mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2618

Dopo il sisma il nucleare fa paura, anche in Toscana

Gli avvenimenti di questi giorni in Giappone hanno messo sul piede di guerra gli ambientalisti, che si sono schierati contro il ritorno dell’Italia all’energia atomica. La costruzione di centrali nucleari toccherebbe anche la Toscana.

CENTRALI NUCLEARI. Nella nostra regione sono tre i luoghi dove è stata ipotizzata la costruzione di centrali nucleari, ricorda Legambiente in una nota: Scarlino in Maremma, Piombino (al posto dell’attuale centrale elettrica Enel) e l’isola di Pianosa all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. A queste zone si aggiunge Montalto di Castro, ai confini con la Toscana.

LE SCORIE. I possibili siti, spiega Legambiente, sono apparsi per la prima volta in un elenco pubblicato dall’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie. In Toscana ricadono anche alcune aree dove si ipotizza lo smaltimento di scorie nucleari. Tra queste l’Amiata grossetana e il Padule di Fucecchio, secondo quanto riportano i senatori del Pd Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, che hanno presentato un’interrogazione parlamentare sulla questione.

IL COMMENTO.  “La terribile situazione che si sta verificando in Giappone dimostra che per le centrali atomiche non esiste sicurezza – scrive Legambiente Toscana  – dobbiamo riflettere attentamente nel valutare e definire ‘sicure’ le centrali che si vorrebbero costruire in Italia, paese a rischio sismico e idrogeologico, dove non è in alcun modo possibile garantire la stabilità e la sicurezza di impianti così pericolosi”.

Crisi e edilizia sociale: un convegno a Pisa per analizzare problemi e soluzioni

L’edilizia sociale rappresenta soltanto il 4% del patrimonio abitativo italiano, contro il 20% della media europea. Ma non basta, i fondi storicamente destinati all’edilizia residenziale pubblica si stanno sempre più assottigliando. Una situazione che l’attuale crisi economica rischia di far diventare esplosiva, perché le nuove povertà portano con sé l’aumento della domanda di alloggi a basso costo e in affitto, una richiesta già da tempo in crescita per l’affacciarsi sul mercato di nuove categorie sociali, come gli immigrati.

“EDILIZIA SOCIALE, CITTA’, GOVERNO E TERRITORIO”. Di tutto questo si parlerà mercoledì 16 marzo alla stazione Leopolda di Pisa durante il convegno “Edilizia sociale, città, governo e territorio”, organizzato dall’Istituto nazionale di Urbanistica, l’Anci, la Cassa depositi e prestiti investimenti sgr e promosso dai Comuni di Pisa e dell’area pisana.

PROBLEMI E SOLUZIONI. I dati di partenza sono senza dubbio preoccupanti, ma già si stanno studiando, e in alcuni casi testando, nuove soluzioni: nuove modalità di pianificazione urbanistica per trovare aree a costo zero su cui costruire e, sul piano dei finanziamenti, ci sono nuove possibilità come i fondi etici di investimento per l’edilizia privata sociale.

UNITI CONTRO LA CRISI. L’obbiettivo della giornata della Leolpolda – un appuntamento preparatorio in vista del congresso nazionale dell’Inu in programma tra il 7 e il 9 aprile a Livorno – è mettere a confronto enti, organizzazioni e operatori che possono lavorare, ciascuno nel suo ruolo e con le sue competenze, a ridurre l’impatto della nuova emergenza abitativa.

Violenta una 16enne fuori da un locale

 

E’ accusato di aver abusato di una ragazzina di 16 anni, fuori da una discoteca di Piombino (Li). Uno straniero di 20 anni è stato arrestato dai carabinieri.

IL FATTO. Secondo la ricostruzione dei militari il giovane, conoscente della minore,  avrebbe fatto finta di soccorrere la ragazzina che era ubriaca e faticava a reggersi in piedi. Con la scusa di aiutarla, l’avrebbe portata in un luogo appartato. Qui l’avrebbe violentata.

I SOCCORSI. La 16enne, sconvolta, è poi rientrata nel locale dove è stata soccorsa da un maresciallo dei carabinieri fuori servizio, che si trovava all’interno della discoteca. Il militare ha notato la ragazzina sotto shock e le ha chiesto cosa fosse successo. Gli esami compiuti in ospedale hanno confermato il rapporto sessuale. La vicenda risale allo scorso mese, ma è stato reso noto solo oggi dai militari.

Europa? Pensiamo a toglierci qualche soddisfazione!

0

 

Quattro partite durissime: Roma, Cesena, Milan, Juventus. Questo è il calendario della Fiorentina. Conquistare l’Europa è quasi utopia, più facile conquistarla a Risiko quando ti sono rimasti due carri armati gialli e sono situati in Nuova Zelanda. Più facile che queste partire siano i test-match per la riconferma del tecnico serbo, per cercare di scavalcare l’odiata Juventus e vincere finalmente con le big.

LA FIORENTINA NON SA PIU’ VINCERE CON LE GRANDI. Sia nell’era Prandelli che in quella recente di Mihailovic le vittorie sono state un’utopia o molto casuali con le grandi del calcio italiano. Con Milan, Inter, Roma negli ultimi anni 4 vittorie, 16 pareggi, 30 sconfitte. Roba da provinciale non da Fiorentina:  è per questo che dobbiamo tirare fuori l’orgoglio, l’umiltà e, dopo la salvezza acquisita, levarci qualche soddisfazione. Provare qualche brivido viola. Perché per essere grandi dobbiamo iniziare a vincere anche con le grandi. Primo round domenica con la Roma.

DOPO IL RIENTRO DI ADRIAN CAMBIATA LA CLASSIFICA. Nessuno lo dice ma da quando è tornato Mutu è cambiata anche la classifica della Fiorentina. Per essere grandi, abbiamo bisogno anche di grandi giocatori…

Maggio musicale in Giappone: appello sul web / LEGGI LA PETIZIONE

0

 

L’appello degli amici e dei familiari dei 300 musicisti e tecnici del Maggio Musicale Fiorentino arriva sul web. Sul sito www.petiononline.com è stata pubblicata una petizione diretta alla sovrintendente Francesca Colombo, che si è opposta al rientro in Italia dei lavoratori, impegnati in una tournée in Giappone.

LA RICHIESTA. “Chiediamo che in un atto di autentica responsabilità, responsabilità che peraltro il suo ruolo le imporrebbe, la dott.ssa Colombo dichiari sospesa la tournée della fondazione Maggio Musicale Fiorentino – si legge nella petizione online, redatta in tre lingue – e permetta il rimpatrio immediato della delegazione, indipendentemente dalle perdite economiche che tale decisione possa comportare”. Da quanto si apprende, nel caso la tourneé nipponica fosse interrotta, per la Fondazione del Maggio scatterebbero alcune penali di alcuni milioni di euro.

Ecco il testo integrale della petizione.

La sovrintendente del Teatro Comunale di Firenze – fondazione Maggio Musicale Fiorentino, dott.ssa Francesca Colombo, si rifiuta di sospendere la tournée che la Fondazione sta realizzando in Giappone in occasione dell’anniversario dell’Unità d’Italia.

Senza avere la competenza scientifica per discernere personalmente l’entità del pericolo che corrono i maestri di coro e orchestra nonché il personale tecnico a loro seguito, e ciò malgrado ignorando gli allarmi che la comunità scientifica e politica internazionale, in primis lo stesso Primo Ministro giapponese, stanno lanciando riguardo la situazione attuale nel paese nipponico, la sovrintendente si assume de facto personalmente l’incredibile responsabilità dell’incolumità, non solo fisica ma anche e soprattutto psicologica, della delegazione fiorentina.

Chiediamo che in un atto di autentica responsabilità, responsabilità che peraltro il suo ruolo le imporrebbe, la dott.ssa Colombo dichiari sospesa la tournée della fondazione Maggio Musicale Fiorentino e permetta il rimpatrio immediato della delegazione, indipendentemente dalle perdite economiche che tale decisione possa comportare.

Tratto da petiononline.com.

Il Maggio a Tokyo: resta o parte? Renzi in Giappone, paura tra i lavoratori

Saldi 2011, vendite tiepide e consumatori prudenti

In sostanza, le vendite durante i saldi invernali sono state stabili in Toscana. Nessun boom, i dati sono in linea con quelli dell’anno scorso. A dirlo Confcommercio Toscana che a una settimana dalla conclusione delle svendite di fine stagione ha sondato il terreno. Si conferma la tendenza degli ultimi anni: cresce la percentuale di chi compra solo prodotti in svendita.

VENDITE TIEPIDE. Dopo una prima corsa all’acquisto, che si è registrata nelle settimane iniziali dei saldi (+5% a Pisa, +10% Livorno), le vendite si sono ridimensionate, in linea con la media nazionale. “A farla da padrone è ancora un atteggiamento di prudenza – commenta il presidente regionale Confcommercio, Stefano Bottai – rispetto al quale è evidente la necessità di ristabilire il clima di fiducia e di stimolare la domanda, rafforzando il potere d’acquisto delle famiglie”.

I PIU’ VENDUTI. Durante i saldi è andato particolarmente bene l’abbigliamento per bambini, stabili  le vendite di calzature, segno più per le vendite di capi utili e a forte caratterizzazione invernale. “La tendenza dei consumatori è quella di considerare i saldi come un investimento per il futuro – dice ancora Bottai –  ovvero un’occasione per acquistare prodotti necessari al guardaroba e di effettivo utilizzo anziche’, come un tempo, per acquisti di impulso, non necessari e piu’ legati alle tendenze”.

I COMMERCIANTI. Le percentuali d’incidenza dei saldi sul venduto totale vanno dal 20-25% di Lucca, Pisa e Siena a percentuali dal 30 al 40% nelle province di Arezzo , Pistoia e Grosseto.

Ecco i ”balconi tricolore” in città – FOTO

0

Mancano tre giorni al 17 marzo, ma qualcuno ha già accolto l’invito di alcuni sindaci, tra cui quelli di Incisa e Scandicci, e del Presidente della Provincia Andrea Barducci, di esporre il tricolore fuori dalle case in occasione del 150° compleanno dell’unità d’Italia. Secondo Barducci, infatti, “il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia è un momento di festa bello e importante per celebrare, non solo in sede istituzionale, l’unità del nostro paese”.

E allora ecco le prime bandiere apparse alle finestre fiorentine…

INVIACI LE TUE FOTO “TRICOLORE” a [email protected]

{phocagallery view=category|categoryid=60|limitstart=0|limitcount=0}

Pallavolo: Serie B2, grande festa per la San Michele

0

Sesta vittoria consecutiva per la San Michele, che ha batturo la EdilPasseri Bastia Umbra, per 3 set a 0 (25-17; 25-13; 25-18). La partita e’ stata a senso unico in favore delle fiorentine, mai impensierite da un Bastia che si e’ presentato in via di Cosimo non in formazione tipo, ma questo non sminuisce la prova autoritaria fornita delle ragazze di AlderaniLandi.

IL MATCH. La cronaca dei tre set è pressoché identica con le padrone di case che sfruttando dei buoni turni di battuta allungano su un Bastia del tutto annichilito e mai entrato in partita. Sono nella prima parte del terzo set le umbre provano a forzare la battuta, ma non c’é niente da fare, oggi le ragazze della San Michele sono in giornata magica, e ribattono colpo su colpo chiudendo set e partita 25-18.

LA CLASSIFICA. A fine gara esplode tutta la gioia di Allighieri&Co. Felici per un risultato, voluto e cercato gia’ dagli allenamenti della settimana, che proietta la San Michele nelle zone nobili della classifica, con un rendimento di squadra al di là di ogni piu` rosea aspettativa.

ALTRI RISULTATI. In prima divisione c’è la importante vittoria della prima divisione per 3-1 contro Pall. Curiel che ci porta in classifica in seconda posizione. Vittoria che speriamo si di buon auspicio anche per gli impegni nel campionato regionale di U18.

Il Maggio a Tokyo: resta o parte? Renzi in Giappone, paura tra i lavoratori

Hanno vissuto il violentissimo terremoto che ha messo in ginocchio il Giappone, nonostante questo sono andati in scena a Yokohama con la “Tosca”, riscuotendo un grande successo. Adesso i trecento lavoratori del Maggio Musicale Fiorentino si dividono sull’opportunità di continuare la tournée nipponica o rientrare in Italia: in quattro hanno già lasciato il Giappone, mentre si è svolta una lunga assemblea con la Sovrintendente Francesca Colombo, intenzionata a rimanere, che si è conclusa con un nulla di fatto.

RENZI VA A TOKYO. Intanto il sindaco Matteo Renzi ha annunciato che giovedì prossimo partirà per Tokyo “per stare vicino ai professionisti del Maggio, che stanno seminando speranza con il linguaggio universale della musica – si legge sul profilo Facebook del primo cittadino  -.  Se qualcuno vuole tornare indietro rispettiamo la scelta”.

MaggioMusicale_ToscaIN GIAPPONE: PAURA DELLE MAESTRANZE. Ma dall’altra parte del mondo c’è la preoccupazione dei lavoratori. In Giappone si susseguono le scosse si assestamento e continua la preoccupazione per la situazione della centrali nucleari. L’apprensione passa anche dal web dove si scatenano i commenti dei familiari dei lavoratori. “Li state facendo rimanere in trappola, è assurdo”, scrive Annastella sulla pagina Facebook del Maggio Musicale Fiorentino. “Il mio fidanzato ha mollato tutto e in questo momento è su un volo e arriverà in Italia questa sera – scrive Manuela, sulla pagina “Tornate a casa” creata sul celebre social network -. Io sono orgogliosa di lui, è questo il vero eroe!”.

LA TOSCA. Ieri il Maggio è andato in scena a Yokohama, con la “Tosca” diretta dal maestro Zubin Mehta e dedicata alla vittime del tremendo terremoto. Un’esibizione che è stata accolta da 18 minuti di applausi dal pubblico giapponese.

COSA NE PENSI? Scrivi a [email protected]

Nuovo look per via Pistoiese, tra i lavori della settimana

Via Pistoiese cambia il look: saranno rifatte le aiuole e sistemati alcuni marciapiedi. Rifacimenti del manto stradale sono invece previsti in viale Don Minzoni e via Piagentina. Cambia inoltre la viabilità intorno alla stazione di Rifredi. Questi i principali lavori che inizieranno la prossima settimana.

I lavori in via Pistoiese partiranno lunedì: saranno rifatte le aiuole, con restringimenti di carreggiata nei tratti via via interessati dai lavori, dalle 7.30 alle 18.30. Si continuerà fino al 14 maggio. Mercoledì 16 marzo, inoltre, saranno rifatti i marciapiedi nel tratto Corte Manetti a via della Nave di Brozzi, con restringimenti di carreggiata e percorso pedonale alternativo. I lavori termineranno il 30 aprile.

Sono previsti lavori di manutenzione stradale in viale don Minzoni e via Piagentina. Si parte lunedì 14 e si finisce, per entrambe le arterie, il 25 marzo. In viale don Minzoni ci sarà un restringimento di carreggiata dal civico 14 al civico 26 dalle 10 alle 16.30; in via Piagentina è previsto un restringimento di carreggiata dal civico 19 al civico 7/r, sempre dalle 10 alle 16.30.

In via Panciatichi ci saranno lavori per un nuovo allaccio Enel da lunedì 14 al 25 marzo, che comporteranno la chiusura della strada all’altezza del civico 11. Saranno anche presi alcuni provvedimenti collaterali per agevolare il traffico nella zona della stazione di Rifredi: in via Dello Steccuto sarà istituito un doppio senso di circolazione dalla stazione a via Reginaldo Giuliani con adeguamento dell’impianto semaforico all’incrocio. Sarà inoltre istituito un divieto di sosta in via Reginaldo Giuliani per lo spostamento del capolinea Ataf.

Ecco l’elenco degli altri lavori previsti, in ordine cronologico:

Via Santa Elisabetta: tra via delle Oche e piazza Santa Elisabetta ci sarà divieto di transito lunedì 14 marzo dalle 2 di notte alle nove del mattino a causa di un trasloco.
Via delle Conce: divieto di transito tra via Ghibellina e via dei Conciatori, lunedì 14 marzo, dalle 7 alle 18 per alcuni lavori con piattaforma aerea.
Via Santo Spirito: tra via Mafia e via dei Coverelli ci saranno lavori per un allaccio fognario dal 14 al 18 marzo, con restringimenti di carreggiata a cavallo del numero civico 9 con percorso pedonale alternativo.

Viale Lami: divieti di sosta e restringimenti di carreggiata dal 14 al 18 marzo nel tratto da piazza Muratori a via Paletti per ripristino del manto stradale dopo lavori di Toscana Energia.
Viale Reginaldo Giuliani: dal 14 al 18 marzo ci saranno lavori edili con piattaforma aerea nei pressi della rotonda al confine con Sesto Fiorentino ed è previsto senso unico alternato con movieri.
Via Maggio: restringimento di carreggiata con percorso alternativo pedonale nel tratto compreso tra via dei Velluti e via dei Vellutini per alcuni lavori di Telecom che si svolgeranno dal 14 al 19 marzo. In particolare in via dei Vellutini sarà poi istituto il divieto di transito veicolare (nel tratto tra via del Pavone a via Maggio) dalle 8 alle 24.

Via Panciatichi: dal 14 al 19 marzo, nel tratto da via Barsanti a via Magellano a piazza Mattei, per l’innalzamento dei chiusini della fognatura, ci sarà un restringimento al centro carreggiata e in piazza Mattei nel tratto tra via delle Tre Pietre e via Panciatichi nella direttrice di marcia verso via Perfetti Ricasoli.
Via Cosimo il Vecchio: a causa di una perdita dell’acquedotto, ci sarà la chiusura della strada lato via di Careggi e l’istituzione del doppio senso di circolazione per frontisti, nonché la revoca della corsia preferenziale su viale Pieraccini con direzione di marcia verso Largo Palagi, da lunedì 14 al 21 marzo.
Via Perfetti Ricasoli: da via Fanfani a via Petrocchi ci saranno restringimenti di carreggiata per posa di cavi Enel dal lunedì 14 al primo aprile.

Via Giuliano Ricci: la strada sarà chiusa per lavori all’illuminazione pubblica da via della Petraia a via dell’Osservatorio dal 14 marzo al 3 aprile.
Via della Cernaia: all’altezza di via Ippolito Nievo, dal 14 marzo al 4 aprile, ci sarà un restringimento di carreggiata per alcuni lavori per sostituire una tubazione.
Via del Pignone: il 15 marzo ci saranno lavori edili dalle 8.30 alle 18, con divieto di transito eccetto frontisti nel tratto compreso tra il numero 12/r e il termine della strada lato piazza Paolo Uccello; prevista inoltre la revoca del senso unico nel tratto di via B. Bandinelli compreso tra il civico 15/a e il termine della stessa lato piazza P. Uccello.

Via della Saggina: martedì 15 marzo sarà istituito un senso unico alternato tra il civico 57 e via di Cammori dalle 8 alle 18 per lavori edili.
Via Cavour: dal 16 al 18 marzo ci saranno alcuni lavori edili con conseguente restringimento di carreggiata e disassamento nel tratto dal civico 15 al civico 11, dalle 6 alle 14.
Via San Felice a Ema: per lavori di risanamento sono previsti restringimenti di carreggiata nei tratti interessati dal 16 al 22 marzo, dalle 9.30 alle 16.30.

Via di Quarto: dal 17 al 25 marzo ci sarà la chiusura da via Niccolò da Tolentino a via Delle Panche per il ripristino dal manto stradale a seguito di uno scavo.
Via dell’Ulivo: è previsto un trasloco il 18 marzo, con divieto di transito dalle 7 alle 12 nel tratto tra via dei Pepi a via Buonarroti.
Via della Mattonaia: il 18 marzo sono previsti lavori di Publiacqua nel tratto da via Niccolini a viale Gramsci; è prevista la chiusura della strada mentre in piazza D’Azeglio, angolo via Leopardi, e ci sarà il divieto di sosta per consentire la svolta dei bus. In caso di avverse condizioni atmosferiche il lavoro sarà rinviato al l’11 aprile.

Via Ponte di Mezzo: sono previsti restringimenti di carreggiata dal 18 al 19 marzo, orario 9-18, per porre la segnaletica della corsia preferenziale.
Via Bolognese: all’altezza di via di Montughi sono previsti lavori di montaggio di un ponteggio con senso unico alternato a cavallo del civico 111 dal 19 al 20 marzo con orario 8-17.