martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2860

Donne con bambini per trasportare la droga: arrestate dieci persone

0

Dieci arresti e un traffico di droga sgominato.

L’ASSOCIAZIONE. E’ l’operazione conclusa dai carabinieri del Nucleo investigativo di Lucca, che hanno arrestato dieci persone che, secondo i militari dell’arma, avevano costituito un’associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti.

LA BANDA. Sempre secondo gli inquirenti, la banda, che aveva la sua  base operativa a Torino, importava ingenti quantitativi di cocaina, eroina e marijuana, che venivano poi smistati per la vendita al dettaglio in varie regioni del centro e del nord Italia.

DONNE CON BAMBINI. Ma non solo. Per trasportare la droga, infatti, venivano utilizzate anche donne, fatte viaggiare con bambini per destare meno sospetti. Ma nemmeno questo è bastato alla banda, che è stata sgominata dai carabinieri.

La Final Eight di World league di pallanuoto a Firenze

0

Già da tempo l’assessore allo sport Dario Nardella, dietro l’interessamento del Presidente del settore tecnico della FINA Gianni Lonzi e del Presidente della Florentia Andrea Pieri, si era mosso con una lettera per dare piena disponibilità della città ad ospitare le otto migliori nazionali del mondo che giocheranno un torneo che varrà anche per le qualificazioni a Londra 2012. “Ma – spiega subito Nardella – noi aspettiamo l’ufficialità. Dopo l’assegnazione dei mondiali di ciclismo del 2013, l’atto finale della World League sarebbe un’altra grande occasione per la città”.

 

E gli fa subito eco anche il Presidente della Rari Pieri, presente a Roma. “Abbiamo discusso della candidatura anche col Presidente federale Barelli che è segretario Generale della FINA. Ci sono molte possibilità che Firenze possa ospitare questo grande evento ed è stato chiesto alla Rari di occuparsi dell’organizzazione. Ovviamente – aggiunge Pieri – costituiremo un Comitato organizzatore che coinvolgerà anche altri ma, prima di iniziare un lavoro importante, è bene attendere l’ufficialità che dovrebbe arrivare tra novembre e dicembre”. Ci saranno anche dei sopralluoghi per verificare gli impianti. “Si giocherà nel giugno 2011 e si pensa, ovviamente, alla piscina Costoli ma si dovranno verificare i requisiti anche di altri impianti: la Nannini e la piscina della Rari a Pontassieve. Siamo pronti – conclude Pieri – ma aspettiamo l’assegnazione ufficiale”.

Il piccolo Kennedy fa ciak in lucchesia

0

Barga, piccolo paesino medievale di 10mila anime in provincia di Lucca, sarà invaso per tre giorni dalla troupe di Bob Kennedy III. E dal suo seguito di fan, ammiratrici e curiosi. E’ qui che il rampollo della famiglia più nota d’America ha intenzione di girare parte del suo film.

IL FILM. Il film, tratto da una storia autobiografica dello stesso giovane Kennedy, racconta la storia di un ragazzo americano innamorato del Bel Paese. Prodotto da Marco Gualtieri con la regia di Marco Bellone e Giovanni Consonni, il lungometraggio mescola attori alle prime armi con veri e propri mostri sacri come Alec Baldwin, Glenn Close e Giancarlo Giannini.

BOB E L’ITALIA. Nipote di Bob Kennedy, il fratello di Jfk, Bob Kennedy III è venuto in Italia per studiare e si è laureato a Bologna. Da allora è rimasto affezionato alle italiche terre e torna spesso a trovare gli amici che ha disseminato tra la città delle due torri, la Toscana e Milano.

Università, la protesta continua, lezioni di medicina in strada

0

Prosegue la protesta di studenti, ricercatori e docenti universitari contro la riforma Gelmini. Attività accademica e di ricerca bloccata per l’intera giornata, mentre in diverse facoltà si sono svolte assemblee. A Medicina i professori hanno deciso di tenere le lezioni in strada, davanti all’ospedale di Careggi.

SLOGAN E STRISCIONI. Alle colonne del nuovo ingresso di Careggi è stato affisso un lungo striscione con la scritta “Il ddl Gelmini e la Finanziaria uccidono l’università. Non lasciamola morire!”. Al polo di Novoli, invece si è svolta un’assemblea a cui hanno preso parte circa 200 persone, tra cui professori e ricercatori. All’incontro era presente anche l’assessore comunale all’università Cristina Giachi, ricercatrice.

PRO GELMINI. Sempre al polo di Novoli si è tenuta una doppia iniziativa di protesta contro il blocco delle lezioni da parte degli Studenti per le libertà e della Lega universitaria, che hanno esposto un cartello con scritto: “Collettivi e ricercatori ci avete rotto. Vogliamo studiare”.

La Croce di Giotto in Ognissanti. Ma prima passa dalla Fortezza

0

 

Ci sono voluti 10 anni di intenso lavoro nelle mani esperte dei restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure, ma alla fine la Croce di Giotto di Ognissanti è tornata al suo antico splendore. E sarà mostrata in anteprima al pubblico proprio nei laboratori dell’Opd alla Fortezza, dal 18 al 22 ottobre, prima di tornare “a casa”.

IL RITORNO. L’inaugurazione della restaurata Croce nella chiesa di Ognissanti avverrà sabato 6 novembre alle 16. La Croce è giunta all’Opificio dopo la mostra su Giotto del 2000. Il restauro, grazie alle indagini radiografiche, ha confermato l’attribuzione a Giotto dell’opera.

LABORATORI APERTI. Il restauro sarà invece visibile al pubblico dal 18 al 22 ottobre presso i laboratori dell’Opificio, alla Fortezza da Basso. Dopo il grande successo di pubblico ottenuto dall’esposizione della Pala di san Zeno e dell’Arazzo di Vigevano continua l’iniziativa “Effetto restauro” che intende offrire una visione eccezionalmente ravvicinata, all’interno dei laboratori, di alcune delle più significative opere restaurate o in corso di lavorazione.

Orario delle visite guidate dai restauratori Opificio delle Pietre Dure Viale Filippo Strozzi, n.1
da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre 2010.
mattina: ogni 45 minuti dalle 9.30 alle 12.30.
pomeriggio: ogni 45 minuti dalle 14.15 alle 17.15.

Asta “preziosa” in via Ghibellina

0

 

Sabato e domenica, in Via Ghibellina, asta di gioielli contemporanei organizzata dal Quartiere 1 a favore di Emergency, l’organizzazione umanitaria che dal 1994 assiste gratuitamente le vittime civili delle guerre.
 

QUANDO. Si terrà nel week end, tra sabato 16 e domenica 17 quindi, l’asta benefica i cui proventi saranno interamente devoluti ad Emergency per finanziare la ristrutturazione del Centro pediatrico di Goderich in Sierra Leone.

DOVE. L’appuntamento è in Via Ghibellina angolo Via dell’Agnolo, nell’ex carcere delle Murate, nella sala Madonna delle Nevi.

ORGANIZZATORI. L’evento benefico è stato promosso ed organizzato dal consiglio del Quartiere 1 di Firenze con la collaborazione del gruppo Toscano dell’AGC, Associazione Gioiello Contemporaneo.

STEFANO MARMUGI. Il presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi ha sottolineato l’importanza del lavoro che l’associazione umanitaria Emergency ha svolto dal 1994 ad oggi, assistendo e curando le vittime civili mietute dalle guerre in questi anni ed ha specificato che “la scelta di raccogliere fondi attraverso la vendita di gioielli nasce dalla volontà di mettere in risalto il contrasto che esiste tra oggetti definibili “superflui” e i bisogni primari di assistenza medico-chirurgica in zone del mondo in cui la povertà è tra i primi fattori di mortalità”.

PROGRAMMA. Ricco è il programma delle due “giornate preziose” a cominciare da sabato 16 ottobre alle ore 11 in cui è prevista l’apertura della sala per la visione dei preziosi, mentre l’inaugurazione ufficiale è fissata per le 15.30 insieme a brevi interventi delle autorità e degli organizzatori. Successivamente  alle 17 ci sarà l’inizio dell’asta benefica e dalle 20 sarà suonata musica Africana dal vivo.
Anche domenica 17 ottobre si prosegue in due sessioni: dalle 10 alle 12.30 è previsto un dibattito sulla manifestazione e dalle 15 alle 19 avrà luogo l’incontro con medici e volontari di Emergency che illustreranno l’attività in Sierra Leone.

INFO. Per chi volesse maggiori informazioni o volesse dare un’occhiata ai gioielli, i lotti sono visionabili nel sito www.futiligioielli.com.

Casa, il bando Erp è già aperto. In anticipo di due anni

0

 

Emergenza casa, il Comune riapre il bando per l’assegnazione degli alloggi popolari. In anticipo di 2 anni rispetto alla scadenza (finora quadriennale), prevista per il 2012. Alcuni posti in graduatoria saranno riservati alle giovani coppie e agli anziani.

STOP ALLE ATTESE. Ad annunciarlo è stato l’assessore alla casa Claudio Fantoni. “La decisione di riaprire il bando – spiega – scaturisce dalla necessità di dare una risposta a quelle persone e nuclei familiari che in questi mesi sono si sono trovati in difficoltà economiche e a cui non potevamo dire di aspettare qualche anno. Al bando, pertanto, potranno partecipare sia chi è già in graduatoria ma ritiene che la propria situazione meriti di essere riconsiderata sia chi non aveva già presentato domanda”.

GIOVANI E ANZIANI. L’assessore Fantoni ricorda anche che, nell’ambito della graduatoria Erp, sono previste le riserve anziani e giovani coppie, così come previsto dalla Legge Regionale e che “il Comune di Firenze ha deliberato di costituire una riserva di alloggi per gli sfrattati e di estendere questa anche alla cosiddetta ‘morosità incolpevole’. Così come sarà prevista una graduatoria sociale per i casi di particolare disagio perché “la casa è il primo vero ammortizzatore sociale”.

EMERGENZA. “Dal momento del nostro insediamento – aggiunge l’assessore Fantoni – abbiamo dato risposte in relazione all’emergenza con numeri importanti: oltre 13 milioni investiti che hanno permesso il recupero di 245 alloggi, cui si devono aggiungere ulteriori 97 che, in fase di ristrutturazione, saranno assegnati in tempi brevi. In generale ben 388 nuove assegnazioni già effettuate. Quasi un record, anche se non sufficiente a soddisfare tutte le richieste. Quella che serve in prospettiva è una vera pianificazione che senza risorse non è attuabile. E dal momento che le risorse per fare nuove case popolari a Firenze, come in tutti i comuni italiani, dipendono dal Governo, preoccupa la totale assenza di una prospettiva, né un piano né tantomeno risorse”.
Infine un avvertimento chiaro verso situazioni di rifiuti in caso di assegnazioni di alloggi.

CHI RIFIUTA L’ALLOGGIO. “L’amministrazione presta la massima attenzione, valutando caso per caso le situazioni particolari di chi, ad esempio, è disabile, necessità di assistenza o ha altre motivate particolari esigenze. Per questi viene confermato l’impegno a reperire un alloggio idoneo. Con chi rifiuta però, immotivatamente l’alloggio che verrà proposto – conclude l’assessore Fantoni – saremo particolarmente severi, fino all’esclusione dalla graduatoria. Perché è evidente che un rifiuto immotivato equivale a un non effettivo bisogno”.

COME FARE DOMANDA. I moduli per le domande (con le relative informazioni sul bando) possono essere ritirate e riconsegnate presso la Direzione Patrimonio (via Pietrapiana 53), gli Urp dei 5 Quartieri (piazza Madonan della Neve, piazza della Libertà, via Tagliamento 4, via delle Torri 23, via Carlo Bini 7), l’Archivio Generale del Comune di Firenze in Palazzo Vecchio oppure scaricati dalla Rete Civica www.comune.fi.it. Per informazioni sulla compilazione, oltre alla Direzione Patrimonio e agli Urp, è possibile rivolgersi anche alle organizzazioni sindacali degli inquilini (Conia, Sicet, Sunia, Uniat, Unione Inquilini), che possono anche ricevere le domande, purché presentate entro la data di scadenza del bando.

Minacce di morte via mail al senatore Totaro

0

 

La minaccia arriva via mail. E’ successo al senatore Achille Totaro, raggiunto da un messaggio di morte da un anonimo che si è scelto come pseudonimo il nome “piombo rosso”.

PIOMBO. Una firma che richiama immediatamente a un’altra epoca, quella degli anni di piombo. “L’autore di questo gesto vile e ignobile – si legge in una nota di solidarietà scritta dai consiglieri comunali Pdl Stefano Alessandri e Francesco Torselli – richiama alla memoria una violenza politica che nel 2010 è fuori dalla Storia, anche se c’è una parte della sinistra che scherza col fuoco, non perdendo occasione per alzare i toni dello scontro”.

SOLIDARIETA’. Piena solidarietà da parte di tutto il gruppo Pdl, che pur identificando il messaggio minatorio come un “gesto di pura vigliaccheria”, non manca di sottolineare che “deve far riflettere tutti sul clima di odio alimentato nel nostro Paese da certa sinistra”. Sostegno anche da parte del Pd: “Questi atti intimidatori sono preoccupanti. La base del confronto politico sono il rispetto delle parti e le regole della democrazia”.

La scuola Capuana rinasce. PIù grande e bio

Oltre 5mila metri quadrati di bioedilizia per i bambini del Quartiere 5. E’ stato approvato martedì scorso il progetto per la realizzazione della nuova scuola materna “Capuana”, che ospiterà 200 alunni. Solo dopo la demolizione del vecchio edificio e la completa bonifica dall’amianto.

I LAVORI. La costruzione del nuovo edificio necessita l’abbattimento del vecchio fabbricato da 1.570 metri quadri. Otto nuove aule che accoglieranno anche i bambini provenienti dalla Duca D’Aosta. Il progetto prevede un investimento pari a 2milioni e 600mila euro e una durata dei lavori di circa 8 mesi, a partire dai primi mesi del 2011.

RISPARMIO ENERGETICO. Per la realizzazione degli impianti e di altre opere saranno utilizzati sistemi e materiali improntati al risparmio energetico e alla bio-edilizia. La progettazione, ad esempio, è stata effettuata con l’obiettivo di ottenere la maggior qualità possibile in termini di illuminazione degli spazi interni. Grazie a sistemi di ‘schermatura solare’, inoltre, sarà possibile a dare protezione alle aule nei mesi più caldi. I materiali, invece, sono per la maggior parte naturali e poveri di formaldeide.

GIARDINO. Il nuovo edificio progettato è previsto svilupparsi solo al piano terra con gli ambienti in diretto contatto con gli spazi esterni. Ci sarà anche la riqualificazione delle aree a verde interessate dai lavori: in questo modo anche questi spazi saranno utilizzabili dai bambini. “Il giardino – sottolinea l’assessore all’istruzione Rosa Maria Di Giorgi – diventerà uno spazio di apprendimento e socializzazione, a completamento degli spazi didattici interni”.

SCUOLE INSUFFICIENTI. “Lo sviluppo urbanistico della zona delle Piagge – aggiunge l’assessore – non è stato accompagnato da un’adeguata programmazione del fabbisogno delle strutture scolastiche. In sostanza i plessi scolastici non sempre sono stati concepiti e visti come parte integrante del tessuto urbano e parte essenziale della crescita della città. Scuole come la Duca d’Aosta sono diventate così il riferimento unico per ospitare e sopperire alle crescenti esigenze di un quartiere con elevato incremento demografico e della popolazione in età scolare”.

BASTA SISTEMAZIONI PROVVISORIE. “Le otto sezioni di scuola dell’infanzia previste nella nuova Capuana – conclude la Di Giorgi – permetteranno di liberare la Duca d’Aosta dalle due sezioni di infanzia presenti riportandola interamente alla primitiva destinazione di scuola primaria e consentendo in tal modo di offrire, agli alunni del quartiere, una scuola con i necessari spazi per la didattica, per la mensa, per i laboratori come ogni altro plesso della città”. Quattro sono le sezioni della vecchia Capuana e infine gli ulteriori due spazi/sezione potranno ospitare i bambini in fascia 3-6 anni che faticosamente, in questo momento, trovano accoglienza in altre scuole del quartiere costretti molto spesso a trasferirsi nella zona di Peretola o anche di Novoli.

Spari in strada. Rappresentante orafo derubato da due malviventi

0

Questa mattina a Gavinana un rappresentante orafo è stato rapinato da due malviventi mentre era fermo ad un semaforo al volante della sua macchina.

 DOVE. Il fatto è avvenuto nella tarda mattinata di oggi a Firenze in Via di Rusciano, zona Gavinana.

LA VICENDA. Il rappresentante orafo era fermo ad un semaforo quando due malviventi in sella ad una moto hanno rotto il finestrino della sua macchina rubandogli la valigetta contenente gioielli per un valore di circa 150000 euro. L’uomo ha estratto la pistola che portava con sé ed ha sparato alcuni colpi che hanno mancato il bersaglio, centrando invece un’auto alla cui guida c’era una donna che, fortunatamente, è rimasta illesa. I due rapinatori, invece, sono scappati.

RICERCHE IN CORSO. Sul posto sono accorsi immediatamente i Carabinieri per fare i necessari rilievi. Sono in corso le ricerche dei due malviventi.