sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2507

Prestigiacomo a Firenze: “Le elezioni? Sono andate tutto sommato bene”

Il ministro all’Ambiente Prestigiacomo, ospite a Terra Futura, difende l’operato del governo sulla politica energetica: inizio ‘maldestro’ ma il ‘nuovo decreto sulle rinnovabili guarda al futuro’.

SUL NUCLEARE. Sulla scelta del nucleare ”Dopo il Giappone un ripensamento era doveroso: l’Italia dovrà fare le sue scelte in linea con il lavoro che viene portato avanti in Europa sulla sicurezza”, ha detto il ministro all’Ambiente Stefania Prestigiacomo, aggiungendo che “Chi aveva fatto investimenti nelle fonti rinnovabili ha fatto, in questo momento, la scelta vincente”.

SUL DECRETO. La discussione sul decreto legge sulle rinnovabili e’ stata ”forse inizialmente maldestra”, ma il testo che é uscito ”guarda avanti” e garantisce la ”crescita del settore”, dichiara, e a chi ritiene che non sia stato fatto abbastanza, risponde: ”Io non sono il ministro dello Sviluppo, sono il ministro dell’Ambiente e credo di aver svolto il mio compito nella direzione giusta”.

MENO INCENTIVI. E poi entrando nel vivo di ciò che più interessa a cittadini e aziende: “Il sistema degli incentivi pesa sui cittadini e sulle imprese, che lo pagano in bolletta, e anche l’Ocse ci ha detto che gli incentivi italiani sono esagerati e dobbiamo, in prospettiva, con questo decalage, adeguarci ai livelli europei”.

IL GOVERNO E’ OK. A chi le chiedeva se il governo andrà avanti, visti gli esiti delle amministrative, la ministra ha risposto che “Le amministrative per il centrodestra sono andate tutto sommato bene e il governo non è in pericolo”.

Genitori omosex, domenica la prima festa per famiglie gay

0

Si chiama semplicemente “Festa delle Famiglie”, senza nessuna aggiunta esplicativa, ma in realtà quella che si svolgerà domenica prossima al Parco dell’Anconella è una prima assoluta per Firenze: la prima festa dedicata ai genitori omosessuali.

ASSOCIAZIONE. La Festa è organizzata dall’Associazione Famiglie Arcobaleno, che dal 2005 riunisce genitori e aspiranti tali omosex. L’evento di domenica prossima è patrocinato dal Quartiere 3 e avrà inizio alle ore 12 (ingresso libero, da via Villamagna).

IN ITALIA. La stessa iniziativa si svolgerà in contemporanea in molte città d’Italia (da Milano a Napoli, da Torino a Mestre), per sensibilizzare e dare visibilità alla realtà delle famiglie omogenitoriali, ad oggi in Italia non riconosciute né tutelate dalla legge.

PICNIC. Ma sarà anche un puro momento di festa e condivisione aperto a tutti e soprattutto alle famiglie “tradizionali”. Si comincia alle 12.00 con un picnic collettivo e si prosegue in pomeriggio con l’animazione di artisti di strada, musicisti, maghi e giocolieri.

Maxi grigliata in piazza della Repubblica

Appuntamento domenica 22 maggio (ore 12,30) in Piazza della Repubblica per la degustazione (gratuita) della vera bistecca fiorentina, tagliata, preparata e cotta secondo tradizione.

ONORE AL PIATTO SIMBOLO DELLA CITTA’. L’iniziativa, che parte direttamente dall’ “Accademia della Fiorentina” in occasione del ventennale della sua fondazione, mira a celebrare il piatto simbolo della città, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

MAXI GRIGLIATA. La manifestazione, denominata “Onore alla Fiorentina”, si articolerà in due tempi: una prima parte, in programma domenica, si svolgerà attraverso le vie della città e i luoghi simbolo delle corporazioni medievali (il via alle 10,15 dal Palagio di Parte Guelfa) e si concluderà con la maxi grigliata finale in Piazza della Repubblica. Qui, dopo l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi e il saluto alle autorità, i Maestri Macellai e i Cuochi daranno una dimostrazione di taglio e cottura della fiorentina. Per l’occasione sarà preparata e offerta ai visitatori più di una tonnellata di carne, per un totale di circa 1200 bistecche.

LA CARNE OGGI. La seconda parte delle celebrazioni, invece, in programma presso l’Accademia dei Georgofili per mercoledì 25 maggio (ore 16,00), prevede una sessione di dibattito sul consumo della carne oggi, tra globalizzazione e tradizione.

I PARTECIPANTI. L’evento nasce con il coinvolgimento e la collaborazione anche dei giovani allievi delle Scuole Alberghiere locali, i cuochi di domani, e dei rappresentanti del Calcio Storico Fiorentino, presieduti da Michele Pierguidi.

Un’altra medaglia per Campriani…sempre il solito!

0

E’ ancora lui…quasi monotono! Nella quarta giornata di gare della Coppa del Mondo di tiro a segno in svolgimento a Fort Benning (USA) Niccolò Campriani sale nuovamente sul podio nella carabina libera 3 posizioni. Dopo l’argento nella carabina a 10 metri , l’azzurro dell’Esercito bissa nella specialità a fuoco a 50 metri conquistando il secondo posto. Difficile raggiungere il cinese Qinan Zhu che ha condotto la gara fin dalla fase di qualificazione riportando al termine della finale ben oltre 3 punti di vantaggio sul secondo (1181+99.4=1280.4).

IL CINESE IRRAGGIUNGIBILE. Il plurimedagliato 26enne tiratore cinese (23 medaglie in coppa del mondo) sarà sicuramente uno degli avversari da battere a Londra 2012. Niccolò Campriani termina la finale in seconda posizione (1177+100.3=1277.3). “Sto lavorando molto sulla posizione in ginocchio e adesso è ok” ha dichiarato l’azzurro. Terzo lo svizzero Simon Beyeler  che conquista anche la carta olimpica (1180+96.8=1276.8). Per lui prima medaglia in coppa del mondo. Nulla di fatto per i tiratori di casa Emmons e Hein che si sono fermati in quinta e settima posizione.

 Risultati – Carabina libera 3 posizioni uomini: 1. Qinan Zhu (CHN) 1181+99.4=1280.4; 2. Niccolò Campriani (ITA) 1177+100.3=1277.3; 3. Simon Beyeler (SUI) 1180+96.8=1276.8; 34. Marco De Nicolo (ITA) 1162.

Miss Italia a Montecatini. Effetto Ruby, solo maggiorenni in finale / FOTO

0

 

Montecatini Terme è a un passo dall’aggiudicarsi l’edizione 2011 di Miss Italia. Patrizia Mirigliani ha scelto la cittadina toscana. Novità in passerella: solo maggiorenni in finale e via libera alle taglia 44.

IN LIZZA. Dopo l’addio a Salsomaggiore Terme, storica sede del concorso di bellezza, Miss Italia è in cerca di una nuova casa. Decine le candidate in lotta per il titolo, anche in questo caso. Montecatini ha dovuto vedersela soprattutto con la concorrenza di Saint-Vincent, ma alla fine l’ha spuntata. “Ho indicato alla Rai che la località prescelta è Montecatini Terme”, ha detto Patrizia Miragliani raggiunta telefonicamente dall’ANSA.

NOVITA’. Adesso il Comune di Montecatini prenderà contatti con la Rai per la definizione  dei dettagli. Qui dovrebbero svolgersi, oltre alle finali di settembre, anche le prefinali nazionali di fine agosto. Tra le novità di quest’anno una fascia dedicata alla più bella “taglia 44”, come “contributo alla lotta all’anoressia”, spiega Patrizia Mirigliani, e la possibilità di partecipare alle finali solo per ragazze maggiorenni.

EFFETTO RUBY. Si tratta di una new entry assoluta: anche se la Mirigliani ufficialmente non ne parla, la clausola della maggiore età per andare in tv appare molto come una risposta ai casi che hanno dettato il dibattito politico negli ultimi mesi. Con le regole di quest’anno, dunque, non avrebbero potuto partecipare alle selezioni né Sofia Loren (Miss Eleganza nel ’50 a 16 anni), né Anna Falchi (Miss Cinema a 17 anni nell’89), né tantomeno Martina Colombari, eletta più bella d’Italia ancora minorenne nel 1991. Ma d’altronde si sa, Miss Italia è un po’ come Sanremo, specchio del paese e delle sue infinite diatribe.

{phocagallery view=category|categoryid=101|limitstart=0|limitcount=0}

Autopalio, e alla fine arrivarono i lavori all’asfalto

E alla fine l’asfalto della Siena-Firenze sarà risanato.

L’INTERVENTO. Ad annunciarlo è l’Anas, che spiega che lunedì prossimo, 23 maggio, saranno avviati i lavori di risanamento della pavimentazione sulla tangenziale Ovest di Siena e sul raccordo autostradale “Siena-Firenze”, per un investimento complessivo di circa 4 milioni di euro. Gli interventi riguarderanno tratti saltuari lungo tutto il tracciato delle due arterie e avranno una durata complessiva di circa 9 mesi.

TAVARNELLE-CERTOSA. Il primo tratto interessato dai cantieri sarà quello compreso tra gli svincoli di Tavarnelle e Certosa (dal km 42,000 al km 56,000), in provincia di Firenze. Per consentire l’esecuzione delle lavorazioni resterà chiusa una delle due carreggiate, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, in singoli tratti di circa 2,5 km alla volta. L’impresa esecutrice è l’ATI “Menconi Srl – Bindi SpA”, con sede in provincia di Siena, che è risultata aggiudicataria del bando di gara pubblicato dall’Anas lo scorso ottobre 2010.

TEMPO REALE. E sarà possibile anche conoscere l’evoluzione della situazione in tempo reale, attraverso il sito di Anas.

Suv elettrici e occhiali di legno: scene da una Terra Futura / FOTO

Gioielli di plastica, occhiali di legno e lampade di carta: ecco le ultime novità sostenibili presentate a Terra Futura, la grande mostra-convegno sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale.

L’AMBIENTE. Una piccola foresta con le piante tipiche del bosco toscano accoglie i visitatori. E il rispetto dell’ambiente fa da protagonista: medicine naturali e cosmetici artigianali ovviamente non testati sugli animali, prodotti biodegradabili contro l’inquinamento da materiali plastici, occhiali fashion fatti di legno ultraleggeri e resistenti, lampade e libri di carta riciclata e dischi in vinile trasformati in soprammobili.

RICILARE E CREARE. Originali gioielli di plastica derivati dalle bottiglie delle varie bevande e sempre di bottiglie riciclate son fatte bellissime piante-arredo. Presente anche uno stand di prodotti fatti con materiali riciclati creati dai detenuti di varie carceri, curiosi soprattutto i mobili fatti con scarti difficilmente riciclabili come la cassettiera ricavata da cestelli delle lavatrici o la libreria ottenuta dalla scatola metallica dei computer.

L’ECONOMIA. Tantissimi sono gli stand sul commercio equo e solidale, che spaziano dai cibi agli abiti, dalle terrecotte ai tessuti, ma sono presenti anche la banca popolare etica e istituti di microcredito.

IL BENESSERE. Per chi cerca il relax è possibile farsi fare un massaggio shiatsu per il rilassamento del corpo e partecipare alle meditazioni per quello spirituale.

ENERGIE RINNOVABILI. Tanto lo spazio dedicato all’energia, con l’esposizione di ogni tipo di vettura elettrica: scooter, suv e addirittura macchine operatrici super silenziose. Presente anche una pensilina fotovoltaica in grado di ricaricare i mezzi elettrici.

{phocagallery view=category|categoryid=129|limitstart=0|limitcount=0}

Scarico merci: i padroncini bocciano Renzi

I piccoli trasportatori si schierano contro le nuove norme per lo scarico merci nel centro di Firenze, che condensa la possibilità di varcare la soglia della Ztl in un’unica fascia oraria.

DANNI ECONOMICI. Secondo Confartigianato le nuove norme creano ricadute economiche negative, come quella della crescita del prezzo delle forniture: le imprese fanno meno consegne e quindi le tariffe lievitano. I danni maggiori, secondo l’associazione di categoria, si registrano soprattutto pre i cosiddetti “padroncini”, coloro che svolgono il lavoro di consegna singolarmente.

SALTATE DIVERSE FORNITURE. “E’ incontrovertibile che in un’ora e mezzo sia impossibile fare tutte le consegne che si era soliti effettuare finora – spiega in una nota Roberto Tegas, presidente di Confartigianato Trasporti Firenze – non a caso in questi primi giorni del nuovo sistema sono saltate diverse forniture perché chi deve consegnare le merci non ce la fa a portarle tutte a destinazione”.

PIU’ FURGONI. Il rischio, sempre secondo l’associazione, è quello dell’aumento e della maggiore concentrazione dei furgoni in circolazione nel centro storico. “O i fornitori utilizzeranno più mezzi per riuscire a fare in tempo tutte le consegne,ovviamente se l’amministrazione comunale emetterà nuovi pass di accesso – dice ancora Tegas – o aumenterà il numero degli operatori nel centro storico. In entrambi i casi, le conseguenze sul traffico e sull’ambiente sarebbero del tutto contrarie al senso del provvedimento”.

ALTRE PROTESTE. Nei giorni scorsi anche il mondo delle cooperative si era schierato contro le nuove regole.

Carico-scarico merci, le cooperative contro Renzi

Carico-scarico merci, Esselunga stoppa il servizio a domicilio in ztl

Ztl, scarico merci: l’orario è uguale per tutti

Torre di Pisa pulita, ”raddrizzata” e pronta per il debutto ufficiale

Di secoli sulle spalle ne porta sette e anche lei, visto che è continuamente sotto l’occhio degli obbiettivi, si è dovuta rifare il look. Pure la sua celebre ”pendenza” ha subito qualche ritocchino nel corso degli anni.

LIFTING TERMINATO. Tra poche ore sarà scritta la parola fine sui lavori di restauro, duranti due decenni: i primi interventi risalgono agli anni novanta quando sul monumento pesava il rischio del colasso, a causa di cedimenti. L’inaugurazione ufficiale della Torre “messa a nuovo” è prevista per sabato 21 maggio, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Altero Matteoli.

FESTA CON UN APPUNTAMENTO. La cerimonia avverrà nel secondo e ultimo giorno del convegno internazionale “Cattedrali europee. Esperienze di gestione a confronto”, per il quale sono giunti a Pisa i rappresentanti delle più importanti cattedrali del vecchio continente: dalla Basilica della Sagrada Familia di Barcellona alla Cattedrale di Santiago di Compostela, da Notre Dame di Parigi all’Abbazia di Westminster di Londra.

40 CENTIMETRI IN MENO. Gli interventi, a cui è stata sottoposta la Torre, sono stati finanziati dal ministero per i Beni e le attività culturali e dall’opera della Primaziale pisana. Proprio nelle ultime settimane si è concluso il recupero delle superfici lapidee con la scomparsa dalla facciata delle impalcature. Durante questi anni il celebre monumento è stato anche ‘raddrizzato’: grazie ai lavori conclusi nel 2001, la Torre è stata corretta di 40 centimetri su 4 metri di pendenza.

Germania – Firenze, in bici: impresa riuscita, l’arrivo

0

Dal duomo di Erfurt al Duomo di Firenze: 1276 chilometri macinati sui pedali. Dieci giorni di viaggio in sella alle loro bici, dal cuore della Germania alla culla del Rinascimento. L’arrivo ieri pomeriggio. Leggi l’articolo e guarda le foto

Vai all’articolo