venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2572

Virginio di Amici ai Gigli

0

Virginio Simonelli, vincitore dell’ultima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi sarà domani alla Fnac dei Gigli.

INFO. L’appuntamento è fissato per venerdì 15 aprile alle ore 16, presso lo store Fnac del centro commerciale di Campi Bisenzio. Un’occasione straordinaria per conoscere da vicino l’artista, ascoltare il suo disco “Finalmente” e sentir raccontare da Virginio in persona l’esperienza di chi ha saputo fare della passione per la musica la propria vita.

CON VASCO E LA PAUSINI. Virginio presenta il nuovo EP “Finalmente” (Universal), che contiene 7 brani inediti di cui 5 scritti da lui, con la collaborazione di autori come Saverio Grandi (autore di Vasco Rossi, Patty Pravo, Laura Pausini, Gianni Morandi, Raf, Irene Grandi, Alessandra Amoroso, Emma, Marco Mengoni e molti altri), Roberto Casalino (che ha collaborato tra gli altri con Tiziano Ferro, Alessandra Amoroso, Emma, Syria) e Kekko Silvestre (autore e cantante leader dei Modà).

Notte Bianca, 12 ore di musica non stop e installazioni ”viventi” per un mese

0

 

Dodici ore di performance, dalle 18 alle 6 del mattino, e tre eventi principali, in tre luoghi della città trasformati in scenari fiabeschi: piazza Annigoni diventa un prato con alberi e piante, ponte alla Carraia è un bosco e in Santa Maria Novella arrivano “gusci” in stile Avatar. E’ la Notte Bianca, che torna il 30 aprile.

PIAZZE VIVE PER UN MESE. Le installazioni di piazza Annigoni, ponte alla Carraia e piazza Santa Maria Novella dureranno ben più di una notte: il cemento resterà “vestito” da fiaba per tutto il mese di maggio.

GLI EVENTI. Al di là dei tre luoghi principali, eventi diversificati  anche in piazza del Cestello che per una sera sarà restituita ai cittadini senza macchine. Non mancheranno sorprese in altre zone della città: performance alla Pergola, a Palazzo Strozzi, al cinema Odeon, artisti di strada in Santa Croce, una street band sui lungarni, musei aperti fino a tardi (Uffizi, musei civici ed altri musei scientifici) e spettacoli appositamente dedicati ai bambini all’Istituto degli Innocenti, alle Leopoldine e ai Canottieri dove avrà luogo un laboratorio per bambini autistici e con forte disabilità.

CONTEMPORANEO. L’intento della direttrice artistica della serata, Valentina Gensini, è quello di “rinnovare lo sguardo sulla città e proporre produzioni inedite di artisti, architetti, fotografi e musicisti di indiscussa qualità artistica, noti a livello nazionale e internazionale”. Uno sguardo “contemporaneo – sottolinea il presidente della commissione cultura Leonardo Bieber – in grado di dare un respiro stagionale e non solo di una notte agli eventi”.

100MILA IN STRADA. La speranza è quella di bissare il successo dell’anno scorso, quando, nonostante la notte piuttosto fresca, scesero in strada in 100mila. O magari di superare il record.

Puccini lascia Preziosi e prende Santamaria

0

Addio al bell’Alessandro Preziosi, avanti il prossimo divo. E’ finita la love story tra la coppia di Elisa di Rivombrosa Vittoria Puccini-Preziosi, ma per l’attrice fiorentina c’è già pronto un altro bello del cinema, Claudio Santamaria.

SET GALEOTTO. Galeotto fu il set di Baciami ancora, il film di Gabriele Muccino che vedeva protagonisti Puccini e Santamaria (ma non come coppia, neanche filmica), girato l’anno scorso. All’epoca, però, la bella Vittoria faceva ancora coppia con Preziosi, padre della sua bambina. La relazione si era appena ristabilita dopo un periodo di crisi (e un presunto tradimento di lui sbattuto sulle pagine di tutti i giornali di gossip). La coppia ha finito per scoppiare lo scorso inverno e adesso la Puccini e Santamaria sono usciti allo scoperto.

preziosiDUE FIGLI E DUE EX (FAMOSI). Anche Claudio Santamaria, romano di 37 anni, ha una figlia, Emma, nata dalla relazione con Delfina Delettrez Fendi. Come si consolano i due ex abbandonati? Lei esce con Fabio Troiano, anche lui ultratrentenne e attore (in tv in questi giorni con la serie Ris-Delitti imperfetti), fisicamente quasi la fotocopia di Santamaria. Preziosi, invece, dopo il tradimento vero o presunto che fosse, pare ci abbia riprovato più volte con la Puccini. Ex inconsolabile? Scommettiamo che non lo resterà a lungo.

Accoglienza, quasi un fiorentino su 5 dice no

 

Il 17% dei fiorentini rispedirebbe al mittente i migranti arrivati da Lampedusa. Il dato emerge da un sondaggio dell’Istituto Freni, commissionato dal capogruppo della Lega Nord in Comune, Mario Razzanelli.

C’E’ CHI DICE NO. Secondo il sondaggio quasi un fiorentino su cinque esprime un netto no alla creazione di strutture per l’accoglienza in Toscana, oltre il 15% si dice poco d’accordo, ma più di due su tre (68%) considera l’accoglienza ineludibile.

ESPULSIONE. Lo stesso 17% si dichiara favorevole all’espulsione dei migranti, mentre sul permesso di soggiorno temporaneo (la cui distribuzione è appena cominciata), solo il 38% si dice d’accordo, mentre per il 28% i clandestini dovrebbero essere accolti, sì, ma in strutture controllate. “C’è la consapevolezza che queste persone vanno accolte – dichiara Razzanelli -. La maggioranza li accoglie, ma evidentemente non li vuole e ritiene che se non sono in regola devono essere rimandati a casa”.

MOSCHEA. Il sondaggio riguardava anche l’eventuale realizzazione di una moschea a Firenze. Il progetto della moschea “alla Giotto” presentata qualche mese fa dall’architetto Napolitano non piace al 66% di chi ce l’ha presente (solo il 22% degli intervistati), mentre il 46% preferirebbe che, in ogni caso, la si realizzasse fuori dal centro storico. Ma c’è anche un 20% che non la vuole assolutamente. Gli intervistati sono stati circa 400, nei primi giorni di aprile.

Anatomia di un lupo, la mostra di Tarik Berber

0

”Anatomia di un lupo (Rapidi ingranaggi delle fantasie erotiche)”: è questo il titolo della mostra personale di Tarik Berber, a cura di ARIA art gallery, che sarà allestita dal 22 aprile al 4 giugno nella sde di Borgo SS. Apostoli 40r. Inaugurazione giovedì 21 aprile alle 18,30.

LA MOSTRA. Un viaggio tra sensualità e rivelazioni erotiche di Tarik Berber, giovane talento di origine bosniaca, figlio d’arte nonché dell’Accademia torna ad esporre a Firenze, presentando i suoi ultimi lavori inediti della serie Anatomia di un lupo ovvero EPIPHANY (Rapidi ingranaggi delle fantasie erotiche). Epiphany è una ragazza, Epiphany è tante ragazze, Epiphany è La Rivelazione attraverso l’atto pittorico. “Sono dunque delle donne.  Anzi, delle ragazze. Berber dipinge con luce artificiale, per questo segue quella interiore. Da ragazzini strizzavamo gli occhi e li riaprivamo di colpo. Tra le bolle di luce rimanevano impresse le macchie. Anche Balzac lo sostiene: in pittura la linea non esiste, esiste solo la luce sui corpi.  Così, Berber, ingrandisce la donna: è lei l’origine del mondo, della vita, l’estasi e il peccato originale.  Eva, così come appare ad Adamo: un’epifania di sensi. Emergono queste ragazze-fanciulle dalle oscurità interiori dell’artista, dai profondi abissi emotivi che lo portano all’ispirazione. Emergono potenti, concentrai, distanti, questi mezzi busti e volti di ragazze-fanciulle senza pace… ” Giambaccio 2011.

RITRATTO. Il ritratto in pittura porta con sé uno spessore semantico, psicologico e introspettivo, la mano del pittore è in grado di interpretare e di penetrare i meandri della psiche umana. I modelli in posa perdono per un attimo la forma prestabilita, per abbandonarsi a quel momento di distrazione che fa emergere il lato più veritiero della loro personalità. Tarik Berber attende pazientemente quel luogo di apparizione, per trasferirlo sulla tela. Il ritratto talora si abbandona all’erotismo, catturando e proiettando una sensualità che i soggetti femminili facilmente ispirano. Ecco allora che gli istinti primordiali emergono, su scenari notturni che lasciano spazio a ferine anatomie. È nello sguardo però che tutto si risolve e si complica, rendendo più enigmatiche e accattivanti quelle pennellate.

LA SERIE. Nel 2007 Tarik Berber inizia a riprodurre su tela parte del suo immaginario erotico, con “Clitodee”, una serie di ritratti femminili a olio e tecniche miste. Nel 2009 il pittore si concentra su “Tettine” e “Erotica Magnifica”, quadri esposti prima nel centro culturale Ex-Marmi a Pietrasanta durante una doppia personale insieme allo scultore Lorenzo Vignoli, e successivamente, da dicembre 2010 a febbraio 2011, presso il MACI, Museo di Arte Contemporanea d’Isernia, mostra a cura di Luca Beatrice. Nel 2011 il viaggio tra sensualità e sessualità femminile di Tarik Berber raggiunge un nuovo risultato, una serie di tele dal titolo ANATOMIA DI UN LUPO ovvero EPIPHANY (Rapidi ingranaggi delle fantasie erotiche) presentate in anteprima in occasione di questa mostra presso ARIA art gallery.

ARIA art gallery, Borgo SS. Apostoli, 40r Firenze- 50123  ph: +39/055-216050 begin_of_the_skype_highlighting            +39/055-216050      end_of_the_skype_highlighting [email protected]

Immigrati, in distribuzione i primi permessi temporanei

 

E’ iniziata questo pomeriggio la distribuzione dei permessi temporanei ai migranti ospitati nelle strutture di accoglienza di Firenze. Sono i primi ad essere assegnati ai profughi arrivati da Lampedusa.

DECRETO. La distribuzione proseguirà anche nella giornata di domani, alla caserma “Fadini”, nei pressi della Fortezza da Basso, dove ha sede l’ufficio immigrazione della Questura. Quelli distribuiti a Firenze sono i primi permessi di soggiorno temporanei rilasciati in seguito al decreto che li istituisce. L’ok è arrivato ieri, dopo il nullaosta dell’Unione Europea.

6 MESI. Il permesso di soggiorno temporaneo ha durata 6 mesi. Nell’arco di questo tempo chi lo possiede può muoversi liberamente all’interno dell’area Schengen e dunque circolare nel resto d’Europa. Il blocco alla frontiera francese dovrebbe dunque sciogliersi, altrimenti la stessa Ue potrebbe prendere provvedimenti. Secondo le stime del governo i permessi saranno circa 10mila e l’operazione costerà al massimo 2,5 milioni di euro. Fissato anche il tetto per l’accoglienza: 110 milioni, che andranno a riempire il fondo nazionale per la protezione civile. Sarà quest’ultima ad anticipare le risorse alle Regioni, in proporzione ai cittadini extracomunitari accolti sul territorio.

NUOVI ARRIVI. Il governatore Enrico Rossi ha dato la disponibilità ad accogliere altri migranti provenienti da Lampedusa (nei giorni scorsi si parlava di altre 500 persone), premettendo che adesso “è l’ora che anche gli altri facciano la propria parte”.

Borgo, crescono i controlli della Municipale

Più servizi e presenza sul territorio. Questo, in estrema sintesi, il bilancio dell’attività 2010 della Polizia municipale di Borgo San Lorenzo.

SANZIONI. Sono in totale 6.016 le sanzioni comminate nell’ambito dell’attività di controllo e sicurezza del territorio, e di queste 5.841 riguardano sanzioni per violazioni al Codice della Strada, con 5.277 per transito e sosta, 138 per mancato rispetto della segnaletica stradale, 45 per patente a punti e 48 per mancata revisione di veicoli, 43 per cinture di sicurezza, 27 per assicurazioni scadute. Spiccano, poi, una maxi multa da 5.000 euro ad una grande struttura commerciale per ampliamento della superficie di vendita non autorizzata, 6 per esercizio abusivo di attività ricettiva extralberghiera e 8 per apparecchi da gioco in sovrannumero, 18 per pubblicità abusiva, ed ancora, 35 per scarichi fognari non autorizzati, 8 per custodia di cane senza le dovute cautele, 4 per accensione di fuoco, 5 per campeggio su suolo pubblico e 7 per sosta in area verde.

SICUREZZA STRADALE. Intensificata l’attività di sicurezza stradale, con 1.679 veicoli controllati, 100 servizi di prevenzione e contrasto all’abuso di alcol con etilometro e 1.284 conducenti sottoposti ad alcoltest con 10 sanzioni amministrative e 6 notizie di reato per guida in stato d’ebbrezza, oltre a 52 servizi di controllo dei limiti di velocità con postazione mobile e 15 di controllo su veicoli pesanti. Intensificata anche l’attività di polizia giudiziaria con un totale di 84 controlli, tra cui 38 notizie di reato (18 per abusi edilizi e 4 per abbandono di rifiuti) e 6 sequestri penali. Scesi da 87 a 64 gli incidenti stradali rilevati lo scorso anno, di cui uno mortale, 40 con feriti, 23 con soli danni. Se 159 sono stati i controlli ad aree verdi, 121 hanno riguardato il commercio ambulante e 36 il commercio in sede fissa, 186 il rispetto di ordinanze comunali, 38 il settore edilizio, 16 la tutela ambientale e 6 il trasporto dei rifiuti.

CONTROLLI. “Il modello di Polizia municipale che propone Borgo è quello che si è visto anche sabato scorso con l’avvio del servizio di pattugliamento in bici: controllo del territorio e degli spazi verdi pubblici, sicurezza e attenzione verso i cittadini – sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini -. Molto si sta facendo sul fronte della sicurezza stradale con servizi congiunti e interregionali, e ora con la bella stagione ne vengono condotti specifici sulle strade dove più alta è la presenza di moto. Attenti controlli poi sono stati effettuati su costruzioni e interventi abusivi perché vogliamo tutelare il nostro territorio e paesaggio”.

SERVIZI. Aumentati i servizi svolti con l’ufficio mobile nelle frazioni, 472 (50 a Panicaglia, Polcanto, Sagginale e Rabatta; 49 a Casaglia, Luco e Grezzano, Ronta e Razzuolo; 9 a Arliano, Faltona e Salaiole), quelli di pattugliamento in orario serale/notturno, 74, come anche quelli in materia commerciale (controlli a distributori automatici di sigarette, saldi e vendite straordinarie, pubblicità di prezzi, attività ricettive, circoli privati, tracciabilità frutta e verdura, scadenza prodotti alimentari, videopoker, rispetto orari, pubblici esercizi), 167, nonché gli atti amministrativi (tra ordinanze, autorizzazioni e accertamenti anagrafici) gestiti dal comando, 2.484. I servizi di sorveglianza sul verde pubblico e sulla conduzione degli animali sono stati svolti con frequenza settimanale mentre quelli su sosta a pagamento e disco orario sono stati, rispettivamente, 518 e 308. Se 36 sono stati i corsi di sicurezza stradale e legalità tenuti nelle scuole, oltre 311 sono state le ore dei corsi di formazione e aggiornamento professionale seguiti dal personale del comando.

Auto contro tir, salvataggio tra le lamiere. A1 chiusa per un’ora

Spaventoso incidente sull’autostrada del sole, tra Barberino di Mugello e Calenzano. Un mezzo pesante e un’auto si sono scontrati e una persona è rimasta incastrata tra le lamiere.

L’INCIDENTE. Il sinistro è avvenuto in carreggiata sud, attorno alle 13 ed ha causato una coda di almeno 12 chilometri in direzione Firenze. Sul posto sono intervenuti polizia, vigili del fuoco, 118 e personale della Società Autostrade. L’autostrada è stata chiusa per un’ora nel tratto Barberino-Calenzano e poi riaperta.

Il ritorno dei T-Red a Fiesole

I T-Red tornano nel comune di Fiesole. Niente preoccupazione, non si tratta di nessun aniname preistorico, ma soltanto degli apparecchi che “pizzicano” chi passa col rosso.

LA SENTENZA. Il loro ritorno sulle strade del comune è stato deciso a seguito “della sentenza n° 05317/11 della Corte Suprema di Cassazione che ha stabilito, senza nessuna ombra di dubbio, la piena regolarità e conformità degli apparecchi dell’amministrazione fiesolana, dopo che erano stati impropriamente sequestrati dall’Autorità Giudiziaria”.

ECCO DOVE SONO. E i T-Red in oggetto sono stati nuovamente installati nei punti dove erano presenti prima del sequestro: ovvero sono stati collocati uno in via Faentina, località Pian del Mugnone, direzione Borgo San Lorenzo, e l’altro in via Aretina, località Compiobbi, direzione Pontassieve. Gli apparecchi, prima dell’attuale installazione – spiega ancora il Comune – “sono stati sottoposti a una totale revisione resasi opportuna dopo i quasi due anni di inattività”.

POLIZIA MUNICIPALE. “Nonostante sia già stata certificata, come previsto dalla normativa vigente, sia la corretta installazione sia la perfetta funzionalità, ancora per maggiore trasparenza, anche se non necessario, gli apparecchi vengono fatti funzionare fino alla mezzanotte di domenica 17. c.m senza che siano elevate le conseguenti violazioni – informa Paolo Cappellini, comandante della Polizia municipale di Fiesole – ricordo che le infrazioni comportano una sanzione amministrativa di 154 euro più la decurtazione dei 6 punti sulla patente di guida. Dopo tale data verranno rilevate le violazioni. Ribadisco, inoltre, che per tale installazione non è necessaria nessuna autorizzazione Prefettizia e non è nemmeno obbligatoria alcuna segnalazione preventiva. In ogni caso, per maggiore chiarezza sono stati installati, a debita distanza, cartelli che ne indicano la presenza. Informo – conclude il comandante della Polizia municipale – che sono stabiliti 5 secondi di giallo del semaforo, (tempo superiore a quello previsto dalle circolari ministeriali in materia) e che le violazioni scattano solo nel caso che il veicolo superi l’intersezione quando il semaforo segna già luce rossa. Un tale comportamento metterebbe, infatti, in serio pericolo la propria e l’altrui incolumità e sia l’importo della sanzione sia il numero dei punti da decurtare non è stabilito da questa amministrazione, ma dal Codice della Strada”.

Borgo, controlli della Municipale in aumento

Liam Gallagher, unica data italiana a Firenze

0

I “nuovi Oasis”, musicalmente orfani di Noel Gallagher, tornano in Italia con una sola data live: i Beady Eye saranno al Saschall di Firenze l’8 giugno. Biglietti in vendita da sabato prossimo, 16 aprile.

BEADY EYE. I Beady Eye, che letteralmente significa “ti tengo d’occhio”, hanno la stessa formazione degli Oasis, ma si sono persi per strada un fratello, Noel. A capitanare la band è rimasto solo l’irascibile e geniale Liam. Ma, nonostante i pronostici, il sound non sembra aver perso niente, anzi.

LA ROTTURA. La rottura definitiva tra i due fratelli, da sempre uniti da un amore-odio che li ha fatti finire più di una volta all’onore delle cronache, è avvenuta l’estate scorsa, durante un tour. Rottura non solo morale: nel litigio i due si sono spaccati vicendevolmente le chitarre, come ha recentemente raccontato Liam.

IL TOUR. Il giorno dopo della data fiorentina, il 9 giugno prossimo, Liam e compagni saranno a Mestre per partecipare all’Heineken Jammin’ Festival. I biglietti per il Saschall saranno in vendita a partire da sabato mattina sul circuito Ticketone, al prezzo di 34 euro per il parterre in piedi e 45 per la galleria.