lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2822

La Fiorentina cade a Roma

0
Dopo quattro pareggi la Roma torna alla vittoria proprio contro una Fiorentina generosa ma inconcludente nei momenti in cui poteva imprimere una svolta alla gara. Partita bella e giocata con grande ritmo con i viola che non mollano fino all’ultimo secondo ma che lasciano i tre punti ai giallorossi che si riportano a tre punti dalla Juventus. Montella gioca la carta Vargas accanto a Cuadrado e Rossi in attacco. Torna in difesa Pasqual per lasciare in mezzo Aquilani, Ambrosini e Borja Valero. Nella Roma di Garcia l’ex di turno  Ljajic con Florenzi e Gervinho in attacco ed un centrocampo di spessore formato da Strootman, De Rossi e Pjanic.
 
PRIMO TEMPO – Due squadre che si affrontano senza troppi tatticismi e che puntano solo alla vittoria. la Fiorentina è subito pericolosa con Vargas ma anche Ljalic scalda i guanti di Neto dopo pochi secondi. Al 7′ la Roma è in vantaggio. Gervinho riceve palla da Maicon, passaggio al centro a Florenzi che, vicinissimo alla porta, non sbaglia. Azione da calcio a 5 più che da calcio a 11 e Roma avanti. I giallorossi provano a chiudere la gara con De Rossi ma Neto è pronto alzando la sfera sopra la traversa. Ci prova Rossi ad impensierire la retroguardia capitolina ma De Sanctis si salva grazie ad un intervento di Benatia. Al 29′ Vargas riceve un passaggio di Tomovic, il peruviano scaglia un missile in rete dal limite premiando la percussione messa in atto dalla FiorentinaL’1-1 non basta alla Fiorentina che prova a sfruttare il momento felice con una combinazione Rossi-Cuadrado, con l’ultimo che sbaglia dopo essere stato in condizione di inquadrare la porta.
 
SECONDO TEMPO – La Fiorentina ha ancora l’opportunità di andare in vantaggio ma, come gli capita spesso, spreca. Al 49′ Rossi e Aquilani perdono un’ottima occasione per andare in vantaggio. Al 57′ è invece la Roma, con Gervinho, a cercare il gol vittoria ma Neto è bravo a rispondere al tiro. Garcia inserisce Mattia Destro, dopo la lunga assenza, ed il giovane ex Siena non tradisce le aspettative. La Roma inizia a premere con maggior convinzione. Prima ci prova Ljalic e Neto si deve superare, subito dopo Maicon mette dentro la sfera per Strootman che coglie un palo clamoroso a Neto battuto. Al 66′ arriva il raddoppio giallorosso proprio con Mattia Destro che torna al gol con un tiro dal limite dell’area piccola sul quale il portiere non può davvero nulla su assist di Gervinho. Solo in svantaggio la Fiorentina si risveglia dopo venti minuti in balìa della Roma. Al 69′ ci prova Pasqual su punizione ma De Sanctis dice no. All’87′ Pjanic commette un fallo a centrocampo e prende la seconda ammonizione, lasciando la squadra in 10. Nella Fiorentina entra Matos per Vargas e avanza Rodriguez in attacco. Proprio al 90′ Pepito Rossi ha sui piedi la palla del pareggio. Sorprende tutti ma non Castan che riesce ad evitare il gol con una scivolata provvidenziale. Finisce 2-1 per la Roma.
 
L’ALLENATORE – Per Vincenzo Montella la Fiorentina ha giocato alla pari con la Roma. “Abbiamo avuto un paio di occasioni per segnare il 2-1, loro hanno avuto qualche occasione e l’hanno sfruttata, noi no. La partita però è stata giocata a viso aperto, la squadra poteva vincere per ciò che ha fatto vedere in campo. Rossi  è andato vicino al gol. Ho visto una partita equilibrata – continua Montella – e anche se il gioco della Roma è molto efficace la Fiorentina ha dimostrato di potersela giocare alla pari. Se devo valutare la squadra dico che oggi abbiamo giocato alla pari, domani guarderò il risultato e proverò dispiacere”.

Seconda sconfitta consecutiva per la Florentia

0

Il finale 12-8 (parziali: 1-4: 2-2; 3-4; 2-2) palesa la netta differenza tra le squadre in vasca. Savona che non commette gli errori del match di Coppa Italia e che parte benissimo segnando subito tre reti grazie a Goran Fiorentini (doppietta) ed Angelini. La partenza a razzo dei liguri taglia le gambe ai toscani che sbagliano tanto davanti alla porta di Volarevic e si mostrano confusi in fase difensiva. Segna Bini ma proprio sul suono della sirena che conclude la prima frazione arriva il 4-1 di Mistrangelo. Nel secondo tempo Sottani porta la Florentia a meno due ma i gigliati non riescono a recuperare. Segna Janovic ma al gol di Pagani replica ancora Mistrangelo.

 

Dusan Popovic, che nel corso dei primi due tempi urla e contesta alcune decisioni arbitrali, viene espulso a metà gara e la Florentia si ritrova nella seconda parte della gara ad essere guidata dal Direttore Sportivo Gianni Bruschini che, da dietro le transenne, dà le indicazioni ai giocatori. Nel terzo tempo Boris Popovic riesce a segnare una tripletta ma il Savona controlla e ribatte, allungando, con Aiacardi, Deni Fiorentini, Mistrangelo e Giacoppo. Ultimo tempo con poche emozioni. Segnano ancora i fiorentini Pagani e Boris Popovic ma Aicardi e Goran Fiorentini mantengono inalterato il distacco. E sabato arriva la Coppa Len. A Firenze (alle 20,30) la Rari giocherà contro i Campioni di Romania dell’Oradea.

Vittoria della Fiorentina WP a Padova

0

La Fiorentina Waterpolo ha battuto la Beauty Star Plebiscito Padova 9-8 (parziali 0-2, 2-2, 2-4, 4-1) e mantiene saldamente il terzo posto solitario alle spalle di Orizzonte Catania e Rapallo pronta ad infilarsi visto che sabato a Firenze arriverà il Mestrina e che il Rapallo sarà di scena a Catania, match che rivoluzionerà sicuramente il vertice della serie A1 femminile. Ma torniamo alla vittoria delle gigliate a Padova. “La partita non è mai stata messa in discussione – commenta Gianni De Magistris – anche se abbiamo giocato peggio rispetto alla partita dello scorso sabato. La Lapi ha fatto una bella gara mentre le tre “senatrici” hanno giocato un po’ sottotono. Anche la Harache in porta s’è distratta ma la cosa che ho ripetuto a tutte è che queste partite si devono chiudere subito senza dover soffrire nel finale. Abbiamo dimostrato, con i fatti, che se le ragazze giocano concentrate ce la possiamo giocare con tutti”. Qualche recriminazione solo nell’ultimo quarto. “Ma all’inizio dell’ultimo periodo eravamo avanti 8-4 poi abbiamo fatto un paio di errori e loro ne hanno approfittato. Il 9-7 lo hanno segnato ad un minuto e mezzo dalla fine e l’ultima rete – racconta ancora il tecnico fiorentino – è arrivata a soli 4 secondi dalla sirena finale. Potevamo gestire meglio la parte finale ma, lo ripeto, il risultato non è mai stato messo in discussione”. Come accennato anche dal tecnico la miglior goleador è stata Allegra Lapi autrice di una tripletta. Una doppietta, invece, per Jessica Lapi. Reti personali anche per capitan Lavorini, per Biancardi, Casanova e Corrizzato.

La Fiorentina Waterpolo mantiene il ritmo di Rapallo e Catania e, nonostante le difficoltà, punta decisa a recitare un ruolo di primo piano per la conquista del tricolore.

Sciopero in ritardo, i bus circoleranno solo a Firenze

0

I sindacati fiorentini arrivano lunghi sui tempi di preavviso. E così non ci sarà nessuno sciopero, venerdì 19 novembre gli autobus non circoleranno da nessuna parte, tranne che a Firenze.

RITARDO. “Troppo impegnati a scrivere volantini e comunicati per dire a me che non sono capace di gestire l’azienda – ironizza il presidente Ataf Filippo Bonaccorsi – i sindacati si sono dimenticati di convocare lo sciopero per venerdì prossimo 19 novembre”. La comunicazione di adesione allo sciopero nazionale del Tpl da parte dei sindacalisti (Filt-Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti, Faisa Cisal e Ugl-Trasporti) è arrivata oggi, in ritardo rispetto al preavviso fissato per legge (almeno 10 giorni).

LO SCIOPERO. Si tratta dello sciopero di 24 ore che era stato indetto per il primo ottobre e poi differito, in ragione dell’avanzamento della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale: lo sciopero era stato rimandato prima al 22 ottobre e poi ancora al 19 novembre.

ILLEGITTIMO. “Lo sciopero del 19 quindi è illegittimo. Invece di cercare pretesti per avere visibilità, attaccando me sulla gestione dell’azienda, i sindacati potrebbero applicarsi a fare bene il loro mestiere”, conclude Bonaccorsi.

Oltre 500 mila euro per il rifacimento di alcune strade

0

 

La giunta regionale ha approvato ieri lo stanziamento di oltre 500.000 euro per la riqualificazione  di alcune strade del Quartiere 5 fra le quali Via Boito e Via Tartini. La proposta, avanzata dall’assessore alla mobilità Massimo Mattei, è stata accettata e verrà presto messa in atto.
 

PROGETTO. Il progetto esecutivo approvato ieri dalla giunta regionale, rientra nel Programma di Riqualificazione Urbana PRU Sime come opera di riqualificazione di vie e aree comunali attraverso la riorganizzazione dei percorsi pedonali e della sosta.
 

STRADE INTERESSATE. Nello specifico, sono stati stanziati esattamente 519 mila euro per gli interventi di rifacimento della carreggiata e dei marciapiedi in via Tartini, in via Pergolesi e in via Boito.

TARTINI. Analizzando una strada per volta e partendo da via Tartini, il tratto interessato dai lavori è quello che va dal Teatro Puccini all’intersezione con via Pergolesi, tratto in cui è previsto il rifacimento della carreggiata e del marciapiede dal lato dei numeri civici dispari. Con l’occasione saranno sostituiti anche i pali dell’illuminazione pubblica.

PERGOLESI. Per quanto riguarda i lavori in via Pergolesi, il tratto coinvolto è quello che va da via Tartini alla fine della strada senza sfondo e il progetto prevede non solo il rifacimento e allargamento dei marciapiedi sui due lati della strada, ma anche una nuova asfaltatura della carreggiata e la sostituzione dei pali dell’illuminazione pubblica.

BOITO. Infine, in via Boito, sarà effettuato un intervento che consiste nel rifacimento della carreggiata e nella sostituzione dei pali dell’illuminazione nel tratto di strada da via Pergolesi alla fine della strada senza sfondo.

Portò via uno scooter, assolto perché è un maniaco dell’ordine

0

Non voleva rubarlo ma solo portarlo in una discarica. E’ questa la difesa di un giovane livornese, accusato di aver rubato uno scooter 4 anni fa. Il ragazzo è stato assolto perché affetto da una sindrome ossessiva dell’ordine.

LA VICENDA. L’imputato, assolto oggi dall’accusa di furto, è un livornese di 25 anni. All’epoca del reato ne aveva solo 21 e fu sorpreso dalla polizia mentre spingeva uno scooter a motore spento.

LA DIFESA. Secondo quanto emerso, lo scooter era rubato e in pessime condizioni. Probabilmente il venticinquenne lo aveva trovato e, pensando che fosse abbandonato, lo stava spostando, per portarlo in una discarica. Al ragazzo, infatti, è stata diagnosticata una sindrome ossessiva dell’ordine e della pulizia, confermata dalle perizie psichiatriche ordinate dal tribunale. Da qui l’assoluzione da parte del giudice di Livorno.

Moda, gioielli e tante lectio magistralis per “Florens 2010”

0

Nell’ambito della manifestazione “Florens 2010” e a seguito di un evento organizzato a Palazzo Medici Riccardi dal Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda, seguirà l’esposizione di gioielli e monili dell’orafo Alinari. E dal 15 al 19 novembre avranno luogo cinque “lectio magistralis” a giro per la città.

EVENTO MODA. “L’alta formazione per la Moda” è l’evento organizzato dal Corso di Laurea in Cultura e Progettazione della Moda a Palazzo Medici Riccardi in programma il prossimo venerdì, 12 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
L’incontro, patrocinato dalla Provincia di Firenze, ha lo scopo di evidenziare le potenzialità dell’alta formazione universitaria in collaborazione con le istituzioni artigianali fiorentine e fornirà spunti relativi alla progettualità del sistema moda; con l’occasione sarà lanciato anche il concorso di idee “Sogni…d’oro” per giovani orafi.

ESPOSIZIONE GIOIELLI. A seguire, nel corso della giornata, sempre a Palazzo Medici Riccardi sarà esposta una collezione di gioielli del noto orafo Stefano Alinari che produce artigianalmente monili estremamente raffinati.

LECTIO MAGISTRALIS. Ma Florens 2010 non finisce qui, poiché propone cinque appuntamenti con le “lectio magistralis” che si svolgeranno dal 15 al 19 novembre in vari luoghi della città; si comincia lunedì 15 alle 15.30 al Museo Stibbert con la lezione della professoressa Francesca Tosi del dipartimento di tecnologia per l’architettura e il design (TAED) dell’Università di Firenze.

PROGRAMMA. Martedì 16 novembre alle ore 11.00 sarà la volta Massimo Ruffilli, professore al TAED, che svolgerà la sua lezione al Museo della Specola, mentre la location del terzo giorno, mercoledì 17 novembre alle 11.30, sarà il Museo Davanzati con il professor Luca Molinari dell’Università di Napoli.
Giovedì 18 novembre alle 15.30 presso l’Opera del Duomo sarà Italo Rota, architetto dello Studio Italo Rota& patners, a tenere la lectio magistralis; infine, la chiusura degli interventi prevista per venerdì 19 novembre alle 15.30 presso il Museo Antropologico, è affidata alle professoresse Eleonora Lupo e Raffaella Trocchianesi del dipartimento INDaCo della Facoltà di Design del Politecnico di Milano.

INFO. Per chi desiderasse maggiori informazioni, può rivolgersi ai seguenti numeri di telefono: 055/2625966 oppure 055/2625938.

Piogge intense, binari della tramvia allagati

0

Tramvia, binari ancora una volta sott’acqua. Le ingenti piogge degli ultimi giorni continuano a mietere danni sulle strade cittadine. Allagamenti in tutta la rete stradale, anche il tram ne rimane vittima.

GARDALAND.  “La tramvia seguita a ricordarci (come ironizzammo a suo tempo) il trenino che passa nel laghetto di Gardaland”, attaccano Locchi, Sabatini e Giambanco, consiglieri comunali Pdl. Il tratto interessato è quello compreso tra l’angolo di via Foggini con via Baccio da Montelupo, compreso l’inizio del tunnel in direzione Talenti.

I PRECEDENTI. “Questa problematica – continuano i consiglieri di opposizione – fu già da noi sottoposta all’amministrazione più di sei mesi fa mediante una domanda di attualità con risposta quindi in consiglio. Nella risposta, pur rassicurandoci che la cosa non rappresentava un pericolo reale, si confermava che il problema sarebbe stato risolto”. Ma la situazione, rassicura l’amministrazione, non rappresenta un pericolo per i viaggiatori.

Ex area Fiat, pronta una deroga ai volumi zero?

Ex area Fiat, si va avanti con il vecchio piano di recupero, nonostante il nuovo piano strutturale a volumi zero. Ancora 45mila metri quadri di edificazione in vista per Novoli. E l’opposizione insorge.

RIPENSAMENTO. A chiedere un ripensamento sul futuro dell’ex area Fiat è la consigliera comunale Ornella De Zordo (Perunaltracittà). “Siamo sicuri che questa sbrigativa soluzione sia la più soddisfacente per i bisogni della zona, o si rischia di fare solo un regalo alla Immobiliare Novoli, già coinvolta per numerose irregolarità in vicende giudiziarie?” domanda la De Zordo con una interpellanza a sindaco e giunta.

IL PIANO. Il vecchio piano di recupero dell’area, tra l’altro scaduto da anni, prevede ancora 45mila metri quadri di nuove costruzioni. Secondo la capogruppo di Perunaltracittà “sarebbe più opportuno verificare al più presto, alla luce dei nuovi assetti urbani e alle esigenze dei cittadini e dei residenti di Novoli, se non si debba invece cementificare meno quell’area, dotandola essenzialmente di servizi e strutture più adatte a dare risposte ai reali bisogni del quartiere”.

Gli azzurrini a Figline per il Quattro Nazioni

0

Il Torneo Quattro Nazioni fa tappa a Figline. Sul campo dello stadio Del Buffa la nazionale di calcio under 20 affronterà la Germania, mercoledì 17 novembre alle 17. E’ la prima volta che gli azzurri giocano a Figline. E l’ingresso è gratuito.

STADIO NUOVO. A far ricadere la scelta della Federazione Italiana Giuoco Calcio su Figline, sono stati i lavori di ristrutturazione eseguiti questa estate, grazie ai quali la cittadina valdarnese si ritrova con uno stadio da serie A.  

LA PARTITA. La partita – che sarà trasmessa in diretta sui canali satellitari di Rai Sport – avrà un’impronta decisamente figlinese, preceduta da una esibizione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e dall’esecuzione degli inni nazionali a cura dell’Orchestra Giovanile del Valdarno diretta dal Maestro Franco Berti.

SOLIDARIETA’. “Questa partita rappresenta uno dei più grandi eventi sportivi finora realizzati a Figline – ha spiegato il Sindaco Riccardo Nocentini –, oltre ad essere uno spettacolo di alto livello per gli appassionati di calcio è anche un modo per creare un percorso didattico nelle scuole attraverso il percorso ‘Tifa l’Amicizia’, con il quale le istituzioni, le associazioni sportive, gli insegnanti, i genitori e gli atleti sono tutti impegnati per la promozione dei veri valori dello sport. Questa gara è quindi un importante veicolo per affrontare i temi della solidarietà, dell’amicizia e dell’integrazione tra i popoli, oltre che un ottimo strumento per rafforzare il nostro attaccamento all’Italia e all’Europa”.

INFO. L’ingresso allo stadio comunale è gratuito: si consiglia comunque di prendere possesso dei biglietti presso l’ufficio Sport da lunedì 15 a mercoledì 17 novembre dalle ore 9 alle ore 12 ed il martedì fino alle 18. I tagliandi saranno disponibili anche presso la segreteria dello stadio “Del Buffa” (via Rossini, 2) nei pomeriggi di lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 novembre.