mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2807

Claag, brutta sconfitta contro Varese

0

Non è stata una bella partita per i fiorentini, costretti sempre ad inseguire un avversario più forte che, in molte occasioni, è stato avanti di oltre 15 punti. Difficile, soprattutto, rimediare ad un secondo quarto decisamente negativo, dove i biancorossi hanno ottenuto appena 4 punti. Primo quarto che si gioca su un sostanziale equilibrio. Le formazioni si studiano e non accennano a farsi troppo male. Varese si porta subito avanti con Fontanel e Rovera ma Firenze recupera con Rotella e Sanna. Al 6’ Varese è ancora avanti con ed allunga, nei minuti finali, chiudendo con un vantaggio di 6 punti (13-19). Nel secondo quarto la maggiore precisione sotto canestro porta gli ospiti ad aumentare ulteriormente il loro vantaggio. Firenze prova ad attaccare ma i tentativi di Rath, Sanna e Cioni non portano a niente di buono. Così al suonare della sirena sono 16 i punti di distacco (17-33). Troppo sterile l’attacco fiorentino con soli 4 punti  a canestro. Nella ripresa Rath scuote gli animi con un tiro da 3 che rende un po’ di coraggio ai fiorentini. Poi sono Sanna e Galli ad insaccare da 2 e i biancorossi, timidamente, riacquistano punti.

 

A poco servono però le incursioni dei ragazzi di Puccetti perché Varese, nel frattempo, continua a macinare punti, chiudendo con 14 punti di vantaggio (37-51). Nell’ultimo quarto la Claag rosicchia qualche punto ma Varese non cala e, alla fine, il risultato è impietoso per i fiorentini: 50 punti contro 71, che evidenziano il crollo psicologico della squadra di Puccetti.

La Fiorentina WP conquista la vetta

0

Contro il Bogliasco arrivano i tre punti previsti per la Fiorentina WP grazie ad una vittoria 5-9 (parziali 0-2, 2-2, 2-1, 1-4) concretizzatasi soprattutto nell’ultimo periodo e, anche se il Rapallo ha vinto a Siracusa (11-7), l’Orizzonte Catania non si è presentato a Bologna per giocare la propria gara. Inevitabile sarà data la vittoria a tavolino ai felsinei (a norma di regolamento le etnee dovrebbero essere penalizzate anche di un punto ma difficilmente il Catania sarà ulteriormente punito) e quindi, dopo sette gare, c’è un terzetto alla guida della serie A1: Fiorentina Waterpolo, Rapallo e Orizzonte Catania con 18 punti.

 

Ma torniamo al match di Bogliasco. La Fiorentina parte subito bene ma subisce un pericoloso ritorno nei due tempi centrali tanto che prima dell’ultimo quarto la fiorentina è avanti di un solo gol (5-4) poi, negli ultimi otto minuti, la reazione gigliata e la giusta vittoria finale. “Ma abbiamo giocato male” commenta il tecnico Gianni De Magistris. “Una prestazione molto lontana rispetto a quella avuta a Padova. Abbiamo sbagliato troppo. Anzi, abbiamo sbagliato tutto lo sbagliabile, compresi due rigori. Ho dovuto far giocare anche la Casanova nonostante abbia ancora un dito rotto. Ha dato un grosso impulso alla squadra – continua De Magistris – dimostrando di essere una grande atleta”. I motivi di questo passo indietro della squadra? “Stiamo vivendo situazioni già vissute lo scorso anno. Le ragazze sono distratte da problemi che niente hanno a che fare con la pallanuoto”.

I problemi per la squadra Vice Campione d’Italia non sono finiti. Non solo ha dovuto assistere, impotente, al saccheggio del Rapallo che, nel corso dell’estate, ha acquistato quattro giocatrici che formavano la spina dorsale della squadra. Tante promesse attendono ancora di essere realizzate e si rischia, nonostante la leadership acquisita dopo questa giornata di dover vivere una stagione da protagonisti con l’incubo poi di non poter continuare l’attività ad alti livelli. Il campanello d’allarme suonato da De Magistris dopo la trasferta di Bogliasco impensierisce. Occorre ricreare un clima di tranquillità intorno a questa squadra che può ancora dare grandi soddisfazioni a Firenze.

Australia troppo forte per l’Italrugby

0

Il secondo Cariparma Test Match dell’autunno internazionale, una settimana dopo la sconfitta di Verona contro i Pumas, restituisce al pubblico di Firenze un’Italia determinata e competitiva, che oppone una coraggiosa difesa ai veloci attacchi dei Wallabies. Purtroppo, però, la generosità mostrata è servita a poco e l’Australia è riuscita a vincere questo importante test match.

L’inizio per il XV di Nick Mallett è in salita, Barnes centra i pali dopo appena due minuti e all’ottavo l’Australia muove veloce da un raggruppamento vicino alla meta italiana, con l’ala Mitchell che riesce ad avere la meglio su Orquera ed a schiacciare al di là della linea. Sotto per 0-10 l’Italia non si lascia intimidire, accorcia con Mirco Bergamasco dalla piazzola, comincia a mettere in difficoltà la mischia australiana costringendo Berdos a penalizzare in più di un’occasione gli avanti in maglia oro-verde. Barnes riporta l’Australia sul +10 al quarto d’ora, poi l’Italia prova a produrre gioco, ad accelerare la propria manovra con l’esordiente mediano di mischia Edoardo Gori che non si fa intimorire alla sua prima uscita internazionale.

Al trentacinquesimo Orquera centra i pali da metà campo
, con la palla che sfiora la traversa rendendo necessario il ricorso al TMO. Allo scadere ancora Mirco Bergamasco accorcia le distanze e manda le squadre al riposo sul 9-13. Nella ripresa è ancora l’Italia a spingere ed a mettere in crisi la mischia avversaria, ma una serie di penalità concesse da Berdos alla squadra ospite offrono al piazzatore dei Wallabies Berrick Barnes, tra in decimo ed il venticinquesimo, quattro chance per allungare. Il primo centro dell’Australia si fa trovare pronto e porta la propria squadra oltre-break, 9-25. Anche con il risultato compromesso l’Italia, sostenuta dal pubblico di Firenze, tiene il campo e al trentacinquesimo dall’ennesima mischia dominata dagli Azzurri Robert Barbieri trova il varco per mettere a segno la meta del 14-25.

L’Italia prova a cercare la rimonta
, l’Australia difende e si ripropone: sull’ultima mischia del match, ad introduzione italiana, la palla esce lateralmente ed il capitano dell’Australia Rocky Elsom ruba l’ovale portandolo senza difficoltà in meta. Barnes trasforma il 14-32 finale, ma gli Azzurri escono comunque tra gli applausi del pubblico e possono guardare con fiducia al match che chiude la serie autunnale 2010 targata Cariparma che sabato prossimo, a Modena, metterà la squadra di Mallett di fronte alle Fiji che, ieri, hanno fermato sul 16-16 il Galles a Cardiff.

Toscani a Bolzano per il mercatino di Natale

 

Il 25 novembre prossimo a Bolzano  si inagura il mercatino di Natale in piazza Walther. E sono molti i toscani  in partenza per non perdere questo importante e atradzionale appuntamento. I vacanzieri toscani sono al quarto posto tra gli italiani per presenza a Bolzano dopo i lombardi, i veneti e gli emiliani.
A Firenze sono tornati nei giorni scorsi i vertici della città e dell’Azienda di Soggiorno per presentare alla stampa fiorentina, al Grand Hotel Baglioni, le novità di quest0anno. Nel 2010 il Mercatino di Natale è gesrito interamente dall’Azienda di Soggiorno e non piu’ dal Comune. Il sindaco ha sottolineato come sia foerte la comunanza fra le due città, che hanno radici molto forti di una vita dura nel passato: anche la Toscana ha infatti le sue montagne, spesso aspre e difficili.
Bolzano ripropone l’ormai tradizionale appuntamento d’avvento: il Mercatino di Natale con tutta l’atmosfera tipica della preparazione al Natale. I profumi del vin brulè e della pasticceria natalizia si mescolano ai suoni della musica natalizia in un concerto davvero unico.
Ricco è il programma di animazione nei fine settimana in Piazza Walther e nelle Chiese di Bolzano: musiche tradizionali, suonatori di corno, bande musicali, cantastorie e narratori di fiabe.
Protagonista è la Stella di Bolzano, ripresa anche nel logo appositamente studiato per l’occasione.
Christkindlmarkt a tavola
Durante il Mercatino di Natale una trentina di ristoranti di Bolzano e San Genesio offrono, a prezzo fisso, il loro menù caratteristico. I menù rivelano la straordinaria combinazione, particolarità unica di Bolzano, fra la cucina tipicamente mitteleuropea ed i sapori della fantasiosa tradizione mediterranea.
Le sorprese del pacchetto Mercatino Natale
Gli esercizi alberghieri di Bolzano e San Genesio hanno studiato dei pacchetti vantaggiosi per il periodo del Mercatino di Natale, le festività e Capodanno, tutto secondo la più autentica e tradizionale ospitalità altoatesina. Particolarmente convenienti risultano i pacchetti infrasettimanali, creati appositamente per premiare chi decide di visitare Bolzano tra lunedì e giovedì.
Il mercatino dell’artigianato in Piazza Municipio
Artigiani locali escono dalle loro botteghe per proporre il mercatino dell’artigianato in Piazza Municipio. Un punto d’incontro per trovare idee regalo e tante idee per decorare la casa. Si possono trovare produttori di ceramica, intagliatori del legno ed i fioristi che predispongono creative idee regalo e fantasiosi articoli natalizi per decorare la casa.
Dal 4 al 23 dicembre la Piazzetta della Mostra si trasforma in punto di incontro per chi ama le idee regalo fatte a mano: il mercatino organizzato dal Centro Relazioni Umane di Bolzano propone la produzione e vendita di stoffe ricamate, lavori su seta, bigiotteria, lavori in ceramica e vetro e tanto altro ancora. Aperto dalle ore 10 alle 19.

 

Fabrizio Del Bimbo

Record di ascolti per BTO 2010

Tutti gli interventi della manifestazione, infatti, sono trasmessi in diretta live streaming sul sito www.buytourismonline.com, www.intoscana.it e, grazie alla media partnership, su wired tv e, nella giornata di ieri, hanno conquistato il primo posto in Italia nella classifica degli ascolti della web tv e il quinto a livello mondiale.

Non solo: #bto2010 è stato il primo hash tag su twitter in Italia ovvero la parola più citata dagli utenti del social network.

La Rari riparte da Camogli

0

Contro il Camogli è arrivata una netta vittoria 13-6 (parziali: 0-2; 0-2; 3-4; 3-5) e la gara perfetta. I liguri, che nei primi due tempi non segnano neanche un gol, s’infrangono su un muro impenetrabile dove il numero 1 fiorentino Luca Minetti, si è limitato a controllare con abbastanza sicurezza i pochi tiri che lo hanno raggiunto. Diversa la situazione in difesa nei padroni di casa: Ferrari si è trovato a fronteggiare non poche occasioni difficili, anche a causa di una difesa abbastanza distratta.

Così la Florentia, che esce da una crisi durata un paio di giornate, passa nel primo tempo con Pagani e Gobbi, mentre nel secondo quarto sono Boris Popovic e l’evergreen Sottani ad imitare i compagni. La musica nel terzo periodo non cambia: Pagani prima, Radu poi allungano regalando ai biancorossi un +6 , striscia interrotta dal talentuoso Andrea Fondelli, che infila per ben due volte Minetti. La Florentia non ha però cali, reagisce e con Radu prima e Di Fulvio poi si portano sempre sul +6. Grazie a Luongo in chiusura di frazione l’ultimo tempo vede i padroni di casa tentare il tutto per tutto ma la Rari controlla ed allunga conquistando i tre punti.

40 borse di studio per under 40

0

C’è tempo fino al 29 novembre per accedere a una delle 40 borse di studio del Corso di Alta Formazione sulle Politiche per la Salute Eunomia Sanità. Le lezioni, a cui parteciperanno esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni (tra cui l’assessore regionale Scaramuccia) si terrà a Firenze dal 16 al 18 dicembre.

IL MASTER. Eunomia Sanità è un master unico nella sua dimensione tecnico–politica, che nasce come momento di riflessione e di approfondimento sul tema della Sanità, sulla scia delle precedenti esperienze di Eunomia Master – Corso di Alta Formazione Politica. Al centro dell’edizione 2010 ci sarà l’analisi dei rapporti fra assetto federale e sanità, con una particolare attenzione al ruolo istituzionale dei Comuni.

I PROTAGONISTI. Fra i protagonisti della seconda edizione, che includerà, oltre agli workshop riservati agli allievi, due incontri pubblici dedicati alla discussione sui possibili percorsi verso una sanità federale e sull’importanza che devono comunque rivestire i valori di universalismo ed equità: Daniela Scaramuccia,  Assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana, Tommaso Langiano, Direttore Generale AOU Meyer di Firenze, Massimo Casciello, Direttore generale della ricerca scientifica e tecnologica del Ministero della Salute, Cesare Cislaghi, Responsabile della Sezione LEA e Monitoraggio Spesa sanitaria della Age.na.s (Agenzia Nazionale per i servizi Sanitari Regionali) e Monica Bettoni, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma.

UNDER 40. Il Corso è indirizzato a giovani (under 40) dirigenti di strutture sanitarie pubbliche e private, politici, esperti nel settore organizzativo della Sanità e in tema di etica in medicina, quadri dirigenti del settore e rappresentanti di associazioni di pazienti.

BORSE DI STUDIO. L’Associazione Eunomia e la Fondazione Eunomia, grazie ai contributi degli sponsor, mettono a disposizione degli interessati 40 borse di studio destinate alla copertura delle spese di partecipazione al Corso di alta formazione e di ospitalità per i borsisti residenti fuori del Comune di Firenze. Info sul sito www.eunomiaonline.it, sezione Sanità.

Otto punti chiave per rilanciare Firenze città d’arte

0

 

La Fondazione Palazzo Strozzi e Boston Consulting Group (Bcg) hanno presentato uno studio, articolato in otto punti chiave, per rilanciare l’immagine di Firenze. La città d’arte è stata messa a confronto con Barcellona, Praga e Vienna.
 

OTTO PUNTI. Per rilanciare una città come Firenze, ricca di arte e di cultura, sono necessari tanti fattori a partire da un impegno di lungo periodo da parte dei promotori e dei finanziatori, ma anche di investimenti ingenti per arricchire l’offerta culturale e riqualificare quella esistente; necessita poi della creazione di eventi di richiamo internazionale e della promozione coordinata dell’offerta cittadina.

NUOVE INIZIATIVE. La ricerca afferma che il nuovo progetto per rilanciare Firenze deve comprendere, prima di tutto, iniziative di qualità capaci di attrarre i visitatori per più giorni o almeno per una notte; le iniziative devono essere anche selezionate in modo mirato e sostenute da un’efficace comunicazione e azione di marketing.

CONFRONTO. Lo studio effettuato dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dalla Bcg ha messo a confronto la città di Firenze con alcune metropoli europee quali Barcellona, Praga e Vienna mettendo in lune come quest’ultima sia riuscita a togliersi di dosso la polverosa immagine di capitale decadente dell’impero austroungarico.

ASSESSORE DA EMPOLI. L’assessore comunale alla cultura Giuliano da Empoli ha affermato che ”Firenze è percepita in modo molto più limitativo di quel che è, come uno straordinario museo legato alla cultura artistica, mentre sappiamo quanto più ampia sia la potenzialità della sua offerta culturale”, ha concluso l’assessore.

Rugby, la Nazionale esordisce al Franchi

0

Si respira già il clima prepartita nelle strade cittadine. Alla vigilia del test match di rugby tra Italia e Australia questa mattina alcune piazze del centro storico si sono trasformate in campo da gioco per due nazionali davvero particolari. Di modelle.

BIGLIETTI OMAGGIO. A portare in piazza le belle rugbiste è stata l’iniziativa del Ristorante Terzotempo, recentemente aperto a Tavarnuzze presso il centro sportivo Zodiac, che ha messo a disposizione 50 biglietti omaggio per i primi fortunati arrivati, stamattina, ad assistere alle “partite”.
TIFO DA STADIO. I fiorentini hanno risposto in maniera entusiasta, tifando e facendo due passaggi e foto con le “TerzoTempo Girls”. Questa sera Terzotempo estrarrà altri 5 biglietti tra i fortunati che si troveranno a cena al ristorante a Tavarnuzze.

 IN CAMPO. Domani si gioca: per la prima volta la Nazionale di rugby scenderà sul terreno del Franchi, nella partita in programma contro l’Australia. In campo ci sarà anche un ragazzo toscano, Paul Derbyshire, che nonostante il nome è nato a Cecina e ha militato per anni nella squadra di Prato. Il big match è in programma al Franchi alle 15. Si prevede il tutto esaurito dello stadio.

Ataf, un risarcimento al giorno per sosta selvaggia

0

E’ iniziata solo il mese scorso la battaglia Ataf contro la sosta selvaggia e le richieste di risarcimento danni è già quota 32 verbali, praticamente uno al dì. Una decina di pagamenti sono già stati incassati dall’azienda.

LE MULTE. Gli importi richiesti variano da 150 a 350 euro in funzione della quantità di tempo perso o di corse saltate. Ataf, però, potrebbe stabilire di aggiungere anche i danni accessori subiti, ad esempio il danno di immagine.

PUBBLICO SERVIZIO. Oltre a richiedere il pagamento risarcitorio, Ataf segnala gli episodi alla Procura della Repubblica che può chiedere il rinvio a giudizio del proprietario dell’auto per interruzione di pubblico servizio (come già accaduto nel mese di ottobre al proprietario di un Suv).

INCASSO. Una decina di pagamenti sono già stati incassati, mentre molte altre richieste sono in attesa di essere spedite: infatti si registra almeno un caso al giorno di intralcio al servizio di trasporto pubblico da parte di automobilisti indisciplinati, talvolta con più di un’auto coinvolta.