giovedì, 7 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2525

Napolitano, due giorni a Firenze tra appuntamenti e applausi

“Sento la responsabilità e la fiducia degli italiani di tutte le idee politiche e di tutte le condizioni sociali”. Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha risposto a un giovane nel Salone dei Cinquecento questa mattina. E ha citato anche Obama.

SECONDO GIORNO. La seconda giornata di Napolitano a Firenze si è aperta questa mattina a Palazzo Vecchio, con l’incontro con gli studenti, coordinati dalla preside di Scienze politiche Franca Alacevich. Lunghi applausi e tutti in piedi, con il saluto del suona delle Chiarine e poi sulle note dell’inno di Mameli.

OBAMA. “Non bisogna dimenticare mai che noi apparteniamo a qualcosa di più grande della fazione di ciascuno di noi”, ha sottolineato il Capo dello Stato, citando un discorso di Obama al Congresso. “Esiste il problema di riqualificare i Parlamenti ed i parlamentari nazionali. In Inghilterra – ha proseguito Napolitano – per piccole cose i parlamentari si sono dovuti dimettere. Credo che ci sia la questione di rilanciare il ruolo del Parlamento nazionale”.

RENZI. Prima dell’incontro con gli studenti il presidente era stato ricevuto dal sindaco Matteo Renzi, in sala Clemente VII. E stasera assisterà all’Aida del Maggio al Teatro Comunale.

Sergio Parisse, Martin Castrogiovanni e Gonzalo Canal: ecco cosa hanno fatto..

0

Capitanata – come l’Italia e lo Stade Français – dal numero otto Sergio Parisse con il sostegno della “Tigre di Leicester”, Martin Castrogiovanni, e del centro campione di Francia 2010, Gonzalo Canale, nasce in Italia una società senza precedenti, che vede la collaborazione dei tre campioni assieme a un gruppo di imprenditori interessati al mondo della palla ovale. Il progetto, condiviso con i tre atleti,  scaturisce dal preciso obiettivo di contribuire allo sviluppo nel nostro paese di uno sport ricco di valori e in continua ascesa come il rugby.
Utilizzando idee innovative e sfruttando tutte quelle che sono le leve di marketing, l’area Marketing di Drop & Roll offre diverse tipologie di servizi professionali, tra i quali spicca la cura del profilo dell’atleta, sia dal punto di vista manageriale che da quello dell’immagine nel panorama mediatico e pubblicitario.
Altro pilastro portante nella struttura di Drop & Roll è l’area Sport & Management, che è direttamente seguita dall’avvocato Alessandro Corbetta, procuratore e mandatario F.I.R., esperto in Athlete Management. A lui si affianca Marcelo Segundo, giocatore di livello internazionale e tecnico professionista, che punta sulla valorizzazione atletica degli sportivi, curando tutti quegli aspetti di preparazione fisica che aiutano un professionista a mantenersi al top della forma, nelle diverse fasi della sua attività, e migliorare di conseguenza le proprie performance.
“Questa società nasce grazie dalla passione di un gruppo di imprenditori e atleti per il rugby – sottolinea Massimo Rovini, amministratore unico di Drop & Roll S.r.l. – al fine di valorizzare e far crescere in Italia uno sport ricco di valori sani, come lo spirito di gruppo, il rispetto e il sostegno. Valori che sono fondamentali nella vita di ogni persona. E non a caso il progetto ha tra i primi sostenitori i tre campioni del nostro rugby, insieme a molti loro compagni che fanno già parte della scuderia di Drop & Roll e, ci auguriamo, di molti altri che vorranno in futuro seguirli in questa nuova importante avventura”.

 

Jovetic, slitta il ritorno: l’obiettivo è il Brescia

0

Niente Bologna per Stevan Jovetic: il giocatore, che sembrava ormai pronto al rientro, dovrà attendere ancora a rimettere i piedi in campo.

AFFATICAMENTO. “Sto bene, ho tanta voglia di tornare a giocare. Contro il Bologna però non ci sarò, purtroppo ho un piccolo affaticamento muscolare. Spero di rientrare contro il Brescia”, ha detto lo stesso giocatore incontrando i giornalisti in sala stampa. Ma come sono stati, per lui, questi mesi lontano dal campo? “La mia fiamiglia mi è sempre stata vicina. Ho sempre pensato positivo, questa brutta esperienza mi reso ancora più maturo”.

TIFOSI E SOCIETA’. E i tifosi si sono fatti sentire vicini? “Li ringrazio. Mi hanno sempre sostenuto. Mi sdebiterò con loro quando tornerò in campo. Ringrazio anche la società per le belle parole spese nei miei confronti, ripagherò loro con i mie gol”.

FUTURO. Poi Jovetic ha parlato anche del futuro, suo e della squadra. “Spero che il vecchio gruppo resti solido, ancora poi c’è da chiudere benequesta stagione. Il mio contratto scade nel 2013 e sono disponibile per prolungare la mia permanenza in viola”. Cosa dice sul futuro di Montolivo? “Deciderà lui. Riccardo è un professionista serio”. Ljajic è in difficoltà? “Adem ha qualità davvero impressionanti. E’ partito bene poi è calato, ma ci sta. Per me è stato uguale il primo anno”.

BOLOGNA. Intanto, sono stati designati gli arbitri per la prossima giornata di campionato: sarà Giannoccaro a dirigere la gara di domenica tra Fiorentina e Bologna al Franchi.

Buccoliero, Caselli, Patermo: tre ‘adaptive’ in Nazionale…grazie ragazzi!

0

La prima occasione, l’Internazionale di Gavirate, rappresenta una gara storica per il club presieduto dal notaio Massimo Cavallina Semplici, perché per la prima volta il club fiorentino, così come il canottaggio toscano in generale, vedrà i suoi rappresentanti in maglia azzurra. Tra i convocati dell’Italia Adaptive, convocati dal Commissario Tecnico del settore Paola Grizzetti, scenderanno in gara Pier Alberto Buccoliero, Fabrizio Caselli e Umberto Patermo.

 SUBITI I PRIMI FRUTTI. Sembra ieri quando il circolo bianco-rosso, appoggiandosi al progetto Sporthabile della Regione Toscana, verso la fine del 2009 si accordò con il Gruppo Sportivo “Unità Spinale” di Firenze per far sì che alcuni atleti sperimentassero il canottaggio Adaptive. La sintonia tra il sodalizio remiero e quello presieduto da Massimiliano Banci dette subito i suoi frutti: Buccoliero (categoria TA, voga solo braccia e schiena) e Patermo (categoria AS, voga solo braccia) nei loro primi Campionati Italiani conquistarono rispettivamente l’argento e il bronzo, mentre quest’anno alla rassegna tricolore Indoor è arrivato anche il primo titolo italiano, firmato da Patermo.

SUPER CASELLI ANCHE NEL CANOTTAGGIO. Adesso gli Adaptive fiorentini, diventati nel frattempo tre con l’ingresso di Caselli, subito oro al Meeting Nazionale di Varese del 10 aprile, scrivono un pezzo di storia della “Firenze” Vecchio e del remo Adaptive in Toscana, con il dichiarato obiettivo di strappare consensi in vista dei Giochi Paraolimpici di Londra nel 2012. A Genova invece, guidati sul campo da Leonardo Magnatta e Francesco Zombi, sarà in gara il gruppo Under 14 della Canottieri, che fin qui ha già dato prova di essere tra i più competitivi in Italia: basti pensare al medagliere del primo Meeting Nazionale della stagione a loro riservato (Varese 9 e 10 aprile, cinque ori, un argento e due bronzi) e alla presenza fissa dei giovanissimi bianco-rossi nella selezione toscana impegnata nelle varie prove del Trofeo delle Regioni (sull’otto vincitore nell’ultima gara a Piediluco domenica scorsa c’erano ben quattro fiorentini: Leonardo Pietra Caprina, Andrea Ferrara, Arturo Pallanti e Pietro Susini, oltre al timoniere Dario Favilli).

Era ricercato per rapina e tentata violenza sessuale: preso in via Faenza

“Colpo” dei poliziotti di Quartiere, che a San Lorenzo hanno catturato un ricercato per rapina e tentata violenza sessuale.

RICERCATO. Fisarmonica in spalla, passeggiava tranquillamente per via Faenza, ma il suo atteggiamento ha attirato l’attenzione dei poliziotti di quartiere di San Lorenzo, che ieri pomeriggio hanno proceduto al controllo. Gli agenti hanno così scoperto che l’uomo, un romeno di 33 anni, era ricercato per i reati di rapina aggravata e tentata violenza sessuale.  Lo straniero è stato portato al carcere di Sollicciano.

IRREGOLARI. Ma non solo. Sempre nel corso della giornata di ieri, sei magrebini irregolari, rintracciati durante i controlli delle volanti, sono finiti in Questura per essere sottoposti a fermo per identificazione. Per tutti loro è scattata la denuncia per inosservanza degli obblighi sul soggiorno, e nei loro confronti sono state avviate le procedure di espulsione dal territorio nazionale.

UBRIACO ALLA GUIDA. Intorno alle una della scorsa notte, inoltre, una volante ha sorpreso un 21enne fiorentino ubriaco alla guida di un ciclomotore: 1,44 g/l il tasso alcolemico riscontrato al giovane, nei cui confronti è subito scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza, oltre al sequestro del mezzo.

Minacciano i gestori e tentano di rapinare un impianto sportivo

Hanno tentato di rapinare un impianto sportivo, al momento della sua chiusura. Protagonisti due giovani sudamericani: uno di loro è minorenne.

VIA DOSIO. E’ successo intorno alla mezzanotte di ieri in via Dosio, quando due cittadini peruviani di 22 e 17 anni, completamente ubriachi, si sono avvicinati a due volontari che gestiscono il chiosco interno alla struttura bottiglia di birra alla mano: alla richiesta di una sigaretta è rapidamente seguita la pretesa di farsi consegnare tutto l’incasso, minacciando le vittime proprio con la bottiglia.

L’AGGRESSIONE. Al rifiuto dei due volontari, gli stranieri sono passati alle vie di fatto, colpendo al volto uno degli addetti al bar (sette i giorni di prognosi per lui). L’altro, però, ha subito allertato il 113, e le volanti prontamente intervenute hanno bloccato i due giovani sudamericani in fuga. Entrambi sono finiti in manette per tentata rapina aggravata e lesioni.

Napolitano a Firenze

0

Secondo giorno in città per il presidente della Repubblica, che all’uscita dell’hotel dove ha pernottato ha trovato ad accoglierlo, oltre agli sbandieratori della Signoria, anche un nutrito gruppo di cittadini. Per lui tanti applausi e qualche incitamento: ”Resista!”.

Vai all’articolo

Un brevetto contro le malattie dell’invecchiamento

Un brevetto contro le malattie dell’invecchiamento.

IL COMPOSTO. Un nuovo composto capace di ridurre i danni da stress ossidativo è stato brevettato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze: si tratta di un composto che agisce sul danno infiammatorio delle cellule e che quindi potrà trovare applicazione in molte patologie legate all’invecchiamento.

BREVETTO. Il tutto è stato studiato, messo a punto e brevettato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Firenze, coordinati da Andrea Bencini e Barbara Valtancoli del Dipartimento di Chimica, da Paola Failli del Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica e da Daniele Bani del Dipartimento di Anatomia, Istologia e Medicina Legale. La nuova molecola contiene manganese legato a un complesso organico poliammino-policarbossilico, e si chiama Mn(II)Me2DO2A.

RISULTATI. “Questo composto si è rivelato capace di abbattere i livelli di anione superossido, il principale radicale libero dell’ossigeno, il quale, come è noto, gioca un ruolo chiave nel danno infiammatorio di cellule e tessuti ed è implicato nell’invecchiamento e nella patogenesi di moltissime malattie degenerative – spiega Daniele Bani – In particolare, i risultati degli esperimenti condotti sino ad oggi ci hanno dimostrato che il composto riduce i livelli di anione superossido generato dalla stimolazione di cellule infiammatorie in coltura in vitro ed attenua marcatamente il danno da stress ossidativo, sia in cellule in coltura che in modelli animali di infiammazione acuta e cronica (artrite, asma bronchiale). Gli effetti sono già documentabili a concentrazioni del composto molto basse, a riprova della sua elevata efficacia biologica; a tali concentrazioni, esso non ha manifestato alcun effetto tossico”.

MALATTIE. Sulla base di questi dati scientifici, il composto Mn(II)Me2DO2A è stato brevettato come possibile farmaco o presidio medico-chirurgico per la riduzione del danno da stress ossidativo, che potrebbe perciò trovare applicazione in malattie infiammatorie croniche e degenerative, come ad esempio artrite reumatoide, artrosi, asma bronchiale, arteriosclerosi, infarto miocardico, cataratta, malattia parodontale e invecchiamento cutaneo.

INDUSTRIA. La nuova molecola ha suscitato subito l’interesse dell’industria: il brevetto relativo, infatti, è stato già acquisito da un’azienda toscana, la General Project Srl, leader a livello internazionale nel campo delle apparecchiature laser e ad ultrasuoni per uso bio-medicale. La General Project continuerà a mantenere una stretta collaborazione con l’Università di Firenze per estendere la ricerca sui possibili campi di impiego del composto, che intanto comincerà ad essere impiegato in una nuova linea di preparazioni per uso topico per ridurre i possibili effetti avversi dell’irraggiamento cutaneo con sorgenti ad alta energia.

Truffa da 10 milioni di euro: nove arresti

Truffa da dieci milioni di euro: 9 arresti. A scoprirla è stata la guardia di finanza di Prato.

ARRESTI. Le fiamme gialle hanno arrestato nove persone per truffe di carattere finanziario: il giro di soldi accertato dagli uomini della finanza è di 10 milioni di euro.

LA TRUFFA. Le truffe – secondo le fiamme gialle – erano state messe in atto nei confronti di privati e di imprenditori, attraverso prestazioni finanziare fittizie da parte dei nove arrestati che operavano su tutto il territorio nazionale. La banda, millantando conoscenze altolocate, prometteva concessioni di finanziamenti e fidejussioni, che in realtà non erano ottenibili, dietro il pagamento anticipato di una percentuale dell’importo.

Tassi fino al 400%, stroncato un maxi giro d’usura

Usura con tassi fino al 400%: sgominata una banda tra Pisa e Pistoia.

IL BLITZ. E’ stato un blitz dei carabinieri del Nucleo investigativo di Pisa a portare al fermo di cinque macedoni dei campi nomadi di Pisa e Pistoia. Per loro, l’accusa da parte della procura di Pisa è di associazione a delinquere finalizzata all’usura e alle estorsioni.

LA BANDA. Secondo gli inquirenti, le vittime deelle persone che sono state arrestate erano costrette a corrispondere tassi variabili tra il 40 e il 400% su base mensile. Il giro d’affari era di diverse centinaia di migliaia di euro. Ma non solo, perché la banda aveva messo a punto un meccanismo ben oliato per arrivare a nuovi “clienti”: se qualcuno presentava un amico che aveva necessità di denaro, otteneva sconti sulle rate mensili del prestito da corrispondere.