martedì, 12 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2760

Viareggio, scattano i primi risarcimenti

0

Scattano i primi risarcimenti, circa 200mila euro a testa, in favore dei familiari delle vittime della strage di Viareggio del 29 giugno 2009. Oggi il sindaco Luca Lunardini ha firmato l’ordinanza.

14 su 32. “Ho firmato i mandati per i primi pagamenti a 14 familiari delle 32 vittime”, dichiara  il sindaco di Viareggio. I soldi, circa 200 mila euro a testa, saranno a giorni sui conti correnti. Entro gennaio saranno saldati tutti i conti, assicura Lunardini. “Poi mi batterò per far avere i soldi anche per le coppie conviventi”.

Tav, presunti danni ambientali per tre imprese

0

Non sono ancora entrati nel vivo i lavori per l’Alta Velocità nel tratto fiorentino e già tre imprese sono nel mirino della magistratura per presunti danni ambientali. Alcuni materiali di scavo sarebbero stati smaltiti a Scarperia senza alcuna autorizzazione.

3 MILIONI DI METRI CUBI. Le terre di smarino, 3 milioni di metri cubi di terra, sono destinate solo per metà a Cavriglia, nel Valdarno fiorentino. Per i restanti 1,5 milioni non c’è ancora autorizzazione da parte del Ministero dell’ambiente. Alcuni materiali sarebbero stati smaltiti senza nessuna autorizzazione nei pressi di Scarperia. La magistratura sta svolgendo degli accertamenti su tre ditte.

FANGHI ILLEGALI. “Se questa azione illecita sarà dimostrata – attacca Ornella De Zordo, consigliera comunale di Perunaltracittà – nessuna fiducia potrà essere accordata alle imprese impegnate nei lavori, a partire da Nodavia che conduce i lavori nei vari cantieri di nodo di Firenze e oggi indagata dalla Procura”. “Se i fanghi vengono smaltiti in maniera illegale – continua la De Zordo – nessuna garanzia ci sarà per un corretto svolgimento dei complessi e impattanti lavori che sconvolgeranno la città per i prossimi 5-10 anni”.

Tragedia nel pistoiese, giovane muore contro un muretto

0

 

Ancora un incidente mortale sulle strade toscane che questa volta hanno mietuto una giovane vittima 21enne di Chiesina Uzzanese. La scorsa notte mentre tornava a casa, la macchina del ragazzo che procedeva lungo un tratto di strada rettilineo, è sbandata andando a finire contro il muretto di cinta di una abitazione. Per lui non c’è stato niente da fare.
 

DOVE E QUANDO. La tragedia è avvenuta nel pistoiese intorno alle ore 02.00 di questa notte e, più esattamente, nel tratto di strada provinciale che conduce da Ponte Buggianese a Chiesina Uzzanese.

CHI. La vittima è Leonardo Rosellini, un giovane ragazzo di 21 anni residente a Chiesina Uzzanese.

DINAMICA. Il giovane stava tornando a casa quando, all’improvviso, la macchina che stava conducendo lungo un tratto rettilineo è uscita fuori strada sbandando.

IMPATTO. La Peugeot 206 si è schiantata sul muretto di cinta di una casa e il forte impatto non ha risparmiato il 21enne che è morto sul colpo.

CAUSA SCONOSCIUTA. A niente sono serviti i soccorsi intervenuti immediatamente sul posto dell’incidente ed, inoltre, resta ancora un mistero la causa che abbia indotto l’automobile del ragazzo a sbandare lungo un tratto di strada rettilineo. L’impatto è avvenuto a circa 500 metri dall’abitazione dello stesso Leonardo Rosellini.

Festività, cosa cambia per il lavaggio delle strade

0

Quadrifoglio Spa, il servizio fiorentino di raccolta rifiuti, ha pubblicato il calendario dei servizi per queste festività. La pulizia delle strade è ridotta o sospesa nei giorni di Natale, Capodanno ed Epifania.

25 DICEMBRE. Cominciando dal giorno di Natale, il 25 dicembre, il servizio di raccolta rifiuti e spazzamento strade verrà effettuato solamente nel Centro Storico.

SANTO STEFANO. Domenica 26 dicembre, invece, il servizio diurno sarà ridotto come ogni festivo, mentre resterà regolare lo spazzamento dei Viali di circonvallazione nei tratti interessati dal servizio ogni IV domenica del mese.

31 DICEMBRE. Per San Silvestro il servizio di raccolta e pulizia Castrum Romano serale è anticipato alle ore 16.30.

1° GENNAIO. Per quanto riguarda sabato 1° gennaio 2011, il servizio di raccolta rifiuti e pulizia strade verrà effettuato, sia mattina che pomeriggio, nei luoghi del centro interessai dagli eventi organizzati in città; l’intervento di pulizia inizierà alle ore 05.00 partendo dal Centro Storico e da Piazza Stazione per poi allargarsi al resto del territorio comunale.

2 GENNAIO. Domenica 2 gennaio, invece, Quadrifoglio effettuerà un servizio diurno ridotto come ogni festivo, mentre rimarrà regolare lo spazzamento dei Viali di circonvallazione nei tratti interessati dal servizio ogni I domenica del mese.

EPIFANIA. Infine, nel giorno di Befana, il servizio di raccolta e spazzamento diurno sarà ridotto come ogni festivo, mentre la pulizia notturna sarà regolare nella notte fra giovedì 6 gennaio e venerdì 7 gennaio 2011.

SERVIZIO NOTTURNO SOSPESO. Sospensione del servizio notturno di spazzamento nelle strade con divieto di sosta nelle notti comprese tra sabato 25 e domenica 26 dicembre, tra venerdì 31 e sabato 1° gennaio 2011, tra sabato 1° e domenica 2 gennaio 2011.
Nelle stesse notti, inoltre, è sospesa anche la raccolta della carta porta a porta domiciliare.

SERVIZIO DIURNO SOSPESO. Per quanto riguarda lo spazzamento diurno delle strade con divieto di sosta, questo è sospeso nei giorni: sabato 25 dicembre, sabato 1° gennaio 2011 e giovedì 6 gennaio 2011.

CHIUSURA ECOSTAZIONE. Quadrifoglio informa che l’Ecostazione di Firenze, che si trova in Via di San Donnino 42, rimarrà chiusa nei giorni 25-26 dicembre, 1° e 6 gennaio 2011.

INFO. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero verde 800-330011.

Partenze natalizie, traffico nel nodo fiorentino della A1

0

E’ Natale anche sulle autostrade. Proprio in queste ore – comunica Autostrade per l’Italia – si sta intensificando il traffico sulla rete del Gruppo, dove gli italiani si sono messi in viaggio per le festività di Natale. Alle 12 i flussi più intensi si registravano sull’Autosole, lungo la direttrice nord-sud, in particolare nel nodo fiorentino e in uscita dalla Capitale, e nel nodo genovese, dove la circolazione è resa maggiormente difficoltosa dalle piogge.

AUTOSTRADA A1. Intorno a mezzogiorno, dunque, tra le tratte con flussi di traffico più intensi c’era la A1 Milano-Napoli, dove occorrono circa 1 ora e 30 minuti per percorrere il tratto tra Barberino e Firenze sud e circa 35 minuti per il tratto tra l’allacciamento con la A24 e Valmontone.

STOP AI TIR. Autostrade per l’Italia ricorda che i mezzi pesanti non possono circolare giovedì 23 dicembre dalle 16 alle 22 e venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 dicembre dalle 8 alle 22, e invita gli automobilisti ad informarsi sulle condizioni di viabilità ed a mantenersi sempre aggiornati durante il viaggio. Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità sono diramati su RTL 102.5, Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il Call Center Autostrade al numero 840.04.21.21.

“Tramvia non stop per l’ultimo dell’anno”

0

“Tramvia non stop per l’ultimo dell’anno”. Questa è la proposta del capogruppo dell’Italia del valori, Giuseppe Scola, che chiede al Comune di fare in modo che il servizio pubblico continui tutta la notte per permettere alle persone di brindare in tutta sicurezza  al nuovo anno.

PROPOSTA. Una proposta utile alla cittadinanza arriva dal capogruppo dell’IdV, Giuseppe Scola, che propone di mantenere attivo per tutta la notte del 31 dicembre il servizio pubblico della tramvia. La linea 1 dovrebbe, quindi, rimanere attiva per tutta la durata della notte di San Silvestro senza alcuna interruzione. Per adesso la questione rimane solamente una proposta che il Comune dovrà passare al vaglio e decidere se accettare o meno.

SCOLA. Scola ha sostenuto infatti che in questo modo si favorirebbe l’uso del mezzo pubblico, non si appesantirebbe il traffico e, soprattutto, si gioverebbe “alla sicurezza di quanti, approfittando della festa, brinderanno con un bicchiere di troppo”, ha concluso il capogruppo dell’IdV.

Maltempo, le zone a rischio provincia per provincia

0

Problemi per il maltempo nelle province di Massa Carrara, Prato, Pisa e Firenze, le situazioni peggiori in quelle di Pistoia e Lucca. Ecco le zone a rischio in Toscana, provincia per provincia.

PISTOIA. In provincia di Pistoia sono esondati i torrenti Brana e Vincio, il primo in località Badia a Pacciana, dove è stato sgomberato un vicino asilo e alcune abitazioni risultano allagate, e il secondo nei pressi dello Zoo. Nella piana è allagata la statale 66 nel tratto tra Olmi e Barba, nel comune di Quarrata e alcune abitazioni in frazione Ferruccia Si sta lavorando per la riapertura della statale, che si conta di riattivare in serata. Nel comune di Pistoia ha ceduto un argine del torrente Bure in località Pontenuovo, mentre sulla montagn a pistoiese è chiusa la strada provinciale n.20 nel tratto tra Fontana Vaccaia e Piandinovello. Frane a Cireglio e Castel dei Gai nel comune di Pistoia.

LUCCA. In provincia di Lucca il Serchio ha raggiunto a fine mattina la portata di 450 mc/sec facendo scattare la fase di preallarme del servizio piena. A Bagni di Lucca lungo la strada comunale per Molino di Fronzola una frana ha ostruito l’intera carreggiata. Risultano isolate 4 frazioni: Riolo, Montefegatesi, Granaiola e Monti di Villa. Entro la serata i lavori di ripristino dovrebbero consentire la riapertura di una carreggiata.

FIRENZE. In provincia di Firenze il Bisenzio ha superato il primo livello di guardia ed è stato attivato il servizio di piena. L’Ombrone ha raggiunto il colmo alle 13 con 6,1 metri ma alle 16 è rientrato sotto il terzo livello di guardia. Squadre del volontariato e ufficiali idraulici monit orano a vista i fiumi. La sala operativa provinciale ha approntato risorse e mezzi per affrontare le emergenze. A Barberino di Mugello sono stati collocati preventivamente sacchetti di sabbia sulla sponda destra del torrente Stura.

MASSA CARRARA. In provincia di Massa Carrara vengono segnalati numerosi allagamenti e smottamenti su vari tratti viari. Nel Comune di Fosdinovo è interrotta per una frana la strada provinciale Sarzana-Carignano e sono in corso gli interventi di ripristino del tratto stradale.

PRATO. In provincia di Prato nel comune di Vernio, in località Le Confina, una frana su una strada comunale ha causato l’evacuazione di 2 abitazioni. In quello di Prato è in corso un intervento di consolidamento degli argini sul torrente Bagnolo, in località Caserane. Lungo l’Ombrone la cassa di espansione di Ponte alle Vanne è stata allagata per ridurre la piena del fiume ed è stato effettuato un intervento di ripristino in via Mozza, in seguito ad un allagamento. La situazione degli altri torrenti è costantemente monitorata.

PISA. In provincia di Pisa si sono verificate due frane nel comune di Chianni. La prima tra via della Fonte e via Marconi. La seconda è in zona san Rocco. Nel comune di Terricciola si è verificato un dissesto franoso in Frazione Morrona sulla via comunale di Taneto.

Da donna delle pulizie a “manager della casa” grazie a un corso

0

 

Non chiamatela più “donna delle pulizie” ma “manager della casa”. Un corso formativo di 200 ore renderà la collaboratrice domestica una vera e propria professionista della casa che sarà in grado di occuparsi del reparto house-keeping, del personale ai piani e della gestione dell’ambiente domestico. Il corso, che formerà anche addetti alle strutture alberghiere, prevede lezioni di inglese, di cucito, di galateo, di cucina ed insegnerà a gestire le esigenze delle diverse etnie e religioni.
 

MANAGER. La collaboratrice domestica non sarà più una semplice donna delle pulizie ma sarà una figura professionale, adatta anche alle strutture alberghiere, in grado di gestire le necessità della famiglia e l’ambiente domestico, di coordinare il lavoro ai piani degli hotel organizzando la pulizia delle camere, delle aree comuni e dei Centri Congressi.

PROMOTORI. Il corso è promosso ed organizzato dall’agenzia formativa As Consulting grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Governanti che parteciperà ad alcune lezioni.

MONDO DEL LAVORO. Questa iniziativa permette, inoltre, a tutti i futuri “manager della casa” di essere inseriti immediatamente nel mondo del lavoro grazie alla presenza di una società specializzata in questo settore che provvederà ad inserire il professionista presso le famiglie che ne fanno richiesta.

ORARI CORSO. Il corso, della durata di 200 ore, inizierà a febbraio 2011 e si concluderà a luglio. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed al termine di queste, è previsto uno stage di almeno tre mesi in una struttura alberghiera.

MATERIE. Per quanto riguarda le materie che verranno insegnate nei cinque mesi, ce ne sono di curiose: la gestione delle esigenze di etnie, religioni e culture diverse, delle situazioni che possono venire a crearsi nelle relazioni familiari, la cucina e di principi nutrizionali, il galateo e i menù adatti a persone con particolari patologie. Ma non è finita qui perché si imparerà a stirare, a rammendare, a curare le piante, a gestire la cassa per gli acquisti, ad applicare il risparmio per le utenze, a conoscere le principali malattie infettive dei bambini e a gestire il primo soccorso. Previsto anche l’insegnamento dell’inglese e dell’uso del computer.

INFO. Per maggiori informazioni ed iscrizioni al corso è possibile contattare la As Consulting sas ai numeri 0557331634, 0557875562, oppure scrivere una e-mail all’indirizzo [email protected], oppure consultare il sito www.asconsulting.fi.it.

Arezzo, due uomini salgono su una gru per protesta

0

Ieri pomeriggio, ad Arezzo, i due titolari della “New Project” di Roma sono saliti su una gru per protestare contro “Arezzo Casa”, l’azienda pubblica che gestisce l’edilizia popolare. I due, senza liquidità da circa tre mesi, hanno chiesto un incontro per questa mattina con gli amministratori per poter discutere dell’attuale situazione. La “New Project” vanta un credito di circa 40 mila euro da “Arezzo Casa” ed è per questo che la ditta non paga i suoi sei dipendenti.

PROTESTA. È andata in scena ieri la protesta dei due titolari della ditta “New Project” di Roma che non possiedono liquidità da circa tre mesi.

DOVE E QUANDO. La vicenda è avvenuta nella zona di Santa Maria alle Grazie ad Arezzo intorno alle ore 13.30 del pomeriggio ed è terminata verso le ore 19.00 della sera.

CONTROVERSIA. I due titolari sono saliti su una gru per protestare contro “Arezzo Casa”, l’azienda pubblica che gestisce l’edilizia popolare, che è in debito di circa 40 mila euro con la ditta “New Project” di Roma. In mancanza di questi soldi, la ditta di Roma non paga i suoi sei dipendenti da circa tre mesi ed è per questo motivo che i due uomini hanno protestato, chiedendo di poter incontrare al più presto gli amministratori della “Arezzo Casa”. La controversia tra le due ditte è, per il momento, in mano ai giudici.

INCONTRO. La protesta è terminata ieri sera verso le ore 19.00. Questi sono scesi dalla gru con la promessa di incontrare in Prefettura, questa mattina, la dirigenza di Arezzo Casa e la Spa pubblica che gestisce le case popolare dell’aretino, per tentare di porre fine a questa situazione.

Più cene in famiglia e regali ai bambini: ecco il Natale 2010

0

Natale è sempre Natale. Anche in tempi di crisi. Così sembra andare almeno in Toscana, stando a uno studio dell’Osservatorio di Unicoop Firenze. Perchè, se diminuiscono le spese superflue, la tradizione continua a resistere.

NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE. I conti finali – commenta Unicoop – si faranno alla fine del periodo festivo, ma il trend è già chiaro. E qual è questo trend? Tra i toscani si rafforza la voglia di stare e mangiare in famiglia. Crescono con decisione i consumi alimentari e quelli dei “prodotti da ricorrenza”. Aumentano gli acquisti in forneria (+6% rispetto allo scorso anno), si comprano dolci di tutti i tipi (i tradizionali ricciarelli e torroni) e va fortissimo la cioccolata (+10%), soprattutto quella a lavorazione artigianale. Anche i classici regali natalizi di prodotti alimentari sono tornati in auge. La cassetta di vini, che ha i suoi alti e bassi nei gusti dei toscani, quest’anno è ai primi posti della top five. Per non parlare dei cesti natalizi – quelli tradizionali e le composizioni di frutta, legumi secchi o di formaggi scelti selezionati – che hanno avuto un’impennata del 19%.

IN TAVOLA. In tavola non mancano poi spumanti e champagne (+4%), con una netta prevalenza dei marchi nazionali. Una curiosità: rimangono costanti le vendite dei superalcolici, mentre crescono in misura considerevole quelle dei vini di pregio.

REGALI. Quest’anno è poi letteralmente esplosa l’idea regalo della composizione di piante e fiori (+20%). Non si rinuncia neanche in questo Natale 2010 a comprare giocattoli (+15%) per figli e nipoti. Si comprano tante più bambole per le bambine e i classici videogiochi (+10%) per i maschietti. I libri mostrano anche quest’anno un trend di crescita sostenuto (+5%). Si scelgono i best seller, ma soprattutto tanti romanzi e saggistica toscana.

A TUTTA TECNOLOGIA. La tecnologia, infine, continua a mostrare il suo fascino inossidabile. Informatica (+10%), nuovi televisori a Led (+15%) e infine telefonini di ultima generazione (+11%). Touch screen e collegamento Internet mobile: anche questa ormai è un’irrinunciabile “tradizione”.