sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2889

Matti in scena a Viareggio

0

Va in scena domani sera alle 18 lo spettacolo “Far finta di esser matti”, a Viareggio, nell’ambito del Festival della Salute, in corso fino a domenica in varie località della Versilia. La performance è ispirata alla fiction prodotta da Claudia Mori per Rai 1, “C’era una volta la città dei matti” sulla vita di Franco Basaglia.

LO SPETTACOLO. La performance sarà presentata dallo stesso regista e dallo sceneggiatore della fiction. Seguirà una sorpresa per gli spettatori, ma gli organizzatori non si sbottonano.

IL FESTIVAL. Oggi il Festival fa tappa a Pietrasanta, dove è in corso un workshop internazionale sulle malattie genetiche. Domani il debutto a Viareggio, al Centro Congressi Principe di Piemonte, dove la kermesse si stabilirà fino a domenica. Ricco il programma, tra convegni scientifici e intrattenimento, sempre sul filo del benessere.

A.A.A. Creativi cercasi. Sebach seleziona i nuovi talenti toscani

0

Creativi cercasi disperatamente. Non una nota galleria d’arte né qualche collezionista privato, ad aver bisogno di nuovi talenti è la Sebach, azienda di Certaldo famosa per la sua produzione di bagni chimici. Sono infatte aperte per tutti gli artisti toscani le selezioni per partecipare al concorso artistico organizzato nell’ambito di ‘Let’s Sebach’, la kermesse in programma il prossimo 21 ottobre alla Stazione Leopolda di FIrenze. Filo conduttore della serata sarà il tema della tentazione.

CREATIVI SENZA LIMITI. Al concorso potranno partecipare opere di qualsiasi categoria, dalla fotografia alla pittura, dalla scultura alla video art. Il vincitore avrà poi l’opportunità di esporre il suo lavoro su un’intera parete e quattro arcate della Stazione. Da anni l’azienda continua ad investire nella comunicazione, anche grazie alla collaborazione avviata con Oliviero Toscani, raccogliendo importanti risultati. Ultimo in ordine di tempo l’Edilportale marketing awards 2010, vincendo su oltre 700 aziende italiane dell’edilizia e dell’architettura, in concorso con le eccellenze del proprio settore marketing.

Per partecipare alla gara è necessario iscriversi mandando un’email a [email protected] entro il 30 settembre 2010. L’email dovrà contenere il profilo dell’artista, alcune immagini delle sue creazioni e i suoi contatti. Maggiori informazioni sul sito dell’azienda.

Lavoro: 3.500 in cassa integrazione nel 2010, la metà sono giovani

0

Sono 3.495 i lavoratori della provincia di Firenze iscritti alle liste di mobilità della legge 236 dal 1° gennaio al 31 agosto 2010. Più della metà di questi, 1.822, sono donne e uomini al di sotto dei 40 anni. Nonostante i primi timidi segnali di ripresa, la crisi lascerà un forte problema occupazionale che investe soprattutto i giovani.

CASSA INTEGRAZIONE. Da qui alla fine del 2010, più di 500 lavoratori vedranno terminare il sostegno della Cassa integrazione straordinaria. Sono 17 le aziende che hanno aperto procedure di Cassa Straordinaria, due delle quali hanno già potuto ricorrere anche alla Cassa in Deroga. Le stime sui primi 3 mesi del 2011 confermano la tendenza: saranno infatti 29 le aziende che esauriranno la Cassa integrazione straordinaria, con oltre 1000 lavoratori coinvolti.

SERVONO CERTEZZE. “È un dato preoccupante che, purtroppo, conferma che i giovani sono i soggetti maggiormente colpiti dalla crisi economica”, afferma l’assessore provinciale al Lavoro Elisa Simoni. Non solo meno lavoro, ma anche di minore durata e di minore qualità. Senza contare tutti i lavoratori precari che rischiano di essere ‘fantasmi nella crisi’”. “Per tutto questo sono necessarie da subito certezze per il rifinanziamento della Cassa Integrazione in Deroga. Al momento, purtroppo, non abbiamo alcuna notizia in questo senso da parte del Governo”.

Falcone e Borsellino in cartone animato per studenti fiorentini

0

La lotta per la legalità raccontata attraverso i cartoni animati. ‘Giovanni e Paolo e il mistero dei Pupi’, il film d’animazione dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, è stato proiettato stamani al cinema Odeon alla presenza degli alunni di 13 istituti fiorentini.

TRA FAVOLA E REALTA’. ‘Giovanni e Paolo e il mistero dei Pupi’, racconta, in chiave favolistica, una storia ambientata nella Palermo anni ’50. Protagonisti sono due bambini, Giovanni e Paolo, in ricordo dei coraggiosi magistrati che hanno pagato con la vita la loro battaglia alla criminalità organizzata. I due, legati da una profonda amicizia, dovranno nel film lottare insieme per liberare il quartiere dalla presenza di un mago malvagio, che toglie l’anima alla persone e le trasforma in pezzi di legno per poterli manovrare come un ‘puparo’. Realizzato da Alessandra Viola, Valentina Mazzolla sceneggiatrici, con Rosalba Vitellaro, sceneggiatrice e direttrice, il cartone è coprodotto da Rai Fiction e Larcadarte (con lo studio di animazione Musicartoon di Roma) in collaborazione con la Regione Siciliana, e distribuito da Rai Trade. Le voci dei personaggi sono di Leo Gullotta, Donatella Finocchiaro e Claudio Gioè.

Prima della proiezione sono intervenuti l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, il prefetto Padoin, il dirigente della questura Costantino Capuano, la professoressa Maria Rosaria Bortolone del coordinamento antimafia e il presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri. Presenti anche la presidente della commissione pace Susanna Agostini, il vicepresidente Alberto Locchi, i consiglieri Mario Tenerani, Bianca Maria Giocoli, Francesca Chiavacci e Massimo Pieri.

Immigrazione, blitz dei carabinieri di Prato in ditte cinesi, due arresti

0

Al lavoro anche di notte, in totale violazione di numerose norme sulla sicurezza sul lavoro. I carabinieri di Prato hanno effettuato nella notte scorsa un blitz in cinque ditte di confezioni gestite da cittadini cinesi, sorprendendo 14 clandestini impegnati nell’attività lavorativa. Due degli irregolari sono stati arrestati ai sensi della legge Bossi-Fini sull’immigrazione, e i titolari delle ditte, tutti cinesi, denunciati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Gli immobili sono stati posti sotto sequestro e le attività sospese.

Tamponamento mortale sull’A11, vittima un 68enne di Prato

0

Un uomo di 68 anni originario di Prato ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto la scorsa notte intorno alle 0.30 sull’A11 Firenze-Pisa Nord, nel tratto tra Montecatini e Pistoia in direzione di Firenze.

IMPATTO MORTALE. Mentre era alla guida della sua utilitaria, l’uomo è stato tamponato da un furgone e, a causa del violento impatto, è stato sbalzato fuori dalla vettura ed è finito in una scarpata. Il pratese è morto dopo pochi minuti. Illeso invece il conducente del furgone, un cinquantunenne di Colleferro.

Lavoro, domanda e offerta si incontrano ai Gigli

0

 

Enti pubblici, centri per la formazione, sindacati, associazioni di categorie, agenzie, aziende e privati cittadini, tutti seduti allo stesso tavolo per superare il momento di crisi economica generale e trovare soluzioni efficaci nel campo dell’avviamento al lavoro, della formazione professionale e dell’orientamento scolastico. Succede al centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio, dove dal 4 al 9 ottobre sarà di scena ‘Job zone’.

DOMANDA E OFFERTA SI INCONTRANO. Sei giorni dedicati a chi cerca o offre lavoro, a chi vuole imparare a fare un video-curriculum o scegliere fra le opportunità offerte da scuola, università e mondo del lavoro. All’iniziativa parteciperanno 23 sigle impegnate nel mondo del lavoro (Ais, Altro lavoro, Ancc, Cgil, Cna, Comune di Firenze, Confartigianato, Dsu Toscana, E il cane pensò, Fil Prato e Centro per l’Impiego, Fior di risorse, Gi Group, Insca, Istituto il Duomo, Nexus, Provincia di Firenze e Centri per l’impiego, Qu.In., Regione Toscana, Spazio Reale, Toscana Tv, Viesse, Vivaio di imprese, Fnac), ognuna delle quali presente con un proprio stand dove verranno proposti incontri ed altre iniziative. Saranno coinvolte anche le scuole medie superiori delle province di Firenze e Prato.

Job zone è organizzata con il patrocinio di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Regione Toscana, Provincia, Comune di Firenze e Comune di Campi Bisenzio.

Torna il campionato, Mihajlovic suona la carica

0

Torna il campionato, con un turno infrasettimanale che arriva in un momento difficile per la Fiorentina, ma che può segnare il riscatto per la squadra viola a soli quattro giorni dalla sconfitta interna con la Lazio. Stasera (fischio d’inizio alle 20,45) i viola saranno di scena a Marassi, ospiti del Genoa dell’ex Luca Toni.

NOVITA’. E ci saranno novità, in casa Fiorentina, sia per quanto riguarda il modulo sia per quanto riguarda gli uomini, per cercare di invertire una rotta che deve essere invertita al più presto.

MIHAJLOVIC. “Sicuramente cambieremo qualcosa”, ha confermato ieri in conferenza stampa il tecnico Sinisa Mihajlovic. “Nessuno si aspettava questa classifica dopo tre giornata di campionato. I problemi esistono per essere risolti, non dobbiamo buttarci giù, ma continuare a lavorare serenamente senza mollare mai. Contro la Lazio i prima trenta minuti abbiamo giocato bene, poi purtroppo ci siamo allungati perdendo l’equilibrio di squadra”, ha continuato l’allenatore.

MODULO E MOTIVAZIONI. “Noi lavoriamo sul 4-2-3-1, ma a Genoa scenderemo in campo con un centrocampista in più in mezzo al campo – ha continuato il serbo  – non credo che il nostro  sia un problema di motivazione. Ognuno ha il suo carattere. A Catania mi arrabbiavo e in questo modo stimolavo i miei ragazzi. Qui ho capito che per creare motivazione serve dialogo e non arrabbiarsi. Siamo in un momento di difficoltà, ma siamo consapevoli della nostra forza. Noi ci siamo cacciati in questa situazione e noi ci tireremo fuori”.

GENOA. Certo, forse quella di Marassi non è la partita ideale… “Sappiamo che Genova è una trasferta difficile – conclude MIhajlovic – in casa ha sempre fatto ottimi risultati. Andremo là per portare a casa un risultato positivo”.

Mondiali di ciclismo, tutti con la candidatura toscana

0

Pieno e convinto sostegno alla candidatura di Firenze, assieme a Lucca, Montecatini e Pistoia, da parte del Governo, del Coni e della Federazione Ciclistica Italiana. Il messaggio è stato ribadito forte e chiaro dalla Sala d’Onore del Comitato Olimpico Nazionale Italiano al Foro Italico, a otto giorni dalla decisione dell’Uci (Unione Ciclistica Internazionale), che a Melbourne assegnerà la sede dell’evento iridato. Alla presenza del sindaco Matteo Renzi e del vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella nella sua veste di presidente del comitato promotore di candidatura, il presidente del Coni Gianni Petrucci (“Saremo al vostro fianco perché vogliamo vincere”) col segretario Raffaele Pagnozzi, il ministro della salute Ferruccio Fazio (“Il Governo si è adoperato in modo importante”) e il presidente di Federciclismo Renato Di Rocco (“La Toscana ha il ciclismo nel suo dna”), hanno rilanciato la candidatura toscana, che ha tutte le caratteristiche per battere la concorrenza di Ponferrada (Spagna) e Gits (Belgio).

RENZI. “Firenze e le altre località toscane – ha sottolineato il sindaco Renzi – rappresentano luoghi dove il ciclismo è da sempre vissuto con intensità e partecipazione. I grandi campioni che hanno fatto la storia di questo sport, da Bartali al compianto Ballerini, ne sono l’esempio più significativo. Firenze è costantemente menzionata con riconoscimenti legati al turismo e al suo patrimonio artistico e culturale. Se però vogliamo essere non solo un museo ma una realtà viva, anche lo sport rappresenta un veicolo insostituibile per raggiungere questo obiettivo. In questo senso i mondiali di ciclismo del 2013 sarebbero un’occasione irripetibile per grandi investimenti di mobilità ciclabile nel tessuto cittadino e sotto l’aspetto pedagogico per rilanciare l’educazione al valore della fatica e dello sport come elemento primario per la salute dei cittadini”. “Vorrei ringraziare – ha concluso il sindaco Renzi – il Governo, il Coni, la Fci e tutti coloro che hanno creduto e sostenuto la nostra candidatura che, nella terra dei mille campanili, ha visto queste città non litigare ma lavorare fianco a fianco verso un obiettivo ambizioso. Un metodo che sarebbe auspicabile esportare anche a livello istituzionale”.

IL PROGRAMMA. Dodici le gare in programma, tutte con arrivo in viale Paoli al Campo di Marte con i percorsi che sono stati presentati dal presidente del comitato organizzatore Claudio Rossi: domenica 22 settembre la cronometro a squadre categoria Donne Elitè da Pistoia a Firenze (36.1 km), Uomini Elitè da Montecatini Terme a Firenze (49.6 km); lunedì 23 cronometro individuale Uomini Juniores da Firenze Cascine a Firenze Campo di Marte (23.1 km), Donne Elitè da Firenze Cascine a Firenze Campo di Marte (21 km); martedì 24 cronometro individuale Donne Juniores da Firenze Cascine a Firenze Campo di Marte (13.6 km), Uomini Under 23 da Pistoia a Firenze (36.1 km); mercoledì 25 settembre cronometro individuale Uomini Elitè da Montecatini a Firenze (49.6 km); giovedì 26 è nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio è in programma il congresso del’Uci; venerdì 27 gara in linea Donne Juniores e Donne Elitè da Montecatini a Firenze (130.1 km); sabato 28 Donne Juniores da Firenze Cascine a Firenze Campo Marte (78 km), Uomini Under 23 da Montecatini a Firenze (178.4 km); domenica 29 settembre Uomini Elitè da Lucca a Firenze (267 km).

NARDELLA. “Centrare l’obiettivo mondiale – ha affermato il vicesindaco Nardella, che guiderà la delegazione toscana a Melbourne – rappresenterebbe una grande occasione non solo perché per la Toscana sarebbe il più grande evento mai ospitato dal dopoguerra a oggi, ma anche come volano di sviluppo economico, promozione turistica, miglioramento delle infrastrutture e valorizzazione del territorio”.

Senza biglietto sul bus a 82 anni: anziana picchia i controllori

0

Incredibile episodio, ieri, a bordo (e poi fuori) di un autobus.

LA REAZIONE. Un’anziana di 82 anni ha malmenato i controllori dell’Ataf che l’avevano sorpresa senza biglietto sul bus. L’anziana, dopo aver reagito ai controlli dei verificatori dell’Ataf, ha cercato di allontanarsi attraversando viale Belfiore, a quell’ora molto trafficato, e rischiando di essere investita.

L’INTERVENTO. È questa la scena che si sono trovati davanti ieri intorno alle 19.30 due agenti della Polizia Municipale in servizio di viabilità sull’incrocio viale Belfiore-viale Redi. Gli agenti hanno cercato di trattenerla ma senza risultato: l’arzilla signora non si è fatta avvicinare “elargendo” calci, graffi, morsi a chiunque tentasse di calmarla, vigili compresi.

LA SOLUZIONE. Neanche il medico del 118, intervenuto con un’ambulanza è riuscito nell’intento. Solo dopo che la Polizia Municipale è riuscita a far arrivare sul posto la figlia della signora, questa si è calmata ed è stata accompagnata a casa dai suoi familiari.