venerdì, 23 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2673

Ciclisti investiti sull’Aurelia: un morto

0

Incidente mortale, questa mattina, sull’Aurelia: un’auto ha investito un gruppo di ciclisti extracomunitari che stavano andando a lavoro.

L’EPISODIO. L’incidente è avvenuto a San Pietro in Palazzi, frazione di Cecina, in provincia di Livorno. Secondo una prima ricostruzione di quanto accaduto, poco prima delle 7 alcuni ciclisti extracomunitari, che si stavano recando a lavoro percorrendo l’Aurelia da Rosignano Solvay a Cecina, sono stati investiti da un’auto.

UNA VITTIMA. Al volante della vettura si trovava un giovane di 25 anni, che è risultato negativo al test alcolemico. Secondo quanto emerso, l’auto avrebbe urtato da dietro il gruppetto di ciclisti. Per uno di loro non c’è stato niente da fare, ed è morto sul colpo. Un altro è rimasto ferito.

Dignità delle donne e ”no al pedaggio”: un weekend in piazza (e in strada)

0

Dalla Firenze-Siena al centro di Firenze: un weekend di mobilitazioni in Toscana.

SIENA-FIRENZE DAY. E’ questo il titolo della mobilitazione promossa dalla Provincia di Siena e dalla Provincia di Firenze per chiedere l’ammodernamento e la messa in sicurezza dell’Autopalio. Sabato 12 febbraio Simone Bezzini e Andrea Barducci, presidenti delle due Province, percorreranno insieme a bordo di un camper tutto il tratto della Siena – Firenze. Il “Siena Firenze Day” inizierà ore  9.45 all’ingresso Siena Nord a Fontebecci, dove sarà allestito un presidio con i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche e delle associazioni sindacali e di categoria. Andrea Barducci e Simone Bezzini saliranno poi sul camper che arriverà a Firenze Certosa intorno alle 12.30. Durante il tragitto il camper farà tappa alle uscite di Monteriggioni (ore 10); Colle Valdelsa Sud (10.35); a Poggibonsi (alle ore 11);  all’uscita di San Donato (ore 11.30); Tavarnelle Val di Pesa (ore 12.10).

L’AUTOPALIO. Il raccordo autostradale, lungo circa 65 chilometri, è un’infrastruttura di rilevanza strategica non solo per Siena e Firenze, ma anche per la grande viabilità di tutta la Toscana meridionale. Alle condizioni attuali, l’arteria non raggiunge gli standard europei di sicurezza e percorribilità e risulta inadeguata rispetto ai flussi di traffico che l’attraversano ogni giorno. I limiti più evidenti dell’Autopalio riguardano il fondo stradale che si presenta dissestato; la larghezza della carreggiata oggi pari a 15 metri; l’assenza di aree di sosta lungo il tracciato.

PEDAGGIO. Il 31 maggio 2010, con il decreto 78, il consiglio dei ministri ha dato il via libera all’inserimento del pedaggio sul raccordo autostradale Siena – Firenze, a partire dal 1° luglio 2010. Contro gli aumenti sul raccordo autostradale si erano mobilitati, fin da subito, i cittadini, gli enti locali e la Regione Toscana, anche attraverso azioni legali. Il 1° settembre, il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione degli aumenti dei pedaggi su autostrade e raccordi autostradali in gestione Anas decisi con la manovra economica e già bloccati dal Tar del Lazio il 29 luglio precedente. Nel mese di ottobre la Camera ha dato il via libera al decreto sui Trasporti che prevede l’introduzione dei pedaggi, a partire dal 1° maggio 2011, su gran parte della rete Anas, compresa la Siena – Firenze.

E SPUNTA ANCHE UN MULO. “L’introduzione del pedaggio sulla Firenze-Siena è la prova provata di cosa è il governo Berlusconi: il governo del fare cassa, a discapito dei cittadini”. Con queste parole il segretario metropolitano del Pd fiorentino, Patrizio Mecacci, annuncia l’adesione del partito al “Siena-Firenze day” di sabato 12 febbraio, l’iniziativa organizzata dalle due Province per protestare contro la volontà dell’esecutivo e di Anas di far pagare il transito sull’Autopalio. Mecacci , dalle 11, aspetterà il camper degli amministratori, che viaggeranno da Siena a Firenze, in sella ad un mulo alla rotonda di Firenze Certosa. “Che la superstrada sia una mulattiera – dice il segretario metropolitano del Pd – è sotto gli occhi di tutti. L’unico a non vederlo, o a non volerlo vedere, è il governo Berlusconi che si appresta ad introdurre un pedaggio e tenersi i soldi: infatti non si parla neanche di investimenti per mettere in sicurezza l’Autopalio”. Su questo Mecacci lancia un invito al Pdl e alla Lega Nord: “Se i dirigenti locali del Pdl e della Lega concordano sul fatto che il pedaggio senza investimenti è uno doppio schiaffo ai cittadini, si uniscano alla protesta. Questa non è una questione ideologica, ma una questione concreta che riguarda la vita quotidiana di tanti cittadini. Con chi sta il centrodestra fiorentino? Con i cittadini, compresi quelli che lo hanno votato, o con il governo più centralista della storia della Repubblica?”.

donnepiazzaSE NON ORA QUANDO. L’altra grande mobilitazione è attesa per domanica 13 febbraio, quando anche Firenze si prepara a scendere in piazza  nell’ambito di ”Se non ora, quando?”, la giornata di mobilitazione in difesa della dignità delle donne. In città la manifestazione di Firenze partirà alle 14 da piazza dei Giudici e raggiungerà piazza della Repubblica: il corteo si snoderà per le vie del centro storico fiorentino, attraversando piazza della Signoria e piazza Duomo.

VADEMECUM. Questo il “vademecum della mobilitazione”, pubblicato sul blog dell’iniziativa:

– La manifestazione non è fatta per giudicare altre donne, contro altre donne, o per dividere le donne in buone e cattive. I cartelli o striscioni ne terranno conto.
– La manifestazione è fatta per esprimere la nostra forza e la nostra determinazione.
– Siamo donne fiere e orgogliose. Chiediamo dignità e rispetto per noi e per tutte. Siamo gelose della nostra autonomia e non ci lasceremo “usare”. Per questo non ci devono essere simboli politici o sindacali nei nostri cortei: vogliamo che sia anche rispettata la nostra “trasversalità”.
– La manifestazione è promossa dalle donne, ma – come diciamo nel nostro appello – la partecipazione di uomini amici è richiesta e benvenuta.
– Cercheremo di parlare prima di tutto alle giovani e ai giovani, di coinvolgerli e di portarli in piazza.
– Non è previsto alcun segno di riconoscimento (oggetti, fiocchi, sciarpe, colori..), solo il logo della manifestazione creato da Maddalena Fragnito disponibile on line.
– Il logo può essere usato per fare magliette, spillette, bandiere, manifesti e tutto quel che di creativo vi viene in mente.

PARTITO DEMOCRATICO. E anche il Pd metropolitano ha aderito alla mobilitazione del 13 febbraio. “Il 13 febbraio, in piazza, non ci saranno soltanto le donne. E’ giusto esserci tutti”. Così il segretario metropolitano del Pd di Firenze, Patrizio Mecacci, annuncia la sua adesione personale e quella del partito a “Se non ora, quando?”, la giornata di mobilitazione in difesa della dignità delle donne. “Il mondo femminile subiva già alcune ingiustizie inaccettabili, come stipendi più bassi a parità di ruolo con gli uomini e difficoltà nell’avanzamento di carriera. Ma per il presidente del consiglio e alcuni suoi amici dell’ “utilizzo finale” – dice Mecacci – evidentemente non bastava ancora: così stanno dando vita a uno spettacolino da tardo impero in cui, nel migliore dei casi, la donna figura come ornamento. E l’ora di dire basta e il 13 febbraio il Pd lo griderà insieme alle donne fiorentine”.

L’Irlanda torna a far festa a Firenze

0

L’Irlanda torna a far festa al Saschall: l’appuntamento con musica, danze e sapori tradizionali è in programma dal 16 al 19 marzo.

IRLANDA IN FESTA. Si rinnova, dunque, l’appuntamento con Irlanda in Festa, rassegna che da sedici anni porta in riva all’Arno le atmosfere, la musica ed i sapori d’Irlanda. Da mercoledì 16 a sabato 19 marzo, quattro serate di concerti, danze popolari, giochi, piatti tipici, esposizioni, dischi, libri e performance. E tantissimi ospiti…

ARTISTI E NON SOLO. Si parte presto. Dalle 19,30 via agli spazi espositivi: artigianato, libri e monili della tradizione celtica. E via agli stand gastronomici, per gustare “Culcannon”, “Dublin coddle”, ”Irish stew” e altre golosità della cucina irlandese. Non manca ovviamente la buona birra: bitter, lager, stout, non pastorizzate… Tra gli artisti che si alterneranno sul palco (ogni sera dalle 20, cinque ore di spettacoli) giovedì 17, in occasione del St. Patrick’s Day, ecco la band di John McSherry, tra i massimi virtuosi della cornamusa irlandese, le “uilleann pipes”. Nonostante la giovane età, McSherry è una star della musica popolare, capace di rivitalizzare la tradizione attraverso un approccio quasi jazzistico che lascia ampio spazio all’improvvisazione. Già collaboratore di Coolfin, Clannad, Sinead O’Connor, Nancy Griffiths, Shaun Davey, Dan Ar Braz e The Corrs, il musicista di Belfast ha conquistato il prestigioso Irish Music Awards 2010 con l’album “Soma”, nella categoria Best New Irish cd.

IL DUETTO. Venerdì 18 spazio invece all’ex Modena City Ramblers Cisco, affiancato solo per questa data dalla splendida voce di Ginevra di Marco, oltre che dalle uilleann pipes di Massimo Giuntini e dal front-man della Casa del Vento, Luca Lanzi. A seguire, una coppia cult del folk d’Oltremanica, la chitarra di Tim Edey e l’armonica di Brendan Power.

GRAN FINALE. Gran finale sabato 19 insieme alle cornamuse di Diarmaid Moynihan, al Collective di Tim Edey e alle raffinate melodie degli Hidden Note & Paul Bradley (resident band della rassegna con l’ensemble The Coyle School of Irish Dancin), mentre ad inaugurare la kermesse, mercoledì 16, non potevano essere che i Whisky Trail, band fiorentina che da quasi quarant’anni segue la “scia del whisky”, tra atmosfere celtiche ed echi di world music. Nel ridotto Saschall (al primo piano), tutte le sere stage di danze irlandesi insieme all’ensemble The Coyle School of Irish Dancin: per imparare i primi passi di jigs e reels.

BIGLIETTI. Biglietti 12/10 euro escluso sabato 19 (15/12). Riduzioni per studenti, soci coop, over 65. Giovedì 17, in occasione del St. Patrick Day, ingresso gratuito per tutte le Patrizie ed i Patrizi che si presentano alla cassa (muniti di documento).

IL PROGRAMMA

mercoledì 16 marzo
apertura festa 19:30
THE COYLE SCHOOL OF IRISH DANCING (ore 20)
THE HIDDEN NOTE & PAUL BRADLEY (ore 21.15)
WHISKY TRAIL (ore 22.15)
GREEN CLOUDS (ore 23.30)
Ingresso 12/10 euro

giovedì 17 marzo
St. Patrick’s Day
apertura festa 19:30
THE COYLE SCHOOL OF IRISH DANCING (ore 20)
FOUR WINTERS LATER (ore 21.15)
JOHN McSHERRY BAND (ore 22.15)
THE HIDDEN NOTE & PAUL BRADLEY (ore 24)
Ingresso 12/10 euro

venerdì 18 marzo
apertura festa 19:30
THE COYLE SCHOOL OF IRISH DANCING (ore 20)
CISCO feat. GINEVRA DI MARCO (ore 21.15)
TIM EDEY & BRENDAN POWER  (ore 23)
THE HIDDEN NOTE & PAUL BRADLEY (ore 24.30)
Ingresso 12/10 euro

sabato 19 marzo
apertura festa 19:30
THE COYLE SCHOOL OF IRISH DANCING (ore 20)
THE HIDDEN NOTE & PAUL BRADLEY (ore 21.15)
TIM EDEY COLLECTIVE (ore 22)
DIARMAID MOYNIHAN (ore 23.30)
Ingresso 15/12 euro

Alle medie arrivano le lezioni di cinese

0

Ma quale inglese o francese, ora alle media si studia il cinese.

LA SPERIMENTAZIONE. E’ la particolare sperimentazione che prende il via oggi a Marina di Pisa, grazie all’Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna. Proprio da oggi, infatti, inizia infatti il corso di questa lontana (e difficile) limgua alla scuola secondaria di primo grado “Niccolò Pisano”, a Marina di Pisa.

LA SCELTA. Si tratta di una sperimentazione che conta pochissimi precedenti in Italia e che rappresenta un ulteriore passo per sancire il legame con il territorio da parte dell’Istituto Confucio. Dopo la felice esperienza al liceo scientifico “Ulisse Dini” di Pisa – spiega una nota – gli insegnanti dell’Istituto Confucio approntano adesso un corso rivolto agli allievi delle prime e delle seconde classi che si prolungherà fino a dicembre 2011.

IL CORSO. Il corso fornirà le strutture fondamentali della lingua cinese per promuovere l’apprendimento interculturale e la conoscenza del mondo cinese attraverso lo studio della sua lingua e della sua cultura, nonché delle sue tradizioni. Oltre all’insegnamento della lingua, verranno organizzate attività integrative: ad esempio seminari sulla calligrafia. Alla fine del corso, tenuto da insegnanti cinesi madrelingua, coadiuvati da insegnanti della scuola media “Niccolò Pisano”, gli studenti presenteranno un lavoro che sancirà il termine del corso.

Viola verso Palermo. Si ferma Kroldrup

0

Viola al lavoro per preparare le prossima sfida di campionato.

PALERMO. La squadra di Mihajlovic è attesa domenica da un altro, difficile impegno: i viola saranno discena a Palermo, contro una squadra lanciatissima nelle zone alte della classifica.

LA FORMAZIONE. Per quanto riguarda la formazione che affronterà i rosanero, dall’allenamento di ieri è arrivata un’altra brutta notizia per il tecnico serbo: l’infortunio di Kroldrup, che dovrà star fermo circa un mese.

KROLDRUP SI FERMA. “Per Kroldrup ha subìto un trauma distorsivo al ginocchio – spiega la Fiorentina in una nota – Gli accertamenti diagnostici e la visita ortopedica già eseguita hanno evidenziato una lesione della capsula posteriore del ginocchio. Il calciatore osserverà un periodo di riposo di 10 giorni mentre la prognosi per la ripresa dell’attività fisica è di un mese circa”.

ARBITRO. A dirigere la gara tra Palermo e Fiorentina sarà l’arbitro Russo.

Consiel, ecco gli appuntamenti del weekend

0

Consiel Firenze Rugby 1931, ecco gli appuntamenti del fine settimana:

UNDER 8 – Concentramento
Arezzo,
Campo Arrigucci

Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 10 – Concentramento
Arezzo,
Campo Arrigucci
– Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 12
– Concentramento
Borgo San Lorenzo, Campo Landi –
Rugby Mugello

Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 14

riposo

UNDER 16 – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Unione Rugby Bolognese
Firenze, Padovani – Domenica 13 febbraio 2011 h 11:30

UNDER 16 – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Unione Rugby
Prato Sesto
Firenze, Padovani

Domenica 13 febbraio 2011 ore 10.00

UNDER 18 – Perugia Rugby vs Consiel Firenze Rugby 1931
Perugia

Domenica 13 febbraio 2011 h 12:30

UNDER 20 – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Pol SS Lazio Rugby
Firenze, Padovani

Domenica 13 febbraio
2011 h 13.30

SERIE C – Consiel Firenze Rugby 1931 vs Rugby Viareggio
Firenze, Padovani – Domenica 13 febbraio 2011 h 15.30

SERIE A

riposo

MENON. Intanto, Francesco Menon è stato confermato in lista gara contro l’Inghilterra da Andrea Cavinato, responsabile tecnico della Nazionale Italiana Under 20, che ha annunciato la formazione che affronterà i pari età dell’Inghilterra venerdì alle 19.30 locali (20.30 in Italia) al Recreation Ground di Bath nella seconda giornata dell’RBS 6 Nazioni di categoria.

Cerca di rubare rame, muore carbonizzato

0

Tragedia in provincia di Livorno, dove un uomo – probabilmente di nazionalità rumena – è morto mentre stava cercando di rubare del rame.

LA VITTIMA. La vittima sarebbe un 28enne rumeno. L’uomo è stato trovato morto carbonizzato all’interno di una cabina Enel di Guasticce, in provincia di Livorno.

LA RICOSTRUZIONE. Secondo una prima ricostruzione dell’incidente, l’uomo sarebbe morto intorno alle 2.30 di questa notte, mentre cercava di tagliare dei fili di rame. A lanciare l’allarme  è stato un amico della vittima, un 16enne, che alla stazione ferroviaria di Livorno, a circa 10 chilometri di distanza dal luogo dell’incidente, ha fermato una volante della questura.

IL RACCONTO. E sarebbe stato proprio il 16enne a spiegare agli agenti che lui e l’amico erano arrivati in quella zona con l’intenzione di rubare del rame. Poi la tragedia.

LE FOTO DEI LETTORI – Ma chi svuota la campana?

Riceviamo e pubblichiamo. Questa foto è stata scattata ieri pomeriggio in via Caracciolo: una campana per la raccolta di plastica e vetro un po’ troppo piena. E – visto che ci siamo, aggiunge il lettore – nemmeno troppo pulita. Anche se in questo caso la colpa è di chi ha deciso di imbrattarla.

LA LETTERA. “Vi mando la foto che ho scattato oggi in via Caracciolo, e non è un bello spettacolo. Il cassonetto stracolmo di rifiuti, ed alcune buste anche per terra. E inoltre lo stesso cassonetto è tutto ricoperto da scritte e segni”, recita una parte della lettera arrivata al nostro indirizzo mail, [email protected].

SEGNALAZIONI. Continuate a mandare le vostre segnalazioni e le vostre fotografie alla nostra redazione.

 

 

 

 

 

 

 

LE FOTO DEI LETTORI. Il “carrello dei rifiuti” in centroIl muro di via dei Rustici

Cento luoghi fase due, Campo di Marte protagonista

I “Cento luoghi” fanno tappa a Campo di Marte.

NUOVI INCONTRI. Continuano infatti, dopo la prima tappa di mercoledì sera in piazza San Jacopino, le assemblee del sindaco Matteo Renzi nei Cento luoghi della città: oggi, venerdì 11 febbraio, l’appuntamento è alle 15 in via del Pratellino 9 all’ex centro per l’impiego, quando l’ex edificio delle Poste comincerà ad essere “ingabbiato” per iniziare i lavori di bonifica dell’amianto e per avviarne successivamente la demolizione.

SABATO. Sabato 12 febbraio, alle 11, sarà invece inaugurata la nuova scuola di Santa Maria a Coverciano, in via Salvi Cristiani. Sarà presente anche l’assessore comunale all’educazione Rosa Maria Di Giorgi.

L’INIZIATIVA. Questi incontri – spiega Palazzo Vecchio in una nota – sono organizzati nell’ambito della seconda fase del progetto di partecipazione del Comune, dopo che il 28 settembre scorso si svolsero cento assemblee in contemporanea in altrettanti luoghi della città, dal centro alla periferia. L’amministrazione sta preparando progetti di riqualificazione e per ogni luogo terrà conto anche delle critiche e dei suggerimenti arrivati dai cittadini durante l’iniziativa.

San Iacopino 2012, ecco come sarà/GUARDA LE FOTO

Rubano in profumeria e si ribellano ai vigili: due arresti

0

Il furto, la colluttazione e infine l’arresto. Protagonisti della vicenda una donna (C.V.) di 28 anni e il suo compagno (C.A.) di 30 anni, per i quali è scattato l’arresto.

LA VICENDA. Il fatto è accaduto martedì pomeriggio in piazza San Marco. Una pattuglia dei vigili, presente sul posto per un normale servizio di controllo dei veicoli, è stata avvisata da un passante di un presunto furto appena avvenuto in una profumeria poco distante. Gli agenti si sono quindi diretti al negozio, in via Cavour, e hanno immediatamente notato due commesse della profumeria (riconoscibili grazie alla divisa) discutere animatamente con una coppia di giovani.

LA COLLUTTAZIONE. Le commesse hanno raccontato ai vigili del furto avvenuto ad opera della donna: gli agenti le hanno quindi chiesto di identificarsi. Ma non appena la giovane ha consegnato il documento a uno dei vigili, il compagno è intervenuto tentando di riprenderlo e incitando la donna alla fuga. Ne è nata una colluttazione che si è conclusa con l’arresto di C.A. per resistenza e lesioni e di C.V per rapina (e non furto viste le modalità dell’azione).

IL PROCESSO. Entrambi gli arresti sono stati convalidati: il processo per direttissima, che si è tenuto mercoledì, ha portato alla richiesta di rito abbreviato da parte dell’avvocato difensore e all’obbligo di firma per entrambi i giovani. La refurtiva, alcuni rasoi ed una bottiglietta di profumo, sono stati recuperati.