domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2748

Cento luoghi parte seconda: via agli incontri

Cento luoghi parte seconda, via all’organizzazione.

AL LAVORO. Il sindaco Matteo Renzi è infatti già al lavoro per organizzare la seconda fase delle 100 assemblee. Lo annuncia lui stesso su Facebook.

PROGETTI DEFINITIVI. “Da qui a giugno – scrive il sindaco – parteciperò personalmente agli incontri nei 100 luoghi della città che abbiamo ‘scoperto’ il 28 settembre. Presenteremo i progetti definitivi alla luce dei suggerimenti dei cittadini e i tempi di ogni intervento. Un’esperienza unica di partecipazione perché ‘intorno a chi cambia c’è Firenze'”.

Genitori e figli, tre incontri per capirsi (meglio)

Conversazioni sul mestiere di educare: arrivano tre incontri con professionisti ed esperti, all’Istituto degli Innocenti, a ingresso libero.

DOMANDE. Che il mestiere dei genitori sia il più difficile del mondo è cosa nota. Ma il modo in cui viviamo lo sta rendendo ancora più  difficile. Come stanno veramente i nostri figli? Perchè gli insegnannti, i medici, gli  allenatori, in generale le persone che passano più tempo con loro, lanciano segnali d’allarme? Hanno ragione a dire che le  famiglie stanno sbagliando rotta e che basterebbe poco per  correggerla? E’ vero che i genitori hanno smesso di educare?

RISPOSTE. Queste le domande cui si cercherà di dare una risposta all’Istituto degli Innocenti, che ospiterà un ciclo di incontri, curati dalla  giornalista Geraldina Fiechter, con tre professionisti che non solo  hanno scritto libri sull’argomento, ma che frequentano  quotidianamente le vicende dei nostri figli.

INCONTRI. Il primo incontro sarà con Maria Rita Parsi, nota psicoterapeuta e  scrittrice, che ha dato tutta se stessa a favore  dell’infanzia. Il secondo sarà con la professoressa Antonella Landi,  autrice del libro “Tutta colpa dei genitori”, insegnante di lettere  della scuola media superiore e blogger. Chiuderà il ciclo  Paolo Sarti, pediatra di lungo corso a Firenze, autore di numerosi  libri fra cui “Neonati maleducati”  e il nuovissimo “Facciamola  finita”, appello urgente ai genitori.

PROGRAMMA

Mercoledi’ 12 gennaio
Maria Rita Parsi

Mercoledi’ 19 gennaio
Antonella Landi

Mercoledi’ 26 gennaio
Paolo Sarti

Istituto degli Innocenti, Piazza Santissima Annunziata 12, Firenze
Salone delle Compagnie
Ore 20.30
Ingresso libero
Informazioni: 055.2037329, [email protected],  www.istitutodeglinnocenti.it.

Colpito da un compagno: ferito un cacciatore

Doppio incidente, ieri, durante altrettante battute di caccia in Toscana.

PRIMO EPISODIO. Il primo episodio è avvenuto nei boschi di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno: un cacciatore di 60 anni è stato colpito a un fianco da un compagno di battuta al cinghiale.

L’uomo si trova ricoverato all’ospedale di Livorno: è in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Il colpo gli ha causato lesioni alla milza e un’emorragia.

SECONDO EPISODIO. Il secondo episodio, sempre risalente a ieri, è invece avvenuto nei boschi di Monterotondo, nel Grossetano. La vittima è un cacciatore di 46 anni di Piombino che, cadendo, si è sparato accidentalmente all’addome. Anche lui non è in pericolo di vita.

Un 2011 tutto da… lavorare

Pochi “ponti” e molte festività che cadranno di domenica: l’anno appena iniziato non sarà da ricordare per le (sempre molto apprezzate) mini-vacanze durante l’anno.

CALENDARIO. Basta infatti un veloce sguardo al calendario per rendersi conto che quest’anno non ci saranno troppe occasioni di (mini) evasioni.

APRILE – MAGGIO. Si parte con il 25 aprile, che cade di lunedì ma che quest’anno coincide con la “Pasquetta” (Pasqua è infatti domenica 24 aprile). E già un giorno di festa in meno. Stesso discorso per il 1° maggio, festa dei lavoratori: sarà di domenica.

GIUGNO. Meglio andrà il mese successivo, in occasione della festa della Repubblica (2 giugno): sarà un giovedì, quindi un’ottima occasione, per molti, per concedersi un “ponte” fino a domenica, magari al mare (tempo permettendo, ovviamente).

AGOSTO. Per chi non sarà già (o ancora) in vacanza, per quanto riguarda il giorno di Ferragosto andrà meglio rispetto al 2010, quando il 15 agosto coincideva con la domenica: quest’anno sarà di lunedì.

NOVEMBRE – DICEMBRE. Si arriva così alla fine dell’anno. Il 1° novembre sarà di martedì, l’8 dicembre di giovedì. E ancora, Natale cadrà proprio di domenica, così come il primo giorno dell’anno successivo. Ma allora saremo già nel 2012.

Passteatri 2011, al via il cartellone

0

Via al cartellone di Passteatri 2011.

LE PROPOSTE. Gli attesissimi spettacoli di Alfonso Santagata, Vincenzo Cerami, Lucia Poli, Alessandro Benvenuti, Giuseppe Pambieri, Elena Bucci, Cesar Brie, Laura Sicignano, Giancarlo Cauteruccio… e poi, il teatro musicale di Nada Malanima, i concerti dell’Orchestra della Toscana e biglietti scontati del 50% per tre importanti appuntamenti al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: sono solo alcune delle 51 proposte di Passteatri 2011, l’abbonamento promosso dall’associazione Firenze dei Teatri che consente di assistere a 6 spettacoli diversi in 17 teatri di Firenze e Pistoia, nel periodo gennaio-aprile 2011.

PRIMO APPUNTAMENTO. Primo appuntamento giovedì 6 gennaio (in replica fino a domenica 9) al Teatro di Rifredi, con il ritorno della compagnia madrilena Yllana: in scena il nuovo, esilarante, spettacolo, “Zoo”.

DOVE ACQUISTARLO. Passteatri va bene anche per una famiglia o un gruppo di amici, perché è cedibile e può essere utilizzato da più persone. Lo si può acquistare nei teatri che aderiscono all’iniziativa, nei supermercati Coop, nelle sedi Arci e Aci, nelle librerie e in tantissime edicole di Firenze e provincia. L’abbonamento è disponibile nei punti prevendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it) e anche su internet, al sito www.boxol.it.

TEATRI. Aderiscono a Passteatri 2011  i teatri fiorentini Cantiere Florida, Cestello, Everest, Le Laudi, della Pergola, Puccini, Rifredi, Verdi – Orchestra della Toscana; il Comunale di Antella a Bagno a Ripoli; il Corsini di Barberino di Mugello, il Manzoni-Teatro delle Donne di Calenzano; il Dante di Campi Bisenzio; il Niccolini di San Casciano V.d.P.; il Teatro Studio di Scandicci; la Limonaia di Sesto Fiorentino e il Manzoni di Pistoia. Il Teatro del Maggio Musicale Musicale Fiorentino partecipa a PASSTEATRI 2011 con una formula di sconti esclusivi.

INFO. Teatro, danza, lirica, prosa e repertorio, musica classica e pop: ogni spazio ha selezionato 3 proposte fra le migliori della propria programmazione. Programma completo su www.firenzedeiteatri.it. Info: 055.2344381.

Capodanno, migliaia in piazza. E dodici feriti – FOTO – VIDEO

Un benvenuto in piazza al 2011.

MIGLIAIA IN PIAZZA. Sono stati migliaia i fiorentini che hanno festeggiato l’arrivo del nuovo anno in piazza, dove la notte del 31 dicembre erano in programma diversi concerti ed eventi. Tantissime persone alla Stazione per l’attesa esibizione di Elio e le Storie Tese, ma anche nelle altre piazze del centro.

LA FESTA IN TOSCANA. E non solo. Migliaia sono state le persone che hanno salutato il 2011 in strade e piazze di tutte le città toscane: affollatissime in particolare modo, oltre a quelle a Firenze, anche quelle di Siena e Pisa. A Viareggio, allo scoccare di mezzanotte, sono state ricordate le vittime della strage ferroviaria del 29 giugno 2009. Alla Eaton, gli operai in mobilità hanno invece brindato nella fabbrica occupata per protesta da mesi col prefetto Giuseppe Merendino.

BOTTI E FERITI. Ma non sono mancati nemmeno i feriti. A Firenze dodici persone (tra cui quattro bambini tra 10 e 12 anni) sono rimaste ferite per l’esplosione di petardi e fuochi d’artificio nella notte di Capodanno. Tra i feriti, otto sono stati curati al pronto soccorso oculistico dell’ospedale di Careggi: di questi una giovane di 23 anni, colpita al volto da schegge e fiammate di un petardo, si trova in prognosi riservata. Prognosi riservata anche per due passanti colpiti agli occhi da frammenti di petardi mentre camminavano in centro: si tratta di una donna di 48 anni e di un cittadino albanese di 24 anni.

 

{youtube}NOMJI6bSJUo{/youtube}

FOTOGALLERY

{yoogallery src=[/images/stories/cronaca/capodanno]  title=[Capodanno 2011]}

Strade, i primi lavori dell’anno. Aspettando la Befana

Strade, partono i primi lavori del nuovo anno.

I lavori di messa in sicurezza dei tombini in lungarno del Pignone (con la chiusura prevista per lunedì 3 e martedì 4 gennaio) e gli interventi alla rete del gas in via Circondaria sono i principali interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

Ma ecco l’elenco completo:

Lungarno del Pignone: iniziano lunedì 3 gennaio i lavori per la messa in sicurezza dei tombini della rete idrica. I lavori sono stati articolati in due fasi: nella prima, che sarà effettuata nei giorni di lunedì 3 e martedì 4 gennaio, lungarno del Pignone sarà completamente chiuso al traffico. Da mercoledì 5 a domenica 9 gennaio verrà invece istituito un restringimento di carreggiata con divieto al transito ai veicoli superiori ai 35 quintali. Il doppio senso di circolazione in via Bronzino (da piazza Gaddi a via Palazzo dei Diavoli) sarà in vigore per tutta la durata dell’intervento. In particolare durante i giorni di chiusura totale di lungarno del Pignone in via Bronzino sarà istituito anche un divieto di svolta a sinistra per i veicoli provenienti da piazza Gaddi, in corrispondenza dell’incrocio con via Giovanni della Casa. Via Bronzino sarà infatti utilizzata come direttrice di collegamento fra Ponte alla Vittoria-piazza Gaddi e i quartieri di Soffiano e Legnaia. I veicoli diretti verso Porta Romana e verso la Fi-Pi-Li dovranno invece utilizzare via dei Vanni. Inoltre in tutta l’area (nello specifico in via dei Vanni, via del Bronzino e via Rosso Fiorentino) per agevolare la circolazione saranno istituiti divieti di sosta che saranno in vigore per tutta la durata dell’intervento.

Via Giampaolo Orsini: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 3 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 100. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 19.
Via Circondaria: inizieranno lunedì 3 gennaio i lavori di rimozione di un allaccio alla rete di distribuzione del gas nell’ambito delle opere propedeutiche all’Alta velocità. È previsto un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso piazza Tanucci per una trentina di metri a cavallo del numero civico 15/B (ovvero all’altezza vecchia scuola) per istituire percorso pedonale alternativo. Questo intervento andrà avanti fino a domenica 9 gennaio. Il lunedì successivo, nello stesso tratto, inizieranno i lavori di allaccio alla fognatura che andranno avanti fino al 26 gennaio.
Via Fratelli Stuparich: per lavori relativi alla posa di cavi della bassa tensione elettrica da mercoledì 5 gennaio la strada sarà chiusa al traffico nel tratto da via Boffito a via Martucci. L’intervento andrà avanti una settimana.

Via Baracca: per lavori edili con piattaforma aerea un cartellone pubblicitario giovedì 6 gennaio, dalle 8 alle 18, sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale nel tratto compreso tra via Baracchini e via Morosi.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a iniziative ed eventi sportivi, giovedì 6 gennaio si svolgerà la tradizionale rievocazione della Cavalcata dei Magi con divieti di transito al passaggio (dalle 14) sul percorso in centro storico (da piazza Pitti a piazza Signoria). Sempre giovedì 6 gennaio è in programma la Maratonina della Befana con divieti di transito al passaggio (dalle 9.30) in zona Isolotto. Giovedì 6 gennaio sono previsti divieti di sosta e transito anche nella zona piazza Dalmazia (dalle 7 alle 21) per la “Festa della Befana”.

Neve e disagi, multa milionaria per le Ferrovie

Emergenza neve, multa milionaria da Regione a Ferrovie.

SANZIONE. Per i ritardi ferroviari sulla rete toscana nei giorni dell’emergenza neve, la Regione Toscana ha deciso di sanzionare le Ferrovie con una multa di circa un milione e 300 mila euro. Lo ha reso noto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

“NON CI BASTA”. “Investiremo interamente la cifra per il potenziamento e il miglioramento della qualità del servizio ferroviario regionale. Grazie alla nostra pressante azione – ha spiegato il presidente della Regione – per la prima volta in Italia, con l’iniziativa conciliativa di Autostrade a cui si è aggiunta anche quella di Ferrovie, si sta muovendo qualcosa di significativo per risarcire i cittadini dei disagi subiti. Questo, ovviamente, non ci basta. Continueremo a seguire la vicenda per far sì che a tutti vengano riconosciuti i loro diritti e perché la magistratura accerti ogni responsabilità”.

TAVOLI. L’iniziativa regionale – spiega una nota – prosegue, anche con l’apertura di tavoli regionali specifici chiesta dal presidente Rossi e accolta da Autostrade, Anas e Ferrovie.

BUON 2011 AI NOSTRI LETTORI

0

Le redazione de Il Reporter.it augura a tutti i suoi lettori un felice e sereno 2011. Il sito sarà nuovamente aggiornato a partire da lunedì 3 gennaio. Buon anno!

Nuovo look per le aiuole. E arrivano altri tre fontanelli

0

Nuovo look per dieci aiuole e spazi verdi che corrispondono ad altrettanti “accessi” alla città legati al traffico automobilistico, ferroviario e aereo, e tre nuovi fontanelli di alta qualità in giardini e spazi cittadini. Il “pacchetto” di progetti e interventi “per il mantenimento delle condizioni di decoro, sicurezza e agibilità delle aree a verde pubblico” in tutti i Quartieri sono stati approvati nell’ultima seduta di giunta e presentati oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore all’ambiente Stefania Saccardi assieme al presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi e ai vicepresidenti del Quartiere 1 Omero Terrinazzi e del Quartiere 4 Franco Traballesi.

SACCARDI. “L’operazione legata alla riorganizzazione e omogeneizzazione degli spazi verdi nella quale rientrano questi interventi sui 10 accessi – ha detto l’assessore Saccardi – vuol dare uno stile identificativo tipicamente fiorentino e risponde agli indirizzi tracciati dal Piano Strutturale, per una maggior valorizzazione del verde cittadino in termini di qualità eco sistemica ambientale. Come per gli addobbi natalizi, è stato scelto un leit motif di riconoscibilità sull’intervento. Le piante utilizzate per questi nuovi arredi saranno inoltre in grado di attrarre insetti impollinatori e piccoli uccelli insettivori antagonisti delle zanzare, ricreando quindi un ecosistema”.

ACCESSI IN CITTA’. I 10 “accessi”, costituiti in prevalenza da aiuole spartitraffico e sistemazioni del verde di pertinenza di rampe autostradali o di aiuole d’arredo in corrispondenza di luoghi storici, sono situati in piazza Stazione, piazza Alberti-viale De Amicis, largo Renato Cappugi, viadotto Marco Polo (lungarno Dalla Chiesa-viale Europa), rotatoria Ponte a Ema, viale Piombino e viale Etruria, rotatoria via Pistoiese, aiuole aeroporto Amerigo Vespucci Peretola, rotatoria via Sestese. L’importo complessivo dell’intervento è di 243.000 euro. Già adesso sono in corso operazioni preliminari per i terreni da trattate e nel mese di marzo le realizzazioni saranno visibili.

“Nella volontà di riqualificare l’arredo urbano – ha spiegato ancora l’assessore Saccardi – si è cercato di limitare sia i costi di gestione che quelli manutentivi, introducendo pertanto soluzioni progettuali e specie vegetali già sperimentate con successo dalla Direzione Ambiente al Piazzale Michelangelo, in viale Poggi, al Giardino di Boboli, in viale Talenti, in piazza Ferrucci e in via De Sanctis, con necessità ridotte di manutenzione e innaffiamento a fronte di n bel risultato estetico e cromatico”.

FONTANELLI. La giunta ha anche approvato i progetti per la realizzazione di tre nuovi fontanelli situati all’interno del giardino di via Maragliano (Quartiere 1), nel giardino di Campo di Marte (Quartiere 2) e nel giardino del Centro Multimediale Canova (Quartiere 4). Per questi interventi (che saranno realizzati entro la primavera) è previsto un investimento complessivo di circa 87.000 euro, oltre ai costi di manutenzione, analisi periodica della qualità dell’acqua e ricarica di anidride carbonica, cofinanziati dal Comune e dalla Provincia di Firenze, e viene realizzato con la partnership di Publiacqua.

ACQUA. “Nell’ambito della politica ormai da tempo inaugurata dal Comune di Firenze di diffusione dell’utilizzo dell’acqua del rubinetto e di conseguente riduzione del consumo di bottiglie di plastica – ha sottolineato l’assessore Saccardi – abbiamo approvato i progetti per la realizzazione di tre nuovi fontanelli di alta qualità in altrettanti punti della città. Si tratta di impianti per la distribuzione gratuita di acqua liscia e gassata con caratteristiche di alta qualità, periodicamente monitorate attraverso specifiche analisi”. “I nuovi fontanelli – ha concluso l’assessore Saccardi – si aggiungono ai sette già esistenti sul territorio comunale, tutti assiduamente frequentati da moltissimi cittadini per una erogazione annua di oltre 10 milioni di litri di acqua. Il fontanello del Parco dell’Anconella nel Quartiere 3 è stato il primo impianto del genere realizzato a Firenze, nel 1998, ed in oltre 10 anni di attività ha consentito un risparmio di circa 3.500.000 di bottiglie di plastica da un litro e mezzo”.