venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2571

La porti un David a Firenze / FOTO

0

Caccia mondiale al capolavoro di Michelangelo. Ormai il David è diventato una superstar a livello planetario e c’è chi lancia un concorso per immortalare le varie copie della celebre scultura sparse per il globo terrestre.

LA COMPETITION. Dalle magliette alle riproduzioni sulle tazze, dai grembiuli per la cucina ai mouse pad. L’immagine del David è ormai utilizzata su migliaia di gadget. Il Comune di Firenze ha lanciato così un concorso per riportare a casa tutti i cloni della celebre statua conservata nella Galleria dell’Accademia e vista ogni anni da migliaia di turisti.

DA FACEBOKK A FLICR, PASSANDO PER TWITTER. L’iniziativa “Where in the world is the David?” si svolge sul web e sfrutta i principali social network: basta scattare una foto del David nel mondo e condividerla con gli amici del progetto, collegandosi al sito ufficiale del concorso. I migliori scatti saranno poi esposti in una mostra alle Murate.

LE FOTO. E così arrivano i primi scatti mandati dagli utenti. Ce n’è per utti i gusti: David superman, David de’ Roma, David sotto la doccia… guardare per credere.

{phocagallery view=category|categoryid=81|limitstart=0|limitcount=0}

Rapina in villa: muore d’infarto

I malviventi si introducono nella sua villa, lui accusa un malore e muore. E’ successo nella notte a Visignano di Cascina (Pisa). La vittima è Mauro Franceschi, 61 anni, imprenditore molto conosciuto nella zona dove ha fondato una società che organizza eventi e fiere.

LA TRAGEDIA. L’uomo era in casa con la moglie e il figlio, quando dei malintenzionati si sono introdotti nella villa poco dopo la mezzanotte. L’imprenditore ha iniziato a sentirsi male e il figlio ha addirittura chiesto ai banditi di aiutare a soccorrere il padre. Franceschi è morto poco dopo, colpito da infarto. Sulla vicenda sono in corso le indagini della polizia.

Weekend col sole, fiato sospeso per Pasqua

Nonostante le nubi e le piogge di questi ultimi due giorni, le previsioni fanno ben sperare. E c’è chi guarda già a Pasqua per programmare la tradizionale gita fuori porta.

SABATO E DOMENICA: SOLE. Nel prossimo fine settimana dovrebbe tornare il bel tempo. Gli esperti del Lamma prevedono un miglioramento delle condizioni meteo nel corso della giornata di oggi: le nuvole lasceranno progressivamente il posto al sole. Domani il tempo sarà generalmente poco nuvoloso su buona parte della Toscana. Le temperature rimarranno invece un po’ sotto la media (a Firenze la minima sarà 6 gradi, la massima 18). Domenica tempo splendido in tutta la regione, con le temperature in lieve aumento.

PASQUA CON (POCHE) NUBI. Per l’inizio della prossima settimana ci attende ancora sole, ma l’interesse di molti è rivolto verso le vacanze pasquali. Le previsioni a lungo termine, che quindi sono meno attendibili rispetto a quelle a tre giorni, parlano di tempo incerto sul centro Italia nel week end di Pasqua e anche per Pasquetta. Ci sarà qualche nube di passaggio sulla Toscana, ma – almeno per il momento – sembra scongiurato il rischio di piogge.

sole

Il ritorno della ztl notturna è vicino, ma si decide martedì

 

Niente sonni tranquilli per i residenti del centro , con l’arrivo della bella stagione e l’esplodere della movida fiorentina. Così dopo le proteste dei cittadini, ormai sembra inevitabile. A Firenze, nei fine settimana estivi, tornerà la ztl notturna. Ancora non c’è niente di definito ma Palazzo Vecchio è deciso: l’unica soluzione contro il caos del sabato sera per le vie del centro è il ritorno dello stop alle auto.

IL VERTICE. Ieri si è svolta una riunione tra l’amministrazione comunale e le associazioni dei locali, Confcommercio e Confesercenti, preoccupati dal possibile effetto della ztl sui loro affari. Da parte del Comune c’è stata un’apertura verso le richieste delle associazioni di categoria. Sul tevolo c’è il potenziamento del servizio notturno degli autobus, oltre alla possibile introduzione di agevolazioni per i parcheggi nelle immediate vicinanze del centro. Le trattative continueranno la prossima settimana: un nuovo incontro è stato fissato per martedì prossimo.

COSA NE PENSI? Quella della ztl notturna è una questione da anni al centro della discussione, che divide cittadini e commercianti. Tante le esperienze finora sperimentate dal trenino modello Disney alle navette bus (leggi l’articolo de IlReporter.it). Cosa ne pensi? La ztl notturna è una buona idea? Cosa servirebbe?

Basket: derby in chiave play out per la Claag Firenze

0
Sarà un vero e proprio spareggio per i play-out. La concomitanza di tutte le gare dell’ultimo turno (domenica 17, ore 18) conferisce al derby tra Claag Firenze e Prato, un significato molto importante, soprattutto perché nessuna delle due squadre è ancora certa di poter evitare la retrocessione diretta. È vero che un’eventuale sconfitta di Saronno a Cecina manderebbe entrambe le toscane alla post season, ma nessuna delle due formazioni vuole fare certi calcoli. Ecco che allora la partita di domenica diventa fondamentale per mettere in classifica gli ultimi due punti della stagione.
Punti pesanti per entrambe le squadre, ma che alla Claag consentirebbero non solo di avere la certezza dell’undicesima posizione, ma anche di scalzare Lucca, se questa dovesse perdere contro Castellanza. Un’opportunità che permetterebbe ai fiorentini di giocare la prima partita dei playout tra le mura di casa. Prima però c’è da battere Prato e per un derby così delicato, le tribune del Palacoverciano saranno sicuramente gremite. Anche perché all’andata furono i rossoblù ad avere la meglio e questo darà sicuramente coraggio ai ragazzi di Bini, che comunque dovranno fare a meno dell’infortunato Staino. La guardia rossoblù è ferma da molto tempo, ma sarà comunque in panchina a dare coraggio ai suoi compagni. Se il numero 7 pratese sarà il grande assente della gara, non mancheranno invece l’ex Marco Capecchi e l’ala Francesco Berlati, in grande spolvero in questo finale di stagione, con ben 58 punti all’attivo negli ultimi due match disputati.
Tra i pratesi occorre fare attenzione anche al playmaker Federico Moroni, classe 1985, proveniente dalle giovanili del Monte Paschi Siena e al capitano Jacopo Corsi, forte fisicamente e con spiccate abilità balistiche. Accanto a lui c’è Filippo Taiti, pivot del 1980. L’ossatura dei Dragons è sicuramente di buon livello, essendo per lo più composta da giocatori pratesi che hanno vinto il campionato di serie C la scorsa stagione. Per scaramanzia nessuna delle due formazioni vuole parlare di post season, adesso, ma è chiaro che sia i biancorossi che i pratesi confidano di poterci arrivare. La prima partita sarà il 1° maggio ed incrocerà le squadre (dalla 9^ alla 12^) del girone A, con le pari classifica di quello veneto/emiliano (girone B).

Subsonica e Marlene sul palco, Toro Seduto a cavallo in piazza Signoria

0

 

Dai Subsonica ai Marlene Kuntz, passando per i musei gratis. Il weekend inizia in musica e si conclude con l’incursione degli indiani d’America a cavallo, domenica pomeriggio, in pieno centro storico. Cosa fare, cosa vedere e cosa mangiare questo weekend.

SUBSONICA. Tornano i Subsonica e promettono il paradiso. Eden è il nome dell’ultimo album, uscito da qualche settimana. Voci distorte e suoni elettronici, il nuovo album sembra voler seguire la pista-non pista del gruppo, eclettico ed estremamente energico. L’appuntamento è per questa sera, venerdì 15 aprile, alle 21.30 al Palamandela. Biglietti 20 euro.

GLOBETROTTER TOUR. Hip hop night al Viper Theatre. Sempre stasera, arriva il Globetrotter tour, ispirato all’omonimo videoclip di Blatta e Inesha con i Videomind. Sul palco delle Piagge oltre al duo siciliano, i Videomind (Clementino, Paura e Tayone) Night Skinny e Masteeno. Biglietti 8 euro in lista, 10 alla porta.

MARLENE KUNTZ. Domani, sabato 16 aprile, grande ritorno alla Flog: sul palco uno dei gruppi storici del rock italiano, i Marlene Kuntz, con il loro ottavo album, “Ricoveri virtuali e sexy solitudini”. Sulle scene da oltre vent’anni, la band di Cristiano Godano, Luca Bergia e Riccardo Tesio dà prova di una maturità invidiabile. Apertura ore 21, biglietti 18 euro.

RICCARDO MARASCO. Tutt’altra musica e tutt’altra storia, questa sera lo chansonnier Riccardo Marasco porta al Six Bars Jail di Firenze la sua straordinaria chitarra-lira e la sua inconfondibile voce, per presentare il nuovo disco “La mia Toscana”. Appuntamento alle 21.30 per tutti gli appassionati di musica tradizionale toscana e per tutti i nostalgici del tempo (e del ritmo) che fu. Ingresso 10 euro.

MUSEI GRATIS. Prosegue per tutto il weekend la Settimana della Cultura 2011. Aperti tutti i musei statali, tra cui i celeberrimi Uffizi, Pitti, Accademia, Opificio delle Pietre Dure e chi più ne ha più ne metta. I cittadini italiani non pagano il biglietto. Leggi l’elenco delle occasioni più particolari.

fiori2FIESOLE IN FIORE. Mostra mercato di piante e fiori, sabato 16 aprile, in piazza Mino da Fiesole. Dalle 10 del mattino alle 18 di pomeriggio la piazza si colorerà di ogni specie possibile e immaginabile di corolla, dalle semplici margherite ai rampicanti più strani. Per l’occasione sarà aperta eccezionalmente per il fine settimana la mostra “Fantastiche visioni” di Silvano Porcinai. Sabato 16 aprile dalle 15 alle 18 e domenica 17 aprile dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Il porticato trecentesco, la sovrastante terrazza e la sala consiliare del Palazzo Comunale di Fiesole ospiteranno i bronzi, i gessi, le terrecotte e le cere dell’artista.

A CAVALLO IN PIAZZA DUOMO. Entra nel vivo la settimana dedicata ai nativi d’America, in onore dei quali la Provincia ha allestito una speciale mostra a Palazzo Medici Riccardi. L’evento clou si terrà domenica mattina, con la cavalcata degli indiani in pieno centro. La mattinata si aprirà alle 9.30 al centro ippico di monta western “La Baita” a Brozzi (Firenze), quando i Lakota Sioux eseguiranno un canto tradizionale col tamburo ed una cerimonia in onore del cavallo. Gli indiani a cavallo partiranno poi per una ‘cavalcata di pace’ che da ‘La Baita’ li porterà alle 12.00-12.30 fino a Piazza della Signoria e a Palazzo Medici Riccardi. Il rientro al centro ippico è previsto per le 14.00. Le iniziative di “Wolakota” proseguono fino al 20 aprile, ultimo giorno utile per visitare la mostra allestita in Palazzo Medici Riccardi.

BIO E ANTIQUARIATO. Domenica 17 aprile torna l’appuntamento con la Fierucola della casa, che porterà in piazza S. Spirito prodotti biologici, biodinamici, naturali e di stagione. Il mercatino è a cura dell’Associazione Fierucola che riunisce oltre cento piccole aziende di filiera corta, prevalentemente toscane. Per tutto il weekend, invece, il giardino della Fortezza da Basso si trasformerà nel paradiso per collezionisti e amanti dell’antiquariato, grazie a Fortezza Antiquaria. Da oltre 4 anni la manifestazione raccoglie circa 120 operatori, provenienti da tutta Italia, ogni terzo finesettimana del mese. Mobili, oggettistica, stampe e vecchi libri, bottoni e curiosità, non resta che frugare.

lampredottoSAGRE. Trippa, lampredotto, core e paracore: prosegue la Sagra delle Frattaglie alla Casa del popolo di Strada in Chianti. Cinghiale in tutte le salse a Ronta, questo e il prossimo weekend, ma anche a Certaldo, da qui a maggio.

Böcklin, de Chirico, Nunziante: la supermostra a Fiesole

0

Böcklin, de Chirico e Nunziante tutti insieme, tutti a Fiesole, da domani al 19 giugno. Un percorso lungo 130 anni, una mostra imperdibile. LEGGI L’ARTICOLO

La porti un David a Firenze

0

Caccia mondiale al capolavoro di Michelangelo. Ormai il David è diventato una superstar a livello planetario e c’è chi lancia un concorso per immortalare le varie copie della celebre scultura. Leggi l’articolo

A spasso col risciò

0

Che tu sia un turista, straniero o italiano, o un fiorentino ”doc” un po’ curioso, il risciò è sicuramente il mezzo ideale per fare un giro in città rilassandosi, divertendosi e imparando allo stesso tempo.

Vai all’articolo

La Menarini Fiorentina Waterpolo affonda il Nervi

0
Una vittoria perentoria a Nervi che, non lascia discussioni sul merito e che, soprattutto chiude, dopo solo una gara, il passaggio del turno in semifinale scudetto dove la Menarini Fiorentina Waterpolo incontrerà, quasi sicuramente, il Rapallo.
Tredici a due il finale per Daniela Lavorini e compagne che, già nel primo quarto fanno ‘la voce grossa’ e, con un secco parziale di 3 a 0 e, dopo il momentaneo pareggio 1 a 1 allargatosi già alla fine del primo tempo ad un 6 a 0, dettano legge e fanno capire che, le vicecampionesse d’Italia vogliono a tutti costi giocarsi, anche in questa stagione, lo scudetto fino all’ultima possibilità che avranno. 
Una prova corale di forza in termini numerici e di gioco di squadra, per una Menarini Fiorentina Waterpolo che, se è vero che, ha trovato davanti a sé un’avversaria piu’ debole tecnicamente parlando con le liguri che, in regular season avevano pareggiato contro Rapallo, ha messo in luce la forza del collettivo delle ragazze di De Magistris che, hanno anche sbagliato molto in fase realizzativa, soprattutto nella seconda parte di gara. 
 
Numeri eccellenti per Allegra Lapi, autrice di cinque reti, ma anche per la difesa, con il blocco imposto all’avversarie in situazione di superiorità numerica. Tutti dati che lasciano presagire spettacolo e divertimento assicurato anche per la gara di ritorno dei quarti di finale scudetto, sempre contro la Diavolina Nervi,  in programma domenica prossima, 17 aprile 2011, con palla in acqua alla piscina ‘Bellariva’ alle ore 19
 
“Non abbiamo giocato bene, perché abbiamo sbagliato troppo in fase conclusiva, dove potevamo concretizzare in maniera maggiore di quanto in realtà abbiamo fatto – spiega un incontentabile Gianni De Magistris – e solo dopo l’uno ad uno iniziale abbiamo iniziato a difendere benissimo, con Harache che si è dimostrata all’altezza in svariate circostanze. Sono contento per l’ennesima buona partita nella situazione di uomo in meno, dove non abbiamo preso gol e, per l’atteggiamento giusto delle mie giocatrici che, non hanno mai smesso di essere concentrate. Nervi forse non ha giocato ai suoi migliori livelli, ma  è stato anche per merito nostro. La partita è stata corretta, non difficile, bene a livello arbitrale l’esperto direttore di gara Saeli, ma bene anche il giovane Colombo, non solo per come ha fischiato, ma soprattutto per l’atteggiamento sereno con cui ha preso le decisioni”.