, alcool e giovani”, nella provincia di Firenze quasi un incidente stradale su 10 coinvolge persone sotto l’effetto di alcolici o stupefacenti. La ricerca ha coinvolto 1.250 persone rimaste ferite a causa di un incidente stradale e ricoverate negli ospedali dell’area metropolitana fiorentina (nel periodo compreso tra il 2003 e il 2007). Il 9,5% dei soggetti esaminati è risultato positivo ad alcool e/o droghe, mentre il 7,9% è risultato positivo solo all’alcool.

LA META’ SONO GIOVANI. Fra le persone tra i 36 e 55 anni si registra la più alta percentuale di abuso di alcool (positivo l’8,2%). Le fasce di età compresa tra i 18 e i 25 anni e tra i 26 e i 35 anni registrano il numero più alto tra i ricoverati per incidenti stradali con oltre il 50% dei casi. Il 3,75% del campione è risultato positivo alle droghe con una distribuzione piuttosto equa tra cocaina e oppiacei. Il 9,9% dei maschi e il 2,5% delle femmine sono risultati positivi all’alcol e il 12,5% e 4,6% rispettivamente ad alcol e altre droghe. Quasi la totalità degli incidenti si verifica sulle strade cittadine (oltre l’80%). Meno frequenti gli scontri nelle strade provinciali (9,8%) e sulle autostrade (5,7%).

L’ASSESSORE IN DISCOTECA. “Ci auguriamo che, dai neopatentati fino alla collettività degli automobilisti, tutti possano rientrare nella categoria dei prudenti” afferma l’assessore provinciale alle politiche sociali Antonella Coniglio, che ha fatto sapere che, oltre alle spedizioni nelle scuole, andrà personalmente a portare i braccialetti nei locali e nelle discoteche fiorentine e non solo, in modo da presentare “Tutta la vita davanti” ai diretti interessati.