domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2783

Banda palermitana finisce in manette a Lucca

0

Effettuava colpi “in trasferta” la banda composta da quattro palermitani che aveva la base logistica a Palermo, ma veniva a svuotare i caveau delle banche in Liguria e Toscana. Tempo fa avevano rapinato un istituto di credito genovese e, dalle telecamere di sorveglianza, la squadra mobile di Genova era riuscita a risalire ai volti degli uomini. Il 3 dicembre li hanno colti sul fatto mentre tentavano di rapinare un ufficio postale a Lucca.

COLPO GENOVESE. Erano avvezzi a colpire “in trasferta” anche se la base logistica della banda aveva sede a Palermo. Tempo fa tre di loro, uno a volto scoperto e gli altri due a volto coperto, avevano effettuato una rapina in una banca genovese bloccando i dipendenti con delle fascette da elettricista e, attendendo l’apertura del caveau, avevano svaligiato l’istituto di credito.

TELECAMERE. Grazie alle riprese delle telecamere di sorveglianza, però, la squadra mobile di Genova era riuscita a scoprire l’identità del rapinatore a volto scoperto e poi a risalire ai profili degli altri due malviventi, tendoli costantemente sotto controllo nei loro spostamenti.

SPOSTAMENTI.  E così il primo dicembre scorso gli investigatori hanno seguito il viaggio dei tre rapinatori, tutti pregiudicati con precedenti, che da Palermo si erano imbarcati su un traghetto per Napoli per raggiungere, poi, Lucca, dove un quarto complice li avrebbe ospitati fino al giorno del colpo.

COLPO A LUCCA. Questi, ignari di essere controllati a vista dalla Polizia e dalle forze dell’ordine, il 3 dicembre scorso si sono appostati nei pressi dell’ufficio postale di Lucca che intendevano rapinare, attendendo l’arrivo della direttrice per prenderla in ostaggio.

ARRESTO. Fortunatamente, prima che tutto ciò accadesse, gli agenti della squadra mobile di Genova sono intervenuti bloccando i tre uomini che sono stati arrestati per tentata rapina.

Spari in strada a Lucca, muore una ragazza

0

E’ stata uccisa in mezzo a una strada, a Bagni di Lucca, una ragazza di origine straniera, oggi nel primo pomeriggio. L’assassino ha sparato diversi colpi di arma da fuoco, in una strada vicina alla piazza principale. I carabinieri avrebbero già un identikit in mano.

SPARATORIA. L’episodio è avvenuto attorno alle 14. Le condizioni della giovane, immediatamente trasportata in ospedale, sono state definite fin da subito disperate. Di lì a poco la ragazza ha perso la vita.

RICERCHE. L’aggressore è riuscito a scappare, ma i carabinieri sarebbero già sulle sue tracce. Dalla prima ricostruzione dei fatti, entrambi i protagonisti sarebbero di nazionalità straniera.

Ai Gigli c’è Babbo Natale (e pesa 150 kg)

0

Babbo Natale parcheggia la slitta ai Gigli, domenica prossima. Direttamente dalla Lapponia a Campi Bisenzio sono in arrivo 150 chili di autentico spirito natalizio. Niente barba posticcia né pancia artificiale per Santa Claus, che tornerà anche domenica 19 e per la vigilia.

LETTERINE. Babbo Natale siederà in Corte Tonda, nella grande poltrona del Villaggio Polare, a disposizione per tutti i bambini che vorranno parlare con lui, per consegnargli le letterine di Natale, per avere piccoli doni e dolciumi. Gli appuntamenti sono fissati per le domeniche 12 e 19 dicembre e per la vigilia di Natale del 24 dicembre dalle 15 alle 19.

ELFI. Mercoledì 8 dicembre, invece, sempre in Corte Tonda, ci saranno i Magici Elfi con le loro bizzarre peripezie e i giochi dei divertenti aiutanti di Babbo Natale. I Magici Elfi saranno presenti in Corte Tonda ancora sabato 11 e domenica 12 dicembre. Allo Spazio Baboo da venerdì 10 dicembre sarà possibile consegnare le letterine per Babbo Natale con l’iniziativa Caro Babbo, ti scrivo con Baboo.

Al Teatro Le Laudi anche un sacerdote tra il cast dello spettacolo

0

Il teatro dà spazio agli attori, ma anche ai sacerdoti. Domani pomeriggio, infatti, si terrà uno spettacolo al Teatro Le Laudi di Firenze dove a scrivere il testo dello spettacolo e a fare la voce narrante, sarà proprio Don Carlo Maurizi, parroco dell’abbazia di San Salvatore a Settimo. Lo spettacolo, nel suo genere, si avvicina ad un viaggio dentro l’anima e propone una riflessione riguardo l’uomo inteso come essere umano.
 

SACERDOTE ATTORE. Stefano Tamburini, regista della Compagnia de’ Pinti, arruola nel suo cast anche un sacerdote. Don Carlo Maurizi, parroco dell’abbazia di San Salvatore a Settimo, che oltre ad aver scritto il testo del nuovo spettacolo, si improvvisa anche attore e voce narrante.

DOMANDE. Le voci narranti, infatti, saranno quella di Tamburini, di Caterina Cappelli e di Don Carlo che ha steso il testo dello spettacolo interpretando il Vangelo dal punto di vista di un uomo qualunque che, durante il suo percorso di vita, si pone domande esistenziali quali “Chi siamo?”, “Da dove veniamo?”, “Cosa c’è dopo la morte?”.

SPUNTO DI RIFLESSIONE. Più che un vero spettacolo teatrale sarà un viaggio attraverso l’anima, un viaggio introspettivo e di riflessione sulla natura umana ed una ricerca del Cristo uomo, tra gli uomini.

DOVE E QUANDO. “Il Vangelo del figlio. Tratti di strada col Cristo uomo” andrà in scena domani pomeriggio alle ore 17.00 al Teatro Le Laudi di Firenze, con le musiche originali di Marco Lamioni e con la grafica, le luci ed il disegno curati da Lodovico Miari.

 

Toscana, la ripresa rallenta: occupazione a -8%

0

Stenta la ripresa in terre toscane. Da luglio a ottobre la crescita del manifatturiero ha subito un rallentamento e il saldo occupazionale resta negativo (-8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Ma arrivano i finanziamenti a tasso zero per le imprese.

LENTA RIPRESA. Rallenta la ripresa del settore manifatturiero in Toscana, nel terzo trimestre 2010. Secondo un’indagine congiunturale condotta da Unioncamere e Confindustria Toscana il fronte occupazionale continua a preoccupare. Anche se le aspettative degli imprenditori sull’andamento di fine anno restano positive. Tutto questo, però, ”non sembra tuttavia ancora bastare per risollevare il quadro occupazionale, che continua purtroppo a caratterizzarsi in negativo: saldo pari a -8 punti percentuali”.

FINANZIAMENTI. In questo quadro di crisi si inserisce il piano di finanziamenti a tasso zero per le imprese toscane, sostenuto dalla Regione con un investimento di 42 milioni di euro. Tre le linee di intervento degli investimenti agevolati: sviluppo aziendale, industrializzazione dei risultati dei progetti di ricerca, trasferimento dell’impresa. I finanziamenti potranno coprire fino al 100% degli investimenti ammissibili, come ad esempio edifici, opere murarie, impianti, attrezzature, macchinari, consulenze, brevetti, prime partecipazioni a mostre o fiere. L’importo dei finanziamenti dovrà essere compreso tra i 50.000 e 1.500.000 euro.

120 DOMANDE. A fare il punto della situazione, oggi a Firenze nella sede di Act Artigiancredito Toscano, Gianfranco Simoncini, assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione, Paolo Rafanelli, presidente di Fidi Toscana, Roberto Nunziatini, presidente di ACT Artigiancredito Toscano, Gianluca Fiorini, Responsabile coordinamento marketing e strategie territoriali di Banca CR Firenze, Giorgio Pernici, direttore generale MPS Capital Services. L’interesse tra le imprese nelle ultime settimane è stato notevole, tanto che si pensa possano essere presentate entro la fine dell’anno circa 120 domande.

NUOVO BANDO. Per la fine di gennaio è atteso un nuovo bando della Regione finalizzato a coprire gli investimenti realizzati dalle imprese commerciali e turistiche. Intanto mancano poche settimane alla prima scadenza, fissata al 31/12/2010, della misura. La successiva sarà alla fine di marzo e così via, trimestre dopo trimestre fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

INFO. Tutte le informazioni sul bando potranno essere scaricate dal sito www.latoscanacheinveste.it, presso gli sportelli dei gestori e delle associazioni di categoria dell’artigianato, industria e cooperazione.

Investimento mortale sui binari, ritardi per trenta treni

0

Investimento mortale sulla direttissima Firenze – Roma: circolazione sospesa tra Firenze Rovezzano e Valdarno Sud e ritardi per 30 treni.

CIRCOLAZIONE SOSPESA. L’episodio è avvenuto questa mattina, quando la circolazione ferroviaria è stata sospesa su entrambi i sensi di marcia tra Firenze Rovezzano e Valdarno Sud, dalle 8.50 alle 10.05. Causa dello stop sulla Direttissima Firenze – Roma, l’investimento mortale, da parte del Frecciarossa 9551 Milano – Roma, in prossimità dell’ingresso (lato Firenze) della galleria San Donato.

PROBABILE SUICIDIO. Alle 10.05 la circolazione è ripresa sul binario in direzione Nord e, dalle 12, anche su quello in direzione Sud. L’interruzione è stata necessaria per consentire all’Autorità Giudiziaria di effettuare i rilievi di rito. Da una prima ricostruzione dei fatti sembra trattarsi di un suicidio.

RITARDI. Durante la sospensione della circolazione, 30 treni a lunga percorrenza – tra cui 18 Frecciarossa e 11 Frecciargento – hanno dovuto percorrere la linea storica, con un allungamento dei tempi di viaggio tra i 20 e i 30 minuti. I passeggeri a bordo del treno coinvolto nell’episodio, una volta terminati i rilievi dell’Autorità Giudiziaria, hanno proseguito il viaggio su un altro treno Frecciarossa da Firenze Campo Marte.

Esplode bombola a gas, palazzina semidistrutta

0

Incidente domestico in una palazzina vicina al centro storico di Carrara. Una bombola di gas è scoppiata causando il crollo del tetto e generando un incendio che ha intossicato tre persone tra cui il proprietario dell’alloggio dove è avvenuta l’esplosione. Lo stabile è stato evacuato e venti persone sono rimaste, attualmente, senza casa. Denunciato per incendio colposo il proprietario dell’appartamento in cui sono divampate le fiamme.

DOVE E QUANDO. È successo questa mattina verso le 6 in una palazzina a due piani nel quartiere Caina, vicino al centro storico di Carrara.

IL FATTO. Una bombola a gas è esplosa causando il crollo del tetto ed il semi crollo dell’intero stabile dove sono alloggiate dodici famiglie che sono state immediatamente evacuate per inagibilità della struttura.

INCENDIO COLPOSO. L’esplosione ha causato un incendio che ha intossicato tre persone tra cui un transessuale brasiliano di 39 anni, proprietario del monolocale nel quale la bombola a gas è scoppiata; per lui è scattata la denuncia della Polizia per incendio colposo.

FIAMME. L’uomo, non appena ha visto il fumo e le fiamme divampare nel suo appartamento, è scappato sul pianerottolo cercando di mettersi in salvo, ma rimanendo intossicato ugualmente.

LA SALVEZZA. Grazie all’intervento della Polizia, il brasiliano è riuscito a mettersi in salvo dai vicini che tentavano di aggredirlo ritenendolo colpevole dello scoppio e della conseguente semi distruzione della palazzina.

INTOSSICAZIONE. Oltre al transessuale, sono rimaste intossicate dal fumo nero anche due donne, una di 84 anni e l’altra più giovane di 38 che è svenuta per aver inalato troppa aria non pulita; entrambe le signore sono state portate all’ospedale di Carrara e dimesse con pochi giorni di prognosi.
Anche il transessuale brasiliano è stato portato all’ospedale per effettuare una visita di controllo.

EVACUAZIONE. In seguito allo scoppio, sul posto sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco che stanno ancora procedendo a mettere in sicurezza lo stabile semi distrutto dal quale sono state evacuate dodici famiglie per un totale di venti persone.

Viola verso Udine (sciopero permettendo)

0

Tre punti importantissimi (per la classifica e per il morale), tre punti da cui ripartire. Da subito.

UDINESE. Dopo la vittoria conquistata domenica scorsa contro il Cagliari, nella giornata che ha segnato il ritorno al gol di Mutu, la Fiorentina guarda avanti. Il futuro immediato si chiama Udinese, squadra contro cui i viola giocheranno la prossima giornata di campionato.

SCIOPERO. Sciopero dei calciatori permettendo, ovviamente. C’è ancora da capire se la giornata dell’11 e 12 dicembre si disputerà regolarmente, o se il discussissimo sciopero farà fermare il calcio per un fine settimana.

TRASFERTA. I viola, nel caso si giocasse, sono attesi dalla trasferta di Udine, in programma sabato alle 18. L’obiettivo è dare continuità ai risultati anche in trasferta, seguendo sul cammino iniziato a Tprino con la Juventus, dove i viola hanno conquistato un buon pareggio.

STOP PER PASQUAL. Chi è costretto a fermarsi è Manuel Pasqual che, spiega la Fiorentina, “ha riportato un lesione di primo grado del muscolo ileopsoas. La prognosi per la ripresa dell’attività agonistica è stimata in 10/14 giorni”.

KROLDRUP. Domani, intanto, è in programma la conferenza stampa di Per Krolkrup, che parlerà ai giornalisti in vista della gara di Udine. E in attesa, soprattutto, di capire se si giocherà oppure no.

9 dicembre: lavori alla rete idrica in viale Fratelli Rosselli

0

 

Giovedì 9 dicembre sarà giornata di disagi in viale Fratelli Rosselli causati dalla sospensione dell’erogazione dell’acqua nel tratto compreso tra i numeri civici 48 e 78.

 ORARIO. Lavori urgenti di manutenzione alla rete idrica causeranno dalle ore 8.00 di mattina l’assenza di acqua in viale Fratelli Rosselli fino al pomeriggio.

 IN CASO DI PIOGGIA. La situazione dovrebbe tornare nella normalità nel pomeriggio ma, in caso di condizioni meteo avverse, i lavori slitteranno al primo giorno utile successivo.
 

SCUSE. La società Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che i lavori creeranno nella giornata di giovedì 9 dicembre.

Legge speciale ma non solo, incontro Renzi-Berlusconi

0

Il sindaco di Firenze Matteo Renzi e il premier Silvio Berlusconi si sono incontrati ieri ad Arcore, dopo che il primo cittadino fiorentino aveva chiesto al presidente del consiglio un appuntamento. Per parlare degli impegni che il Pdl si era preso in capagna elettorale, a partire dalla legge speciale.

IMPEGNI. “Ieri ho incontrato Silvio Berlusconi, che mi ha gentilmente fissato l’appuntamento che gli avevo chiesto qualche settimana fa. Ho chiesto al Presidente del Consiglio di mantenere gli impegni per Firenze che il PDL si era preso in campagna elettorale, a partire dalla legge speciale. Per me un impegno in campagna elettorale va rispettato, sempre. Dieci giorni fa ho corso persino una Maratona per dimostrarlo (e ancora mi fanno male le gambe, ma avevo dato la mia parola)”, scrive Renzi su Facebook.

DECRETO MILLE PROROGHE. Aggiungendo: “Se il Governo vuole mantenere gli impegni, l’occasione più logica è il decreto mille proroghe che va in votazione a stretto giro: non sarà una legge speciale, ma potrebbe esserci un gesto di attenzione per Firenze. Nulla ci è dovuto, ma in tutte le campagne elettorali (politiche 2008, comunali 2009, regionali 2010) il centrodestra ha speso parole e promesse, davanti ai fiorentini e a tutti i media locali. Io non mi fermo all’ideologia, io voglio vedere se mantiene la parola. Se il Governo non vuole mantenere gli impegni potrò dire ai fiorentini che ci ho provato davvero, fino alla fine, senza guerre ideologiche e con la concretezza di un amministratore che si occupa dei suoi asili e dei suoi centri anziani”.

ARCORE. “Giusto o sbagliato, questo è il mio Paese. Lotterò fino all’ultimo giorno di campagna elettorale perché il centrosinistra torni a vincere, torni a sperare, torni a sorridere. Perché il Governo cambi. E lo farò giocandomi fino in fondo. Ma non sarò mai tra quelli che vivono di nemici e che gridano ai complotti. Finché il Governo è guidato da Berlusconi, io parlo con lui e con i suoi ministri. Anche quelli con cui faccio una fatica terribile… Le ricostruzioni dei giornali sono molto divertenti: Berlusconi non mi ha detto che gli assomiglio né abbiamo parlato di rottamazione, come è ovvio. Abbiamo discusso delle questioni concrete che riguardano Firenze”, ha continuato Renzi, che poi ha concluso: “Qualcuno mi ha detto che non dovevo andare ad Arcore. Io gli incontri istituzionali del Comune li faccio in Palazzo Vecchio. Se il premier invece riceve nella sua abitazione, io vado nella sua abitazione e alla fine ringrazio dell’ospitalità. Vorrei essere chiaro: per Firenze, che è la mia città, quella per la quale ho giurato sulla Costituzione di fare bene il mio lavoro, io vado ad Arcore anche tutti i giorni se serve”.