mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2806

Studenti e mondo del lavoro si incontrano a Pisa

0

Studenti e mondo del lavoro si incontrano a Pisa.

JOB MEETING. È in programma martedì 23 novembre, al Palazzo dei Congressi di Pisa, la X edizione di Job Meeting, organizzato da Cesop Communication e Trovolavoro.it-Corriere della Sera, in collaborazione con l’Ufficio Job Placement dell’Università di Pisa. La manifestazione si è affermata negli anni come un momento di confronto tra laureati e laureandi di tutte le aree disciplinari e i diversi attori del mondo del lavoro, della formazione e dell’orientamento, con una particolare attenzione alla realtà imprenditoriale toscana.

LA MANIFESTAZIONE. La manifestazione prevede l’allestimento di una zona espositiva con stand delle aziende e degli enti partecipanti, che quest’anno saranno: Accenture, Alleanza – Toro, Altran Italia, Business School Sole 24 Ore, Capgemini, Continental, Dis Design Web, Dsu Toscana, Ef Education First, Eraclito 2000, Ge Oil And Gas, Gi Group, Gruppo Telecom Italia, Ina Assitalia – Agenzia Pisa, Isb Istituto Studi Bancari – Stogea, Kme Italy, Lucchini, Navionics, Piaggio & C., Provincia di Pisa, Polo Tecnologico Incubatore d’Impresa, Tesi on Line, ToscanaIn.

INIZIATIVE. Anche quest’anno, oltre ai tradizionali workshop, si prevedono numerose iniziative collaterali di orientamento al lavoro. Al meeting sarà presente l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, che esporrà l’ultimo modello della monoposto realizzata per le competizioni della Formula SAE. L’accesso è gratuito, con orario continuato dalle 9 alle 17. Per registrarsi alla manifestazione e consultare il programma aggiornato si può consultare il sito www.jobmeeting.it.

Sindrome down e bambini disabili. Un convegno in Palazzo Vecchio

0

Mercoledì 24 novembre, nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio, si terrà un convegno sulla sindrome down e sull’integrazione dei ragazzi disabili all’interno delle strutture scolastiche e non solo. Sarà una giornata ricca di interventi e di discussioni che si andrà a concludere con uno spettacolo teatrale al teatro Florida.

ORA E LUOGO. “Essere Down a scuola – Un’occasione per parlare di integrazione” è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Firenze e dall’Associazione Trisomia 21 che si terrà mercoledì prossimo, 24 novembre, nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio, a partire dalle ore 9.00.

COVEGNO APERTO. All’incontro possono partecipare le istituzioni, le amministrazioni scolastiche, l’opinione pubblica, ma anche semplici cittadini e tutti i genitori interessati al tema.

SALUTI. Ad aprire il convegno saranno gli assessori alle Politiche Sociosanitarie, Stefania Saccardi, e all’Educazione, Rosa Maria Di Giorgi, seguiti dall’assessore provinciale alla Pubblica Istruzione, Giovanni Di Fede, e da Ernesto Pellecchia della Direzione Scolastica Regionale.

TAVOLA ROTONDA. Subito dopo i saluti ufficiali è prevista una tavola rotonda coordinata dalla professoressa Tamara Zappatera, docente presso la facoltà di scienze della formazione dell’Università di Firenze, che  interverrà sui temi relativi all’integrazione scolastica e sull’importanza di individuare percorsi adatti ad ogni ragazzo disabile che permettano al soggetto di raggiungere obiettivi possibili.

BUFFET E CONFERENZA. Seguirà poi un buffet offerto dall’Associazione Trisomia 21 e, alle ore 14.30, Renzo Vianello docente presso il dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, terrà una conferenza dal titolo “Quando gli allievi con sindrome di Down riescono meglio nella vita e nella scuola che nei test”.

ALTRE RELAZIONI. Subito dopo sarà la volta di Stefania Bargagna, neuropsichiatra infantile dirigente della Stella Maris di Pisa, che farà una relazione su “La scuola nel progetto di vita”; Sebastiana Contini e Samuele Aminti, del gruppo scuola di Trisomia 21, invece, terranno una conferenza su “Ti accompagno a scuola”.

TUTTI A TEATRO. La giornata dedicata ai convegni si chiuderà alle ore 21.00 con un evento teatrale organizzato dal gruppo Teatrallegria dell’associazione Trisomia 21, che porterà in scena al teatro Florida lo spettacolo “Acqua cheta…ti”.

Ancora maltempo in Toscana: crolla un muro ad Aulla

0

Continua il maltempo e continuano i problemi in provincia di Massa Carrara e non solo. Il Comune di Aulla (Massa Carrara) decide di evacuare alcune famiglie dalle loro abitazioni in seguito al crollo di un muro e ad una frana. A Capalbio (Grosseto), una macchina è stata trascinata via dalle acque.

AULLA. Ad Albiano Magra, nel comune di Aulla (Massa Carrara), sette famiglie sono state allontanate per precauzione dalle loro case in seguito ad una decisione del Comune.

MURO E FRANA. Poco prima nel centro del paese, si era verificato il crollo di un muro di contenimento a causa delle infiltrazioni d’acqua ed una frana che aveva messo in pericolo cinque edifici vicini andando ad ostruire l’accesso a tre delle villette coinvolte.

QUANDO. I due incidenti sono avvenuti verso le 16.30 di domenica pomeriggio.

SFOLLATI. In tutto risultano essere circa una ventina le persone sfollate per precauzione dalle loro abitazioni.

GROSSETO. Il maltempo arreca problemi anche in provincia di Grosseto dove temporali ed i continui rovesci hanno allagato alcune strade nella zona sud della provincia e sulle colline del Fiora.

CAPALBIO. A Capalbio, lungo la strada comunale Pescia Fiorentina, un’auto è stata trascinata via dalle acque, ma il conducente è riuscito a salvarsi.

ALLAGAMENTI. Sono stati segnalati anche gli allagamenti di alcuni scantinati a Capalbio scalo e a Borgo Carige.

Emergenza rifiuti in Campania, la Toscana disponibile ad aiutare

0

Emergenza rifiuti in Campania, la Toscana si dice disponibile a dare una mano. E Caldoro chiama Rossi per ringraziarlo.

LA TELEFONATA. E’ accaduto ieri, quando c’è stata una conversazione telefonica tra il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e il presidente toscano Enrico Rossi: è stato il presidente campano a chiamare Rossi nel corso della mattinata di domenica, secondo quanto spiega una nota della Regione Toscana.

DISPONIBILITA’. “Mi ha ringraziato – ha riferito Enrico Rossi – per la disponibilità dimostrata e per l’iniziativa che ho assunto. Una disponibilità indispensabile per la soluzione di quella che ormai è una vera e propria emergenza nazionale. Caldoro mi ha informato che per risolvere questa emergenza deve riuscire a smaltire, fuori dalla Campania, 700 tonnellate al giorno. Io gli ho confermato la nostra disponibilità a dar una mano a fronte delle necessarie garanzie”.

RIFIUTI. Per la Toscana non è una novità. E’ stato così anche nel 2001, quando fu confermata la disponibilità a smaltire negli impianti regionali 15.000 tonnellate di rifiuti trattati; disponibilità rinnovata anche nel 2004 per 4mila tonnellate e nel 2006 per 5.800 tonnellate. Rifiuti trattati nel senso che dovranno essere inviati solo quelli selezionati, privi cioè di materiali ferrosi. In pratica la disponibilità riguarda la componente organica per una quantità non maggiore  di 150 tonnellate al giorno, in modo da non compromettere in maniera significativa le potenzialità degli impianti toscani. “Naturalmente –  conclude il presidente Rossi – per quanto riguarda il quanto e il dove dovremo prima avere un confronto in sede nazionale (mercoledì è  convocata una riunione dal ministro Fitto e – fa sapere Rossi – la Toscana ci sarà) e poi verificare la disponibilità degli enti interessati. Ma  sono certo che se ci verranno date le necessarie garanzie la Toscana farà la sua parte”.

Domenica di incidenti sulle strade: un morto e un ferito grave

0

Domenica di incidenti sulle strade. Sull’A1 un giovane marocchino di 27 anni è morto in seguito al ribaltamento dell’auto che stava conducendo e dalla quale è stato sbalzato fuori al momento dell’urto. Nella notte tra sabato e domenica sulla Fi-Pi-Li si è, invece, verificato un maxitamponamento nel quale un giovane di 20 anni è rimasto gravemente ferito.

BILANCIO. Il bilancio della giornata di ieri sulle strade non fa certo sorridere. Due gravi incidenti si sono verificati sui tratti a grande scorrimento intorno alla città di Firenze facendo registrare un morto e un ferito in gravi condizioni.

DOVE E QUANDO. Sull’A1, nel tratto tra Barberino e Roncobilaccio in direzione Bologna, si è verificato un incidente mortale alle ore 4.50 di domenica mattina.

DINAMICA. La vettura, una Kia, alla cui guida c’era il giovane marocchino 27enne residente a Castelfiorentino (Firenze), Boujlida Boubker, si è ribaltata sulla corsia di sorpasso dopo aver urtato prima il newjersey sulla destra e poi il guardrail centrale che separa le due carreggiate. A seguito dell’urto, il conducente dell’auto è stato sbalzato fuori dall’abitacolo rimanendo schiacciato tra la macchina e il newjersey. Per lui, purtroppo, non c’è stato niente da fare.
Con lui c’era anche il fratello Khalid che è rimasto ferito, ma non in gravi condizioni.

SOCCORSI. Sul luogo dell’incidente sono intervenute immediatamente le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici ed il personale della Direzione 4° Tronco di Firenze.

DOVE E QUANDO. Nella notte tra sabato e domenica, invece, sulla Firenze-Pisa-Livorno si è verificato un maxitamponamento che ha coinvolto cinque auto. L’incidente è avvenuto nei pressi dell’uscita di Scandicci in direzione mare.

DINAMICA. A rimanere gravemente ferito è stato un ragazzo senese di 20 anni che era alla guida della sua Toyota quando è stato tamponato da un’altra macchina condotta da un 34enne residente nella provincia di Firenze. Immediatamente dopo l’urto, altre tre vetture non hanno fatto in tempo a frenare finendo contro le altre due già incidentate.

SOCCORSI. Il giovane 20enne, a causa delle gravi condizioni in cui si trovava, è stato portato all’ospedale fiorentino Careggi dove è ricoverato, ancora adesso, in prognosi riservata.

Asfalto e marciapiedi nuovi: i lavori della settimana

0

Nuovo asfalto in via Tagliamento e via del Ponte alle Mosse, rifacimento dei marciapiedi in viale Tanini, lavori alle fogne in via Baracca e scavo per la posa di un cavo di fibra ottica in via Panciatichi: sono questi alcuni degli interventi in programma settimana sulle strade cittadine.

RISANAMENTI. Per quanto riguarda i risanamenti, si inizia con i lavori di asfaltatura in via Tagliamento: da lunedì 22 a venerdì 26 novembre sono previsti restringimenti di carreggiata fra via Livenza e via De Nicola e la chiusura del tratto lato via Croce-via Livenza. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-19. Lunedì 22 novembre inizieranno anche i lavori di risanamento del piano stradale in via del Ponte alle Mosse. Previsto il disassamento della corsia dei bus all’altezza di via Spontini fino a venerdì 26 novembre. Ancora un interventi che prende il via lunedì 22 novembre. Si tratta del risanamento di via Bugiardini-via Attavante-via Delli. Si inizia in via Attavante con chiusura della strada per allargamento del marciapiede. Seguirà l’asfaltatura con chiusura alternata di via Attavante e via Delli. Da lunedì 29 novembre sarà la volta dell’asfaltatura di via Bugiardini con istituzione del senso unico in direzione Ponte a Greve: rimarrà invece sempre aperto l’accesso da via Pisana. L’intervento si concluderà domenica 12 dicembre. Infine viale Tanini dove, sempre da lunedì 22 novembre, si procederà al rifacimento dei marciapiedi. Fino al 23 dicembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dagli interventi.

Ecco gli altri interventi:

Via Baracca: per lavori con piattaforma aerea a un cartellone pubblicitario la notte di lunedì 22 novembre, da mezzanotte alle 6, è previsto un restringimento di carreggiata all’altezza del sottopasso ferroviario.
Via dei Benci: ancora lavori notturni con piattaforma aerea. Dalle 1.30 alle 5.30 di lunedì 22 e martedì 23 novembre è prevista la chiusura del tratto da Borgo Santa Croce a piazza Santa Croce.
Via dei Pandolfini: lunedì 22 novembre per sollevamento di materiali la strada sarà chiusa nel tratto via delle Seggiole-via dei Giraldi (dalle 21 a mezzanotte).

Via Manara: per effettuare il trasporto di una longarina lunedì 22 novembre, dalle 9 alle 12, sarà istituito un divieto di transito nel tratto via di San Salvi-Cavalcavia dell’Affrico.
Via Campani: lunedì 22 novembre inizieranno alcuni lavori di sostituzione delle condutture della fognatura. La strada sarà chiusa fino al 17 dicembre.
Via Maragliano: per effettuare la sostituzione di alcune calate lunedì 22 e martedì 23 novembre sarà istituito un senso unico alternato a vista tra via Bellini e via Fontana. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.30.

Via del Moro: ancora opere edili con piattaforma aerea lunedì 22 e martedì 23 novembre, dalle 7 alle 19, sarà chiuso il tratto da via dei Palchetti a via della Spada.
Via della Chiesa: inizieranno lunedì 22 novembre i lavori per la posa di un cavo della telefonia. Fino a venerdì 26 novembre, dalle 8 alle 18, sarà istituito un divieto di transito all’altezza del numero civico 70.
Via dei Bastioni: per effettuare la potatura di alcune piante, da lunedì 22 a venerdì 26 novembre sarà istituito un divieto di transito da via Ser Ventura a viale Poggi. Il provvedimento sarà in vigore dalle 9 alle 17.

Via Boccaccio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 22 novembre sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Cino da Pistoia e via San Domenico. L’intervento andrà avanti fino a lunedì 29 novembre.
Via di Brozzi: da lunedì 22 novembre sono previsti lavori per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Fino a giovedì 2 dicembre sarà chiuso il tratto da via San Martino a Brozzi e via di San Rocco. Prevista anche l’inversione del senso di marcia in via di Brozzi da via Della Nave Di Brozzi a via San Rocco.
Via del Gioiello-via Dazzi: per lavori relativi alla posa di un cavo della telefonia da lunedì 22 novemfre è chiusa via del Gioiello (da via Dazzi a via dell’Osservatorio) mentre in via Dazzi è in vigore un senso unico alternato a vista (via del Gioiello e il numero civico 6). I provvedimenti saranno in vigore fino a venerdì 10 dicembre.

Via Baracca: inizieranno lunedì 22 novembre i lavori alla rete fognaria con istituzione di un senso unico alternato con movieri nella fascia oraria 7-18 da via Paganini a via Carissimi. Termine previsto venerdì 10 dicembre.
Vicolo dei Bigazzi: ancora lavori alla rete fognaria. Da lunedì 22 novembre a venerdì 10 dicembre sarà chiuso il tratto da via Vittorio Emanuele II a via Fabroni.
Via delle Romite: per lavori di scavo per l’ampliamento della rete di distribuzione del gas da lunedì 22 novembre fino al 17 dicembre sarà in vigore un divieto di transito (eccetto frontisti) nel tratto da via Rocca Pilucco e via Santa Chiara.

Borgo San Jacopo: saranno effettuati di notte alcune opere edili con piattaforma aerea. Dalle 21 di lunedì 22 alle 6 di martedì 23 novembre il tratto da via Belfredelli a via Fontana sarà chiuso al traffico.
Via della Vigna Vecchia: martedì 23 novembre è in programma un trasloco che sarà effettuato nelle ore notturne. Dalle 1 alle 7 quindi scatterà un divieto di transito nel tratto da via dell’Acqua a via delle Stinche.
Via del Leone: ancora un trasloco previsto per martedì 23 novembre. Dalle 12.30 alle 18.30 sarà chiuso il tratto da piazza Pialtellina a Borgo San Frediano.

Via Locchi: per lavori relativi alla posa di un cavo elettrico a servizio dell’ospedale di Careggi da martedì 23 a sabato 27 novembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata per scavo all’incrocio fra via Console e via Becciolini.
Borgo San Jacopo: saranno effettuati di notte alcuni lavori con scala aerea. Dalle 21 di mercoledì 24 alle 6 di giovedì 25 novembre sarà chiuso il tratto da via Maggio a Ponte Vecchio.
Via Rattazzi: per effettuare lo smontaggio di una gru mercoledì 24 e giovedì 25 novembre dalle 8 alle 20 sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Sella-viaLanza.

Via Goffredo della Torre: per procedere allo sfalcio della vegetazione infestante al margine del fosso adiacente a via della Torre giovedì 25 novembre scatterà la chiusura della corsia di sinistra in direzione Ponte a Ema nel tratto compreso tra il raccordo in ingresso da via Chiantigiana a via Fortini. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-16.
Via di Ugnano: per lavori relativi a un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas da giovedì 25 novembre sarà istituito un restringimento di carreggiata tra i numeri civici 75 e 154 (tratto tra via del Tabernacolo e via di Fagna) con istituzione di un senso unico alternato regolato da semaforo. Termine previsto domenica 5 dicembre.
Via Panciatichi-via Pancaldo: inizieranno giovedì 25 novembre i lavori per la posa di un cavo in fibra ottica. Previsto un senso unico alternato con movieri in via Panciatichi all’altezza di via Pancaldo. In quest’ultima sarà istituito un senso unico verso via De Gama. L’intervento si concluderà martedì 7 dicembre.

Per quanto riguarda i provvedimenti di circolazione legati ad eventi sportivi e iniziative varie, mercoledì 24 novembre, in piazza Cestello, sono previsti divieti di sosta e transito per una manifestazione all’interno del teatro (orario 9-24).

Artisti disabili e pittori uniti da un progetto

0

Dodici pittori e dodici artisti disabili ospiti del centro Oda di Diacceto si sono seduti intorno a un tavolo per conoscersi e dare avvio ad un  progetto comune decisamente originale. Ognuno di loro, infatti, realizzerà un’opera ispirata al libro “I segreti della Luna” della scrittrice Serena Beoni.

L’EVENTO AL CASTELLO. Tutte e ventiquattro le opere verranno poi presentate in un importante evento che sarà ospitato il 30 aprile prossimo al castello di Nipozzano. E proprio quella sera saranno resi noti i nomi di coloro i quali, acquistandole, avranno contribuito al sostegno della Fondazione Oda Firenze ONLUS, Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare e Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

L’IDEA. “I segreti della Luna diversamente pitturabili”, questo il nome dell’evento, nasce dall’idea di presentare l’ultimo romanzo di Serena Beoni in forma diversa,  rimanendo legati  alla finalità di tutti i suoi lavori: vicinanza e sostegno alle persone diversamente abili e, come sottolinea il direttore sanitario, dottor Marco Campigli: “Così da offrire una opportunità di esprimere in modo diverso, ma diretto, le emozioni di un mondo interiore così ricco e pieno di colore”. La presentazione del libro sarà dunque accompagnata dalle opere,  realizzate  ispirandosi a parti del romanzo liberamente interpretabili da parte degli artisti.

I PATROCINI. L’evento, in collaborazione con l’ODA e l’Associazione Colori del Levante Fiorentino, si avvarrà del patrocinio dei Comuni di Pontassieve e Pelago, del contributo dei Marchesi De’ Frescobaldi,  della colonna sonora appositamente realizzata dal cantante Riccardo Azzurri e dell’interpretazione dell’attore Sergio Forconi. Quello di oggi è stato il primo di una serie di incontri, che proseguiranno in vista del grande evento del prossimo 30 aprile.

IL ROMANZO. Il romanzo di Serena Beoni, completamente ambientato a Pelago, si snoda intorno a un capitano dei carabinieri, sospeso dal servizio perché sospettato del furto di un’importante opera d’arte, e ad una restauratrice. I due, dopo essersi persi nell’adoloscenza, si ritrovano proorio a Nipozzano, e lì prendono a frequentarsi e, pian piano, complice un misterioso passato racchiuso in un quadro ricevuto in eredità dalla protagonista, capiscono di amarsi. Insieme non solo risolveranno lo strano mistero che affonda le sue radici nel 1500, epoca a cui appartiene la pittura, ma scopriranno anche l’astruso intreccio con una vicenda accaduta trent’anni prima e la stretta connessione con una serie di delitti commessi da un misterioso assassino senza apparente motivo. Per informazioni sul libro “I segreti della Luna”: www.serenabeoni.it.

Quindicimila presenze e 150 eventi: chiude Florens 2010

0

Ha chiuso i battenti sabato la prima edizione di Florens 2010, Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, promossa da Intesa Sanpaolo, Banca CR Firenze, Confindustria Firenze e CNA Firenze, che ha trasformato per nove giornate la città di Firenze e i comuni limitrofi in un laboratorio internazionale sui beni culturali e ambientali.
Sono state 15mila le presenze ai 150 workshop, lectio, mostre, dialoghi, eventi e riflessioni scientifico –culturali che hanno visto un pubblico di studiosi, addetti ai lavori ma anche studenti e cittadini partecipare con entusiasmo.

CULTURA. Oltre 500 le presenze al Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali che ha animato le ultime tre giornate della manifestazione con 80 relatori e 33 Paesi rappresentati. Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la cultura è stata riportata al centro dell’agenda dei policy maker e dei business leader internazionali: è emerso con forza un appello ad investire in un settore che rappresenta un asset fondamentale per il nostro Paese. Come ha dimostrato lo studio strategico “L’economia dei beni culturali e ambientali. Una visione sistemica e integrata”, realizzato in collaborazione con The European House-Ambrosetti, lo sviluppo del settore culturale italiano è in grado di determinare importanti ricadute economiche ed occupazionali per il settore manifatturiero, per l’artigianato e, più in generale, per i settori creativi.

GENTILE. “Le analisi di Florens 2010 – come ha ricordato Giovanni Gentile, ideatore e Presidente di Florens 2010, oltre che Presidente di Confindustria Firenze – mostrano che ogni 100 euro di incremento di Prodotto Industriale Lordo nel settore culturale si attivano 249 euro di PIL nel sistema economico, di cui 75 euro nell’industria. In termini di occupati, 2 unità di lavoro nel settore culturale generano 3 unità di lavoro nel sistema economico. Di conseguenza, una ipotetica riduzione di 500 milioni di euro di PIL del settore culturale equivarrebbe alla mancata attivazione di 1,2 miliardi di euro di PIL nazionale, di cui 375 milioni di euro nell’industria”.

SODDISFAZIONE. E grande soddisfazione è stata espressa dal Comitato Promotore di Florens 2010, che per volontà di tutti i suoi soci fondatori (Intesa Sanpaolo, Banca Cassa di Risparmio di Firenze, Confindustria Firenze, Confederazione Nazionale Artigianato Piccola e Media Impresa Firenze) è stato da poco trasformato in Fondazione Florens per i beni culturali e ambientali. Scopo ispiratore della neonata Fondazione Florens – Presidente Giovanni Gentile, Direttore Generale Niccolò Manetti – è riconoscere, sostenere e divulgare il principio che i beni culturali e ambientali sono patrimonio della civiltà umana ed in tale contesto valorizzare anche il contributo che Firenze, in considerazione della sua storia, può offrire per il raggiungimento di tale scopo. Giovanni Gentile conferma la volontà di continuare sulla strada intrapresa: “Florens non si conclude con questa prima edizione, resta un cantiere aperto, una rete internazionale che ogni due anni si riconvoca e fa il punto sull’agenda”. Si progetterà però anche a breve termine per istituire laboratori permanenti di studio che presidino le principali tematiche dei beni culturali e ambientali.

Marsciano fa i miracoli e Valdarno cede il passo

0

La serata storta delle ragazze di Barbara Biagi, coincide con la prima sconfitta esterna e soprattutto con la prima giornata a secco di punti; l’Ecomet Marsciano, fanalino di coda e stagnante a quota zero ha giocato tutti i “jolly” possibili ed immaginabili, ci ha creduto, vincendo meritatamente; il Valdarno Volley dal canto suo, non è riuscito a controbattere a cotanta veemenza e voglia di vincere.

Il primo set parte in salita per le toscane che si fanno trovare impreparate in ricezione e incapaci di replicare con decisione; al time-out tecnico Marsciano conduce 8 a 3; Biagi inserisce Gomiero per Puccini, ma al secondo stop istituzionale il Valdarno è ancora dietro di quattro lunghezze 16-12; Basciano e Gomiero provano a suonare la carica, ma l’illusione dura poco, dopo essere arrivate ad un punto dalle padrone di casa sul 20 a 19 è di nuovo buio pesto, e Gennari e compagne chiudono 25 a 21.

Il secondo e terzo parziale, sono l’uno la fotocopia dell’altro; le valdarnesi partono fortissimo costringendo Giangrossi al time out discrezionale sul 5 a 0; il Valdarno allunga fino alla metà dei set per poi farsi raggiungere e superare, cedendo ai vantaggi ad un Marsciano in “trance agonistica” capace di difese miracolose e attacchi che sfidano la forza di gravità; a tutto questo si aggiunge l’obbligata uscita dal campo di capitan Carlozzi, nelle prime battute della seconda frazione che incide in questa prima sconfitta.

Ancora un successo per l’Olimpia

0

Nella squadra di Prosperi ha giocato come opposto Mitti, al rientro dopo circa un anno di assenza dai campi di gara per gli interventi subiti al ginocchio: l’opposto titolare, Galiulo, non ha potuto essere impiegato a causa di dolori alla spalla destra.

L’Olimpia parte bene nel 1° set ma gli ospiti rimontano fino al 5/5 e vanno avanti 7/5, ma vengono ripresi dai padroni di casa sull’ 8/8. Altro piccolo parziale a favore della Savinese che riesce ad andare sul 10/8 ma viene ripresa subito sul 10/10, con l’Olimpia che poi conduce fino alla chiusura facile per 25/20.

Nel secondo parziale punteggio altalenante nelle prime battute ma poi i padroni di casa scattano decisamente in avanti: gli ospiti però si oppongono molto bene e iniziano a rimontare. Prosperi prova il doppio cambio (Cavallucci-Luccianti per Pianigiani-Mitti), ma la Savinese si porta avanti sul 18/17. Rientra la diagonale palleggiatore-opposto titolare ed entrano anche Ferlito e Degli Innocenti, e l’Olimpia torna avanti sul 23-22 con una bella schiacciata di Ferlito, per poi chiudere il set con un efficace attacco di Mitti.

Il terzo set vede gli ospiti partire in vantaggio e venire subito ripresi sul 5/5: poi è un monologo dei padroni di casa che chiudono facilmente il set e l’incontro. Nell’Olimpia buona prestazione del rientrante Mitti e anche di Degli Innocenti, che è riuscito a mantenere lucidità e precisione mettendo a terra palloni pesanti nel momento peggiore della squadra. Qualche problema di troppo invece in ricezione (anche Vigilucci, solitamente molto preciso, ha accusato qualche passaggio a vuoto, soprattutto nel secondo set).