domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2823

Dal 1° gennaio al via le nuove norme per la raccolta dei funghi

0

Sono state varate alcune novità importanti per coloro che vanno abitualmente a cercare e a raccogliere funghi nella nostra regione. Il Consiglio toscano ha approvato all’unanimità alcune modifiche alla precedente legge del 1999 che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2011.

ROSSETTI. E’ stato il presidente della Commissione Agricoltura, Loris Rossetti (Pd), ad illustrare in aula le novità più importanti che riguardano non solo le autorizzazioni, ma anche i limiti di raccolta giornaliera.

AUTORIZZAZIONI. Per quanto riguarda il primo punto, non sarà più compito dei Comuni rilasciare l’autorizzazione, ma della stessa Regione Toscana; il permesso per la raccolta dei funghi potrà essere ottenuto con il versamento di un importo su un unico conto corrente specifico intestato all’amministrazione regionale.

COSTI. I residenti della Regione Toscana dovranno versare 13 euro per sei mesi oppure 25 euro per dodici mesi, mentre per coloro che risiedono nei territori montani tali importi sono ridotti della metà. Diversa la questione, invece, per i non residenti che dovranno pagare 15 euro per un giorno e 40 euro per sette giorni consecutivi.

LIMITI DI RACCOLTA. Per quanto riguarda il secondo punto, cioè il limite di raccolta giornaliero, la legge è chiara nel dire che questo è fissato a tre chilogrammi per persona, con l’esclusione di coloro che sono residenti nei territori montani e che fanno la raccolta per il proprio comune, per i quali è previsto un limite di dieci chilogrammi.

COOPERATIVE AGROFORESTALI. Per gli imprenditori agricoli ed i soci di cooperative agroforestali che svolgono la raccolta per integrare il proprio reddito nella provincia di residenza, non sono previsti limiti e con una semplice dichiarazione alla comunità montana o alla provincia di competenza, sarà possibile andare a cercare funghi. Questi ultimi possono chiedere deroghe ai limiti di raccolta anche nelle province diverse da quelle di residenza.

DIVIETI. Province e comunità montane rilasceranno invece le autorizzazioni per la raccolta a fini economici in aree riservate e per la raccolta a pagamento; questi due enti possono anche prevedere divieti di raccolta per un massimo di due giorni a settimana per motivi di tutela ambientale.

Dialoghi muti tra artisti al Q2

Torna la rassegna di arte contemporanea “Dialoghi muti” al centro giovani CURE del parco Pettini Burresi, in via Faentina. Protagonisti della doppia mostra che si protrarrà da oggi al 20 novembre Carlo Cantini e Monique Erba, ovvero un artista esperto a confronto con una giovane fotografa.

LA RASSEGNA. Il progetto “Dialoghi muti”, curato da Gianni Caverni e Lorenzo Pezzatini e promosso dal Quartiere 2, propone, appunto, una sorta di dialogo tra artisti che hanno raggiunto una maturità di linguaggio che propongono un “dialogo” e giovani alle prime esperienze espositive.

STRANA COPPIA. Carlo Cantini inizia giovanissimo ad interessarsi alla fotografia. Formatosi professionalmente a contatto di studi e laboratori fotografici, opera nel campo dell’editoria d’arte e nello still life. Ha realizzato anche il corredo fotografico di numerose pubblicazioni artistiche e partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero. Erba è un artista emergente che si confronta con il “maestro” a viso aperto, senza nascondere l’ambizione di emularlo.

INFO. Aperta fino a sabato 20, domenica esclusa, dalle 16 alle 19, con ingresso libero. Info, 055 2767837.

Crisi, cassa integrazione ancora in crescita nel 2010

0

Cresce ancora il ricorso alla cassa integrazione nei primi 9 mesi del 2010. Oltre 40 milioni di ore, contro i 33 dello stesso periodo dell’anno scorso. Il dato è stato reso noto stamani dall’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini.

SETTEMBRE NERO. Nel solo mese di settembre le ore autorizzate sono state 6 milioni, di cui circa quattro di cassa integrazione straordinaria. “Sono dati che ci fanno capire che arriveremo a fine anno con un forte aumento – ha spiegato Simoncini secondo cui – abbiamo toccato il massimo degli ultimi decenni” in termini di ore.

INNOVAZIONE. In compenso crescono le imprese innovative. Con l’ultima tranche di quasi 34 milioni la Regione completa il programma di finanziamento del bando unico per le imprese che scommettono su ricerca e sviluppo: oltre 97 milioni di finanziamenti regionali per più di 300 aziende toscane.

Operazione riuscita anche per il portiere viola, Sebastien Frey

0

È stato operato questa mattina ad Arezzo il portiere della Fiorentina, Sebastien Frey, che si era infortunato lo scorso 2 novembre durante un allenamento riportando la lesione del legamento crociato anteriore al ginocchio destro.

OPERAZIONE. Sebastien Frey è finito sotto ferri questa mattina: ad operarlo, in una clinica di Arezzo, è stato il professor Giuliano Cerulli che ha ricostruito il legamento crociato anteriore del ginocchio destro che il portiere viola si era rotto il 2 novembre scorso.

RIABILITAZIONE. L’intervento, durato circa 50 minuti, è perfettamente riuscito e Frey verrà dimesso domani; la riabilitazione sarà effettuata, invece, a Firenze.

PROGNOSI. Infine, per quanto riguarda la durata dell’assenza dal campo di gioco, per il momento sono previsti cinque mesi di stop.

E-book? Un festival celebra l’era del libro digitale

0

Si terrà  il prossimo week end ad Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena, il primo festival nazionale dell’e-book . Interverrà anche la giornalista e scrittrice Daniela Brancati.

DOVE E QUANDO. Abbadia San Salvatore in provincia di Siena apre le porte al mondo del libro digitale ospitando il primo festival nazionale dell’e-book nei giorni di venerdì 12 e sabato 13 novembre.

INTERVENTO. Durante il festival è prevista anche la partecipazione della giornalista e scrittrice Daniela Brancati che terrà un intervento di approfondimento riguardo al volume “Il libro nell’era dell’e-book: come cambieranno le abitudini dei lettori il mestiere di autore, il mercato, la didattica, con l’avvento del digitale?”.

Tre giorni sulla pazzia a Sesto Fiorentino

0

Si chiama “Cose da pazzi – i matti siamo tra noi” l’iniziativa in programma dall’11 al 13 novembre a Sesto Fiorentino (a ingresso libero), nel trentennale della morte di Basaglia. Previsti iniziative, spettacoli e ospiti come Simone Cristicchi, Carlo Monni e Alessio Lega.

LA TRE GIORNI. L’iniziativa è organizata dall’Istituto Ernesto de Martino e dall’associazione Fra(m)menti di luna verde, in collaborazione con l’Assessorato alla Sicurezza Sociale del Comune di Sesto Fiorentino e il Circolo Unione Operaia di Colonnata: si tratta di una tre giorni di musica e parole sul tema della pazzia, nel trentennale della morte di Franco Basaglia. Spettacoli e iniziative invaderanno così alcuni luoghi di Sesto Fiorentino.

CRISTICCHI. Cristicchi, che dopo la collaborazione con i Minatori di Santa Fiora è riuscito ancora una volta a scuotere il pubblico di Sanremo con il brano più provocatorio dell’edizione 2010, Meno Male, venerdì 12 novembre alle 21.15 porterà al Cinema Grotta (via Gramsci 387, ingresso gratuito) lo spettacolo Lettere dal manicomio. Le canzoni più toccanti del cantautore romano, venate quasi sempre di pungente ironia, si alterneranno alla messa in scena di alcune lettere degli internati dell’Ospedale San Girolamo di Volterra, per una piece irresistibile di teatro-canzone interpretata insieme agli attori Tommaso Taddei ed Emilio Terreni (Gogmagog).

MONNI E LEGA. Il più strabordante poeta popolaresco della Toscana, Carlo Monni, sabato 13 novembre si esibirà invece al Teatro della Casa del Popolo Unione Operaia di Colonnata (piazza Rapisardi) nello spettacolo musical-teatrale Notte Campana, dedicata all’opera e alla follia di Dino Campana. Ad accompagnarne le parole, declamate e cantate, ci saranno i fedelissimi Orio Odori, Arlo Bigazzi e Giampiero Bigazzi. E quale modo migliore per aprire la serata del pregevole progetto che il cantautore Alessio Lega (Targa Tenco Migliore Opera Prima nel 2004) ha dedicato alla pazzia? Alle 21.15, Lega proporrà infatti E ti chiamarono matta, raffinata riproposta delle canzoni scritte quarant’anni fa dallo psichiatra/cantautore Gianni Nebbiosi (prodotto dai Dischi del Sole), ed eseguite insieme al polistrumentista Rocco Marchi e al contrabbasso di Francesca Baccolini.

CONTI. “Abbiamo voluto ricordare Franco Basaglia in modo inusuale – spiega Caterina Conti, assessore alla Sicurezza Sociale del Comune di Sesto Fìorentino – e il programma dell’iniziativa ne è la prova. Le esperienze nate sul nostro territorio dopo la chiusura dei manicomi testimoniano ancora una volta la capacità del tessuto sociale della nostra città di essere accogliente e di riconoscere i diritti di cittadinanza dei soggetti più deboli. Ciò è avvenuto attraverso la costruzione di servizi di qualità, l’impegno serio ed appassionati dei professionisti, ma anche attraverso la capacità di costruire esperienze fuori dalle mura dei Centri diurni e degli ambulatori, legate al territorio e alle risorse di volontariato che il territorio ha sempre saputo esprimere. Con questa iniziativa abbiamo quindi voluto riaffermare l’importanza di quella scelta fatta trent’anni fa, e l’impegno a sostenere e rinnovare le ragioni di quella scelta”.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 11 novembre

ore 21.15

Teatro della Casa del Popolo Unione Operaia di Colonnata, Piazza Rapisardi, Sesto Fiorentino

La compagnia Sezione B di Federico Mazzinghi, Giacomo Rosa, Francesca Viliani e Mirko Risaliti presenta il “corto” I fiori di Aquilegia (una seduta di gruppo nel manicomio cittadino)

a seguire

Spettacolo teatrale

L’associazione Fra(m)menti di Luna Verde presenta Trent’anni di solitudine ovvero un Basaglia fu primavera. Un percorso d’immagini e parole visto dalla parte dei pazienti con la “normalità” a fare coreografia sulla sfondo

 

Venerdì 12 novembre

ore 21.15

Cinema Grotta

Lettere dal manicomio

Spettacolo tratto da “Centro di Igiene Mentale”. Teatro-canzone scritto e interpretato da Simone Cristicchi, Tommaso Taddei ed Emiliano Terreni. Le lettere dei matti dell’Ospedale San Girolamo di Volterra, le canzoni di Simone Cristicchi per uno spettacolo di forte impatto civile e sociale

Sabato 13 novembre

– ore 9.30-11.30

Sala Pilade Biondi, Comune di Sesto Fiorentino, Piazza Vittorio Veneto

Trent’anni dopo

Convegno a cura del Centro Salute Mentale – MOM 7 di Sesto Fiorentino, Fiesole e Vaglia. Un’occasione per fare il punto sui servizi del territorio a trent’anni dalla chiusura dei manicomi

– ore 11.30

Partenza da Piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino

La carovana dei folli

Microinterventi da un camion itinerante verso luoghi storici della psichiatria a Sesto Fiorentino; accompagneranno la carovana gli attori e i pazienti della Compagnia Teatrale Papalagi, nata dall’esperienza dei laboratori teatrali attivati dal Centro di Salute Mentale di Fornaci di

Barga e dell’Associazione Fra(m)menti di Luna Verde

– ore 13.30

La carovana si concluderà a Piazza Rapisardi a Sesto Fiorentino dove, presso l’Unione Operaia, sarà offerto un pranzo buffet

– ore 21.15

Teatro della Casa del Popolo Unione Operaia di Colonnata, Piazza

Rapisardi, Sesto Fiorentino

E ti chiamarono matta: le canzoni scritte quarant’anni fa dallo psichiatra/cantautore Gianni Nebbiosi reinterpretate da Alessio Lega, Rocco Marchi e Francesca Boccolini

a seguire

Carlo Monni con Arlo Bigazzi, Orio Odori, Giampiero Bigazzi in Notte campana, dedicato al poeta Dino Campana, follia e utopia che termina al manicomio di Castelpulci

Con il contributo di

Comune di Sesto Fiorentino, SdS-Società della Salute Nord-Ovest,

Farmacie Comunali di Sesto Fiorentino

e il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Firenze

La rassegna “Murate Vive” ospita il concerto di Ikue Mori

0

Prosegue il ciclo di eventi autunnali al ex carcere delle Murate con un concerto, in programma domani sera alle ore 21.00, della giapponese Ikue Mori. Ad accompagnare la musica sarà anche la “Bidoun Videogallery”, galleria di video di arte contemporanea sul tema del Medio Oriente.

RASSEGNA. La rassegna “Murate Vive”, curata da Letizia Renzini e organizzata da Cab 008, torna domani sera alle 21.00 con il concerto di Ikue Mori, cantante giapponese famosa in tutta il mondo e regina della musica elettronica sperimentale.  

VIDEOGALLERY. La musica di Ikue Mori fa parte di un ciclo di eventi che comprendono anche la “Bidoun Videogallery”, la galleria di video di arte contemporanea del e sul Medio Oriente realizzata dall’associazione culturale “Map of Creations”.

ANTEPRIME. Domani sera, la regina della musica elettronica, presenterà per la prima volta i brani incisi per il secondo volume di “The Goddess” e la versione live di “Good vs Evil” tratta dal dvd “Kibyoshi”. Tutti gli eventi della rassegna “Murate Vive” sono promossi dal Comune di

PROMOTORI. Firenze e dall’assessorato alla cultura in collaborazione con la Regione Toscana nell’ambito del progetto “Toscanaincontemporanea 2010”.

FORMAZIONE. Ikue Mori nasce in Giappone ma la sua formazione come professionista della musica avviene, prevalentemente, a New York città nella quale sperimenta la batteria facendo parte del gruppo dei DNA, band culto della No Wave newyorkese. Negli anni ’80, poi, il suo strumento principe diventa la batteria elettronica che successivamente trasferisce nel computer, strumento con il quale realizza anche lavori di animazione e di grafica. Negli anni 2000 collabora con Sonic Youth, fonda il trio Mephista e incide numerosi dischi; infine nel 2009 dirige il festival di Wels in Austria.

Valerio Bevilacqua espone all’Hotel Savoy

Lo spazio tra la mano e la superficie: il gesto, come giustamente viene definito l’atto creativo dell’artista, è un processo di simbiosi quotidiana tra l’artefice del gesto stesso e la materia che lo riceve; forse esiste una relazione più profonda, più ‘colta’ se vogliamo, ma in definitiva si tratta di un contatto, di una forma di avvicinamento.

Valerio Bevilacqua frequenta i temi del quotidiano e li esplora per mezzo di un meticoloso lavoro di avvicinamento tra la natura e la materia; il gesto è certamente ordinato e metodico, ma il concetto è più ampio, più aderente a quel senso di ‘mistica disciplina’ che percuote tutto il suo universo poetico. I segnali d’orientamento di questo universo sono le impercettibili venature che percorrono la superficie materica dei suoi interventi pittorici: il supporto, qualunque esso sia, è parte integrante della rappresentazione e l’intervento confluisce con la materia in una sorta di interconnessione, che si amalgama e aderisce in maniera organica alla sua confluenza.

Raccolte insieme, ordinate in sequenza, le opere di Valerio Bevilacqua raccontano le tappe, i capitoli della sua giovane storia artistica; le immagini si susseguono, tutto si muove attraverso un percorso in equilibrio tra pause e silenzi; leggeri intervalli che confermano l’ordine naturale delle cose. Il suo dialogo tra il gesto e la materia non determina contraddittori, e non privilegia mai uno dei due termini contrapposti; ma al contrario ricerca un nuovo equilibrio: naturale/artificiale, per ritrovare l’essenza di un frammento, per confermare le imprescindibili varianti del suo infinito universo creativo.

La Cina cerca partner toscani durante tre giorni di forum alla Fortezza

0

Cina e Toscana si incontrano per tre giorni alla Fortezza da Basso con un forum sulla tecnologia e sulle innovazioni nel campo dell’energia e non solo. I cinesi sono alla ricerca di partner italiani e questo convegno potrebbe offrirne parecchi e toscani.

CINESI A FIRENZE. Arrivano direttamente dall’Oriente i cinquanta centri di ricerca e imprese cinesi delle province di Zhejiang e Shandong e delle città a statuto speciale di Chongqing e Tianjin, che saranno protagonisti da oggi fino al 12 novembre presso la Fortezza da Basso, del convegno “China-Italy Regional Cooperation Forum on Technology and Innovation”, il forum organizzato a Firenze in occasione dell’Anno della Cina in Italia.

PARTNER. Gli orientali sono alla ricerca di partner italiani che si dimostrino pronti a collaborare con loro in materia di sanità, di energie rinnovabili, di meccanotronica e tutti quegli ambiti che attengono alla tecnologia e alle innovazioni. E visto che il forum si svolge nel capoluogo fiorentino, già novantaquattro sono le aziende toscane che si sono fatte avanti per proporsi e per entrare in contatto con il mondo della ricerca e dello sviluppo cinese.

MINISTRO CINESE. L’inizio dell’evento, previsto per questa mattina intorno alle 11.45 presso il Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso, sarà inaugurato dal ministro della scienza e tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, Wang Gang, che verso le 9.00 di stamani ha incontrato privatamente il presidente della Toscana Enrico Rossi.

OCCASIONI. In merito al Forum che si svolgerà da oggi per tre giorni, Rossi ha dichiarato che la partecipazione  all’Expo 2010 di Shangai ha creato una via privilegiata per le imprese toscane interessate a cogliere le opportunità di sviluppo offerte dal mercato cinese e questo convegno ne sarà la dimostrazione grazie alle occasioni di collaborazione che verranno proposte.

SEMINARI. All’interno del programma del Forum è prevista anche una conferenza, con tre seminari, per approfondire e conoscere meglio le dinamiche del mercato e lo sviluppo territoriale cinese.

PROGRAMMA. Per conoscere il programma del convegno nel dettaglio è possibile consultare il sito di Toscana Promozione.

A Firenze il “fresco senza glutine”

Esclusivamente prodotti da forno senza glutine per questa speciale bottega; prodotti confezionati, ma soprattutto freschi per rendere la vita del celiaco meno difficile.
Non sarà così più necessario per chi soffre di celiachia sentirsi malato perché costretto a comprare il cibo in farmacia! A “Il fresco senza glutine” troverete pane, pizze, focacce, biscotti, torte e molte altre leccornìe tutte esclusivamente glutine free.
Sarà un piacere per tanti scoprire con le proprie papille gustative che questi prodotti non sono insapori, ma che anzi, sono veramente molto gustosi.
Anche a Firenze sbarca finalmente una corretta cultura alimentare, per sfatare tanti pregiudizi e per poter offrire anche ad un bambino celiaco, una torta di compleanno bella, buona e gustosa da poter condividere con gli amichetti.
A “Il fresco senza glutine” sarà possibile acquistare, ovviamente, con i buoni Asl, ma sarà un piacere sfatare anche il falso mito che i prodotti speciali sono scomodi per il portafoglio.
Andrea e Nicoletta, due giovani intelligenti ed attenti alle esigenze di chi è considerato un “diverso” dalla gastronomia classica, vi aspettano per guidarvi alla scoperta di una gastronomia speciale, per assaggiare i loro prodotti e per spiegarvi quella che è una cultura del buon cibo in Italia ancora poco praticata.
“Il fresco senza glutine” è destinato senz’altro a diventare un punto di riferimento fiorentino per la sua originalità ed esclusività e per questo si offre, fin da subito, anche per consegne a domicilio per tutte quelle strutture turistiche (alberghi, ristoranti, etc…) che attente ai loro ospiti vogliono offrire il meglio, a tutti.
Una nuova realtà fiorentina proiettata nel futuro che merita grande attenzione.