giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2732

Turismo, 2010 da record. Boom di brasiliani

0

 

Altro che crisi. Complici anche i prezzi, decisamente ribassati nel corso dell’ultimo anno, nel 2010 Firenze e provincia hanno fatto il pienone di turisti. Cifre in crescita sotto ogni fronte, anche se calano leggermente gli italiani e il numero di notti trascorse in città. Gli Stati Uniti tornano all’assalto, ma il futuro viene da Brasile, India, Cina e Australia.

I DATI. I dati del 2010 mostrano una crescita, non solo rispetto agli anni della crisi 2008-2009, ma anche nei confronti del 2007, quando è stato segnato il record positivo delle 11 milioni di presenze in provincia di Firenze. Rispetto all’anno scorso gli arrivi crescono del 13,7%. Spiccano i valori registrati nel mese di marzo e nel trimestre maggio – luglio; in evidenza l’impennata registrata dalla domanda straniera che cresce del 14,5% rispetto all’anno precedente.

CHI ARRIVA. Stabile, anche se in leggera flessione, il mercato nazionale, mentre gli stranieri tornano a crescere al ritmo del 14%. A fare la parte del leone sono sempre gli Usa, come numeri assoluti, ma in proporzione sono Brasile, Russia, India e Cina a incrementare maggiormente le presenze: in particolare il Brasile vede crescere le presenze del 69% mentre la Russia cresce del 54%. Tornano i giapponesi, soprattutto in città.

DOVE. A fare meglio è Firenze città, mentre nel resto della provincia la crescita è più contenuta ma comunque percepibile. E qui crescono anche i turisti italiani. Aumentano anche i posti letto: negli ultimi 10 anni le strutture extralberghiere (B&B, agriturismi, affittacamere) hanno moltiplicato le camere (+80%) molto di più rispetto agli hotel.

MUSEI. Buone notizie anche dal fronte musei. Gli ingressi al Polo Museale Statale sono aumentati del 6% circa, raggiungendo circa 4 milioni e 800 mila accessi, con gli Uffizi che vedono aumentare i loro ingressi di quasi l’8%; gli ingressi al complesso del Duomo sono cresciuti del 6% arrivando a circa 1 milione e 400 mila. In forte crescita anche gli ingressi al complesso dei Musei Comunali che superano le 620 mila unità con una crescita rispetto all’anno precedente di oltre il 40%.

PROSPETTIVE. Per l’anno a venire le prospettive continuano ad essere positive, ma soprattutto per quanto riguarda il turismo internazionale. “Si stima una ulteriore crescita – dichiara l’assessore provinciale al turismo Giacomo Billi – anche nella primavera 2011; non sono confortanti invece le indicazioni che provengono dal mercato nazionale e i segnali di ripresa potrebbero registrarsi solamente nell’estate 2011.

“Giocheremo per portare a casa un buon risultato”

0

Stagione parte seconda al via. Al San Paolo va in scena la prima giornata di ritorno, una gara subito difficile per la Fiorentina, reduce dalla rocambolesca vittoria interna contro il Brescia.

FIORENTINA. Ma Mihajlovic non si spaventa. “Andiamo a giocare contro una grande squadra, che viene da un tre a zero con la Juventus. Sappiamo bene quello che dobbiamo fare”, spiega il tecnico. Cosa significa questo, che la Fiorentina andrà in cerca della vittoria? “Come sempre giocheremo per portare a casa un risultato positivo”, risponde.

NAPOLI. Ma questa Fiorentina vale il Napoli? “Sì, ma con la rosa al completo”, commenta il tecnico viola. Che stagione è quella del Napoli, secondo Mihajlovic? “Continuità nei risultati, un bel gioco e un pizzico di fortuna per quanto riguarda gli infortunati. Se continuano così sicuramente potranno giocarsi dei posti di alta classifica”. E di Cavani cosa ne pensa? “E’ diventato quasi più decisivo di Ibrahimovic. Segna, pressa, corre e dà una mano alla fase difensiva. Il Napoli però non è solo Cavani, ma anche Walter Mazzarri”, aggiunge il serbo.

GILARDINO. Che poi parla di alcuni suoi giocatori. “Ljajic l’ho visto bene in settimana, deve continuare su questa strada. Adem è giovane e può crescere tantissimo”. Gilardino è recuperato? “Alberto sarà a disposizione”, tranquillizza Mihajlovic, che poi parla del futuro dell’attaccante: “Io l’ho visto positivo, contento di stare qua e con un contratto in scadenza nel 2013”.

Pastori tedeschi aggrediscono una bimba. E i vigili

0

Pastori tedeschi aggrediscono una bambina: paura (ma fortunatamente conseguenze non gravi) a Camaiore.

L’AGGRESSIONE. Secondo quanto ricostruito, due pastori tedeschi incustoditi hanno aggredito una bambina di due anni, la sua nonna e il cagnolino che si trovava con loro. La bambina non ha riportato conseguenze gravi, ma soltanto lievi ferite.

L’INTERVENTO. L’aggressione è stata notata da una pattuglia della polizia municipale che si trovava in zona: gli agenti sono subito intervenuti, e hanno cercato di allontanare i cani, che per tutta risposta, però, hanno tentato di aggredire anche loro.

LO SPARO. A questo punto, uno dei due vigili ha sparato un colpo di pistola in aria.

Scritte contro Marchionne (e Cisl) anche a Pistoia

0

Fiat, proseguono gli attivi vandalici e intimidatori nel giorno in cui si attende il risultato del referendum a Mirafiori.

I FATTI. Ieri, infatti, scritte offensive che chiamavano in causa Marchionne erano state trovate in due città toscane, Viareggio e Carrara. E oggi qualcosa di simile si è verificato a Pistoia.

CISL. Alcune scritte contro la Cisl sono state trovate proprio sulla sede del sindacato, dove ignoti hanno disegnato anche una stella a 5 punte, e in un sottopasso vicino al raccordo autostradale.

MARCHIONNE. E sempre a Pistoia è stata trovata anche una scritta contro Marchionne, sulla facciata della sede universitaria, vicino alla biblioteca di San Giorgio.

UIL. “Un altro gesto molto preoccupante che fa pensare che non si tratti della mano della stessa persona, ma che dietro ci sia un atteggiamento espressione non di singoli individui”. Con queste parole il segretario della Uil Toscana, Vito Marchiani, esprime la solidarietà e ferma condanna per le nuove minacce apparse nella sede della Cisl di Pistoia, dove ignoti hanno disegnato una stella a 5 punte. Un episodio simile si era verificato ieri nella sede della Cisl di Viareggio e di Assindustria di Carrara. “Una ragione in più – continua – per una reazione non soltanto singola ma unitaria e compatta che spero possa coinvolgere tutte le istituzioni. E’ necessario che prefetture, questure e magistratura indaghino su questi atti in maniera molto seria e approfondita. Occorre sì la condanna politica, ma è anche importante sottolineare il rischio che queste minacce rappresentano per le azioni sindacali nel loro complesso”.

Isolotto, si svela la scultura dedicata a La Pira

0

Scultura dedicata a La Pira, sabato 15 gennaio la cerimonia di scoprimento all’Isolotto.

LA CERIMONIA. La scultura dedicata a Giorgio La Pira e donata alla città dai volontari dell’Operazione Mato Grosso e da Padre Ugo De Censi, fondatore del movimento, sarà infatti scoperta domani, sabato 15 gennaio, all’Isolotto. La cerimonia si terrà alle 12 nel piazzale della Chiesa S. M. Madre delle Grazie, in via delle Mimose 12. Saranno presenti il sindaco Matteo Renzi, l’arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, Padre Ugo De Censi e l’artista Emanuela Rocchi, che ha ideato il bozzetto (e che ha vinto il concorso internazionale per il logo del Giubileo del 2000).

L’OPERA. L’opera, alta 110 cm e larga 130 cm con una profondità di 50 cm, è stata realizzata da Fredy Cerna, Walter Salas, Rusvel Pena, tre scultori della scuola degli artigiani “Don Bosco” di Jangas, in Perù. La scuola voluta da Padre Ugo De Censi è situata sulle Ande, a oltre tremila metri d’altitudine, ed è seguita dai volontari dell’Operazione Mato Grosso, un movimento di volontariato educativo missionario che svolge un insieme di attività in America Latina (in particolare in Perù, Ecuador, Brasile e Bolivia), volte a educare e favorire i più bisognosi.

LA SCULTURA. La scultura, in un particolare marmo rosso peruviano, il rosso Huancayo, ha una forma sferica e riproduce da un lato il sindaco Santo e dall’altro Palazzo Vecchio. Su entrambi i lati ci sono delle rondini, come segno di concordia e pace che dovrebbero regnare tra i popoli, e un arcobaleno in vetro colorato, prodotto nella vetreria peruviana di Chacas, che simboleggia la vita e il colore da dare alla quotidianità. La scultura è stata realizzata grazie ai contributi del Credito Artigiano – Gruppo Bancario Credito Valtellinese, dell’Hotel Ville sull’Arno – Planetaria Hotels, di Molteni Farmaceutici e della Ceramica Serra di Serramazzoni.

Anziani rapinati in casa con un coltello alla gola: un arresto

0

Sarebbe un tunisino di 23 anni l’autore di una rapina messa a segno lo scorso mercoledì in casa di due anziani coniugi.

IL FERMO. Il giovane è stato fermato dalla polizia di Pistoia in quanto ritenuto l’autore della rapina ai due anziani, avvenuta nella casa della coppia (a Pistoia) mercoledì sera scorso.

LA RAPINA. Il colpo era stato messo a segno da un uomo a volto travisato che, dopo aver suonato alla porta di casa degli anziani, aveva puntato un coltello alla gola dell’uomo, un 84enne, spintonandolo e intimandogli di consegnargli tutti i soldi che aveva in casa.

POLIZIA. Ma non solo: dopo aver intascato circa 3mila euro, il malvivente era scappato portandosi via anche un cellulare. Ora il fermo da parte della squadra mobile di Pistoia.

Tagli al trasporto pubblico, modifiche agli orari e ai percorsi di 3, 12, 13 e 17

0

Scattano i tagli al trasporto pubblico locale: novità in arrivo da sabato 15 gennaio. Prevista la riduzione del servizio festivo e di quello di sabato. Inoltre, sempre da sabato 15 gennaio, entreranno in vigore alcune modifiche alle linee 3 – 12 – 13 – 17 di Ataf.

COSA CAMBIA. Per quanto riguarda queste quattro linee, ecco come cambieranno i percorsi:

LINEA 3: Non effettuerà l´anello di via Novelli;

LINEA 12: In direzione Piazzale Michelangelo salterà il giro intorno alla Fortezza. In direzione Stazione da Piazza Ferrucci proseguirà direttamente in Viale Amendola;

LINEA 13: In direzione Stazione salterà il giro intorno alla Fortezza. In direzione Piazzale Michelangelo da Viale Giovine Italia svolta in Lungarno Pecori Giraldi, prosegue sul Ponte San Niccolò;

LINEA 17: Salterà il tratto Cascine sul viale dell´Aeronautica.

I cambiamenti, spiega Ataf, saranno comunque comunicati ai paseggeri tramite alcuni cartelli affissi alle pensiline.

TAGLI. Questi cambiamenti avverranno in seguito ai tagli anunciati nel trasporto pubblico locale. Alcuni giorni fa, la Giunta provinciale aveva approvato l’atto di indirizzo volto “alla prosecuzione del servizio di trasporto pubblico locale su gomma nel periodo successivo alla scadenza dei contratti di servizio – già prorogati – sottoscritti con le Società consortili affidatarie del servizio di trasporto pubblico locale su gomma dei tre lotti della Provincia di Firenze. Il documento approvato dalla Giunta dà mandato alla Direzione Mobilità di adottare gli atti di imposizione dell’obbligo di servizio agli attuali gestori, per la durata di un mese”.

Il provvedimento – spiega una nota – è stato preso vista l’impossibilità di procedere a nuovi affidamenti mediante procedura concorsuale, stante la revoca da parte della Regione Toscana delle risorse già previste per l’anno 2011. Inoltre la giunta provinciale ha tenuto conto che a seguito della manovra finanziaria (D.L. 31 maggio 2010 n. 78, convertito nella Legge n. 122/2010)  le risorse destinate dalla Regione ai servizi  di Tpl hanno subito un rilevante taglio che ha portato alla Provincia di Firenze, per l’anno 2011, una riduzione percentuale del 12,47% (circa € 6.700.000 rispetto al 2010).  A seguito di questi tagli le risorse assegnate a ciascuno dei tre lotti sono così determinate: per il  “Lotto n.1-Area Metropolitana”  36.981.825,45 euro;  per il “Lotto n.2 – Mugello Valdisieve” 5.597.741,56 euro;  mentre per il “Lotto n.3 – Chianti Valdarno” sono previsti  5.246.080,19 euro.

VERIFICHE. Per quanto riguarda i tagli, precisa Giorgetti, “la loro entità è tale che eventuali ritardi sulla loro applicazione avrebbero comportato una concentrazione maggiore della riduzione del servizio in un arco di tempo più ristretto e con conseguente maggiore disagio per l’utenza. Inoltre, considerati i tempi stretti, nel momento in cui si è avuta certezza delle risorse assegnate dalla Regione (atto della Giunta in data 28.12.2010) non è stato possibile procedere ad una rivisitazione della rete dei servizi pienamente condivisa con tutti i Comuni della gestione associata. Si è quindi operato per poter attuare da subito i tagli possibili. Ma è più che mai necessaria, soprattutto per i lotti del Mugello Valdisieve e Chianti Valdarno, una verifica con i Comuni interessati. E’in questa ottica che abbiamo previsto di fare l’obbligo di servizio per il solo mese di Gennaio in modo da apportare tutte le modifiche e integrazioni necessarie da verificare insieme ai comuni ed inserire nel prossimo obbligo di servizio che partirà dal primo Febbraio. Il tutto tenendo conto del limite delle risorse assegnate per lotto e nella possibilità di recuperare la premialità, del 2,5%, prevista dalla Regione”.

RIDUZIONI DI ORARIO. L’assessore Giorgetti ha quindi riferito che “è stata verificata la fattibilità delle modifiche da poter operare fin dal mese di gennaio 2011. Nello specifico, con decorrenza 15 gennaio per il lotto 1 “Area metropolitana” e con decorrenza 2 gennaio per i lotti 2 e 3. In particolare per il Lotto1 gli interventi concordati con l’Azienda riguardano: la riduzione del servizio festivo nella fascia mattinale e pomeridiana (6,30-14,30), la riduzione del servizio nella giornata del sabato, il passaggio dalla tipologia di servizio F1 alla tipologia F2 per tutte le linee ad eccezione di quelle portanti e maggiormente frequentate (6, 14, 17, 22, 23)  e di quelle scolastiche,  al taglio della linea 17 nel tratto “Cascine” sul Viale dell’aeronautica, all’eliminazione dell’anello in via Novelli della linea 3, alla eliminazione dell’anello Fortezza per le linee 12 e 13. Quanto ai Lotti 2 e 3 i tagli  programmati riguardano alcune corse effettuate nella giornate del sabato, nei festivi, e nel periodo estivo, l’eliminazione delle corse cosiddette “mercatali”, le sovrapposizioni  treno/gomma sulle linee 307 e 345 e 345bis, l’eliminazione di corse a scarsa frequentazione, con un risparmio chilometrico di oltre 500.000,00 Km in ciascun lotto corrispondente in termini economici ad una riduzione di poco superiore al 10%”.

MUGELLO E CHIANTI. Le Autolinee Chianti Valdarno e Mugello Valdisieve invitano gli utenti a consultare il Numero Verde 800.37.37.60 e a informarsi attraverso il web (www.acvbus.it e www.amvbus.it) prima di mettersi in viaggio, allo scopo di conoscere gli aggiornamenti del servizio relativi alle modifiche introdotte al servizio pubblico locale dal 2011.

Guida senza patente, poi cerca di scambiarsi di posto: denunciato

0

Guida senza patente, poi cerca di scambiarsi di posto col passeggero: denunciato.

IL CONTROLLO. E’ accaduto nella notte tra mercoledì e giovedì, quando intorno alle una, in via delle Cascine, una volante ha controllato un furgone con a bordo due persone. Appena gli agenti hanno imposto l’alt al mezzo, il passeggero è sceso immediatamente tentatando di distrarre gli operatori.

LO SCAMBIO. Nel frattempo, il conducente era passato sull’altro sedile, nel tentativo di scambiarsi il ruolo. Ma il gesto non è sfuggito ai poliziotti che, volendo vederci chiaro, hanno subito accertato che l’autista del furgone stava guidando senza patente, a seguito della revoca del titolo di guida avvenuta nel 2009 a seguito di diverse contestazioni per guida in stato di ebbrezza.

DENUNCIA E SEQUESTRO. La polizia, oltre a denunciare l’uomo, ha proceduto al sequestro del mezzo.

Orti sociali, ripartono le iscrizioni

Orti sociali, ripartono le iscrizioni.

ISCRIZIONI. Da lunedì 17 gennaio aprono infatti le iscrizioni per le nuove domande di assegnazione degli orti sociali del Quartiere 4. Si tratta di appezzamenti di terreno di proprietà pubblica ricavati in città dati in concessione ai cittadini over 60 anni. Si tratta, nel Q4, di 254 lotti in via delle Isole (Argingrosso), 34 a San Bartolo (via Livorno), 72 a San Lorenzo a Greve, per un totale di 360 unità. Tutti gli orti sono dotati di una serie di servizi di supporto quali impianti irrigui, armadietti personali, pompe, pozzi artesiani e via dicendo.

REQUISITI. Da lunedì 17 e fino al 31 gennaio gli interessati possono quindi fare domanda di assegnazione. Servono però alcuni requisiti: ovvero essere residenti nel Quartiere, aver compiuto 60 anni, essere pensionati, non svolgere alcuna attività professionale né in proprio né per conto terzi; non possedere appezzamenti coltivabili di terreno né Comune di Firenze né nei comuni limitrofi.

DOMANDE. Per iscriversi è sufficiente presentarsi alla Fattoria dei Ragazzi (via dei Bassi 12, tel.055/7331367) o alla segreteria dell’ufficio di presidenza del Quartiere a Villa Vogel (via delle Torri 23) dal lunedì al venerdì in orario 8.30-12.30 ed anche il martedì pomeriggio dalle 15-17. Con una precisazione: chi è già in graduatoria non deve ripresentare la domanda che riguarda invece quelli che hanno maturato il diritto nel corso del 2010 (nuovi residenti nel Quartiere 4, persone che nel frattempo hanno compiuto 60 anni) oppure semplicemente quelli che negli anni scorsi non hanno fatto richiesta.

GRADUATORIA. Una commissione nominata dal Quartiere predisporrà la graduatoria degli aventi diritto all’assegnazione che, una volta entrati in possesso dell’appezzamento, devono attenersi alle disposizioni previste nel Regolamento Comunale per gli Orti Sociali. In particolare gli assegnatari non possono commercializzare i prodotti dell’orto né impiegarvi personale salariato. E ancora devono utilizzare concimi biologici, mentre è assolutamente vietato l’uso di pesticidi e diserbanti chimici.

Prete accusato di violenza sessuale: il pm chiede 4 anni

0

Quattro anni di carcere per violenza sessuale: è quanto chiesto dal pm per un ex prete.

IL PROCESSO. Il religioso si trova imputato per violenza sessuale in un processo a Firenze: secondo l’accusa, l’uomo avrebbe infatti abusato per anni di una catechista minorenne della sua parrocchia nell’Empolese.

I FATTI. I fatti, secondo l’acusa, risalirebbero al periodo fra il 1999 – quando la ragazza aveva 15 anni e avrebbe subito le prime molestie dall’uomo, 40 anni all’epoca – e il 2002, quando la giovane raggiunse i 18 anni e i rapporti sessuali con il sacerdote sarebbero stati completi e quotidiani.

LA RICHIESTA. Poi, quando la giovane decise di cessare il rapporto, il prete avrebbe inziato a perseguitarla. Ora il processo: il pm Monferini ha chiesto per l’ex prete quattro anni di carcere.