lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2777

Soldi alla società della moglie, avviso di garanzia per l’assessore Salvadori

0

Proseguono gli accertamenti relativi al caso Esprit, società che opera nel settore della formazione per disabili diretta dalla moglie dell’assessore regionale Gianni Salvadori. Oggi l’assessore ha ricevuto un avviso di garanzia per concorso in abuso di ufficio e ha rimesso il mandato nelle mani del presidente Rossi. Dimissioni respinte e fiducia confermata da parte del governatore.

PERQUISIZIONE. Questa mattina, su incarico della Procura della Repubblica di Firenze, le forze dell’ordine hanno perquisito l’abitazione di Gianni Salvadori, assessore regionale all’agricoltura. La perquisizione ha avuto esito negativo.

FIDUCIA. “In più di una occasione – afferma l’assessore – ho ribadito l’assoluta correttezza di ogni mio atto e la fiducia che questa correttezza venga riconosciuta dalle indagini in corso. Confermo naturalmente la mia totale disponibilità a collaborare con gli inquirenti perché sia fatta piena luce sull’intera vicenda”.

L’INCHIESTA. L’inchiesta si riferisce alla scorsa legislatura e riguarda i contributi regionali erogati alla Esprit, società che opera nel settore della formazione per disabili diretta da Viviana Viviani, moglie dell’assessore Salvadori. “Dai nostri riscontri – afferma il presidente Rossi – risulta che tali finanziamenti sono stati ben utilizzati, favorendo l’ingresso nel mondo del lavoro di numerosi portatori di handicap”. In ogni caso recentemente, allo scopo di evitare la discrezionalità nella concessione dei contributi, la Regione ha adottato un codice di comportamento.

DIMISSIONI. “Al momento – prosegue il governatore – non si riscontra alcun elemento che possa far venire meno la fiducia nei confronti dell’assessore Gianni Salvadori, il quale mi ha comunicato la disponibilità a presentare le sue dimissioni, che ho respinto. Non credo negli automatismi tra il ricevere un avviso di garanzia e la presentazione delle dimissioni, perché questo caricherebbe l’attività della magistratura di responsabilità politiche che non le sono proprie, giacché l’avviso di garanzia non è un atto di colpevolezza ma si limita a notificare l’avvio delle indagini su presunti reati, ancora da accertare. Mi auguro che la magistratura, a cui esprimo la massima fiducia, riesca a far luce il prima possibile sulla vicenda”.

I giovani non cercano più lavoro. E calano gli occupati

0

 

Il quadro presentato dal rapporto Irpet “Il mercato del lavoro in Toscana 2010” non è certo roseo. Ciò che si registra è un forte clima di scoraggiamento che non invoglia più i giovani a cercare lavoro mentre, tra le persone non giovanissime aumenta la necessità di cercare una occupazione.
 

CALO OCCUPAZIONE. In Toscana continua ad aumentare il numero di persone in cerca di un lavoro e, allo stesso tempo, cala il numero degli occupati facendo registrare un -2,1%.

SCORAGGIAMENTO. Per la prima volta dopo molti anni, poi, diminuisce la popolazione attiva e, nell’aria, si percepisce un forte clima di scoraggiamento generale.

GIOVANI. È in aumento, infatti, il numero di giovani che non trova lavoro o che non lo cerca più nonostante il fatto che alcuni di loro siano inseriti all’interno di percorsi formativi che dovrebbero agevolare la ricerca di una occupazione.

Troppo smog, riscaldamento e (forse) traffico nel mirino

0

Troppo smog, termosifoni e (forse) traffico nel mirino. Torna infatti l’ordinanza contro le polveri sottili: lo annuncia il Comune.

L’ORDINANZA. Domani e mercoledì, dunque, riscaldamenti accesi al massimo otto ore al giorno e meno caldi, mentre da giovedì potrebbero scattare anche progressive riduzioni del traffico. E’ quanto prevede l’ordinanza contro lo smog che entrerà in vigore domani dopo che l’Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, ha rilevato il superamento, ieri, dei limiti massimi di pm 10, le cosiddette polveri sottili.

RISCALDAMENTO. L’ordinanza dispone di non tenere acceso il riscaldamento per più di otto ore al giorno e di ridurre la temperatura impostata: massimo 17 gradi per gli edifici adibiti ad attività industriali e artigianali, massimo 18 per gli altri edifici. Sono esclusi gli impianti installati negli edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura, luoghi di ricovero o cura di minori o anziani, scuole e asili.

TRAFFICO. Oltre al riscaldamento, il Comune invita anche a usare meno l’auto a vantaggio dei mezzi pubblici, dagli autobus alla tramvia al treno. Se la situazione dello smog non migliorerà, da giovedì si aggiungeranno provvedimenti di limitazione del traffico, prima in ztl e poi, da sabato 18 dicembre, in tutta la città.

Viola, c’è la Coppa Italia. Mihajovic: “Possiamo rifarci”

0

A Parma per dimenticare Udine. Si può riassumere così l’impegno che domani sera aspetta i viola al Tardini: in palio c’è il passaggio del turno di Coppa Italia.

DELUSIONE. E alla vigilia del match ha parlato ai giornalisti Sinisa Mihajlovic, che ancora non ha dimenticato la brutta prestazione dei suoi dello scorso sabato. “Non ho dormito due notti. Sono deluso, perchè abbiamo giocato malissimo. Era l’occasione giusta per trovare serenità e risalire in classifica. Ma abbiamo la possibilità di rifarci subito a Parma. Tutti dovranno dare il massimo per cercare di passare il turno”.

UDINE. Nonostante la gara di Coppa Italia ormai incomba, il pensiero di molti è ancora al campionato, e alla non buona posizione di classifica dei viola. “Sono convinto che risaliremo – dice il tecnico serbo – al di la tutto si può e si deve migliorare. La sconfitta di Udine ci deve servire per crescere e ripartire. Oggi parlerò mi confronterò con la squadra su quello che è successo”.

RESPONSABILITA’. Pensa che qualcuno sia più presponsabile di altri per questa situazione? “In particolare nessuno. Sono importanti lo spirito e l’ atteggiamento quando scendi in campo. I moduli e il resto contano poco, prima viene la testa”.

PARMA. Ora però c’è da pensare al Parma e alla Coppa Italia. “Sicuramente noi andremo a Parma per rifarci della brutta prestazione. Dico che ognuno dei miei ragazzi devi guardarsi dentro e ripartire”.

MAZZOLENI. Ad arbitrare la gara sarà il signor Mazzoleni.

NASTASIC. Intanto, in casa viola arriva un nuovo giocatore. Si tratta del difensore serbo, classe 1993, Matija Nastasic, che “sarà a Firenze mercoledì 15 dicembre per sostenere le visite mediche e cominciare uno stage formativo presso la società viola”, annuncia la società gigliata in un comunicato. “L’ho visto giocare due volte. Ha ottimi piedi ed ha buona tecnica. Mercoledì comincerà ad alleanarsi con noi per conoscere compagni e lingua”: questo il commento del connazionale Mihajlovic. 

Più ingegneri e medici per l’Ateneo pisano

0

I giovani pisani si laureano a poco più di 25 anni e sono specialmente ingegneri e medici. Lo rivela un rapporto statistico del Progetto Stella che prende in esame il triennio 2007-2009 dell’Università di Pisa. L’indagine rivela anche che la presenza femminile è superiore a quella maschile soprattutto nelle lauree triennali e a ciclo unico e che i giovani si laureano in tempi, più o meno, regolari.

INDAGINE. Da un’indagine eseguita dal Progetto Stella sul profilo dei laureati dell’Università di Pisa nel triennio 2007-2009, emerge che i ragazzi che frequentano l’Ateneo pisano si immatricolano più giovani, si laureano a poco più di 25 anni e sono, specialmente, ingegneri e medici.

MEDICI, INGEGNERI &CO. Il maggior numero di laureati appartiene, infatti, alla Facoltà di Ingegneria che registra un 19% ed alla Facoltà di Medicina che conta un 12,5%; le altre aree di studio che hanno avuto un incremento significativo nei tre anni presi in considerazione, sono quello politico-sociale con +286 unità e quello geo-biologico con +206 unità.

MASCHI CONTRO FEMMINE. Se poi si considera la distribuzione per genere, bisogna affermare che le femmine superano i maschi facendo registrare una distribuzione disomogenea tra il tipo di laurea: la presenza femminile è infatti più forte nelle lauree triennali ed in quelle a ciclo unico, mentre quella maschile è più evidente nei corsi specialistici.

ALTRI DATI. Ma va detto che i giovani pisani si laureano in tempi più o meno regolari sia per quanto riguarda le lauree triennali sia le specialistiche e che l’età media di iscrizione all’Università si è abbassata passando dai 22 anni nel 2007, ai 20,7 nel 2009.

BACINO UTENZA. Infine, il rapporto Stella dà indicazioni precise sulla provenienza dei laureati dell’Università di Pisa: la Toscana si conferma il bacino di utenza più grande con un totale di 14.410 sui complessivi 21.365.

Ristorante vista mare da demolire. Lo decide il Comune di Rosignano

0

Dove adesso sorge uno stabilimento balneare, all’interno di questo, doveva essere costruito un ristorante con vista mare ed un locale per il noleggio di barche ed attrezzature da spiaggia. Ma il Comune di Rosignano ferma tutto ed ordina la demolizione di ciò che è stato costruito fino ad oggi.

RISTORANTE A VADA. Succede a Vada, in provincia di Livorno. Vicino alle famose spiagge bianche della Solvay di Rosignano, c’è uno stabilimento balneare che aveva avviato i lavori per la costruzione di un ristorante con vista mare e di un locale per il noleggio di barche ed attrezzature da spiaggia.

ORDINANZA. Ma il Comune di Rosignano non ci sta e con un’ordinanza non solo blocca i lavori, ma ordina anche la demolizione della struttura costruita fino ad oggi ed il ripristino dei luoghi entro tre mesi.

ESPOSTO ED INDAGINI. L’irrevocabile decisione è stata presa a seguito di un esposto in Procura al quale sono seguite le indagini avviate dalla Guardia di Finanza del reparto Operativo Aeronavale di Livorno.

Il Piviale di Pio II, capolavoro del Trecento, in esposizione a Siena

0

Non succede spesso che un raro capolavoro medioevale si sveli al pubblico in tutta la sua bellezza. Martedì 14 e giovedì 16 dicembre, invece, il Piviale di Pio II sarà in esposizione al laboratorio di restauro della Pinacoteca Nazionale di Siena, dove si trova attualmente per alcuni interventi di restauro ed indagini diagnostiche. Le visite gratuite dureranno un’ora e si svolgeranno per gruppi formati da 15 persone.

MANUFATTO. Il Piviale di Pio II è un capolavoro medioevale realizzato da una manifattura inglese, con la tecnica “opus anglicanum”, nei primi decenni del Trecento e destinato ad essere indossato dal pontefice in occasione delle più importanti celebrazioni liturgiche.  

RICAMI. Il preziosissimo manufatto, che illustra una serie di storie della Vergine e delle sante Caterina d’Alessandria e Margherita d’Antiochia, nel 1462 viene donato da Pio II alla neoconsacrata Cattedrale di Pienza, costruita per volontà del pontefice stesso.

SEDE. Attualmente il Piviale si trova nel laboratorio di restauro della Pinacoteca Nazionale di Siena, ma la sua sede storica è il Museo Diocesano di Pienza che lo conserva ormai da anni.

VISITE GRATUITE. Per soli due giorni, quindi, sarà possibile ammirare il capolavoro del Trecento recandosi presso il laboratorio di restauro della Pinacoteca Nazionale di Siena. Martedì 14 e giovedì 16 dicembre Laura Martini della Soprintendenza, il direttore del Museo Diocesano di Pienza Gabriele Fattorini e le restauratrici Maria Giorgi e Graziella Pali, accompagneranno i visitatori, attraverso visite guidate gratuite di un’ora, alla scoperta del preziosissimo manufatto inglese.

PROMOTORI INIZIATIVA. L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Siena e Grosseto, la Fondazione Musei Senesi, il Museo Diocesano di Pienza, la Diocesi di Chiusi-Pienza-Montepulciano e la Fabbriceria di Pienza.

ORARI VISITE. Le visite guidate si terranno alle ore 16.00, 17.00 e 18.00 dei giorni 14 e 16 dicembre e sono riservate a gruppi formati da massimo 15 persone.

Scuole aperte per Natale, c’è l’ok del consiglio comunale

0

Via libera del consiglio comunale ai centri scolastici invernali.

LA DELIBERA. Questa mattina, in apertura di seduta, l’assemblea di Palazzo Vecchio ha approvato la delibera per l’istituzione dei centri scolastici invernali, il progetto dell’assessorato all’educazione che consentirà di tenere aperte, dal 27 dicembre al 7 gennaio, sei scuole della città: Vittorio Veneto, Giotto, Kassel, De Filippo, Don Minzoni e Vamba.

DI GIORGI. “L’iniziativa – ha spiegato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – sarà rivolta per quest’anno ai soli alunni della primaria, le attività sono di tipo ludico-ricreativo- sportivo e si svolgeranno dalle ore 8.30 alle ore 16.30 con fornitura del servizio mensa. La gestione sarà affidata a cooperative sociali operanti nell’area educativa mentre le operazioni di pulizia dei locali saranno effettuate con un appalto straordinario alla società che gestisce il servizio negli istituti che aderiscono al progetto. Rimarranno aperte sei scuole: due per il quartiere 5, considerata l’ampiezza del territorio, e una negli altri quartieri”.

IL SERVIZIO. Il servizio, che diventerà permanente, costerà da zero a 220 euro a seconda della certificazione Isee già presentata: gratis fino a 5.500 euro di reddito annuo con l’attestazione dei servizi sociali; 70 euro fino a 16 mila euro; 100 fino a 22.500 euro; 140 fino a 27.500; 180 fino a 32.500; 220 da 32.500 in su. A questa cifra si dovrà aggiungere il costo della mensa, identico rispetto al resto dell’anno. A carico del Comune gli spostamenti con lo scuolabus. I ragazzi saranno affidati agli educatori delle cooperative che già svolgono i servizi di pre e post scuola: saranno uno per ogni quindici bambini, più uno a testa per gli alunni diversamente abili.

INFORMAZIONI. Il materiale informativo sul servizio e i moduli per le iscrizioni sono disponibili presso le portinerie delle scuole primarie, gli uffici servizi educativi presso le sedi di Quartiere, la direzione istruzione (in via Nicolodi 2) e la rete civica del Comune di Firenze (http://www.comune.firenze.it). Per ulteriori informazioni: contact center del Comune di Firenze, tel. 055055, oppure 055.2625617.

“Premio delle Arti”: Firenze nel mondo grazie a Cardini, Bollani e Zeffirelli

0

Il “Premio delle Arti” si svolgerà a Firenze domenica prossima, 19 dicembre, ed andrà a premiare autori ed artisti che, attraverso i loro lavori, hanno valorizzato ed hanno contribuito a far conoscere la città di Firenze nel mondo. Franco Cardini, Franco Zeffirelli e Stefano Bollani saranno i premiati di questa prima edizione.

PROMOTORI. Si svolgerà a Firenze, domenica 19 dicembre, la prima edizione del “Premio delle Arti” ideato ed organizzato dall’associazione “Fiorentini nel Mondo” e patrocinato dal Comune di Firenze.

FIRENZE NEL MONDO. Il premio è dedicato ad autori ed artisti che, attraverso le loro opere, hanno contribuito a far conoscere e valorizzare la cultura, lo spirito e la tradizione della città di Firenze nel mondo.

I PREMIATI. Le personalità artistiche che verranno premiate in questa prima edizione del “Premio delle Arti”, saranno il professor Franco Cardini per le arti letterarie, il maestro Franco Zeffirelli per le arti visive e il maestro Stefano Bollani per le arti sonore.

Furto di benzina da uno scooter, arrestati tre ragazzi

0

 

Furto di benzina da uno scooter in viale Matteotti nella notte tra sabato e domenica. I protagonisti sono tre ragazzi, due minorenni ed un maggiorenne, che sono stati arrestati dai Carabinieri del nucleo radiomobile e trasferiti al centro di prima accoglienza e nella camera di sicurezza del comando provinciale.
 

QUANDO E DOVE. Nella notte tra sabato e domenica, tre ragazzi sono stati sorpresi dai Carabinieri nell’atto di rubare benzina da un motorino parcheggiato in viale Matteotti.

ARRESTO. I ladri di benzina sono tre ragazzi, due fiorentini ed un albanese, che sono stati arrestati dalle volanti del nucleo radiomobile intervenute sul luogo del furto.

TRASFERIMENTI. Su disposizione del magistrato che era di turno quella notte, il ragazzo maggiorenne è stato trasferito nella camera di sicurezza del comando provinciale dei Carabinieri, mentre gli altri due minorenni sono stati portati al centro di prima accoglienza.