martedì, 22 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2808

False generalità e lancio di oggetti a terra. Denunciata giovane spagnola

0

Rumori molesti e schiamazzi in piazza del Mercato Nuovo, in San Lorenzo, costringono l’intervento delle forze dell’ordine che denunciano una giovane spagnola per aver fornito generalità false e per aver scagliato a terra una bottiglia.

QUANDO E DOVE. R.B.N. 22enne spagnola, viene notata mercoledì notte verso le 2.30 dalla Polizia Municipale in borghese che stava effettuando un giro di controllo nella zona di San Lorenzo.

L’INTERVENTO. Gli agenti fermano la giovane che, poco prima in palese stato di ubriachezza aveva scagliato a terra una bottiglia mandandola in mille pezzi, chiedendole di fornire le sue generalità: la ragazza, inizialmente, si rifiuta e non collabora ed, anzi, fornisce generalità false.

COLLABORAZIONE. Solamente in un secondo momento si decide a collaborare fornendo un valido documento di identità agli agenti in borghese che sono stati costretti ad accompagnare R.B.N. in ospedale a causa di un’improvvisa crisi di panico.

DENUNCIA. Successivamente, la ragazza spagnola è stata portata negli uffici della Polizia Municipale e lì è scattata la denuncia per aver declinato false generalità e per il lancio pericoloso di oggetti. Ma non è finita qui perché la 22enne è stata anche multata a causa del suo manifesto stato di ubriachezza.

Piogge intense, il giardino è un lago

 

Due laghetti al posto di due giardini. E’ il risultato di una settimana di piogge in via della Sala, dove sono stati recentemente realizzati alcuni complessi residenziali, con tanto di verde pubblico. Che però si trasforma come per magia in uno specchio d’acqua in caso di pioggia.

20 CM D’ACQUA. L’acqua è arrivata a superare i 20 centimetri nello spiazzo più profondo dei giardini, lambendo i pali della luce. “Non c’è solo la beffa di dover vedere i giardini tramutati in due laghetti tra le case – spiega Tommaso Grassi, consigliere comunale di Spini per Firenze -, ma anche la paura e la preoccupazione per quello che può succedere con i basamenti dei pali della luce ormai sommersi dall’acqua da diversi giorni. E quando smetterà di piovere i giardini rimarranno inagibili per giorni e giorni prima di riuscire ad asciugare l’acqua presente, con tutte le conseguenze anche sulla insalubrità della zona”.

RESPONSABILITA’. “In merito abbiamo presentato una interrogazione urgente – conclude Grassi – per appurare i rischi e le responsabilità di quanto accaduto: è una vera e propria beffa e una disfatta che i giardini siano stati realizzati in maniera tale da non consentire il normale deflusso dell’acqua e anzi quando piove diventino delle proprie e vere casse di deposito dell’acqua”.

Artigianato ed olio nuovo in piazza Mino

0

Giornata ricca di eventi per Piazza Mino a Fiesole. Domenica 21 novembre, infatti, si terrà sia il mercatino di artigianato sia “Gusta Fiesole”, rassegna di olio nuovo proveniente dalle colline toscane e fiesolane.

ARTIGIANATO. Dalle ore 9.00 alle ore 20.30 di domenica sera sarà possibile ammirare le creazioni degli artigiani esposte al mercato “Artigiani in piazza… Aspettando il Natale” che si terrà a Fiesole in Piazza Mino.

CREAZIONI. Durante la giornata di potranno ammirare ed acquistare dipinti, manufatti in legno, creazioni con fiori secchi, creta e tanti altri oggetti realizzati dalla creatività degli artigiani.

“GUSTA FIESOLE”. Ma questo non è l’unico evento che si terrà nella piazza di Fiesole perché domenica prossima saranno protagonisti anche i prodotti tipici del territorio e l’olio fiesolano.

OLIO E ASSAGGI. “Gusta Fiesole” vuole proporre olio di qualità proveniente dalle colline toscane ed, in particolare da Fiesole da poter gustare insieme ad assaggi di prodotti tipici toscani.
Per i palati fini ci saranno tantissimi altri prodotti da assaggiare provenienti dal territorio fiesolano.

Protesi dentali? I fiorentini se le fanno all’estero

0

L’ultima forma di turismo? Quello dentale. Sono sempre di più i fiorentini che acquistano pacchetti “all inclusive” ad hoc. Le vacanze non c’entrano niente, però, si tratta di interventi più o meno invasivi di protesi dentaria. Ma in pochi sono a conoscenza dei rischi che si corrono.

L’ALLARME. L’allarme arriva da Confesercenti Firenze, che denuncia un aumento di questo tipo di offerte. “Il Turismo dentale, complice anche la difficile situazione di famiglie e imprese, sta conoscendo, anche nel nostro paese, una stagione – si legge in una nota di Confesercenti Firenze – di grande crescita e sviluppo”.

BOCCA MADE IN CHINA. Altro fenomeno in ascesa quello dell’importazione di protesi dentali costruite in paesi come Cina,India e paesi dell’Est Europeo.

LO SPORTELLO. Per mettere a conoscenza i cittadini dei rischi connessi al cosiddetto “turismo dentale” è nato anche uno “sportello amico”, a cura del C.I.O., il collegio italiano di odontotecnici aderente a Confesercenti. E lo slogan è già abbastanza chiaro: “Turismo dentale?. No Grazie”.

A Paolo Sorrentino il premio Fiesole

0

E’ Paolo Sorrentino, il regista de “Il Divo”, il vincitore del Premio Fiesole Narrativa Under 40. Il quarantenne si è aggiudicato il titolo con il suo primo romanzo, “Hanno tutti ragione” (Feltrinelli). La premiazione si terrà il 27 novembre nella Basilica di Sant’Alessandro.

IL ROMANZO. Il romanzo vincente racconta la storia di Tony Pagoda, un cantante di night 40enne cocainomane e sciupafemmine che decide di dare una svolta alla propria vita. Il protagonista ricorda molto il Tony Pisapia del film “Un uomo in più”, diretto dallo stesso Sorrentino nel 2001.

LA GIURIA. A decretare la vittoria di Sorrentino, che concorreva con Antonella Lattanzi e Nicolai Lilin, è stata la giuria presieduta da Franco Cesati e composta da Caterina Briganti, Franco De Felice, Silvia Gigli, Marcello Mancini, Gloria Manghetti, Fulvio Paloscia e Lorella Romagnoli.

LA PREMIAZIONE. La serata del 27 vedrà anche l’attribuzione di premi speciali, decretati dalla stessa Giuria, a Nicoletta Maraschio, per l’attività di difesa della lingua italiana dell’Accademia della Crusca; a Giovanni Solimine, per l’attività di promozione della lettura e a Elisa Tonani per l’attività letteraria.

SORRENTINO. Paolo Sorrentino è un regista  sceneggiatore ed autore televisivo, giunto  alla macchina da presa dal mondo più riservato della scrittura. Ha esordito come regista, dopo alcuni cortometraggi, con L’uomo in più (2001), continuando poi Le conseguenze dell’amore (2004), L’amico di famiglia (2006) e nel 2008 Il Divo, Prix de Jury al Festival di Cannes.

IL PREMIO. Il Premio Fiesole nasce all’inizio degli anni ’90 su iniziativa di un gruppo di intellettuali fiesolani, consolidandosi oggi a livello nazionale per la giovane narrativa. Anno dopo anno sono stati premiati tanti giovani “grandi” scrittori come Mario Calabresi, Sandro Veronesi, Roberto Cotroneo, Silvia Ballestra, Diego De Silva, Pietro Grossi. Nomi di grandissimo rilievo del panorama culturale italiano sono quelli che hanno ricevuto negli anni i prestigiosi “Premi Speciali”. Fra questi Eugenio Borgna, Piergiorgio Odifreddi, Stefano Bartezzaghi, Domenico Procacci, Pino Cacucci, Vincenzo Cerami, Roberto Casati, Luciano Ligabue.

INFO. In occasione della serata finale del Premio sarà messo a disposizione un servizio navetta da piazza Mino, patrocinato da Volkswagen Firenze. Per info: Call Center Comunale 055055 (ore 8 – 20) – www.comunefiesole.fi.it.

Più di tremila incidenti causati dall’alcol

0

In occasione della giornata sulla prevenzione per la sicurezza stradale, la Provincia di Firenze dedica un convegno all’importante tema con particolare attenzione agli incidenti stradali, all’alcool e ai giovani. Da un’indagine condotta dall’Azienda Sanitaria di Firenze emerge che il 9,5% delle persone intervistate mostra riscontri positivi all’alcool e ad altre sostanze.

 I NUMERI. È critico il numero degli incidenti che si sono verificati sul territorio della provincia fiorentina fino al 30 settembre 2010: i dati parlando di 3266 incidenti che hanno causato 3877 feriti e 33 vittime, verificatisi specialmente durante i week end e nelle ore notturne anche a causa dell’assunzione di alcool o sostanze stupefacenti.

INDAGINE. Inoltre un’indagine condotta dall’Azienda Sanitaria di Firenze ha messo in luce che il 9,5% di coloro che si sono sottoposti volontariamente all’intervista, sono risultati positivi all’alcool e ad altre sostanze.

CONVEGNO. Questi dati verranno analizzati e presi in discussione lunedì 22 novembre durante il convegno, promosso dalla Provincia di Firenze e organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Sicurezza, dedicato alla sicurezza stradale e che tratterà, in particolar modo, il tema dei giovani, dell’alcool e degli incidenti stradali.

DATI. Sul tragico tema degli incidenti, l’Italia, si colloca al decimo posto con una statistica di 15 morti ogni 100 mila abitanti anche se nel 2009, secondo un Rapporto Aci-Istat, le vittime sono diminuite del 10.3%. Ma la categoria più colpita rimane quella dei ragazzi under 25 e il giorno in cui accade la maggior parte degli incidenti è sempre il sabato mattina, quando molti giovani ritornano dal venerdì notte passato nei locali della città.

Passione kitsch al Parterre

Tre giorni per curiosare tra le cose del passato più singolari e al limite del pacchiano che ci sono. In una parola la fiera del kitsch. Da oggi pomeriggio e per tutto il weekend al Parterre arriva “Dal kitsch al kitsch”. Ed è anche a fin di bene.

CHE COSA. Ci saranno piatti, vasellame, bambole, soprammobili, monete e persino libri, vecchi oggetti con colori forti, marcati, oppure vistosamente decorati ma anche tutto quello che può apparire insolito, ridondante e che riconduce comunque a un gusto popolare un tempo in voga.

CHI.  A partire dalle 16 di domenica comincerà l’asta, il cui ricavato sarà devoluto alla Lega italiana per la lotta contro i tumori. La rassegna del Parterre può essere il momento buono per acquistare oggetti comunque di qualche valore ma soprattutto l’occasione per aiutare chi soffre.

QUANDO. La mostra mercato è aperta da questo pomeriggio alle 15.30 fino alle 19, sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19. L’iniziativa è organizzata col patrocinio del Quartiere 2. Info: tel. 055 2767828.

Firenze copia la California, al bando l’Happy Meal

0

Meno McDonald, più dieta mediterranea. E’ questo il succo della mozione stilata dal consigliere provinciale Leonardo Comucci (Pdl). La proposta è quella di mettere al bando l’Happy Meal, il pasto dedicato ai più piccoli.

COME IN CALIFORNIA. L’ispirazione viene dalla lontana California, dove l’obesità infantile è una piaga diventata piuttosto diffusa. In particolare la mozione prende il la da un provvedimento adottato dalla Contea di Santa Clara, che si dà il caso sia gemellata con la Provincia di Firenze.

CAMPAGNA. Anche la nostrana provincia dovrebbe dunque farsi promotrice di una campagna sull’educazione alimentare da diffondere nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado presenti nel territorio, con particolare attenzione ai cibi prodotti in terra toscana, privilegiando gli alimenti della cosiddetta “dieta mediterranea”, riconosciuta dall’Unesco, dal 17 Novembre 2010, come “patrimonio dell’umanità”.

AL BANDO. In questi giorni nella Contea gemellata è stato messo al bando l’Happy Meal, in quanto il numero di calorie che quest’ultima contiene è troppo rilevante e causa prima dell’obesità infantile che colpisce il 25% dei bambini della contea, con tendenza al rialzo tra la popolazione meno abbiente. Lo scopo di questo intervento “è di vietare l’abbinamento dei giocattoli al pasto perché reo di invogliare i più piccoli ad orientare il loro consumo alimentare solamente in quella direzione perché attirati dal giocattolo”.

Il ritorno di Fancesco Nuti al Teatro Eden di Prato

0

Francesco Nuti è riapparso sulla scena dopo quattro anni dal grave incidente casalingo che lo ha quasi ridotto in fin di vita. Ieri sera è stato l’ospite di eccezione, al cinema-teatro Eden di Prato, di una serata a lui dedicata durante la quale è stata presentata la raccolta delle sue canzoni.

IL RITORNO. È arrivato sulla sedia a rotelle spinta dalla mamma Anna, con un cappellino nero e un maglioncino girocollo color vinaccia; il braccio destro incollato al corpo e con la mano sinistra sollevata per salutare chi lo stava aspettando.

LA RACCOLTA. Nonostante la grande difficoltà nell’uso della parola, Francesco Nuti, ieri sera ha partecipato alla presentazione della raccolta delle sue canzoni, “Le Note di Cecco”, che si è tenuta al teatro Eden di Prato.

I BRANI. L’album contiene tredici brani, le colonne sonore dei suoi film e tre canzoni inedite cantate da un giovane Francesco alla fine degli anni Sessanta.

LA FIGLIA. In sala con lui anche la figlia 11enne Ginevra che è sempre stata accanto al papà, che non ha mai smesso di accarezzarle il viso con la mano “sana”, incurante dei flash invadenti che sommergevano la coppia.

Nasce Arte.it, il nuovo motore di ricerca dedicato all’arte contemporanea

0

È stato presentato questa mattina nell’ambito della manifestazione Florens 2010, il primo motore di ricerca relativo all’arte contemporanea. ARTE.it sarà aperto all’interazione e alla collaborazione con gli utenti che potranno perfezionarlo grazie agli strumenti “social”. Oggi le ricerche su internet nel campo dell’arte sono circa 7,5 milioni ogni mese ed i maggiori “clic” si registrano su Leonardo da Vinci e su gli Uffizi.

NUOVO MOTORE DI RICERCA. Questa mattina durante Florens 2010, Nexta ha annunciato il lancio di ARTE.it il primo motore di ricerca tematico dedicato all’arte italiana che utilizza un sistema di algoritmi statistico – matematici per indicizzare, classificare, organizzare e aggregare i contenuti e le informazioni relative al tema dell’arte presenti sul web.

INTERAZIONE. Arte.it è un motore di ricerca aperto all’interazione e alla collaborazione con gli utenti che potranno costantemente perfezionarlo grazie all’utilizzo di una serie di strumenti “social” come, ad esempio, la votazione delle pagine e delle singole fonti informative, ma anche la possibilità di segnalare pagine web rilevanti per artisti e opere d’arte.

PIATTAFORMA APERTA. Il nuovo motore di ricerca è una piattaforma aperta a vari soggetti quali gli enti museali, le associazioni culturali, le istituzioni e le case editrici e presto sarà disponibile anche nella versione in lingua inglese.

ARTISTI. Per quanto riguarda le ricerche attuali effettuate sul web in merito al campo dell’arte, queste sono circa 7,5 milioni ogni mese: l’artista più cliccato risulta essere Leonardo da Vinci con oltre 1,2 milioni di query al mese e, a seguire, Tiziano, Caravaggio e Botticelli con circa 500 mila clic mensili.

MONUMENTI. Invece, i monumenti italiani più cercati sulla rete sono il Colosseo con 110 mila ricerche al mese, la Torre di Pisa con 90 mila clic mensili e San Pietro con 72 mila ricerche ogni mese.

GLI UFFIZI VINCONO. Il museo più trafficato della rete? Sono gli Uffizi con ben 74 mila clic mensili, seguiti dai Musei Vaticani e dalla Galleria dell’Accademia di Venezia.