mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2617

M-day: 100 giorni alla maturità

Mancano 100 giorni al fatidico appuntamento per migliaia di maturandi toscani e così scattano i riti scaramantici. Tanti gli studenti delle scuole superiori che hanno “fatto forca” per quella che è ormai diventata una tradizione.

DA FIRENZE ALLA VERSILIA. Un esercito di giovani ha invaso (pacificamente) la spiaggia di Viareggio, di fronte alla centralissima piazza Mazzini, luogo prediletto dagli studenti fiorentini in vista della tanto temuto esame di stato. Ragazze e ragazzi hanno scritto sulla sabbia il voto (aumentato di dieci) che vorrebbero prendere alla maturità. Il rito è iniziato una quindicina di anni fa per gioco e adesso, nell’era di internet, è diventato un vero e proprio fenomeno di massa, grazie al tam tam lanciato su Facebook.

PISA. Altra meta per gli studenti piazza dei Miracoli a Pisa. La tradizione vuole che, a 100 giorni dall’inizio della maturità, sia di buon auspicio toccare (oggi non si può più, quindi ci si limita a guardare) la “lucertolina” sul portone del Duomo, e poi farne cento. Di cosa? Dipende dalla fabtasia di ognuno: centro balzelli intorno al Duomo, cento firme, cento baci .. etc..

DEBITI. Una festa in parte guastata dalla preoccupazione dei debiti da recuperare, almeno per qualcuno. Secondo un’indagine svolta online da Skuola.net il 55% degli studenti deve recuperare almeno un debito formativo. Il 18% ne ha solo uno, il 13% due, il 10% tre e il 14% addirittura quattro.

Il Maggio Fiorentino via dal Giappone

0

Retromarcia del sindaco Renzi: il Maggio Musicale Fiorentino lascia il Giappone, dove era impegnato in una tournée. Dopo la spaccatura che si era creata tra i vertici dell’ente e i lavoratori, impauriti dalla situazione che si sta vivendo nel paese nipponico dopo il violento terremoto, è arrivata la decisione. L’orchestra lascia il Giappone alla volta della Cina, mentre il coro rientra in Italia. Rimangono solo da risolvere gli ultimi problemi burocratici.

CAMBIO DI PROGRAMMA. Solo questa mattina il sindaco Renzi aveva ribadito la volontà di continuare la tournée, annunciando  un suo viaggio a Tokyo per giovedì prossimo. Poi, nel pomeriggio, la retromarcia: “Con la Sovrintendente Colombo, cui va il grazie per la gestione di queste ore e sentito il Maestro Mehta, colonna del Teatro, abbiamo anticipato la partenza dell’orchestra in Cina e del coro in Italia”, scrive il primo cittadino sul suo profilo Facebook.

CRITICHE E PETIZIONI. Tante erano state le polemiche nate dopo la decisione di far rimanere il Maggio a Tokyo. Ieri sera si era svolta una tesa assemblea tra i lavoratori e la soprintendente, mentre iniziavano le prime defezioni. Sul web era scoppiata la preoccupazione di familiari e amici, che hanno lanciato anche una petizione online. “Gli eventi culturali e sportivi in Giappone stanno saltando – scrive il primo cittadino – E amministrare significa fare scelte, anche difficili. Non mi tiro indietro.  L’impegno è tornare presto a Tokyio terra meravigliosa, pubblico fantastico”.

Amici Miei, contro il prequel si scatena lo sciopero del cinema / VIDEO

0

A due giorni dall’uscita di “Amici Miei – Come tutto ebbe inizio”, prequel del titolo cult di Monicelli, il gruppo Facebook che tenta di boicottare il film arriva a quota 90mila iscritti.

SCIOPERO.  Sale il numero dei fan che hanno deciso di disertare le sale dove verrà proiettato il film di Neri Parenti con Christian De Sica, Massimo Ghini e Giorgio Panariello. Iniziative di protesta sono previste anche a Firenze e in Toscana. L’operazione di boicottaggio parte dal basso, da Facebook e da un gruppo di fan sfegatati o semplicemente affezionati al vecchio Amici Miei. Fondamentalmente il boicottaggio si traduce nel disertare le sale che proiettano il “nuovo Amici Miei”, ma il segnale potrebbe essere comunque piuttosto forte.

90MILA. Il popolo dei boicottatori si conta tra il gruppo principale di Facebook, creato dal giornalista Franco Bagnasco e rilanciato attraverso il suo blog (www.lospettacolodevecontinuare.com), giunto a quota 57mila iscritti, e la pagina dedicata al boicottaggio, che arriva a 34mila circa.

PROFANAZIONE CINEPANETTONESCA. “Una profanazione cinepanettonesca”, così il leader della crociata anti-prequel definisce il film in uscita mercoledì prossimo. “A prescindere da quello che sarà il risultato del film al botteghino – commenta Bagnasco – l’incredibile successo di questa obiezione di coscienza di massa è un test, che potrebbe forse in futuro cambiare alcune regole del gioco nel mondo del cinema”.

{youtube}JaEeM9XqXTE{/youtube}

150 passi a Firenze (capitale)

Una passeggiata lunga un secolo e mezzo. No, non vi spaventate, la camminata organizzata dal Comitato Uisp in occasione dell’Unità d’Italia durerà al massimo una mattinata. Ma attraverserà i 150 anni del Paese.

DALLE CASCINE. La passeggiata avrà inizio alle 9.30 dal Piazzale delle Cascine, ai piedi della statua di Vittorio Emanuele II. Da qui si snoderà attraverso i luoghi simbolo di Firenze capitale o evocativi dei protagonisti del processo di unificazione. L’arrivo è previsto alle 12.30 in piazza dell’Unità d’Italia. La passeggiata sarà condotta dalla dr.ssa Cinzia Bianchi che spiegherà le tappe dal punto di vista storico ed artistico.

 

Gioco d’azzardo, a chi chiedere aiuto

 

Non solo droga. Sono sempre di più le persone dipendenti dal gioco, non sempre d’azzardo: anche i gratta e vinci e il superenalotto possono diventare pericolosi. Apre domani un nuovo Punto d’ascolto per problematiche legate alle dipendenze.

DOVE. Il nuovo sportello amico, specializzato in particolare nell’assistenza a chi è entrato nel tunnel della cocaina e del gioco d’azzardo, si trova in via Reginaldo Giuliani 115/N, presso la Rete di Solidarietà del Quartiere 5.

QUANDO. Ogni due martedì dalle 15 alle 17 saranno presenti due operatori della Asl disponibili a fornire informazioni sulle dipendenze patologiche e sui servizi specialistici ai quali rivolgersi.

CHI. Possono prendere contatto anche associazioni e/o persone che intendano proporre iniziative di sensibilizzazione e/o informazioni su tematiche inerenti alle dipendenze da sostanze e comportamentali.

INFO. Il servizio è gratuito e tutelato dalle leggi sulla privacy.  Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: 055 2767022 e 055 2767032.

SPECIALE / Unità d’Italia: Il Reporter.it è tricolore

Tutto pronto a Firenze per i festeggiamenti in occasione dei 150 anni dall’unità d’Italia. La città gigliata celebrerà l’avvenimento con una “notte tricolore”: musei aperti, eventi, concerti e fuochi d’artificio. Sono tante le iniziative collaterali. Tieniti aggiornato grazie allo speciale de Il Reporter.it


UnitaItaliaLogo

Firenze diventa tricolore, tutte le iniziative

Musei e negozi aperti, spettacoli, eventi e gli immancabili fuochi d’artificio. Firenze si veste a festa per celebrare, nella notte tra il 16 e il 17 marzo, il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia. Ecco il programma degli eventi.

 

Bandiere_1

Ancora tre giorni alla festa, ma ecco già i primi ”balconi tricolore” – FOTO

Mancano tre giorni al 17 marzo, ma qualcuno ha già accolto l’invito di esporre il tricolore fuori dalle case in occasione del 150° compleanno dell’unità d’Italia… GUARDA LE FOTO!

 

 

 

tricolore

Unità d’Italia, chi chiude e chi apre: la mappa dei servizi in città

Aprono i musei, chiudono gli uffici. Fatta la Festa (nazionale), trovato l’inganno. E oltre ai musei anche i negozi terranno i bandoni alzati. Solo in centro però. Ecco la mappa dei servizi, culturali ma non solo, nella giornata in cui si celebra il compleanno d’Italia.

 

superga-tricolore

150 passi a Firenze (capitale)

Una passeggiata lunga un secolo e mezzo. No, non vi spaventate, la camminata organizzata dal Comitato Uisp in occasione dell’Unità d’Italia durerà al massimo una mattinata. Ma attraverserà i 150 anni del Paese.

 

camicie_rosse

Arrivano i Mille in bici. Con tanto di Inno dei Ciclisti

La carica dei Mille torna in vita nella notte tricolore. Solo che stavolta le camicie rosse si muovono in bicicletta. Ecco dove e quando.

 

 

UnitaItaliaLogo

Notte tricolore: il programma dettagliato

Ecco il programma dettagliato della notte Tricolore di Firenze, il 17 marzo.

 

 

santamarianovellaNelle stazioni suona l’Inno di Mameli

In dodici stazioni toscane (come in tutta Italia) giovedì alle 12 risuinerà l’inno d’Italia. E in alcune sarà proiettato anche un video

 

 

Arrivano i Mille in bici. Con tanto di Inno dei Ciclisti

 

La carica dei Mille torna in vita nella notte tricolore. Solo che stavolta le camicie rosse si muovono in bicicletta. Ecco dove e quando.

PEDALATA. La Pedalata Garibaldina è promossa dall’associazione Fiab FirenzeInBici, con il patrocinio del Comune di Firenze. L’appuntamento, inizialmente fissato per questo pomeriggio, è stato rimandato a domani, con partenza alle 17 da piazza Beccaria.

PERCORSO. Da piazza Beccaria il corteo sulle due ruote si snoderà nei luoghi simbolo di Firenze capitale, lungo la cosiddetta “via del tricolore”, fino a piazza della Repubblica (già piazza Vittorio Emanuele II).

CENA AL SACCO E CORI. Prima di tutto i partecipanti intoneranno il coro “Ciclisti d’Italia”, appositamente composto per l’occasione. Poi è previsto il giro delle tre piazze dove si festeggia l’Unità d’Italia – piazza del Duomo, piazza della Signoria, piazza della Santa Croce. Obbligatorio l’abbigliamento garibaldino (almeno una sciarpa rossa) e qualcosa di tricolore.

Firenze diventa tricolore, tutte le iniziative

0

 

La festa per il 150esimo anniversario dell’unità d’Italia si svolgerà nel cuore di Firenze, in tre luoghi simbolo: piazza della Signoria, Duomo e Santa Croce che ospiteranno iniziative e concerti. Per l’occasione i musei rimarranno aperti fino all’una, sia Palazzo Vecchio (gratuito), sia i musei statali (dagli Uffizi, a Palazzo Pitti fino alla Galleria dell’Accademia). I monumenti si vestiranno a festa, grazie a un’illuminazione speciale, e a mezzanotte e mezzo spazio agli immancabili fuochi d’artificio.

NEGOZI E ZTL. Anche i negozi avranno la possibilità di posticipare la chiusura, mentre ricompare la ztl notturna, dalle 20,30 alle 2 di notte (prolungata anche a piazza Piave, lungarno della Zecca Vecchia e piazza Cavalleggeri). I mezzi pubblici faranno gli straordinari con la tramvia in funzione fino alle 2 e le principali linee Ataf (6, 14, 17, 22, 68 e 71) rimarranno in esercizio fino alle 2.30.

PIAZZA DELLA SIGNORIA.Un grande tricolore scenderà dal balcone di Palazzo Vecchio per fare da ‘quinta’ alla piazza, abbellita da una grande piattaforma che riproduce la mappa dell’Italia. Si comincia alle 19 con l’Orchestra a Plettro Ottocento Toscano; poi ancora musica con la Filarmonica Rossini, una installazione artistica a cura dell’Accademia delle Belle Arti, la sfilata del Corteo Storico con i bandierai degli Uffizi (alle 21.30) e la performance di Maggiodanza (alle 22). La piazza sarà in collegamento con il programma di Raiuno condotto da Vespa, Baudo e Frizzi.

PIAZZA DUOMO. In piazza Duomo ci saranno stand e piccole botteghe con l’esposizione di prodotti di artigianato d’eccellenza e brevi performance degli artigiani ispirate all’Unità italiana.

SANTA CROCE. La lingua italiana sarà invece il tema delle iniziative, tra cui molti laboratori per grandi e piccini, in piazza Santa Croce, organizzate in collaborazione con l’Accademia della Crusca. In chiusura il concerto dei Funk Off e Sound Street Band. Tempo permettendo, sulla in piazza sarà allestita una mongolfiera ‘tricolore’.

Leggi il programma dettagliato

Maggio a Tokyo, Cgil: ”Tornare il prima possibile”, ma per Renzi si va avanti

”La tournee del Maggio musicale fiorentino in Giappone è un’oasi di speranza e di bellezza, e in questo momento e fino a quando il Governo italiano non ci dirà di tornare indietro, noi non torneremo”. Lo ha detto Matteo Renzi, sindaco di Firenze e presidente della Fondazione del Maggio, rispondendo ai giornalisti sulla richiesta, di alcuni membri dell’istituzione fiorentina, di interrompere la tournee in Giappone. Renzi ha poi confermato che ”se le cose stanno cosi’, io parto giovedi’ mattina per il Giappone”.

CGIL: “LAVORATORI PRIGIONIERI”. Pronta la replica della Cgil, secondo la quale la logica de “lo spettacolo deve andare avanti non ha niente a che fare con la solidarietà e con la vicinanza con la popolazione giapponese, ma rischia di apparire una posizione strumentale, cinica, determinata da interessi. Di fatto i lavoratori del Teatro sono prigionieri, negli alberghi e nei teatri, delle decisioni del Governo, del Sindaco e della Sovrintendente e questo, nella fase di minimizzazione in corso, è inaccettabile e non più tollerabile”.

QUESTO E’ IL MOMENTO DELLA SOBRIETA’”. “La legge, la giurisprudenza ed un normale senso di umanità indicano nel principio di cautela il criterio da seguire, sempre in questi casi; senza dimenticare che il Presidente e la Sovrintendente hanno la responsabilità civile e penale della salute e sicurezza dei lavoratori e che la precauzione dovrebbe muovere tutti gli atti di datori di lavoro ragionevoli”.

COSA NE PENSI? Scrivi a [email protected]