martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2859

Sul Viale Belfiore si lavora in notturna

0

Partiranno lunedì prossimo, 18 ottobre, i lavori notturni di asfaltatura in Viale Belfiore. Il manto stradale sarà asfaltato di notte per non creare disagi al traffico e alla viabilità.

GIORNI E ORARI. L’intervento di asfaltatura del tratto di Viale Belfiore prenderà il via la notte di lunedì 18 ottobre alle 21.30 e terminerà sabato 23 ottobre; durante tutti i giorni della settimana l’orario dei lavori sarà dalle 21.30 alle 6.30 del mattino seguente.

PRIME TRE NOTTI. Nel dettaglio, da lunedì 18 fino a giovedì mattina i lavori interesseranno il tratto del sottopasso Strozzi-Belfiore comprendendo anche l’incrocio con via Guido Monaco e perciò quest’ultima strada sarà chiusa al traffico. Verrà creata una svolta all’altezza dell’area di sosta a Porta al Prato davanti al comando della Polizia Municipale per consentire ai veicoli provenienti da Viale Belfiore di raggiungere Viale Fratelli Rosselli; in questo modo sarà anche possibile raggiungere via Guido Monaco passando dal lato Inps di Viale Belfiore tenendo il senso di marcia verso Viale Strozzi.

SUCCESSIVE NOTTI. Nella notte di giovedì, invece, saranno effettuati solamente alcuni restringimenti di carreggiata, mentre nella notte tra venerdì e sabato il tratto di strada interessato ai lavori sarà quello di Viale Belfiore che collega viale Fratelli Rosselli con via delle Porte Nuove, chiudendo al traffico proveniente sia da Viale Fratelli Rosselli, sia da via della Scala che da via Il Prato, proprio via delle Porte Nuove.

INDICAZIONI. Infine, coloro che devono raggiungere Piazza Puccini o Piazza San Jacopino devono effettuare una deviazione facendo il giro della Fortezza e svoltando, poi, in via Benedetto Marcello-Ponte alle Mosse.

Spesa gratis per un anno: torna il concorso al centro commerciale

0

Spesa gratis per un anno. E’ quanto sarà possibile vincere grazie al concorso “Il Guadagnone”, che torna da lunedì 18 ottobre al centro commerciale I Gigli di campi Bisenzio.

IL CONCORSO. Da quel giorno, per partecipare al grande concorso sarà sufficiente effettuare una spesa di almeno un euro in uno dei punti vendita del centro commerciale, per ricevere una cartolina. Basta poi grattare il tagliando e scoprire se e cosa si è vinto. Tutti i tagliandi parteciperanno, poi, al sorteggio finale, che permetterà di vincere un anno di spesa gratis.

PREMI. I premi istantanei consistono in: un anno di carburante, la fornitura per un anno di olio extravergine d’oliva, un anno di giocaye al Superenalotto, un anno di fornitura di vino da tavola, 63 carrelli spesa Panorama, 210 pacchi spesa Panorama, 25 buoni carburante da 25 euro, 40 biglietti della lotteria Italia, 40 ricariche telefoniche da 10 euro, 60 buoni spesa da 10 euro, 150 biglietti di ingresso per il Vis Pathé, 150 gratta e vinci.

POSTAZIONI. Ogni giorno, fino al 31 ottobre (domenica di apertura straordinaria), dalle 12 alle 20 presso le due postazioni di gioco predisposte nella galleria commerciale sarà sufficiente presentarsi con gli scontrini degli acquisti per partecipare al concorso.

Affitti a nero, evasi oltre 500mila euro

0

Maxievasione sugli affitti a nero.

CONTROLLI. Secondo la guardia di finanza, che ha condotto una serie di controlli a Firenze e provincia, tra omessa indicazione in dichiarazione dei redditi dell’affitto percepito dal locatore (536mila euro) e imposta di registro non versata (20.400 euro) sono stati avesai oltre 557mila euro.

STUDENTI E LAVORATORI. Si tratta per lo più di affitti a nero a studenti universitari o a lavoratori non residenti, italiani e stranieri. Tutti italiani, invece, i locatori.

Scuola, ancora proteste: corteo non autorizzato in zona Pier Vettori

0

Continuano le proteste degli studenti, più o meno autorizzate che siano.

LA MANIFESTAZIONE. Un corteo improvvisato dagli studenti delle scuole occupate è stato organizzato nella zona di piazza Pier Vettori. Si tratta di una manifestazione non autorizzata, a cui avrebbero preso parte circa trecento studenti.

SAN MARCO. Ma non è l’unico tentativo da parte degli studenti di far sentire la propria voce. Sempre stamani, infatti, un’altra manifestazione di studenti era stata “sventata” dalla digos in piazza San Marco, già al centro di polemiche e discussioni dopo la manifestazione della settimana scorsa che aveva causato più di un disagio in città.

DISAGI. Sul luogo in cui si sta svolgendo il corteo improvvisato sono presenti difos e agenti della polizia municipale. E, anche questa volta, ci sarebbero ripercussioni sul traffico cittadino: sono infatti segnalati disagi.

Visite oculiste gratuite a Villa Vogel per i bambini

0

Domenica 17 ottobre Villa Vogel, sede del Quartiere 4, ospiterà la Giornata Mondiale della Vista. Con l’occasione saranno effettuati controlli oftalmici gratuiti per i bambini.
 

FIRENZE PER I BAMBINI. Anche quest’anno Firenze aderisce, insieme ad altre 53 città italiane, alla Giornata Mondiale della Vista che si terrà in onore dei bambini e a loro sarà, infatti, dedicata.

PROMOTORI. La campagna, animata dallo slogan “Che bello vederci bene”, è stata promossa e curata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed è stata presentata questa mattina al presidio ospedaliero Palagi.

QUANDO E DOVE. L’appuntamento è fissato per domenica 17 ottobre dalle ore 10 alle 17 a Villa Vogel sede del Quartiere 4, in Via delle Torri 23.

CONTROLLI GRATUITI. In occasione della manifestazione sarà possibile sottoporsi a check-up oculistici gratuiti realizzati all’interno di uno speciale camper attrezzato dove un’equipe dell’Unità Mobile Oftalmica, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, realizzerà i controlli. Inoltre, per tutto il mese di ottobre si potranno effettuare dei controlli oculistici gratuiti presso tutti gli studi medici che hanno aderito all’iniziativa.

TESTIMONIANZE. Giuseppe D’Eugenio, presidente del Quartiere 4 ha dimostrato soddisfazione nel poter ospitare una manifestazione così importante all’interno della sede di quartiere, facendo eco a ciò che è stato detto da Antonio Quatraro presidente provinciale dell’Unione Italiana Cechi: “Noi che non vediamo, vogliamo che questa nostra disavventura sia un insegnamento per chi vede e, soprattutto, vogliamo salvaguardare i bambini, affinchè possano essere sottratti per tempo a gravi patologie della vista, mediante un’attività precoce di prevenzione”.

MALATTIE E DIFETTI. Oggi le malattie oculari pediatriche più comuni sono l’occhio pigro, gli strabismi e le patologie congenite presenti alla nascita come glaucoma, cataratta, e retinopatia del prematuro. Per quanto riguarda i più comuni difetti visivi si possono citare l’ipermetropia, la miopia e l’astigmatismo. E’ fondamentale correre ai ripari il prima possibile correggendo questi piccoli difetti fin da bambini per poter assicurare, ad esempio, un buon rendimento scolastico; le statistiche e le ricerche dimostrano però che, attualmente, solo il 25% dei bambini viene sottoposto ad una visita oculistica entro i tre anni di età.

Uova lanciate nella notte contro la Cisl di Prato

0

Uova contro la sede della Cisl di Prato.

IL FATTO. L’episodio è avvenuto nella notte, anche se è stato scoperto solo questa mattina, al momento della riapertura della sede.

UOVA. Ad essere lanciate contro la Cisl, in via Pallacorda, sono state tre uova. Al momento il gesto non è stato ancora rivendicato, e sul luogo non sono state lasciate scritte di alcun genere.

DIGOS. Sul fatto indaga la Digos di Prato.

IL PRECEDENTE. Intato è emerso anche un precedente: secondo quanto appreso, a giugno scorso la scritta “servi” venne vergata sulla facciata della sede.

“Progetto Prato”. Cina e Toscana concordi per l’integrazione

0

Si è svolto, nella giornata di ieri, l’incontro tra il presidente della Regione Enrico Rossi e la delegazione cinese della città di Wenzhou sul tema dell’integrazione dei cittadini cinesi che risiedono a Prato.

PARTECIPANTI. Alla riunione hanno partecipato il presidente della Regione Rossi, l’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini e il direttore di Toscana Promozione Stefano Giovannelli. Per quanto riguarda la delegazione cinese, era presente il vice sindaco della città di Wenzhou, Meng Janxin, affiancato da una parte delle istituzioni e da una nutrita pattuglia di imprenditori.

OBIETTIVO. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di prendersi l’impegno, sia da parte della Regione sia da parte del vice sindaco cinese, di avviare un processo di integrazione economica, sociale e culturale dei cittadini cinesi residenti nell’area di Prato.

PROGETTO PRATO. La proposta di Rossi di mettere in pratica al più presto una collaborazione con le istituzioni asiatiche, parte dalla presa di coscienza che la maggior parte dei cittadini cinesi che vive in Toscana proviene dalla città di Wenzhou e per questo motivo si potrebbe dare il via all’elaborazione di un “progetto Prato” che potrebbe essere finanziato anche dall’Unione europea.

ENRICO ROSSI. Il presidente della Regione Rossi ha detto di essere convinto che la presenza dei cittadini asiatici nell’area di Prato rappresenti cosa positiva non solo per loro ma anche per i toscani e perciò lavorare ad un progetto di integrazione totale si configura come esigenza non solo fondamentale, ma di primaria importanza.

PROPOSTE CINESI. La risposta della delegazione cinese è stata positiva al punto di arrivare a proporre l’esposizione dei prodotti pratesi come quelli che rientrano nei settori dell’abbigliamento, della pelle, della meccanica, del tessile e della viticoltura, in aree appositamente messe a disposizione all’interno di show room e catene distributive della provincia e di tutta la Cina; Rossi, da parte sua, si è mostrato interessato a questo tipo di iniziativa anche perché la struttura dell’economia cinese che prevede piccole e medie imprese, molte delle quali a gestione familiare, è molto simile a quella pratese.

Inseguono due ladri, poi la sparatoria: sette carabinieri feriti

0

Un furto, un inseguimento, sette carabinieri feriti e un arresto.

IL FURTO. E’ stata una notte movimentata nei dintorni di Borgo san Lorenzo. Tutto è nato in seguito al furto, da parte di due persone, del “Punto rosso” per il pagamento dei ticket sanitari dalll’ ospedale di Borgo San Lorenzo.

INSEGUIMENTO. In azione sono entrati i carabinieri, che si sono lanciati all’inseguimento dei due ladri, fuggiti dopo il colpo a bordo di un furgone.

FERITI. Ed è stato un inseguimento “movimentato”, durante cui sette militari dell’arma sono rimasti lievemente feriti (la prognosi più lunga è di 7 giorni). Nel corso dell’inseguimento dei due malviventi, i carabinieri hanno esploso anche due colpi di pistola, nel tentativo di fermarne la fuga.

L’ARRESTO. L’inseguimento si è concluso con l’arresto di uno degli autori del furto, mentre l’altro è riuscito a fuggire.

Fiorentina, a Genova con Gilardino

0

Torna il campionato, dopo la parentesi delle Nazionali e dopo gli incresciosi fatti di Genova.

SAMPDORIA. E sarà proprio da Genova che la Fiorentina ripartirà: domenica, alle 15, i viola sono infatti attesi dalla partita in trasferta contro la Sampdoria, nello stesso stadio (Marassi) che ha visto scatenarsi la follia ultrà serba.

PALERMO. Sarà certo un altro clima quello in cui si giocherà la partita di domenica, che per la Fiorentina riveste una grande importanza, dopo lo scivolone interno col Palermo nell’ultima giornata di campionato prima della sosta.

GILARDINO OK. Per Mihajlovic, impegnato a preparare la delicata sfida, una buona notizia c’è: il recupero di Alberto Gilardino. L’attaccante, che per un problema al polpaccio aveva dovuto saltare gli impegni azzurri, sembra aver smaltito il suo infortunio e pienamente recuperato, dunque pronto a scendere in campo domenica contro il suo ex gemello Pazzini.

BABACAR. Gilardino ieri ha regolarmente disputato la partita amichevole contro gli Allievi Nazionali, segnando anche un gol. Protagonista assoluto del 10-0 finale è stato però il giovane Babacar, autore di ne cinque reti. E chissà che il tecnico serbo non pensi anche a lui, fin dall’inizio, per scardinare la difesa blucerchiata.

ARBITRO. A dirigere la partita di Genova sarà Brighi.

Delitto di Signa, il figlio della vittima: “Pericolo sottovalutato”

0

Per molti si è trattato di un episodio di violenza che poteva essere previsto.

L’OMICIDIO. Continua a far discutere, a Signa ma non solo, l’omicidio di Anna Maria Lotti, la 64enne accoltellata in strada dal vicino di casa, che ha gravemente ferito anche la figlia della donna, Eva Bigalli, 40 anni.

DENUNCE. I dissapori tra i vicini di casa, infatti, andavano avanti da tempo, e le due donne, dal 2007 ad oggi, avevano denunciato per ben dieci volte il vicino, a causa delle sue persecuzioni, minacce, offese e aggressioni fisiche.

IL FIGLIO. Ora che la situazione è tragicamente degenerata dopo l’ultima aggressione, non mancano i commenti e le polemiche. “Le denunce di mia madre e di mia sorella contro il vicino non sono mai state seriamente prese in considerazione”, ha detto Adamo Bigalli, figlio della vittima e fratello della ferita.

L’AVVOCATO. ”E’ stata sottovalutata la sua pericolosità e i numerosi atti contro le due donne”, ha commentato invece il legale della famiglia, l’avvocato Lisa Parrini.