mercoledì, 16 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2617

Totti frena la Fiorentina

0

Anche se alla fine gli episodi, vedi le due traverse colpite nel primo tempo con Mutu e nella ripresa con un missile terra aria di Vargas, hanno condizionato l’esito della gara. Che mette comunque un freno alle pretese europee della Fiorentina, soprattutto se le dirette concorrenti (Juve e Palermo) portano a casa bottino pieno. Primo tempo dunque da incorniciare per i viola. Apre le danze Mutu e il suo tunnel a Doni.

La Roma trova il pari pochi istanti dopo, su calcio di rigore. Il fallo di Comotto su Riise è da condannare secondo l’arbitro Mazzoleni: Totti non sbaglia e festeggia il suo 200esimo centro in carriera, il primo al Franchi. Poco importa, la Fiorentina passa di nuovo in vantaggio, questa volta grazie al tocco vincente di Gamberini. Chiude il primo tempo la traversa di Mutu dopo un colpo di testa.

La ripresa si apre con il secondo e ultimo legno della Fiorentina. Gol sbagliato, gol subito si dice in gergo. Totti trova nuovamente il gol, questa volta battendo Boruc con un tiro in diagonale. Il risultato non cambierà più, anche se da una parte e dall’altra arrivano importanti conclusioni. Come quella di Gilardino, che da buona posizione devia sul fondo un perfetto cross di Vargas. Influiscono poco, invece, i cambi attuati da Mihajlovic: Ljajic, D’Agostino e Babacar rispettivamente per Santana, Vargas e Gilardino. 

Adesso la Serie A si ferma per la Nazionale (a proposito, Gilardino e Montolivo saranno i due violazzurri). La Fiorentina scenderà nuovamente in campo il prossimo 3 aprile, in casa del Cesena. La rincorsa all’Europa League non è ancora finita. 

GiardiniFirenze2

0

Continua il nostro viaggio nei parchi e giardini della città, a caccia di quelli dove veramente si può andare a piedi nudi come nel film. Ecco la seconda puntata del viaggio.

A piedi nudi nel parco? Qui si può fare – parte 2 – FOTO

 

Continua il nostro viaggio nei parchi e giardini della città, a caccia di quelli dove veramente si può andare a piedi nudi come nel film. Per chi è stufo della solita colorazione più marrone che verde dei giardini, abbiamo scovato i gioiellini del verde. Ecco la seconda puntata del viaggio.

GIARDINO DELLE ROSE. Aperto solo per tre mesi l’anno (maggio, giugno e luglio), vale davvero la pena di andarci. Terrazza con vista su tutta la città (si trova poco sotto il piazzale Michelangelo), oasi di quiete dove riposare immersi in 350 specie di rose. Piccolo ma incantevole.

GIARDINO DEGLI IRIS. Trovarlo aperto è veramente un terno al lotto, quindi prendete subito nota dei giorni in cui potete accedere: meno di un mese di tempo, dal 24 aprile al 20 maggio. Ma lo spettacolo vale la fatica.

VILLA VOGEL. Nel quartiere 4, attorno all’omonima Villa, c’è un parco piccoletto ma ben tenuto, dotato di vasca d’acqua, fontana nonché bar e area per cani. Insomma non manca proprio niente. Da un paio d’anni non manca neanche il tocco esotico: qui hanno trovato posto i due “giganti” di Nigbo, le contestate statue regalate a Firenze dalla città cinese.

BOBOLINO. Poco fuori da Porta Romana, arrampicandosi sul viale che porta al piazzale Michelangelo, si incontra il Giardino del Bobolino. Alberi storici, fontana coreografica e aiuole colorate. Sempre aperto.

GIARDINO TORRIGIANI. Nascosto dietro le mura di viale Petrarca ci sono una sfinge, una torre, un tempietto e perfino un labirinto. Elementi simbolici (massonici) e misteriosi che rendono il Giardino Torrigiani ancor più ricco di fascino, se non bastassero la vegetazione lussureggiante e le coltivazioni di fiori. Il parco è privato ma si può visitare accordandosi con il proprietario o in gruppi (ad esempio con gli Amici dei Musei).

VILLA BARDINI. Recentemente restaurato, in occasione della riapertura del Museo Bardini, il giardino dell’omonima Villa è sospeso sulla collina prospiciente al Ponte alle Grazie e gode di una delle viste più belle della città. Però c’è sempre un però: è aperto nell’orario del museo e per entrare si paga il prezzo del biglietto. Ma un thé con veduta mozzafiato non ha prezzo.

{phocagallery view=category|categoryid=63|limitstart=0|limitcount=0}

Arrivederci alla prossima puntata! (Leggi la prima parte)

Il Maggio in fila per i test: la testimonianza

 

Chi è appena tornato si riconosce perché esce dagli uffici del teatro con una bottiglia bianca sotto braccio. “E’ per l’analisi delle urine nelle prossime 24 ore – ci fa sapere un componente del Maggio Musicale Fiorentino rientrato dal Giappone la notte scorsa, che preferisce mantenere l’anonimato-. Servono per i controlli anti-radiazioni”.

Quali sono le condizioni di salute di chi è appena tornato?

“Non credo che ci siano state, in generale, grandi ripercussioni sulla nostra salute, almeno dal punto di vista fisico. Per quanto riguarda l’aspetto psicologico, è ovvio che ognuno vive certe cose a modo suo. Non è certo piacevole sentirsi dondolare la terra sotto i piedi, ma ciò che ha lasciato il segno non è stata tanto la paura della scossa sismica, quanto la preoccupazione e la tensione dei giorni successivi. C’era il pericolo della radioattività. E in un momento di simile tensione bastava qualsiasi cosa per far scoppiare il panico. Forse avremmo avuto bisogno là di un’assistenza psicologica, non tanto qui”.

Lei personalmente come ha vissuto l’ esperienza in Giappone?

“E’ stato il mio quarto viaggio in Giappone. E questo sarà sicuramente quello che mi rimarrà più impresso, ma non soltanto per il terremoto. Non potrei sintetizzare questo viaggio con il sentimento di paura. Faccio un esempio: l’altra mattina, quando siamo partiti, sono rimasto estasiato da una meravigliosa alba sul monte Fuji. Ma non solo. Posso dire, nonostante l’innegabile tragicità della situazione, di essere stato felice di aver vissuto questa catastrofe con il popolo giapponese. Il loro controllo e la loro disciplina non è solo di facciata, anzi. E’ qualcosa che li riguarda totalmente”.

E adesso?

“Adesso si riparte. Ci sarà sicuramente chi, a ragione, avrà bisogno di un supporto psicologico. Per me riniziare non è un problema, per qualcun altro lo sarà. E’ comprensibilissimo”.

Verdena e Alessandra in concerto. E la Hack a teatro

0

Stasera i Verdena al Viper, domani al Mandela la star di Amici, Alessandra Amoroso. E Margherita Hack in teatro. Fiere, sagre e mostre da non perdere questo weekend.

VERDENA. A tre anni di distanza da “Requiem”, lo scorso gennaio è uscito “Wow”, doppio album dei Verdena entrato subito al secondo posto in classifica. Tre anni trascorsi in sala di registrazione per un album da 27 tracce. Le potrete ascoltare stasera al Viper Theatre alle 21.30. Ingresso a 10 euro.

ALESSANDRA. Domani sera alle 21, invece, sul palco del Mandela Forum sale Alessandra Amoroso, reduce dalle anteprime di dicembre a Roma e Milano. La cantante, lanciata dal talent show Amici di Maria De Filippi, porta in concerto l’ultimo album “Il mondo in un secondo” e i successi già divenuti storici, nonostante la giovane età e la breve carrieta: Immobile, Senza Nuvole e altri ancora. Biglietti da 20 a 35 euro.

MARGHERITA HACK. La celebre fisica Margherita Hack, invece, sbarca in teatro, alla Città del Teatro di Cascina (Pisa), sempre domani sera margherita_hack6alle 21, con lo spettacolo “L’Anima della Terra (vista dalle stelle)”. L’incontro di due ‘stelle’ nate in Toscana, la Hack e Ginevra di Marco diventa l’occasione per indagare su alcune tematiche sociali scottanti quali immigrazione/emigrazione, nuove energie, globalizzazione, lavoro, corruzione. Musica etnica e approfondimento si alterneranno in un originale mix. Biglietti da 10 a 25 euro, studenti 10.

ALLA FIERA DELL’EST. La Fiera dell’Est? E’ a Grassina. Fino a domenica circoli e associazioni aprono le porte a prodotti tipici di diverse regioni d’Italia, artigianato locale, fiori e piante del Levante fiorentino. Ad allietare il pubblico street band e performance teatrali. Per i più piccoli animazioni e concorsi.

FORTEZZA ANTIQUARIA. Come ogni terzo weekend del mese torna l’appuntamento con Fortezza Antiquaria, sabato e domenica prossimi. Centoventi gli espositori, con tanto di mobilia, oggettistica, articoli da collezione e vecchi libri. Dalle 8 alle 19 nel giardino del lago.

ELETTRONICA IN FIERA. Chi si fosse perso l’appuntamento fiorentino con la Fiera dell’Elettronica può rimediare recandosi a Pisa, sabato e domenica, alla Stazione Leopolda. Qui si potrà trovare tutto per pc, accessori, cellulari, fotocamere e videocamere, le ultime novità, le offerte e tanti tanti gadget elettronici. L’orario della manifestazione 9,00 – 19,00 sia per il sabato che per la domenica. Il biglietto d’ingresso intero costa 6,00 euro, 5,00 il ridotto.

TARTUFO MARZUOLO. E per finire in bellezza il weekend c’è la Sagra del Tartufo Marzuolo a Certaldo, giunta ormai alla 18esima edizione.

FRITTELLE PER S.GIUSEPPE. Non dimentichiamoci la festa. Quale? Ma quella del papà ovviamente, che si celebra esattamente domani. Magari con le tradizionali frittelle di San Donato in Collina.

Colazione al vivaio. A base di ortensie fritte

Ortensie fritte, pasta al sugo di garofani e risotto ai fiori d’agosto. Le piante entrano in cucina, anzi no, direttamente nel piatto. Le ricette (e le piante da cuocere) le trovate domani al vivaio Paolo Borgioli.

E’ L’ORA DI PIANTARLA. Domani e domenica 19 e 20 marzo si terrà la nona edizione di “E’ l’ora di piantarla”, rassegna nazionale di vivaismo specializzato ad ingresso gratuito. Il tema di quest’anno, manco a dirlo, è “Il Giardino in pentola”.

RICETTE. Un antipastino a base di glicine fritto, un risotto con sambuco e petali di rosa oppure una zuppa di margherite. E per dessert uno sformato di fiori di lavanda in salsa di cioccolato fondente. Non solo belle piantine decorative, insomma, ma veri e propri orti da cui attingere per arricchire i propri piatti. Stupendo gli ospiti.

SEGRETI. L’obiettivo della manifestazione è svelare tutti, ma proprio tutti, i segreti per allestire giardini, orti sui terrazzi e veri e propri angoli di natura, colori e salute. Anche in un monolocale e con poco spazio è possibile creare, con passione e pazienza, un piccolo giardino dell’Eden da ammirare e far ammirare, e perché no, da mangiare.

BALCONI A KM ZERO. La rassegna di vivaismo specializzato (Vispi), che, per la prima volta ha come partner Coldiretti e Campagna Amica, sarà anche l’occasione per imparare a creare balconi e giardini a chilometri zero: basta usare prodotti locali come ortaggi e frutta, per ridurre i trasporti, abbattere l’inquinamento, coniugare convenienza per il consumatore e maggiore reddito per il produttore.

WORKSHOP. L’iniziativa prevede anche workshop aperti al pubblico di professionisti ed esperti a disposizione con indicazioni per creare giardini e terrazzi belli e buoni. E non solo: per tutti i partecipanti un prezioso vademecum per mettere il giardino in pentola, una raccolta di ricette preparate con le piante ornamentali da sperimentare subito.

INFO. Il vivaio Borgioli si trova in via di Scandicci 256 e in occasione della rassegna starà aperto dalle 10 fino al tramonto. E domenica a pranzo il menu fiorito si potrà anche assaggiare. Info: www.pbortensie.com, tel.: 055 715885.

Weekend di sole, ma torna il freddo

Basta piogge, almeno per il finesettimana. Ma la primavera si fa ancora attendere: temperature in sensibile calo.

SABATO. Mattinata soleggiata, con nuvolosità in aumento fino a cielo molto nuvoloso in serata. Possibili rovesci sparsi nel pomeriggio. Quota neve in Appennino settentrionale in graduale calo fino a 1100-1200 in serata. Temperature in lieve calo.

DOMENICA. Domenica torna il bel tempo, ma con un po’ di vento. E la colonnina di mercurio torna a scendere ancora. Per la primavera ci sarà da attendere la partenza ufficiale: il 21 marzo.

Renzi, la controbiografia da Melbook

0

Dopo l’affollatissima presentazione del libro a firma di Matteo Renzi, arriva in libreria la controbiografia del sindaco di Firenze, a cura di David Allegranti, giovane firma del Corriere. Stasera la presentazione.

CYBERSCOUT. Così Allegranti ha soprannominato Renzi, mix di scoutismo e nuove tecnologie, che il sindaco non abbandona mai. Dal Liceo Dante, dove a 17 anni già voleva rottamare qualche segretario della Dc, all’assemblea alla Stazione Leopolda, dove ha riunito 6.800 persone, passando per i duelli con il partito, ecco il ritratto di un giovane leader. I tic, il modello comunicativo, la musica che ascolta, la trasversalità che lo rende interessante anche agli occhi di un elettore di centrodestra, premesse e promesse dell’assalto alla dirigenza Pd.

DOVE E QUANDO. Stasera alle 21 alla Libreria Melbook di via Cerretani,  oltre a David Allegranti, ci saranno il vicedirettore della Nazione Marcello Mancini e Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera.

Folgorazione sul Frecciarossa, ferito un addetto

Folgorato mentre spostava dei prodotti nel frigorifero del vagone ristorante. E’ successo ieri a bordo di un treno dell’Alta velocità.

LA VICENDA. L’incidente è avvenuto ieri nella carrozza-ristorante di un Frecciarossa in servizio sulla linea Roma-Milano. La carrozza è stata posta sotto sequestro. L’intero convoglio è al momento fermo nel deposito dell’Osmannoro in quanto le singole carrozze costituiscono un blocco unico e non possono essere staccati.

PROGNOSI. L’addetto è stato ricoverato in ospedale dove i medici lo hanno dichiarato guaribile in 7 giorni.

Ruba l’Iphone al ristorante e lo mette all’asta su Ebay

Rubava i cellulari nei locali fiorentini e se li rivendeva su Internet. E’ stata individuata grazie a un annuncio messo online la ladra seriale di smartphone.

FIORENTINA. Una 30enne fiorentina è stata individuata come colpevole di una serie di piccoli colpi messi a punto nelle ultime settimane in bar, club e ristoranti della città. L’ultimo furto le è costato la “carriera” di ladra. La donna, infatti, ha subito messo in vendita il cellulare rubato online ed è stata rintracciata dalla polizia.

TOPO DA PALESTRA. Per accertare i furti, però, la polizia aveva bisogno di individuare anche il luogo dove l’autrice nascondeva il bottino. Così gli agenti si sono appostati fuori dalla caserma di Fiesole, dove la donna aveva l’obbligo di presentarsi a firmare a giorni alterni, in quanto già sottoposta alla misura cautelare per altri reati. Ultimata l’incombenza l’indagata è andata a bussare a una palestra della zona con la scusa di andare in bagno. Appena scesa negli spogliatoi ha fatto razzia di cellulari e lettori Mp3, di proprietà di alcune ragazze che stavano giocando a pallavolo al piano di sopra.

IN FLAGRANTE. Colta in flagrante dalla Squadra mobile, la donna è finita immediatamente in manette per furto aggravato. La successiva perquisizione nell’appartamento dove alloggiava, ha inoltre permesso di recuperare almeno una decina di telefoni cellulari rubati oltre a quello messo in vendita sul web.