giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2817

Incidente stradale a Fucecchio: travolto un anziano a passeggio

0

Ennesimo incidente stradale che miete una vittima. Un anziano di 80 anni è stato travolto da un’auto ieri sera mentre passeggiava su Via Fiorentina, a Fucecchio. Alla guida dell’auto c’era un giovane di  37 anni.

DOVE E QUANDO. È successo nella tarda serata di ieri a Fucecchio, sulla Via Fiorentina.

IL FATTO. Pietro Fattori, 80enne di Santa Croce sull’Arno, stava passeggiando sul ciglio della strada quando, all’improvviso, è stato travolto ed investito da un’auto che sfrecciava lungo Via Fiorentina. Alla guida della macchina, una Mazda, c’era un uomo di 37 anni residente a Fucecchio.

SOCCORSI. I soccorsi sono intervenuti immediatamente sul luogo dell’incidente, ma per il signor Pietro non c’è stato niente da fare nonostante i tentativi di rianimazione da parte del 118. La salma è stata portata  nella sede di Medicina Legale a Firenze.

RILIEVI. Sul posto è accorsa anche la Polizia Municipale che si è occupata dei rilievi di routine.

Quasi pronto l’impianto sportivo di San Marcellino

0

 

Sono stati inaugurati sabato scorso, dal vicesindaco Dario Nardella, i nuovi locali del complesso sportivo San Marcellino in Via Chiantigiana. Il nuovo sottotribuna comprende gli spogliatoi per gli atleti e per gli arbitri, ma anche un punto ristoro, l’infermeria, i servizi igienici e la sede della società.
 

INAUGURAZIONE. L’inaugurazione che si è svolta sabato alla presenza del vicesindaco Nardella, segue quella già avvenuta del Palarotelle e della Costolina, alle quali si andranno ad aggiungere quelle relative alle società dei Canottieri e degli Assi.

CAMPO DA RUGBY. Il vicesindaco ha tenuto a precisare che, inoltre, sono stati avviati i lavori per il nuovo campo da rugby e football americano a San Bartolo a Cintoia.

NUOVO SOTTOTRIBUNA. Per quanto riguarda l’impianto sportivo di San Marcellino, l’intervento prevede l’utilizzo di metà del sottotribuna per la creazione di uno spazio destinato all’attività di ristoro per tutti coloro che verranno ad assistere alle partite di calcio e che necessiteranno di un caffè o di un panino. La parte di spazio che resta accoglierà la sede della società sportiva, i locali infermeria e antidoping, gli spogliatoi ed i servizi igienici per il pubblico. Inoltre, per produrre acqua calda per le docce e per consentire le riprese televisive, sono stati inseriti dei pannelli solari sulla copertura della sala.

CIFRE. Tutto ciò è costato e costerà circa 400 mila euro che, secondo Nardella, sono spesi più che bene in quanto lo sport rappresenta un elemento fondamentale di socialità, benessere e qualità della vita.

NARDELLA. “Questo intervento si inserisce in un più ampio progetto di ristrutturazione del complesso sportivo di San Marcellino che vedrà, a breve, anche l’inaugurazione del manto in erba sintetica del campo sussidiario. I locali del sottotribuna serviranno anche come importante fonte di sostentamento per la Firenze calcio femminile che milita nel massimo campionato di serie A”, ha concluso il vicesindaco Nardella.

Cinque giornate di convegni sui beni culturali all’interno di “Florens 2010”

0

Sono partite ieri le cinque giornate sul tema del restauro e della conservazione dei beni culturali, inserite all’interno di “Florens 2010”, che si svolgeranno nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio. L’Università di Firenze parteciperà attivamente ai convegni che si terranno in questi giorni.

TEMA CONVEGNO. Il tema degli appuntamenti è quello del restauro e della conservazione dei beni culturali di fronte alla sfida delle nuove tecnologie e come motore dello sviluppo del territorio. Il convegno, che ha per titolo “Beni culturali: scienza, istituzioni e nuova industria”, vedrà susseguirsi per cinque giorni i massimi esperti del settore che illustreranno il contributo della ricerca nella promozione del patrimonio culturale e ambientale come fattore di sviluppo economico e sociale.

AREE. Le aree tematiche, attorno a cui sono organizzate le 15 sessioni, saranno quattro: la conservazione e il restauro partendo dalla reazione dell’università e della ricerca scientifica al disastro dell’alluvione del 1966 e i contributi applicativi dell’elettronica e dell’informatica; infine, le modalità di fruizione, le innovazioni nei sistemi museali e la formazione di nuove competenze legate ai beni culturali e le attività ed i servizi che legano territori e produzioni contemporanee ai beni culturali.

TAVOLA ROTONDA. Le cinque giornate si concluderanno mercoledì prossimo, 17 novembre, con una tavola rotonda alla quale parteciperà anche il vicesindaco Nardella, sul tema “Imprese, ricerca e istituzioni verso il distretto tecnologico regionale dei beni culturali”.

PARTECIPANTI. Alle iniziative prenderanno parte Marco Bellandi, prorettore al trasferimento tecnologico dell’Università di Firenze, Renzo Salimbeni presidente dell’Area di Ricerca CNR di Firenze, Simone Tani del Comune di Firenze, Emilio Castellucci per l’area scienze, Alberto Del Bimbo per l’area ingegneria, Donatella Lippi per l’area medica, Teresa Megale per il CsaVRI e l’area lettere, Saverio Mecca per gli allestimenti e l’area architettura, Giorgio Federici per quanto riguarda i social network, Luciana Lazzeretti per le ricerche sui distretti dei beni culturali e Carlo Sorrentino che rappresenterà la parte di comunicazione dell’Università di Firenze.

PROGRAMMA CONVEGNO. Il programma del convegno è possibile trovarlo a questo indirizzo:  www.unifi.it/upload/sub/notizie/florens2010_programma_universita.pdf.

INFO FLORENS. Per quanto riguarda, invece, tutte le informazioni ed il programma completo di Florens 2010, è possibile consultare il sito internet: www.florens2010.com.

Va a cercare funghi e viene colpito da una pallottola letale

0

Va a cercare funghi di domenica mattina e una pallottola lo ferisce a morte. È l’ennesimo incidente avvenuto durante la stagione della caccia ma, questa volta, nei boschi di San Fabiano e San Polo. Il cacciatore è stato denunciato per omicidio colposo. Interviene il ministro Brambilla: “Le cose devono cambiare”.

DOVE E QUANDO. È avvenuto ieri mattina intorno alle otto nei boschi della provincia aretina e, VICENDA. più esattamente, tra San Polo e San Fabiano.
Giampaolo Piomboni, 47enne di Arezzo, esce di casa la domenica mattina presto per andare a cercare funghi nelle campagne vicine ma, scambiato probabilmente per una preda, viene colpito da un colpo di fucile a pallini sparato da un cacciatore di Arezzo.

SOCCORSI. A chiamare i soccorsi è stato proprio il cacciatore, 41enne residente ad Arezzo, che quella mattina era andato a caccia con alcuni amici. Purtroppo, però, l’intervento tempestivo del 118 non è servito a salvare la vita all’uomo che lascia la moglie e due figli.

ZONA IMPERVIA. L’incidente è avvenuto in una zona impervia a tal punto che sono stati necessari gli interventi dei Vigili del Fuoco e del soccorso alpino e speleologico per recuperare il cadavere di Piomboni.

CACCIATORE. Al cacciatore, denunciato per omicidio colposo, è stato sequestrato il fucile dal quale era partito il colpo mortale.

BRAMBILLA. Sulla vicenda si è espresso anche il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, che ha dimostrato profondo cordoglio per la famiglia della vittima ed ha assicurato il suo intervento per fare in modo che le cose, in un prossimo futuro, cambino.

LE PAROLE. “Non è possibile perdere la vita impallinati mentre si va la domenica mattina a cercare funghi solo per compiacere i cacciatori e chi li sostiene, una minoranza della popolazione italiana, mantenendo in vita norme e privilegi assolutamente anacronistici. La caccia è crudele e pericolosa per l’incolumità pubblica”, ha concluso il ministro Brambilla.

L’arte della tavola al Florence Wine Event

”Dopo la bellissima esperienza a Palazzo Medici Riccardi, mi piace ripetere con il pubblico di Florence Wine Event questo un momento culturale, allegro e utile. La casa è il luogo ideale dove vivere piacevoli momenti di convivialità, condividendo l’atmosfera rilassante con gli ospiti. La tavola è il luogo dove si socializza, si fa amicizia, si conquista, si fanno affari. Una bella tavola, la giusta atmosfera, il garbo della padrona di casa, faranno da contorno per la riuscita dell’occasione conviviale. Saranno trattati tutti i temi per accogliere gli ospiti: gli inviti, l’apparecchiatura,come costruire un menù con le basilari tecniche di abbinamento cibo-vino, il servizio, compresi utili suggerimenti di sommellerie. Il tutto in modalità elegante e rilassante al tempo stesso.”

Splendida la location, il teatro di Bacco a Palazzo Pitti che può raccogliere un numero massimo di 70 persone a sedere. La tavola, attorno alla quale si svolgerà la sessione formativa, avrà attori d’eccezione.

La mise en place è interamente fornita dal grande protagonista delle tavole italiane: la Richard Ginori 1735, un marchio che dal 1700 celebra i più eleganti banchetti accompagnando i grandi vini di tutto il mondo.

L’educational, suddiviso in due momenti, sarà guidato da personaggi leader nella ristorazione fiorentina.

Ore 14,30-16,00: Natascia Santandrea del Ristorante La Tenda Rossa di Cerbaia, tratterà di come accogliere gli ospiti, apparecchiare la tavola, gli abbinamenti cibo/vino.

Ore 16,30-18,00: Lo Chef Enzo Pettè dell’Hostaria Bibendum, Hotel Elvetia & Bristol Firenze affronterà la scelta dei menù stagionali, il menù per le feste natalizie, le cene a buffet con un occhio di riguardo alle materie prime del territorio.

L’educational è gratuito e su prenotazione. Orari degli educational: 14,30/ 16,00 – 16,30/18,00

Info e prenotazioni obbligatoria per il limitato numero di posti [email protected]
Antonella D’Isanto tel: 055 8075503

Una corda di lenzuola per fuggire dal carcere. Fermato detenuto bulgaro

0

Un detenuto bulgaro cerca di scappare dal carcere di San Gimignano creandosi una corda con alcune lenzuola, ma viene scoperto e fermato dalla polizia penitenziaria che faceva la guardia. È successo ieri durante la consueta ora d’aria.

DOVE E QUANDO. Il tentativo di evasione è avvenuto ieri nel carcere di San Gimignano durante l’ora d’aria di cui i carcerati godono ogni giorno verso le ore 15.00.

LA VICENDA. Il protagonista della tentata fuga è un detenuto bulgaro che attraverso alcuni stracci di lenzuola ha creato una corda che gli ha permesso di scavalcare il muraglione del cortile e di arrivare fino all’intercinta del penitenziario dove, poi, è stato fermato dalla polizia penitenziaria di guardia.

SOTTILE. L’accaduto è stato reso noto dal segretario provinciale di Cisl-Fns di Siena, Giuseppe Sottile, che ha lodato l’operato degli agenti che hanno impedito la fuga all’uomo bulgaro ma, al tempo stesso, ha denunciato la carenza di forze dell’ordine e il sovraffollamento del carcere senese.

MIX ESPLOSIVO. “Un mix esplosivo”, lo ha definito Sottile, che somma la carenza del personale penitenziario che è circa il 40% in meno delle forza previste, al sovraffollamento dei detenuti che sono più di 400.

LE PAROLE. “Un mix esplosivo che sta generando un grave deficit operativo che inevitabilmente comprometterà la stabilità gestionale del penitenziario. Iniziative di lotte sindacali saranno prese in considerazioni nei prossimi giorni”, conclude il segretario Sottile.

La 4° edizione dell’Anteprima Chianti Rufina

0

Sabato 13, presso Villa Poggio Reale – sede del Consorzio, nel Comune di Rufina, al mattino, si è tenuta la degustazione in anteprima riservata alla stampa di settore dell’annata 2009 e Riserva 2008. Mentre, nel pomeriggio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, la Villa ha aperto le porte al pubblico, che ha potuto visitare, all’interno della Villa, anche il Museo della Vite e del Vino, dopo aver degustato il Chianti Rufina proposto da tutte e 23 le aziende associate al Consorzio. Per l’occasione, il Consorzio Prosciutto Toscano D.o.p., partner di assoluta eccellenza gastronomica toscana, era presente con i propri prodotti.

Questo quarto appuntamento è stato un’ottima occasione per approfondire la conoscenza di un piccolo ma ricco territorio come quello del Chianti Rufina: circa 12.500 ettari che coinvolgono parte dei Comuni di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve e Rufina. Si tratta della più piccola area del Chianti ma che rappresenta una delle più vocate e antiche zone di produzione vinicola della Toscana: infatti, i vini che qui vengono prodotti sono di estrema eleganza, di grande complessità, e, caratteristica di fondamentale importanza, di singolare longevità (per alcune riserve vengono utilizzati vigneti di oltre 30 anni), e quindi idonei all’invecchiamento.

Alta qualità, cercando di salvaguardare il prodotto in un perfetto equilibrio tra modernità e rispetto totale per la tradizione e il territorio. Questo, uno dei principali obiettivi di Giovanni Busi, Presidente e produttore della Fattoria Travignoli.

Fi-Pi-Li, chiude un tratto per 4 notti

0

La Firenze-Pisa-Livorno chiude per quattro notti, nel tratto tra Ginestra Fiorentina e Montelupo.

LAVORI. Per lavori alla pavimentazione, infatti, il tratto fra Ginestra e Montelupo della carreggiata in direzione Mare della strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno sarà chiuso al transito per quattro notti, da lunedì 15 a venerdì 19 novembre. Le interruzioni inizieranno alle 21 e termineranno alle 6.

ITINERARIO ALTERNATIVO. Per i veicoli provenienti da Firenze e diretti verso Pisa e Livorno sarà obbligatoria l’uscita a Ginestra, con prosecuzione fino a Montelupo sulla viabilità ordinaria.

VERSO FIRENZE. Una analoga chiusura in direzione Firenze è programmata per la notti dal 19 al 25 novembre.

E il David “passeggiò” in centro

0

Una passeggiata “insolita” da piazza Duomo a piazza della Signoria. Insolita perchè a compierla è stato nientemeno che il David di Michelangelo, o meglio una copia della celebre statua.

IL CORTEO. E’ successo ieri, quando – seguito da un corteo storico – il carro che trasportava l’opera è partito da piazza Duomo, dove la statua era stata issata nei giorni scorsi, per arrivare fino a piazza della Signoria, dove si è trovata “faccia a faccia” con l’altra copia, quella che si trova davanti all’ingresso di Palazzo Vecchio.

LA RIEVOCAZIONE. La rievocazione che si è tenuta ieri, in occasione di Florenz 2010, si rifà alla disputa del 1504, fra chi voleva la statua al Duomo e chi in Piazza della Signoria.

UN PRATO IN PIAZZA DUOMO. Precedentemente, nella notte di venerdì 13 novembre, piazza del Duomo si era trasformata in un immenso prato fiorito, rievocando il miracolo del Vescovo fiorentino San Zanobi:  nel IX secolo un gruppo di fedeli stava trasportando la salma del santo quando, passando dietro il Battistero, il sarcofago sfiorò le fronde secche di un olmo, che al solo contatto cominciò a rifiorire.

SIMBOLO. Il prato è il simbolo della rifioritura di Firenze, trasformata in un laboratorio globale di arte, cultura ed economia con 150 eventi fra convegni, mostre e un forum internazionale, in occasione di Florens 2010.

Claag, a Saronno vittoria gettata al vento

0

La Claag Firenze Basket esce dal campo di Saronno con la convinzione di aver gettato al vento una vittoria per lunghi tratti meritata. La formazione fiorentina non è stata in grado di affondare in modo definitivo la squadra avversaria, dopo aver preso in mano le redini dell’incontro all’inizio del secondo quarto.

 

Da quel momento la Claag ha sostanzialmente sempre condotto, andando sotto soltanto a dieci secondi dalla fine. Firenze ha gestito male alcune situazioni in campo, pagando – al termine della gara – un prezzo altissimo. Nel bilancio finale della partita pesa il 13 su 29 ai tiri liberi (0 su 5 negli ultimi due minuti) e due tiri sbagliati di Fois nell’ultima azione. Quella che avrebbe potuto dare il successo a Firenze e che, invece, ha risollevato Saronno dalla propria, recente crisi di risultati.