martedì, 12 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2761

“Credere alla luce nonostante la notte”, gli auguri di Renzi alla città

0

Natale, gli auguri del sindaco Renzi nel Salone dei Cinquecento.

LA CITAZIONE. “Bisogna credere alla luce nonostante la notte. Bisogna forzare l’aurora a nascere, credendoci”. Citando Edmond Rostand, autore di Cyrano de Bergerac, in una frase cara anche a Giorgio La Pira, il sindaco Matteo Renzi ha voluto fare gli auguri di Natale e delle feste alla città nel consueto incontro prenatalizio con i cittadini e le autorità civili, religiose e militari, che si è svolto ieri pomeriggio nel Salone dei Cinquecento. Tra i presenti anche Ugo De Siervo, neo presidente della Corte costituzionale.

TRA 2010 E 2011. Dopo aver ringraziato cittadini e dipendenti comunali per la presenza e il lavoro svolto insieme, il sindaco Renzi ha ricordato alcuni dei principali eventi del 2010, dall’adozione del Piano strutturale a volumi zero all’inaugurazione della tramvia, dalla festa in piazza per il Capodanno alle difficili giornate dell’emergenza neve, dalla Notte Bianca alla festa per le coppie che hanno festeggiato 50 anni di matrimonio. Renzi ha anche sottolineato che il 2011 vedrà le importanti inaugurazioni del nuovo teatro del Maggio e del nuovo Palazzo di giustizia.

FIRENZE. “Ma nessun esempio amministrativo – ha avvertito – ha logica se è disarticolato dal disegno complessivo della città. Vorrei che ci fosse l’idea che Firenze è un po’ di tutti, che Firenze si caratterizzasse sempre di più come una comunità di persone che non sono semplicemente ‘gente’, cittadini e non banalmente ‘utenti’”. “Firenze – ha sottolineato – non è un museo a cielo aperto né uno scrigno di tesori realizzati da altri: ognuno deve tentare di indicare quei valori di bellezza e concordia universale che l’hanno resa grande nella storia. In questo presente c’è un bisogno crescente di Firenze. Spetta a ciascuno di noi ‘forzare l’aurora a nascere’ e contribuendo tutti affinché Firenze faccia la propria parte nel mondo e lo renda migliore”.

Novoli: riapre il ponte di via Doni, nasce la pista ciclabile in viale Redi

Ponte e pista ciclabile, giorno di inaugurazioni a Novoli.

GLI INTERVENTI. Dopo essere stato demolito e ricostruito, riapre infatti questo pomeriggio alle 15 il ponte di via Doni a Novoli. Ma non solo. Sempre oggi sarà aperta al pubblico la nuova pista ciclopedonale di viale Redi. Al taglio del nastro parteciperà l’assessore alla mobilità Massimo Mattei.

ALTA VELOCITA’. Gli interventi rientrano nelle opere propedeutiche al nodo ferroviario dell’Alta velocità. Il ponte era stato chiuso da oltre un anno al traffico veicolare e, da questa estate, anche ai pedoni. Accanto alla pista ciclabile è stato costruito anche un nuovo marciapiede, diviso dalla pista da una aiuola.

MATTEI. “Siamo soddisfatti – commenta Mattei – di riaprire finalmente il ponte e di poter inaugurare la nuova pista ciclopedonale: sono opere a lungo sollecitate dai cittadini perché ricadono in una zona viaria importante. La chiusura del ponte ha infatti causato forti disagi alla popolazione e all’area commerciale Doni-Maragliano. La pista ciclabile – conclude l’assessore – è non solo un’opera di riqualificazione urbanistica, ma anche un ottimo collegamento, in completa sicurezza, con la Fortezza e altre zone di Novoli”.

Conferenza di fine anno per Confindustria Firenze

La gestione dell’emergenza neve a Firenze è stata “una figuraccia collettiva”. Lo ha detto Giovanni Gentile, presidente di Confindustria Firenze, “Ci dovrebbe essere – ha aggiunto – la corsa non a togliersi responsabilità, ma ad assumersele”.

Gentile ha sottolineato che “c’é stato un problema dovuto a tanti fattori: non si può dire che l’organizzazione gestita dalla nostra amministrazione abbia funzionato. Bisogna che al più presto venga realizzato un piano elaborato in maniera convincente e rapido da attuare: non è detto che la neve non ricada già questo inverno. Mi aspetto dall’amministrazione un cambio di indirizzo deciso da elaborare al più presto”.

Per il presidente è anche un problema di infrastrutture: “Se avessimo avuto la bretella Barberino-Incisa e la Tav tutto questo non sarebbe successo”.

Forti piogge in arrivo, nuovo allarme per i fiumi

0

Allerta doveva essere fino alla viglia di Natale, e così pare proprio essere. Continua, infatti, il maltempo che sta interessando varie zone della Toscana.

AVVISO METEO. Per questo motivo, la Regione Toscana aveva emesso un avviso meteo valido dalle 10 di ieri mattina fino alle 23.59 del 24 dicembre, per “piogge diffuse con cumulati fino ad abbondanti sulle zone di Mugello,Piana Fiorentina e Alto Empolese”.

FIUMI. Sono i fiumi, in questo momento, gli “osservati speciali”. Al momento tutti i corsi d’acqua delle zone interessate dal maltempo sono al di sotto del primo livello di guardia ma, a causa delle consistenti precipitazioni previste nelle prossime ore, non è escluso il possibile incremento dei livelli idrometrici dei fiumi Ombrone e Bisenzio a partire dalla serata.

LIVELLI. Precedentemente, dopo che ieri avevano fatto preoccupare alcuni fiumi il cui livello era salito sopra il primo livello di guardia, i pericoli erano rientrati. Alle 23 di ieri sera, infatti, il livello del fiume Bisenzio era sceso sotto il primo livello di guardia, e stessa cosa aveva fatto l’Ombrone alle 4 di questa mattina.

NUOVE PIOGGE. Ma non sembra finita qua. Nelle prossime ore è infatti prevista una graduale intensificazione delle precipitazioni nelle aree interessate dall’avviso meteo. La Sala Operativa di Protezione Civile e la Sala Operativa del Servizio di Piena monitorano costantemente la situazione.

La Pro Recco strapazza la Florentia

0

I liguri si sono imposti 17-9 (parziali 4-5; 4-6; 1-3; 0-3) dominando dal primo all’ultimo secondo i fiorentini che erano anche reduci dalla sconfitta rumena di Oradea in Coppa Len. Partita densa di emozioni con grandi giocate ma anche molti errori difensivi da parte di entrambe le squadre. Primo tempo con la Florentia protagonista che recupera l’iniziale svantaggio dopo i gol di Benedek e Ivocic prima con una rete di Francesco Di Fulvio e dopo il novo più 2 recchellino con Figlioli ribalta la situazione con Radu ed una doppietta di Bini (4-3) ma il Recco non perdona e chiude il primo tempo avanti grazie alle realizzazioni di Felugo e Benedek. A quel punto la squadra di Pino Porzio non ha mai smesso di tenere in mano il gioco. Nel secondo periodo dopo il gol di Gitto (4-6) favorito da una mezza “papera” di Minetti il tecnico gigliato Boris Popovic mette in vasca Mugelli per pochi minuti. Il tempo che permette a Minetti di recuperare tranquillità e rientrare.

 

La Rari tenta di tornare in partita ma anche quando si porta a meno uno con Radu (5-6) e Pagani (6-7) poi non concretizza mai la rimonta. Figlioli dalla media distanza è un “cecchino” inesorabile Benedek ed Ivovic sono difficilmente marcabili e con la sfera in mano riescono sempre ad impensierire la retroguardia fiorentina. Si va al cambio di vasca con il Recco avanti 10-8. Nel terzo periodo il Recco allunga con Figari e Zlokovic (8-13) ed anche se segna la sua personale doppietta Francesco Di Fulvio, classe ’93, il Recco tiene a distanza i fiorentini con Ivovic. Ultimo tempo di pura accademia con tre reti del Recco: doppietta di Giorgetti e gol di Benedek che servono solo ad arrotondare il finale.

Fiamme in roulotte, ragazza rimane intossicata dal fumo

0

Questa notte un incendio ha minacciato una roulotte posteggiata nella piazzola adiacente al Luna Park di Arezzo. L’alloggio è quello riservato ai giostrai in periodo di Luna Park. All’interno del mezzo dal quale sono divampate le fiamme c’era una ragazza ventenne che è rimasta intossicata dal fumo. Adesso la ragazza è ricoverata in ospedale, ma non è grave.

LUNA PARK. Quando ad Arezzo c’è il Luna Park, la zona adiacente al parco è destinata alle roulotte dei giostrai. Anche questa notte le “case con le ruote” erano parcheggiate nella piazzola vicina al parco quando una di queste ha preso fuoco.

CAUSE IGNOTE. Non sono chiare le motivazioni per le quali un incendio sia divampato all’interno della roulotte posteggiata in via Duccio di Buoninsegna, ma quel che è certo è che una giovane ragazza è rimasta intossicata.

INTOSSICAZIONE. La 20enne dormiva, infatti, all’interno della “casa con le ruote” quando all’improvviso le fiamme sono divampate dalla postazione mobile. La ragazza è rimasta intossicata dal fumo nero.

SOCCORSI. A chiamare i soccorsi sono stati i giostrai che si sono insospettiti quando hanno visto uscire il fumo dai finestrini dell’alloggio.

CONDIZIONI. La ragazza è stata trasportata all’ospedale dove è tuttora ricoverata ma, fortunatamente, le sue condizioni non sono preoccupanti.

Cortei studenteschi, più di 200 studenti in piazza San Marco

0

Anche a Firenze continuano le proteste studentesche contro la riforma Gelmini, in queste ore al Senato. Nel primo pomeriggio intorno alle 14.30 è partito il primo corteo autorizzato degli studenti della Facoltà di Architettura che si sono travestiti da pagliacci e clown esponendo cartelloni in segno di protesta. Alle ore 16.30, invece, era previsto un corteo non autorizzato organizzato da tutti i Collettivi che sta ancora attendendo di partire.

 VOTO. Oggi in tutta Italia è una giornata di proteste universitarie nei confronti della tanto odiata e temuta riforma Gelmini in queste ore al Senato per le votazioni.

PRIMO CORTEO. Anche Firenze è in stato di agitazione a causa di due manifestazioni che si stanno svolgendo nella città. La prima, autorizzata dalla Questura, è partita questo pomeriggio sotto la pioggia intorno alle 14.30 da piazza Santa Croce ed ha visto alcune decine di studenti della Facoltà di Architettura sfilare lungo le strade cittadine travestiti da clown, con abiti colorati e facce truccate.

CARTELLONI. Al suono del tamburo gli universitari hanno esposto cartelli contro la riforma con le scritte “Colori contro la crisi” e “Perché ogni mese ho l’impressione di essere io che pago la cassa integrazione di un operaio?”.

SECONDO CORTEO. L’altro corteo, non autorizzato dalla Questura e organizzato da tutti i Collettivi, doveva riunirsi alle ore 16.30 in piazza San Marco ed è ancora in attesa di partire per sfilare nei luoghi principali della città fiorentina. A questa seconda manifestazione sono presenti oltre 200 studenti universitari.

Prossima fermata Bologna per i “rottamatori” del Pd

0

Riparte il treno dei “rottamatori” del Pd, partito lo scorso 7 novembre dalla stazione Leopolda di Firenze. La prossima fermata è Bologna, il 16 gennaio. L’iniziativa è stata organizzata in sostegno delle primarie bolognesi per scegliere il candidato sindaco del capoluogo emiliano.

5 MINUTI A TESTA. Al Multisala Nosadella di Bologna sarà replicato il modello di Firenze: 25 interventi in programma della durata di 5 minuti ciascuno, accompagnati da una parola chiave o da un’immagine significativa. Al microfono si alterneranno personaggi del mondo cittadino (imprenditori, lavoratori).

CANDIDATI. A tirare le somme della giornata saranno invece i tre candidati alle primarie del centrosinistra, Benedetto Zacchiroli, Amelia Frascaroli e Virginio Merola. All’incontro presenzierà anche Giuseppe Civati, uno dei promotori insieme al sindaco di Firenze Matteo Renzi di Prossima Fermata Italia.

Buste di plastica al bando dal 1° gennaio, arrivano quelle eco

0

Buste di plastica addio. Dal 1° gennaio 2011 scatterà il divieto di produzione, commercializzazione e utilizzo dei sacchetti non biodegradabili. E il Comune lancia la sporta ecologica. Gratis.

BASTA PLASTICA. Anche se con un anno di ritardo, l’Italia si adegua alla direttiva dell’Unione Europea, mettendo al bando una delle principali fonti di inquinamento ambientale.

BIO-SPORTA. Già in gennaio è prevista una prima distribuzione di sacchetti per la spesa riutilizzabili realizzati dal Comune in materiali sostenibili e decorati con le immagini della campagna “Porta la sporta”, che potranno anche essere personalizzati da chi aderisce; come ha già fatto Confesercenti, che dal nuovo anno distribuirà la sua borsa presso tutte le attività della provincia che ne faranno richiesta.

SCUOLE. Al via ad anno nuovo anche una serie di iniziative per coinvolgere, informare e sensibilizzare i cittadini, non solo i consumatori ma anche le scuole e gli stessi operatori del commercio.

OBIETTIVO 50%. Ad oggi solo il 30% delle attività commerciali al dettaglio promuove borse riutilizzabili: obiettivo della campagna è arrivare almeno al 50% entro il 2011. “Come Confesercenti abbiamo aderito con convinzione alla campagna – dichiara Uliano Ragionieri –  . Lavoreremo sia per diffondere l’uso sia delle borse riutilizzabili, che secondo le ricerche di mercato sono preferite dai consumatori, sia di quelle biodegradabili”.

ITALIANO MEDIO. Gli italiani sono tra i massimi utilizzatori europei di shopper in plastica, con un consumo medio annuale di 24 miliardi di buste, quasi 400 a testa; quasi il 30% di questi sacchetti diventa rifiuto e va ad inquinare l’ambiente in modo pressoché permanente, visto che occorrono almeno 200 anni per decomporli.

Alla ricerca di nuovi operatori per la Rete di solidarietà

Dal Comune di Firenze arriva un corso per futuri volontari che vorranno dare il loro contributo alla Rete di solidarietà del Quartiere 2. Sempre più richieste di aiuto da parte di anziani, tossicodipendenti, donne e minori con difficoltà, arrivano al centralino della Rete che ha bisogno di nuove presenze per continuare ad offrire un buon servizio alla città. Il corso è gratuito ed inizierà il prossimo 11 gennaio per otto lezioni.

RICHIESTE DI AIUTO. Sono tante le richieste di aiuto che quotidianamente arrivano agli orecchi degli operatori della Rete di solidarietà del Quartiere 2 che offre un servizio di assistenza nei confronti di tutte quelle persone che si trovano in condizioni di difficoltà o di disagio.

UTENTI. Gli utenti della Rete messa a disposizione del Quartiere 2 sono, infatti, persone affette da invalidità, persone sole, tossicodipendenti, ma anche soggetti emarginati, con problemi di alcolismo, oppure con malattie fisiche o psichiche. Non mancano gli anziani, le donne, i minori con problemi esistenziali e  tutti coloro che hanno subito qualche forma di violenza.

CORSO. Il centralino, che risponde al numero 055667707, è sempre super affollato ed è proprio per questo motivo che il Quartiere 2 si è messo alla ricerca di nuovi operatori volontari che verranno formati attraverso un corso gratuito che inizierà l’11 gennaio 2011 e si concluderà l’8 marzo dopo otto lezioni.

ARGOMENTI. Fra gli argomenti che verranno affrontati ogni martedì dalle 18 alle 20 presso il Polo sociale di via Luna 16, figurano le varie forme del disagio psichico, il tema della solidarietà come scelta, l’ascolto dell’altro, il modo di porsi nei confronti della sofferenza altrui, la gestione dell’emotività e l’identità del volontario.

ORARI CENTRALINO. Il centralino della Rete di solidarietà funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dal lunedì al giovedì anche in orario 16.00-19.00.

INFO. Per maggiori informazioni sul corso è possibile contattare il Polo sociale del Quartiere 2 dal lunedì al venerdì, con orario 9.00-13.00, ai numeri 055669939 – 055662210.