sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2816

Forti piogge nelle ultime ore. Allerta meteo fino a stasera

0

Maltempo, ci risiamo. Una nuova allerta meteo interessa la Toscana, e nelle ultime ore le piogge sono tornate a cadere abbondanti in molte zone del territorio.

L’AVVISO. Ieri sera la Regione Toscana ha emesso un avviso meteo valido fino alle 23.59 di oggi. Sono previste, su tutto il territorio provinciale, precipitazioni anche temporalesche localmente di forte intensità, associate a colpi di vento e grandinate. 

PIOGGE. E già nelle ultime 6 ore la pioggia si è fatta sentire: si sono infatti registrate piogge diffuse con cumulati generalmente compresi tra 2 e 16 mm. Al momento non si registrano criticità. La situazione è costantemente monitorata dalla Sala Operativa di Protezione Civile della Provincia di Firenze. 

Tenta di vendere un immobile di proprietà comunale, denunciato

0

 

Un dipendente comunale tenta di vendere un appartamento di proprietà del Comune ma, grazie alla segnalazione di un potenziale compratore, F.F. fiorentino di 37 anni viene identificato e denunciato.
 

L’ANNUNCIO. Aveva messo on line, su un sito di compra-vendite immobiliari, questo annuncio apparentemente in regola: “Appartamento al piano terreno con giardino indipendente, con tre camere, soggiorno cucina, ideale per giovane coppia. Cedesi al miglior offerente: offerta attuale, 80.000 euro”. L’annuncio, corredato da tre foto, è apparso sul sito internet nel mese di luglio e, successivamente, in settembre.

ERP. Non ci sarebbe stato niente di male se quell’alloggio messo in vendita e situato in via Rocca Tedalda, non facesse parte del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica e non fosse stato assegnato a L.E., la 66enne madre dell’inserzionista.

SEGNALAZIONE. Grazie alla segnalazione di un cittadino interessato all’acquisto, che riconosce l’immobile come alloggio Erp, la Polizia Municipale è potuta entrare in azione avviando le indagini e contattando il numero di cellulare presente sull’inserzione.

VERIFICHE. L’inserzionista non nega ma, anzi, conferma tutto dicendo però di non essere lui l’assegnatario in quanto sarebbe coinvolta una signora anziana e malata che dovrebbe, a giorni, lasciare quella casa per la quale paga un affitto di 100 euro mensili. Quando la Polizia Municipale, non contenta delle spiegazioni rilasciate dall’uomo, si reca sul posto per fare un controllo, nell’appartamento messo in vendita trova la signora L.E. in condizioni di salute precarie al punto da aver bisogno, quotidianamente, del servizio sociale. Gli agenti risalgono facilmente a F.F., il figlio della donna, denunciandolo per tentata vendita di un immobile appartenente al Comune di Firenze.

FANTONI. L’assessore alla casa Claudio Fantoni, ha sottolineato come questo fatto dimostri che le case popolari siano ritenute dai più immobili di proprietà personale e non del Comune, potendo così disporne a proprio piacimento a prescindere dalla legge e dal diritto.

LE PAROLE. “Da questa vicenda si evince in modo chiaro come l’Amministrazione Comunale faccia bene ad esprimere un profilo di assoluta intransigenza nei confronti di chi tenta di abusare di un bene della collettività”, ha concluso Fantoni.

Un volume sui tecnici viola

0

Si tratta di una rivisitazione particolare di tutti gli allenatori della storia della Fiorentina dalla sua nascita, nel 1926, ai giorni nostri, con particolari approfondimenti sui tecnici che hanno guidato la squadra di Firenze nell’ultimo ventennio. Ricco di aneddoti e curiosità, il libro di Michela Lanza lascia descrivere ai giocatori più rappresentativi della storia della Fiorentina i loro allenatori, in particolare quelli che hanno conseguito con la formazione viola successi e vittorie importanti. Si passa così da Angelo Di Livio che svela gli scherzi e la battute di Giovanni Trapattoni, ad Adrian Mutu e Alberto Gilardino che raccontano il Prandelli segreto, fino a Riccardo Montolivo che svela le curiosità su Sinisa Mihajlovic, senza dimenticare Firicano che parla di Malesani o il duo Desolati-Di Gennaro che sottolinea gli aspetti meno conosciuti di Carlo Mazzone nei suoi anni fiorentini.
“C’era la volontà di andare a scoprire tutto quello che i tifosi viola non conoscono dei segreti negli spogliatoi, ma soprattutto il lato umano degli uomini che, dalla panchina, spesso hanno portato ad emozioni e vittorie della storia della Fiorentina – ha spiegato la Lanza a margine della presentazione del suo libro -. Il tecnico a cui sono più legata è Claudio Ranieri, forse perchè, avendo conquistato Coppa Italia e Supercoppa italiana, è l’allenatore più vincente della storia recente viola”.
Il volume è il primo della collana Sportissimo della casa editrice Sassoscrito.
Alla presentaqzione del volume è intervenuto anche il Presidente del Consiglio Comunale e Presidente del Coni Provinciale Eugenio Giani, che sarà presente anche il 23 novembre prossimo, nel Salone dei Cinquecento (ore 17.30), per la presentazione al pubblico del volume.

Nicoletta Curradi

Allarme meteo, da stasera di nuovo piogge intense

0

E’ di nuovo allarme maltempo sul territorio regionale. Dalle 21 di stasera a domani pomeriggio saranno di nuovo piogge intense, soprattutto nell’area già martoriata delle apuane e della Versilia.

AREE A RISCHIO. Le maggiori criticità previste riguardano ancora una volta l’area apuo-versiliese, a causa dell’elevato grado di saturazione del terreno. Già a partire dalle 18 di oggi i primi temporali colpiranno le zone nord-occidentali della Toscana e la costa. Previsto anche vento forte e grandinate.

FRANE. Torna alto il livello di allerta frane e smottamenti nelle zone a elevato rischio idrogeologico. Possibili anche allagamenti e tracimazioni. I fenomeni inizieranno ad attenuarsi dalla serata di martedì, a partire dalla zona apuo-versiliese.

L’ultima cometa della volta stellata è una scoperta tutta fiorentina

0

È un italiano, e fiorentino di nascita, ad aver scoperto l’ultima cometa nel cielo. Andrea Boattini scopre la sua 16esima cometa e si piazza al decimo posto nella classifica mondiale dei 14 migliori cacciatori di comete.

SCOPERTE FIORENTINE. È stato l’astronomo fiorentino Andrea Boattini a scoprire l’ultima cometa apparsa nel cielo degli Stati Uniti. Due settimane fa ne aveva scoperta un’altra grazie al suo telescopio di un metro e mezzo di diametro che, piazzato dal Monte Lemmon in Arizona, puntava la volta stellata alla ricerca di nuove scoperte luminose

CLASSIFICA MONDIALE. Così, con 16 comete scoperte nell’arco della sua carriera, Boattini si piazza al decimo posto nella classifica dei 14 migliori scopritori di comete al mondo. Tra l’altro è il primo italiano ad aver “cacciato” un numero così elevato di comete ed asteroidi.

CHI. Andrea Boattini nasce a Firenze nel 1969 e, dopo essersi laureato in Astronomia presso l’Università di Bologna, lavora presso l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) e presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma. Attualmente si trova negli Stati Uniti, dove lavora per l’Università dell’Arizona.

Smog, da domani riscaldamento più basso. Rischio blocco del traffico

0

Smog da inquinamento, termosifoni meno caldi domani e mercoledì e accesi al massimo 8 ore. Arriva l’ordinanza restrittiva. E se non dovesse bastare scatterà il blocco del traffico. Nonostante le piogge, infatti, sono stati superati i limiti massimi di pm10, le cosiddette polveri sottili.

 

L’ORDINANZA. L’ordinanza impone di non tenere acceso il riscaldamento per più di otto ore al giorno e di ridurre la temperatura impostata: massimo 17 gradi per gli edifici adibiti ad attività industriali e artigianali, massimo 18 per gli altri edifici. Sono esclusi gli impianti istallati negli edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura, luoghi di ricovero o cura di minori o anziani, scuole e asili. Oltre al riscaldamento, il Comune invita anche a usare meno l’auto a vantaggio dei mezzi pubblici, dagli autobus alla tramvia al treno.
 

TRAFFICO. Se la situazione dell’inquinamento non migliorerà, da giovedì si aggiungeranno provvedimenti di limitazione del traffico, dapprima in ztl e poi, da sabato, in tutta la città.

Isi: due ore di sciopero e un presidio per il futuro dell’azienda

0

Domani Rsu e i lavoratori di Italia solare industrie (Isi) faranno un presidio davanti alla sede del Comune di Scandicci e sciopereranno per due ore. Il motivo? Sapere il prima possibile quale sarà il futuro dello stabilimento di Scandicci.

PROTESTE. Rsu e Isi, ovvero la ex Electrolux, annunciano per domani due ore di sciopero ed un presidio davanti al Comune di Scandicci in attesa dell’esisto degli incontri, fissati per domani, tra le istituzioni e i vertici dell’azienda per stabilire quale sarà il futuro dello stabilimento di Scandicci.

FORSE CESSIONE. È già emersa, alcuni giorni fa, la volontà della proprietà dell’azienda che ha fatto trapelare l’ipotesi di cedere il pacchetto di maggioranza.

RSU. Dal canto suo la Rsu spera in una definizione certa ed in tempi brevi della questione, in modo tale da arrivare il prima possibile all’erogazione degli stipendi.

Centomila euro per il Meyer grazie alle auto rottamate

0

 

Questa mattina è stato donato da Ecofirenze, impresa importante nel settore della rottamazione delle auto, un assegno del valore di 100 mila euro alla fondazione Meyer. Ecofirenze dal 2006 fa parte del “Club Imprese amiche dell’ospedale Meyer di Firene” e dal 2007 dona cinque euro per ogni veicolo rottamato.
 

L’AZIENDA. L’impresa Ecofirenze si occupa della rottamazione e del trattamento di fine vita dei veicoli vecchi ed, ultimamente, ha prodotto e costruito un nuovo impianto più tecnologico per lo smaltimento ed il recupero dei materiali ferrosi.

IMPEGNO SOCIALE. L’impresa fiorentina, inoltre, dal 2006 è impegnata nel campo sociale e ispirandosi ai valori della solidarietà ha deciso di aderire al “Club Imprese amiche dell’ospedale Meyer di Firenze”; dal 2007, poi, Ecofirenze si è impegnata a devolvere alla Fondazione Meyer 5 euro per ogni auto rottamata.

100 MILA EURO. Oggi, nel 2010, la somma di denaro raggiunta è di 100 mila euro, importo che questa mattina è stato interamente devoluto all’ospedale pediatrico dal presidente del Cda di Ecofirenze, Franco Corti.

LA CONSEGNA. L’assegno è passato nelle mani di Tommaso Langiano, presidente della Fondazione Meyer; alla cerimonia questa mattina hanno partecipato anche le autorità istituzionali e gli imprenditori del comprensorio fiorentino.

CAMPAGNA. Grazie alla campagna “La tua auto vale 5 euro?” Ecofirenze è riuscita a raggiungere il traguardo dei 100 mila euro che permetterà di migliorare costantemente l’assistenza e l’accoglienza dei bambini e delle loro famiglie presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

SIMBOLO. Il simbolo di questo progetto è un vecchio maggiolino Volkswagen, dipinto dai bambini del Meyer, che riporta i colori dell’impresa Ecofirenze.

NUOVO IMPIANTO. Per coloro che questa mattina hanno partecipato all’incontro, è stato possibile visitare il nuovo impianto per il trattamento dei veicoli di fine vita e dei rottami ferrosi realizzato dall’azienda Ecofirenze; un progetto all’avanguardia che nei prossimi giorni sarà messo in funzione ed avvierà, così, l’attività operativa.

Shopping per Natale? 50mila firme contro

0

Cinquantamila firme contro l’ipotesi di alzare il bandone dei negozi anche per Santo Stefano. Dopo il 1° maggio, un altro muro che cade nella disciplina degli esercizi commerciali. E tra i commessi scoppia la rivolta.

FIRME. La raccolta di firme è stata indetta da Cgil, Cisl e Uil, per “chiedere un modello di commercio all’insegna della cultura e non del consumo, per una maggiore contrattazione a difesa dei piu’ deboli, e per una difesa dei valori civili e religiosi in Toscana”. I segratari di Filcams-Cgil Roberto Betti, Fisascat-Cisl Carlo Di Paola e Uiltucs Pietro Baio consegneranno l’elenco domani al governatore della Toscana Enrico Rossi.

1° MAGGIO. “La raccolta di firme – spiegano i segretari – è partita tra cittadini e operatori del commercio, sulla scia delle polemiche nate dalla scelta di Firenze e di altri comuni toscani di concedere l’apertura degli esercizi commerciali il primo maggio scorso”. “Non contente le associazioni di categoria stanno già chiedendo anche l’apertura il giorno di Santo Stefano, 26 dicembre”. Come se non bastassero le “aperture domenicali, che condizionano negativamente la vita familiare di lavoratori e le lavoratrici, senza risolvere i veri problemi del commercio e dell’economia della Toscana”. Negli ultimi 3 anni infatti i consumi in Italia sono calati del 7,5%, compresi i beni di prima necessità. “I soldi in tasca alla gente sono quelli che sono – continuano i sindacati – e quelli rimangono anche tenendo aperti i negozi per più giorni”.

Poeti emergenti all’Isolotto

I poeti emergenti si fanno strada alla BiblioteCanova dell’Isolotto. L’appuntamento è domani, martedì 16 novembre, alle 18, presso il CaffèCanova.

LA COLLANA. Si parte con la presentazione de  La Luna e gli Specchi, una nuova collana sui poeti emergenti. Saranno presenti gli autori Sandra Cervone (curatrice), Paolo Ciampi (giornalista e scrittore) e Marco Di Bari (poeta).

DISEGNI. Sempre in BiblioteCanovoa, a partire dalle 17.30 si parlerà del disegno del bambino. Il tema verrà affrontato insieme a Blanca Ester Avilès, psicologa dell’associazione Biblioteca di Pace.