domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2782

La solidarietà ha i sapori dell’India

0

 

Si può essere solidali anche andando a cena fuori. È partita la campagna di raccolta fondi per Natale dell’associazione “Noi per Voi Onlus” a favore dei bambini del Meyer. Martedì 14 dicembre, con una cena al ristorante indiano di Fiesole, si potrà sostenere la ricerca scientifica sui tumori e sulle leucemie infantili.
 

CENA. Quest’anno la solidarietà ha i colori ed i sapori tradizionali dell’India. Infatti, martedì 14 dicembre alle ore 20.30, si terrà al ristorante “India” di Fiesole una cena di beneficenza dedicata al progetto di accoglienza per i bambini affetti da tumore e leucemia.

CUCINA INDIANA. Il ristorante, che si trova a Fiesole in via Gramsci al numero 43a, offrirà le tipiche specialità indiane e, a rendere più piacevole la serata, sarà la presenza del magro Takaya che incanterà gli ospiti con i vari trucchi di micromagia ai tavoli.

PREZZO. La cena ha un costo di 32 euro ed i posti disponibili sono 100.

PRENOTAZIONI. Per chi volesse partecipare e donare, così, un sorriso ai bambini del Meyer, può prenotare il proprio tavolo chiamando direttamente il “Ristorante India” al numero 055599900, oppure chiamando l’Associazione “Noi per Voi Onlus” al numero 055580030.

SOSTEGNO. Ma la solidarietà non finisce qui perché, dal 13 dicembre, il “Ristorante India” donerà 1 euro alla ricerca per ogni persona che cenerà presso il ristorante indiano.

OCCASIONI. Quindi, perché non approfittare di passare al “Ristorante India” una piacevole serata in compagnia degli amici di sempre oppure in compagnia dei colleghi di lavoro? Questo potrebbe essere il modo di sostenere la ricerca contro i tumori, di donare qualche sorriso in più ai piccoli pazienti del Meyer e, perché no, di scambiarsi anche gli auguri di Natale.

Museo di Palazzo Vecchio: aperture straordinarie per Natale

0

In questi giorni di proteste e chiusure da parte di molti musei statali, il museo di Palazzo Vecchio va contro corrente e non solo rimane aperto per le festività, ma prolunga l’orario di apertura nei giorni più affollati di dicembre. Unico giorno di chiusura totale sarà il 25 dicembre.

APERTURE STRAORDINARIE. Il museo di Palazzo Vecchio non chiude durante le vacanze di Natale, ma anzi, resta aperto alcune ore in più rispetto all’orario festivo consueto per permettere a tutti i visitatori di ammirare anche “For the Love of God”, il famoso teschio di diamanti di Damien Hirst, esposto in Palazzo Vecchio fino a maggio prossimo.

NUOVI ORARI. Ecco i nuovi orari del museo di Palazzo Vecchio per queste festività:
– il 24 dicembre, vigilia di Natale, il museo resterà aperto fino alle ore 19.00
– il 25 dicembre, invece, sarà l’unico giorno di chiusura totale
– il 26 dicembre il museo sarà aperto dalle ore 9.00 fino a mezzanotte, con l’apertura straordinaria dalle ore 14.00
– il 31 dicembre, San Silvestro, il museo resterà aperto fino alle ore 19.00
– il 1° gennaio sarà visitabile esclusivamente dalle ore 13.00 alle ore 19.00
– infine, il 6 gennaio il museo resterà aperto fino alle ore 19.00 con l’apertura straordinaria dalle ore 14.00.

In città si è acceso il Natale

0

In città si è ufficialmente acceso il Natale.

ABETI. Da ieri sera, infatti, sono accesi i tre grandi abeti predisposti dal Comune per festeggiare il Natale e le luci sui viali. Alle 18, al Duomo, era presente anche il sindaco Matteo Renzi per dare il via all’illuminazione dell’abete decorato con gigli rossi e luci, già posizionato da qualche giorno tra la cattedrale e il Battistero.

CENTRO E QUARTIERI. Oltre a quello al Duomo, alto una ventina di metri, ci sono altri due grandi abeti, provenienti dall’Appennino pistoiese, in piazza Santissima Annunziata e al piazzale Michelangelo. Altri 20 alberi, più piccoli, donati dalla Comunità Montana del Casentino, saranno sistemati nei quartieri.

VIALI. Sui viali, dalla Fortezza da Basso a piazza Beccaria, tornano le luminarie. A Palazzo Vecchio, già da martedì, è stato preparato un albero di Natale nel cortile della Dogana. Il costo complessivo degli allestimenti (luminarie comprese, che sono state acquistate lo scorso anno) è stato di 30mila euro.

Al Tenax la disco music fa il pienone

0

IL MAXI EVENTO AL TENAX. Hanno fatto il pienone, in un Tenax che sembrava aver fatto un salto indietro nel tempo ed esser stato catapultato negli anni Settanta. Nella fine degli anni, Settanta, per l’esattezza. Il maxi evento “I love disco” (progetto dell’omonimo gruppo creativo fiorentino) martedì sera ha riempito i locali della storica discoteca per una notte decisamente sopra le righe, che ha replicato il successo delle due precedenti edizioni (allo Space Electronic e all’ex cinema Manzoni).

UN DRESS CODE TUTTO DA INVENTARE. Parrucche, pantaloni a zampa, fasce hippie sui capelli, lustrini dappertutto e musica rigorosamente disco hanno fatto da padroni per tutta la notte a partire dalle undici di sera. In pista c’erano i nostalgici, c’era chi quegli anni se li è vissuti sulla pelle e sa bene quanto bruci la febbre del sabato sera e un sacco di gente trascinata da quei ritmi così dannatamente “seventies”.

LA WEB TV. Gli Abba, i Village People, Diana Ross, Donna Summer e tutti i grandi dell’epoca hanno risuonato una notte intera dalla consolle del Tenax. E la serata è stata anche l’occasione per il lancio di una web tv tutta dedicata – va da sé – alla musica disco. Una piattaforma virtuale che da Firenze produrrà programmi a tema visibili in tutto il mondo sul sito www.ilovedisco.net  e che già ieri sera ha messo in collegamento la nottatata fiorentina con altri eventi “gemelli” sparsi in giro per l’Europa.

Ponte dell’Immacolata sotto l’acqua, è di nuovo allerta meteo

0

 

Piogge intense in arrivo sulla Toscana. L’allerta maltempo coinvolge sei province su 10 e dura da stasera alle 14 di domani, mercoledì 8 dicembre.

ALLERTA. Lo stato di allerta interessa sei province: Firenze, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato. Precipitazioni sparse, in particolare a ridosso dei rilievi, nuvolosità irregolare più consistente prevista sulle province centro-settentrionali. Le temperature, in compenso, sono ancora in aumento sulle medie stagionali.  

IMMACOLATA. Sarà un’Immacolata bagnata: in mattinata molto nuvoloso con precipitazioni sulle province centro-settentrionali, mentre durante la giornata condizioni di maggior variabilità con rovesci sparsi possibili su tutta la regione. La sera le precipitazioni dovrebbero diminuire.

Firenze-Fiesole-Firenze alla 31° edizione

0

E’ una manifestazione non competitiva che si articola in tre diverse sezioni: il percorso di 16,5 km, il percorso di 6,5 km e quello di 2,5 km. Lappuntamento è presso lo Stadio d’Atletica ‘Luigi Ridolfi’ in Viale Manfredo Fanti a Firenze, alle ore 9.00. La corsa si svolge con la collaborazione dei Comuni di Firenze e Fiesole, dell’Amministrazione Provinciale e del Consiglio di Quartiere 2. La Fondazione Tomamsino Bacciotti onlus sarà presente all’evento..
Alla presentazione è intervenuto il Presidente del Comi Provinciale e del Consiglio Comunale Eugenio Giani, che ha sottolienato come questa corsa faccia parte del “7 bello” delle corse podistiche fiorentine, insieme alla Vivicittà, alla Guardafirenze, alla San Giovanni, al Passatore, a Corri la Vita e a Firenze Marathon.
Per ifno: www.aicsfirenze.net

Ancora proteste, scioperi e chiusure per 13 musei statali fiorentini

0

 

Continua lo sciopero dei dipendenti museali che crea disagi ai turisti e a tutti coloro che desiderano visitare gli Uffizi e gli altri musei della città. Tredici i musei statali fiorentini rimasti chiusi oggi, fra i quali anche la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia. I lavoratori chiedono una clausola che salvaguardi i loro posti di lavoro, ormai precari da tempo.
 

SCIOPERI. Ancora proteste, disagi e scioperi dei lavoratori dei servizi aggiuntivi di Opera che sono impiegati nei musei statali di Firenze.

RISCHIO APERTURE. Anche oggi lo sciopero ha interessato ben 13 musei della città e sono a rischio le aperture per le festività natalizie.

CLAUSOLA. Prosegue lo stato di agitazione dei lavoratori che chiedono l’inserimento, all’interno del bando per la messa a gara dei servizi aggiuntivi, di una clausola che salvaguardi il loro posto di lavoro, ormai precario da mesi.

PRESIDIO. Questa mattina, davanti al museo degli Uffizi, i dipendenti di Opera hanno tenuto un presidio di protesta in attesa che il sindaco Matteo Renzi fosse disponibile ad incontrarli per un colloquio.

Mercati aperti anche in pomeriggio fino a Natale

0

I mercati rionali si allargano, anzi si allungano: dal 18 fino a Natale gli ambulanti potranno tenere i banchi aperti fino alle 18.

ORDINANZA. Nei giorni 18, 20, 21, 22, 23 e 24 dicembre gli operatori su area pubblica concessionari di posteggio nei mercati rionali giornalieri, hanno la facoltà di protrarre l’attività di vendita sino alle 18 (anziché fino alle 14). Lo prevede un’ordinanza firmata dal vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Dario Nardella, in vista delle festività natalizie.

DOMENICHE. Da regolamento del commercio su area pubblica i mercati rionali giornalieri hanno già facoltà di apertura (dalle 8 alle 18) il giorno 8 dicembre e le due domeniche antecedenti il Natale.

Con “Balocca Firenze” anche i più piccoli si avvicinano all’arte

0

Nasce “Balocca Firenze”, il nuovo libro-gioco per bambini. Trentadue pagine di illustrazioni artistiche, immagini dei monumenti fiorentini più famosi per avvicinare i più piccoli al patrimonio artistico della città. L’intento è dare libero sfogo alla fantasia con la possibilità di colorare e ritagliare le figure rimanendo, però, con i piedi per terra seguendo il percorso dell’arte tra Palazzo Vecchio, Boboli ed altri splendidi luoghi fiorentini.

PROMOTORI. Il progetto “Balocca Firenze” nato dalla collaborazione tra il Comune di Firenze, i Musei Civici Fiorentini e l’Associazione Museo dei Ragazzi, vuole invitare i più piccoli in un percorso di sensibilizzazione artistica passando attraverso i più importanti monumenti e luoghi sacri di Firenze.

MONUMENTI ARTISTICI. Saranno 32 pagine di illustrazioni create da Simone Fresca che ha ideato “Fiorino”, il protagonista del volume che condurrà i piccoli lettori alla scoperta delle vie e dei monumenti della città passando per i luoghi storici e sacri di Firenze, quali Palazzo Vecchio, ma anche il Giardino di Boboli e Ponte Vecchio.

LIBRO-GIOCO. Il libro-gioco è indirizzato ad un giovane pubblico di bambini tra i 6 e i 10 anni che potranno osservare le pagine, ma anche colorare le illustrazioni e ritagliarle dando libero sfogo alla fantasia.

SCOPO. L’obiettivo di coloro che hanno creato il progetto è quello di avvicinare quanto più possibile i ragazzi, fin da piccoli, all’arte e ad una certa sensibilità artistica che è difficile da trovare nei giovani di oggi.

PRESIDENTE ASSOCIAZIONE. Matteo Spanò, presidente dell’Associazione Museo dei Ragazzi, ha voluto precisare il fatto che questo libro è solamente il primo di una serie di volumi che verranno dedicati ai bambini e che, a partire dal 2011, le pubblicazioni annue previste saranno due.

LE PAROLE. “Il Museo dei Ragazzi ha pianificato una vera e propria collana editoriale per i più giovani, per aiutarli ad apprezzare le collezioni dei musei civici fiorentini e più in generale il grande Museo/Città di Firenze. I piccoli libri si rivolgeranno tanto ai bambini fiorentini quanto ai bambini in visita alla città, con la scuola o con la propria famiglia”, ha concluso Spanò.

La Regione taglia le Apt: chiuse dal 1° gennaio

0

Niente più Apt, la Regione trancia via le agenzie di promozione del turismo provinciali e mette al loro posto un unico ente. Sarà Toscana Promozione, l’Agenzia di promozione economica della Toscana, a prendere le redini del settore dal primo gennaio 2011.

POST-APT. “Sarà un modello gestionale regionale, ma non centralistico”, spiega l’assessore Cristina Scaletti. Per assolvere alle nuove funzioni l’Agenzia di promozione economica della Toscana potrà contare per il 2011 su un budget che aumenteremo dai 2 di quest’anno a 3,3 milioni di euro. “Il dirigente che abbiamo scelto per guidarla – continua la Scaletti – è Alberto Peruzzini, l’attuale direttore dell’Apt di Prato”.

PROVINCE. Resta compito delle province l’organizzazione dell’offerta turistica, così come l’informazione e l’accoglienza, mentre il ruolo di promozione farà capo alla Regione. Con un notevole risparmio in termini economici.

REFERENTI. Apet avrà dieci referenti indicati dalle Province, che rappresenteranno il raccordo tecnico tra offerta e promozione, e potrà contare sull’apporto di Fondazione sistema Toscana che grande impulso ha dato e sta dando al portale unico del turismo toscano (www.turismo.intoscana.it) ormai stabilmente il terzo sito turistico più visitato d’Europa.

BUDGET. “Nei prossimi giorni definiremo più dettagliatamente il quadro delle risorse – conclude l’assessore – ma questa sarà la nostra base di partenza, alla quale dovremo aggiungere i fondi derivanti dalle attività di co-marketing, dal rapporto con le Camere di Commercio e con i privati oltre che, naturalmente, dalla nostra capacità di attrarre risorse nazionali ed europee”.