mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2766

Dalla sostituzione del new jersey alla riqualificazione dei marciapiedi

Nuovi lavori sulle strade fiorentine per questa settimana natalizia. La sostituzione del new jersey di plastica con quelli di cemento nella corsia preferenziale del controviale di viale Strozzi, avverrà mercoledì prossimo e un divieto di transito sarà posto sulla corsia preferenziale in prossimità dei lavori. Al via oggi i lavori di riqualificazione dei marciapiedi in via del Casone.

NEW JERSEY. L’intervento di sostituzione del new jersey doveva avvenire sabato mattina ma, a causa del maltempo, è stato rimandato a mercoledì 22 dicembre. I new jersey in plastica che proteggono la corsia preferenziale del controviale di viale Strozzi, saranno rimossi e al loro posto saranno posizionati nuovi new jersey in cemento. L’intervento avverrà dalle ore 5.00 di mattina alle ore 13.00 del pomeriggio.

DIVIETO DI TRANSITO. In occasione dei lavori di mercoledì 22 dicembre, sarà posto un divieto di transito sulla corsia preferenziale sopra citata dall’incrocio con via Cosimo Ridolfi all’incrocio con viale Spartaco Lavagnini.

MARCIAPIEDI. Capitolo marciapiedi: sono iniziati oggi i lavori di riqualificazione dei marciapiedi di via del Casone e, fino a venerdì 7 gennaio, per questa strada è previsto un divieto di transito che permetterà il passaggio solo ai frontisti.

Neve e disagi. Class action anche per Ataf e Quadrifoglio

0

 

Dopo l’annuncio del presidente della Regione Enrico Rossi, che ha intenzione di sostenere un’azione legale contro Anas e Ferrovie al fianco degli utenti rimasti a terra o intrappolati in autostrada, la consigliera comunale Ornella De Zordo lancia la proposta di una “class action” anche per gli utenti di Ataf e Quadrifoglio. Ma da destra la Giocoli mette in guardia: “non prendete in giro i cittadini con questa storia”.

ATAF. Si sta svolgendo in questo momento il consiglio comunale dedicato all’emergenza maltempo. Secondo la De Zordo (Perunalracittà) le risposte del presidente Ataf sono“inaccettabili”. “Anziché riconoscere di non aver predisposto alcuna soluzione – accusa la consigliera comunale – si arrampica sugli specchi per dimostrare che meglio di così non si poteva fare”.

QUADRIFOGLIO. Nel mirino della polemica anche Quadrifoglio “che proclama: ‘Abbiamo ben 6 mezzi spargisale tenuti dentro i depositi ma quando hanno deciso di farli uscire, il traffico privato era già paralizzato perché nessuno aveva sparso il sale nelle strade’. Così come ha sbagliato chi ha minimizzato le cose non si capisce per quale motivo (il direttore generale del Comune) e chi avrebbe dovuto organizzare sul territorio i vigili urbani (il Comandante)”.

ASSESSORI. Ce n’è per tutti, assessori compresi, che “hanno brillato per presenza, mentre il sindaco con ogni evidenza non ha minimamente saputo far fronte alla situazione”. Ma non basta mandare a casa qualcuno e cambiare di posto all’incapace di turno. “Si dovrà anche rivedere un modello di gestione dei servizi cittadini basato su aziendalizzazioni ovvero esternalizzazioni che sottraggono al soggetto pubblico elettivo ogni forma di controllo”.

CLASS ACTION. Di qui la proposta di agire direttamente, attraverso un’azione legale collettiva. Già domani alle 13 l’avvocato Bonafede spiegherà a stampa e cittadini come si procederà e come partecipare.

BUFALA. “La class action è una bufala – mette in guardia Bianca Maria Giocoli (Fli) – per chi non lo sapesse, la possibilità di azioni di responsabilità nei confronti della pubbliche amministrazioni a e dei concessionari di pubblici servizi è stata tolta da Berlusconi e Brunetta. E allora anche a Rossi dico: basta prendere in giro i cittadini”.

Ghiaccio, tornate percorribili tutte le strade statali della Toscana

0

 

Sono tornate percorribili tutte le strade statali di Toscana, Emilia Romagna e Umbria. Il traffico è al momento regolare. Lo comunica l’Anas. Ecco la situazione sulle principali arterie stradali.

AUTOPALIO. Alle 2 di questa notte è stato completamente riaperto il raccordo autostradale Siena-Firenze, dove 8 mezzi speciali, tra spargisale sgombraneve, e circa 20 operatori hanno lavorato ininterrottamente da venerdì per consentire la transitabilità e garantire la sicurezza degli utenti. AURELIA. Riaperta anche la SS1 Aurelia, al km 286.000, tra le località di Cecina Nord e Vada in direzione Livorno, chiusa alle 6.30 di stamattina, per circa due ore, a causa di un incidente che aveva coinvolto un mezzo pesante. Nessuna criticità da ieri sulla SS 223 “di Paganico”, lungo l’itinerario E78 “Grosseto-Fano”. In Toscana hanno operato sulla rete di competenza circa 80 mezzi speciali e 160 operatori Anas.

“VICINI DI CASA”. Situazione regolare anche sulle strade statali dell’Emilia Romagna, dove non si sono registrate criticità particolari durante il fine settimana.  Traffico regolare anche in Umbria, dove nella notte era rimasta chiusa la SS 685 “delle Tre Valli Umbre” dal km 7 al km 19 a causa della formazione di ghiaccio sulla carreggiata. L’arteria e’ stata riaperta questa mattina in entrambe le direzioni.

CATENE. L’Anas invita comunque gli automobilisti a non mettersi in viaggio senza catene o gomme da neve e raccomanda la massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli. L’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Emergenza portieri, sfuma l’ipotesi Marchetti

0

 

Con Frey e Boruc fuori gioco, la Fiorentina si trova ad affrontare una vera e propria emergenza in mezzo ai pali. Ma Corvino oggi smentisce l’ipotesi Federico Marchetti, estremo difensore del Cagliari attualmente fuori rosa dopo aver difeso la porta dell’Italia al Mondiale sudafricano.

CORVINO. Il ds viola smentisce le voci che avrebbero portato Marchetti a Firenze. In compenso non esclude possibili partenze.

PRESTITO. Secondo alcuni rumors Marchetti, su cui sarebbero disposte a scommettere anche Arsenal, Genoa e Roma, potrebbe arrivare a Firenze grazie a un prestito con diritto di riscatto a giugno, oppure attraverso un contratto di cessione immediata. In questo caso il prezzo di cartellino si aggirerebbe attorno ai 7-10 milioni di euro.

AL CAGLIARI. La dipartita di Marchetti dal Cagliari, comunque, è molto probabile, considerati i rapporti tesi che si sono venuti a creare tra il calciatore e il presidente della società. I primi attriti questa estate dopo i Mondiali: già allora Marchetti sbottò di fronte ai media lamentandosi della richiesta eccessiva fatta dal Cagliari alla Sampdoria: allora i sardi avevano valutato il portiere 15 milioni.

Luce nuova su Smn e Loggia dei Lanzi

Quest’anno Firenze avrà solamente un piccolo assaggio dell’ambizioso progetto che verrà attuato nel dicembre 2011 e che coniuga arte, festa popolare, ricerca e tecnologia. Fino al 6 gennaio 2011 andrà in scena “Rinascimenti nella Luce”: una serie di scenografie luminose che verranno proiettate su cinque luoghi simbolo dell’architettura fiorentina.
 

ANTICIPAZIONI. Fino al 6 gennaio avremo solo un assaggio di ciò che vedremo il prossimo dicembre. La prima vera edizione di “Rinascimenti nella Luce” avrà luogo, infatti, nel mese di Natale del 2011 ma, già per queste festività natalizie, si è deciso di mostrare una piccola anticipazione di tutte quelle luci e scenografie luminose che invaderanno il centro di Firenze ed i suoi monumenti più importanti.
 

SCOPO. Il progetto luminoso unisce arte, tecnologia, ricerca e festa popolare ed ha l’obiettivo di far vivere e di mostrare ai suoi cittadini la città fiorentina, sotto le feste, attraverso un occhio differente e nuovo.

ARCHITETTURA. Cinque saranno i simboli dell’architettura della città che verranno illuminati di “luce nuova”: da domani Palazzo Medici Riccardi e da mercoledì anche la Stazione di Santa Maria Novella, il Palazzo di Giustizia, la Loggia dei Lanzi e il Palazzo Giovane, sede della Casa della Creatività.

PROMOTORI. “Rinascimenti nella Luce” è un progetto di Giancarlo Cauteruccio che vede la partecipazione di partner tecnici quali Enel, Sicrea e Silfi e la collaborazione della Provincia, del Comune di Firenze, della Cassa di Risparmio di Firenze, di Gradi Stazioni, di Telecom, di Sime, di Inso e di Immobiliare Novoli.

Il biologico sbarca online

0

La filiera corta passa dal web. Nasce Stile Naturale Shop, la nuova vetrina online delle eccellenze fiorentine e toscane. In vendita solo prodotti biologici regionali, dall’olio extravergine alle briciole d’oro per decorare i cocktail.

PRODOTTI. Sulle bancarelle virtuali si trovano dai prodotti Slow Food a quelli dei conventi e dei monasteri; dai cuscini di pula di farro biologica per l’allattamento ai saponi all’olio extravergine d’oliva biologico Igp toscano fino alla composta di cipolla di Certaldo e allo zafferano di San Gimignano; dal pecorino toscano di Volterra a caglio vegetale al dolce ebraico di Pitigliano. Piccoli produttori di altissima qualità che fanno della biodiversità il loro cavallo di battaglia.

DAL MERCANATALE AL WEB. “Questa nuova iniziativa si basa su due aspetti che interessano e coinvolgono direttamente l’amministrazione comunale: la filiera corta e l’innovazione tecnologica” ha detto il vicesindaco Dario Nardella alla presentazione del sito, avvenuta stamani in Palazzo Vecchio con Paolo Gini della Fondazione Campagna Amica di Coldiretti Toscana e con l’ideatrice del sito Giulia Premilli. “Il Comune sta cercando di valorizzare al massimo un fenomeno in costante crescita, che è qualcosa di più e di diverso al biologico, perché coinvolge le aziende del nostro territorio: quindi registriamo con soddisfazione tutte le novità in questo campo. Il MercaNatale che si è svolto nelle ultime domeniche alle ex Leopoldine, ad esempio, è stato un successo a abbiamo l’intenzione di farne un appuntamento fisso settimanale”.

STILE ONLINE. La Bottega virtuale nasce dalla stretta collaborazione con la rivista on line Stile Naturale (www.stilenaturale.com), opinion leader in Italia per quanto riguarda le novità sul fronte della green economy e delle piccole e medie aziende che fanno economia positiva: promuovendo il contatto diretto tra i produttori e il cliente finale, senza fare magazzino, concorre ad abbattere il numero dei trasporti e quindi dell’inquinamento e del consumo delle risorse. Inoltre riscopre prodotti della antica tradizione toscana. Inoltre, oltre a promuovere molte aziende biologiche o biodinamiche, sostiene e tutela le piccole imprese e della qualità.

PER ACQUISTARE. Il negozio “Stile Naturale Shop” si trova su Ebay all’indirizzo http://stores.ebay.it/stilenaturale, raggiungibile quindi dall’utenza di tutto il mondo e nel 2011 sarà realizzata una edizione in inglese.

Arezzo, esalazioni provenienti da un silos uccidono titolare d’azienda

0

Ancora un incidente sul lavoro, ancora una morte bianca. Roberto Delfi di 43 anni è morto questa mattina in seguito alle esalazioni scaturite da un silos contenente truciolati. Non sono ancora chiare le motivazioni per le quali l’uomo si trovasse all’interno del silos e nonostante l’allarme dato da un’impiegata, per lui non c’è stato niente da fare.
 

DOVE E QUANDO. L’incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 10.00 nella zona industriale di Laterina in provincia di Arezzo.

CHI. La vittima si chiama Roberto Delfi ed era il titolare dell’azienda che conteneva il silos dal quale sono partite le forti esalazioni.

I FATTI. L’uomo di 43 anni si trovava nel silos quando è stato “colpito” dalle esalazioni di truciolati proveniente dal grande contenitore.

L’ALLARME. Un’impiegata che si trovava nei paraggi ha dato l’allarme non appena si è accorta che Delfi stava svenendo. L’uomo, dopo aver perso conoscenza, è stato tirato fuori dal silos, con molte difficoltà, grazie all’intervento del 118. Nonostante i tentativi di rianimazione da parte del medico del 118, per Roberto Delfi non c’è stato niente da fare.

ACCERTAMENTI. Non sono ancora chiare le motivazioni per le quali l’uomo si trovasse nel silos al momento dell’incidente. Sul posto sono accorsi immediatamente i Vigili del Fuoco e le forze dell’ordine che stanno, tuttora, cercando di ricostruire l’accaduto.

 

Smog alle stelle, ma niente blocco del traffico. Per ora

0

Polveri sottili oltre il limite di guardia a Firenze, probabilmente a causa delle rigide temperature di questo weekend che hanno costretto a tenere il riscaldamento acceso per più ore al giorno. Ma niente ordinanza anti-smog per ora: la città è ancora provata dall’emergenza neve.

PM10. Nello scorso fine settimana l’Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, ha rilevato il superamento dei limiti massimi nell’aria di pm10. Oggi però non è scattato il consueto provvedimento di limitazione: il Comune, considerate le difficoltà tuttora persistenti nella mobilità pubblica e privata, visto che le previsioni preannunciano pioggia e considerato l’approssimarsi delle festività natalizie.

BUON SENSO. Anziché emanare l’ordinanza che prevede i tre moduli progressivi di intervento (riduzione orario accensione riscaldamenti, divieto circolazione in ZTL, divieto circolazione nel centro abitato) il sindaco fa appello al buon senso dei cittadini invitandoli, per quanto possibile, all’utilizzo dei mezzi pubblici ed alla limitazione dell’utilizzo dei riscaldamenti.

PROSPETTIVA. In relazione ai dati relativi al pm10 che verranno comunicati da Arpat nei prossimi giorni, il Comune, in accordo con la Provincia, si riserva di valutare l’adozione degli eventuali ed ulteriori provvedimenti da adottare.

Fiesole s’illumina di Natale

0

Il centro storico di Fiesole si illumina con le luci del Natale.

ILLUMINAZIONI E ALBERO. Si sono accese sugli alberi del capoluogo le luminare natalizie. Gli addobbi luminosi, a carico del Comune di Fiesole, decorano a festa la via principale della città. Non solo però con gli addobbi luminosi Fiesole festeggia il Natale, ma anche con un grande albero in piazza Mino.

INCATASCIATO. “Anche quest’anno il Comune di Fiesole ha voluto illuminare le proprie strade e piazze in occasione delle festività natalizie – afferma il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato –. Nonostante il periodo economicamente difficile per i piccoli Enti pubblici come il nostro, non abbiamo voluto far mancare alla città il clima gioioso delle festività addobbando le strade con le consuete luminarie. Una decorazione che quest’anno vede partecipare solamente il Comune alla sua realizzazione e che per questo conterà qualche luce in meno rispetto agli anni passati”.

Ripartono dal lago le ricerche dei corpi delle donne scomparse

0

 

La scomparsa delle due donne a Torre del Lago resta ancora un fitto mistero. Questa mattina, dopo tre giorni di sospensione a causa della neve e del gelo, sono state riprese le ricerche dei corpi all’interno del lago di Massaciuccoli dove gli inquirenti credono che le salme di Maddalena Semeraro e di sua figlia Velia Claudia Carmazzi, possano trovarsi.
 

DONNE. Non si sa ancora nulla riguardo la scomparsa di Maddalena Semeraro di 80 anni e di sua figlia Velia Claudia Carmazzi di 59 sparite verso metà settembre.

CAMPO. Le due donne vivevano, in condizioni di indigenza, all’interno di due roulotte parcheggiate nel campo di via dei Lecci a Torre del Lago, luogo già abbondantemente scandagliato e rivoltato da cima a fondo dai militari.

LAGO. Mercoledì scorso, con l’aiuto di alcuni sommozzatori e di un elicottero, erano state avviate le ricerche dei corpi all’interno del Lago di Massaciuccoli luogo che, secondo gli inquirenti, sarebbe adatto a nascondere i cadaveri grazie alla sua conformazione. Tra l’altro, già in passato il lago era stato usato per questo scopo.

RICERCHE. Le ricerche, però, erano state interrotte nella mattina di venerdì a causa del gelo e delle forti nevicate che si erano abbattute sulla località marina, ma questa mattina sono state riavviate nella speranza di riuscire a trovare i corpi delle due donne.