lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2858

Travolge e uccide un pedone ma non si ferma. Poi si costituisce

0

Tragedia a Firenze, ieri, dove un 93enne è stato investito e ucciso mentre attraversava la strada.

L’INCIDENTE. L’episodio è accaduto di primo mattino nella zona di piazza Savonarola. Il 93enne, Luigi Laudisa, stava attraversando la strada sulle strisce pedonali quando è stato travolto da un’auto. Per lui non c’è stato nulla da fare.

IL CASO. In un primo momento, il conducente della vettura che ha investito l’anziano non si è fermata, facendo perdere le sue tracce.

LA TELEFONATA. Poi, qualche ora più tardi, la svolta. L’investitore si è costituito con una telefonata al comando della polizia municipale.

L’INVESTITORE. Si tratta di un fiorentino di 48 anni, che di mestiere fa guardia giurata: l’uomo stava proprio rientrando da un turno di lavoro quando ha investito l’anziano.

L’AUTO. Dopo la chiamata al comando in cui ha denunciato di essere l’investitore, la polizia municipale ha raggiunto l’uomo nella sua abitazione. L’auto, con l’ammaccatura provocata dall’urto, era posteggiata sotto casa.

Sconfitta a Genova: incubo viola

0

Dopo le triste immagini di martedì scorso, in occasione di Italia-Serbia, Mihajlovic torna al Ferraris alla ricerca dei tre punti e la Fiorentina parte molto bene. Dopo cinque minuti serpentina di Vargas sulla sinistra che mette in mezzo un cross perfetto su cui Marchionni svetta di testa sorprendendo l’intera difesa blucerchiata. La Fiorentina controlla bene le avanzate della Samp che impegna Frey al 23’ con un colpo di testa di Pazzini. Si vede anche Gilardino che al 33’ anticipa tutti battendo a colpo sicuro con Lucchini che salva il raddoppio in extremis. Mihajlovic è sfortunato. Perde Vargas e Frey si supera su un pallonetto “maligno” di Cassano.

Ripresa con la novità Koman al posto di Semioli tra i blucerchiati ma è la Fiorentina che, inspiegabilmente, minuto dopo minuto diventa apatica e regala metri su metri agli avversari che approfittano di questi sbandamenti viola per pareggiare ed andare in vantaggio a soli dieci minuti dalla fine della gara. Al 36′ è Ziegler su calcio di punizione a fulminare Frey da oltre 30 metri. Passa poco più di un minuto e Cassano riceve palla al limite dell’area, evita due difensori e segna il gol che vale tre punti. La Fiorentina in tutto il secondo tempo ha praticamente subito l’iniziativa avversaria. La classifica è ancora molto corta ma a preoccupare tutta la tifoseria è la condizione di una squadra che non riesce a giocare concentrata per 90 minuti di seguito ed appena mostra il primo segno di cedimento viene punita dagli avversari.

Vola la Fiorentina WP a Messina

0

Vittoria per 14-5 ( parziali 1-3, 1-3, 2-3, 1-5) e importante risposta da parte delle biancazzurre. Cinque le reti della Biancardi. Tripletta della Corrizzato. Doppietta per la giovane Medea Verde. In gol anche la Giachi, la Lapi, la Casanova e capitan Lavorini.

 

“L’approccio alla partita è stato molto positivo – commenta Gianni De Magistris a fine gara – e, devo dire, che tutte hanno giocato bene. Abbiamo sbagliato qualche gol ma c’era molta emozione e giocavamo in una piscina all’aperto con sole a picco e vento. Non mi esalto per una vittoria ma posso dire, con serenità, che è stata una buona prima partita di campionato”. De Magistris ha assistito al match dalle tribune visto che doveva scontare una giornata di squalifica. E’ stato egregiamente sostituito in panchina da Massimo Borracci.

L’obiettivo rimane la conquista dello scudetto. La Fiorentina si dovrà confrontare con l’eterna rivale Orizzonte Catania (vittoria a Mestre) e dal Rapallo che s’è imposto sul Bologna con tre reti della Frassinetti e doppiette di Abbate e Cotti, l’anno scorso a Firenze.

Florentia, bel debutto in campionato

0

Senza problemi il debutto in campionato per la Rari Nantes Florentia. Un 14-8 (parziali: 4-1; 3-1; 3-2; 4-4) sporcato solo da un quarto tempo dove c’è stato un ritorno del Latina che ha giocato senza Alessandro Calcaterra, il suo giocatore più pericoloso. Florentia che ha sempre avuto in mano le redini del gioco e che ha avuto in Cosmin Radu, autore di cinque centri, il fromboliere della serata. Doppiette per capitan Sottani e per Ninfa, Pagani e Boris Popovic. In gol anche il giovane Bini.

 

Il tecnico gigliato, Dusan Popovic, ha fatto giocare qualche minuto anche Mugelli tra i pali. Gloria anche per lui. Nel Latina bene, soprattutto, Vittorioso e Gocic ma la squadra di Giannouris (anche lui, a partita persa, ha fatto debuttare in A1 il portiere di riserva Bisegna) merita una prova d’appello.

“Sportinforma”, il nuovo portale degli sportivi fiorentini

0

 

Sarà attivo dal prossimo 29 ottobre “Sportinforma”, il nuovo portale dello sport fiorentino a cura del Comune di Firenze. L’obiettivo è far diventate il portale “una piazza virtuale per il mondo dello sport”.

 PROMOTORI. È stato presentato oggi dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella insieme al presidente della commissione sport Leonardo Bieber, il nuovo sito internet “Sportinforma” tutto dedicato agli eventi e alle news sportive della città di Firenze.

 OBIETTIVO. Il nuovo portale, nelle intenzioni di chi lo ha concepito, deve diventare un luogo di incontro e di dialogo, virtuale e non solo, ma prima di tutto uno strumento di informazione quotidiana per gli sportivi, per i cittadini e per tutti gli utenti della rete; per far sì che diventi uno strumento per tutti  gli internauti, alcuni contenuti verranno anche tradotti in lingua inglese.

 SPORT A FIRENZE. Questa iniziativa nasce in una città che, nel suo patrimonio comunale, è ricca di luoghi in cui si praticano i più diversi e disparati sport; gli impianti sportivi del Comune fiorentino sono 120 e molti di essi sono a disposizione delle scuole, delle società sportive e dei cittadini residenti. Firenze risulta essere una delle città italiane maggiormente attiva a livello sportivo registrando un alto numero di tesserati, di società sportive e di impianti per l’attività fisica.

 NARDELLA. Il vicesindaco Nardella ha sottolineato l’importanza di offrire a tutti, senza distinzioni di età, nazionalità o status sociale, occasioni ed opportunità di praticare attività motorie utilizzando anche lo spazio cittadino, il verde ed i giardini pubblici.
 

LE PAROLE. “Vogliamo garantire, mantenere e accrescere – ha aggiunto il vicesindaco Nardella – questa nostra vocazione, per uno sport che non dimentichi nessuno, dal grande atleta al semplice cittadino, grande e piccolo, in salute e non, che pratichi sport nel nome del benessere e del piacere di mantenersi in forma”.

IL PORTALE. Nel nascituro portale sportivo si potranno trovare gli obiettivi e le azioni di governo, la storia dello sport e il patrimonio costituito dagli impianti fiorentini e non mancheranno  i grandi eventi; una intera sezione sarà riservata, poi, alle società per la pubblicizzazione delle attività e dei calendari agonistici.

Stop al consumo di suolo: ecco il nuovo piano strutturale

0

Stop al consumo di suolo; verde e sostenibilità ambientale protagonisti. E’ quanto prevede il nuovo piano strutturale, adottato oggi dalla giunta comunale. Ora il Piano sarà discusso in consiglio comunale: l’approvazione definitiva è prevista entro febbraio.

OBIETTIVI. Tra gli obiettivi del nuovo Piano – spiega il Comune – si punta ad azzerare i residui del vecchio piano regolatore generale, così da evitare consumo di nuovo suolo. Altro tema cruciale: la questione degli edifici in “classe 6”, di cui è già stata bloccata la possibilità di ampliamento dei volumi. In questo caso i proprietari di questi edifici (350mila metri quadrati in tutto) saranno incentivati a trasferire la loro attività in un’altra area, che sarà individuata dal regolamento urbanistico, con un “bonus” o credito edilizio. E al posto del vecchio immobile, l’idea del sindaco Matteo Renzi è quella di costruire una piazza o comunque uno spazio di socialità.

“BASSI NAPOLETANI”. Altro punto caratterizzante il nuovo Piano sarà l’eliminazione della possibilità di avere “bassi napoletani”, ovvero di trasformare in case edifici commerciali o artigianali. Sarà anche tolta la possibilità di trasformare le case del centro storico, eccetto le residenze d’epoca, in alberghi o altre strutture ricettive.

RENZI. “Il nuovo Piano strutturale – ha affermato Renzi – sarà basato sul verde e sulla sostenibilità ambientale, ma avere ‘volumi zero’ non significa che a Firenze non si costruirà più niente. Per esempio prevediamo di avere 9.780 nuovi alloggi da ricavare da strutture dismesse e ristrutturate, oppure da contenitori dismessi e ricostruiti altrove con il sistema della perequazione urbanistica. E vogliamo chiedere con forza al Governo di fare tutti i passaggi per dare a noi le caserme di cui non ha più bisogno, come quella dei Lupi di Toscana”.

PARTECIPAZIONE. Il sindaco ha anche voluto sottolineare che “il grande percorso partecipativo che è stato fondamentale per il nuovo Piano, un percorso che ha visto anche nuove forme di coinvolgimento come il Town meeting del luglio scorso e l’iniziativa dei ‘Cento luoghi’”.

All’Aria Art Gallery arriva “Silente”

0

Karen Wilberding Diefenbach “sbarca” all’Aria Art Gallery di Firenze con la mostra personale “Silente”, dipinti e disegni che ritraggono la flora e la fauna della campagna toscana con sensibilità visionaria e contemporanea. Sculture, soggetti prosaici divengono dunque simboli di un percorso emotivo e riflessivo che l’artista attua per far fermare un attimo lo spettatore.

L’INAUGURAZIONE. L’inaugurazione è in programma sabato 23 ottobre alle 18 negli spazi della galleria in borgo Ss. Apostoli 40r, mentre la mostra proseguirà poi fino al 12 dicembre.

Questa la presentazione della mostra:

“Immaginate una donna, un’artista che ha vissuto per anni nei luoghi più frenetici, che si ri-trova un giorno d’estate in una casa colonica nei pressi di Camaiore, completamente avvolta da un inaspettato scenario bucolico, affascinante nel suo essere così lontano dal mondo metropolitano.
Ecco l’esperienza autobiografica che ha ispirato, da dieci anni a questa parte, le creazioni di Karen  Wilberding Diefenbach. Un’artista che è nata e ha compiuto la propria formazione negli Stati Uniti, e che è rimasta incantata dalla campagna toscana. L’ambiente agreste – fatto di greggi di pecore, di maestosi noci, di antichi alberi di olivo… – è entrato a far parte della sua vita. Colpita dal trascorrere del tempo naturale, scandito dai bioritmi delle stagioni, da quelle figure di animali e piante che sembrano esplicare un’eternità perduta, la Diefenbach ha fin da subito iniziato a rendere opera artistica questa sua visione immaginifica.

Da quel senso di meraviglia sono nate le sculture in bronzo, realizzate con perizia artigiana, passando dal bassorilievo allo spessore volumetrico, e le opere su carta o su tela, dove le forme vegetali e animali sembrano prender vita quasi spontaneamente. Con questa mostra, i visitatori potranno rivivere un senso primigenio della vita, attraverso soggetti così reali, eppure così lontani, oramai, dall’immaginario collettivo. La visione di queste opere sarà però anche un percorso emotivo e riflessivo, perché l’artista non è tanto interessata alla resa realistica, quanto a far fermare un attimo colui che guarda. Per questo motivo, le bronzee pecore presentano il collo enfaticamente allungato, le forme nodose e lineari sono accentuate, così da rinstaurare quel dialogo estetico e concettuale con gli alberi dai lunghi rami che abitano le colline. Importanti sono i titoli, ripresi dalle notazioni musicali: Adagio, Nobile…perché spingono ad innescare un preciso stato d’animo. Lo spettatore dovrà, infatti, rendersi partecipe di un senso esistenziale: tra eternità ed evanescenza, nobiltà e mestizia, umile accettazione e austero contenimento, dovrà fermare per un attimo il flusso del divenire per recuperare il senso temporale e naturale dello stare al mondo”.

INFORMAZIONI. Per informazioni: Aria art gallery, Borgo SS. Apostoli, 40r Firenze. Telefono: 055-216050, mail: [email protected].

Smog, superata la soglia. Ma non ci saranno stop al traffico

0

Torna a crescere il livello d’inquinamento nell’area fiorentina.

“LIMITARE L’USO DI AUTO”. Secondo l’Arpat, infatti, ieri sono state superate le soglie di Pm 10 in tre centraline della cosiddetta “Area Omogenea” (comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Scandicci, Lastra a Signa e Signa): la Provincia di Firenze ha concordato con questi comuni di emanare l’invito alla cittadinanza a limitare l’uso dei mezzi privati a motore.

NIENTE LIMITAZIONI. Non saranno dunque emesse ordinanze di limitazione del traffico, in considerazione delle previsioni meteo che preannunciano precipitazioni nel fine settimana, che dovrebbero contribuire ad abbattere le polvere sottili. 

COORDINAMENTO. In più, nelle prossime settimane, la Provincia di Firenze, in accordo con la Regione, attiverà il coordinamento dei Comuni dell’Area Omogenea, per pianificare le azioni alla luce del recente recepimento da parte dell’Italia della Direttiva UE 50/2008 sulla qualità dell’aria, che introduce notevoli novità, tra le altre cose, per quanto riguarda la modalità di misurazione delle soglie e la possibilità di adottare modellistiche previsionali che consentano azioni di prevenzione e contrasto dell’inquinamento atmosferico più efficaci e meno estemporanee.

Anche le multe accedono al web

0

 

Sono adesso disponibili on line, sul sito della Polizia Municipale, le immagini scattate dagli autovelox ai trasgressori della velocità. Visionabili i fotogrammi delle multe a partire dal 1° agosto 2010.
 

IL FATTO ANTECEDENTE. Il problema degli autovelox che sfornano una quantità impressionante di multe al giorno, è già stato e continua ad essere, in questi giorni, al centro dell’attenzione e del dibattito fiorentino. Tra tutti, il rilevatore di velocità più contestato è quello posto in Viale Etruria (strada che immette la circolazione sulla Fi-Pi-Li) che fotografa, al giorno, più di 400 multe. Le varie lamentele delle persone che si sono viste recapitare a casa le multe salate, sono state però momentaneamente messe a tacere con la conferma del fatto che l’apparecchio è posto in un punto correttamente segnalato e ben visibile.

QUALI AUTOVELOX. É proprio di questo rilevatore di velocità, modello 105 SE, tanto contestato che le immagini sono ora disponibili sul web insieme ad altri autovelox dello stesso modello quali quelli posti sul viadotto Marco Polo sia in entrata che in uscita dalla città, in via Senese, nei viali Lavagnini e Gramsci in entrata, sul viale Matteotti e sul Viadotto dell’Indiano in uscita.

VISIONARE LE IMMAGINI. Per visionare i fotogrammi delle postazioni fisse sopra citate collegati ai verbali andati in spedizione a partire dal 1° agosto 2010, basta essere in possesso della data della violazione, del numero del verbale e della targa.

INDIRIZZO WEB. Per accedere al sito dove sono archiviate le immagini, che verranno aggiornate ogni settimana, bisogna collegarsi all’indirizzo web della Polizia Municipale e selezionare il link presente sul menù “Servizi on line” alla voce “Immagini violazioni autovelox”, oppure scrivere direttamente nella barra degli indirizzi la seguente stringa di caratteri: http://news.comune.fi.it/autovelox/.

Al teatro “La Pergola” è di nuovo prosa

0

 

Il teatro “La Pergola” riapre la campagna abbonamenti per la stagione di prosa 2010/2011. Sono previste date differenti per l’acquisto dei diversi tipi di abbonamento e singoli biglietti.
 

CONFERME POSTI. È partita ufficialmente la campagna abbonamenti per la nuova stagione di prosa del teatro “La Pergola” di Firenze. Le prime date, dal 21 settembre al 3 ottobre, sono state riservate per le conferme dei vecchi posti, per i cambiamenti di giorno o formula e per i nuovi acquisti su posti non gravati da diritto di opzione riservato alle formule Completo, Pergola per 10/11 e Pergola per 7. Una volta trascorso questo arco di tempo, i posti non confermati della stagione precedente saranno considerati liberi e disponibili per i nuovi clienti che ne facciano richiesta.

POSTI NON CONFERMATI. Successivamente, dal 4 ottobre in poi, è stata la volta della vendita delle formule Completo, Pergola per 10/11 e Pergola per 7 anche sui posti non confermati entro il 3 ottobre.

SCEGLIPERGOLA. Dallo scorso 11 ottobre è stato possibile, invece, acquistare l’abbonamento Sceglipergola che, come lo Sceglipergola x 5 in vendita da lunedì prossimo 18 ottobre, permette di scegliere rispettivamente 10 o 5 titoli tra quelli proposti dal programma stagionale. Per questi due tipi di formule è possibile stipulare fino ad un massimo di quattro abbonamenti a persona.

PERGOLA 26. La formula Pergola 26, la carta a consumo che dà diritto alla visione di sei spettacoli riservata ai giovani nati dopo il 1° gennaio 1984, sarà in vendita dal 25 ottobre.

SINGOLI BIGLIETTI. Infine l’ultima data fissata è quella del 3 novembre che apre la possibilità di acquistare i singoli biglietti interi per tutte le rappresentazioni della stagione.

PRENOTAZIONI. Vista l’affluenza degli anni passati, in occasione della vendita di Sceglipergola x 5, lunedì 18 ottobre dalle 8.30 sarà possibile prenotare il proprio posto in biglietteria; non saranno accettate altre modalità di prenotazione e una volta perso il proprio turno non sarà possibile recuperarlo se non attraverso la prenotazione di nuovo un posto.

PAGAMENTI. Per quanto riguarda le modalità di pagamento, quest’anno non sarà più possibile effettuare pagamenti rateali e le uniche forme di pagamento accettate sono tramite contanti, bancomat e carte di credito.

INFO. Per chi volesse maggiori informazioni il numero dal contattare è il seguente: 055/2264353-364 oppure via e-mail all’indirizzo: [email protected].