giovedì, 29 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2879

Tagli all’università, i vertici di Ingegneria minacciano le dimissioni

0

Università di Firenze, Ingegneria sul piede di guerra.

LA LETTERA. In una lettera, il preside della Facoltà di Ingegneria Stefano Manetti, i direttori dei Dipartimenti dell’area dell’Ingegneria e i presidenti dei Consigli di Corso di Laurea della Facoltà di Ingegneria, si dicono “pienamente convinti della necessità di una profonda riforma del Sistema Universitario, basata su una reale meritocrazia e su una seria ed efficace attività di valutazione”, e “denunciano la situazione di grave disagio in cui si trova l’Università a seguito della drastica riduzione del finanziamento pubblico degli Atenei, delle recenti manovre finanziarie e di alcune drastiche iniziative legislative in materia di Università contenute nel Disegno di Legge 1905, assunte senza un’adeguata consultazione degli organismi rappresentativi del personale universitario”.

DIMISSIONI. I firmatari della lettera “dichiarano l’intenzione di presentare collettivamente le proprie dimissioni, come forma di protesta verso le politiche governative nei confronti dell’Università, se non ci saranno significativi cambiamenti nel finanziamento del Sistema Pubblico Universitario e nel disegno di legge 1905”.

Assunzioni irregolari, Corte dei Conti chiede 2 milioni a ex giunta Renzi

0

Persone non in possesso dei requisiti richiesti, come la laurea, oppure “doppioni” rispetto a figure professionali già presenti in Provincia. La Corte dei Conti contesta assunzioni irregolari alla passata giunta provinciale, allora guidata dall’attuale sindaco di Firenze Matteo Renzi.

L’ACCUSA. L’udienza si è svolta stamani. Nel mirino una ventina di assunzioni irregolari, con un danno erariale di 2 milioni e 155mila euro. Gli assunti entrarono nello staff di Renzi e dei suoi assessori, tra cui l’attuale presidente della Provincia Andrea Barducci. Trenta le persone ritenute responsabili: oltre alla giunta, anche una serie di dirigenti provinciali. Le persone assunte – tutte a tempo determinato – vennero impiegate per lo più negli uffici di gabinetto e nelle segreterie dei componenti della giunta.

LA DIFESA. Le difese stamani hanno spiegato come fra gli assunti non ci fossero parenti o amici, ma persone scelte seguendo le norme e in base ai loro status professionali e curriculum. Il difensore di Renzi, l’avvocato Alberto Bianchi, ha spiegato che la legge consente “assunzioni degli uffici a supporto dell’azione politica del presidente e degli assessori” e che ”il regolamento stabilisce modalita’ e compensi”. ”Ecco – ha aggiunto Bianchi – il regolamento è stato applicato, in modo conforme a una prassi che esisteva prima dell’arrivo della giunta Renzi”.

Contro il cancro il Biancone si tinge di rosa

0

Un Biancone tutto rosa. Domani sera la celebre statua di piazza della Signoria sarà illuminata da un fascio di luce rosa in nome della lotta contro il tumore al seno. L’iniziativa fa parte di una serie di eventi lungo tutta la penisola che segnano l’inizio della campagna Nastro Rosa, dedicata alla prevenzione.

LA CAMPAGNA. La campagna di prevenzione e sensibilizzazione, promossa ad ottobre dalla Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ed Estée Lauder Companies, avrà come testimonial quest’anno la giornalista e conduttrice tv Francesca Senette. Ideata nel 1989, la campagna Nastro Rosa ha come obiettivo quello di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne sull’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno, informando il pubblico femminile anche sugli stili di vita sani da adottare e sui controlli diagnostici da effettuare.

MALATTIA SOCIALE. Il cancro al seno è in costante aumento, primo tumore femminile per numero di casi in tutto il mondo occidentale, tanto da essere considerato una malattia sociale. In Italia si stima che il 2010 porterà un ulteriore aumento, fino a raggiungere la soglia dei 42mila casi. Eppure la maggior parte delle volte, dalla malattia si potrebbe guarire. Basterebbe diagnosticarla in tempo.

Con la “colorazione” del Biancone Firenze partecipa al tentativo di entrare nel guinness dei primati per il più ampio numero di monumenti illuminati contemporaneamente.

Rapina a mano armata di matita per occhi, arrestata una donna di Pisa

0

 

Ha rapinato il negozio di un’area di servizio armata solo di una matita per il trucco, di quelle che quasi ogni donna si porta nella borsetta. E’ successo ieri l’altro notte sulla Genova-Rosignano, protagonista della vicenda una quarantaduenne di Pisa, Cristina Liberati.

LA RAPINA. Poco prima delle 20 la donna è entrata nel market Agip, nell’area di servizio Versilia Est, deserto a quell’ora di lunedì sera. Arrivando alle spalle della commessa le ha puntato contro la schiena la matita per occhi, facendole credere che si trattava di una pistola, ed è scappata con l’incasso.

L’ARRESTO. Dopo la rapina la donna è fuggita a bordo di un’auto in direzione Pisa, forse verso casa. L’intervento tempestivo della polizia di Viareggio, però, ha messo fine alla fuga pochi chilometri dopo. La donna è stata fatta accostare sulla corsia d’emergenza e arrestata seduta stante. Inchiodata dalle immagini a circuito chiuso della stazione di servizio, la donna ha spontaneamente consegnato la somma di denaro che aveva trafugato.

Aspettando Autumnia con un buon calice

0

Visite guidate, percorsi d’arte e degustazioni. Si chiama “Aspettando Autumnia” il ciclo di appuntamenti dedicati al buon gusto e distribuiti lungo ottobre e novembre, a Figline, come “anteprima” della manifestazione più attesa della stagione, che si terrà dal 12 al 14 novembre.

IN FATTORIA. La prima data è fissata per sabato 9 ottobre alle ore 17 alla Villa Casagrande (via Castelguinelli, Figline – www.villacasagrande.it) ed è intitolata “Percorsi di…vini alla Fattoria Casagrande: da Ser Ristoro a Donna Claudia”. Oltre alla degustazione di vini e di prodotti della Fattoria Casagrande, gli ospiti potranno visitare con una guida esperta il Piano Nobile della Villa ed intrattenersi in una spiegazione su “La storia del vino dall’antichità al XV secolo”, a cura dell’associazione culturale Kaleidos. Il costo a persona è di 15 euro; prenotazioni fino al 7 ottobre allo 055.9544851.

IN VINO VERITAS. Il secondo appuntamento è invece per il 22 ottobre alle ore 19,30 a Villa La Palagina (via Grevigiana, Figline – www.palagina.it) e si intitola “In Vino Veritas. Il vino nel cinema e nell’arte”. Dopo le coinvolgenti spiegazioni dell’associazione culturale Kaleidos si terrà una cena di quattro portate con menù a base di prodotti locali e degustazione di vini Chianti Classico e Orcia Doc. Costo a persona 30 euro, prenotazione obbligatoria allo 055.9502029 oppure 055.9502931. Nell’occasione saranno esposte le opere dell’artista Marco Bonechi.

GIU’ IN CANTINA. Infine – ad una settimana dall’inizio di Autumnia – ci sarà l’appuntamento del 6 novembre alle ore 16,30 presso la Casa Vinicola Carpineto (loc. Dudda, Greve in Chianti – www.carpineto.com) con “Visita in cantina” e degustazione dei prodotti vinicoli di Carpineto. A tutti i partecipanti sarà regalato un calice da degustazione. Costo a persona 10 euro, prenotazioni allo 055.8549062.

AUTUMNIA TUTTO L’AUTUNNO. “Quest’anno abbiamo deciso di ampliare l’offerta legata ad Autumnia con questi tre appuntamenti con il buon gusto – hanno spiegato gli assessori alle Attività produttive, Caterina Cardi e all’Ambiente, Gino Calvani-, è un modo per far conoscere alcune eccellenze presenti sul nostro territorio abbinando la pittura e la scultura ai piaceri della tavola, un binomio che inizia con queste tre degustazioni e si concluderà dal 12 al 14 novembre ad Autumnia”.
Maggiori dettagli su “Aspettando Autumnia” si possono trovare sul sito internet www.autumnia.it.

“Sto crescendo, presto entrerò nei meccanismi di squadra”

0

Domenica a Firenze arriva il Palermo, e per la Fiorentina l’obiettivo è quello di replicare la vittoria di domenica scorsa ottenuta contro il Parma, per fare il “pieno” di punti nelle due gare casalinghe consecutive in calendario e riprendersi così dopo un inizio difficile.

CERCI. In casa viola, a parlare è stata la volta dell’ultimo arrivato, Alessio Cerci. “Piano piano sto crescendo, sto migliorando anche sotto l’aspetto difensivo – ha detto il giocatore viola – è poco che sono qua, con il tempo entrerò nei meccanismi di squadra. Non abbiamo giocato benissimo le prime gare, ma volendo c’era la possibilità di avere qualche punto in più in classifica”.

COMPAGNI. Cerci ha poi parlato di alcuni suoi compagni, dell’impressione che gli hanno fatto nei suoi primi giorni fiorentini. “Marchionni e Santana sono ottimi giocatori, per me però è importante pensare a quello che posso dare io alla squadra. Ljajic? E’ un giocatore con potenzialità incredibili e grandi margini di miglioramento”.

PALERMO. Domenica al Franchi arriva il Palermo, avversario non dei più facili. “Ha un tasso tecnico elevato e giocatori importanti. Pastore in questo momento è in forma strepitosa – ha spiegato Cerci – un piazzamento in Champions? Le potenzialità ci sono, ma starà a noi dimostrare tutto sul campo”.

NAZIONALE. Infine una battuta sulla Nazionale. Cerci ci pensa, all’azzurro? “E’ un obbietivo che mi sono posto – ha concluso il giocatore – adesso però devo giocare e dimostrare, poi si vedrà”.

Virzì candidato all’Oscar

0

 

Sarà “La prima cosa bella” di Paolo Virzì a rappresentare l’Italia nella notte degli Oscar. Il film, con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti e Stefania Sandrelli è stato selezionato da un comitato istituito in accordo con l’Academy Awards, presso l’Anica e composto, tra gli altri, dai premi Oscar Gabriele Salvatores e Dante Ferretti, da alcuni noti critici e dai produttori Conchita Airoldi, Angelo Barbagallo, Aurelio De Laurentiis, Adriano De Micheli, Mario Gianani e Fulvio Lucisano.

LA SELEZIONE. La prima cosa bella sarà a sua volta esaminato da una commissione dell’Academy Award, il 25 gennaio, insieme ad altri film provenienti dalle cinematografie di tutti i continenti. I cinque selezionati si sfideranno poi la sera di domenica 27 febbraio. La pellicola del regista livornese è stata preferita ad altri nove titoli: “L’uomo che verrà”, “La nostra vita”, “La doppia ora”, “Io sono l’amore”, “Baciami ancora”, “Mine vaganti”, “Basilicata coast to coast”, “Le quattro volte” e “20 sigarette”.

TOSCANA VERACE. Virzì si è detto ”molto orgoglioso. Questo film è pieno di amore e anche di un sentimento di conciliazione con i dolori della vita, elementi universali che spero colpiscano” l’Academy. ”E poi c’è l’Italia, una Toscana verace non stereotipata”.

Bambini in guerra, 50 scatti per i diritti dei più piccoli

0

Si protrarrà fino al 10 ottobre la mostra “Bambini: patrimonio dell’umanità. Scatti dal mondo di Gabriele Viviani”, inaugurata oggi nella Galleria di “Via Larga”. Promossa dal Progetto Agata Smeralda e dedicata ai diritti dei bimbi nel mondo, l’esposizione racconta guerre e ingiustizie nel mondo viste attraverso lo sguardo dei più piccoli.

L’INAUGURAZIONE. Oltre all’assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Firenze, Antonella Coniglio, e numerosi consiglieri provinciali e regionali, ha partecipato un gruppo di studenti dell’Istituto “Sassetti-Peruzzi”.

L’ASSOCIAZIONE. L’associazione Onlus “Agata Smeralda”, da quasi venti anni in attività, ha in corso oltre diecimila adozioni a distanza in varie parti del mondo (Albania, Brasile, Congo, Costa d’Avorio, Gerusalemme, Haiti, India, Nigeria e Sri Lanka). Tante le storie raccontate dall’obiettivo di Gabriele Viviani: più di cinquanta scatti che immortalano le guerre e le ingiustizie sociali che da tempo costringono alla miseria i bambini in numerosi angoli del mondo.

ADOZIONI A DISTANZA. “Abbiamo promosso questa mostra – ha spiegato il Presidente del Progetto Agata Smeralda Mauro Barsi – proprio per dare un contributo di sensibilizzazione, a cominciare dalle giovani generazioni. È necessario rimboccarci tutti le maniche. Anche con le adozioni a distanza, uno strumento straordinario per sostenere la crescita di tanti bambini”.

Riparte l’acquagym

Tornano i corsi di nuoto e acquagym alla piscina Paganelli, in viale Guidoni. Dalle 8.30 di domani, 30 settembre, sarà possibile iscriversi ai corsi per il periodo ottobre-dicembre. Il servizio di prenotazione è accessibile tramite call center 055 055.

COME ISCRIVERSI. Al momento della prenotazione dell’appuntamento devono essere indicati nome e cognome del richiedente e numero di telefono per eventuali comunicazioni urgenti da parte dell’ufficio. L’iscrizione – da effettuarsi nel giorno e nell’orario dell’appuntamento, presso la piscina Paganelli (viale Guidoni 208) – può essere effettuata anche da un terzo purché in possesso del nome e cognome dell’iscritto e dei dati anagrafici (luogo e data di nascita, domicilio) compreso il codice fiscale.

A Firenze visite odontoiatriche gratis

0

Arrivano le visite odontoiatriche e ortodontiche gratuite. Sono quelle organizzate dalla Sido, la Società Italiana di Ortodonzia.

L’INIZIATIVA. Anche a Firenze, a partire dal 30 settembre, negli studi degli Associati Sido  sono infatti a disposizione visite gratis, per un’opportunità che andrà avanti fino ad esaurimento degli appuntamenti.

PRENOTAZIONI. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con Colgate – arriva in concomitanza con la prima “Giornata nazionale della sensibilità dentale” (www.giornatasensibilitadentale.it), con l’obiettivo di dare valore e concretezza a questo appuntamento. Per prenotare le visite gratuite è a disposizione un numero verde: 800.144.917.

INFORMAZIONE. Oltre alle visite, in quattro città (Firenze, Bari, Catania e Padova) e sempre nella giornata del 30 settembre, quattro dottori ortodontisti incontreranno i cittadini in una sorta di “aperitivo”, finalizzato a far comprendere l’importanza della salute orale e la prevenzione delle malattie fino da bambini.

SAVASTANO. “Forniremo, come specialisti, – dice la presidente Sido, Carmela Savastano – informazioni utili, consigli e suggerimenti, dando risposte concrete alle domande che le persone vorranno sottoporci”.