sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2656

Nathalie, dall’Ariston ai Gigli

0

Reduce da Sanremo, Nathalie, la vincitrice della quarta edizione di X Factor, arriva alla Fnac di Firenze per un esclusivo incontro con i suoi fan.

L’APPUNTAMENTO. La cantautrice sarà nel megastore ospitato nel centro commerciale i Gigli, domani (primo marzo) per presentare il suo primo album di 10 inediti  “Vivo Sospesa”, titolo anche del brano con cui la cantante si è presenta in gara al  61° Festival di Sanremo. L’incontro, che inizierà alle 18,30, sarà presentato da Giancarlo Passarella .

VIVO SOSPESA. Elegante, sofisticata eppure con una vocalità “velata” di rock, Nathalie ha incontrato il favore di pubblico e critica. Con il singolo “Vivo sospesa”, la cantante racconta come speranze e possibilità insegnino a rendere il dolore “un punto di forza”.

{youtube}4VlxRbl_4H0{/youtube}

Contro gli evasori fiscali arriva l’arma segreta: il cervellone elettronico

0

Si chiama Elisa e renderà dura la vita agli evasori fiscali in Toscana. Non si tratta però di una persona in carne ed ossa, bensì di un software. Entro tre anni, in tempo per l’avvio del federalismo fiscale, tutti i comuni della regione ne saranno dotati. Il “cervellone” permetterà di recuperare, secondo le stime della Regione, ben mezzo miliardo di euro ogni anno.

LA RETE ELISA. La piattaforma informatica condivisa consentirà alle amministrazioni pubbliche toscane di scambiarsi informazioni in tempo reale, permettendo di condividere le banche dati in possesso dei vari enti. Tramite Elisa sarà più facile trovare le informazioni, sempre aggiornate, sui contribuenti toscani e individuare quindi chi fa il furbetto.

LOTTA ALL’EVASIONE. Si potranno notificare avvisi di accertamento in modo più rapido, così anche le ditte che in meno di due anni scompaiono – come spesso succede per le imprese gestite da cinesi nell’area pratese – avranno vita più dura di fronte al fisco. Ci sarà anche meno burocrazia: ogni informazione sarà accessibile da più enti e il cittadino dovrà produrre minori certificazioni.

L’INVESTIMENTO. Per mettere a punto la rete Elisa la Regione investirà quattro milioni di euro in tre anni. L’obiettivo è quello di recuperare, tributi nazionali a parte, almeno 500 milioni l’anno di evasione fiscale: molti più di quanto accade ora. Nel 2010, ad esempio, sono stati recuperati 160 milioni di tributi regionali non pagati (dal bollo auto all’Irap), il 43,6% in più rispetto al 2009.

Droga in auto: sequestrati 33 chili di hashish

0

Aveva ricavato un doppiofondo nelle portiere della sua auto, nascondendo una notevole quantità di hashish. L’uomo è stato però scoperto dalla guardia di finanza di Livorno, grazie al fiuto dei cani antidroga.

LA SCOPERTA. Il corriere, un marocchino di 32 anni residente in Spagna, era appena sbarcato da un traghetto proveniente dalla penisola Iberica. A seguito di un controllo, le fiamme gialle hanno rinvenuto 33 chili di hashish, che sono stati posti sotto sequestro  Il magrebino è stato arrestato con l’accusa di traffico internazionale di stupefacenti e trasferito nel carcere livornese delle Sughere.

LA ROTTA DELLA DROGA. Proprio dalla Spagna provengono i maggiori flussi di droga destinati al nostro paese: gli stupefacenti arrivano dall’Africa e vengono poi trasportati nella penisola Iberica. Da qui, tramite corrieri, la droga arriva in Italia.

Gli indiani invadono Firenze

0

Due giorni di dimostrazioni e performance in sella ai cavalli. A Firenze arrivano  i rappresentanti di una delle nazioni indiane più importanti d’America, i Lakota Sicangu Sioux di Rosebud, terra di origine di personaggi storici come Nuvola Rossa, Toro Seduto o Cavallo Pazzo.

LO SPETTACOLO A CAVALLO. Il 16 e 17 aprile, presso al Centro Ippico la Baita di Firenze, il pubblico potrà assistere, gratuitamente, a dimostrazioni di tecniche di monta western pleasure, turismo equestre e reining, una particolare disciplina dell’equitazione western. Al termine delle esibizioni saranno eseguiti una serie di canti tradizionali coi tamburi.

LA MARCIA VERSO PALAZZO VECCHIO. Al termine della due giorni,  i Lakota in tradizionale costume indiano svolgeranno una ‘marcia sociale’ a cavallo che partirà dal centro ippico, attraverserà il Parco delle Cascine e poi il centro storico, per giungere a Palazzo Vecchio.

INCONTRI. Nella stessa settima si svolgeranno tutta una serie di iniziative, conferenze e tavole rotonde sulla storia, la cultura e la spiritualità dei Lakota Sioux, oltre a una mostra etnografica di manufatti originali dei popoli nativi americani.

Economia e affettività, se ne parla al teatro Puccini

0

Economia e affettività, se ne parla al teatro Puccini.

L’APPUNTAMENTO. L’incontro su “Economia e Affettività: una relazione tutta da costruire”, con il medico psicoterapeuta Renato Palma, è in programma mercoledì 2 marzo al Teatro Puccini, con inizio alle 17. All’incontro sono stati invitati Turiddo Campaini, presidente della Coop-Unicoop di Firenze, e l’economista Stefano Bartolini dell’Università di Siena. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: [email protected].

PALMA. Renato Palma, nato nel 1952, laureato in medicina a Firenze nel 1976, psicoterapeuta, dopo aver pubblicato nel 1983 “Malattia come sogno” sul rapporto medico paziente, ha continuato la sua riflessione sulle dinamiche del potere all’interno delle relazioni educative e terapeutiche, fino ad investire anche le problematiche del soggetto nelle società dell’opulenza post-moderna. Di questo nuovo interesse è frutto il saggio “Economia e felicità”, una proposta di accordo, pubblicato in Economia come impegno civile (curatori Luigino Bruni e Vittorio Pelligra, Città Nuova Ed., 2002). Nel novembre del 2009 ha pubblicato “I sì che aiutano a crescere” (ETS editore).

Canoista disperso in Arno, ritrovata la canoa – VIDEO

0

E’ stata ritrovata ieri, dai sommozzatori dei vigili del fuoco, la canoa del canoista caduto in Arno alla periferia Est di Firenze lo scorso 18 febbraio. Sul posto hanno operato il personale del Nucleo Sommozzatori di Firenze coadiuvato da personale operativo terrestre.

L’EPISODIO. L’allarme dell’uomo caduto in Arno era stato lanciato lo scorso 18 febbraio da un amico del canoista disperso. L’uomo, un 45enne, non è stato più trovato da allora: proseguono le sue ricerche.

 

{youtube}KuxdR0jCjbY{/youtube}

Asfalto nuovo e risanamenti, i lavori della settimana

0

Il risanamento della carreggiata in pietra di via dei Fossi con chiusura della strada per due settimane. Ma anche le asfaltature in via Antonio del Pollaiuolo, viale XI Agosto, via Pratese e via Francesco Gianni, i lavori alla rete idrica in lungarno Ferrucci e la realizzazione di una griglia dell’acqua piovana sul Viadotto Marco Polo: sono questi alcuni degli interventi in programma settimana sulle strade cittadine.

Si inizia lunedì 28 febbraio con l’intervento sulla pavimentazione in pietra di via dei Fossi che comporterà la chiusura della strada da via Palazzuolo a piazza Goldoni (escluse). All’altezza via Santa Caterina da Siena verrà inoltre istituito un divieto accesso ai mezzi superiori ai 35 quintali. Per consentire la viabilità alternativa (via dei Federighi-via dei Palchetti) saranno aperte le catene in piazzetta San Pancrazio. Sempre lunedì 28 febbraio sono in programma alcuni lavori di asfaltatura a seguito di un intervento sui sottoservizi in via Antonio del Pollaiuolo (con restringimento di carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Pietro da Cortona fino a sabato 5 marzo) e in via di San Vito dove, nella fascia oraria 8.30-17, sarà in vigore un divieto di transito nel tratto via Baldovinetti-viuzzo di San Vito. Questo intervento si concluderà venerdì 4 marzo.

Inizieranno invece martedì 1 marzo i lavori alla pavimentazione stradale in via Francesco Gianni sulle corsie direzione città. Previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 9-18. Mercoledì 2 marzo sarà la volta del ripasso della segnaletica orizzontale di sosta: dalle 9.30 alle 18 saranno istituiti divieti di sosta. Sempre martedì 1 marzo inizieranno i lavori sulla pavimentazione stradale in via Pisacane: fino a giovedì 3 marzo sono previsti divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nel tratto via Corridoni-via Mazzoni e in corrispondenza dell’incrocio con via Tavanti. I provvedimenti saranno in vigore dalle 9 alle 18. Inizieranno mercoledì 2 marzo i lavori alla pavimentazione stradale in viale XI Agosto: nel tratto interessato (dalla rotatoria all’ingresso via Perfetti Ricasoli in direzione Sesto Fiorentino) saranno istituiti, nella fascia oraria 9.30-17.30, restringimenti di carreggiata a tratti. Giovedì 3 marzo sarà la volta dei lavori alla pavimentazione stradale in via Curzio Malaparte: dalle 8.30 alle 17 sono previsti restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri. Dal giorno successivo, venerdì 4 marzo, sarà effettuata l’asfaltatura di via Busoni con chiusura della strada da viale Redi a via Maragliano. Termine previsto sabato 12 marzo. Infine via Pratese. Sabato 5 marzo sono previsti alcuni lavori di risanamento della carreggiata nel tratto dalla rotonda via Ferrarin a via Basili direzione ingresso città. Dalle 7 alle 14 saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Ecco l’elenco dei lavori:

Lungarno Ferrucci: iniziano lunedì 28 i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete idrica in corrispondenza del numero civico 5 è in vigore un restringimento di carreggiata con chiusura della pista ciclabile nel tratto interessato. Termine previsto martedì 8 marzo.
Viale Europa-via Erbosa: inizieranno lunedì 28 febbraio i lavori di scavo per un collegamento in fibra ottica. In viale Europa, nella fascia oraria 8-17, scatterà un un restringimento di carreggiata con revoca della corsia preferenziale in direzione cento città dal numero civico 11 a via Erbosa. Restringimenti di carreggiata anche in via Erbosa, con orario 8-17, in corrispondenza degli incroci con via D’Antiochia e via Gran Bretagna. Termine previsto 25 marzo.
Via Campofiore: lunedì 28 febbraio sono in programma alcuni lavori per la posa di fibre ottiche. Dalle 9.30 alle 15 saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

Via Ponte di Mezzo: lunedì 28 febbraio sarà effettuato un intervento di risanamento della pavimentazione nel tratto da piazza del Terzolle a via Mariti (corsia centrale). Dalle 9 alle 18 sono previsti restringimenti di carreggiata.
Via dei Pescioni: da lunedì 28 febbraio e martedì 1 marzo è in programma la posa di un cavo in fibra ottica sulla facciata di un edificio. Dalle 7 alle 19 verrà chiuso il tratto da via dei Corsi a via degli Strozzi.
Via delle Torri: per lavori edili con piattaforma aerea in corrispondenza del numero civico 52 da lunedì 28 febbraio a mercoledì 2 marzo sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Panerai a via del Crocifisso delle Torri. Sarà inoltre invertito il senso di marcia in via di Crocifisso alle Torri. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-18.

Via della Pietraia: da lunedì 28 febbraio sono in programma i lavori di scavo per l’impianto di illuminazione pubblica. Fino a giovedì 31 marzo sarà istituito un divieto di transito da via di Castello a via Reginaldo Giuliani. Via Ricci diventerà invece strada senza uscita.
Via di Camaldoli: martedì 1 marzo è in programma un trasloco. Dalle 5 alle 9 verrà chiuso il tratto via dell’Orto-piazza Tasso.
Via Torre: da martedì 1 marzo saranno effettuati i lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas con l’istituzione di un divieto di transito (eccetto frontisti) da via de Robertis a via D’Annunzio. Termine previsto sabato 5 marzo.

Via dell’Agio: inizieranno martedì 1 marzo i lavori di sostituzione della linea aerea dell’energia elettrica. Fino a giovedì 3 marzo dalle 6 alle 18 la strada sarà chiusa da via di San Piero a Quaracchi a via di Brozzi.
Piazza Gaddi: da martedì 1 marzo sarà istituito un divieto di sosta per l’allestimento di un cantiere edile per il restauro di un fondo commerciale. Il provvedimento interesserà il tratto tra i numeri civici 14/r e 9/r (lato fabbricati tra via Bronzino e via del Ponte Sospeso).
Viadotto Marco Polo: inizieranno martedì 1 marzo i lavori per la realizzazione di una griglia per l’acqua piovana. Per due settimane saranno istituiti restringimenti di carreggiata in direzione centro città a circa 200 metri prima del raccordo di uscita verso viale Europa.

Via degli Strozzi: la notte di mercoledì 2 marzo sono in programma alcuni lavori edili con autogrù. Il tratto da via Pellicceria a via Sassetti sarà quindi chiuso al traffico da mezzanotte alle 7.
Via del Trebbio: mercoledì 2 e giovedì 3 marzo sarà effettuato un trasloco con chiusura del tratto da via del Moro a piazza Antinori. Il provvedimento sarà in vigore dalle 7 alle 18.
Viale Pieraccini: da venerdì 4 a domenica 6 marzo sono in programma le operazioni di ripristino di alcuni chiusini. Dalle 15 di venerdì al mezzanotte di domenica sarà quindi istituito un senso unico con direzione di marcia verso via Cosimo Il Vecchio (escluso ambulanze in servizio di emergenza fino all’ingresso del pronto soccorso).
Via Montebello: sabato 5 marzo sono in programma alcuni lavori edili con autogrù. Dalle 7 alle 18 sarà chiuso il tratto piazza Ognissanti-via Melegnano.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni sportive ed iniziative varie,  sabato 5 marzo sono in programma alcuni eventi legati al Carnevale con provvedimenti di circolazione. Il Quartiere 3 ha promosso due eventi: uno in via di Villamagna e via Nanchino (divieti di sosta e transito dalle 13.30 alle 18), l’altro al Galluzzo con interdizioni di transito al passaggio sul percorso via Volterrana-via Giandonati-via Silvani-piazza Acciaoli-via Senese-via San Francesco d’Assisi. Divieti di sosta nell’area del parcheggio di via Lunga per gli eventi del Carnevale del Quartiere 4 (dalle 13 alle 20). Sono invece previsti divieti di sosta e transito nella fascia oraria 9-22 in via di Novoli (da via Baracchini a via Carissimi escluse) per il Carnevale del Quartiere 5. Sempre sabato 5 marzo è in programma una corsa podistica con divieti di transito al passaggio (dalle 15 alle 17) sul percorso via del Filarete-via di Soffiano-via del Ferrone-via Morelli-via Santa Maria a Marignolle-via Piana-via San Carlo-via del Filarete.

Trionfo per Danza in Fiera: 250mila visitatori

0

Grandi numeri per la kermesse dedicata al mondo del ballo che si è chiusa ieri alla Fortezza da Basso di Firenze. In quattro giorni “Danza in Fiera”  ha riempito la Fortezza da Basso con un aumento del 10% di presenze rispetto all’anno scorso. 250mila visitatori sono accorsi da tutta Italia.

EDIZIONE DA RECORD. Da giovedì a domenica sono stati ben 400 gli eventi che hanno animato la manifestazione, oltre a un ricco programma per cimentarsi in ogni disciplina e assistere a show di ogni genere di ballo: dalla classica alla danza del ventre, dall’hip hop alla samba, dal country alle danze orientali, dalle lezioni di Cheerleading, al Twirling, dal burlesque al pattinaggio a rotelle con lo show dei Campioni Europei in carica.

BallerinoCHIUSURA COL TANGO. La kermesse si è conclusa con l’ultimo eccezionale ospite, il più grande tanghero vivente, Roberto Herrera che ha tenuto una lezione per tutti gli appassionati di tango e ha regalato a tutti una perla del suo spettacolo “Buenos Aires Tango show.

GIA’ AL LAVORO. “Sono molto soddisfatto dell’affluenza di questa sesta edizione –  ha commentato il patron di Danza in fiera Alessandro Sanesi -. La manifestazione continua a crescere e i numeri ci danno ragione; da domani inizieremo a lavorare all’edizione del prossimo anno e stiamo già pensando di portare i nostri ballerini nelle piazze della città”.

Torna la neve, allerta meteo in Toscana

0

Torna la neve, torna a farsi sentire (prepotentemente) l’inverno.

ALLERTA METEO. La Regione Toscana ha emesso un avviso meteo valido fino alle 12 di oggi per le zone di Casentino, Mugello e Valdarno Inferiore, dove sono previste nevicate con cumulati fino a localmente abbondanti a quote collinari. Al momento non si registrano comunque nevicate sul territorio nè criticità sulla rete viaria.

AL VOLANTE. La raccomandazione è quella di avere catene a bordo o pneumatici da neve e particolare cautela nella guida. Personale e mezzi del Servizio Viabilità, Protezione Civile e Polizia Provinciale della Provincia di Firenze stanno effettuando verifiche e operazioni invernali per garantire la percorribilità delle strade di competenza. La Sala Operativa di Protezione Civile monitora costantemente la situazione.

NEVICATE. Nelle primissime ore di questa mattina si sono registrate moderate precipitazioni nevose sui Passi Appenninici, più consistenti sui versanti romagnoli, con formazione di ghiaccio. Assolutamente raccomandate catene a bordo o pneumatici da neve e particolare cautela nella guida

Claag Firenze Basket, a Varese è mancato un tempo

0

La Claag vince tre tempini su quattro ma, alla fine, deve soccombere contro Varese, seconda in classifica. Firenze deve fare a meno di Sanna (infortunio nell’allenamento del venerdì) e Santomieri (riposo precauzionale), mentre Varese è senza Conti.

La Claag, alla fine, paga a carissimo prezzo un inizio di gara disastroso
, con un parziale che – ad inizio di secondo quarto – ha toccato il 33-13. Poi Firenze ha iniziato a giocare come sa, mettendo in mostra buone soluzioni offensive e chiudendo le maglie in difesa. Varese, dopo aver realizzato 33 punti in 12 minuti, ha pagato dazio, mettendo a segno solo 5 punti nei restanti otto minuti del secondo tempo. Nel terzo periodo Firenze si è avvicinata ancora ai quotati avversari, fino ad arrivare a giocarsi il pallone del sorpasso. Il mancato aggancio ha risvegliato Varese, che – a sua volta – ha messo a segno un mini-break e portandosi avanti di sei lunghezze. Un divario non incolmabile, ma che la formazione locale è stata in grado di mantenere fino alla sirena finale.

Tra i fiorentini molto bene Galli, Ganis e Pieroni. Nota di merito anche per giovani Marchini e Cioni. Rotella meno efficace del solito a causa di un arbitraggio che ha concesso di tutto contro il centro fiorentino. Tra i varesini in grande spolvero Lombardi, Rovera e Tourè.