lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2782

Viola in campo per la Coppa Italia, c’è la Reggina

0

Coppa Italia, la Fiorentina torna in campo. Dopo aver eliminato i cugini dell’Empoli con un gol in extremis di Babacar, quando ormai i rigori sembravano inevitabili, nel terzo turno eliminatorio, stasera tocca alla Reggina.

TURN OVER. La partita, valida per il quarto turno eliminatorio, è in programma al Franchi alle 20,45. Con quale formazione scenderanno in campo i viola? Mihajlovic dovrebbe ricorrere a un abbondante turn over, in parte forzato (vedi i tanti infortuni) in parte per scelta, dal momento che domenica a Firenze arriva il Cagliari, per una partita importantissima dopo il punto raccolto nelle ultime due gare, le difficili trasferte di Milano e Torino.

GIOVANI. In campo, dal primo minuto, scenderanno in campo stasera Ljajic, Babacar e Gulan, oltre ad Avramov in porta (fermo per infortunio Boruc) e forse Carraro, che altrimenti potrebbe subentrare a partita in corso. Chi questa sera si qualificherà approderà direttamente agli ottavi di finale (si gioca infatti ancora su turno unico), dove affronterà il Parma.

CAMPIONATO. Ma, come detto, in casa viola c’è da pensare anche al campionato. Le ultime due prestazioni, entrambe convincenti sul piano del gioco e del carattere, hanno portato in dono alla causa viola soltanto un punto. Ma anche infortuni e squalifiche. Domenica, contro il Cagliari, oltre all’infortunato Gilardino (per lui 2010 finito), Mihajlovic non potrà contare nemmeno su Comotto e Felipe, entrambi squalificati per un turno dal giudice sportivo. In forse anche il portiere Boruc, le cui condizioni saranno valutate negli allenamenti che precederanno la gara.

EUROPA. Ma intanto la squadra si concentra sull’appuntamento di stasera. Perchè, come ricordato in conferenza stampa da Mihajlovic, la vittoria in Coppa Italia garantisce un posto in Europa. E visto il difficile inizio di campionato e la tanta concorrenza in un torneo più equilibrato che mai, potrebbe essere proprio la Tim Cup, competizione spesso snobbata, a regalare ai viola la possibilità di un attesissimo ritorno, il prossimo anno, nelle competizioni europee.

Studenti, ancora proteste a Novoli: corteo in viale Guidoni

0

Studenti universitari, ancora proteste a Firenze e Pisa.

PROTESTE. Non erano bastati, agli universitari toscani, le azioni compiute nei giorni scorsi, con le “occupazioni”, in ordine sparso, di rettorato, Normale, Torre Prendente, Duomo e altri monumenti e luoghi simbolo.

NUOVI CORTEI. Oggi, sempre per protesta contro il ddl Gelmini, in duscussione alla Camera, gli studenti sono tornati in strada in entrambe le città. E in entrambe le città si sono avute ripercussioni sul traffico.

FIRENZE. A Firenze, questa mattina, alcune centinaia studenti hanno dato vita a un corteo che, ancora una volta – come era successo il giorno del discusso dibattito con la presenza del sottosegretario Santanchè – è partito dal Polo di scienze sociali a Novoli. La manifestazione ha poi portato gli universitari in viale Guidoni, e il corteo si è poi diretto verso l’aeroporto e l’autostrada. Non sono mancati i problemi alla viabilità in una delle strade – e delle zone – della città più transitate. Sul posto, per regolare il traffico, è intervenuta la polizia municipale.

PISA. Come detto, studenti in strada anche a Pisa. Sono stati in migliaia, sempre questa mattina, a sfilare in corteo sui lungarni. Anche a Pisa il traffico è andato in tilt. Ma non solo, perchè gli studenti hanno poi occupato anche i binari alla stazione ferroviaria.

Otto scooter in fiamme nella notte in via dei Serragli

0

Ancora scooter in fiamme nella notte in città.

VIA DEI SERRAGLI. Questa volta è avvenuto in via dei Serragli, nel centro di Firenze, dove un rogo scoppiato nottetempo ha distrutto otto scooter, oltre a provocare danni a un’auto e a un negozio.

ORIGINE DOLOSA? Sul luogo dell’incendio sono intervenuti, intorno alle 5 di questa mattina, i vigili del fuoco. Secondo quanto si apprenderebbe dai pompieri, le fiamme potrebbero avere origine dolosa.

PIAZZA SAVONAROLA. Ma non è stato quello di via dei Serragli l’unico intervento dei vigili del fuoco nella notte. Poco prima, infatti, i pompieri erano stati chiamati per un altro incendio che aveva interessato un’auto, scoppiato nella zona di piazza Savonarola. Anche in questo caso non è escluso che le fiamme possano avere origine dolosa.

Il Comune “pedala” sulle bici abbandonate

Sono state consegnate ieri all’amministrazione comunale di Firenze le prime dieci biciclette che provengono dai laboratori dell’associazione Ulisse, organizzazione che si occupa di riparare e mettere a nuovo le due ruote abbandonate, impiegando lavoratori svantaggiati. La consegna dei mezzi rientra nella convenzione stipulata tra il comune di Firenze e l’associazione, che si impegna a consegnare all’amministrazione il 2% delle bici riparate.

LA CONVENZIONE. In base all’accordo il comune cede all’organizzazione le biciclette che, dopo essere state rimosse, divengono patrimonio comunale poiché non più reclamate dai proprietari. L’associazione si occupa della riparazione dei mezzi abbandonati attraverso le sue ciclo-officine,  impiegando soggetti con situazioni “difficili”.

I LABORATORI. Due laboratori sono allestiti all’interno del carcere di Sollicciano e nell’istituto penale minorile Meucci, per reinserire alla socialità i detenuti attraverso l’attività lavorativa. Nell’officina di via Giano Della Bella invece trovano impiego ex-detenuti e disabili.

LE BICICLETTE. Le biciclette vengono poi messe in vendita dall’associazione Ulisse, e i relativi ricavi sono interamente impiegati per la prosecuzione dell’attività dell’organizzazione. La consegna del 2% dei mezzi riparati  all’amministrazione è una novità introdotta quest’anno nella convenzione, e ha lo scopo di incentivare l’uso del mezzo ecologico da parte del Comune.

AMMINISTRAZIONE IN SELLA. “Firenze è una città che può essere percorsa in bicicletta – hanno dichiarato gli assessori alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi e alla mobilità Massimo Mattei – e grazie alla nuova convenzione con la cooperativa Ulisse l’amministrazione incrementerà il parco bici in modo da utilizzare sempre più questi mezzi ecologici anche negli spostamenti per servizio”.

Tir in fiamme sulla A1, code verso Firenze

0

Mezzo pesante in fiamme e code. E’ quanto avvenuto questa mattina sulla A1.

L’INCENDIO. Poco dopo le 7,30 di questa mattina, infatti, si è sviluppato un incendio nella cabina di mezzo pesante. L’episodio è avvenuto nel tratto dell’autostrada compreso tra Rioveggio e Pian del Voglio, in direzione di Firenze.

CODE. E proprio verso il capoluogo toscano si sono registrate lunghe code in seguito alla vicenda, code che hanno raggiunto i 7 chilometri. Il traffico è poi stato sbloccato. Sul posto, dopo l’incendio, sono intervenuti i Vigili del Fuoco, la Polizia Stradale e gli Ausiliari della Viabilità della Direzione IV Tronco di Firenze.

TRAFFICO. Per quanto riguarda le informazioni su traffico, Autostrade per l’Italia ricorda che è disponibile il numero 840 04 2121.

Traffico di droga col Marocco, 25 arresti

0

Traffico di stupefacenti tra Marocco e Italia, 25 arresti della polizia Firenze.

ARRESTI. L’operazione, portata avanti dalla squadra mobile fiorentina, ha portato all’esecuzione di 25 ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal gip David Monti.

TRAFFICO INTERNAZIONALE. L’indagine riguarda il traffico internazionale di stupefacenti tra il Marocco e l’Italia.

CITTA’ COINVOLTE. Oltre al capoluogo toscano l’indagine, condotta dalla procura di Firenze, ha interessato anche altre città del centro-nord Italia, tra cui Torino, Padova e Modena.

Rimesse illecite per oltre 125 milioni da Firenze e Prato verso la Cina

0

“Rimesse illecite” verso la Cina, 19 denunce e quasi 4 milioni sequestrati.

GUARDIA DI FINANZA. E’ quanto scoperto dalla Guardia di Finanza di Firenze: da quattro agenzie di Money Transfer delle province di Firenze e Pratosarebbero state trasferite illecitamente grosse quantità di denaro (oltre 125 milioni di euro in sei mesi) verso la Cina.

PERQUISIZIONI E SEQUESTRI. Gli uomini delle fiamme gialle hanno perquisito le quattro agenzie toscane, denunciando 19 persone e sequestrando denaro contante (3,8 milioni di euro), computer, archivi informatici e documentazione contabile.

Lorenzo il Magnifico si “svela” a Palazzo Vecchio

0

La storia di Lorenzo il Magnifico a Palazzo Vecchio.

CICLO DI CONFERENZE. Torna sabato prossimo, 4 dicembre, l’appuntamento con il ciclo di conferenze “I Medici e Firenze, un’altra storia”: l’incontro si svolgerà alle 17 nel salone dei Duecento di Palazzo Vecchio e sarà a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. La lezione sarà tenuta dalla dottoressa Anita Tosi.

LORENZO IL MAGNIFICO. Dopo il primo appuntamento, lo scorso 30 ottobre, dedicato a Cosimo il Vecchio, la conferenza di sabato prossimo sarà incentrata sulla figura di Lorenzo de’ Medici e sulla Firenze rinascimentale.

I MEDICI. Gli incontri proseguiranno anche nel 2011, termineranno ad aprile e ripercorreranno tutta la storia della potente famiglia fiorentina.

A Marradi tornano i mercatini di Natale

0

A Marradi è tempo di mercatini di Natale: si parte domenica 5 dicembre.

MERCATINI. Si tratta di un tradizionale appuntamento che richiama centinaia e centinaia di visitatori ogni anno. E anche quest’anno gli stand saranno presi d’assalto da chi vuol cercare e trovare idee regalo particolari per le prossime festività natalizie. Da domenica 5 dicembre il piccolo paese dell’Alto Mugello sarà addobbato a festa: piazza Le Scalelle ospiterà proposte artigianali di articoli da regalo e decori natalizi, mentre lungo le altre vie del paese si potranno trovare stand e spazi di carattere più commerciale.

SPETTACOLI. Tre domeniche – 5, 12, 19 dicembre (dalle 11 in poi) –  tra prodotti artigianali e non solo, musica, artisti di strada e spettacoli itineranti, ed ancora la “casina” di Babbo Natale per la gioia di tutti i bambini e itinerari in calessino con Tinto’s e il suo asinello.

PROGRAMMA. Questo il programma degli spettacoli:

domenica 5-12 e 19 spettacoli musicali con “Le Cime Nevose”;

domenica 5 spettacolo musicale con “Elena & Mattia” e intrattenimento itinerante di piva emiliana, per grandi e piccini Eddy l’Artista con animazione, giochi e micromagie;

domenica 12 spettacolo musicale con “Alberto & Luisa”, per i più piccini “Scuola di Circo” e spettacolo itinerante con “Gambe in Spalla Teatro”;

domenica 19 spettacolo musicale con “Barbara & Mattia”, il Coro degli Animosi in “Non solo gospel…” e per i bimbi “Bimbobell Show.

TRENO A VAPORE. Ma non solo. Chi vuol fare un viaggio d’altri tempi, domenica 19 dicembre potrà raggiungere Marradi col treno a vapore (partenza da Firenze): i biglietti possono essere prenotati e acquistati c/o la seguente agenzia viaggi: Omega Viaggi – Galleria Commerciale Stazione S. Maria Novella tel. 055.291312 – [email protected].

INFORMAZIONI. Per informazioni: Ufficio Turistico Pro Loco Marradi, tel. 055 8045170, www.pro-marradi.it, [email protected].

Addio al grande Mario Monicelli

0

Mario Monicelli se ne è andato. Il regista viareggino si è spento ieri sera a 95 anni: era nato il 16 maggio 1915.

OSPEDALE. Con tutta probabilità si è trattato di un suicidio. Monicelli si è lanciato dalla finestra dll’ospedale San Giovanni di Roma, dove era ricoverato dal giorno precedente, per un tumore alla prostata. Tutto sarebbe accaduto intorno alle 21 di ieri sera, quando il regista si sarebbe lanciato dal reparto di urologia dell’ospedale.

RITROVAMENTO. Sono stati alcuni sanitari del nosocomio a trovare a a terra, disteso nei viali vicino alle aiuole, a pochi metri dal pronto soccorso, il corpo ormai senza vita di Monicelli.

NESSUN BIGLIETTO. Il regista non avrebbe lasciato nessun biglietto per motivare il suo gesto. Anche suo padre Tomaso, scrittore e giornalista, si era tolto la vita, nel 1946.

LUTTO. E tutto il mondo dello spettacolo, ma non solo, è in lutto da ieri sera, da quando si è iniziata a diffondere la notizia della morte di Monicelli. Tanti gli attestati di cordoglio per la scomparsa del grande regista.

LUTTO VIAREGGINO. Anche il sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, ha decretato il lutto cittadino per la giornata di oggi in ricordo del grande regista che, in questa città, ci era nato e ci aveva vissuto fino al trasferimento a Roma. Fino a domani le bandiere dei palazzi istituzionali saranno a mezz’asta e questa sera, durante la seduta del Consiglio Comunale, verrà ricordato il maestro Monicelli al quale verrà presto intitolata una piazza.

RENZI. ”Se ne va un protagonista del ‘900, un regista di capolavori della commedia all’italiana”. Lo ha affermato ieri sera il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, non appena appresa la notizia della scomparsa di Mario Monicelli avvenuta a Roma. “Cittadino onorario della nostra città – ha aggiunto Renzi – per noi fiorentini il suo nome sarà sempre legato anche, ma non solo, ai personaggi indimenticabili di ‘Amici miei'”.