sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2890

Corridoio Vasariano, si replica

0

Grande successo, e il Corridoio Vasariano replica la sua apertura.

LA DECISIONE. Dal 29 settembre al 17 dicembre prossimi sarà dunque nuovamente aperto al pubblico il Corridoio Vasariano. La soprintendenza per il polo museale di Firenze, con la collaborazione di Firenze Musei per l’organizzazione, considerate le tante richieste di visite che non è stato possibile soddisfare, ha deciso di replicare il progetto speciale delle aperture del Vasariano.

I PERCORSI. Saranno realizzati sei percorsi la settimana: due il mercoledì e il venerdì alle 14 e alle 16.30, due il giovedì’ alle 9 e alle 11.30.

Colpo Claag, preso Massimiliano Sanna

0

A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, la Claag Firenze rinforza ulteriormente la propria rosa con l’acquisto di un nuovo giocatore. Si tratta del giovane Massimiliano Sanna, guardia-ala di 196 cm, proveniente da Valenza Po. Nato il 17 maggio 1988 a Torino, è cresciuto nelle file del Basket Fossombrone ed è dotato di ottime qualità atletiche, che ne fanno sia un buon tiratore, sia un discreto difensore.

 

Conteso da moltissime squadre italiane,  Sanna ha espresso esplicitamente la volontà di venire a giocare a Firenze, elemento che – alla fine – è risultato determinante per la positiva conclusione della trattativa. Un ulteriore contributo positivo è stato dato dal procuratore del giocatore, Fabrizio Campanello, al quale vanno i ringraziamenti della Claag Firenze.

La nuova cascata del Parco di S.Donato

“Un’opera infinita che va avanti da più di dieci anni – la definisce il sindaco – che deve essere conclusa il prima possibile e la grande presenza di pubblico oggi dimostra l’apprezzamento da parte della gente. Io ho un sogno – continua – che tra qualche anno, quando gli alberi saranno cresciuti, e saranno riorganizzate le aree di Villa Demidoff e della Manifattura Tabacchi, possa esserci un percorso unico tra il Parco di San Donato e quello delle Cascine tramite la passerella dell’Argingrosso fino a Villa Vogel”
“Quando partiranno i lavori per la Tramvia a Novoli – spiega – visto che una delle problematiche riscontrate durante la cantierizzazione della Linea 1 al Quartiere 4 è la carenza di spazi per la sosta oltre alla gestione del traffico che risulta congestionato; la nostra idea è di offrire parcheggi gratuiti ai residenti, sotto all’area nella quale ci troviamo esistono 1600 posti auto, questo sarà possibile grazie alla collaborazione con l’Immobiliare Novoli”.
Vicino al parco persiste la situazione ingarbugliata, burocraticamente ed architettonicamente, sul futuro del Multiplex, ammesso che la destinazione d’uso sia ancora la stessa: “L’importante è che i lavori non restino a mezzo, l’Immobiliare Novoli è bene che operi in base alle concessioni, ai permessi che ha in mano. La questione è una delle più spinose degli ultimi anni e non è il Comune che può dare licenze cinematografiche, quindi non entriamo nel merito, certo se la Magistratura ha chiuso le proprie considerazioni sviluppate in questi anni sarà bene completare l’opera rimasta incompiuta”.
Tra i cittadini non mancano battute e riferimenti alla politica nazionale “Se tu li rottami io sto con te, continua così” dice una voce che si alza dal brusio dei cittadini presenti, ma i pensieri dei residenti vanno ai lavori ‘famigerati’, perché vissuti per esperienza indiretta attraverso le notizie giunte dai viali Talenti e Morgagni piuttosto che Porta al Prato, dell’apparato tramviario che, Parco o meno, tengono banco in trepidante attesa di capire come cambierà l’assetto della zona.
“In tre anni faremo le Linee 2 e 3 – si impegna Renzi – questa è la nostra idea dopo i tempi lunghissimi della prima linea, stiamo ritardando solo per evitare di commettere gli stessi errori del passato quando ad ogni problema occorreva trovare una soluzione sul momento, noi vogliamo arrivarci preparati e partiremo, potrebbero partire insieme, certi di non doverci fermare in corso d’opera”.

Nicoletta Curradi

Il Carro Matto arriva a Firenze

Andando per ordine, la manifestazione sarà inaugurata giovedì 23 settembre alle ore 17 in Villa Poggio Reale alla presenza del Sindaco di Rufina Mauro Pinzani , l’Assessore alle Attività Produttive Vito Maida, dell’Assessore Regionale Gianni Salvadori, dell’Assessore Provinciale Tiziano Lepri, dal Presidente del Consorzio Chianti Rufina Giovanni Busi e da altre autorità. Subito dopo l’inaugurazione saranno aperte, e chiuderanno domenica in tarda serata tutte le mostre d’arte presenti in calendario, gli stand in piazza Umberto I con gli antichi mestieri, il wine bar e lo stand gastronomico.

Nei quattro giorni di festa numerosi saranno gli eventi, di genere diverso per accontentare tutti i gusti, da quelli culturali, i convegni, musicali, sportivi.

Nicoletat Curradi

Emorragia Pdl a Palazzo Vecchio, anche Bertini passa a Fli

0

Il Pdl perde un altro pezzo, il consigliere comunale Stefano Bertini ha ufficializzato oggi il passaggio al gruppo di Futuro e Libertà, nato pochi giorni fa a Palazzo Vecchio grazie alla fuoriuscita di Sarra e Giocoli.

FLI SI ALLARGA IN TOSCANA. Accanto a Bertini è intervenuto anche il coordinatore regionale di Fli Massimiliano Simoni, che ha annunciato la nascita di gruppi anche a Grosseto Lucca, Pietrasanta e Camaiore, all’interno di consigli comunali e provinciali.

“BASTA SALOTTI”. “Sono da sempre impegnato in politica per una passione vera – ha dichiarato Bertini –. Ho sempre condiviso gli ideali della destra, ma sogno una destra più liberale e democratica, di stampo europeo. Non ho condiviso le scelte del Pdl sul nostro territorio, frutto di una logica salottiera piuttosto che di una vera strategia politica. Esempi ne sono stati le candidature alle regionali, ma anche la scelta, come coordinatore provinciale del partito, di un uomo che proviene dalla sinistra”.

“GIOCHI DEL COORDINAMENTO”. Anche Bianca Maria Giocoli, ex capogruppo Pdl ancora con il dente avvelenato per la mancata elezione in consiglio regionale, è tornata all’attacco. “C’è stato per anni un ‘gioco a perdere’ nel centrodestra toscano – ha detto Giocoli –. Un gioco che dal coordinamento regionale ha prodotto non solo una consistente perdita di voti, ma anche di città dove il centrodestra amministrava. Per quanto riguarda Palazzo Vecchio, la scelta dei candidati a sindaco ha prodotto nelle ultime elezioni la defezione del professor Scaramuzzi e il passaggio al centrosinistra di Domenico Valentino…”.

MENO QUATTRO. Con l’abbandono di Bertini, il gruppo Pdl in Comune arriva a meno quattro consiglieri. Prima della nascita del gruppo finiano, infatti, se ne era già andato per la sua strada Massimo Pieri, passato all’Udc.

Il miglior rosso del mondo? È un Brunello del 2004

0

Il miglior vino rosso del mondo è il Brunello di Montalcino riserva 2004 del Castello Romitorio, di proprietà dell’artista Sandro Chia. Questo il verdetto dell’International wine challenge, il concorso britannico che da 27 anni incorona il migliore tra oltre 10 mila vini provenienti da ogni parte del mondo. A decidere è una giuria di esperti che assaggiano ogni bottiglia ‘alla cieca’, senza cioè sapere di che etichetta si tratti o quale sia la sua provenienza. Lo ha annunciato il sito internet Winenews.

MARCHIO DI FABBRICA. Grande soddisfazione espressa dall’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori: “È una notizia bella e importante e per questo faccio tutte le mie congratulazioni all’azienda, ma è anche la conferma, una volta di più, che la Toscana ha prodotti davvero eccezionali. Questo è il biglietto da visita della Toscana nel mondo”.

Appalti, Cassazione deciderà sulla competenza del processo Piscicelli

0

Sarà la Corte di Cassazione a decidere sulla competenza del filone fiorentino dell’inchiesta sugli appalti per i Grandi eventi, legato alla costruzione della Scuola marescialli dei carabinieri. Questa mattina si è infatti aperto il processo in rito abbreviato a carico dell’imprenditore Francesco Piscicelli, imputato di corruzione, nell’ambito del quale il giudice di Firenze Anna Favi ha proposto alla Cassazione un conflitto di competenza nei confronti del gip del tribunale di Roma perché quest’ultimo ha disposto un processo con giudizio immediato che vede imputato lo stesso Piscicelli.

Cuffie a infrarossi e audiodescrizioni. E i non vedenti vanno al cinema

0

 

Cuffie a raggi infrarossi, audiodescrizioni e sottotitoli: il cinema Odeon si apre veramente a tutti, compresi non vedenti e non udenti. La rassegna, nell’ambito del progetto della Casa del Cinema di Firenze, si apre questa sera con “La Passione” di Carlo Mazzacurati.

TECNOLOGIA. I film saranno proiettati con sottotitoli per non udenti e audio-descrizione per non vedenti, a cura di Sub-Ti, azienda leader nel settore della sottotitolazione. I non vedenti potranno seguire le scene grazie a speciali cuffie a infrarossi che forniranno, oltre ai dialoghi, descrizioni audio dei momenti non parlati.

LA RASSEGNA. Il primo film in calendario è “La Passione” di Carlo Mazzacurati, questa sera alle 21 in anteprima nazionale, alla presenza del cast e del regista. Il secondo appuntamento è previsto per il 28 settembre con due proiezioni (15.45 e 20.15) de “La solitudine dei numeri primi” di Saverio Costanzo.

APPUNTAMENTI MENSILI. L’esperimento dell’Odeon è uno dei primi del genere in Italia, ma l’obiettivo è quello di garantire continuità al progetto attraverso una programmazione che, a partire da gennaio, prevederà appuntamenti a cadenza mensile.

Chirurghi a Pisa, anestesisti in Canada. Ecco l’operazione on-line

0

Anestesista e paziente nella stessa sala operatoria? Acqua passata. Da oggi infatti potranno trovarsi anche a migliaia di chilometri di distanza, addirittura in continenti diversi. Grazie alla ‘tele-anestesia’, tra il 30 agosto e il 9 settembre scorsi presso il dipartimento di “Chirurgia generale II” di Cisanello, sono stati operati con successo 20 pazienti, con i chirurghi presenti in sala e l’anestesia diretta per via telematica da un’equipe di Montreal.

ANESTESIA ON-LINE. È il risultato di un’innovativa ricerca condotta in collaborazione dall’Università di Pisa e la McGill University di Montreal. L’equipe di chirurghi italiani e quella di anestesisti canadesi sono rimaste in comunicazione continua tramite un collegamento audio-video e hanno potuto così effettuare la visita anestesiologica preoperatoria del paziente e monitorare costantemente frequenza cardiaca, elettrocardiogramma e parametri ventilatori del paziente. Gli anestetici vengono infusi automaticamente grazie ad un sistema controllato in remoto, permettendo una somministrazione personalizzata sulla base dei parametri clinici. In ogni momento è comunque possibile interrompere la procedura automatica e passare al controllo manuale.

SPERIMENTAZIONE. Per stabilire la sicurezza e l’affidabilità del progetto sarà successivamente coinvolto un campione più numeroso, e già venti pazienti canadesi si sono resi disponibili per partecipare alla seconda fase del programma, nella quale sarà l’equipe pisana a guidare le anestesie effettuate a Montreal.

UN NUOVO SUPPORTO. La tele-anestesia potrà presto diventare un supporto prezioso per tutte quelle situazioni che richiederanno conoscenze specifiche, o per raggiungere aree disagiate come paesi del terzo mondo o regioni che non dispongono di un adeguato livello di competenza o esperienza.

Vendola al Festival della Salute

0

Si è aperta con un grande successo di pubblico la terza edizione del Festival della Salute, kermesse organizzata da Goodlink, in corso da oggi a domenica 26 in varie località della Versilia. Ad aprire le danze questa mattina sono stati tre assi dello sport, Natalia Titova, Massimiliano Rosolino e Mario Cipollini.

TALK SHOW DA DOTTORI. I tre campioni (anche nell’opera di prevenzione salutista) hanno messo in scena un vero e proprio show insieme ai medici ospiti del dibattito, tra cui il dottor Carlo Gargiulo, noto volto della Rai.

CERVELLI A CONFRONTO. Questo pomeriggio il Festival si sposta a Seravezza, dove alle 18 sbarcheranno anche il governatore della Puglia Nichi Vendola e il deputato Luca Barbareschi, per dare vita a una inedita “Intervista col cervello… del politico”.